Discussioni progetto:Trasporti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Riga 1:
{{titolo errato|titolo = Lo Scalo}}
{{Bar Trasporti/Insegna}}
{{barBar tematici|trasporti}}
{{Progetto:Trasporti/Bozze}}
 
{| style = "background:none" width = "100%"
|-
| width = "80%" |
{{FinestraHome4
|border-color = EFCE9E
|background-color = FFF5E3
|content-color = FFFFFF
|radius = no
|font-size = 94%
|titolo = In cancellazione
|contenuto = {{Progetto:Trasporti/In cancellazione}}
}}
| width = "20%" |
{{Archivio
|nome = Archivio discussioni
 
|nometesto = {{scroll box|altezza = 200px|testo = {{Discussioni progetto:Trasporti/Archivio}}}}
|testo =
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-1| a tutto il 2006]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-2| da gennaio 2007 a giugno 2007]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-3| da luglio 2007 a dicembre 2007]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-4| da gennaio 2008 a marzo 2008]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-5| da aprile 2008 a giugno 2008]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-6| da luglio 2008 a dicembre 2008]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-7| da gennaio 2009 a marzo 2009]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-8| da aprile 2009 a luglio 2009]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-9| da agosto 2009 a settembre 2009]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-10| da ottobre 2009 a dicembre 2009]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-11| da gennaio 2010 a aprile 2010]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-12| da maggio 2010 a luglio 2010]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-13| da agosto 2010 a dicembre 2010]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-14| da gennaio 2011 a marzo 2011]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-15| da aprile 2011 a giugno 2011]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-16| da luglio 2011 a settembre 2011]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-17| da ottobre 2011 a dicembre 2011]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-18| da gennaio 2012 a marzo 2012]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-19| da aprile 2012 a giugno 2012]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-20| da luglio 2012 a dicembre 2012]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-21| da gennaio 2013 a marzo 2013]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-22| da aprile 2013 a giugno 2013]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-23| da luglio 2013 a settembre 2013]]
* [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-24| da ottobre 2013 a dicembre 2013]]
 
|background = #FEB
|width = 230px250px
|cassetto =
|sottopagina = Discussioni progetto:Trasporti/Archivio
}}
|}
 
== antichi nomi delle stazioni ferroviarie ==
{{FinestraHome4
|border-color=EFCE9E
|background-color=FFF5E3
|content-color=FFFFFF
|radius=no
|font-size=94%
|titolo=In cancellazione
|contenuto={{Progetto:Trasporti/In cancellazione}}
}}
 
Ciao a tutti, scrivo qui sperando di avere qualche delucidazione sulla prassi in merito agli antichi nomi delle stazioni ferroviarie all'interno dei diagrammi sui percorsi. Notando che [[Ferrovia_Jesenice-Trieste#Caratteristiche|qui]] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ferrovia_Nova_Gorica-Gorizia&oldid=142930608#Percorso qui] erano presenti nei diagrammi anche i nomi in uso durante la sovranità italiana su quei territori ("Gorizia San Pietro", "Gorizia Montesanto", "Gorizia San Marco"), ho proceduto infatti a inserire in alcuni casi anche i nomi tedeschi in uso in epoca asburgica ("Görz Staatsbahnhof"). Tuttavia [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ferrovia_Nova_Gorica-Gorizia&diff=142932011&oldid=142930872 qui] sono stato rollbackato e nell'altra devo dire che io stesso non sono soddisfatto del risultato, dato che il diagramma ora occupa quasi tutta la voce.<br/>
== Mappa della metropolitana di Napoli ==
Ora, potrei semplicemente rollbackare tutto e tornare alla situazione precedente, ma mi sembra insoddisfacente come soluzione: in base a che criterio infatti dovremmo privilegiare l'indicazione di nomi non più in uso ufficiali in un'epoca rispetto a un'altra? Si noti peraltro come a rigore andrebbero indicate anche le traduzioni in italiano delle stazioni attuali ("Vrtojba" in italiano è oggi "Vertoiba", ma durante il periodo di sovranità italiana la stazione era "Gorizia San Marco").<br/>
Chiedo quindi qui: qual è la prassi in caso di nomi ufficiali non più utilizzati? Si indicano nei diagrammi o no? Finora dove sono stato rollbackato sono poi ripassato togliendo tutti gli ex nomi ufficiali e limitandomi a lasciare le traduzioni italiane attuali dei nomi in sloveno (quindi "Vertoiba" e non "Gorizia San Marco", "San Pietro" e non "Gorizia San Pietro"). Il risultato è [[Ferrovia_Nova_Gorica-Gorizia#Percorso|questo]] e mi sembra soddisfacente. Ho fatto bene? ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 21:31, 4 gen 2025 (CET)
 
:Su [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Diagrammi ferroviari]] non è prevista l'indicazione dei nomi precedenti degli impianti, anche perché di competenza della voce di ogni stazione. Nel caso della voce in questione, a memoria, erano stati inseriti dal sottoscritto prima della redazione della convenzione di stile e prima della creazione delle singole voci sulle stazioni. Pertanto si possono anche togliere e mantenere i nomi attuali. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 21:54, 4 gen 2025 (CET)
In seguito all'attivazione odierna della stazione Garibaldi, si richiede di sostituire la mappa presente nell'infobox della voce [[Metropolitana di Napoli]] con [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Mappa_metropolitana_di_Napoli.svg questa], aggiornata. Grazie.--[[Speciale:Contributi/151.65.203.95|151.65.203.95]] ([[User talk:151.65.203.95|msg]]) 12:30, 31 dic 2013 (CET)
::@[[Utente:Moliva|Moliva]] Alcuni già c'erano, ma altri erano stati inseriti recentemente da IP. Perfetto allora, grazie per la delucidazione! ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 22:19, 4 gen 2025 (CET)
:Inoltre si richiede di inserire nell'infobox di [[Linea 2 (servizio ferroviario metropolitano di Napoli)]] [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Napoli_mappa_linea_2.svg questa mappa], in formato svg, con sfondo geografico e colore corretto. Grazie.--[[Speciale:Contributi/151.65.169.149|151.65.169.149]] ([[User talk:151.65.169.149|msg]]) 15:37, 3 gen 2014 (CET)
::{{fatto}} --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 18:57, 4 gen 2014 (CET)
 
== Ferrovie statali europee ==
==[[Ponte Steffenbach]]==
Questa richiesta di spostamento a [[Steffenbachbrücke‎]] è condivisa? Mi sembra rientri nella nomenclatura a più riprese posta in discussione circa le stazioni estere ...(ad es. Gare de xxxxx o xxxx Bahnhof o Stazione di xxxx); in fondo Steffenbach-brücke è letteralmente ponte Steffenbach). Pareri? (per me è indifferente: è solo perché vi sia una prassi condivisa e univoca...)--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 13:21, 3 gen 2014 (CET)
:Si è detto di tenere le denominazioni in italiano, teniamole. No, non la condivido. E in effetti l'avviso andrebbe posto dopo una discussione.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:11, 3 gen 2014 (CET)--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:11, 3 gen 2014 (CET)
::È corretto ed analogo ad altre voci, ho sbagliato a porre la richiesta. L'ho annullata e ho inserito l'infobox nella voce.--[[Speciale:Contributi/151.65.169.149|151.65.169.149]] ([[User talk:151.65.169.149|msg]]) 15:32, 3 gen 2014 (CET)
Visto che ci siamo segnalo che il parametro "tipologia" dell'infobox non è compilato (va indicata la tipologia del ponte: ponte ad arco, ponte sospeso, ponte strallato...). -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 20:45, 4 gen 2014 (CET)
:::In ogni caso ottimo lavoro. --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:28, 4 gen 2014 (CET)
::::Grazie per la mia parte; per quanto riguarda la tipologia andrebbe forse catalogato come "ponte levatoio"?Oppure "ponte mobile? Cosa pensate sia meglio, infatti si tratta di un ponte "sui generis"...--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 09:20, 5 gen 2014 (CET)
:::::Mah, più che levatoio direi "scomponibile", se ho capito bene. Dal punto di vista costruttivo sembrerebbe però un comune ponte a travata.--[[Speciale:Contributi/151.65.194.56|151.65.194.56]] ([[User talk:151.65.194.56|msg]]) 14:19, 5 gen 2014 (CET)
 
Segnalo: [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Ferrovie statali europee]] --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup> 11:12, 8 gen 2025 (CET)
== Garibaldi, Napoli ==
 
== Parere sulla rilevanza enciclopedica di UNASCA ==
Salve, il 31 dicembre 2013 hanno inaugurato la stazione Garibaldi della linea 1 della [[metropolitana di Napoli]]. La pagina tuttavia è bloccata. Quindi chiedo a un amministratore di aggiornare le sezioni relative alla storia, alla cronologia e, se possibile, anche di aggiungere una sezione alla voce ''[[stazioni dell'arte]]'' visto che all'interno dello scalo sono presenti opere di Pistoletto. --[[Speciale:Contributi/79.13.89.118|79.13.89.118]] ([[User talk:79.13.89.118|msg]]) 10:50, 5 gen 2014 (CET)
:Non vedo alcun blocco sulla voce in questione e la voce stessa appare aggiornata. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 17:24, 5 gen 2014 (CET)
::Ehm.. in effetti io vedo sia i blocchi che i paragrafi da aggiornare...--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 20:32, 5 gen 2014 (CET)
:::Io ho trovato [[Garibaldi (metropolitana di Napoli)]] e non la trovo né bloccata, né non aggiornata; se si parla di altre voci è meglio segnalarlo meglio ;-) Tra l'altro, in caso di voci bloccate, basta proporre le modifiche nella pagina di discussione, se non ci sono obiezioni verranno poi applicate :-) . --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:17, 6 gen 2014 (CET)
::::Credo che l'anonimo si riferisca alla voce sulla metropolitana di Napoli, che è bloccata a tutti.--[[Utente:CityClass|<span style="color:gray;font-size:big;font-family:Century Gothic">'''City'''</span>]][[Discussioni utente:CityClass|<span style="color:gray;font-size:big;font-family:Century Gothic">'''Class'''</span>]] 16:05, 6 gen 2014 (CET)
:::::Boh Pil56, il link puntava direttamente ed espressamente alla voce sulla metropolitana...--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 19:44, 6 gen 2014 (CET)
 
Salve a tutti,
== Voce da sistemare ==
 
ho creato una bozza della voce su UNASCA (Unione Nazionale Autoscuole e Studi di Consulenza Automobilistica) nella mia pagina utente: [Utente:Francesco_Osquino/Unasca](https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Francesco_Osquino/Unasca).
'''[[Locomotiva_FS_E.412]]''' - Lasciando stare la necessità di trovare [http://www.giornalettismo.com/archives/1286595/vuoi-vedere-come-si-fa-una-rissa-su-wikipedia/ qualcosa da scrivere], non è che l'autore abbia tutti i torti sul fatto che non si può lasciare una voce così. --[[Utente:M7|M/]] 17:06, 5 gen 2014 (CET)
:Per me da mettere in cancellazione, come già più volte scritto. L'alternativa (scritto anche questo) è distrarre tempo da altri temi per dedicarsi a questa voce. Se esplicitamente richiesto, posso comunque farlo.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 20:30, 5 gen 2014 (CET)
::Invece di cancellare l'intera voce si potrebbe cancellare il testo, mantenendo l'infobox e l'incipit. Poi si amplierà con comodo.--[[Speciale:Contributi/151.65.194.56|151.65.194.56]] ([[User talk:151.65.194.56|msg]]) 21:30, 5 gen 2014 (CET)
:::La tua idea mi sembra buona; potremmo lasciare solo un essenziale incipit e un testo stringato da ampliare in seguito (a cura di Sasso ;p)--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 21:36, 5 gen 2014 (CET)
::::{{Favorevole}}. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 21:43, 5 gen 2014 (CET)
:::::Se non se occupa qualcuno domani lo faccio io--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 21:46, 5 gen 2014 (CET)
::::::Per me va bene anche perché volevo finire un paio di pagine e mia moglie vuole pulisca anche il bagno :-p--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 10:06, 6 gen 2014 (CET)
:::::::Ripulita, date però una controllatina...--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 12:02, 6 gen 2014 (CET)
 
La bozza include informazioni sull'Associazione, il suo ruolo nel settore della consulenza automobilistica, nella sicurezza stradale, le sue collaborazioni con enti pubblici. Vorrei gentilmente chiedere il vostro parere sulla rilevanza enciclopedica e suggerimenti su come migliorare la bozza per rispettare gli standard di Wikipedia.
== FdQ gennaio 2014 ==
{{Avviso
| tipo = avviso
| immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
| immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Gennaio 2014|Vai al festival]]''' </big>
| testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - gennaio 2014 '''<br />''' Festival delle fonti'''<br />Lo '''scopo di questo festival''' è quello di rimuovere il [[Template:F]] dal maggior numero di voci fra quelle presenti da più tempo in [[:Categoria:Senza fonti]].
 
Grazie per la disponibilità! --[[Utente:Francesco Osquino|Francesco Osquino]] ([[Discussioni utente:Francesco Osquino|msg]]) 09:56, 10 gen 2025 (CET)
Si invitano caldamente tutti gli utenti a parteciparvi.
}}
 
== Tabelle materiale rotabile metropolitana di Milano ==
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
Nelle settimane scorse mi sono imbattuto in alcune tabelle sui treni della metropolitana di Milano ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Meneghino_%28treno%29&diff=142976389&oldid=142972928 Meneghino] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Leonardo_%28treno%29&diff=142702027&oldid=142631191 Leonardo]), prive di fonti. Nella voce del Meneghino è stato pubblicato pure un disclaimer "''questa tabella non deve essere considerata sicura, in quanto sono dati non forniti da organi ufficiali di ATM''", per cui ho proceduto a cancellare le informazioni in quanto [[Wikipedia:Ricerca originale|ricerca originale]]. L'[[@E414frecciabianca|Utente:E414frecciabianca]] (che opera principalmente da sloggato - ducktest) non è d'accordo, ma nella [[Discussioni utente:Moliva#Tabella materiale metropolitane Meneghino e Leonardo di Milano|mia pagina di discussione]] non riporta alcun argomento a favore del mantenimento di queste tabelle, se non quella che sarebbe utile. Io procedo nuovamente a un rollback generale, sia perché non ho fonti a supporto sia perché non vedo la necessità di abusare dello scopo delle tabelle, quando nella voce sul treno Leonardo ne è già presente una molto più leggibile e sintetica di quelle che sono andato a togliere. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 16:49, 17 gen 2025 (CET)
== [[Ferrovia secondaria]] ==
 
