Discussioni progetto:Trasporti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 1: 
{{titolo errato|titolo = Lo Scalo}} 
{{Bar Trasporti/Insegna}} 
{{ 
{{Progetto:Trasporti/Bozze}} 
{| style = "background:none" width = "100%" 
|- 
| width = "80%" | 
{{FinestraHome4 
|border-color = EFCE9E 
|background-color = FFF5E3 
|content-color = FFFFFF 
|radius = no 
|font-size = 94% 
|titolo = In cancellazione 
|contenuto = {{Progetto:Trasporti/In cancellazione}} 
}} 
| width = "20%" | 
{{Archivio 
|nome = Archivio discussioni 
| 
|background = #FEB 
|width =  
|cassetto =  
|sottopagina = Discussioni progetto:Trasporti/Archivio 
}} 
|} 
== antichi nomi delle stazioni ferroviarie == 
Ciao a tutti, scrivo qui sperando di avere qualche delucidazione sulla prassi in merito agli antichi nomi delle stazioni ferroviarie all'interno dei diagrammi sui percorsi. Notando che [[Ferrovia_Jesenice-Trieste#Caratteristiche|qui]] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ferrovia_Nova_Gorica-Gorizia&oldid=142930608#Percorso qui] erano presenti nei diagrammi anche i nomi in uso durante la sovranità italiana su quei territori ("Gorizia San Pietro", "Gorizia Montesanto", "Gorizia San Marco"), ho proceduto infatti a inserire in alcuni casi anche i nomi tedeschi in uso in epoca asburgica ("Görz Staatsbahnhof"). Tuttavia [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ferrovia_Nova_Gorica-Gorizia&diff=142932011&oldid=142930872 qui] sono stato rollbackato e nell'altra devo dire che io stesso non sono soddisfatto del risultato, dato che il diagramma ora occupa quasi tutta la voce.<br/> 
Ora, potrei semplicemente rollbackare tutto e tornare alla situazione precedente, ma mi sembra insoddisfacente come soluzione: in base a che criterio infatti dovremmo privilegiare l'indicazione di nomi non più in uso ufficiali in un'epoca rispetto a un'altra? Si noti peraltro come a rigore andrebbero indicate anche le traduzioni in italiano delle stazioni attuali ("Vrtojba" in italiano è oggi "Vertoiba", ma durante il periodo di sovranità italiana la stazione era "Gorizia San Marco").<br/> 
Chiedo quindi qui: qual è la prassi in caso di nomi ufficiali non più utilizzati? Si indicano nei diagrammi o no? Finora dove sono stato rollbackato sono poi ripassato togliendo tutti gli ex nomi ufficiali e limitandomi a lasciare le traduzioni italiane attuali dei nomi in sloveno (quindi "Vertoiba" e non "Gorizia San Marco", "San Pietro" e non "Gorizia San Pietro"). Il risultato è [[Ferrovia_Nova_Gorica-Gorizia#Percorso|questo]] e mi sembra soddisfacente. Ho fatto bene? ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 21:31, 4 gen 2025 (CET) 
:Su [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Diagrammi ferroviari]] non è prevista l'indicazione dei nomi precedenti degli impianti, anche perché di competenza della voce di ogni stazione. Nel caso della voce in questione, a memoria, erano stati inseriti dal sottoscritto prima della redazione della convenzione di stile e prima della creazione delle singole voci sulle stazioni. Pertanto si possono anche togliere e mantenere i nomi attuali. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 21:54, 4 gen 2025 (CET) 
::@[[Utente:Moliva|Moliva]] Alcuni già c'erano, ma altri erano stati inseriti recentemente da IP. Perfetto allora, grazie per la delucidazione! ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 22:19, 4 gen 2025 (CET) 
== Ferrovie statali europee == 
Segnalo: [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Ferrovie statali europee]] --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup>  11:12, 8 gen 2025 (CET) 
== Parere sulla rilevanza enciclopedica di UNASCA == 
Salve a tutti, 
ho creato una bozza della voce su UNASCA (Unione Nazionale Autoscuole e Studi di Consulenza Automobilistica) nella mia pagina utente: [Utente:Francesco_Osquino/Unasca](https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Francesco_Osquino/Unasca). 
La bozza include informazioni sull'Associazione, il suo ruolo nel settore della consulenza automobilistica, nella sicurezza stradale, le sue collaborazioni con enti pubblici. Vorrei gentilmente chiedere il vostro parere sulla rilevanza enciclopedica e suggerimenti su come migliorare la bozza per rispettare gli standard di Wikipedia. 
Grazie per la disponibilità! --[[Utente:Francesco Osquino|Francesco Osquino]] ([[Discussioni utente:Francesco Osquino|msg]]) 09:56, 10 gen 2025 (CET) 
== Tabelle materiale rotabile metropolitana di Milano == 
Nelle settimane scorse mi sono imbattuto in alcune tabelle sui treni della metropolitana di Milano ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Meneghino_%28treno%29&diff=142976389&oldid=142972928 Meneghino] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Leonardo_%28treno%29&diff=142702027&oldid=142631191 Leonardo]), prive di fonti. Nella voce del Meneghino è stato pubblicato pure un disclaimer "''questa tabella non deve essere considerata sicura, in quanto sono dati non forniti da organi ufficiali di ATM''", per cui ho proceduto a cancellare le informazioni in quanto [[Wikipedia:Ricerca originale|ricerca originale]]. L'[[@E414frecciabianca|Utente:E414frecciabianca]] (che opera principalmente da sloggato - ducktest) non è d'accordo, ma nella [[Discussioni utente:Moliva#Tabella materiale metropolitane Meneghino e Leonardo di Milano|mia pagina di discussione]] non riporta alcun argomento a favore del mantenimento di queste tabelle, se non quella che sarebbe utile. Io procedo nuovamente a un rollback generale, sia perché non ho fonti a supporto sia perché non vedo la necessità di abusare dello scopo delle tabelle, quando nella voce sul treno Leonardo ne è già presente una molto più leggibile e sintetica di quelle che sono andato a togliere. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 16:49, 17 gen 2025 (CET) 
:Le tabelle che lei è andato a togliere non sono solo interessanti ma anche utili, la voce non sicura l'ho inserita io, questo no vuol dire che sono state prese a caso, o come gli andava, ma sono informazioni apprese ed elaborate da studiosi e appassionati che possono sempre essere utili. Inoltre mi sembra scortese eliminare il lavoro svolto da queste persone anche in un lasso di tempo prolungato. spero di aver contribuito, cordiali saluti --[[Speciale:Contributi/78.211.122.146|78.211.122.146]] ([[User talk:78.211.122.146|msg]]) 14:08, 18 gen 2025 (CET) 
: 
:: 
:Ho risposto di già, ma ne approfitto per comunicarle che io opero da registrato come @[[Utente: 
:::: 
:::::Io non sono per niente d'accordo --[[Speciale:Contributi/2A0E:41A:FF48:0:3C9A:5346:3AC2:6E5A|2A0E:41A:FF48:0:3C9A:5346:3AC2:6E5A]] ([[User talk:2A0E:41A:FF48:0:3C9A:5346:3AC2:6E5A|msg]]) 12:40, 19 gen 2025 (CET) 
:::::Sa una cosa @[[Utente:Moliva|Moliva]]@[[Utente:Pil56|Pil56]]è è veramente vergognoso quello che state facendo, state trasmettendo un clima di monarchia in cui esistete solo voi e nessun altro, rimanete sulla vostra senza ascoltare persone altrui, uno solo modo avevate e a quanto pare, lo avete usato, bloccare tutti gli altri, per far in modo che solo voi, per un periodo limitato di tempo potete modificarlo. Veramente complimenti questo vi fa onore. Questo oltre a rendervi ridicoli va anche contro il principio principale di Wikipedia, la libertà di tutti e per tutti. Non é corretto, è assolutamente triste vedere un clima di questo genere e assolutamente irrispettoso. Io spero di avervi trasmesso qualcosa, ma sono sicuro che rimarrete nella vostra visto l’andamento della vicenda, io ci ho provato ma visto che voi siete “i migliori” avrete come vi piace tanto ragione, o per lo meno crederete di avere ragione cordiali saluti --[[Speciale:Contributi/2A0E:41A:5CB4:0:E4F6:9D2B:7109:899E|2A0E:41A:5CB4:0:E4F6:9D2B:7109:899E]] ([[User talk:2A0E:41A:5CB4:0:E4F6:9D2B:7109:899E|msg]]) 15:14, 20 gen 2025 (CET) 
::::::Che schifo @[[Utente:Pil56|Pil56]] vergognati --[[Speciale:Contributi/2A0E:41A:5CB4:0:E4F6:9D2B:7109:899E|2A0E:41A:5CB4:0:E4F6:9D2B:7109:899E]] ([[User talk:2A0E:41A:5CB4:0:E4F6:9D2B:7109:899E|msg]]) 15:27, 20 gen 2025 (CET) 
:::::::capisco la tua rabbia, non lo nego sono anche io provato, ma cerchiamo lo stesso ti mantenere un clima tranquillo. --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 16:06, 20 gen 2025 (CET) 
::::::Opinione personale come detto sopra, in compenso il reintegro senza discussione ha semplicemente portato al blocco delle voci. 
::@[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]]: nel caso chiederò un check user, anche perché sarebbe alterazione del consenso. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 22:00, 18 gen 2025 (CET) 
Per l'ip: è consigliabile una attenta lettura di alcune delle pagine principali di wikipedia, tra cui [[WP:LIBERA]] e [[WP:FONTI]]; per il resto, io almeno, dormirò tranquillo senza nessun senso di colpa. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:21, 20 gen 2025 (CET) 
:Tranquilla non avevo dubbi sua maestà --[[Speciale:Contributi/2A0E:41A:5CB4:0:E4F6:9D2B:7109:899E|2A0E:41A:5CB4:0:E4F6:9D2B:7109:899E]] ([[User talk:2A0E:41A:5CB4:0:E4F6:9D2B:7109:899E|msg]]) 15:30, 20 gen 2025 (CET) 
:Posso dire solo una cosa, io penso che tutti siano stati privati di una fonte molto utile, visto che mi piacerebbe riaverla, chiedo a @[[Utente:Moliva|Moliva]] e @[[Utente:Pil56|Pil56]] di collaborare in modo da reinserirla, vista la poco affidabilità della fonte (a parere vostro) anche se a me sembra più che affidabile, farò il possibile per trovare un contenuto con fonte affidabile, mi piacerebbe farlo in collaborazione con voi, anche se noto uno scarso interesse da parte vostra. 
:ringrazio in anticipo e aspetto vostra risposta. @[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] --[[Speciale:Contributi/2A0E:41A:5CB4:0:94D6:CEDE:9649:D9A0|2A0E:41A:5CB4:0:94D6:CEDE:9649:D9A0]] ([[User talk:2A0E:41A:5CB4:0:94D6:CEDE:9649:D9A0|msg]]) 15:40, 20 gen 2025 (CET) 
::Ma qual è la fonte dei dati di queste tabelle? --''[[Esperanto|Amike]]'', '''[[Utente:Fabio Bettani|<span style="color:#007777">Fabio</span> <span style="color:#003333">Bettani</span>]]''' <sup>[[Discussioni utente:Fabio Bettani|disc]]</sup> 15:52, 20 gen 2025 (CET) 
:::Purtroppo le ha inserite un vecchio utente non reperibile, quindi non lo sappiamo, ma visto che a qualcuno non andava bene il lavoro fatto da persone altrui, lo hanno rimosso --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 16:00, 20 gen 2025 (CET) 
::::Giustissimo rimuoverle, se non c'era fonte. Una volta che qualcuno troverà le fonti, si possono rimettere. --''[[Esperanto|Amike]]'', '''[[Utente:Fabio Bettani|<span style="color:#007777">Fabio</span> <span style="color:#003333">Bettani</span>]]''' <sup>[[Discussioni utente:Fabio Bettani|disc]]</sup> 16:32, 20 gen 2025 (CET) 
:::::Risalendo alla cronologia delle voci, gli [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/87.0.127.164 inserimenti sono stati effettuati dall'IP 87.0.127.164], che non è un "vecchio utente non reperibile". --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 18:24, 20 gen 2025 (CET) 
::::::allora @[[Utente:Moliva|Moliva]] rintraccialo, scrivigli per capire da che fonti ha preso le tabelle. --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 15:14, 21 gen 2025 (CET) 
:::::::Ho confutato [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto%3ATrasporti&diff=143198548&oldid=143198516 quello che avevi scritto], non ho affermato che lo conosco. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 17:28, 22 gen 2025 (CET) 
::::::Inserii io le tabelle (IP 87.0.127.164) qualche anno fa, ma le creai per conto mio anni e anni fa, per i fatti miei e autonomamente (occhi, memoria e qualche file Excel). Non ero consapevole che le ricerche originali non sono ammesse su Wikipedia, quindi quando ne ho visto la rimozione mi sono informato e non ho obiettato. Se qualcuno fosse interessato a tali tabelle non vedo il problema, dato che restano visibili nello storico delle modifiche di Wikipedia. Mi sento di chiedere a @[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] agli altri utenti anonimi di evitare polemiche sterili e leggersi un attimo le condizioni di Wikipedia prima di iniziare edit war.  --[[Speciale:Contributi/82.56.74.19|82.56.74.19]] ([[User talk:82.56.74.19|msg]]) 01:20, 23 gen 2025 (CET) 
:::::::molto molto credibile @[[Utente:Moliva|Moliva]] @[[Utente:Pil56|Pil56]] --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 21:42, 29 gen 2025 (CET) 
::Mi hai taggato hai bisogno? 
::Ne approfitto per comunicarvi che sono anche io disposto a collaborare per integrare nuovamente questa fonte utilissima. @[[Utente:Moliva|Moliva]] @[[Utente:Pil56|Pil56]] --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 15:58, 20 gen 2025 (CET) 
{{rientro}} Risegnalo che un IP ha proceduto a ripristinare le tabelle sulle due voci non bloccate ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Elettromotrici_della_linea_1_della_metropolitana_di_Milano&diff=143478971&oldid=143322929] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Elettromotrici_della_linea_3_della_metropolitana_di_Milano&diff=prev&oldid=143478898]). Come anche da consenso emerso anche in questa discussione, ho proceduto ad annullare gli interventi. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 23:57, 7 feb 2025 (CET) 
:Buon giorno caro signor @[[Utente:Moliva|Moliva]] , io non la conosco e non conosco la sua circostanza di vita quotidiana, ma le posso assicurare che sono un pendolare giornaliero, ogni giorno prendo la metropolitana M2 e M3 e viceversa. Da quando abbiamo avuto questo contrasto a proposito delle tabelle dei materiali, ho riflettuto molto, e ho iniziato ad annotarmi tutte le composizioni dei complessi dei treni "Leonardo" della M1 e M2, dei "Meneghino" di M1, M2, M3 e infine i tradizionali della linea M1 e M3, non li ho presi tutti, anche perchè sarebbe veramente difficile in tre mesi, ma i complessi che ho preso e annotato, che confermo essere circa 70, dopo averli confrontati con quelli che lei ha rimosso con la giustificazione: "palesemente RO" combaciano tutti, pertanto invito, nel caso lei si trovasse a Milano di costatare quanto appena scritto. 
:se necessita avere delle prove, non ho problemi a mandarle il file Excel con tutti i materiali rotabili con la effettiva data in cui li ho presi. 