:Le tabelle che lei è andato a togliere non sono solo interessanti ma anche utili, la voce non sicura l'ho inserita io, questo no vuol dire che sono state prese a caso, o come gli andava, ma sono informazioni apprese ed elaborate da studiosi e appassionati che possono sempre essere utili. Inoltre mi sembra scortese eliminare il lavoro svolto da queste persone anche in un lasso di tempo prolungato. spero di aver contribuito, cordiali saluti --[[Speciale:Contributi/78.211.122.146|78.211.122.146]] ([[User talk:78.211.122.146|msg]]) 14:08, 18 gen 2025 (CET)
A me sembra una ricerca originale pura. In fondo la voce parla di una semplice coppia sostantivo+aggettivo di uso comune e senza definizioni specifiche. Proporrei per la cancellazione, che ne dite?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 20:41, 5 gen 2014 (CET)
:Sì.:@[[Utente:Moliva|Moliva]] --[[Speciale:Contributi/15178.65211.194122.56146|15178.65211.194122.56146]] ([[User talk:15178.65211.194122.56146|msg]]) 2114:2809, 518 gen 20142025 (CET)
::Due:sono volteassolutamente d'accordo (voce inutile)--[[Utente:AnthosE414frecciabianca|AnthosE414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:AnthosE414frecciabianca|msg]]) 2114:4218, 518 gen 20142025 (CET)
:Ho risposto di già, ma ne approfitto per comunicarle che io opero da registrato come @[[Utente::{{Fatto}}E414frecciabianca|E414frecciabianca]] e non in forma anonima --[[Utente:Ale SassoE414frecciabianca|Ale SassoE414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:Ale SassoE414frecciabianca|msg]]) 1014:1523, 618 gen 20142025 (CET)
::::Condivido''Le latabelle necessitànon dellasono cancellazione...solo interessanti lama paginaanche cutili'' è ancora.un'opinione personale e rispettabile, che le stesse siano senza fonti invece è un dato di fatto e, secondo le regole vigenti, molto bene ha fatto Moliva a cancellarle. Mi spiace. --[[Utente:Gigillo83Pil56|Gigillo83Pil56]] ([[Discussioni utente:Gigillo83Pil56|msg]]) 17:1847, 918 gen 20142025 (CET)
:::::Io non sono per niente d'accordo --[[Speciale:Contributi/2A0E:41A:FF48:0:3C9A:5346:3AC2:6E5A|2A0E:41A:FF48:0:3C9A:5346:3AC2:6E5A]] ([[User talk:2A0E:41A:FF48:0:3C9A:5346:3AC2:6E5A|msg]]) 12:40, 19 gen 2025 (CET)
:::::Sì, c'è ancora ma è appunto in discussione per la cancellazione. Al momento nessuno ha aperto una consensuale.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:26, 9 gen 2014 (CET)
:::::Sa una cosa @[[Utente:Moliva|Moliva]]@[[Utente:Pil56|Pil56]]è è veramente vergognoso quello che state facendo, state trasmettendo un clima di monarchia in cui esistete solo voi e nessun altro, rimanete sulla vostra senza ascoltare persone altrui, uno solo modo avevate e a quanto pare, lo avete usato, bloccare tutti gli altri, per far in modo che solo voi, per un periodo limitato di tempo potete modificarlo. Veramente complimenti questo vi fa onore. Questo oltre a rendervi ridicoli va anche contro il principio principale di Wikipedia, la libertà di tutti e per tutti. Non é corretto, è assolutamente triste vedere un clima di questo genere e assolutamente irrispettoso. Io spero di avervi trasmesso qualcosa, ma sono sicuro che rimarrete nella vostra visto l’andamento della vicenda, io ci ho provato ma visto che voi siete “i migliori” avrete come vi piace tanto ragione, o per lo meno crederete di avere ragione cordiali saluti --[[Speciale:Contributi/2A0E:41A:5CB4:0:E4F6:9D2B:7109:899E|2A0E:41A:5CB4:0:E4F6:9D2B:7109:899E]] ([[User talk:2A0E:41A:5CB4:0:E4F6:9D2B:7109:899E|msg]]) 15:14, 20 gen 2025 (CET)
::::::Che schifo @[[Utente:Pil56|Pil56]] vergognati --[[Speciale:Contributi/2A0E:41A:5CB4:0:E4F6:9D2B:7109:899E|2A0E:41A:5CB4:0:E4F6:9D2B:7109:899E]] ([[User talk:2A0E:41A:5CB4:0:E4F6:9D2B:7109:899E|msg]]) 15:27, 20 gen 2025 (CET)
:::::::capisco la tua rabbia, non lo nego sono anche io provato, ma cerchiamo lo stesso ti mantenere un clima tranquillo. --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 16:06, 20 gen 2025 (CET)
::::::Opinione personale come detto sopra, in compenso il reintegro senza discussione ha semplicemente portato al blocco delle voci.
::@[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]]: nel caso chiederò un check user, anche perché sarebbe alterazione del consenso. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 22:00, 18 gen 2025 (CET)
 
Per l'ip: è consigliabile una attenta lettura di alcune delle pagine principali di wikipedia, tra cui [[WP:LIBERA]] e [[WP:FONTI]]; per il resto, io almeno, dormirò tranquillo senza nessun senso di colpa. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:21, 20 gen 2025 (CET)
== Template "Navbox ferrovia" ==
Questo template può essere usato anche per le stazioni ferroviarie dismesse? Il dubbio è sorto quando un utente ha detto che deve essere usato solo per quelle attive ma io lo vedo ordinariamente anche in voci di stazioni soppresse e non più in uso. Io non vedo che cosa ci sia di male ad usarlo. Ma vorrei, per essere sicuro, delle opinioni a riguardo da parte di tutti i wikipediani che si occupano di ferrovie e dei trasporti in generale. Grazie a tutti voi, ''[[Utente:Claudio Dario|Claudio]] [[Discussioni utente:Claudio Dario|Dario]]'' (ex SonicN08) 14:56, 9 gen 2014 (CET)
:Se indicato chiaramente che trattasi di impianti dismessi, mi sembra che mantenere anche questi sia utile. Non mi limiterei ai soli impianti attivi. In fondo il navbox è finalizzato ad accedere a voci fra loro "legate", non a mostrare quali siano i servizi (passeggeri) attivi su una determinata linea. Mia personale opinione, s'intende.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:18, 9 gen 2014 (CET)
::Al momento di creazione di quel template si era detto di usarlo solo per gli impianti attivi, ma come spesso accade le istruzioni non sono state compilate con chiarezza, e pertanto si tratta solo della prassi fin qui seguita.<br/>
::Voler includere anche gli impianti dismessi potrebbe sembrare ragionevole, ma porterebbe a un grande caos nel caso di nodi ferroviari dalla storia complessa, oppure nel caso di varianti di tracciato.<br/>
::Per esempio, la [[stazione di Milano Rogoredo]] in direzione di Milano risulterebbe linkata alle stazioni di [[Stazione di Milano Lambrate|Milano Lambrate]], [[Stazione di Milano Centrale (1864)|Milano Centrale (vecchia)]], [[Stazione di Milano Porta Tosa|Milano Porta Tosa]], [[Stazione di Milano Porta Vittoria|Milano Porta Vittoria]], [[Stazione di Milano Porta Vittoria (1911)|Milano Porta Vittoria (vecchia)]] e [[Stazione di Milano Porta Romana|Milano Porta Romana]]. Un po' troppo...<br/>
::Allo stesso modo, nel caso di varianti di tracciato alcune stazioni risulterebbero come stazioni di diramazione, pur non essendolo mai state. Ad esempio la [[stazione di Riva Trigoso]] in direzione di Genova sarebbe linkata a [[Stazione di Sestri Levante|Sestri Levante]] e Sestri Levante (vecchia), e in direzione della Spezia a [[Stazione di Moneglia|Moneglia]] e Riva Trigoso (vecchia). Nessuno ci capirebbe più niente!<br/>
::Per non parlare della difficoltà di definire correttamente le miriadi di linee e raccordi soppressi, specie nei grandi nodi...--[[Speciale:Contributi/151.65.247.136|151.65.247.136]] ([[User talk:151.65.247.136|msg]]) 22:08, 9 gen 2014 (CET)
:::Ricordo anch'io (non dove però) che era stato detto di usarlo solo per gli impianti attivi, così come per il template fratello {{tl|Percorso linea metropolitana}}. In effetti il problema sollevato dall'IP non sarebbe di poco conto. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 00:01, 10 gen 2014 (CET)
::::Quel che dice Fried è vero, ma credo che il sistema migliore per affrontare questi ipotetici problemi sia quello di ragionarci di volta in volta, non di limitarsi a comprendere "solo l'esistente". Ovviamente me ne starò di quello che decide la comunità, tuttavia anche nelle more dell'aggiornamento delle linee guida (e aspetto ancora conferma su quella relativa alle stazioni) comincerei ad esprimerci proprio su questa specifica questione. Due le ipotesi: "solo impianti attivi" o "tutti gli impianti e in caso di dubbio se ne discute"? --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:30, 10 gen 2014 (CET)
:::::Per reimmettermi io opterei per la seconda proposta fatta da Ale Sasso, perché se si tratta di stazioni semplici non di diramazioni potrebbe anche starci. Il problema sorge quando erano di diramazione per più linee o capolinea per altre, quindi bisogna vedere di che tipo è la stazione in questione. Per me questa sembra la più ragionevole.--''[[Utente:Claudio Dario|Claudio]] [[Discussioni utente:Claudio Dario|Dario]]'' 17:31, 10 gen 2014 (CET)
 
:Tranquilla non avevo dubbi sua maestà --[[Speciale:Contributi/2A0E:41A:5CB4:0:E4F6:9D2B:7109:899E|2A0E:41A:5CB4:0:E4F6:9D2B:7109:899E]] ([[User talk:2A0E:41A:5CB4:0:E4F6:9D2B:7109:899E|msg]]) 15:30, 20 gen 2025 (CET)
== Ferrovia Napoli-Battipaglia ==
:Posso dire solo una cosa, io penso che tutti siano stati privati di una fonte molto utile, visto che mi piacerebbe riaverla, chiedo a @[[Utente:Moliva|Moliva]] e @[[Utente:Pil56|Pil56]] di collaborare in modo da reinserirla, vista la poco affidabilità della fonte (a parere vostro) anche se a me sembra più che affidabile, farò il possibile per trovare un contenuto con fonte affidabile, mi piacerebbe farlo in collaborazione con voi, anche se noto uno scarso interesse da parte vostra.
Vi segnalo [[Discussione:Ferrovia Napoli-Battipaglia]]: un utente anonimo ha creato la voce ieri sera e ha cominciato a modificare tutti i wikilink che puntavano a [[Ferrovia Napoli-Salerno]] facendoli puntare alla suddetta voce, creando anche l'apposita categoria su Commons e reindizzandovi le immagini relative. Egli cita come fonte il ''Fascicolo Linea n. 123 di RFI: "Napoli - Battipaglia (via Bivio Santa Lucia e via Cava dei Tirreni)"'', ma al contempo il sito ufficiale di [[RFI]] non nomina da nessuna parte "Napoli - Battipaglia", riferendosi più spesso a "Napoli-Salerno" e "Napoli-Reggio Calabria". A me sembra il solito caso di un'azienda che rinomina il suo prodotto in barba alla storia (visto che la [[Stazione di Battipaglia]] è una delle tante presenti sulla [[Ferrovia Tirrenica Meridionale]]) e di un utente (peraltro anonimo) che lancia la sua campagna "modernizzatrice" di ampie proporzioni senza prima informare il Progetto:Trasporti.<br>Magari mi sto sbagliando e allora propongo di rinominare [[Ferrovia Napoli-Salerno]] in [[Ferrovia Napoli-Salerno-Battipaglia]] e raccontare (fonti alla mano) che RFI ha deciso di prolungare la vecchia linea fino al nuovo capolinea posto a Battipaglia, piuttosto che lasciare la voce sulla "Napoli-Battipaglia" così com'è. Non è il caso di iniziare una deprecabile edit war, pertanto vorrei anche un parere da voi utenti esperti e addentrati in "questioni ferroviarie". --[[Utente:Micap|Micap]] ([[Discussioni utente:Micap|msg]]) 17:58, 9 gen 2014 (CET)
:ringrazio in anticipo e aspetto vostra risposta. @[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] --[[Speciale:Contributi/2A0E:41A:5CB4:0:94D6:CEDE:9649:D9A0|2A0E:41A:5CB4:0:94D6:CEDE:9649:D9A0]] ([[User talk:2A0E:41A:5CB4:0:94D6:CEDE:9649:D9A0|msg]]) 15:40, 20 gen 2025 (CET)
:Come già detto, e più volte, la mia personale opinione è che prima di operare queste modifiche così invasive si debba discutere preventivamente della cosa. E che lo si debba fare caso per caso. In questo caso trovo più corretto usare la dizione Napoli-Salerno: i fascicoli RFI sono (ripeto anche questo) solo uno dei diversi elementi da cui trarre spunto, non una fonte biblica. RFI identifica la rete per le sue esigenze specifiche, che sono quelle di mantenimento in efficienza e gestione della circolazione della stessa. Noi operiamo con diverse finalità e possiamo dunque avere criteri differenti (storico, commerciale, di notorietà...).--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:10, 9 gen 2014 (CET)
::Ma qual è la fonte dei dati di queste tabelle? --''[[Esperanto|Amike]]'', '''[[Utente:Fabio Bettani|<span style="color:#007777">Fabio</span>&nbsp;<span style="color:#003333">Bettani</span>]]'''&nbsp;<sup>[[Discussioni utente:Fabio Bettani|disc]]</sup> 15:52, 20 gen 2025 (CET)
::@Micap, due precisazioni:
:::Purtroppo le ha inserite un vecchio utente non reperibile, quindi non lo sappiamo, ma visto che a qualcuno non andava bene il lavoro fatto da persone altrui, lo hanno rimosso --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 16:00, 20 gen 2025 (CET)
::* È falso sostenere che "''il sito ufficiale di [[RFI]] non nomina da nessuna parte "Napoli - Battipaglia"''": i fascicoli linea sono tutti on-line, a [https://normativaesercizio.rfi.it/content01.aspx questa pagina] nella tabella a destra. La Napoli-Battipaglia è al n. 123;
::::Giustissimo rimuoverle, se non c'era fonte. Una volta che qualcuno troverà le fonti, si possono rimettere. --''[[Esperanto|Amike]]'', '''[[Utente:Fabio Bettani|<span style="color:#007777">Fabio</span>&nbsp;<span style="color:#003333">Bettani</span>]]'''&nbsp;<sup>[[Discussioni utente:Fabio Bettani|disc]]</sup> 16:32, 20 gen 2025 (CET)
::* È falso sostenere che "''la [[Stazione di Battipaglia]] è una delle tante presenti sulla [[Ferrovia Tirrenica Meridionale]]''": infatti è la stazione di origine di quella linea, sia storicamente, sia secondo la suddivisione odierna delle linee (la Battipaglia-reggio è al n. 142).--[[Speciale:Contributi/151.65.247.136|151.65.247.136]] ([[User talk:151.65.247.136|msg]]) 22:16, 9 gen 2014 (CET)
:::::Risalendo alla cronologia delle voci, gli [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/87.0.127.164 inserimenti sono stati effettuati dall'IP 87.0.127.164], che non è un "vecchio utente non reperibile". --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 18:24, 20 gen 2025 (CET)
::::Ho letto i documenti che indichi, ti ringrazio dei link: avevo cercato quelle informazioni, ma sul sito RFI non erano in evidenza.<br> Ti consiglio però di registrarti e partecipare alle discussioni per adeguare le pagine, non di partire "a razzo", perché qui non si tratta di correggere un paragrafo di una pagina, ma di adeguare molte voci... Fai le tue proposte (come ho fatto io poco sopra) e vediamo di trovare un comune piano d'azione, col consenso della comunità wikipediana. Io direi di cominciare con l'aggiunta delle date relative al prolungamento della linea da Salerno a Battipaglia nella voce [[Ferrovia Napoli-Salerno]]... --[[Utente:Micap|Micap]] ([[Discussioni utente:Micap|msg]]) 23:18, 9 gen 2014 (CET)
::::::allora @[[Utente:Moliva|Moliva]] rintraccialo, scrivigli per capire da che fonti ha preso le tabelle. --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 15:14, 21 gen 2025 (CET)
:::::Per evitare questi fraintendimenti continui (dettati forse dalla scarsa reperibilità di queste informazioni) rinnovo la proposta di creare una voce simile a quella di en.wiki "[https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_railway_lines_in_Italy List of railway lines in Italy]", dove si vede l'elenco delle linee secondo la suddivisione utilizzata da RFI. Oppure la voce di de.wiki "[https://de.wikipedia.org/wiki/Liste_von_Eisenbahnstrecken_in_Italien Liste von Eisenbahnstrecken in Italien]", dove oltre ai FL di RFI sono riportati anche i quadri orario di Trenitalia, che differiscono in molti casi.--[[Speciale:Contributi/151.65.247.136|151.65.247.136]] ([[User talk:151.65.247.136|msg]]) 23:59, 9 gen 2014 (CET)
:::::::Ho confutato [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto%3ATrasporti&diff=143198548&oldid=143198516 quello che avevi scritto], non ho affermato che lo conosco. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 17:28, 22 gen 2025 (CET)
::::::Riguardo alla proposta di Micap di "''cominciare con l'aggiunta delle date relative al prolungamento della linea da Salerno a Battipaglia nella voce [[Ferrovia Napoli-Salerno]]''", mi chiedo se storicamente sia mai esistita una Napoli-Salerno! La prima tratta era stata concessa come "Napoli-Nocera e diramazione per Castellammare", mentre in seguito la linea venne prolungata in direzione di Potenza (via Salerno), fermandosi però ad Eboli per problemi vari; e la linea per Reggio si diramò da questa tratta nella stazione di Battipaglia... Insomma, la questione è molto più complessa.--[[Speciale:Contributi/151.65.247.136|151.65.247.136]] ([[User talk:151.65.247.136|msg]]) 00:05, 10 gen 2014 (CET)
::::::Inserii io le tabelle (IP 87.0.127.164) qualche anno fa, ma le creai per conto mio anni e anni fa, per i fatti miei e autonomamente (occhi, memoria e qualche file Excel). Non ero consapevole che le ricerche originali non sono ammesse su Wikipedia, quindi quando ne ho visto la rimozione mi sono informato e non ho obiettato. Se qualcuno fosse interessato a tali tabelle non vedo il problema, dato che restano visibili nello storico delle modifiche di Wikipedia. Mi sento di chiedere a @[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] agli altri utenti anonimi di evitare polemiche sterili e leggersi un attimo le condizioni di Wikipedia prima di iniziare edit war. --[[Speciale:Contributi/82.56.74.19|82.56.74.19]] ([[User talk:82.56.74.19|msg]]) 01:20, 23 gen 2025 (CET)
(Rientro) Proprio perché la questione è complessa e non a tutti di facile comprensione, Fried, rinnovo l'invito a discutere PRIMA e modificare SOLO DOPO le diverse pagine e i riferimenti alle linee. La lista da te proposta mi sta bene, per cui ecco, magari qui cominciamo a parlare di quali siano le linee da comprendervi e quali i criteri di inclusione, visto che parliamo di concetti legati anche a storia, geografia, politica, attualità, oltre che a RFI e Trenitalia.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:24, 10 gen 2014 (CET)
:::::::molto molto credibile @[[Utente:Moliva|Moliva]] @[[Utente:Pil56|Pil56]] --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 21:42, 29 gen 2025 (CET)
:Io sono dell'idea che le linee vadano descritte seguendo il loro progetto: se la linea è nata come Napoli-Nocera e poi si è deciso di prolungarla fino a Potenza (prima di portare la ferrovia a Reggio Calabria), suggerisco di intitolare la voce "Ferrovia Napoli-Metaponto" e farvi convergere le informazioni di [[Ferrovia Napoli-Salerno]] e [[Ferrovia Battipaglia-Potenza-Metaponto]], visto che giacciono sulla stessa progressione chilometrica. Comunque la voce [[Ferrovia Tirrenica Meridionale]] riporta che la linea parte da Salerno, ma a questo punto è acclarato che essa ha origine a Battipaglia e bisogna correggere tale inesattezza e armonizzare tra loro le voci. --[[Utente:Micap|Micap]] ([[Discussioni utente:Micap|msg]]) 17:10, 10 gen 2014 (CET)
::Mi hai taggato hai bisogno?
::No no, ha ragione Frtiedrichstrasse, non possiamo fare così: la maggior parte delle linee è oggi fortemente difforme rispetto ai loro progetti, con tratte addirittura chiuse e accorpamenti di altre (già più volte citato l'esempio eclatante della Firenze-Roma). Anche le progressive chilometriche sono cambiate nel tempo e non danno affatto informazioni attendibile. Il nome di una linea non può che dipendere da un combinato-disposto di criteri storici, commerciali, manutentivi, geografici, bibliografici, di notorietà. Per quanto mi riguarda la Tirrenica meridionale parte da Napoli, non da Salerno né da Battipaglia, ma questa è solo la mia personale nomenclatura essendo Napoli nodo ben più importante degli altri e capolinea di buona parte dei servizi. Anche sulla Tirrenica ho molti dubbi, intendendosi qui quella che io (e non solo io) chiamo Maremmana... insomma, ce ne sarebbe da discutere. E secondo me è proprio questo che dobbiamo fare. Linea per linea.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:27, 10 gen 2014 (CET)
::Ne approfitto per comunicarvi che sono anche io disposto a collaborare per integrare nuovamente questa fonte utilissima. @[[Utente:Moliva|Moliva]] @[[Utente:Pil56|Pil56]] --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 15:58, 20 gen 2025 (CET)
:::Capisco e allora avanti con le proposte, ma intanto [[Ferrovia Napoli-Salerno]] resta poco più che uno stub, con tutte le informazioni raccolte nei template e nelle tabelle e senza un minimo di testo che la inquadri storicamente a partire dalla [[Ferrovia Napoli-Portici]] (voce ben più ricca e curata) fino alla sua prosecuzione verso sud. La mia proposta è di ampliarla e rinominarla [[Ferrovia Napoli-Battipaglia]], lasciare invece intatta [[Ferrovia Battipaglia-Potenza-Metaponto]] e ritoccare la voce [[Ferrovia Tirrenica Meridionale]] (correggendone il capolinea settentrionale): dite la vostra e troviamo il consenso. --[[Utente:Micap|Micap]] ([[Discussioni utente:Micap|msg]]) 19:20, 10 gen 2014 (CET)
{{rientro}} Risegnalo che un IP ha proceduto a ripristinare le tabelle sulle due voci non bloccate ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Elettromotrici_della_linea_1_della_metropolitana_di_Milano&diff=143478971&oldid=143322929] e [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Elettromotrici_della_linea_3_della_metropolitana_di_Milano&diff=prev&oldid=143478898]). Come anche da consenso emerso anche in questa discussione, ho proceduto ad annullare gli interventi. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 23:57, 7 feb 2025 (CET)
:::P.S.: è una mia idea o l'IP 151.65.247.136 è una nostra vecchia conoscenza? --[[Utente:Micap|Micap]] ([[Discussioni utente:Micap|msg]]) 19:20, 10 gen 2014 (CET)
::::Mettiamoci d'accordo su questo: il capolinea nord della Tirrenica meridionale qual'è? Per me Napoli. Sì, l'IP è il competente Friedrichstrasse, ma non è mica un segreto.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:34, 10 gen 2014 (CET)
:::::Beh, ma non dovrebbe esserci un "secondo me": qual è la dicitura più usata? Ad esempio la citata Firenze-Roma è definita ufficialmente come Firenze-Attigliano (n. 92) e Attigliano-Roma (n. 114), ma solo perché Attigliano segna il confine fra i compartimenti di Firenze e Roma.<br/>
:::::L'ipotetica Napoli-Reggio quindi costituisce un caso analogo? Effettivamente Battipaglia è proprio il confine fra i compartimenti di Napoli e Reggio...--[[Speciale:Contributi/151.65.188.185|151.65.188.185]] ([[User talk:151.65.188.185|msg]]) 23:57, 10 gen 2014 (CET)
::::::Perdona, ma proprio perché abbiamo punti di vista differenti abbiamo anche opinioni consolidate differenti e i "secondo me" ci stanno tutti. Per questo ci confrontiamo, non esistendo criteri rigorosi e "ufficiali", parola questa che a pensarci bene significa nulla. E' "ufficiale" la documentazione di RFI? Perché? RFI è solo il gestore cui è data in concessione una rete, ma i soggetti ad essa collegati sono numerosi. E perché dovremmo usare confini compartimentali/amministrativi, che cambiano nel tempo, e non altri criteri? Per questo dico che o di volta in volta ci confrontiamo e decidiamo con senno e ponderatezza o, se inseguiamo un'inesistente regola buona valida per tutti, non ne usciamo e cadiamo in clamorosi paradossi. Ricordiamoci che siamo su wikipedia: il criterio di identificaizone dei soggetti/denominazione delle voci deve tenere conto (anche) dell'uso comune. --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 10:13, 11 gen 2014 (CET)
 
:Buon giorno caro signor @[[Utente:Moliva|Moliva]] , io non la conosco e non conosco la sua circostanza di vita quotidiana, ma le posso assicurare che sono un pendolare giornaliero, ogni giorno prendo la metropolitana M2 e M3 e viceversa. Da quando abbiamo avuto questo contrasto a proposito delle tabelle dei materiali, ho riflettuto molto, e ho iniziato ad annotarmi tutte le composizioni dei complessi dei treni "Leonardo" della M1 e M2, dei "Meneghino" di M1, M2, M3 e infine i tradizionali della linea M1 e M3, non li ho presi tutti, anche perchè sarebbe veramente difficile in tre mesi, ma i complessi che ho preso e annotato, che confermo essere circa 70, dopo averli confrontati con quelli che lei ha rimosso con la giustificazione: "palesemente RO" combaciano tutti, pertanto invito, nel caso lei si trovasse a Milano di costatare quanto appena scritto.
(rientro)Intervengo dopo attenta riflessione sulle varie tesi. Credo che quanto detto origini dalla non risolta (e di cui avevamo già trattato poco tempo addietro tra l'altro) incompatibilità delle due posizioni rigidamente tenute:
:se necessita avere delle prove, non ho problemi a mandarle il file Excel con tutti i materiali rotabili con la effettiva data in cui li ho presi.
*Criterio storico di intitolazione delle ferrovie italiane
:Inoltre, sempre in questi ultimi giorni mi sono chiesto, in base a quale criterio lei, abbia deciso di togliere le tabelle; ricerca originale non vuol dire ricerca ovvia, scontata, visibile a tutti; imbattendomi nella lettura di questo articolo di Wikipedia sulla [[Locomotiva FS E.414]] ho notato questa frase: "Attualmente altre unità hanno subito il cambio di livrea, tra cui la E.414.128, rimasta l'ultima in livrea Frecciabianca." mi sono chiesto, questo non è un informazione che hanno fornito organi ufficiali di Trenitalia, ma, giustamente è stata costatata come vera, pertinente e coerente con le indicazioni che bisogna rispettare per scrivere su Wikipedia, la fonte che ha scritto questo articolo, non sono altro che appassionati, che l'hanno vista in circolazione con la nuova veste azzurra che contraddistingue il nuovo brand interCity e non più la veste Frecciabianca, e allora perchè le tabelle dei materiali rotabili delle metropolitane milanesi non vanno bene? perchè non sono considerate sicure se tutti possono costatarne la verità, anche semplicemente andando nelle fermate della metropolitana milanese e osservando il numero di marcatura, ben esposto all'inizio e alla fine delle casse?
*Criterio attualistico di classificazione
:Quante notizie su Wikipedia non sono fornite da organi ufficiali, ma, ripeto essere giustamente, accettate come vere, perchè lo sono, chiunque può costatarne la verità, e questo vale anche per le tabelle dei materiali rotabili della metropolitana che operano sulle linee milanesi.
Credo al riguardo che I.P Friedr. abbia focalizzato il problema e tuttosommato condivido la sua scelta di creare la "disambigua" perché, come anche AleSasso sottolinea, l'uso commerciale attuale delle ferrovie esistenti ha prodotto la NON più corrispondenza delle ferrovie stesse con le "linee ferroviarie usate" (un tempo il fenomeno era molto ridotto; basta un'occhiata ai vecchi Orario Pozzo per verificarlo). Concordo che si debba discutere e concordare linee guida definitive senza finire in edit war spiacevoli (e inutili) perfezionando l'uso del tutto.
:La ringrazio in anticipo, per la risposta, che spero non sia "come già espresso i precedenza" perchè come lei, penso abbia già capito, ci tengo veramente molto a questa fonte e al suo reinserimento.
Vorrei precisare comunque che:
:Cordialità --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 16:01, 14 feb 2025 (CET)
*Circa la Napoli-Salerno lascerei le cose come stanno inserendone la storia che manca ( e potrei, eventualmente, a suo tempo farlo) in quanto NON nasce ne contemporaneamente ne progettualmente con la "tirrenica m." ma consta di due progetti il primo, Portici, Nocera avrebbe dovuto andare verso Mercato SS, Avellino e Puglia; solo dopo fu prolungato su Salerno quando si decise la costruzione della ferrovia per Eboli e Potenza-Metaponto. Da qui era previsto allora il prolungamento verso sud della Vittorio Emanuele (l.Jonica) e quello verso Taranto e Bribdisi.
::Guardi, "''ho iniziato ad annotarmi tutte le composizioni dei complessi dei treni "Leonardo" della M1 e M2, dei "Meneghino" di M1, M2, M3 e infine i tradizionali della linea M1 e M3''" è proprio quello che si intende per [[Wikipedia:Ricerca originale|ricerca originale]]. Le voci di questa enciclopedia non devono essere scritte basandosi sulle proprie ricerche personali, ma utilizzando fonti terze e verificabili (presso biblioteche, se cartacee). Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 16:37, 14 feb 2025 (CET)
*La Battipaglia-Reggio C. è correttamente intitolata in quanto così nasce in seguito alla "Legge Baccarini", con attacco all'esistente, previsto ad Eboli (già realizzata sin dal 1859 entrata però in funzione nel 1863) e solo come parte di un tracciato a '''Y''' di cui uno via Cilento più costiero e lungo e uno interno via Vallo di Diano e del Noce con riunione a Castrocucco (tra Praia e Maratea).
:::@[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] i tuoi appunti e file Excel non sono certamente quello che si definisce una fonte terza adatta ad una enciclopedia (anzi, temo sia proprio il concetto di "fonte" a sfuggire), ed anzi come ti è stato fatto ripetutamente notare è una pura ricerca originale, non utilizzabile in Wikipedia. Ti inviterei 1) a leggere [[Wikipedia:Niente ricerche originali]] , [[Wikipedia:Fonti attendibili]] e 2) a non inserire questi materiali in alcuna pagina di Wikipedia (a meno che non salti fuori una ''pubblicazione'' a riguardo) --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 17:11, 14 feb 2025 (CET)
Sottolineo ancora: è importante non trasformare le voci "ferrovie" del progetto in mera riproduzione del loro uso attuale (commerciale) sarebbe un mero impoverimento (a vantaggio di cosa poi?) È invece utile che coesistano.
::::@[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] sei inoltre pregato di rispettare il [[Wikipedia:Consenso|consenso]] emerso in questa discussione, favorevole all'eliminazione di informazioni non fontate. Alla lunga, ignorare le decisioni della comunità e insistere in edit war si configura come un [[Wikipedia:Vandalismo|vandalismo]]. Grazie --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 19:33, 14 feb 2025 (CET)
Se proprio non si vuole accogliere quanto già operato da parte di IP Friedr. si potrebbe ovviare magari denominando "ferrovia xxx-zzz" quella storica e "linea ferroviaria yyy-www" quella attualizzata. Ma discutiamoci sopra senza pregiudizi.
:::::Rimanete nella festa senza uscire dalla vostra bolla, io comunque volevo un risposta da @Moliva non certo da voi, grazie per nulla.
--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 18:06, 11 gen 2014 (CET)
:::::P.S. sono stato indirizzato qui almeno 20 volte, "Ti inviterei a leggere Wikipedia:Niente ricerche originali , Wikipedia:Fonti attendibili" quante altre volte volete inoltrarmi questo collegamento? --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 21:50, 14 feb 2025 (CET)
:Condividi la mia proposta di creare uno specchio riassuntivo dei Fascicoli Linea di RFI e dei quadri orario di Trenitalia?--[[Speciale:Contributi/151.65.237.247|151.65.237.247]] ([[User talk:151.65.237.247|msg]]) 18:33, 11 gen 2014 (CET)
::::::@[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] questo non è un botta e risposta tra te e @[[Utente:Moliva|Moliva]] ma una discussione di progetto. Secondo, qui vigono delle '''regole''' che tutti, tu incluso, sono tenuti a rispettare. Terzo, se ti si continua a rimandare alle voci di servizio, evidentemente non le hai lette con attenzione. In ultimi, aggiungiti all'elenco anche [[Wikipedia:Niente attacchi personali]] perché l'inizio del tuo messaggio precedente si configura come tale --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 21:53, 14 feb 2025 (CET)
::Perché no? In fondo possono anche essere di aiuto..--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 19:15, 11 gen 2014 (CET)
:::Condivido::::vuoi anch'io.inoltrarmi Anchealtro, nell'otticacosì diconcludiamo crearetutti una pagina (di servizio) di raccordo delle diversei vociindirizzamenti, davantio allaforse qualecosì discutereti consenti lagrande pacatezza (e con i buoni argomenti) invocata da Anthos.--[[Utente:Ale SassoE414frecciabianca|Ale SassoE414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:Ale SassoE414frecciabianca|msg]]) 2221:2455, 1114 genfeb 20142025 (CET)
:::bravissima, molto brava, me li sto appuntando per confermare una fonte da te sottovalutata ed <u>'''eliminata.'''</u> non certo per inventarmi una storia --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 21:52, 14 feb 2025 (CET)
Non avendoli visti citati in alcuna delle voci sulle linee o sugli impianti, segnalo quattro contributi d’insieme, che fanno riferimento anche alle classificazioni ufficiali e che inquadrano il problema anche storiograficamente:
::::@[[Utente:Moliva|Moliva]] --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 21:53, 14 feb 2025 (CET)
::::@[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] con questo confermi di non avere ancora compreso il concetto di ''fonte'' (e forse di non avere letto le pagine che tutti ti stiamo linkando??). La fonte è ciò che conferma quello che scrivi, e ad ora non c'è '''nessuna fonte''' che riporta quello che inserisci. Te l'hanno detto quattro utenti qui e un admin nella sua discussione, direi che il concetto dovrebbe esserti chiaro --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 21:55, 14 feb 2025 (CET)
:::::fenomeno, anche io ho avuto tre utenti, se non di più che confermavano la mia opinione --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 21:59, 14 feb 2025 (CET)
:::::: utenti (?) non certo consapevoli delle regole di Wikipedia [[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 22:00, 14 feb 2025 (CET)
:::::::tu invece ti credi consapevole delle regole? --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 22:01, 14 feb 2025 (CET)
:::::::poi onestamente non mi va di discutere di un argomento che centra con la metropolitana con un utente che ha per interessi: I suoi interessi riguardano prevalentemente la storia (locale e non) e l'automobilismo sportivo. --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 22:02, 14 feb 2025 (CET)
::::::::Le provocazioni qui non sono gradite, gli attacchi personali neppure. --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 22:04, 14 feb 2025 (CET)
:::::::::le cancellazioni di tabelle neppure --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 22:05, 14 feb 2025 (CET)
::::::inoltre guarda caso, il presunto utente che ha creato le tabelle ha risposto poco dopo @[[Utente:Moliva|Moliva]] e dopo il suo commento: Risalendo alla cronologia delle voci, gli [[Speciale:Contributi/87.0.127.164|inserimenti sono stati effettuati dall'IP 87.0.127.164]], che non è un "vecchio utente non reperibile". --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) [[Discussioni progetto:Trasporti#c-Moliva-20250120172400-Fabio Bettani-20250120153200|18:24, 20 gen 2025 (CET)]] --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 22:01, 14 feb 2025 (CET)
:::::::chi ha inserito cosa non è rilevante. È rilevante che si tratta di informazioni senza alcuna fonte e pertanto vanno rimosse, come da regolamento e come da consenso. se le regole di Wikipedia non sono gradite, si scriva altrove --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 22:02, 14 feb 2025 (CET)
::::::::mi inoltri nuovamente il regolamento, visto che lo ho già ricevuto poche volte --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 22:04, 14 feb 2025 (CET)
:::::::::@[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]]: per favore, [[WP:attacchi personali|niente attacchi personali]]. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 22:06, 14 feb 2025 (CET)
::::::::::non si preoccupi gentilissima e onnisciente @[[Utente:Moliva|Moliva]] --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 22:08, 14 feb 2025 (CET)
::::::::non è rilevante per te --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 22:09, 14 feb 2025 (CET)
:::::::::comunque non vi preoccupate adesso abbandono tutto, tanto siete tutti dei fenomeni --[[Utente:E414frecciabianca|E414frecciabianca]] ([[Discussioni utente:E414frecciabianca|msg]]) 22:13, 14 feb 2025 (CET)
::::::::::@[[Utente:Moliva|Moliva]] @[[Utente:Pil56|Pil56]] segnalo che ho tolto analoga tabella anche in [[Elettromotrici della linea 6 della metropolitana di Napoli]] --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 13:56, 16 feb 2025 (CET)
 