:Inoltre, sempre in questi ultimi giorni mi sono chiesto, in base a quale criterio lei, abbia deciso di togliere le tabelle; ricerca originale non vuol dire ricerca ovvia, scontata, visibile a tutti; imbattendomi nella lettura di questo articolo di Wikipedia sulla [[Locomotiva FS E.414]] ho notato questa frase: "Attualmente altre unità hanno subito il cambio di livrea, tra cui la E.414.128, rimasta l'ultima in livrea Frecciabianca." mi sono chiesto, questo non è un informazione che hanno fornito organi ufficiali di Trenitalia, ma, giustamente è stata costatata come vera, pertinente e coerente con le indicazioni che bisogna rispettare per scrivere su Wikipedia, la fonte che ha scritto questo articolo, non sono altro che appassionati, che l'hanno vista in circolazione con la nuova veste azzurra che contraddistingue il nuovo brand interCity e non più la veste Frecciabianca, e allora perchè le tabelle dei materiali rotabili delle metropolitane milanesi non vanno bene? perchè non sono considerate sicure se tutti possono costatarne la verità, anche semplicemente andando nelle fermate della metropolitana milanese e osservando il numero di marcatura, ben esposto all'inizio e alla fine delle casse?  
:Quante notizie su Wikipedia non sono fornite da organi ufficiali, ma, ripeto essere giustamente, accettate come vere, perchè lo sono, chiunque può costatarne la verità, e questo vale anche per le tabelle dei materiali rotabili della metropolitana che operano sulle linee milanesi.  
:La ringrazio in anticipo, per la risposta, che spero non sia "come già espresso i precedenza" perchè come lei, penso abbia già capito, ci tengo veramente molto a questa fonte e al suo reinserimento. 
:Cordialità --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 16:01, 14 feb 2025 (CET) 
::Guardi, "''ho iniziato ad annotarmi tutte le composizioni dei complessi dei treni "Leonardo" della M1 e M2, dei "Meneghino" di M1, M2, M3 e infine i tradizionali della linea M1 e M3''" è proprio quello che si intende per [[Wikipedia:Ricerca originale|ricerca originale]]. Le voci di questa enciclopedia non devono essere scritte basandosi sulle proprie ricerche personali, ma utilizzando fonti terze e verificabili (presso biblioteche, se cartacee). Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 16:37, 14 feb 2025 (CET) 
:::@[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] i tuoi appunti e file Excel non sono certamente quello che si definisce una fonte terza adatta ad una enciclopedia (anzi, temo sia proprio il concetto di "fonte" a sfuggire), ed anzi come ti è stato fatto ripetutamente notare è una pura ricerca originale, non utilizzabile in Wikipedia. Ti inviterei 1) a leggere [[Wikipedia:Niente ricerche originali]] , [[Wikipedia:Fonti attendibili]] e 2) a non inserire questi materiali in alcuna pagina di Wikipedia (a meno che non salti fuori una ''pubblicazione'' a riguardo) --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 17:11, 14 feb 2025 (CET) 
::::@[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] sei inoltre pregato di rispettare il [[Wikipedia:Consenso|consenso]] emerso in questa discussione, favorevole all'eliminazione di informazioni non fontate. Alla lunga, ignorare le decisioni della comunità e insistere in edit war si configura come un [[Wikipedia:Vandalismo|vandalismo]]. Grazie --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 19:33, 14 feb 2025 (CET) 
:::::Rimanete nella festa senza uscire dalla vostra bolla, io comunque volevo un risposta da @Moliva non certo da voi, grazie per nulla. 
:::::P.S. sono stato indirizzato qui almeno 20 volte, "Ti inviterei a leggere Wikipedia:Niente ricerche originali , Wikipedia:Fonti attendibili" quante altre volte volete inoltrarmi questo collegamento? --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 21:50, 14 feb 2025 (CET) 
::::::@[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] questo non è un botta e risposta tra te e @[[Utente:Moliva|Moliva]] ma una discussione di progetto. Secondo, qui vigono delle '''regole''' che tutti, tu incluso, sono tenuti a rispettare. Terzo, se ti si continua a rimandare alle voci di servizio, evidentemente non le hai lette con attenzione. In ultimi, aggiungiti all'elenco anche [[Wikipedia:Niente attacchi personali]] perché l'inizio del tuo messaggio precedente si configura come tale --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 21:53, 14 feb 2025 (CET) 
::: 
:::bravissima, molto brava, me li sto appuntando per confermare una fonte da te sottovalutata ed <u>'''eliminata.'''</u> non certo per inventarmi una storia --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 21:52, 14 feb 2025 (CET) 
::::@[[Utente:Moliva|Moliva]] --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 21:53, 14 feb 2025 (CET) 
::::@[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] con questo confermi di non avere ancora compreso il concetto di ''fonte'' (e forse di non avere letto le pagine che tutti ti stiamo linkando??). La fonte è ciò che conferma quello che scrivi, e ad ora non c'è '''nessuna fonte''' che riporta quello che inserisci. Te l'hanno detto quattro utenti qui e un admin nella sua discussione, direi che il concetto dovrebbe esserti chiaro --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 21:55, 14 feb 2025 (CET) 
:::::fenomeno, anche io ho avuto tre utenti, se non di più che confermavano la mia opinione --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 21:59, 14 feb 2025 (CET) 
:::::: utenti (?) non certo consapevoli delle regole di Wikipedia [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 22:00, 14 feb 2025 (CET) 
:::::::tu invece ti credi consapevole delle regole? --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 22:01, 14 feb 2025 (CET) 
:::::::poi onestamente non mi va di discutere di un argomento che centra con la metropolitana con un utente che ha per interessi: I suoi interessi riguardano prevalentemente la storia (locale e non) e l'automobilismo sportivo. --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 22:02, 14 feb 2025 (CET) 
::::::::Le provocazioni qui non sono gradite, gli attacchi personali neppure. --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 22:04, 14 feb 2025 (CET) 
:::::::::le cancellazioni di tabelle neppure --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 22:05, 14 feb 2025 (CET) 
::::::inoltre guarda caso, il presunto utente che ha creato le tabelle ha risposto poco dopo @[[Utente:Moliva|Moliva]] e dopo il suo commento: Risalendo alla cronologia delle voci, gli [[Speciale:Contributi/87.0.127.164|inserimenti sono stati effettuati dall'IP 87.0.127.164]], che non è un "vecchio utente non reperibile". --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) [[Discussioni progetto:Trasporti#c-Moliva-20250120172400-Fabio Bettani-20250120153200|18:24, 20 gen 2025 (CET)]] --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 22:01, 14 feb 2025 (CET) 
:::::::chi ha inserito cosa non è rilevante. È rilevante che si tratta di informazioni senza alcuna fonte e pertanto vanno rimosse, come da regolamento e come da consenso. se le regole di Wikipedia non sono gradite, si scriva altrove --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 22:02, 14 feb 2025 (CET) 
::::::::mi inoltri nuovamente il regolamento, visto che lo ho già ricevuto poche volte --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 22:04, 14 feb 2025 (CET) 
:::::::::@[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]]: per favore, [[WP:attacchi personali|niente attacchi personali]]. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 22:06, 14 feb 2025 (CET) 
::::::::::non si preoccupi gentilissima e onnisciente @[[Utente:Moliva|Moliva]] --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 22:08, 14 feb 2025 (CET) 
::::::::non è rilevante per te --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 22:09, 14 feb 2025 (CET) 
:::::::::comunque non vi preoccupate adesso abbandono tutto, tanto siete tutti dei fenomeni --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 22:13, 14 feb 2025 (CET) 
::::::::::@[[Utente:Moliva|Moliva]] @[[Utente:Pil56|Pil56]] segnalo che ho tolto analoga tabella anche in [[Elettromotrici della linea 6 della metropolitana di Napoli]] --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 13:56, 16 feb 2025 (CET) 
== Linee autobus == 
Volevo chiedere un vostro parere (ignoro se è già avvenuta una discussione in merito): ma che valore enciclopedico ha aggiungere il numero delle varie linee degli autobus? Faccio un esempio a caso: nella Linea 9 della metropolitana di Pechino esiste il [[Linea 9 (metropolitana di Pechino)#Stazioni|paragrafo sulle stazioni]] dove nella tabella sono riportati un'infinità di numeri delle linee degli autobus. Non sarebbe più una notizia da Wikivoyage? Quanto può essere inoltre stabile una linea autobus nel tempo dato che possono cambiare percorso da un giorno all'altro?--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 12:42, 1 feb 2025 (CET) 
:Ragionamento già usato in molte altre occasioni: da depennare senza rimpianto alcuno. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 18:12, 1 feb 2025 (CET) 
::{{conflittato}} Nelle [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Linee ferroviarie|convenzioni di stile delle linee ferroviarie]] - le linee metropolitane sono un sottogruppo delle ferroviarie - non è specificato nulla in merito, ma perché WP non è una guida turistica e mi sembra ovvio che in una voce di linea ferroviaria si parli di ferrovie e non di autobus, se non limitatamente a servizi sostitutivi. Tra l'altro, gli interscambi fra le stazioni e altri mezzi di trasporto sarebbero di competenza delle voci delle singole stazioni. Segnalo che nelle [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie#Interscambi|convenzioni di stile delle stazioni ferroviarie]] è previsto un paragrafo dedicato a questo argomento e si consiglia di limitarsi a indicare la presenza di una fermata/stazione autobus, ma di non riportare le linee, IMHO perché mutano nel tempo in quanto estremamente flessibili rispetto ad altri mezzi di trasporto pubblico come filobus, tram etc. 
::Per quanto riguarda le voci sulle metropolitane di Pechino, trovo che le tabelle siano inutilmente complesse: in Italia e in Svizzera, i fascicoli linea riportano sia la progressiva chilometrica totale che quella parziale, ma su Wikipedia riportiamo solo la prima, mentre i tempi di percorrenza potrebbero essere indicati in maniera discorsiva e solo per i capolinea e non per le stazioni intermedie. C'è uno strumento, come il [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Diagrammi ferroviari|diagramma ferroviario]], che andrebbe usato per rappresentare schematicamente il percorso e indicare le stazioni in successione. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 18:26, 1 feb 2025 (CET) 
{{Ping|Moliva}} concordo con te con l'uso del diagramma ferroviario piuttosto che la tabella, ma quella voce credo sia una traduzione da enwiki, quindi magari si può mettere un avviso nella pagina. Un ulteriore chiarimento: in Colosseo, ma anche in altre voci su Roma o città italiane, esiste più o meno un paragrafo [[Colosseo#Collegamenti|dedicato ai collegamenti coi mezzi di trasporto]]; ricordo male o era già stata fatta una discussione dove questo tipo di informazioni erano da evitarsi a favore di WikiVoyage?--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 15:35, 2 feb 2025 (CET) 
:@[[Utente:MentNFG|MentNFG]]: abbi pazienza, ma non credo che il progetto trasporti sia competente sulle convenzioni di stile delle voci di Architettura e Archeologia. :) 
:Per quanto riguarda l'inserimento del [[:Template:Tradotto da]] sarebbe di competenza di chi si è occupato di scrivere le voci sulle linee della metropolitana di Pechino, quindi @[[Utente:Dindo94|Dindo94]]. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 22:20, 2 feb 2025 (CET) 
== Paragrafo su presunta segnaletica del 1976 == 
[[Discussione:Storia_della_segnaletica_stradale_in_Italia_tra_il_1969_e_il_1992#Paragrafo_su_presunta_segnaletica_del_1976|Segnalo discussione]]. --[[Speciale:Contributi/2001:B07:AD4:6A68:7460:6432:A422:C055|2001:B07:AD4:6A68:7460:6432:A422:C055]] ([[User talk:2001:B07:AD4:6A68:7460:6432:A422:C055|msg]]) 14:25, 3 feb 2025 (CET) 
== Spostamento a "aeroscafo" == 
[[Discussione:Hovercraft#Cambio_titolo:_da_%22hovercraft%22_a_%22aeroscafo%22|Segnalo discussione]]. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 15:52, 3 feb 2025 (CET) 
== File su livree elettromotrici linea 2 metropolitana di Milano == 
[[Discussione:Elettromotrici della linea 2 della metropolitana di Milano#File_.svg livree treni trad. M2|Segnalo discussione]]. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 00:50, 8 feb 2025 (CET) 
:Segnalo l'apertura di una richiesta di miglioramento dei file qui sotto riportati nel [[Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare#Aggiornamento file .svg livree treni MM|laboratorio grafico]]. Invito chiunque sia interessato a contribuire alla discussione.  
<gallery class="center"> 
File:Livree treni linea 1.svg|SVG M1 
File:Livree treni linea 2.svg|SVG M2 
</gallery> --[[Utente:Marmolada48|Marmolada48]] ([[Discussioni utente:Marmolada48|msg]]) 11:05, 14 feb 2025 (CET) 
::Buongiorno a tutti/e - riporto anche qui l'elenco di modifiche proposte nel laboratorio grafico per migliorare i file qui sopra (e sotto) riportati in maniera tale da renderli il più simili al vero. Sarebbe fantastico '''ricevere un feedback''' da coloro interessati all'argomento Metropolitana Milanese e/o esperti del tema considerando che io e l'utente non registrato che ha suggerito alcune delle modifiche da effettuare elencate qui sotto, potremmo esserci persi qualche dettaglio. Allo stesso tempo, ci sono un paio di punti che varrebbe la pena discutere insieme. Grazie. 
::<br> 
::'''File TIFF originali:''' 
::<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere --> 
<gallery class="center"> 
File:Livree treni linea 1.png 
File:Livree M2 Metro Milano.tif 
</gallery><gallery class="center" caption=Vettoriali> 
File:Livree treni linea 1.svg|SVG M1 
File:Livree treni linea 2.svg|SVG M2 
</gallery> 
::<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] --> 
::;Voci: 
::1. [[Elettromotrici della linea 1 della metropolitana di Milano]]<br> 
::2. [[Elettromotrici della linea 2 della metropolitana di Milano]]<br> 
::<br> 
::Per quanto riguarda i '''treni della linea 2''' bisognerebbe concentrarsi sulle seguenti modifiche: 
::* Sarebbe da aggiungere la carenatura (i segni laterali che erano presenti sulla lamiera come ben visibile nelle foto tipo [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:JHM-1977-1910_-_(I)_Milan,_m%C3%A9tro,_ligne_2.jpg questa]) delle vetture a 3 porte come sul file originale TIFF. 
::* Sui fari di tutte le unità sarebbero da reintrodurre i "bordi" ovali degli stessi fari come presenti sul file TIFF originale. All'interno dell'ovale, nello spazio tra i due fari, il colore è quello neutro/di fondo della livrea (come il bianco o il grigio) e non un eventuale verde o rosso delle strisce colorate (come nel file TIFF).  
::* E' da aggiustare la dimensione delle velette indicanti la destinazione. Quelle del 5° lotto inverter e del 6° sono (correttamente) larghe mentre quelle degli altri treni devono essere strette (sia pre che post revamping). Magari anche quelle el 5° e 6° lotto potrebbero essere fatte un po' meglio per quanto riguarda la loro rappresentazione grafica (?) per distinguerle meglio da quelle tradizionali (nella realtà le dimensioni differenti sono molto evidenti). Consiglio di visitare la seguente [https://passionetrasporti.com/treni-tipo-tradizionale-m2/ pagina] dove è possibile visionare le foto del materiale rotabile di ognuno dei 6 lotti. 
::* Bisognerebbe poi aggiungere una (o due) veletta/e indicante la destinazione come quella frontale (forse leggermente più piccola di quella frontale - sicuramente più piccola per quelle del 5° lotto "inverter" e del 6° lotto) ad ogni unità:  
::** Per le motrici dal 1° al 4° lotto la veletta andrebbe posizionata sopra il secondo finestrino a partire dalla cabina di guida (senza contare il finestrino piccolo di quest'ultima).  
::** Per le motrici del 5° lotto la veletta va messa sopra il primo finestrino passeggeri) 
::** Sul 5° lotto "inverter" e sul 6° lotto la veletta va messa sopra il secondo finestrino (sempre partendo dalla cabina di guida ma senza considerare il piccolo finestrino di quest'ultima).  