== Linee autobus ==
Ennio Morando et alii, ''Ricordi di rotaie. Catalogo ferroviario di nodi, linee, costruzioni e soppressioni in Italia dal 1839 ai giorni nostri'', Padova, Casa Editrice Il Prato, 1997-2009, col sito ufficiale della redazione: http://www.ricordidirotaie.it/;
Volevo chiedere un vostro parere (ignoro se è già avvenuta una discussione in merito): ma che valore enciclopedico ha aggiungere il numero delle varie linee degli autobus? Faccio un esempio a caso: nella Linea 9 della metropolitana di Pechino esiste il [[Linea 9 (metropolitana di Pechino)#Stazioni|paragrafo sulle stazioni]] dove nella tabella sono riportati un'infinità di numeri delle linee degli autobus. Non sarebbe più una notizia da Wikivoyage? Quanto può essere inoltre stabile una linea autobus nel tempo dato che possono cambiare percorso da un giorno all'altro?--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 12:42, 1 feb 2025 (CET)
:Ragionamento già usato in molte altre occasioni: da depennare senza rimpianto alcuno. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 18:12, 1 feb 2025 (CET)
::{{conflittato}} Nelle [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Linee ferroviarie|convenzioni di stile delle linee ferroviarie]] - le linee metropolitane sono un sottogruppo delle ferroviarie - non è specificato nulla in merito, ma perché WP non è una guida turistica e mi sembra ovvio che in una voce di linea ferroviaria si parli di ferrovie e non di autobus, se non limitatamente a servizi sostitutivi. Tra l'altro, gli interscambi fra le stazioni e altri mezzi di trasporto sarebbero di competenza delle voci delle singole stazioni. Segnalo che nelle [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie#Interscambi|convenzioni di stile delle stazioni ferroviarie]] è previsto un paragrafo dedicato a questo argomento e si consiglia di limitarsi a indicare la presenza di una fermata/stazione autobus, ma di non riportare le linee, IMHO perché mutano nel tempo in quanto estremamente flessibili rispetto ad altri mezzi di trasporto pubblico come filobus, tram etc.
::Per quanto riguarda le voci sulle metropolitane di Pechino, trovo che le tabelle siano inutilmente complesse: in Italia e in Svizzera, i fascicoli linea riportano sia la progressiva chilometrica totale che quella parziale, ma su Wikipedia riportiamo solo la prima, mentre i tempi di percorrenza potrebbero essere indicati in maniera discorsiva e solo per i capolinea e non per le stazioni intermedie. C'è uno strumento, come il [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Diagrammi ferroviari|diagramma ferroviario]], che andrebbe usato per rappresentare schematicamente il percorso e indicare le stazioni in successione. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 18:26, 1 feb 2025 (CET)
{{Ping|Moliva}} concordo con te con l'uso del diagramma ferroviario piuttosto che la tabella, ma quella voce credo sia una traduzione da enwiki, quindi magari si può mettere un avviso nella pagina. Un ulteriore chiarimento: in Colosseo, ma anche in altre voci su Roma o città italiane, esiste più o meno un paragrafo [[Colosseo#Collegamenti|dedicato ai collegamenti coi mezzi di trasporto]]; ricordo male o era già stata fatta una discussione dove questo tipo di informazioni erano da evitarsi a favore di WikiVoyage?--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 15:35, 2 feb 2025 (CET)
 
:@[[Utente:MentNFG|MentNFG]]: abbi pazienza, ma non credo che il progetto trasporti sia competente sulle convenzioni di stile delle voci di Architettura e Archeologia. :)
''Atlante ferroviario d'Italia e Slovenia. Eisenbahnatlas Italien und Slowenien'', Köln, Schweers + Wall, 2010;
:Per quanto riguarda l'inserimento del [[:Template:Tradotto da]] sarebbe di competenza di chi si è occupato di scrivere le voci sulle linee della metropolitana di Pechino, quindi @[[Utente:Dindo94|Dindo94]]. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 22:20, 2 feb 2025 (CET)
 
== Paragrafo su presunta segnaletica del 1976 ==
''Italia Ferroviaria. RFI maps'', Tutto treno Tema, (2012), n. 27;
 
[[Discussione:Storia_della_segnaletica_stradale_in_Italia_tra_il_1969_e_il_1992#Paragrafo_su_presunta_segnaletica_del_1976|Segnalo discussione]]. --[[Speciale:Contributi/2001:B07:AD4:6A68:7460:6432:A422:C055|2001:B07:AD4:6A68:7460:6432:A422:C055]] ([[User talk:2001:B07:AD4:6A68:7460:6432:A422:C055|msg]]) 14:25, 3 feb 2025 (CET)
''Rail Atlas European Union'', Köln, Schweers + Wall, 2013.
 
== Spostamento a "aeroscafo" ==
A essi aggiungo:
 
[[Discussione:Hovercraft#Cambio_titolo:_da_%22hovercraft%22_a_%22aeroscafo%22|Segnalo discussione]]. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 15:52, 3 feb 2025 (CET)
Paolo Tantardini, ''Atlante delle tramvie e ferrovie minori italiane'', Sandrigo, Tg Book, 2012.
 
== File su livree elettromotrici linea 2 metropolitana di Milano ==
Qualunque dibattito sul problema posto e sugli altri analoghi (stazioni, etc.) non dovrebbe prescinderne, data anche la diffusione di essi fra i cultori della materia. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 09:55, 13 gen 2014 (CET)
 
[[Discussione:Elettromotrici della linea 2 della metropolitana di Milano#File_.svg livree treni trad. M2|Segnalo discussione]]. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 00:50, 8 feb 2025 (CET)
== Bibliografia, modifiche pericolose! ==
 
:Segnalo l'apertura di una richiesta di miglioramento dei file qui sotto riportati nel [[Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare#Aggiornamento file .svg livree treni MM|laboratorio grafico]]. Invito chiunque sia interessato a contribuire alla discussione.
Chiedo aiuto [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Ferrovia_Gorizia-Aidussina qui] e [http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Ferrovia_Jesenice-Trieste qui]. Qualcuno può salvare le modifiche al mio posto? Grazie.--[[Speciale:Contributi/151.65.237.247|151.65.237.247]] ([[User talk:151.65.237.247|msg]]) 21:40, 11 gen 2014 (CET)
<gallery class="center">
File:Livree treni linea 1.svg|SVG M1
File:Livree treni linea 2.svg|SVG M2
</gallery> --[[Utente:Marmolada48|Marmolada48]] ([[Discussioni utente:Marmolada48|msg]]) 11:05, 14 feb 2025 (CET)
::Buongiorno a tutti/e - riporto anche qui l'elenco di modifiche proposte nel laboratorio grafico per migliorare i file qui sopra (e sotto) riportati in maniera tale da renderli il più simili al vero. Sarebbe fantastico '''ricevere un feedback''' da coloro interessati all'argomento Metropolitana Milanese e/o esperti del tema considerando che io e l'utente non registrato che ha suggerito alcune delle modifiche da effettuare elencate qui sotto, potremmo esserci persi qualche dettaglio. Allo stesso tempo, ci sono un paio di punti che varrebbe la pena discutere insieme. Grazie.
::<br>
::'''File TIFF originali:'''
::<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<gallery class="center">
File:Livree treni linea 1.png
File:Livree M2 Metro Milano.tif
</gallery><gallery class="center" caption=Vettoriali>
File:Livree treni linea 1.svg|SVG M1
File:Livree treni linea 2.svg|SVG M2
</gallery>
::<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->
::;Voci:
::1. [[Elettromotrici della linea 1 della metropolitana di Milano]]<br>
::2. [[Elettromotrici della linea 2 della metropolitana di Milano]]<br>
::<br>
::Per quanto riguarda i '''treni della linea 2''' bisognerebbe concentrarsi sulle seguenti modifiche:
::* Sarebbe da aggiungere la carenatura (i segni laterali che erano presenti sulla lamiera come ben visibile nelle foto tipo [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:JHM-1977-1910_-_(I)_Milan,_m%C3%A9tro,_ligne_2.jpg questa]) delle vetture a 3 porte come sul file originale TIFF.
::* Sui fari di tutte le unità sarebbero da reintrodurre i "bordi" ovali degli stessi fari come presenti sul file TIFF originale. All'interno dell'ovale, nello spazio tra i due fari, il colore è quello neutro/di fondo della livrea (come il bianco o il grigio) e non un eventuale verde o rosso delle strisce colorate (come nel file TIFF).
::* E' da aggiustare la dimensione delle velette indicanti la destinazione. Quelle del 5° lotto inverter e del 6° sono (correttamente) larghe mentre quelle degli altri treni devono essere strette (sia pre che post revamping). Magari anche quelle el 5° e 6° lotto potrebbero essere fatte un po' meglio per quanto riguarda la loro rappresentazione grafica (?) per distinguerle meglio da quelle tradizionali (nella realtà le dimensioni differenti sono molto evidenti). Consiglio di visitare la seguente [https://passionetrasporti.com/treni-tipo-tradizionale-m2/ pagina] dove è possibile visionare le foto del materiale rotabile di ognuno dei 6 lotti.
::* Bisognerebbe poi aggiungere una (o due) veletta/e indicante la destinazione come quella frontale (forse leggermente più piccola di quella frontale - sicuramente più piccola per quelle del 5° lotto "inverter" e del 6° lotto) ad ogni unità:
::** Per le motrici dal 1° al 4° lotto la veletta andrebbe posizionata sopra il secondo finestrino a partire dalla cabina di guida (senza contare il finestrino piccolo di quest'ultima).
::** Per le motrici del 5° lotto la veletta va messa sopra il primo finestrino passeggeri)
::** Sul 5° lotto "inverter" e sul 6° lotto la veletta va messa sopra il secondo finestrino (sempre partendo dalla cabina di guida ma senza considerare il piccolo finestrino di quest'ultima).
::*** E' da notare come i treni del 5° e 6° lotto sono considerati uguali nell'.svg attuale, nonostante a livello estetico cambino per la veletta frontale (versione grande nelle motrici del 6° lotto (e 5° lotto inverter), piccola in quelle del 5° lotto normale, e nella posizione della veletta laterale. Dite che vale la pena aggiungere altre due motrici (considerando le due livree) alla rappresentazione grafica? Cosa ne pensate? A parte queste differenze i treni del 5° e 6° lotto sono molto simili, non c'è dubbio. Questa discussione non riguarda invece i treni del 5° lotto di tipo "inverter". <br>
::*** In più è anche vero che saltuariamente alcuni convogli avevano addirittura 2 velette per lato (come l'elettromotrice 332 del 5° lotto)...
::* Le varie diciture "serie 300, serie 350, ecc." potrebbe essere semplicemente sostituite dalla numerazione dei lotti (dal 1° al 6°). Cosa ne pensate? Ad ogni modo:
::** Il numero "300" ripetuto anche sui treni del 4° lotto è errato, in quanto questi ultimi erano solo motrici serie 400 (motrici da 462 a 469).
::** Il numero "600" presente sulla fiancata dei treni del 5° e 6° lotto è errato e sarebbe da sostituire, in quanto in questi due lotti le motrici erano numerate da 328 a 395.
::<br>
::<br>
::Per quanto riguarda i '''treni della linea 1''' bisognerebbe concentrarsi sulle seguenti modifiche:<br>
::* Anche in questo caso potrebbe essere utile sostituire i numeri delle serie con quello dei lotti. Una classificazione di questo tipo semplifica le cose ed evita errori con le numerazioni specifiche delle motrici (per esempio, i treni ad oggi inseriti come 150 e 250 in realtà appartengono a delle numerazioni del 3° lotto in quanto quelli del 4° lotto partono da 156 e 256).
::** I primi due treni dall'alto rappresentano i treni del 1/3° lotto.
::** Gli ultimi due treni in basso rappresentano invece i treni del 4/9° lotto (di cui il treno in basso è ovviamente la versione revamping).
::* Sui fari delle unità "150, 250, ecc." e "revamping" (il terzo e quarto treno raffigurati per capirci) sarebbero da reintrodurre i "bordi" ovali degli stessi fari come presenti sul file TIFF originale (e sui treni della linea 2).
::* Sotto lo stemma di Milano presente su ogni motrice andrebbe inserito il numero di matricola in nero al limite superiore della fascia rossa.
::* Per i treni del 1/3° lotto la fascia rossa presente sul soffitto andrebbe abbassata nelle sezione laterali all'altezza delle porte.
::* Con il punto sopra ultimato bisognerebbe poi aggiungere alla metà di ogni unità (secondo finestrino passeggeri partendo dalla cabina) una veletta indicante la destinazione come quella frontale. <br>
::** Invece, per i treni del 4/9° lotto non revampizzati (per cui la fascia rossa non deve essere abbassata) la veletta andrebbe messa sulla parte bianca della livrea sopra al terzo finestrino passeggeri.
::<br>
::Link utili:
::* TPL Italia - [https://www.tplitalia.it/ATMmilano/ATMmilanoMetro.htm Pagina metro milanese]
::* Passione Trasporti - [https://passionetrasporti.com/treni-tipo-tradizionale-m2/ Materiale rotabile metropolitana linea 2]<br>
::<br>
::Le cose che andrebbero modificate per migliorare il file sono indubbiamente molte e potrei indubbiamente aver dimenticato o sbagliato qualcosa nell'elencarle. Sarebbe utile trovare un consenso il più unanime possibile sulle modifiche qui sopra proposte. Aspetto vostre prima di confermare nel laboratorio grafico di procedere con le modifiche.<br>
::Un caro saluto. Cordialmente, --[[Utente:Marmolada48|Marmolada48]] ([[Discussioni utente:Marmolada48|msg]]) 10:34, 17 feb 2025 (CET)
:::In assenza di opposizioni, segnalo di avere preso in carica la richiesta di intervento grafico --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 14:12, 11 mar 2025 (CET)
 
== Porti turistici ==
== Servizi ferroviari suburbani (ennesima querelle) ==
 
Buongiorno a tutti, essendo inesperto del progetto mi chiedo se voci come [[Marina di Capitana]], [[Porto di Marina di Cecina]] e quant'altro possano considerarsi enciclopediche, o se non debbano piuttosto essere accorpate alle voci sui comuni --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 11:16, 9 feb 2025 (CET)
Segnalo [[Discussione:Servizi ferroviari suburbani di Roma|questa]] discussione. --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:00, 13 gen 2014 (CET)
:Magari non sarà molto seguito, però questa è una domanda da [[DP:Marina]] :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 11:37, 9 feb 2025 (CET)
:Perché "ennesima querelle"? Non mi pare che se ne fosse mai discusso in passato. Comunque consiglierei di proseguire la discussione qui, perché si tratta di una questione generale, potenzialmente estensibile anche a città estere.--[[Speciale:Contributi/217.220.77.50|217.220.77.50]] ([[User talk:217.220.77.50|msg]]) 15:04, 13 gen 2014 (CET)
::Vedo che è stato postato in [[DP:Nautica]] (la differenza tra quello e DP:Marina mi è sempre stato abbastanza ostica...) --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 11:52, 9 feb 2025 (CET)
::Perché il tema è sempre stato "caldo", come sai, a causa di una serie di fan sfegatati delle metropolitane tesi a mostrare la metropolitanicità delle "proprie" linee... concordo: meglio discuterne qui maturando il necessario consenso rispetto a proposte/avvisi/correzioni. La domanda mi pare di poter formulare è: accettiamo pagine "Servizi ferroviario suburbano di XXX" che descriva tutti i servizi ferroviari suburbani del territorio di riferimento o rifiutiamo tali pagine imponendo che venga scritta una voce per ciascun insieme di operatori/infrastrutture utilizzati?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:09, 13 gen 2014 (CET)
:::@[[Utente:Pil56|Pil56]] già fatto, non essendo molto seguito ho postato anche qui ;) --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Moxmarco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 12:41, 9 feb 2025 (CET)
:::Mah, di certo non intendevo discutere della "metropolitanicità" di queste linee: sono tutte linee ferroviarie, ma voler includere le ferrovie concesse ATAC nel sistema delle linee FR è molto forzato, oltre a non avere corrispondenze con le denominazioni ufficiali. Anch la [[Tranvia Milano-Limbiate|Milano-Limbiate]] è un tram, eppure non è inclusa (giustamente) nella [[rete tranviaria di Milano]]!--[[Speciale:Contributi/217.220.77.50|217.220.77.50]] ([[User talk:217.220.77.50|msg]]) 15:14, 13 gen 2014 (CET)
::::Attimo: una cosa sono le "FR", nome commerciale dei servizi Trenitalia, altro i servizi suburbani tout court, ossia quei servizi simil-S-bahn diffusi in tutto il mondo e che possono essere erogati da più operatori. In questo senso, per rimanere al caso di Roma, linee ATAC e Linee FR sono parti differenti del medesimo insieme. Non esiste in Italia (abbiamo discusso a suo tempo anche di questo) una definizione ufficiale di "servizio suburbano" (sostantivo), al di là dei vari tentativi di aggiornamento della norma UNI 8379 (cito a memoria), che dia luogo ad una omologazione come quella delle metropolitane (anche in questo caso sostantivo) per cui rimane quella di servizio ferroviario urbano/metropolitano (aggettivi) ossia servizio ferroviario svolto in ambito urbano/suburbano, secondo la normale accezione ad essi data nella lingua italiana. Entrambi i citati servizi soddisfano appieno tale definizione. Nota: Le ferrovie ATAC, che non sono più "concesse", nella voce non vengono comunque definite "FR". Circa il tram per Limbiate, esso non è incluso nella voce milanese perché trattasi di tranvia intercomunale, cioè appartenente ad un insieme diverso: se fosse omologata come tram urbano vi ricadrebbe, anche se non venisse paradossalmente gestita da ATM. Viceversa una voce "tranvie intercomunali di Milano" potrebbe correttamente comprendere tutte quelle direttrici ormai scomparse con diversi operatori che negli anni si sono via via succeduti.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:48, 13 gen 2014 (CET)
:::::Mah, capisco il discorso, però fino ad oggi non ci siamo basati sulla ''qualità'' del servizio, quanto sulla sua denominazione ufficiale: ad esempio abbiamo una voce dedicata al [[servizio ferroviario suburbano di Messina]] ("Metroferrovia"), che consiste in DUE COPPIE di treni giornalieri, DUE!! Al contrario, vi sono servizi cadenzati a frequenza semioraria, che non avendo denominazione ufficiale non possiedono una loro voce su Wikipedia: ad esempio la Trento-Borgo, o la Milano-Saronno-Como, o la Firenze-Prato, o la Udine-Cividale... Sono tutte linee più affini ad una "S-Bahn" di quanto lo siano i servizi di Messina, Salerno, Catanzaro, Napoli, Bari, Cagliari e Potenza...--[[Speciale:Contributi/151.65.240.90|151.65.240.90]] ([[User talk:151.65.240.90|msg]]) 10:35, 14 gen 2014 (CET)
::::::Non direi. La qualità del servizio è un parametro troppo soggettivo per essere preso a discrimine, mentre denominazioni "ufficiali" in materia non esistono. Esistono però la lingua italiana e la tecnica trasportistica che operano una rigorosa distinzione fra i diversi servizi raggruppando in una categoria omogenea, ossia quella dei servizi ferroviari metropolitani e suburbani, le diverse linee e offerte che nel tempo si sono evolute. Le distinzioni che operi sono comprensibili, ma non corrette: nel caso di Messina il servizio fu concepito come frequente e poi subì, come noto, una battuta d'arresto. Negli altri casi riferisci di servizi regionali veri e propri, anch'essi attuabili con frequenze elevate e corse cadenzate (sono gli omologhi dei RB e RE che tu ben conosci). Semmai, per venire dietro al tuo ragionamento, modificherei la pagina messinese da "descrizione di un servizio" a "descrizione di un progetto non decollato", questo sì.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 11:59, 14 gen 2014 (CET)
:::::::Personalmente concordo, di massima, con le perplessità di Fried. Il problema è reale ma credo che più che mai sia determinato dal caos delle nomenclature esistente (in quest'Italia ciarlona ma poco pragmatica). Una proposta: e se le denominassimo al plurale? (Es. ''Servizi ferroviari suburbani di XXXXX'') Ciò comprenderebbe TUTTI i servizi dell'area superando la problematicità dei servizi svolti o gestiti da soggetti diversi, dalla loro "qualità", e prescindendo dalle carenze normative. Quanto a "Messina" l'unico problema è la querelle infinita del finanziamento che Trenitalia pretende, che la Regione siciliana non eroga. Non è un mistero che in Sicilia è praticamente "morta" qualunque attività ferroviaria data la mancanza di volontà della Regione per qualsivoglia tipo di "contratto di servizio" o assunzione diretta di servizi--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 12:08, 14 gen 2014 (CET)
:::::::::... e, aggiungo, la riluttanza a predisporre e fare rispettare un Piano regionale dei trasporti migliore di quel che c'è. --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 14:49, 14 gen 2014 (CET)
:::::::::La ridenominazione al plurale ci sta tutta: è un insieme di servizi quello che viene descritto, non un servizio singolo. Dunque ci sto. Sulle nomenclature non mi esprimo, avendo io a suo tempo proposto proprio una riscrittura della norma UNI in materia per unificare nomi, loghi, parametri di valutazione. Al momento però in assenza di un termine normalizzato e in presenza di molti nomi commerciali dobbiamo per forza usare la lingua italiana, quella peraltro utilizzata dai lettori di it.wiki. Al plurale, come dici tu.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:18, 14 gen 2014 (CET)
 
== Ferrovia Botteghelle-San Giorgio e template servizio metropolitano ==
== Azienda Trasporti Napoli ==
 
La voce originariamente era denominata ferrovia Botteghelle-San Giorgio, poi circa un annetto fa {{ping|Yeagvr}} ha spostato la voce a [[Ferrovia Napoli-Centro Direzionale-San Giorgio]]: per sua [[Discussioni utente:Yeagvr#Re:Ferrovia Torre Annunziata-Sorrento|stessa ammissione]], lo spostamento è avvenuto seguendo il sito ufficiale EAV, quindi basandosi sul servizio ferroviario e non sulla ferrovia (un po' come accade per il servizio ferroviario Napoli-Sorrento, mentre le ferrovie utilizzate sono Napoli-Poggiomarino e Torre Annunziata-Sorrento). Non sarebbe quindi il caso di riportarla alla vecchia denominazione?
Voglio capire se riusciamo per una volta a prevenire la smania di taluni di rincorrere le notizie o di "presidiare" pagine "proprie"... mi riferisco all'azienda in oggetto che come ormai ufficializzato dalla stampa (uno fra tutti [http://www.ferpress.it/?p=122608 questo comunicato]) subentra alle precedenti ANM, Metronapoli e Napoli Park. Si tratterà ora di mettere mano e aggiornare un buon numero di pagine, cosa che se fatta bene (correlazioni fra le stesse riferite a servizi, infrastrutture, aziende, comuni...) costituisce di per sé un vero e proprio progetto wikipediano. C'è qualcuno che se la sente di pelare questa gatta? Lo chiedo perché già continuo a vedere modifiche di fantasia, contromodifiche...--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:54, 14 gen 2014 (CET)
:Mia opinione: procederei a modifica solo dopo un comunicato ufficiale.--[[Utente:CityClass|<span style="color:gray;font-size:big;font-family:Century Gothic">'''City'''</span>]][[Discussioni utente:CityClass|<span style="color:gray;font-size:big;font-family:Century Gothic">'''Class'''</span>]] 13:28, 14 gen 2014 (CET)
::Quello diffuso a mezzo stampa non lo consideri "ufficiale"?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:01, 14 gen 2014 (CET)
 
Lo stesso utente inoltre ha creato [[Template:Servizio ferroviario metropolitano di Napoli/Torre Annunziata-Sorrento|template di questo tipo]] sul servizio metropolitano di Napoli effettuato sulle ferrovie EAV: tuttavia la denominazione di tale servizio, da come ho capito e dalle sporadiche fonti presenti su [[servizio ferroviario metropolitano di Napoli]], è puramente sommaria e non segnalata sulle tratte interessate. È il caso di mantenerli? --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 13:38, 12 feb 2025 (CET)
== Monitoraggio due voci di interesse per il progetto ==
 
== Modello di voce ==
Segnalo [[Discussione:Tranvia Messina-Barcellona Pozzo di Gotto|questa discussione]] e una sua gemella. Essendo io il principale autore/contributore chiaramente evito di mettere direttamente mano al template, dichiarandomi comunque a disposizione per integrare e se il caso correggere le voci, una volta dettagliati i rilievi mossi.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:56, 16 gen 2014 (CET)
:Mi fa piacere che tu abbia sollevato il problema che non riguarda le sole due voci in oggetto ma una grandissima quantità di voci di vari progetti. Al riguardo debbo fare qualche premessa:
*Il template monitoraggio è impostato in maniera cervellotica e poco funzionale. Io lo eliminerei; non serve a migliorare alcunché perché non da nessuna indicazione di COSA NON VADA in ciascuna voce...
*L'uso del template che ne sta facendo l'utente ''1felco'' è a mio avviso esagerata (uso un eufemismo per wikiloveria). La sua competenza potrebbe essere valida se applicata ad un campo di conoscenza. Ma questo comportamento da tuttologo-enciclopedico-cattedratico è del tutto fuori luogo. Molti suoi monitoraggi applicati alle voci da me scritte sono del tutto errati (sembrano stroncature vere e proprie) sarei tentato di proporne la cancellazione. Nascondersi dietro gli automatismi del template usato come fa non mi sembra indice di correttezza. Credo sia utile che ''1felco'' si limiti eventualmente a ciò che conosce bene e non che valuti a suo esclusivo giudizio TUTTO. Spero che venga apprezzata la mia franchezza (non mi interessano le edit-war)--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 16:19, 16 gen 2014 (CET)
::Grazie Anthos del contributo. Credo che il problema derivi dall'errata visione che ho sul monitoraggio. Non sono un tuttologo e non è mia intenzione esserlo, però per monitorare l'italiano con cui è espressa una voce o la carenza di grafici o la carenza di fonti non bisogna essere il principe della scienza di quella voce particolare. Apprezzo tutti i suggerimenti tuoi e di alesasso (che ringrazio), voglio che sia chiaro però che non voglio stroncare nè criticare nessuno (ci mancherebbe!). Semplicemente per me il monitoraggio non si basa sul contenuto (che ne so io di raggio di curvatura o sagoma limite?) ma su come è espresso secondo i parametri: accuratezza (qui un po' di competenza sull'oggetto della voce ci vuole però), scrittura (paragrafi, italiano, wikificazione etc), fonti e immagini (mi paiono più semplici). Questo perchè io avevo capito che il monitoraggio serviva da spunto per costruire una serie di tabelle che permettessero algi utenti di vedere quante voci scarse, sufficienti o buone ci fossero (e prediligendo quelle coi voti bassi) tutto qui. Se invece si intende il monitoraggio come un controllo approfondito su contenuti o altro per me ci sono altri strumenti, che ne so il vaglio o il progetto stesso. Tutto qui. Comunque adesso con Alesasso (con ritmi a me consoni) ci dedicheremo un po' alle due voci in questione, che mi interessano perchè legate anche al progetto sicilia... grazie ancora--[[Utente:1felco|1felco]] <small>[[Discussioni utente:1felco|(A Frà, che tte serve?)]]</small> 17:30, 16 gen 2014 (CET)
:::Solo una precisazione, che ritengo doverosa: lo scopo del monitoraggio è più generale e mira a migliorare la qualità delle voci mediante la collaborazione fra contributori. Non è né può essere uno strumento mirato solo a creare "tabelle" di confronto proprio perché anche i giudizi sulle singole voci devono essere definiti mediante consenso. Per sintetizzare: non abbiamo professori o esaminatori qui, ci aiutiamo l'un l'altro. A questo proposito è vero che non è necessario essere esperti di un singolo tema per partecipare al giudizio (partecipare, appunto, non giudicare da soli), ma anche sulla lingua italiana occorre andarci cauti: sovente quello per taluni appare migliorabile/errato/da rivedere, per altri può essere ricercato/forbito/corretto. Io stesso criticai alcune frasi che mi si fece notare rispondere a una precisa regola secondo me abusata: citatami una fonte nella persona di un autorevole linguista contattai il medesimo che mi regalò una garbatissima quanto sonora lezione di cui faccio ancora tesoro. E da allora sono più tollerante verso le frasi ellittiche come mi auguro tu lo sia da oggi sull'uso "relegato" del passato remoto così caro alle genti della meravigliosa Sicilia.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:19, 16 gen 2014 (CET)
::::Confermo. La tabella è il risultato finale, lo strumento per fare quanto (giustamente) affermi. Poi, infatti, dopo che un utente ha dato un voto (chiamiamolo così!) un altro può cambiarlo e se divergono (scusate il termine) discuterne, non sono sicuro lo si debba fare a priori, intendo prima di dare il voto. Almeno questo quanto ho visto sul progetto:monitoraggio Comunque mi aiutereste a monitorare? Anche una o due voci a settimana? Siamo in pochissimi a monitorare. Il numero di voci monitorate mensilmente continua a decrescere e mi sembra che il progetto stia quasi andando in coma... molti utenti non sanno neanche di cosa si tratta (ovviamente non mi riferisco a voi).--[[Utente:1felco|1felco]] <small>[[Discussioni utente:1felco|(A Frà, che tte serve?)]]</small> 18:48, 16 gen 2014 (CET)
:::::Non ho detto che si debba comunque giustificare i voti. Ho scritto che quando sono richieste spiegazioni - soprattutto se sotto forma di domande puntuali - le si deve dare in modo da maturare il necessario consenso, sennò si fanno edit war anche sui voti. Per quanto riguarda il monitoraggio, a prescindere dalla mia opinione, questo progetto si è già espresso negativamente in proposito. E infatti non troverai nella nostra pagina principale (per la quale ho peraltro in serbo una proposta di radicale svecchiamento) alcun riferimento a voci da monitorare. Insomma, non c'è consenso.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 19:13, 16 gen 2014 (CET)
::::::A conferma di quanto da me "lamentato" propongo un esempio di monitoraggio non condivisibile: [[Ferrovia Noto-Pachino]].
::::::#''Seri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente.'' Dove e perchè?
::::::#''Seri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti''. Le fonti tuttavia ci sono, e autorevoli (Muscolino e il fascicolo FS) .
::::::È solo uno dei tanti che confermano la NON validità del template e dei suoi automatismi. Non consente di individuare i miglioramenti o le correzioni utili; spesso porta fuori strada: chi lo consulta senza la competenza dell'argomento trattato viene portato a dubitare della validità del testo quando invece, ad es. si tratta solo di immagini mancanti ( non indispensabili il più delle volte, di template o schemini grafici del tutto "accessori" e così via....--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 19:44, 16 gen 2014 (CET)
:::::::Di mio aggiungo che, quando ho ritenuto di chiedere il monitoraggio, l'ho fatto rivolgendomi direttamente a un Collaboratore attivo nel settore disciplinare di competenza; da ultimo il ''tutor'' e coordinatore ''de facto'' del [[Progetto:Ingegneria]] [[Utente:Daniele Pugliesi|ingegner Daniele Pugliesi]], che ha dato ampia dimostrazione d'indipendenza di giudizio oltre che di competenza generale e specifica. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 10:37, 17 gen 2014 (CET)
A questo punto, sentiti i diversi pareri, propongo a 1felco di eliminare i template di monitoraggio da tutte le voci in questione, così mal compilati e così poco utili ai nostri fini. Le correzioni potranno comunque procedere mediante scambio fra di noi e senza indurre altri collaboratori non addentro all'argomento a farsi idee sbagliate sulle voci stesse.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:03, 17 gen 2014 (CET)
:::::::::Alla fine i template li ho rimossi io, dopo la prolungata assenza di felco1 e la sua indisponibilità a spiegare il perché dei giudizi e a indicare i difetti da lui individuati. Anche sulla dimestichezza con la lingua italiana e la capacità di valutazione delle fonti mi sembra che tale volenterosissimo utente abbia mostrato qualche carenza.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 11:24, 25 gen 2014 (CET)
 