::*** E' da notare come i treni del 5° e 6° lotto sono considerati uguali nell'.svg attuale, nonostante a livello estetico cambino per la veletta frontale (versione grande nelle motrici del 6° lotto (e 5° lotto inverter), piccola in quelle del 5° lotto normale, e nella posizione della veletta laterale. Dite che vale la pena aggiungere altre due motrici (considerando le due livree) alla rappresentazione grafica? Cosa ne pensate? A parte queste differenze i treni del 5° e 6° lotto sono molto simili, non c'è dubbio. Questa discussione non riguarda invece i treni del 5° lotto di tipo "inverter". <br> 
::*** In più è anche vero che saltuariamente alcuni convogli avevano addirittura 2 velette per lato (come l'elettromotrice 332 del 5° lotto)...  
::* Le varie diciture "serie 300, serie 350, ecc." potrebbe essere semplicemente sostituite dalla numerazione dei lotti (dal 1° al 6°). Cosa ne pensate? Ad ogni modo: 
::** Il numero "300" ripetuto anche sui treni del 4° lotto è errato, in quanto questi ultimi erano solo motrici serie 400 (motrici da 462 a 469). 
::** Il numero "600" presente sulla fiancata dei treni del 5° e 6° lotto è errato e sarebbe da sostituire, in quanto in questi due lotti le motrici erano numerate da 328 a 395.  
::<br> 
::<br> 
::Per quanto riguarda i '''treni della linea 1''' bisognerebbe concentrarsi sulle seguenti modifiche:<br> 
::* Anche in questo caso potrebbe essere utile sostituire i numeri delle serie con quello dei lotti. Una classificazione di questo tipo semplifica le cose ed evita errori con le numerazioni specifiche delle motrici (per esempio, i treni ad oggi inseriti come 150 e 250 in realtà appartengono a delle numerazioni del 3° lotto in quanto quelli del 4° lotto partono da 156 e 256). 
::** I primi due treni dall'alto rappresentano i treni del 1/3° lotto.  
::** Gli ultimi due treni in basso rappresentano invece i treni del 4/9° lotto (di cui il treno in basso è ovviamente la versione revamping). 
::* Sui fari delle unità "150, 250, ecc." e "revamping" (il terzo e quarto treno raffigurati per capirci) sarebbero da reintrodurre i "bordi" ovali degli stessi fari come presenti sul file TIFF originale (e sui treni della linea 2). 
::* Sotto lo stemma di Milano presente su ogni motrice andrebbe inserito il numero di matricola in nero al limite superiore della fascia rossa. 
::* Per i treni del 1/3° lotto la fascia rossa presente sul soffitto andrebbe abbassata nelle sezione laterali all'altezza delle porte. 
::* Con il punto sopra ultimato bisognerebbe poi aggiungere alla metà di ogni unità (secondo finestrino passeggeri partendo dalla cabina) una veletta indicante la destinazione come quella frontale. <br> 
::** Invece, per i treni del 4/9° lotto non revampizzati (per cui la fascia rossa non deve essere abbassata) la veletta andrebbe messa sulla parte bianca della livrea sopra al terzo finestrino passeggeri.  
::<br> 
::Link utili: 
::* TPL Italia - [https://www.tplitalia.it/ATMmilano/ATMmilanoMetro.htm Pagina metro milanese] 
::* Passione Trasporti - [https://passionetrasporti.com/treni-tipo-tradizionale-m2/ Materiale rotabile metropolitana linea 2]<br> 
::<br> 
::Le cose che andrebbero modificate per migliorare il file sono indubbiamente molte e potrei indubbiamente aver dimenticato o sbagliato qualcosa nell'elencarle. Sarebbe utile trovare un consenso il più unanime possibile sulle modifiche qui sopra proposte. Aspetto vostre prima di confermare nel laboratorio grafico di procedere con le modifiche.<br> 
::Un caro saluto. Cordialmente, --[[Utente:Marmolada48|Marmolada48]] ([[Discussioni utente:Marmolada48|msg]]) 10:34, 17 feb 2025 (CET) 
:::In assenza di opposizioni, segnalo di avere preso in carica la richiesta di intervento grafico --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 14:12, 11 mar 2025 (CET) 
== Porti turistici == 
Buongiorno a tutti, essendo inesperto del progetto mi chiedo se voci come [[Marina di Capitana]], [[Porto di Marina di Cecina]] e quant'altro possano considerarsi enciclopediche, o se non debbano piuttosto essere accorpate alle voci sui comuni --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 11:16, 9 feb 2025 (CET) 
:Magari non sarà molto seguito, però questa è una domanda da [[DP:Marina]] :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 11:37, 9 feb 2025 (CET) 
::Vedo che è stato postato in [[DP:Nautica]] (la differenza tra quello e DP:Marina mi è sempre stato abbastanza ostica...) --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 11:52, 9 feb 2025 (CET) 
:::@[[Utente:Pil56|Pil56]] già fatto, non essendo molto seguito ho postato anche qui ;) --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 12:41, 9 feb 2025 (CET) 
== Ferrovia Botteghelle-San Giorgio e template servizio metropolitano == 
La voce originariamente era denominata ferrovia Botteghelle-San Giorgio, poi circa un annetto fa {{ping|Yeagvr}} ha spostato la voce a [[Ferrovia Napoli-Centro Direzionale-San Giorgio]]: per sua [[Discussioni utente:Yeagvr#Re:Ferrovia Torre Annunziata-Sorrento|stessa ammissione]], lo spostamento è avvenuto seguendo il sito ufficiale EAV, quindi basandosi sul servizio ferroviario e non sulla ferrovia (un po' come accade per il servizio ferroviario Napoli-Sorrento, mentre le ferrovie utilizzate sono Napoli-Poggiomarino e Torre Annunziata-Sorrento). Non sarebbe quindi il caso di riportarla alla vecchia denominazione? 
Lo stesso utente inoltre ha creato [[Template:Servizio ferroviario metropolitano di Napoli/Torre Annunziata-Sorrento|template di questo tipo]] sul servizio metropolitano di Napoli effettuato sulle ferrovie EAV: tuttavia la denominazione di tale servizio, da come ho capito e dalle sporadiche fonti presenti su [[servizio ferroviario metropolitano di Napoli]], è puramente sommaria e non segnalata sulle tratte interessate. È il caso di mantenerli? --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 13:38, 12 feb 2025 (CET) 
== Modello di voce == 
Una domanda: abbiamo un modello di voce con le sezioni che una voce di azienda di trasporto ferroviario (es. [[China Railway]]) dovrebbe includere? --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup>  20:24, 14 feb 2025 (CET) 
== [[Treno]] == 
{{ping|Endryu7}} ha "deciso" che la voce in questione andava sovrascritta con una (n.d.r. pessima) traduzione dalla versione inglese e pare anche convinto che [[Discussioni_utente:Endryu7#Treno|sia corretta un'operazione di questo tipo]]. 
Ho evitato di fare un rollback immediato e prima chiedo qui dei pareri. Grazie --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 19:08, 15 feb 2025 (CET) 
:Per modifiche radicali bisognava passare qui il consenso comunitario base fondante del progetto non è un optional. {{Ping|Pil56}} le modifiche in questione sono migliorative? Chiedo a te esperto del settore. Sennò deve esserci un rollbak e discutere qui sul da farsi --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 19:12, 15 feb 2025 (CET) 
::@[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] Le modifiche apportate correggono la mancanza perenne di fonti segnalata ben 14 anni fa e i localismi, presenza di curiosità e ottica storicamente limitata (segnalati 7 anni fa nella pagina di discussione della voce, per i quali si invocava una revisione completa). Dai diff della voce, chiunque può comparare le versioni prima e dopo le mie modifiche e valutare l'operato. --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup>  19:35, 15 feb 2025 (CET) 
:::Si {{Ping|Endryu7}} i diff e la crono c'entrano ben poco. Per una revisione completa bisognava prima chiedere qua proponendo il tutto. È vero Wikipedia dice di essere ''audaci''. Ma bisogna tener conto anche del parere di utenze che seguono voci specifiche e progetti da anni --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 20:14, 15 feb 2025 (CET) 
{{rientro}} [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Treno&oldid=143610729 Noto che l'attuale versione] è ricca di traduzioni ''letterali''. Cito due esempi: 
* "''Nel 1900, le ferrovie erano operative in tutti i continenti, fatta eccezione per l'Antartide disabitata''", traduzione ([https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Train&oldid=1275648974 dalla voce in lingua inglese], ndr) di "''By 1900, railroads were operating on every continent besides uninhabited Antarctica''", cioè "''All'inizio del Novecento, le ferrovie erano presenti su ogni continente, a eccezione dell'Antartide, disabitato''" 
* "''I pionieri delle ferrovie americane iniziarono presto a produrre le proprie locomotive''" che sarebbe la traduzione di "''American railroad pioneers soon started manufacturing their own locomotives''", cioè "''le prime compagnie ferroviarie americane iniziarono a costruire le loro locomotive''") 
Non credo che l'uso del [[Pesce di Babele]] per risolvere il problema originario della [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Treno&oldid=143421173 carenza di note puntuali (non delle fonti)] sia stato un passo avanti. Favorevole per il rollback: la voce andrebbe sistemata con una ricerca sulle fonti bibliografiche già presenti, non traducendo il contenuto della voce in lingua inglese (peraltro nemmeno in vetrina). --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 20:18, 15 feb 2025 (CET) 
:Come da test su varie frasi incluse le due sopra la pagina è una traduzione automatica non revisionata usando Deepl ([https://www.deepl.com/it/translator#en/it/By%201900%2C%20railroads%20were%20operating%20on%20every%20continent%20besides%20uninhabited%20Antarctica], [https://www.deepl.com/it/translator#en/it/American%20railroad%20pioneers%20soon%20started%20manufacturing%20their%20own%20locomotives]). Per il resto la pagina è vistosamente peggiorata, molto più striminzita e superficiale, molto più USA-centrica, molto meno approfondita e come notato sopra non è che ci fosse un problema di fonti, mancavano solo note intertesto. Avrei da ridire anche sul cassare le immagini presenti a favore di quelle più generiche della pagina in inglese. --[[Speciale:Contributi/37.102.67.16|37.102.67.16]] ([[User talk:37.102.67.16|msg]]) 09:45, 16 feb 2025 (CET) 
::Qui il punto in discussione è se la versione corrente sia migliore della precedente. Ogni versione è certamente migliorabile, e quella da me proposta non fa eccezione. Sicuramente però la mia versione risolve i problemi nella voce già segnalati da anni, punto sul quale questa discussione glissa (localismi, curiosità, e ottica storica incentrata sul periodo bellico). 
::Peraltro, se in un ventennio le fonti in merito alle informazioni che erano presenti non sono state inserite, nonostante la voce sia una voce base per questo progetto, è poco probabile che appaiano magicamente in futuro, condannando la voce ad avere un template F eterno. 
::Per quanto riguarda le immagini, si può notare come non siano assolutamente le stesse della voce inglese, al contrario di quanto segnalato dall'IP. 
::Infine, rispondendo a @[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]], concordo che avrei potuto preventivamente chiedere al progetto (pensavo semplicemente di migliorare una voce, eliminando le criticità come già fatto altre volte) ma ritengo che nessuna utenza singola debba essere elevata ad approvatore delle voci, indipendentemente dall'anzianità wikipediana maturata o dei progetti di interesse.  --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup>  10:04, 16 feb 2025 (CET) 
:::Altrettanto: nessuna utenza singola si dovrebbe permettere di stravolgere una voce di tale importanza, senza previa consultazione della comunità (in questo caso del progetto Trasporti). Ad esempio, [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-13#Stazioni ferroviarie della Corsica|quando quindici anni fa]] mi sono imbarcato nella riscrittura delle voci delle linee e delle stazioni ferroviarie della Corsica, partendo tra l'altro da una situazione disastrata, ho chiesto pareri a questo progetto. 
:::Il template F si può togliere, come ho scritto, con una "ricerca sulle fonti bibliografiche già presenti". Certo, questo richiede un lavoro più oneroso rispetto a una traduzione dalla wiki in lingua inglese. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 10:29, 16 feb 2025 (CET) 
::::Su WP non esiste il [[sacrilegio]]: chiunque può modificare qualunque voce in forza del [[Wikipedia:Cinque pilastri|quinto pilastro]] anche senza nessuna previa richiesta al progetto (ancor più quando la voce non è di qualità e presenta avvisi). Non è certo da biasimare chi ha notato le criticità e ha tentato di risolverle, anche essendo relativamente nuovo su WP. Evidentemente, nessun'altra utenza ha ritenuto di intervenire per sanare la situazione nei decenni intercorsi dalla creazione della voce: è facile criticare l'operato altrui senza invece avere agito in prima persona per apportare un miglioramento. --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup>  10:56, 16 feb 2025 (CET) 
:::::Premesso che qui siamo tutti volontari e non mi sembra che i miei contributi dimostrino che io sia uno che critichi l'operato altrui (e non lavori a scrivere voci, ndr), più sopra criticavi chi ha una maggior anzianità su wikipedia e, quindi, delle due l'una... Per me, la criticità della voce stava nella mancanza di note che può essere risolta solo con una ricerca bibliografica (in biblioteca, non su altre wikipedia) più approfondita. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 11:08, 16 feb 2025 (CET) 
::::::Le fonti su WP non devono essere necessariamente cartacee, ma possono essere citate da qualunque formato. La traduzione da altre edizioni è incoraggiata da WP stessa. Che poi utenti diversi preferiscano operare in un modo oppure in un altro nello sviluppo di una voce non deve essere motivo di discriminazione della contribuzione. --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup>  11:39, 16 feb 2025 (CET) 
:::::::Per favore, dove continui a vedere la discriminazione nei tuoi confronti, quando, almeno io, continuo a parlare del contenuto e di come doveva essere risolto? La voce è scritta in ''traduttese'' - sembra italiano ma non lo è - e ''incoraggiare'' non vuol dire dare una preferenza automatica alle voci scritte in altre lingue, quando esiste una voce preesistente - di importanza capitale dell'argomento ferroviario, tra l'altro - ed esiste materiale in lingua italiana che può essere usato per scriverla. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 11:51, 16 feb 2025 (CET) 
::::::::La discriminazione esiste quando si afferma che "è meglio tenere una voce senza fonti, localistica, con curiosità deprecate e ottica storica ristretta nella speranza che qualcuno si premurerà di fontarla (nonostante ciò non sia accaduto in 20 anni) che una voce, seppur non stilisticamente perfetta, fontata, geograficamente e storicamente neutrale".  --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup>  12:01, 16 feb 2025 (CET) 
:::::::::{{Ping|Endryu7}}, migliorare è una cosa, sostituire è un'altra. Usare traduttori automatici è semplice, fare le cose conoscendo l'argomento e con un po' di criterio è un'altra. Personalmente spero che il metodo che hai usato in questo caso non sia un tuo comportamento abituale perché lo troverei altamente negativo per l'enciclopedia. In ogni caso provvedo al rb della voce non essendoci pareri contrari. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 12:02, 16 feb 2025 (CET) 
::::::::::@[[Utente:Endryu7|Endryu7]]: in questa discussione, l'unico che ha scritto quello che hai affermato tra virgolette, sei tu. Per favore, non mettere in bocca ad altri quello che non hanno scritto. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 12:04, 16 feb 2025 (CET) 
:::::::::::@[[Utente:Pil56|Pil56]] Sostituire affermazioni non fontate con altre fontate è prassi, indipendentemente se traduzioni o meno e su WP non è necessario essere ingegnere ferroviario per scrivere una voce relativa ai treni. Il rollback di una voce con dei problemi per partito preso (l'esito della discussione era già scontato in partenza, visto il linguaggio con cui è stata aperta), senza invece proporre soluzioni costruttive e mediatorie, ignorando totalmente [[Wikipedia:Non aver paura di fare modifiche|Non aver paura di fare modifiche]], e [[Wikipedia:Presumi la buona fede|Presumi la buona fede]], trovo che sia al limite di [[Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione|Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione]], specialmente da parte di un amministratore. --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup>  12:27, 16 feb 2025 (CET) 
::::::::::::@[[Utente:Endryu7|Endryu7]]: per favore, "''l'esito della discussione era già scontato in partenza, visto il linguaggio con cui è stata aperta''": direi di no, visto che [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto%3ATrasporti&diff=143611488&oldid=143611452 da subito ho discusso del contenuto di quanto hai scritto], non mi sono accodato alle affermazioni di Pil56. 
::::::::::::PS: non sono ingegnere. 
::::::::::::Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 12:31, 16 feb 2025 (CET) 
== Cambio titolo per [[Elettrotreni CAF Inneo 001-048]] == 
[[Discussione:Elettrotreni CAF Inneo 001-048#Cambio titolo|Segnalo discussione]]. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 15:40, 1 mar 2025 (CET) 
== Rappresentare percorsi == 
Buongiorno, l'anno scorso avevamo avviato la costruzione di una serie di template per rappresentare i percorsi stradali in modo similare a quanto avviene con il template [[Template:Diagramma_fer|diagramma ferroviario]]. Tuttavia, il progetto si era poi arenato. Per questo, lo riproporrei nella speranza che questa volta riusciamo a portare a casa qualcosa di fatto. Inoltre, nelle ultime discussioni avevamo pensato di realizzare un unico template (lasciando in funzione l'attuale diagramma_fer per evitare disastri) utilizzabile sia per i percorsi ferroviari, sia per quelli autostradali, sia per i fiumi, sia per i sentieri, ... proprio come avviene da anni su Commons grazie ad un unico template sviluppato dal progetto BSicon. 
Mi permetto di pingare {{Ping|Yiyi|GIGIOGEGÉ|Superspritz|LorenzoSolimeno}} che avevano partecipato al progetto. Nelle prossime ore cercherò di fare il punto della situazione di quello che avevamo fatto e lo linkerò qui. 
P.S. Putroppo, non conoscendo niente di template non posso essere d'aiuto per la costruzione tecnica del template, ma per qualsiasi altra cosa sono molto disponibile e ben accetto (scrittura di manuali, ricerca di icone, ...) --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|msg]]) 16:31, 4 mar 2025 (CET) 
:[[Utente:DBBBL/Sandbox/3|Qui]] è reperibile il riassunto di quanto realizzato. Tuttavia, non so quanto possa essere utile perché adesso il progetto si è espanso a tutti le categoria di cui esistono icone. --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|msg]]) 16:48, 4 mar 2025 (CET) 
== Ferrovia Portomaggiore-Bando == 
{{AiutoE|Ferrovia Portomaggiore-Bando|trasporti}}--[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 20:57, 5 mar 2025 (CET) 
:{{Cancellazione|Ferrovia Portomaggiore-Bando}}--[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 21:11, 4 apr 2025 (CEST) 
== Titoli di voci sulle stazioni di metropolitana == 
Buonasera. Ho notato che esistono tantissime voci di stazioni di metropolitana nella forma <code>Nomestazione (metropolitana di XXX)</code> senza che esista la voce <code>Nomestazione</code>. La domanda che mi sorge è: nell'ambito di questo progetto è stato deciso in qualche discussione di mettere sempre i disambiguanti o no? Altrimenti ci sarebbero molte molte voci da spostare --'''[[Utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Smatteo</span><span style="color:<nowiki>#</nowiki>000000;">499</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">chill!</span>]]''⭐⭐ 21:48, 6 mar 2025 (CET) 
:Credo che l'ultima che è stata fatta sia [[Discussioni_Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Stazioni_ferroviarie#Convenzioni_di_nomenclatura_-_stazioni_metropolitane|questa]]. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 21:55, 6 mar 2025 (CET) 
::Grazie {{ping|9Aaron3}}, allora in base a tale linea guida i disambiguanti sono errati se non esiste nessuna voce omonima. Pertanto le voci potrebbero essere spostate --'''[[Utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Smatteo</span><span style="color:<nowiki>#</nowiki>000000;">499</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">chill!</span>]]''⭐⭐ 21:58, 6 mar 2025 (CET) 
:::{{ping|Smatteo499}}, vorresti dirmi che in 3 minuti hai fatto in tempo a leggerti tutta la discussione, farti un'idea e trarre quelle conclusioni???? :-((((((((( --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 22:09, 6 mar 2025 (CET) 
::::Anch'io come Pil stupito della conclusione a cui si è arrivati in così poco tempo, io stesso che avevo partecipato alla discussione non ricordavo molto i termini della stessa e sono andato a "risfogliarla"... --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 22:16, 6 mar 2025 (CET) 
::::{{conflittato}} @[[Utente:Pil56|Pil56]] No, è molto più semplice la cosa. La risposta che ho visto da 9Aaron3 è stata [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Trasporti&diff=prev&oldid=143887079 questa]: clicca sul link e vedi dove porta. Il fix successivo di 9Aaron3 io non l'ho visto. Per cui ho seguito [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie]]. Paragrafo [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie#Titolo]]: "per le stazioni e le fermate delle metropolitane si è convenuto di utilizzare la forma "Nome" utilizzando, solo in caso di necessità, la disambigua "(metropolitana di Luogo)" ove "luogo" è ovviamente la città o la regione servita". --'''[[Utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Smatteo</span><span style="color:<nowiki>#</nowiki>000000;">499</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">chill!</span>]]''⭐⭐ 22:17, 6 mar 2025 (CET) 
:::::@[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ho risposto anche a te --'''[[Utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Smatteo</span><span style="color:<nowiki>#</nowiki>000000;">499</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">chill!</span>]]''⭐⭐ 22:18, 6 mar 2025 (CET) 
Qualche giorno fa avevo giusto aperto una discussione riguardante l a disambiguazione di una fermata della metropolitana di Milano (poi allargata a un'altra fermata): [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Affori FN (metropolitana di Milano]] -- [[Utente:Vedo il Resegone|Vedo il Resegone]] [[Discussioni utente:Vedo il Resegone|msg]] 11:53, 9 mar 2025 
== Template di linea metropolitana == 
Buondì! Mi sono accorto che sono stati aggiunti ai template delle linee metropolitane di Milano i confini comunali ({{diff|143890086|esempio}}) è prassi comune farlo? --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 11:07, 7 mar 2025 (CET) 
:{{Ping|Germaperry01}}, non mi pare che se ne sia mai parlato e, personalmente, non ne vedo minimamente la necessità o l'utilità. Per me basta, al limite l'indcazione della fine del comune di Milano, ma perché mi pare cambino le tariffe. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:32, 7 mar 2025 (CET) 
::Io avrei annullato ''tout court'' l'inserimento, ma son più buono -.-', onestamente il sistema tariffario non mi pare un motivo valido per inserire tali indicazioni: non apro Wikipedia per sapere quanto devo pagare di biglietto. Ammetto comunque che pur conoscendo la linea M2 di Milano trovo alquanto caotica la visualizzazione con tale aggiunta. Trovo piuttosto abbia senso indicare il limite urbano (non tanto per i titoli di viaggio) quanto perché indica che le altre fermate sono fuori dal territorio comunale. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 15:05, 7 mar 2025 (CET) 
:::Cerco di essere funzionalista: il template serve per navigare fra le voci delle stazioni di una metropolitana, quindi sono contrario a inserire informazioni che ne complichino la fruibilità. Contrario anche all'inserimento del confine di ogni tariffa. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 22:53, 7 mar 2025 (CET) 
::::Noto solo ora che l'utente @[[Utente:Germaperry01|Germaperry01]] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3AMetropolitana_di_Milano%2FLinea_M2&diff=143902800&oldid=143890086 abbia ripristinato il template eliminando i confini confini comunali], ma senza intervenire in questa discussione. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 01:06, 14 mar 2025 (CET) 
== G01 (Linea) == 
{{Asb|G01 (Linea)}} --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 11:17, 7 mar 2025 (CET) 
:Cancellata in immediata, ci sono state già diverse discussioni sul fatto che le linee di autobus non sono enciclopediche, non fosse altro che per il fatto che non c'è garanzia di continuità. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:29, 7 mar 2025 (CET) 
::@[[Utente:Pil56|Pil56]], non ero certo dell'immediata e ho preferito passare da qua :) --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 14:31, 7 mar 2025 (CET) 
:::{{Ping|9Aaron}}, oppure possiamo anche dire che è notorio il fatto che tu sia molto più buono di me :-)))))))))) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:34, 7 mar 2025 (CET) 
::::@[[Utente:Pil56|Pil56]] finché non sbagli il mio nome utente -.- --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 14:40, 7 mar 2025 (CET) 
:::::Solo per aver dimenticato un "3"!!!!! cosa sarà mai!!!!! :-))))))))))))))))))))))))))))) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:44, 7 mar 2025 (CET) 
::::::@[[Utente:Pil56|Pil5]] un po' come dimenticare un doppio 3 :) --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 15:05, 7 mar 2025 (CET) 
== Titoli e sezioni iniziali di voci su fermate / stazioni ferroviarie di Milano == 
Le voci [[Stazione di Milano Domodossola]] è chiamata nella sezione iniziale "stazione di Milano Nord Domodossola", con un "Nord" che non c'è nel titolo. Lo stesso per [[Stazione di Milano Affori]] che nella sezione iniziale è chiamata "stazione di Milano Nord Affori" 
Inoltre per Milano Domodossola c'è l'ulteriore problema che è "stazione" nel titolo mentre è "fermata" nella definizione. --[[Utente:Vedo il Resegone|Vedo il Resegone]] ([[Discussioni utente:Vedo il Resegone|msg]]) 11:58, 9 mar 2025 (CET) 
:Una cosa alla volta, in quanto si sono stratificati interventi "''un tanto al chilo''" su quelle voci. Verifico sul fascicolo linea di FerrovieNord e sistemo. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 12:10, 9 mar 2025 (CET) 
::Ho sistemato gli incipit, riportando come fonte il fascicolo linea di FerrovieNord, gestore dell'infrastruttura. Sulla questione fermata/stazione nel titolo rimando alle [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie#Titolo|convenzioni di stile]]. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 12:45, 9 mar 2025 (CET) 
:::@[[Utente:Moliva|Moliva]] Ma non è una questione di stile, bensì concettuale. In una fermata non si possono fare manovre che invece in stazione si possono fare. --[[Utente:Vedo il Resegone|Vedo il Resegone]] ([[Discussioni utente:Vedo il Resegone|msg]]) 16:43, 9 mar 2025 (CET) 
== Disambiguanti di fermate metro Milano == 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Affori_FN_(metropolitana_di_Milano)|Segnalo discussione al dp:Connettività]]. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 17:02, 9 mar 2025 (CET) 
:@[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] L'avevo segnalato più sopra [[#Titoli di voci sulle stazioni di metropolitana]] visto che esisteva tale discussione simile (anche se più generale, non solo milanese). --[[Utente:Vedo il Resegone|Vedo il Resegone]] ([[Discussioni utente:Vedo il Resegone|msg]]) 02:23, 10 mar 2025 (CET) 
== Titolo [[Linea 11 (metropolitana di Napoli)|Linea 11]] di Napoli == 
Buonasera, segnalo al progetto che diversi giorni fa l'utente @[[Utente:Germaperry01|Germaperry01]] ha spostato la voce da Linea Napoli-Giugliano-Aversa a Linea 11 senza alcun consenso da parte del resto della comunità. Sebbene io stesso ho inserito tale numerazione in diverse mie modifiche, risulta comunque e ancora una denominazione non ufficiale, in quanto il gestore la indica ufficialmente come [https://www.eavsrl.it/la-storia/m-c-n-e/la-linea-napoli-giugliano-aversa/ Linea Napoli – Giugliano – Aversa] e la numerazione 11 compare solo sulle recenti cartine di [https://www.eavsrl.it/download/rete-ferroviaria-regionale/?wpdmdl=2094&refresh=67d34cf8f114e1741901048 EAV] e [https://www.anm.it/images/stories/direttrice_treno_2023.pdf ANM]. Sarebbe opportuno quindi che la comunità si esponesse sull'argomento ed eventualmente adottare una soluzione in attesa di una maggiore chiarezza da parte di EAV. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 22:28, 13 mar 2025 (CET) 
::{{fatto}} --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 21:37, 17 mar 2025 (CET) 
:::Segnalo inoltre che anche Ferrovia Botteghelle-San Giorgio a Cremano è stata spostata senza alcuna discussione a [[Ferrovia Napoli-Centro Direzionale-San Giorgio]] che è il servizio ferroviario e non il nome della ferrovia. Segnalai il tutto anche poco più sopra, senza risposta. Nella stessa voce, così come in altre, campeggiano inoltre dei template del tipo [[Template:Servizio ferroviario metropolitano di Napoli/Torre Annunziata-Sorrento]], dalla dubbia utilità, visto che tali denominazioni esistono solo sulla carta. --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 14:26, 26 apr 2025 (CEST) 
::::I template di per se sono comunque utili perché esplicitano i servizi ferroviari svolti sulle linee della rete Circumvesuviana (un po' come per le [[servizio ferroviario suburbano di Milano|linee S di Milano]]), quindi in questo caso utilizzare anche magari i nomi di tali servizi indicati dal gestore male non fa. Il nodo resta invece quello della denominazione corretta delle infrastrutture ferroviarie, che personalmente trovo poco chiara come situazione (la ferrovia Botteghelle-San Giorgio ad es. suona comunque strano dal momento che Botteghelle è una zona di Napoli e non una località a se stante e poi su cosa si basa? sull'esistenza di un raccordo aperto molto tempo dopo l'intera linea?). A Napoli la situazione trasporti è alquanto complessa e, per fortuna, da qualche anno gli enti competenti si sono decisi a dare una sistemata a cose del tipo numerazioni mai entrate in uso e progetti mai perseguiti, anche se resta ancora molto da fare. Sarebbe veramente necessario che buona parte del progetto intervenga per dire la propria e decidere comunitariamente le soluzioni da adottare, nonostante l'evidente disinteresse di alcuni utenti (in un certo senso comprensibile) essendosi creata una "stagnazione" da ormai troppi anni. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 19:20, 26 apr 2025 (CEST) 
::::A proposito della Botteghelle-San Giorgio, ho appena recuperato un [https://sito.regione.campania.it/trasporti/circum/circum1.htm vecchio articolo] della Regione Campania in cui la linea viene chiamata "San Giorgio-Ponticelli-Casalnuovo", confermando quanto pensavo riguardo alla denominazione poco chiara di questa linea, ovvero che il nome Botteghelle-San Giorgio non risulta molto consono in quanto si basa solo sull'esistenza del raccordo aperto alcuni dopo la linea stessa. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 15:45, 27 apr 2025 (CEST) 
:::::Beh quindi andrebbe spostata al nome corretto. Io comunque resto scettico anche sui template: è un servizio ferroviario che, ripeto, non ha nulla di standard come le linee S di Milano. --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 16:33, 27 apr 2025 (CEST) 
::::::In che senso ha (o non ha) di standard? @[[Utente:MentNFG|MentNFG]] --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 16:37, 27 apr 2025 (CEST) 
:::::::Nel senso che questo "servizio metropolitano" della Circumvesuviana esiste solo sulla carta: attualmente, ad esempio, sulla relazione ferroviaria Napoli - Sorrento, nel tratto compreso tra Napoli e Torre Annunziata i treni non fermano in nessuna fermata (solo alcuni effettuano fermata a San Giorgio, Portici, Ercolano e Torre del Greco). --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 16:48, 27 apr 2025 (CEST) 
::::::::Bisognerebbe capire se rientri comunque già nei casi consentiti da [[WP:SFERA]]. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 17:16, 27 apr 2025 (CEST) 
::::::::In realtà non funzionano proprio così: dipende dal periodo dell'anno e dal tipo di corsa se è diretta, direttissima, accelerata o fa parte del servizio Campania Express. Attualmente [https://www.eavsrl.it/download/orari-ferrovia-l1-napoli-sorrento-in-vigore-dal-9-dicembre-2024/?wpdmdl=14799&refresh=680e524c4bbe81745769036 l'orario in vigore da dicembre] non prevede fermate nelle stazioni intermedie a quelle principali, cosa che invece non accade nell'orario estivo. Ciò però non toglie che il servizio copre quella tratta e quelle determinate stazioni e quindi dire "esistono solo su carta" mi sembra riduttivo. Aggiungo inoltre che quello indicato come servizio metropolitano nei vari template si riferisce in modo complessivo ai servizi esistenti a Napoli e provincia (quindi linea 2, linee flegree, vesuviane ecc.). E poi una domanda, che cosa c'entra WP:SFERA? Le relazioni ferroviarie esistono già, non si sta speculando su nulla di progettato e non ancora realizzato. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 18:00, 27 apr 2025 (CEST) 