Una domanda: abbiamo un modello di voce con le sezioni che una voce di azienda di trasporto ferroviario (es. [[China Railway]]) dovrebbe includere? --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup> 20:24, 14 feb 2025 (CET)
== [[Fiat Seicento]] ==
 
== [[Treno]] ==
Qualcuno può controllare la correttezza di [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fiat_Seicento&diff=63583276&oldid=62941799 queste modifiche]? Vedo che l'utente era già stato ripreso in passato per ''edit'' non proprio consoni... '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 19:33, 16 gen 2014 (CET)
 
{{ping|Endryu7}} ha "deciso" che la voce in questione andava sovrascritta con una (n.d.r. pessima) traduzione dalla versione inglese e pare anche convinto che [[Discussioni_utente:Endryu7#Treno|sia corretta un'operazione di questo tipo]].
== [[Automotrice FS ALn 668]] - vaglio ==
 
Ho evitato di fare un rollback immediato e prima chiedo qui dei pareri. Grazie --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 19:08, 15 feb 2025 (CET)
{{avvisovaglio|Automotrice FS ALn 668}}
Intervenite numerosi. Grazie. --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 08:36, 17 gen 2014 (CET)
 
:Per modifiche radicali bisognava passare qui il consenso comunitario base fondante del progetto non è un optional. {{Ping|Pil56}} le modifiche in questione sono migliorative? Chiedo a te esperto del settore. Sennò deve esserci un rollbak e discutere qui sul da farsi --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 19:12, 15 feb 2025 (CET)
== [[Automotrice FS ALn 668.1400]] - vaglio ==
::@[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] Le modifiche apportate correggono la mancanza perenne di fonti segnalata ben 14 anni fa e i localismi, presenza di curiosità e ottica storicamente limitata (segnalati 7 anni fa nella pagina di discussione della voce, per i quali si invocava una revisione completa). Dai diff della voce, chiunque può comparare le versioni prima e dopo le mie modifiche e valutare l'operato. --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup> 19:35, 15 feb 2025 (CET)
:::Si {{Ping|Endryu7}} i diff e la crono c'entrano ben poco. Per una revisione completa bisognava prima chiedere qua proponendo il tutto. È vero Wikipedia dice di essere ''audaci''. Ma bisogna tener conto anche del parere di utenze che seguono voci specifiche e progetti da anni --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 20:14, 15 feb 2025 (CET)
{{rientro}} [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Treno&oldid=143610729 Noto che l'attuale versione] è ricca di traduzioni ''letterali''. Cito due esempi:
* "''Nel 1900, le ferrovie erano operative in tutti i continenti, fatta eccezione per l'Antartide disabitata''", traduzione ([https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Train&oldid=1275648974 dalla voce in lingua inglese], ndr) di "''By 1900, railroads were operating on every continent besides uninhabited Antarctica''", cioè "''All'inizio del Novecento, le ferrovie erano presenti su ogni continente, a eccezione dell'Antartide, disabitato''"
* "''I pionieri delle ferrovie americane iniziarono presto a produrre le proprie locomotive''" che sarebbe la traduzione di "''American railroad pioneers soon started manufacturing their own locomotives''", cioè "''le prime compagnie ferroviarie americane iniziarono a costruire le loro locomotive''")
Non credo che l'uso del [[Pesce di Babele]] per risolvere il problema originario della [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Treno&oldid=143421173 carenza di note puntuali (non delle fonti)] sia stato un passo avanti. Favorevole per il rollback: la voce andrebbe sistemata con una ricerca sulle fonti bibliografiche già presenti, non traducendo il contenuto della voce in lingua inglese (peraltro nemmeno in vetrina). --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 20:18, 15 feb 2025 (CET)
:Come da test su varie frasi incluse le due sopra la pagina è una traduzione automatica non revisionata usando Deepl ([https://www.deepl.com/it/translator#en/it/By%201900%2C%20railroads%20were%20operating%20on%20every%20continent%20besides%20uninhabited%20Antarctica], [https://www.deepl.com/it/translator#en/it/American%20railroad%20pioneers%20soon%20started%20manufacturing%20their%20own%20locomotives]). Per il resto la pagina è vistosamente peggiorata, molto più striminzita e superficiale, molto più USA-centrica, molto meno approfondita e come notato sopra non è che ci fosse un problema di fonti, mancavano solo note intertesto. Avrei da ridire anche sul cassare le immagini presenti a favore di quelle più generiche della pagina in inglese. --[[Speciale:Contributi/37.102.67.16|37.102.67.16]] ([[User talk:37.102.67.16|msg]]) 09:45, 16 feb 2025 (CET)
 
::Qui il punto in discussione è se la versione corrente sia migliore della precedente. Ogni versione è certamente migliorabile, e quella da me proposta non fa eccezione. Sicuramente però la mia versione risolve i problemi nella voce già segnalati da anni, punto sul quale questa discussione glissa (localismi, curiosità, e ottica storica incentrata sul periodo bellico).
{{avvisovaglio|Automotrice FS ALn 668.1400}}
::Peraltro, se in un ventennio le fonti in merito alle informazioni che erano presenti non sono state inserite, nonostante la voce sia una voce base per questo progetto, è poco probabile che appaiano magicamente in futuro, condannando la voce ad avere un template F eterno.
Intervenite numerosi. Grazie. --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 08:59, 17 gen 2014 (CET)
::Per quanto riguarda le immagini, si può notare come non siano assolutamente le stesse della voce inglese, al contrario di quanto segnalato dall'IP.
::Infine, rispondendo a @[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]], concordo che avrei potuto preventivamente chiedere al progetto (pensavo semplicemente di migliorare una voce, eliminando le criticità come già fatto altre volte) ma ritengo che nessuna utenza singola debba essere elevata ad approvatore delle voci, indipendentemente dall'anzianità wikipediana maturata o dei progetti di interesse. --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup> 10:04, 16 feb 2025 (CET)
:::Altrettanto: nessuna utenza singola si dovrebbe permettere di stravolgere una voce di tale importanza, senza previa consultazione della comunità (in questo caso del progetto Trasporti). Ad esempio, [[Discussioni progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-13#Stazioni ferroviarie della Corsica|quando quindici anni fa]] mi sono imbarcato nella riscrittura delle voci delle linee e delle stazioni ferroviarie della Corsica, partendo tra l'altro da una situazione disastrata, ho chiesto pareri a questo progetto.
:::Il template F si può togliere, come ho scritto, con una "ricerca sulle fonti bibliografiche già presenti". Certo, questo richiede un lavoro più oneroso rispetto a una traduzione dalla wiki in lingua inglese. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 10:29, 16 feb 2025 (CET)
::::Su WP non esiste il [[sacrilegio]]: chiunque può modificare qualunque voce in forza del [[Wikipedia:Cinque pilastri|quinto pilastro]] anche senza nessuna previa richiesta al progetto (ancor più quando la voce non è di qualità e presenta avvisi). Non è certo da biasimare chi ha notato le criticità e ha tentato di risolverle, anche essendo relativamente nuovo su WP. Evidentemente, nessun'altra utenza ha ritenuto di intervenire per sanare la situazione nei decenni intercorsi dalla creazione della voce: è facile criticare l'operato altrui senza invece avere agito in prima persona per apportare un miglioramento. --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup> 10:56, 16 feb 2025 (CET)
:::::Premesso che qui siamo tutti volontari e non mi sembra che i miei contributi dimostrino che io sia uno che critichi l'operato altrui (e non lavori a scrivere voci, ndr), più sopra criticavi chi ha una maggior anzianità su wikipedia e, quindi, delle due l'una... Per me, la criticità della voce stava nella mancanza di note che può essere risolta solo con una ricerca bibliografica (in biblioteca, non su altre wikipedia) più approfondita. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 11:08, 16 feb 2025 (CET)
::::::Le fonti su WP non devono essere necessariamente cartacee, ma possono essere citate da qualunque formato. La traduzione da altre edizioni è incoraggiata da WP stessa. Che poi utenti diversi preferiscano operare in un modo oppure in un altro nello sviluppo di una voce non deve essere motivo di discriminazione della contribuzione. --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup> 11:39, 16 feb 2025 (CET)
:::::::Per favore, dove continui a vedere la discriminazione nei tuoi confronti, quando, almeno io, continuo a parlare del contenuto e di come doveva essere risolto? La voce è scritta in ''traduttese'' - sembra italiano ma non lo è - e ''incoraggiare'' non vuol dire dare una preferenza automatica alle voci scritte in altre lingue, quando esiste una voce preesistente - di importanza capitale dell'argomento ferroviario, tra l'altro - ed esiste materiale in lingua italiana che può essere usato per scriverla. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 11:51, 16 feb 2025 (CET)
::::::::La discriminazione esiste quando si afferma che "è meglio tenere una voce senza fonti, localistica, con curiosità deprecate e ottica storica ristretta nella speranza che qualcuno si premurerà di fontarla (nonostante ciò non sia accaduto in 20 anni) che una voce, seppur non stilisticamente perfetta, fontata, geograficamente e storicamente neutrale". --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup> 12:01, 16 feb 2025 (CET)
:::::::::{{Ping|Endryu7}}, migliorare è una cosa, sostituire è un'altra. Usare traduttori automatici è semplice, fare le cose conoscendo l'argomento e con un po' di criterio è un'altra. Personalmente spero che il metodo che hai usato in questo caso non sia un tuo comportamento abituale perché lo troverei altamente negativo per l'enciclopedia. In ogni caso provvedo al rb della voce non essendoci pareri contrari. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 12:02, 16 feb 2025 (CET)
::::::::::@[[Utente:Endryu7|Endryu7]]: in questa discussione, l'unico che ha scritto quello che hai affermato tra virgolette, sei tu. Per favore, non mettere in bocca ad altri quello che non hanno scritto. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 12:04, 16 feb 2025 (CET)
:::::::::::@[[Utente:Pil56|Pil56]] Sostituire affermazioni non fontate con altre fontate è prassi, indipendentemente se traduzioni o meno e su WP non è necessario essere ingegnere ferroviario per scrivere una voce relativa ai treni. Il rollback di una voce con dei problemi per partito preso (l'esito della discussione era già scontato in partenza, visto il linguaggio con cui è stata aperta), senza invece proporre soluzioni costruttive e mediatorie, ignorando totalmente [[Wikipedia:Non aver paura di fare modifiche|Non aver paura di fare modifiche]], e [[Wikipedia:Presumi la buona fede|Presumi la buona fede]], trovo che sia al limite di [[Wikipedia:Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione|Non danneggiare Wikipedia per sostenere una tua opinione]], specialmente da parte di un amministratore. --<mark style="background-color: #2c2f73;">[[Utente:Endryu7|<span style="font-family:Calibri; color:#FFFFFF">Endryu7</span>]]</mark><sup>[[Discussioni utente:Endryu7|<b style="color:#0bb582">''msg''</b>]]</sup> 12:27, 16 feb 2025 (CET)
::::::::::::@[[Utente:Endryu7|Endryu7]]: per favore, "''l'esito della discussione era già scontato in partenza, visto il linguaggio con cui è stata aperta''": direi di no, visto che [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto%3ATrasporti&diff=143611488&oldid=143611452 da subito ho discusso del contenuto di quanto hai scritto], non mi sono accodato alle affermazioni di Pil56.
::::::::::::PS: non sono ingegnere.
::::::::::::Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 12:31, 16 feb 2025 (CET)
 
== Cambio titolo per [[Elettrotreni CAF Inneo 001-048]] ==
== [[Automotrice FS ALn 668.2400]] - vaglio ==
 
[[Discussione:Elettrotreni CAF Inneo 001-048#Cambio titolo|Segnalo discussione]]. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 15:40, 1 mar 2025 (CET)
{{avvisovaglio|Automotrice FS ALn 668.2400}}
Intervenite numerosi. Grazie. --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 09:05, 17 gen 2014 (CET)
 
== Rappresentare percorsi ==
== [[Rimorchiata FS Ln 664.1400]] - vaglio ==
 
Buongiorno, l'anno scorso avevamo avviato la costruzione di una serie di template per rappresentare i percorsi stradali in modo similare a quanto avviene con il template [[Template:Diagramma_fer|diagramma ferroviario]]. Tuttavia, il progetto si era poi arenato. Per questo, lo riproporrei nella speranza che questa volta riusciamo a portare a casa qualcosa di fatto. Inoltre, nelle ultime discussioni avevamo pensato di realizzare un unico template (lasciando in funzione l'attuale diagramma_fer per evitare disastri) utilizzabile sia per i percorsi ferroviari, sia per quelli autostradali, sia per i fiumi, sia per i sentieri, ... proprio come avviene da anni su Commons grazie ad un unico template sviluppato dal progetto BSicon.
{{avvisovaglio|Rimorchiata FS Ln 664.1400}}
Mi permetto di pingare {{Ping|Yiyi|GIGIOGEGÉ|Superspritz|LorenzoSolimeno}} che avevano partecipato al progetto. Nelle prossime ore cercherò di fare il punto della situazione di quello che avevamo fatto e lo linkerò qui.
Intervenite numerosi. Grazie. --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 09:31, 17 gen 2014 (CET)
 
P.S. Putroppo, non conoscendo niente di template non posso essere d'aiuto per la costruzione tecnica del template, ma per qualsiasi altra cosa sono molto disponibile e ben accetto (scrittura di manuali, ricerca di icone, ...) --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|msg]]) 16:31, 4 mar 2025 (CET)
== [[Automotrice FS ALn 668.1500]] - vaglio ==
 
:[[Utente:DBBBL/Sandbox/3|Qui]] è reperibile il riassunto di quanto realizzato. Tuttavia, non so quanto possa essere utile perché adesso il progetto si è espanso a tutti le categoria di cui esistono icone. --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|msg]]) 16:48, 4 mar 2025 (CET)
{{avvisovaglio|Automotrice FS ALn 668.1500}}
Intervenite numerosi. Grazie. --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 09:36, 17 gen 2014 (CET)
 
== Ferrovia Portomaggiore-Bando ==
== [[Automotrice FS ALn 668.1600]] - vaglio ==
 
{{AiutoE|Ferrovia Portomaggiore-Bando|trasporti}}--[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 20:57, 5 mar 2025 (CET)
{{avvisovaglio|Automotrice FS ALn 668.1600}}
Intervenite numerosi. Grazie. --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 09:42, 17 gen 2014 (CET)
 
:{{Cancellazione|Ferrovia Portomaggiore-Bando}}--[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 21:11, 4 apr 2025 (CEST)
== [[Automotrice FS ALn 668.1700]] - vaglio ==
 