:::::::::Ti sbagli, sono ormai due anni che nessun treno, sulla relazione Napoli-Sorrento, ferma tra Napoli e Torre Annunziata, indistintamente tra orario estivo e invernale, tanto che tutti i treni vengono classificati come direttissimi. Che poi leggendo bene su [[Servizio ferroviario metropolitano di Napoli]] poco si comprende di questo servizio metropolitano sulle linee vesuviane, senza alcuna fonte. --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 09:11, 28 apr 2025 (CEST) 
::::::::::Confrontando gli orari precedenti il [https://web.archive.org/web/20230515185927/https://www.eavsrl.it/web/sites/default/files/ORARI%20NAPOLI%20SORRENTO.pdf 27 aprile 2023] e quelli successivi al [https://web.archive.org/web/20240119004805/https://www.eavsrl.it/web/sites/default/files/ORARI%20NAPOLI%20SORRENTO_dal%202%20Ottobre%202023_0.pdf 2 ottobre 2023] pare che effettivamente la linea per Sorrento non effettua tutte le fermate della tratta Napoli-Torre Ann. se non quelle principali delle varie città. A questo punto andrebbe ridefinito il template, se questo tipo di circolazione è definitivo. In ogni caso la pagina del Servizio ferroviario metropolitano di Napoli indica i servizi effettuate da tutte le linee (almeno quelli attivi), Circumvesuviana compresa, quindi non comprendo cosa non ti è chiaro. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 23:02, 28 apr 2025 (CEST) 
:::::::::::Ma al di là di ficcare noi il naso nell'orario ferroviario e fare ricerche in merito, non ci sono fonti autorevoli (veri e propri studi) che ne parlano? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 10:20, 1 mag 2025 (CEST) 
::::::::::::Non capisco a cosa ti riferisci con studi e fonti autorevoli... gli orari pubblicati dal gestore sono già fonti autorevoli in quanto stabiliti dal gestore dell'infrastruttura. Se intendi qualcosa di più dettagliato credo si possa trovare [https://www.eavsrl.it/le-nostre-linee/ qui]. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 22:44, 1 mag 2025 (CEST) 
== Storia della segnaletica stradale in Svizzera == 
[[Discussione:Segnaletica_stradale_in_Svizzera#Segnali_stradali_svizzeri_storici|Segnalo discussione]]. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 19:12, 15 mar 2025 (CET) 
== Meglio "sovrapprenotazione" o "overbooking"? == 
[[Discussione:Sovrapprenotazione#Dubbio:_meglio_%22sovrapprenotazione%22_o_%22overbooking%22?|Segnalo discussione]]. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 13:34, 17 mar 2025 (CET) 
== Denominazione di Stazione di Tallinn Baltico == 
Segnalo discussione: [[Discussione:Stazione di Tallinn Baltico#Denominazione della voce]] --[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 17:11, 18 feb 2025 (CET) 
== Riorganizzazione voce sulla [[rete tranviaria di Firenze]] == 
[[Discussione:Rete_tranviaria_di_Firenze#Riorganizzazione_voce|Segnalo discussione]]. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 10:31, 30 mar 2025 (CEST) 
== Autonomia e consumo degli autoveicoli == 
Segnalo [[Discussioni_template:Auto#Aggiungere_nuovi_parametri_autonomia_e_consumo?]]. Analoga discussione si potrebbe aprire per gli altri mezzi di trasporto (es. aerei, navi, ecc.). --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 00:43, 3 apr 2025 (CEST) 
== Avviso cancellazione == 
{{Cancellazione|Template:Metropolitana di Napoli/Linea 10}} --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 20:48, 18 apr 2025 (CEST) 
== Richiesta creazione pagina "EasyDriver" == 
Buongiorno a tutti! Qualcuno potrebbe creare in questi giorni la pagina su un raro software svizzero per la patente di guida in tedesco e francese, edito dalla defunta azienda zurighese Furrer & Partner AG negli anni 1990, che era distribuito inizialmente su floppy disk e successivamente su CD-ROM, di nome [http://artshows.altervista.org/la-storia-di-easydriver-3-0/ EasyDriver], visto che manca su Wikipedia? Grazie! --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 14:27, 20 apr 2025 (CEST) 
:@[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] salvo eccezioni per voci particolarmente importanti le richieste di voci si fanno [[Wp:Richieste di nuove voci]] --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:37, 20 apr 2025 (CEST) 
::L'ho già richiesto [[Wikipedia:Voci_richieste/Trasporti|qua]]. Speriamo che qualcuno in questi giorni lo farà... --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 17:21, 21 apr 2025 (CEST) 
:::@[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] perché è enciclopedico? (Tu stesso dici che è "raro") --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 12:13, 27 apr 2025 (CEST) 
::::Adesso ho fatto la mia [[Utente:DanielParoliere/Sandbox#EasyDriver|sandbox]]. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 15:35, 1 mag 2025 (CEST) 
:::::E ora ho fatto pure la [[Bozza:EasyDriver|bozza]]. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 15:39, 1 mag 2025 (CEST) 
::::::E anche dalla sandbox non si evidenzia alcuna rilevanza tale da poter essere presente su un'enciclopedia. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:47, 1 mag 2025 (CEST) 
:::::::Nella bozza avevo messo molte fonti attendibili e tra l'altro EasyDriver era molto popolare negli anni 1990 in Svizzera. Per me ci poteva stare ed era molto enciclopedico. Tra l'altro ho rifatto meglio la mia [[Utente:DanielParoliere/Sandbox#EasyDriver|sandbox]]. Ripristinate la bozza grazie. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 12:57, 4 mag 2025 (CEST) 
::::::::Per valutare la rilevanza di una voce basta la tua sandbox, non è necessario pubblicare una bozza. Nel caso si palesasse un consenso alla sua pubblicazione, cosa per ora inesistente, si pubblicherà la tua sandbox. 
::::::::Visto i precedenti (tuoi) di insistenza ad libitum, ti avviso che qualsiasi altro tentativo porterà a blocchi della tua utenza. Grazie --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 10:33, 11 mag 2025 (CEST) 
== Tabella lunghezza delle reti tranviarie in Italia == 
Nella voce [[Linee tranviarie italiane]] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Linee_tranviarie_italiane&oldid=144606841 capeggia da qualche anno] la tabella "Lunghezza delle reti tranviarie in Italia", attualmente aggiornata al 25 gennaio 2025. [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Linee_tranviarie_italiane&diff=131365436&oldid=131359862 Dalla cronologia ho visto che è un'iniziativa] dell'utente @[[Utente:Cristian1989|Cristian1989]]. Oltre a un problema di arbitrarietà nell'uso dei colori, fra l'altro piuttosto sgargianti rispetto allo stile dell'enciclopedia, la tabella è proprio posizionata male sia nell'allineamento sia nel contesto della voce. Al [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Linee_tranviarie_italiane&oldid=144606929 momento l'ho nascosta], ma ho dei dubbi sul suo mantenimento. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 22:30, 22 apr 2025 (CEST) 
:Mah, se fontata non mi sembra male. Circa i colori, saranno sgargianti ma almeno ben distinguibili. Ripeto, se ci sono fonti per me può rimanere. Si allineamento e posizione non mi pronuncio--[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 23:28, 22 apr 2025 (CEST) 
::@[[Utente:Moxmarco|Moxmarco]]: posto che resto contrario, se si decidesse di mantenerla, proporrei una tabella alternativa che ho messo in [[Utente:Moliva/Sandbox/Bozza 2|questa sandbox]]. IMHO, le barre monocromatiche sono più leggibili di quelle multicolore e non ha senso l'allineamento a destra, per cui tanto vale allargarla a tutto schermo, laddove è possibile. Ho visto che l'ultima riga era riservata al totale, ma non si vedeva perché era bianca: l'ho tolta. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 23:50, 22 apr 2025 (CEST) 
:::Le barre colorate aiutano anche chi ha disturbi visivivi, inoltre il grigio da te proposto attualmente ha uno scarso contrasto col bianco. Per la posizione si potrebbe mettere in basso, anache se è un'informazione che a colpo d'occhio permette di vedere l'estensione della varie reti attive senza dover consultare la lunga tabella. --'''''[[Utente:DnaX|<span style="color:#003E87">ÐnaX</span>]]''''' [[Discussioni Utente:DnaX|<sup><span style="color:#12660B">→ Scrivimi</span></sup>]] 12:44, 23 apr 2025 (CEST) 
::::Ok anche togliere i colori, ma concordo che quel grigio è fin troppo chiaro. Sull'allineamento non esprimo preferenze --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 12:49, 23 apr 2025 (CEST) 
:::::Ho cambiato da "silver" a "grey". Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 21:24, 23 apr 2025 (CEST) 
::::::Decisamente meglioǃ --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 09:01, 24 apr 2025 (CEST) 
::::::: @[[Utente:Moliva|Moliva]] Mi piacerebbe comprendere meglio le motivazioni della tua contrarietà nell'includere una semplice tabella riassuntiva e di facile comprensione per gli avventori della pagina che magari necessitano in breve tempo di questo tipo di informazione. Con mio stupore ho notato che nel tempo la tabella è stata inclusa in determinate infografiche o video online da parte di persone o istituzioni che hanno avuto la necessità di divulgare informazioni propositive riguardo questo sistema di trasporto urbano che purtroppo in Italia è sempre un passo indietro rispetto a tante realtà estere. Per quanto riguarda il colore delle barre non ho preferenze, anche perchè si tratta di una tabella enciclopedica. Al momento della realizzazione ho solo pensato di diversificare i colori per cercare di aiutare chi ha problemi di visualizzazione. Comunque anche la versione "grey" mi sembra ben comprensibile. Le fonti arrivano dalle relative pagine delle singole reti che a loro volta derivano da fonti reali (generalmente dai bilanci dei gestori di trasporti o degli Enti che hanno in dote le singole reti). Fammi sapere, grazie e buona giornata. --[[Utente:Cristian1989|Cristian1989]] ([[Discussioni utente:Cristian1989|msg]]) 19:06, 26 apr 2025 (CEST) 
::::::::@[[Utente:Cristian1989|Cristian1989]]. Le motivazioni della mia contrarietà sono esposte più sopra e li ripeto per l'ultima volta: uso arbitrario dei colori - sgargianti rispetto allo stile dell'enciclopedia (per favore, non mi si parli di agevolare chi ha disturbi visivi, dato che la multicromia peggiora certe condizioni ;) ) - la tabella è male allineata ed è fuori contesto rispetto al resto del contenuto della voce. Comunque mi sembra che il consenso sia contrario a quello che ho esposto, non ho problemi ad ammetterlo, per cui ho proposto un allineamento alternativo. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 21:13, 26 apr 2025 (CEST) 
== Template metropolitana di Parigi == 
Ha senso avere due template sostanzialmente uguali, che indicano le stesse cose, per le linee della metropolitana di Parigi? Faccio esempio: [[Template:Linea 4 Parigi]] e [[Template:Metropolitana di Parigi/Linea 4]]. --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 15:25, 1 mag 2025 (CEST) 
:A mio parere no, significa solo avere due template da tenere aggiornati in contemporanea. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:47, 1 mag 2025 (CEST) 
::@[[Utente:MentNFG|MentNFG]]: in passato, per le metropolitane, si è preferito lo standard del template cassettato, quindi andrebbe bene il {{tl|Metropolitana di Parigi/Linea 4}}. L'altro è di certo fuori standard secondo la prassi del progetto e molto probabilmente è frutto di una localizzazione di una versione passata dell'omologo francese. Da eliminare. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 16:21, 1 mag 2025 (CEST) 
== Criteri di enciclopedicità in pagina dedicata == 
Salve, i criteri per linee ferroviarie sono in [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Linee ferroviarie#Criteri di enciclopedicità]]; quelli per le stazioni in [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie#Criteri di enciclopedicità]]. Se non ci sono problemi, scorporerei questi contenuti e li metterei in [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Linee ferroviarie]] e [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Stazioni ferroviarie]] rispettivamente. In tal modo risultano più facilmente rintracciabili e vengono categorizzati in [[:Categoria:Criteri di enciclopedicità]], come (quasi) tutti gli altri. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 10:15, 9 mag 2025 (CEST) 
:Per quanto mi riguarda ho sempre evitato di stendere dei criteri di enciclopedicità dei trasporti, anche quelli che citi sono semplicemente all'interno della linea guida di come si scrivono le voci e vorrebbero semplicemente rispecchiare i risultati di cosa i wikipediani avevano accettato o contestato in passato. Se però vuoi fare/disfare/spostare ecc.ecc., fai pure. :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:07, 9 mag 2025 (CEST) 
::@[[Utente:Pequod76|Pequod76]] [[File:Symbol strong support vote.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente favorevole''' a questa modifica, che renderebbe più semplice l'accesso ai criteri --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|msg]]) 15:36, 2 giu 2025 (CEST) 
:::Ok, provvederò. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 21:56, 2 giu 2025 (CEST) 
== [[Elettrotreni Hitachi L6]] == 
Salve a tutti, segnalo l'esistenza di questa voce dal titolo incerto: gli elettrotreni in questione non sono stati ancora consegnati (e non si sa nemmeno quando...) e non è al momento reperibile in rete una scheda tecnica con tutte le presunte informazioni inserite nel box treno. Sarebbe quindi opportuno controllarla. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 14:11, 15 mag 2025 (CEST) 
:@[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] Hai ragione! Ho inserito nella voce l'avviso "da aggiornare", così quando saranno disponibili nuovi dati e informazioni attendibili qualcuno li inserirà --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|msg]]) 15:30, 2 giu 2025 (CEST) 
== Coordinate dubbie == 
Ciao, [https://wikishootme.toolforge.org/#lat=44.51291632907068&lng=11.315424442291262&zoom=18 navigando su Wikishootme] mi sono imbattuto in due elementi praticamente posizionati nello stesso punto in mezzo ai binari:  Bologna [[wikidata:Q107337409|Prati di Caprara railway station (Q107337409)]] e [[wikidata:Q3970891|Posto di movimento Santa Viola (Q3970891)]], le coordinate sono [https://www.openstreetmap.org/?mlat=44.5121&mlon=11.314&zoom=11#map=19/44.512184/11.315129 queste] e [https://www.openstreetmap.org/?mlat=44.512108&mlon=11.313964&zoom=11#map=19/44.512041/11.313922 queste]. Qualcuno riesce a correggere con coordinate più precise? Grazie. --[[Speciale:Contributi/151.42.147.44|151.42.147.44]] ([[User talk:151.42.147.44|msg]]) 16:40, 16 mag 2025 (CEST) 
:Prati di Caprara è in progetto, quindi non ho idea di dove possa essere posizionata. Pingo @[[Utente:Fabio Bettani|Fabio Bettani]], perché l'ha inserita su wikidata. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 08:49, 17 mag 2025 (CEST) 
::Prati di Caprara non esiste, è un vecchissimo progetto. La stazione doveva essere un interscambio viaggiatori fra la Porrettana, La Milano e la Verona. Da un bel po' non se ne parla, tantomeno come stazione. D'altra parte, i binari e gli scambi di Santa Viola sono, metro più metro meno, nello stessa posizione. Problema risolto. :D --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 21:43, 20 mag 2025 (CEST) 
:::Se non esiste - ma d'altra parte è segnata "in progetto" - il problema non è affatto risolto: nel caso chiederò la cancellazione dell'item. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 20:51, 21 mag 2025 (CEST) 
== Avviso Vaglio == 
{{Avvisovaglio|Ferrovia Lucca-Viareggio}} 
stranamente non rimanda alla discussione anche se già creata.... 
Aggiornamento: Errore mio avevo creato il vaglio nella discussione invece che nella voce 😅 scusatemi. 
--[[Utente:Sfschris24|Sfschris24]] ([[Discussioni utente:Sfschris24|msg]]) 22:36, 1 giu 2025 (CEST) 
==  
Buonasera, dopo aver notato come nella pagina [[rete tranviaria di Firenze]] sono presenti dei diagrammi per rappresentare il percorso delle linee, vi chiedo se si può fare la stessa cosa anche per le altre pagine che trattano reti tranviarie, come quella di Milano. Per farvi un esempio, ho realizzato [[Utente:DBBBL/Sandbox|questa bozza]] che rappresenta il percorso della linea 1 di Milano. --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|msg]]) 16:38, 8 giu 2025 (CEST) 
:Come ho sottolineato in [[Discussione:Rete tranviaria di Firenze#Riorganizzazione voce]], la voce di Firenze avrebbe bisogno di una profonda riorganizzazione per cui non la prenderei ad esempio per altre voci di reti tranviarie urbane. Detto questo, la rappresentazione delle linee tranviarie urbane di grosse città come Milano (e di Torino) richiede una manutenzione che non può essere alla portata di un singolo utente dato che i percorsi possono essere variati facilmente grazie alla vastità della rete stessa: in questo momento a Milano cinque tranvie (2, 12, 14, 16, 19) [https://www.atm.it/it/ViaggiaConNoi/InfoTraffico/Pagine/cantiere_Cordusio.aspx sono state deviate per i lavori di piazza Cordusio] e non è detto che tutte ritornino a passarci dopo la conclusione dei lavori. Per non parlare dei percorsi soppressi: il rischio di trovarsi a gestire ''spaghettate'' è alto e voglio ricordare che i diagrammi devono essere semplici, sia per manutenzione sia, soprattutto, per essere facilmente comprensibili dai lettori, anche profani. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 22:15, 9 giu 2025 (CEST) 
: 
== Richiesta creazione pagina in italiano "Autocarro autonomo" == 
Salve a tutti! Qualcuno potrebbe creare in questi giorni la pagina sul [https://en.m.wikipedia.org/wiki/Self-driving_truck camion autonomo], visto che manca sulla Wikipedia Italiana? Grazie! --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 15:40, 9 giu 2025 (CEST) 
:Voce completamente inutile allo stato attuale, basta (e avanza) [[Autovettura autonoma]]. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 16:17, 9 giu 2025 (CEST) 
== Richiesta creazione pagina in italiano "Automobile Club Svizzero" == 
Buonasera a tutti! Qualcuno potrebbe creare in questi giorni la pagina sull'[https://de.m.wikipedia.org/wiki/Automobil_Club_der_Schweiz Automobile Club Svizzero], dato che manca sulla Wikipedia Italiana? Grazie! --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 22:19, 9 giu 2025 (CEST) 
:{{ping|DanielParoliere}} Eccoti [[Automobile Club Svizzero|accontentato]], ma ricorda che nessuno t'impedisce di creare tu stesso nuove voci d'interesse enciclopedico.;-)--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 23:55, 9 giu 2025 (CEST) 
== [[Wikipedia:Sfera]] sulla nuova rete tranviaria di Brescia == 
Segnalo che oggi un IP, poco avvezzo a wikipedia, ha creato la voce [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rete_tranviaria_di_Brescia_(1882-1949)&oldid=145509157 Rete tranviaria di Brescia (1882-1949)], copiando il contenuto già presente dalla voce [[Rete tranviaria di Brescia]], e poi ha creato la voce [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rete_tranviaria_di_Brescia_2025&oldid=145514122 Rete tranviaria di Brescia 2025], millantando un inizio dei lavori entro la fine di quest'anno che al momento non è previsto. L'IP ha infatti scritto testualmente "''Secondo quanto dichiarato dal direttore generale del gruppo Brescia Mobilità, Marco Medeghini, il progetto esecutivo dovrebbe essere completato entro la fine del 2025, con l'avvio dei lavori previsto per l'autunno dello stesso anno'', quando [https://www.giornaledibrescia.it/cronaca/tram-brescia-fase-due-progetto-contratto-firmato-m3qav5vm nell'articolo riportato come fonte] c'è il seguente passo: "''come ha confermato Medeghini. «Il progetto esecutivo dovrebbe essere pronto per la fine dell’anno – ha detto – e i lavori cominceranno con l’inizio del 2026''". 
Capisco i facili entusiasmi, ma la prassi è quella di creare la voce all'inizio dei lavori, senza riportare speculazioni e commenti personali. Trovo oltretutto scorretto anticipare la data di inizio dei lavori, per avere una voce in più: non c'è fretta e il 2026 non è lontano. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 18:43, 19 giu 2025 (CEST) 
:La voce è da immediata, il titolo è fasullo (2026 e non 2025), ed è pura sfera --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 19:16, 19 giu 2025 (CEST) 
::Concordo sulle immediate, ma prima di chiederlo ho preferito farlo sapere anche al progetto. Comunque andrebbe indicato l'anno di inizio esercizio, non di costruzione, e qui siamo ancora di più nella sfera di cristallo: si ipotizza il 2030, ma è un'ipotesi... --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 19:20, 19 giu 2025 (CEST) 
:::ho ripristinato la voce e chiesto la cancellazione per C1. Di fatto , la voce per come è strutturata è una bufala --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 19:21, 19 giu 2025 (CEST) 
::::idem l'altra per C5. Attendiamo un admin --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 19:24, 19 giu 2025 (CEST) 
:::::Aggiungo un'ultima cosa, ''ad usum delphini'': quando partiranno i lavori, la nuova voce sarà denominata "Tranvia di Brescia", perché una rete tranviaria composta da una sola linea non ha senso. [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rete_tranviaria_di_Firenze&diff=97905276&oldid=97890250 Come avvenuto con Firenze], diventerà "rete tranviaria di Brescia", se e quando inizieranno i lavori della seconda linea che, al momento, non ha ottenuto finanziamenti. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 20:01, 19 giu 2025 (CEST) 
::::::@[[Utente:Moliva|Moliva]] potresti dare un'occhiata alle sue modifiche per quanto riguarda Verona invece? --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 22:08, 19 giu 2025 (CEST) 
:::::::{{ping|Moxmarco}} Sullo stato dei lavori della filovia di Verona non so molto, mi spiace. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 22:33, 19 giu 2025 (CEST) 
::::::::Approvo completamente gli annullamenti :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 08:13, 20 giu 2025 (CEST) 
:::::::::@[[Utente:Pil56|Pil56]] allora ripristino 😉 --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 08:32, 20 giu 2025 (CEST) 
== Disambigua "[[Stazione di Milano Bovisa]]" == 
Vi chiedo un parere sulla necessità di di mantenere la pagina di disambigua come da titolo. La vecchia stazione di [[Stazione di Milano Bovisa (FS)|Bovisa FS]] è in disuso dal 1997, e rimpiazzata da Villapizzone. Forse basta inserire una nota disambigua nella [[Milano Bovisa-Politecnico]]? --[[Utente:Stupeficium|Stupeficium]] <small>([[Discussioni utente:Stupeficium|Scrivimi]])</small> 00:17, 24 giu 2025 (CEST) 
:{{contrario}}. Sarebbe stato corretto se la stazione della Milano-Saronno si chiamasse semplicemente ''Milano Bovisa'', ma il suo nome è ''Milano Bovisa-Politecnico'' e in precedenza ''Milano Nord Bovisa''. Pertanto l'ambiguità ha lo stesso valore per entrambe anche se quella della Milano-Domodossola è stata soppressa nel 1997. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 18:28, 24 giu 2025 (CEST) 
== vandalismo in JMEV == 
segnalo vandalismo nella voce JMEV in cui era stato sostituito il nome aziendale --[[Speciale:Contributi/93.70.228.24|93.70.228.24]] ([[User talk:93.70.228.24|msg]]) 11:50, 24 giu 2025 (CEST) 
:Grazie per aver ripristinato --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 11:57, 24 giu 2025 (CEST) 
== Casco == 
La voce [[Casco]] è piuttosto problematica perché tratta più argomenti insieme. Non ho idea se rendere il casco da usare alla guida prevalente (quello da moto, quello da bici o entrambi?) oppure rendere [[Casco]] paritaria. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:05, 25 giu 2025 (CEST) 
: Prima bisognerebbe risolvere il problema della voce: io direi di lasciarla come voce dedicata al casco da motocicletta, togliendo i riferimenti agli altri caschi, anche perchè hanno quasi tutti a loro volta una voce dedicata. Fatto questo imho andrebbe resa paritaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:30, 27 giu 2025 (CEST) 
::Ma  
:::@[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]]  
::: 
:::::{{fatto}}  
::::: 
:::::::per me va bene così, quasi tutta la voce tratta del casco per moto con qualche accenno all'automobilismo. Non credo sia il caso di modificare il titolo. @[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 13:10, 1 lug 2025 (CEST) 
== Wikipedificazione "Bicicletta da trasporto" == 
Salve a tuttə, ho fatto delle modifiche su "[[Bicicletta da trasporto]]", aggiungendo sezioni nuove e cercando di sistemare i problemi del testo che c'era già. La pagina era segnalata come non formattata correttamente al template <nowiki>{{W}}</nowiki> che non mi sono permesso di togliere siccome non sono familiare con il Progetto:Trasporti. Lascio a voi decidere se ci sia ancora qualcosa da wikipedificare; la voce resta comunque ancora parzialmente carente di fonti. --[[Utente:Yuio Qaz|Yuio Qaz]] ([[Discussioni utente:Yuio Qaz|msg]]) 14:47, 25 giu 2025 (CEST) 
== Aeroporto di Londra Southend == 
[https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Aeroporto_di_Southend#Aeroporto_di_Londra_Southend Segnalo discussione] su possibile cambio nome della voce. --[[Utente:Ornamento della Cultura|Ornamento della Cultura]] ([[Discussioni utente:Ornamento della Cultura|msg]]) 10:56, 30 giu 2025 (CEST) 
== Denominazione linee ferroviarie == 
Noto una generale mancanza di uniformità nella denominazione in uso per le linee ferroviarie, in particolare straniere. Le linee ferroviarie italiane sono quasi tutte elencate secondo il formato "Ferrovia A–B", ad eccezione di qualche caso come la [[Ferrovia del Brennero]] o la [[Ferrovia Pontebbana]] (che si potrebbero tranquillamente rinominare in "Ferrovia Verona–Innsbruck" e "Ferrovia Udine–Tarvisio"). In alcuni casi viene utilizzato il criterio "Ferrovia A–B", mentre in altri casi viene preso direttamente in prestito l'endonimo.<br>In questi giorni sto espandendo la voce relativa alla [[Inlandsbanan]] in Svezia, e mi chiedevo se non fosse più corretto rinominare la voce in '''Ferrovia Kristinehamn–Gällivare''', indicando ''Inlandsbanan'' come nome originale. Per altro, ogni volta che viene menzionato il nome svedese si incapperebbe in ripetizione, perché la –n finale in svedese costituisce articolo determinativo per i sostantivi comuni che terminano in vocale, motivo per cui ho sempre scritto "la Inlandsbana" (dove ''bana'' significa ferrovia) nel corpo dell'articolo.<br><br>Nel caso della Inlandsbana c'è poi anche il problema relativo al fatto che Inlandsbanan è sia il nome svedese dell'infrastruttura ferroviaria Kristinehamn–Gällivare, sia della azienda di trasporto '''Inlandsbanan AB''', che ha al suo interno la filiale '''Inlandståg AB''' in qualità di impresa ferroviaria. Separando le voci è possibile avere una pagina dedicata alla ferrovia ed una dedicata alla società di trasporto. --[[Utente:Tokførari91|Tokførari91]] ([[Discussioni utente:Tokførari91|msg]]) 16:16, 6 lug 2025 (CEST) 
:Hai letto [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Linee ferroviarie]]? Ciaooo --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 18:25, 6 lug 2025 (CEST) 
::Gli avevo dato una occhiata, proprio per questo obietterei sul fatto che le linee straniere possano avere un nome "generalmente conosciuto". A maggior ragione nel caso di una ferrovia secondaria nell'entroterra svedese. --[[Utente:Tokførari91|Tokførari91]] ([[Discussioni utente:Tokførari91|msg]]) 23:02, 6 lug 2025 (CEST) 
:::Io mi riferivo alla tua proposta iniziale di rinominare quelle italiane, per spiegare il perché sono intitolate così :-) Su quelle estere sono completamente a digiuno, ho solo visto che per quella svedese solamente la wiki olandese ha chiamato la voce citando i due capolinea, le altre hanno lasciato il nome originale o hanno tradotto il nome stesso nel loro idioma. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 08:27, 7 lug 2025 (CEST) 
::::Avevo intenzione di chiedere la ridenominazione, o quantomeno un redirect, visto che ho intenzione di proseguire con l'editing di altre pagine sulle ferrovie svedesi. Nel caso, chiedo l'aiuto di qualche utente più competente e pratico di me. --[[Utente:Tokførari91|Tokførari91]] ([[Discussioni utente:Tokførari91|msg]]) 11:08, 7 lug 2025 (CEST) 
::::Ci sarebbe un altro approccio che si potrebbe utilizzare per risolvere la questione del nome delle linee, anche italiane, e cioè fare come già fatto per esempio per la ferrovia Lecco–Brescia: creare una pagina contenitore — [[Ferrovia Lecco-Brescia]] — con al suo interno le due pagine a descrizione dei singoli rami [[Ferrovia Lecco-Bergamo|Lecco–Bergamo]] e [[Ferrovia Bergamo-Brescia|Bergamo–Brescia]]. Questo si potrebbe applicare benissimo a linee che appartengono ad amministrazioni diverse, come la [[Ferrovia del Brennero]] — che quindi potrebbe contenere a sua volta le voci [[Ferrovia Verona-Brennero]] e [[Ferrovia Brennero-Innsbruck]]. 