== Titoli di voci sulle stazioni di metropolitana ==
{{avvisovaglio|Automotrice FS ALn 668.1700}}
Buonasera. Ho notato che esistono tantissime voci di stazioni di metropolitana nella forma <code>Nomestazione (metropolitana di XXX)</code> senza che esista la voce <code>Nomestazione</code>. La domanda che mi sorge è: nell'ambito di questo progetto è stato deciso in qualche discussione di mettere sempre i disambiguanti o no? Altrimenti ci sarebbero molte molte voci da spostare --'''[[Utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Smatteo</span><span style="color:<nowiki>#</nowiki>000000;">499</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">chill!</span>]]''⭐⭐ 21:48, 6 mar 2025 (CET)
Intervenite numerosi. Grazie. --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 09:47, 17 gen 2014 (CET)
:Credo che l'ultima che è stata fatta sia [[Discussioni_Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Stazioni_ferroviarie#Convenzioni_di_nomenclatura_-_stazioni_metropolitane|questa]]. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 21:55, 6 mar 2025 (CET)
::Grazie {{ping|9Aaron3}}, allora in base a tale linea guida i disambiguanti sono errati se non esiste nessuna voce omonima. Pertanto le voci potrebbero essere spostate --'''[[Utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Smatteo</span><span style="color:<nowiki>#</nowiki>000000;">499</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">chill!</span>]]''⭐⭐ 21:58, 6 mar 2025 (CET)
:::{{ping|Smatteo499}}, vorresti dirmi che in 3 minuti hai fatto in tempo a leggerti tutta la discussione, farti un'idea e trarre quelle conclusioni???? :-((((((((( --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 22:09, 6 mar 2025 (CET)
::::Anch'io come Pil stupito della conclusione a cui si è arrivati in così poco tempo, io stesso che avevo partecipato alla discussione non ricordavo molto i termini della stessa e sono andato a "risfogliarla"... --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 22:16, 6 mar 2025 (CET)
::::{{conflittato}} @[[Utente:Pil56|Pil56]] No, è molto più semplice la cosa. La risposta che ho visto da 9Aaron3 è stata [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Trasporti&diff=prev&oldid=143887079 questa]: clicca sul link e vedi dove porta. Il fix successivo di 9Aaron3 io non l'ho visto. Per cui ho seguito [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie]]. Paragrafo [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie#Titolo]]: "per le stazioni e le fermate delle metropolitane si è convenuto di utilizzare la forma "Nome" utilizzando, solo in caso di necessità, la disambigua "(metropolitana di Luogo)" ove "luogo" è ovviamente la città o la regione servita". --'''[[Utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Smatteo</span><span style="color:<nowiki>#</nowiki>000000;">499</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">chill!</span>]]''⭐⭐ 22:17, 6 mar 2025 (CET)
:::::@[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ho risposto anche a te --'''[[Utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">Smatteo</span><span style="color:<nowiki>#</nowiki>000000;">499</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Smatteo499|<span style="color:<nowiki>#</nowiki>0000ff;">chill!</span>]]''⭐⭐ 22:18, 6 mar 2025 (CET)
 
Qualche giorno fa avevo giusto aperto una discussione riguardante l a disambiguazione di una fermata della metropolitana di Milano (poi allargata a un'altra fermata): [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Affori FN (metropolitana di Milano]] -- [[Utente:Vedo il Resegone|Vedo il Resegone]] [[Discussioni utente:Vedo il Resegone|msg]] 11:53, 9 mar 2025
== [[Automotrice FS ALn 668.1800]] - vaglio ==
 
== Template di linea metropolitana ==
{{avvisovaglio|Automotrice FS ALn 668.1800}}
Intervenite numerosi. Grazie. --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 09:52, 17 gen 2014 (CET)
 
Buondì! Mi sono accorto che sono stati aggiunti ai template delle linee metropolitane di Milano i confini comunali ({{diff|143890086|esempio}}) è prassi comune farlo? --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 11:07, 7 mar 2025 (CET)
== [[Rimorchiata FS Ln 882]] - vaglio ==
:{{Ping|Germaperry01}}, non mi pare che se ne sia mai parlato e, personalmente, non ne vedo minimamente la necessità o l'utilità. Per me basta, al limite l'indcazione della fine del comune di Milano, ma perché mi pare cambino le tariffe. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:32, 7 mar 2025 (CET)
::Io avrei annullato ''tout court'' l'inserimento, ma son più buono -.-', onestamente il sistema tariffario non mi pare un motivo valido per inserire tali indicazioni: non apro Wikipedia per sapere quanto devo pagare di biglietto. Ammetto comunque che pur conoscendo la linea M2 di Milano trovo alquanto caotica la visualizzazione con tale aggiunta. Trovo piuttosto abbia senso indicare il limite urbano (non tanto per i titoli di viaggio) quanto perché indica che le altre fermate sono fuori dal territorio comunale. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 15:05, 7 mar 2025 (CET)
:::Cerco di essere funzionalista: il template serve per navigare fra le voci delle stazioni di una metropolitana, quindi sono contrario a inserire informazioni che ne complichino la fruibilità. Contrario anche all'inserimento del confine di ogni tariffa. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 22:53, 7 mar 2025 (CET)
::::Noto solo ora che l'utente @[[Utente:Germaperry01|Germaperry01]] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3AMetropolitana_di_Milano%2FLinea_M2&diff=143902800&oldid=143890086 abbia ripristinato il template eliminando i confini confini comunali], ma senza intervenire in questa discussione. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 01:06, 14 mar 2025 (CET)
 
== G01 (Linea) ==
{{avvisovaglio|Rimorchiata FS Ln 882}}
Intervenite numerosi. Grazie. --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 09:56, 17 gen 2014 (CET)
 
{{Asb|G01 (Linea)}} --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 11:17, 7 mar 2025 (CET)
== [[Automotrice FS ALn 668.1900]] - vaglio ==
:Cancellata in immediata, ci sono state già diverse discussioni sul fatto che le linee di autobus non sono enciclopediche, non fosse altro che per il fatto che non c'è garanzia di continuità. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:29, 7 mar 2025 (CET)
::@[[Utente:Pil56|Pil56]], non ero certo dell'immediata e ho preferito passare da qua :) --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 14:31, 7 mar 2025 (CET)
:::{{Ping|9Aaron}}, oppure possiamo anche dire che è notorio il fatto che tu sia molto più buono di me :-)))))))))) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:34, 7 mar 2025 (CET)
::::@[[Utente:Pil56|Pil56]] finché non sbagli il mio nome utente -.- --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 14:40, 7 mar 2025 (CET)
:::::Solo per aver dimenticato un "3"!!!!! cosa sarà mai!!!!! :-))))))))))))))))))))))))))))) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:44, 7 mar 2025 (CET)
::::::@[[Utente:Pil56|Pil5]] un po' come dimenticare un doppio 3 :) --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 15:05, 7 mar 2025 (CET)
 
== Titoli e sezioni iniziali di voci su fermate / stazioni ferroviarie di Milano ==
{{avvisovaglio|Automotrice FS ALn 668.1900}}
Intervenite numerosi. Grazie. --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 10:00, 17 gen 2014 (CET)
 
Le voci [[Stazione di Milano Domodossola]] è chiamata nella sezione iniziale "stazione di Milano Nord Domodossola", con un "Nord" che non c'è nel titolo. Lo stesso per [[Stazione di Milano Affori]] che nella sezione iniziale è chiamata "stazione di Milano Nord Affori"
== [[Automotrice FS ALn 668.1000]] - vaglio ==
 
Inoltre per Milano Domodossola c'è l'ulteriore problema che è "stazione" nel titolo mentre è "fermata" nella definizione. --[[Utente:Vedo il Resegone|Vedo il Resegone]] ([[Discussioni utente:Vedo il Resegone|msg]]) 11:58, 9 mar 2025 (CET)
{{avvisovaglio|Automotrice FS ALn 668.1000}}
Intervenite numerosi. Grazie. --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 10:05, 17 gen 2014 (CET)
 
:Una cosa alla volta, in quanto si sono stratificati interventi "''un tanto al chilo''" su quelle voci. Verifico sul fascicolo linea di FerrovieNord e sistemo. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 12:10, 9 mar 2025 (CET)
== [[Automotrice FS ALn 668.1200]] - vaglio ==
::Ho sistemato gli incipit, riportando come fonte il fascicolo linea di FerrovieNord, gestore dell'infrastruttura. Sulla questione fermata/stazione nel titolo rimando alle [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie#Titolo|convenzioni di stile]]. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 12:45, 9 mar 2025 (CET)
:::@[[Utente:Moliva|Moliva]] Ma non è una questione di stile, bensì concettuale. In una fermata non si possono fare manovre che invece in stazione si possono fare. --[[Utente:Vedo il Resegone|Vedo il Resegone]] ([[Discussioni utente:Vedo il Resegone|msg]]) 16:43, 9 mar 2025 (CET)
 
== Disambiguanti di fermate metro Milano ==
{{avvisovaglio|Automotrice FS ALn 668.1200}}
Intervenite numerosi. Grazie. --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 10:09, 17 gen 2014 (CET)
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Affori_FN_(metropolitana_di_Milano)|Segnalo discussione al dp:Connettività]]. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 17:02, 9 mar 2025 (CET)
== [[Automotrice FS ALn 668.3000]] - vaglio ==
 
:@[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] L'avevo segnalato più sopra [[#Titoli di voci sulle stazioni di metropolitana]] visto che esisteva tale discussione simile (anche se più generale, non solo milanese). --[[Utente:Vedo il Resegone|Vedo il Resegone]] ([[Discussioni utente:Vedo il Resegone|msg]]) 02:23, 10 mar 2025 (CET)
{{avvisovaglio|Automotrice FS ALn 668.3000}}
Intervenite::Non numerosi.l'avevo Grazievista. --[[Utente:Alessandro Crisafulli9Aaron3|Alessandro Crisafulli9Aaron3]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli9Aaron3|msg]]) 10:1628, 1710 genmar 20142025 (CET)
 
== Titolo [[Linea 11 (metropolitana di Napoli)|Linea 11]] di Napoli ==
== [[Automotrice FS ALn 668.3100]] - vaglio ==
 
Buonasera, segnalo al progetto che diversi giorni fa l'utente @[[Utente:Germaperry01|Germaperry01]] ha spostato la voce da Linea Napoli-Giugliano-Aversa a Linea 11 senza alcun consenso da parte del resto della comunità. Sebbene io stesso ho inserito tale numerazione in diverse mie modifiche, risulta comunque e ancora una denominazione non ufficiale, in quanto il gestore la indica ufficialmente come [https://www.eavsrl.it/la-storia/m-c-n-e/la-linea-napoli-giugliano-aversa/ Linea Napoli – Giugliano – Aversa] e la numerazione 11 compare solo sulle recenti cartine di [https://www.eavsrl.it/download/rete-ferroviaria-regionale/?wpdmdl=2094&refresh=67d34cf8f114e1741901048 EAV] e [https://www.anm.it/images/stories/direttrice_treno_2023.pdf ANM]. Sarebbe opportuno quindi che la comunità si esponesse sull'argomento ed eventualmente adottare una soluzione in attesa di una maggiore chiarezza da parte di EAV. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 22:28, 13 mar 2025 (CET)
{{avvisovaglio|Automotrice FS ALn 668.3100}}
Intervenite:Approverei numerosi.il ritorno alla situazione Grazieprecedente. --[[Utente:Alessandro CrisafulliPil56|Alessandro CrisafulliPil56]] ([[Discussioni utente:Alessandro CrisafulliPil56|msg]]) 1018:2220, 1716 genmar 20142025 (CET)
::{{fatto}} --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 21:37, 17 mar 2025 (CET)
:::Segnalo inoltre che anche Ferrovia Botteghelle-San Giorgio a Cremano è stata spostata senza alcuna discussione a [[Ferrovia Napoli-Centro Direzionale-San Giorgio]] che è il servizio ferroviario e non il nome della ferrovia. Segnalai il tutto anche poco più sopra, senza risposta. Nella stessa voce, così come in altre, campeggiano inoltre dei template del tipo [[Template:Servizio ferroviario metropolitano di Napoli/Torre Annunziata-Sorrento]], dalla dubbia utilità, visto che tali denominazioni esistono solo sulla carta. --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 14:26, 26 apr 2025 (CEST)
::::I template di per se sono comunque utili perché esplicitano i servizi ferroviari svolti sulle linee della rete Circumvesuviana (un po' come per le [[servizio ferroviario suburbano di Milano|linee S di Milano]]), quindi in questo caso utilizzare anche magari i nomi di tali servizi indicati dal gestore male non fa. Il nodo resta invece quello della denominazione corretta delle infrastrutture ferroviarie, che personalmente trovo poco chiara come situazione (la ferrovia Botteghelle-San Giorgio ad es. suona comunque strano dal momento che Botteghelle è una zona di Napoli e non una località a se stante e poi su cosa si basa? sull'esistenza di un raccordo aperto molto tempo dopo l'intera linea?). A Napoli la situazione trasporti è alquanto complessa e, per fortuna, da qualche anno gli enti competenti si sono decisi a dare una sistemata a cose del tipo numerazioni mai entrate in uso e progetti mai perseguiti, anche se resta ancora molto da fare. Sarebbe veramente necessario che buona parte del progetto intervenga per dire la propria e decidere comunitariamente le soluzioni da adottare, nonostante l'evidente disinteresse di alcuni utenti (in un certo senso comprensibile) essendosi creata una "stagnazione" da ormai troppi anni. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 19:20, 26 apr 2025 (CEST)
::::A proposito della Botteghelle-San Giorgio, ho appena recuperato un [https://sito.regione.campania.it/trasporti/circum/circum1.htm vecchio articolo] della Regione Campania in cui la linea viene chiamata "San Giorgio-Ponticelli-Casalnuovo", confermando quanto pensavo riguardo alla denominazione poco chiara di questa linea, ovvero che il nome Botteghelle-San Giorgio non risulta molto consono in quanto si basa solo sull'esistenza del raccordo aperto alcuni dopo la linea stessa. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 15:45, 27 apr 2025 (CEST)
:::::Beh quindi andrebbe spostata al nome corretto. Io comunque resto scettico anche sui template: è un servizio ferroviario che, ripeto, non ha nulla di standard come le linee S di Milano. --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 16:33, 27 apr 2025 (CEST)
::::::In che senso ha (o non ha) di standard? @[[Utente:MentNFG|MentNFG]] --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 16:37, 27 apr 2025 (CEST)
:::::::Nel senso che questo "servizio metropolitano" della Circumvesuviana esiste solo sulla carta: attualmente, ad esempio, sulla relazione ferroviaria Napoli - Sorrento, nel tratto compreso tra Napoli e Torre Annunziata i treni non fermano in nessuna fermata (solo alcuni effettuano fermata a San Giorgio, Portici, Ercolano e Torre del Greco). --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 16:48, 27 apr 2025 (CEST)
::::::::Bisognerebbe capire se rientri comunque già nei casi consentiti da [[WP:SFERA]]. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 17:16, 27 apr 2025 (CEST)
::::::::In realtà non funzionano proprio così: dipende dal periodo dell'anno e dal tipo di corsa se è diretta, direttissima, accelerata o fa parte del servizio Campania Express. Attualmente [https://www.eavsrl.it/download/orari-ferrovia-l1-napoli-sorrento-in-vigore-dal-9-dicembre-2024/?wpdmdl=14799&refresh=680e524c4bbe81745769036 l'orario in vigore da dicembre] non prevede fermate nelle stazioni intermedie a quelle principali, cosa che invece non accade nell'orario estivo. Ciò però non toglie che il servizio copre quella tratta e quelle determinate stazioni e quindi dire "esistono solo su carta" mi sembra riduttivo. Aggiungo inoltre che quello indicato come servizio metropolitano nei vari template si riferisce in modo complessivo ai servizi esistenti a Napoli e provincia (quindi linea 2, linee flegree, vesuviane ecc.). E poi una domanda, che cosa c'entra WP:SFERA? Le relazioni ferroviarie esistono già, non si sta speculando su nulla di progettato e non ancora realizzato. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 18:00, 27 apr 2025 (CEST)
:::::::::Ti sbagli, sono ormai due anni che nessun treno, sulla relazione Napoli-Sorrento, ferma tra Napoli e Torre Annunziata, indistintamente tra orario estivo e invernale, tanto che tutti i treni vengono classificati come direttissimi. Che poi leggendo bene su [[Servizio ferroviario metropolitano di Napoli]] poco si comprende di questo servizio metropolitano sulle linee vesuviane, senza alcuna fonte. --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 09:11, 28 apr 2025 (CEST)
::::::::::Confrontando gli orari precedenti il [https://web.archive.org/web/20230515185927/https://www.eavsrl.it/web/sites/default/files/ORARI%20NAPOLI%20SORRENTO.pdf 27 aprile 2023] e quelli successivi al [https://web.archive.org/web/20240119004805/https://www.eavsrl.it/web/sites/default/files/ORARI%20NAPOLI%20SORRENTO_dal%202%20Ottobre%202023_0.pdf 2 ottobre 2023] pare che effettivamente la linea per Sorrento non effettua tutte le fermate della tratta Napoli-Torre Ann. se non quelle principali delle varie città. A questo punto andrebbe ridefinito il template, se questo tipo di circolazione è definitivo. In ogni caso la pagina del Servizio ferroviario metropolitano di Napoli indica i servizi effettuate da tutte le linee (almeno quelli attivi), Circumvesuviana compresa, quindi non comprendo cosa non ti è chiaro. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 23:02, 28 apr 2025 (CEST)
:::::::::::Ma al di là di ficcare noi il naso nell'orario ferroviario e fare ricerche in merito, non ci sono fonti autorevoli (veri e propri studi) che ne parlano? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 10:20, 1 mag 2025 (CEST)
::::::::::::Non capisco a cosa ti riferisci con studi e fonti autorevoli... gli orari pubblicati dal gestore sono già fonti autorevoli in quanto stabiliti dal gestore dell'infrastruttura. Se intendi qualcosa di più dettagliato credo si possa trovare [https://www.eavsrl.it/le-nostre-linee/ qui]. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 22:44, 1 mag 2025 (CEST)
 