::::Lo stesso problema lo ha la pagina sulla [[Malmbanan]]: la pagina sostiene che il nome indichi tutta la tratta da Narvik a Luleå, ma formalmente la ''Malmbanan'' è solamente la tratta Bjørnfjell–Luleå (vedasi [https://bransch.trafikverket.se/contentassets/c81fcc82e1a5467ab06788d65c3ba1ea/tc_boden_samlad_version_250707.pdf fascicolo linea]), mentre la tratta Narvik–Bjørnfjell è parte della ''Ofotbanen''. --[[Utente:Tokførari91|Tokførari91]] ([[Discussioni utente:Tokførari91|msg]]) 20:48, 14 lug 2025 (CEST) 
:::::Esprimo solo ora il mio parere, anche perché l'intervento di Pil56 mi sembrava risolutivo: le linee guida dicono di usare il nome più conosciuto e se la "Ferrovia del Brennero" si chiama così, non mi metterei a spostarla ai capolinea, per rendere coerente la sua denominazione con il resto delle linee. Se risultano poche quelle che hanno il nome, è perché la situazione sarà quella. Idem sulla situazione delle ferrovie svedesi: se il nome svedese è intraducibile o nella letteratura ferroviaria di lingua italiana non esiste perché nessuno ci ha dedicato un articolo, si riportano i generici capolinea. Sulla [[ferrovia Lecco-Brescia]] mi riservo di sistemarla prima o poi, ma non ora ché ho altre priorità per favore. Grazie e buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 07:38, 20 lug 2025 (CEST) 
== [[Elettrotreni CAF Inneo 001-048]] == 
Buonasera, ripropongo nuovamente la questione titolo per questi convogli: essendo prossima la messa in esercizio di questi treni anche sulla linea 11 di EAV, sarebbe opportuno risolvere la faccenda e capire effettivamente se la voce andrebbe ridenominata o meno. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 22:04, 7 lug 2025 (CEST) 
:Secondo me, al pari di altri mezzi di trazione, dovrebbe comparire solamente la dicitura "Costruttore + Modello/Piattaforma", un po' come per le locomotive [[Siemens Vectron]]. Per cui sì, andrebbe rinominata semplicemente '''Elettrotreni CAF Inneo'''. --[[Utente:Tokførari91|Tokførari91]] ([[Discussioni utente:Tokførari91|msg]]) 22:14, 7 lug 2025 (CEST) 
: 
::::Inneo non è solo la serie dei treni metropolitani di Napoli, ma rappresenta una vasta gamma dei prodotti metro della CAF che coinvolge rotabili distribuiti in tutto il mondo, per cui non è enciclopedicamente opportuno trattarli in modo generale nella voce. Proprio per questa ragione, d'altronde, la voce non può essere semplicemente ridenominata in Elettrotreni CAF Inneo e quindi andrebbe trovato nello specifico un nome adatta. Purtroppo non esiste nemmeno una codifica specifica [[CAF S/300|come per i treni romani]] ma solo la classificazione delle rimorchiate come R.0XX. Un IP nella talk della pagina proponeva Elettrotreni CAF Inneo della metropolitana di Napoli, in modo da distinguerli da eventuali altri esemplari. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 22:31, 7 lug 2025 (CEST) 
:::::Non sono del tutto d'accordo. Se si volesse, si potrebbe creare una pagina specifica che racchiuda i mezzi della metropolitana della città X, ma coi necessari rimandi alle pagine che trattino in maniera dettagliata tutti i mezzi di tale famiglia. --[[Utente:Tokførari91|Tokførari91]] ([[Discussioni utente:Tokførari91|msg]]) 13:51, 8 lug 2025 (CEST) 
::::::Si potrebbe allora spostare la voce dei convogli napoletani a Elettrotreni CAF Inneo della metropolitana di Napoli, e poi in futuro vedere di creare una pagina relativa a tutti i rotabili della famiglia Inneo, con dovuti collegamenti alla voce dei treni di Napoli. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 22:28, 8 lug 2025 (CEST) 
== Percorsi fermata per fermata? == 
{{ping|Sage Candle}} sta inserendo su [[Rete tranviaria di Milano]] '''tutte''' le fermate delle linee. A me pare esagerato, ma lascio la parola a chi segue il progetto. --[[Utente:.mau.|.mau.]] ([[Discussioni utente:.mau.|msg]]) 09:55, 8 lug 2025 (CEST) 
:@[[Utente:.mau.|.mau.]]: se n'era già discusso [[Discussioni progetto:Trasporti#Percorso di una tranvia|qui]] e personalmente avevo espresso parere contrario. Vedo che nel frattempo l'utenza in questione ha annullato. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 21:21, 8 lug 2025 (CEST) 
== Cancellazione template == 
{{Cancellazione|Template: 
== Nuova pagina == 
Salve a tutti. Ho creato una nuova voce involontariamente. Avevo già creato la bozza con un altro nome ma nel tentativo di cambiare il titolo ho spostato la pagina in voce. La voce però mi sembra sufficientemente completa per stare sull'enciclopedia anche se probabilmente non ha abbastanza fonti o non è ben formattata. Semmai dateci un'occhiata e se non vi sembra abbastanza spostatela di nuovo in bozze. Vi invito anche a rispondere se potete alla mia argomentazione in discussione riguardo al nome della pagina, dato che non ho trovato un nome ufficiale in italiano per l'argomento. La voce è: [[Rete ciclabile di giunzioni numerate]]. Vi ringrazio in anticipo. --[[Utente:WikiPipps|WikiPipps]] ([[Discussioni utente:WikiPipps|msg]]) 13:45, 9 lug 2025 (CEST) 
:A parte che la traduzione in "''giunzioni numerate''" non ha senso in lingua italiana, la voce avrebbe bisogno di una decisa rilettura affinché sia comprensibile agli utenti di lingua italiana. Passaggi come "''Grazie a questo sistema il ciclista è in grado di organizzare con semplicità il proprio tragitto a priori, dovendosi solo ricordare una sequenza numerica da seguire per raggiungere la destinazione''" o "''L'idea di etichettare ogni incrocio gli venne dal fastidio di doversi fermare a ogni incrocio per leggere la mappa, quando andava in bicicletta con la moglie.''" palesano la loro traduzione meccanica dalla [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Numbered-node_cycle_network&oldid=1261017776 corrispondente voce sulla wikipedia inglese]. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 19:39, 9 lug 2025 (CEST) 
::Grazie per il suo parere. Se ha qualche termine migliore da proporre per il titolo lo faccia nella sezione discussioni della pagina perché mi sarebbe utile. --[[Utente:WikiPipps|WikiPipps]] ([[Discussioni utente:WikiPipps|msg]]) 20:16, 9 lug 2025 (CEST) 
== Spostamento == 
Ciao, qualcuno può dare un'occhiata alla legittimità alla richiesta di spostamento di questa voce? [[Lista delle locomotive a vapore della Great Western Railway]] Grazie --<span style="font-family:Linux_Libertine;">'''[[Utente:Civvì|<span style="color:purple;">Civvì</span>]]'''  <small><span style="color:blue;">([[Discussioni utente:Civvì|Parliamone]])</span></small></span> 15:48, 15 lug 2025 (CEST) 
==  
Segnalo che un'IP ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Moliva&diff=prev&oldid=145925430 prendendo anche fischi per fiaschi, tirando fuori l'argomento Olimpiadi nella mia pagina di discussione]) vuole anticipare i tempi e considerare la [[stazione di Milano Porta Genova]] già soppressa, mentre al momento c'è una delibera di Regione Lombardia che indica la sua soppressione a dicembre 2025. Come in casi analoghi, mi sembra troppo presto considerarla chiusa al servizio viaggiatori: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stazione_di_Milano_Porta_Genova&oldid=145925475 in una versione della voce], mi sono limitato ad aggiungere che esiste questa disposizione di Regione Lombardia con tanto di link alla delibera. Poi si vedrà: dicembre non è lontano. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 23:37, 20 lug 2025 (CEST) 
:Noto che fra le varie linee guida che non ti aggradano c’è pure quella sulla [[wp:BUONA FEDE]]. Il tuo intervento qui sopra non è adatto alla suddetta linea guida in più punti: 
* nonostante la tua facile ironia su fischi e fiaschi, le Olimpiadi le ho citate in risposta al tuo abusivo riferimento alla linea guida [[wp:SFERA]] che, si può leggere, tra i primi riferimenti parla di eventuali pagine sulle Olimpiadi troppo future; 
* io non voglio anticipare i tempi, ho solo ripristinato la versione di un altro utente coi relativi contenuti e [[wp:FONTI]], mentre tu da solo vuoi appropriarti della pagina e decidere unilateralmente come deve o non deve essere, 
* la versione del suddetto terzo utente non dice che la stazione sia già soppressa (e il fatto che tu qua sopra dica che la versione lo dica, viola appunto la linea guida [[wp:BUONA FEDE]] nel tuo rapportarti a Wikipedia). La versione dice che i documenti ufficiali di Regione Lombardia (che vengono adeguatamente riportati) stabiliscono che sarà soppressa a dicembre.--[[Speciale:Contributi/78.209.41.125|78.209.41.125]] ([[User talk:78.209.41.125|msg]]) 23:58, 20 lug 2025 (CEST) 
*:La regione Lombardia può cambiare idea, come è già successo più volte anche nel contesto delle linee suburbane. Resta che sostenere che la stazione chiuda a dicembre 2025 è anticipare i tempi, Olimpiadi o non Olimpiadi. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 07:11, 21 lug 2025 (CEST) 
*::Citare i documenti va benissimo, compilare l' infobox è prematuro, così come scrivere "la stazione chiuderà". Andrebbe scritto "la regione Lombardia ha programmato la chiusura ecc ecc" --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 08:01, 21 lug 2025 (CEST) 
== Mobilità ciclistica nei Paesi Bassi == 
Buonasera volevo chiedere se secondo voi sarebbe da considerarsi enciclopedica la creazione di una pagina dedicata alla mobilità ciclistica e infrastrutture ciclabili presenti nei Paesi Bassi. Non ho trovato una pagina in italiano sull'argomento ma esiste la pagina nella wiki inglese, francese, tedesca, giapponese e thailandese. --[[Utente:WikiPipps|WikiPipps]] ([[Discussioni utente:WikiPipps|msg]]) 23:10, 30 lug 2025 (CEST) 
== Strade britanniche con disambigua "Regno Unito" anziché "Gran Bretagna" == 
Ciao a tutti, segnalo questa [[Discussione:Strada A1 (Regno Unito)#Disambigua "Regno Unito" anziché "Gran Bretagna"|discussione]]. --[[Utente:Ramying|''Ramying'']] 20:50, 1 ago 2025 (CEST) 
== Pubblicazione Bozza:Prima classe (trasporti) == 
Buongiorno a tutti: 
Volevo chiedere se qualcuno può revisionare la [[Bozza:Prima classe (trasporti)]], scritta da me. 
Grazie in anticipo al revisore! --[[Utente:Utente qualsiasi99|Utente qualsiasi99]] ([[Discussioni utente:Utente qualsiasi99|msg]]) 14:29, 4 ago 2025 (CEST) 
:la wikibozza sembra scritta con più dettagli, cioè quasi allo [[WP:PROMO|stile di un depliant]].. del resto per le fonti sembra enciclopedico ma ho dei dubbi.. vediamo altri wikicolleghi dei loro opinioni/pareri.. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 14:37, 4 ago 2025 (CEST) 
::Che poi io avevo tradotto la pagina dall'inglese (strano che su Wikipedia in inglese sia pubblicata). --[[Utente:Utente qualsiasi99|Utente qualsiasi99]] ([[Discussioni utente:Utente qualsiasi99|msg]]) 14:40, 4 ago 2025 (CEST) 
:::@[[Utente:Utente qualsiasi99|Utente qualsiasi99]] ti ricordo che ogni [[WP:5|Wiki ha le sue linee guida]] e non sono tutte uguali.. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 14:48, 4 ago 2025 (CEST) 
::::Perdonatemi se a volte sbaglio (sono abbastanza nuovo), del resto ci siete voi a correggermi e io lo apprezzo! 
::::In questo momento sto scrivendo una nuova voce, magari dopo posso rivedere la bozza. Intanto se volete procedere voi fate pure. --[[Utente:Utente qualsiasi99|Utente qualsiasi99]] ([[Discussioni utente:Utente qualsiasi99|msg]]) 14:57, 4 ago 2025 (CEST) 
:::::Manca l'Italia...--[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 08:58, 5 ago 2025 (CEST) 
== Diagrammi ferroviari == 
Ciao! Volevo creare le voci riguardanti le linee ferroviarie thailandesi, le 4 citate in [[Ferrovia di Stato della Thailandia]]. Essendo completamente nuovo all'argomento qui su Wikipedia, mi sorgono alcune domande: 
* la voce sopracitata non dovrebbe essere spostata a [[Ferrovie di Stato della Thailandia]]?; 
* al momento della creazione, il «settentrionale» di [[Linea Settentrionale]] va in maiuscolo o minuscolo? Stessa cosa per [[Linea Meridionale]], [[Linea Nord-Orientale]] ecc.; 
* sto avendo alcuni problemi con i diagrammi ferroviari. Abbastanza complicati per chi non ci ha mai messo mano, però è sfizioso quando i collegamenti riescono. Nella [[Utente:Jtorquy/Sandbox2|mia sandbox]] ho provato a creare la prima parte della tratta, però sono presenti alcuni buchi (due penso siano dovuti al br che ho usato per andare a capo, ma altrimenti la lunghezza della frase si porta tutto il template con sé...), nello specifico al km 2,17, 7,47, 22,21, 127,44. Se riusciste a darmi una mano ve ne sarei grato :D; 
* tutte le stazioni sono enciclopediche? 
--[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''torqua'''</span>]] [[Discussioni utente:Jtorquy|<sup style="color:#AE262B">parliamone</sup>]] 22:02, 5 ago 2025 (CEST) 
:* {{ping|Jtorquy}} La voce sembra trattare della società che gestisce le singole linee, quindi no non va spostata se si chiama così; 
:* Per i nomi delle linee bisogna vedere come vengono chiamate dal gestore infrastruttura e poi tradurle in italiano; 
:* Tutte le stazioni sono automaticamente enciclopediche come da linee guida; 
:* Per i diagrammi se riesco ci guardo. 
<span style="font-family:Monotxt; font-variant:small-caps; font-size:12pt; text-shadow:1px 1px 1px #AAA; color:#009">[[User:Claudio Dario|'''cd'''450]]</span> <sup>[[User talk:Claudio Dario|<span style="font-size:8pt">''10 years!''</span>]]</sup> 11:23, 1 ott 2025 (CEST) 
==  
[[Discussione:Segnaletica_stradale_in_Svizzera#Chi_fu_il_designer_dei_segnali_stradali_svizzeri?|Segnalo discussione]]. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 21:37, 28 ago 2025 (CEST) 
== Fermate delle tranvie di Madrid == 
Una domanda: sono davvero enciclopediche le singole fermate della rete tranviaria di Madrid, raccolte nella categoria [[:Categoria:Rete tranviaria di Madrid]]? La definizione di "metrotranvia" è decisamente tirata per i capelli dato che "avere una sede di binari protetta anche solo per una porzione del percorso" è una caratteristica di moltissime linee tranviarie, a cominciare da quelle di Barcellona, i cui binari sono separati dalla circolazione automobilistica e hanno una sede dedicata su pressoché tutto il percorso, ma è così anche per il tram di Firenze, per alcune linee di tram di Vienna, di Parigi - realizzate su vecchie tratte SNCF, di Milano, anche di Venezia per alcune tratte, tutte reti che però non vengono classificate come "metrotranvie". A mio parere, anche Madrid rientra nella casistica generale per cui le singole stazioni tranviarie non sono enciclopediche, visto che la definzione stessa di "metrotranvia" suona decisamente artificiale dato che nella pratica non vi è alcuna differenza con le reti definite semplicemente come "tranvie" e l'uso di tale termine è di fatto legato più alla scelta arbitraria da parte del gestore di usare o meno quel termine, a volte più per motivi di immagine/marketing che non per una vera differenza strutturale radicale rispetto alle altre reti tranviarie (per inciso: anche logisticamente, i lavori infrastrutturali per aprire/spostare una fermata di tram sono di gran lunga inferiori a quelli richiesti per una fermata di metropolitana vera e propria, anche nel caso di "sedi separate", e sono paragonabili ai lavori infrastrutturali per aprire/spostare una fermata di autobus). A titolo di esempio, [[José Isbert]] (ma vale praticamente per quasi tutte le voci della categoria, eccetto quelle delle stazioni di metropolitana vera e propria): che cosa ha di diverso questa fermata/stazione rispetto a una qualsiasi altra fermata/stazione tranviaria delle decine di migliaia che esistono al mondo, se non il fatto che la linea che ci passa si chiama "metrotranvia" invece che "tranvia", a parità di tutto il resto (modalità di accesso compresa)? --[[Utente:Superspritz|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">SuperSpritz</span>]][[Discussioni utente:Superspritz|<span style="color: #FF3322; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 09:07, 3 set 2025 (CEST) 
:La metrotranvia in teoria è più vicina a una metropolitana vera e propria che a un tram perché dovrebbe essere scollegata dal traffico non su rotaia e solamente non essere interrata; non so se questo basti a renderne enciclopediche le fermate perché non mi sono ben chiari queli sono i criteri che vogliono le fermate di una metropolitana enciclopediche e quelle di una linea di tram no (non c'è verve polemica, lo preciso perché rileggendomi poteva sembrarlo) --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 10:04, 3 set 2025 (CEST) 
:: Ma lo scollegamento dal traffico non su rotaia, come ho fatto notare, esiste già anche per le linee di tram di Firenze, di Barcellona, di parte delle linee di Milano, di almeno un paio di linee del tram di Parigi; per non parlare di alcune linee di tram di Sydney e Melbourne. O delle linee di tram che sono le uniche che possono circolare in zone altrimenti totalmente pedonali (anche queste sono "scollegate dal traffico non su rotaia"). Tutti servizi che però nessuno, nemmeno gli enti gestori, ha definito come "metrotranvia". Per il resto: le fermate di metropolitana hanno accessi regolati (si deve passare dai tornelli), hanno strutture che ne sbarrano l'accesso negli orari in cui il servizio non è operativo. Le stazioni della metropolitana inoltre sono assimilabili alle stazioni ferroviarie vere e proprie praticamente sotto tutti i punti di vista, servizi accessori (es. negozi) e difficoltà realizzativa comprese. Le fermate di una metrotranvia non hanno nulla di tutto ciò, sono assolutamente identiche a qualsiasi fermata di tram o di autobus (rotaie a parte), compreso l'accesso completamente libero, non hanno nemmeno una valenza architettonica speciale (spesso sono solo una pensilina ai lati dei binari): per quale motivo dovrebbero essere enciclopediche? Per il solo fatto che vi si ferma un tram? La distinzione "scollegata dal traffico non su rotaia", se applicata alle singole fermate, apre la strada a [[WP:RACCOLTA]]. --[[Utente:Superspritz|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">SuperSpritz</span>]][[Discussioni utente:Superspritz|<span style="color: #FF3322; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 11:23, 3 set 2025 (CEST) 
:::Imho basta [[Metropolitana di Madrid]] come descrizione dell'enciclopedia. Avere la categoria con quelle voci non solo è tendete a [[WP: RACCOLTA]] ma anche [[WP:LISTE]] --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 11:32, 3 set 2025 (CEST) 
::::A mio avviso non sono enciclopediche, come del resto le fermate di autobus e tram cittadini. Differente sarebbe solo il caso di fermate particolari che hanno valenza in quanto costituite da strutture architettoniche fisse o artistiche che non siano semplici banchine, o tettoie o semplici paline...--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 11:37, 3 set 2025 (CEST) 
==Dubbio E B68== 
{{AiutoE|Bozza:B68|trasporti}}--[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 09:20, 9 set 2025 (CEST) 
== Dubbio E BDu 32 == 
{{AiutoE|BDu 32|trasporti}}--[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 15:06, 9 set 2025 (CEST) 
:{{Ping|Moxmarco}} Visto le 52 voci presenti in [[:Categoria:Carrozze ferroviarie]], propenderei per il sì (vale anche per il dubbio precedente) --[[Utente:Tras|Tras]] ([[Discussioni utente:Tras|msg]]) 15:50, 9 set 2025 (CEST) 
::Il fatto che ci siano 52 voci onestamente non mi toglie il dubbio: siamo davvero sicuri che i singoli modelli di carrozza siano tutti automaticamente enciclopedici per il solo fatto di esistere? Se la risposta è sì, allora nulla contro la rimozione dell'avviso. Altrimenti andrebbe determinata una discriminante --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 15:53, 9 set 2025 (CEST) 
:::@[[Utente:Tras|Tras]], avevo dimenticato il ping --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 15:53, 9 set 2025 (CEST) 
::::{{ping|Moxmarco}}, partendo anche dal presupposto che sono fornite di un minimo di fonti, secondo me sono entrambe enciclopediche anche per le loro peculiarità. Bisognerà aggiungere il [[Template:Box_treno#Carrozza]] e vedere se magari ci sono immagini su commons di treni che le incorporano. Ciao --[[Utente:Tras|Tras]] ([[Discussioni utente:Tras|msg]]) 16:11, 9 set 2025 (CEST) 
:::::Sull'enciclopedicità non mi esprimo, ma personalmente ritengo il contenuto delle due voci piuttosto imbarazzanti. Se si parla di fonti: l'unica riportata nella [[Bozza:B68]] è la pagina del museo delle Ferrovie Nord relativo all'automotrice Breda, che è una cosa diversa dalla carrozze, e noto che si sorvola sul cambio di nome che hanno avuto. :) Idem per la voce sulla [[BDu 32]]: ci sono tre link a due pagine del museo che parlano di tutt'altro. Buona giornata. --18:18, 10 set 2025 (CEST) 
== [[Bozza:Ferrovia Bologna-Rimini]] == 
La voce c'è già: si chiama [[ferrovia Bologna-Ancona]]. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 00:19, 20 set 2025 (CEST) 
:@[[Utente:Moliva|Moliva]] grazie, cancellata per C5 --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 08:06, 20 set 2025 (CEST) 
==  
E' stata inserita una categoria ancora rossa, [[:Categoria:Microcar]], in [[Microlino]]. E' da creare? Su en.wiki ci sono diverse voci in [[:en:Category:Microcars]], che però contiene anche voci di vetture come [[Biscúter]] che qui sono indicate come [[Microvettura|microvetture]] invece che come microcar (sono assimilabili?). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:41, 22 set 2025 (CEST) 
:Visto che si tratta di quadricicli, io non creerei questa nuova categoria ma continuerei ad usare la [[:Categoria:Quadricicli]] che andrebbe però un po' meglio riempita. --[[Utente:Tras|Tras]] ([[Discussioni utente:Tras|msg]]) 11:33, 22 set 2025 (CEST) 
:P.s.: da quel che vedo nelle voci, la [[microvettura]] è considerata quella del primo dopoguerra, quando, probabilmente, non erano ancora stati codificati i quadricicli. --[[Utente:Tras|Tras]] ([[Discussioni utente:Tras|msg]]) 11:34, 22 set 2025 (CEST) 
== Sezione cronologia nella voce sulla [[rete tranviaria interurbana di Milano]] == 
[[Discussione:Rete tranviaria interurbana di Milano#Cronologia|Segnalo discussione]]. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 20:09, 22 set 2025 (CEST) 
== Categoria:Senza fonti - stazioni d'Italia == 
la [[:Categoria:Senza fonti - stazioni d'Italia|categoria]] è sovraffollata, ci sarebbe da valutare la creazione di una categoria per ogni regione e di smistare via bot ogni stazione alla categoria pertinente... --[[Speciale:Contributi/~2025-27219-39|~2025-27219-39]] ([[Discussioni utente:~2025-27219-39|discussione]]) 22:09, 30 set 2025 (CEST) 
== ERTMS == 
Vorrei portare all'attenzione, nella sezione ''ERTMS/ETCS in Italia'' della pagina '''[[ERTMS]]''', se può risultare opportuno o meno inserire anche i lavori già cantierizzati (NON in progetto) del sistema, per mero esempio cito due casi attualmente descritti in voce: i cantieri sulla rete salentina FSE ed il piano accelerato di RFI che è già in attuazione da tempo su diverse linee (per esempio, cito i cantieri estivi della Bari-Taranto per predisposizione ERTMS), a seguito di una ripetuta segnalazione da parte di @[[Utente:Anthos|Anthos]] che, data la lentezza dei cantieri solita in Italia, non andrebbero indicati. Ringrazio in anticipo per i chiarimenti --[[Utente:Giov.c|Giov.c]] ([[Discussioni utente:Giov.c|msg]]) 12:53, 3 ott 2025 (CEST) 
:La discussione in merito è qui [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Giov.c#Precisazione]--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 18:11, 3 ott 2025 (CEST) 
== [[Santa Sofia (metropolitana di Milano)]] == 
Vorrei suggerire di togliere l'Università Bocconi dalla sezione "dintorni" della voce sulla stazione della M4, Santa Sofia. 
L'università si trova a più di un chilometro di distanza, mentre il polo linguistico dell'Università degli Studi di Milano (sito in Via Santa Sofia, 9) è molto più vicino. 
L'errore è stato confermato anche dal fatto che, un anno fa, hanno dovuto cancellare la scritta "Università Bocconi" dai cartelli della stessa stazione metropolitana di Santa Sofia. --[[Speciale:Contributi/~2025-28164-92|~2025-28164-92]] ([[Discussioni utente:~2025-28164-92|discussione]]) 16:54, 9 ott 2025 (CEST) 
:Dipende, se è la fermata più vicina direi che l'informazione può anche restare, se invece ce ne sono altre più vicine allora sì, la toglierei. Il cambio dei cartelli non cambia la geografia --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 17:11, 9 ott 2025 (CEST) 
::È la fermata più vicina, sia rispetto a Romolo (2) che Porta Romana (3). --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 17:48, 9 ott 2025 (CEST) 
:::Allora a parere mio l'informazione dovrebbe rimanere nella voce --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 17:49, 9 ott 2025 (CEST) 
::Stando a questo ragionamento, sarebbe il caso di inserire pure l'Università degli Studi di Milano, dato che in Via Santa Sofia, 9 c'è il polo di Lingue e Letterature Straniere e che è molto più vicina della Bocconi. 
::Se si tiene la Bocconi, allora si usi lo stesso ragionamento con l'Università degli Studi di Milano. --[[Speciale:Contributi/~2025-28258-34|~2025-28258-34]] ([[Discussioni utente:~2025-28258-34|discussione]]) 19:04, 9 ott 2025 (CEST) 
:::Non essendo la sede principale dell' università, non ne ravviso la necessità. In ogni caso, nulla in contrario se si vuole aggiungere --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 19:06, 9 ott 2025 (CEST) 
::::Non sarà la sede principale, ma è pur sempre una sede dell'Università Statale. Ed è pure sede della segreteria. 
::::Si è fatto lo stesso ragionamento con Missori, dove c'è vicina la sede di Sant'Alessandro (molto più vicina rispetto a Via Festa del Perdono), non vedo perché non si possa fare lo stesso ragionamento con Santa Sofia. --[[Speciale:Contributi/~2025-28258-34|~2025-28258-34]] ([[Discussioni utente:~2025-28258-34|discussione]]) 19:11, 9 ott 2025 (CEST) 
:::::Nessuno ha detto che non si può... --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 19:14, 9 ott 2025 (CEST) 
::::::Ah ok. 
::::::Allora direi che ci siamo. 
::::::Tra l'altro, ho visto che anche nella voce sulla fermata Crocetta è stato seguito lo stesso ragionamento. --[[Speciale:Contributi/~2025-28258-34|~2025-28258-34]] ([[Discussioni utente:~2025-28258-34|discussione]]) 19:23, 9 ott 2025 (CEST) 
== [[Campegna]] == 
{{AiutoE|Campegna|trasporti}} --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 22:12, 14 ott 2025 (CEST) 
== Ferrovia Napoli-Salerno == 
Vi segnalo la confusione su [[Ferrovia Napoli-Salerno]], dove il titolo è Napoli-Salerno, mentre poi diagramma e incipit parla di Napoli-Battipaglia. --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 12:14, 15 ott 2025 (CEST) 
:Teoricamente, la linea storica arrivò a Salerno nel 1866 mentre a Battipaglia la stazione aprì circa 20 anni dopo, nell'ambito dei lavori della linea per RC, per cui è chiaro che la linea è Napoli-Salerno e che il tratto Salerno-Battipaglia andrebbe re-incluso nella Tirrenica. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 22:03, 16 ott 2025 (CEST) 
== Stazione di Casoria Fontane == 
Buonasera. Chiunque avesse notizie sulla data precisa di apertura della [[stazione di Casoria Fontane]], o fosse a conoscenza di altre utili notazioni storiche, di traffico o infrastrutture relative alla stessa, è invitato a contribuire sull'omonima voce. Grazie. --[[Utente:Francescobelletta|<span style="color:Black;">'''Belletta'''</span>]] ([[Discussioni utente:Francescobelletta|msg]]) 20:56, 16 ott 2025 (CEST) 
== Mezzi di sollevamento - categorizzazione == 
==  
Ciao a tutti. In questa voce, specificamente nel paragrafo [[RMS_Republic#Collisione_con_il_Florida|Collisione con il Florida]], leggo quanto segue: «L'operazione tuttavia fu ostacolata dall'atteggiamento degli equipaggi anglosassoni, che pretesero venisse data la precedenza ai passeggeri di classe agiata e bianchi a scapito degli italiani».<br/> 
Che cosa vuol dire l'inciso "bianchi a scapito degli italiani"? --[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 00:12, 23 ott 2025 (CEST) 
:{{ping|Sentruper}} io, leggendo la voce e una fonte citata, ho capito che, a un certo punto, sulla Florida c'erano i passeggeri di entrambe le navi, gli emigranti italiani della Florida e i passeggeri "normali" dell'altra; dopo le "classiche" donne e bambini qualcuno ha deciso che dovevano scendere i passeggeri "normali" e poi gli emigranti. Certo che non metterei la mano sul fuoco per questa interpretazione e sicuramente la voce non brilla per chiarezza in proposito. Ciò non toglie che la voce sia stata scritta da un'utenza ancora perfettamente presente, perciò {{Ping|Cosma Seini}} che magari ricorda qualcosa di più e di meglio e può sistemare. --[[Utente:Tras|Tras]] ([[Discussioni utente:Tras|msg]]) 18:04, 23 ott 2025 (CEST) 
::Ciao {{ping|Sentruper|Tras}}, il passaggio vuol dire proprio quello. In merito è Ballard il più esplicito, che in merito all'evacuazione la descrive come "procedimento non così tranquillo a causa di una combinazione fra coscienza di classe britannica e razzismo anglosassone"; purtroppo la fonte non è disponibile online ma solo in cartaceo, ho la fortuna di possedere questo libro molto bello, se lo trovate metteteci le mani sopra perché vale la pena. --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 02:41, 25 ott 2025 (CEST) 
:: Ciao {{ping|Cosma Seini|Tras}} Quindi noi italiani non siamo «bianchi», secondo loro! Allora la frase andrebbe riscritta così: «L'operazione tuttavia fu ostacolata dall'atteggiamento razzista degli equipaggi di lingua inglese, che pretesero venisse data la precedenza ai passeggeri di classe agiata ed anglosassoni a scapito degli italiani». Se lasciamo il paragone tra «bianchi» e «italiani» (com'è adesso), cadiamo nello stesso errore di coloro che hanno mostrato un pregiudizio razzista.--[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 15:02, 25 ott 2025 (CEST) 
:::{{ping|Sentruper}} no, gli italiani non erano considerati bianchi (per quanto noi sappiamo quanto questa categorizzazione sia stupida, ma bisogna ragionare secondo la logica dell'epoca per capire), praticamente nessun europeo/nordamericano che non fosse anglosassone non era "bianco", per dire consideravano inferiori anche gli irlandesi/scozzesi di stirpe celtica. Se si vuole cambiare la frase comunque si faccia pure, non mi oppongo. --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 02:42, 26 ott 2025 (CEST) 
::::Lo faccio subito.--[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 17:28, 27 ott 2025 (CET) 
::::{{fatto}} 
==  
Buongiorno a tutti, vorrei segnalare che ho richiesto la revisione della bozza di una pagina per il modello di barca a vela in legno Passatore, progettata da Finot e costruita negli anni '70-'80: [[Bozza:Passatore (barca)]]. Vorrei chiedere gentilmente il vostro parere. Grazie in anticipo per l'attenzione e il supporto. --[[Utente:Palco10|Palco10]] ([[Discussioni utente:Palco10|msg]]) 14:30, 27 ott 2025 (CET) 
 | |||