== Storia della segnaletica stradale in Svizzera ==
== [[Automotrice FS ALn 668.3300]] - vaglio ==
 
[[Discussione:Segnaletica_stradale_in_Svizzera#Segnali_stradali_svizzeri_storici|Segnalo discussione]]. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 19:12, 15 mar 2025 (CET)
{{avvisovaglio|Automotrice FS ALn 668.3300}}
Intervenite numerosi. Grazie. --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 10:27, 17 gen 2014 (CET)
 
== Meglio "sovrapprenotazione" o "overbooking"? ==
== [[Automotrice FIAT ALn 668.1999]] - vaglio ==
 
[[Discussione:Sovrapprenotazione#Dubbio:_meglio_%22sovrapprenotazione%22_o_%22overbooking%22?|Segnalo discussione]]. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 13:34, 17 mar 2025 (CET)
{{avvisovaglio|Automotrice FIAT ALn 668.1999}}
Intervenite numerosi. Grazie. --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 10:31, 17 gen 2014 (CET)
 
== Denominazione di Stazione di Tallinn Baltico ==
== Tranvie e una (quasi) ferrovia ==
Visto che è un po' che non vi tedio con la richiesta di controllare se ho scritto castronerie, vi sottopongo alcune voci che mi sono preso la briga di creare nelle ultime settimane. Rispetto all'attenzione che pongo di solito rispetto alle cessate tranvie extraurbane questa volta ho lavorato su qualche rete urbana, perché tanti e tali erano i collegamenti che non le si poteva proprio trascurare. Oltre a queste c'è anche una ferrovia... mancata, una voce che mi era stata esplicitamente domandata; a questo proposito ricordo che nella mia sandbox esiste uno spazio apposito per questo tipo di desiderata. Sapete che se posso...
* [[Tranvia Bari-Barletta]]
* [[Tranvia Bari-Carbonara-Ceglie]]
* [[Rete tranviaria di Bari]]
* [[Rete tranviaria di Gorizia]]
* [[Ferrovia Monserrato-San Paolo]]
* [[Rete tranviaria di Pisa]]
* [[Rete tranviaria del Lido di Venezia]]
Buona lettura (spero).--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 19:48, 18 gen 2014 (CET)
 
Segnalo discussione: [[Discussione:Stazione di Tallinn Baltico#Denominazione della voce]] --[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 17:11, 18 feb 2025 (CET)
== Voce "[[Ferrovia dismessa]]" ==
Vorrei segnalare questa voce che, per come è adesso, è messa piuttosto male, impostata male e piena di elenchi incompleti e non enciclopedici.
 
== Riorganizzazione voce sulla [[rete tranviaria di Firenze]] ==
Il template C contenuto recita:
 
[[Discussione:Rete_tranviaria_di_Firenze#Riorganizzazione_voce|Segnalo discussione]]. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 10:31, 30 mar 2025 (CEST)
"Per come è impostata la voce appare quale RO: la definizione è assegnata arbitrariamente ad un insieme eterogeneo di infrastrutture senza che siano indicati riferimenti chiari sulla sua origine e utilizzo. Gli elenchi contenuti appaiono non enciclopedici ed estremamente incompleti"
 
== Autonomia e consumo degli autoveicoli ==
Se non vogliamo che la voce diventi oggetto di speculazioni come è successo per la voce della [[locomotiva FS E.412]] io consiglierei di dedicarle un po' di tempo. Io cercherò di sistemarla un minimo nel frattempo.--''[[Utente:Claudio Dario|Claudio]] [[Discussioni utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Aharoni">Dario</span>]]'' 16:22, 21 gen 2014 (CET)
 
Segnalo [[Discussioni_template:Auto#Aggiungere_nuovi_parametri_autonomia_e_consumo?]]. Analoga discussione si potrebbe aprire per gli altri mezzi di trasporto (es. aerei, navi, ecc.). --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 00:43, 3 apr 2025 (CEST)
:Come anche nell'altro caso il principale autore del "misfatto", ossia l'apposizione di tanti avvisi, sono io. Ma, come già accadde per le ferrovie concesse italiane, l'intento è quello di segnalare prima il grave stato in cui la voce versa gli avvisi sono brutti, ma i contenuti errati e approssimativi sono peggio e poi ... fare qualcosa. In questo caso, sinceramente, considerando che il titolo fa genericamente riferimento all'aggettivo "dismessa" dopo il sostantivo ferrovia... sarei per cancellare senza rimpianti. Parliamone però: qualcuno ravvisa la necessità di una voce che spiega che una ferrovia dismessa è una ferrovia che è stata dismessa?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:02, 21 gen 2014 (CET)
::Ovviamente non volevo dire che gli avvisi sono una bruttezza (anzi, hai fatto bene a metterli). In un certo senso è come per la ex-voce Ferrovia Secondaria di cui si era parlato più sopra. È semplicemente una voce che mette in relazione un nome+aggettivo e spiega più o meno cos'è. Per come la vedo io potrebbe anche starci - se sistemata, ovvio - , ma nello stato attuale (senza fonti ne standardizzata) se non la si sistema concorderei.
 
== Avviso cancellazione ==
::Vedendola come hai detto tu nell'ultima tua frase sarei favorevole. Se, ad esempio, in una voce tipo che tratta una ferrovia e si esplicita che è dismessa o soppressa non credo ci sia bisogno di una voce che spiega che una linea soppressa è una tratta senza alcun tipo di traffico. Comunque lascio alla comunità tutta dare la sua opinione, e grazie anche a te, Ale.--''[[Utente:Claudio Dario|Claudio]] [[Discussioni utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Aharoni">Dario</span>]]'' 20:14, 21 gen 2014 (CET)
 
:::In atto è un mero elenco, per giunta incompleto e privo di fonti e di cronologia. Il materiale andrebbe integrato nelle voci pertinenti (si cf p. es. [[Ferrovie_concesse_in_Italia#Ferrovie_dismesse]])e poi si potrebbe cancellarla senza difficoltà. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 10:57, 22 gen 2014 (CET)
 
::::Credo sia la scelta più giusta, concordo.--''[[Utente:Claudio Dario|Claudio]] [[Discussioni utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Aharoni">Dario</span>]]'' 20:32, 22 gen 2014 (CET)
 
== Template costruttori ==
 
Oggi sottopongo a voi una questione diventata di attualità dopo l'apposizione di numerosi template che mi lasciano, lo disco subito, molto perplesso. Che senso hanno questi oggetti, che sembrano riproporre pari pari contenuti possibili con una categorizzazione? Oltretutto, si prenda quello apparso oggi in calce alla voce [[Ansaldo]]: si vede un elenco di locomotive e una riga di "altro..." che contiene interi mondi. E la voce? Presenta un elenco di... navi. Ha senso tutto ciò? A leggere il template (destinato a chi?) sembra quasi che Ansaldo sia un costruttore di locomotive più varie ed eventuali, non un gruppo industriale con una sua storia e un ruolo attuale estremamente complesso e variegato. Mi chiedo se ha senso tenere tali strumenti, usati in questo modo.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:21, 21 gen 2014 (CET)
:OT: E io che non ho aperto il vaglio della voce sulla [[Fiat Ferroviaria]] perché l'estensore, ElleGiMark, mi aveva chiesto di aspettare il suo completamento! Voce senza ''template'' ma che, come si può leggere, descrive dettagliatamente le produzioni di quell'azienda... Non OT: e togliamo quell' [[AA.VV.|"AA.VV."]] dalla bibliografia, per favore! Se penso alla confidenza fattami da ElleGiMark sui due pomeriggi impegnati per trovare le date di pubblicazione dei due stampati della FIAT citati nella bibliografia della voce... Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 11:04, 22 gen 2014 (CET)
::Cmq ho provato a scrivere direttamente all'autore, visto che come IP mi sembra abbastanza "stabile"... giusto per capire cosa l'ha animato.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 11:22, 22 gen 2014 (CET)
:::Torno sull'argomento perché vedo che il "nostro" insiste e sta riempiendo tutte le voci relative alla locomotive di template. In alcuni casi ciò può anche essere formalmente corretto (benché secondo me non se ne ravvisi necessità alcuna) ma in altri si induce una gran confusione nel lettore fra esemplari progettati da tale costruttore e veicoli cui a quest'ultimo era semplicemente stato assegnato un lotto di fornitura per qualche componente, benché importante. Per intenderci: la famosa "D.342 Ansaldo" era certamente... un'Ansaldo. L'E.656 decisamente no. --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:54, 23 gen 2014 (CET)
::::Nel merito: quello dell'Ansaldo è un template lenzuolo e se volessimo creare un template omnicomprensivo, ovvero di tutta la sua produzione, dell'organigramma aziendale, anche delle sedi..., addio praticità. Inoltre, le sue varie sottosezioni replicano categorie già esistenti, almeno per [[:Categoria:Locomotive costruite dall'Ansaldo|quanto riguarda le locomotive]] (che probabilmente è la "fonte" dei suoi interventi), per cui non ha molto senso creare un template che ne replichi il contenuto. Per quanto riguarda l'utente: per ''modus operandi'', per insistenza e per il mancato confronto, mi ricorda l'IP che negli anni scorsi creò - senza alcuna discussione - le categorie per costruttore, tra cui quella dell'Ansaldo a cui faccio riferimento poco più sopra. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 20:19, 23 gen 2014 (CET)
:::::A questo punto: proponiamo per la cancellazione in massa tutti questi template? Io ci sto, ma credo sia giusto discuterne prima qui, anche nella speranza che il suddetto si decida a intevenire anziché tirare avanti per la sua strada.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 20:47, 23 gen 2014 (CET)
::::::Paradossalmente, spesso è la cancellazione che smuove i più ''testardi'' ad intervenire, ma visto che hai iniziato una soluzione diplomatica, ne attenderei l'esito (ma non troppo, perché magari vuole [[Wikipedia:Non fare il finto tonto|fare lo gnorri]], metterci davanti al fatto compiuto e lasciarci riordinare i cocci...). --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 23:32, 23 gen 2014 (CET)
:::::::Infatti: lascio passare qualche giorno, rimuovo i template laddove proprio non vanno, e poi propongo per la cancellazione massiva, anche sulla scorta di quanto emergerà qui (e del relativo silenzio-assenso).--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:09, 24 gen 2014 (CET)
 
== voce e categoria secondo me da controllare ==
 
Salve a tutti, volevo alcuni pareri su questa categoria:
 
*[[:Categoria:Automobili Fiat fabbricate solo all'estero]]
 
secondo voi ha un nome corretto? Stesso discorso vale per questa voce:
 
*[[Auto Fiat vendute o prodotte solo all'estero]]
 
--[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 01:38, 22 gen 2014 (CET)
:La prima domanda che sorge spontanea è: "all'estero rispetto a cosa?". Dal che discende la risposta: no. Categorie imho da cancellare.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 09:48, 22 gen 2014 (CET)
:: Eh si infatti è proprio quello, si può spostare in "Automobili fiat fabbricate solo fuori dall'Italia" in quanto la fiat è Italiana e quindi la categoria identifica vetture prodotte fuori dal paese della casa automobilistica. --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 18:06, 22 gen 2014 (CET)
:::Anche così, però, a mio avviso la categoria ha poco senso... --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:12, 22 gen 2014 (CET)
 
== Guerra sui template ==
 
Da un paio di settimane si rincorrono annullamenti di modifiche su [[Template:Servizio ferroviario suburbano di Milano|template come questo]] (ma credo anche altri). Ora, qualcuno qui ha idea di dove si trovi una fantomatica discussione che abbia sancito definitivamente se i link debbano o non debbano avere degli "orpelli grafici"? In caso la discussione non esista, vista anche la scarsa collaboratività degli IP in guerra, che ignorano completamente la pagina di discussione (oltre che questa pagina di progetto mi pare), mi riservo di annullare a mano le modifiche come sto facendo senza più interpellare il progetto, e in caso di insistenza valuterò la richiesta di semiprotezione della pagina come extrema ratio. Naturalmente se il progetto prendesse una decisione definitiva in merito il template dovrà adeguarvisi. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 20:48, 22 gen 2014 (CET)
:Una possibile discussione passata è [[Discussioni_progetto:Trasporti/Archivio/Archivio-21#Proposta_template_trasporti_pubblici]], non ricordo se ce ne sono state altre (e il motore di ricerca nuovo fa pena :-( ). --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 22:36, 22 gen 2014 (CET)
::Da parte mia posso solo aggiungere che, varato definitivamente l'aggiornamento delle linee guida relative alle stazioni, proporrò una discussione più ampia in cui definire gli altri gruppi di voci da normalizzare, comprendendo anche questo tema. I tempi non sono brevissimi, mi rendo conto, ma per un lavoro ben fatto e condiviso è necessario aspettare. Frattanto ringrazio Phyrexian: alcune idee potrebbero anche essere valide ma appunto alcuni IP non amano discutere e temo abbiano preso le voci dell'enciclopedia per una sorta di guida al viaggiatore in cui la grafica prevale sugli approfondimenti testuali. --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 08:30, 23 gen 2014 (CET)
:::E nel frattempo il template in questione resta bloccato alla versione sbagliata :-/ --[[Speciale:Contributi/151.65.253.77|151.65.253.77]] ([[User talk:151.65.253.77|msg]]) 18:46, 31 gen 2014 (CET)
::::Con versione "giusta" intendi quella senza icone ma col testo, giusto? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 19:08, 31 gen 2014 (CET)
 
== Rimozione VdQ: Chancery Lane (metropolitana di Londra) ==
 
{{Avvisovetrina|Chancery Lane (metropolitana di Londra)|rimozione=si}}
 
Segnalo che a differenza di quanto riporta l'avviso, la voce è una Voce di qualità e non in vetrina. --[[Utente:Harlock81|Harlock81]] ([[Discussioni utente:Harlock81|msg]]) 00:51, 24 gen 2014 (CET)
 
== Logo delle metropolitane d'Italia ==
 
Segnalo che su commons abbiamo diverse immagini (quasi equivalenti) del logo "M" rosse che segnala le metropolitane d'Italia. Abbiamo infatti [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Logo_Metropolitane_Italia.png questo], [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Logo_Metropolitane_Italia.svg questo], [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Metropolitana_di_Napoli.svg questo] e [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Metropolitana_di_Roma.svg questo].<br/>
Al fine di semplificare il tutto, e verificare la correttezza del disegno, chiedo se qualcuno di Voi conosce l'origine di questo logo, quando fu disegnato, da chi, e se fu pubblicato su qualche rivista. Inoltre vorrei conoscere il codice esatto del colore rosso (se esiste). Grazie.--[[Speciale:Contributi/93.33.98.134|93.33.98.134]] ([[User talk:93.33.98.134|msg]]) 12:20, 24 gen 2014 (CET)
:Che io sappia la materia è normata dalla UNI 8207:2003 "Segnaletica per viaggiatori - Prescrizioni generali" relativa appunto alla segnaletica "da installare nelle stazioni e lungo le linee metropolitane per fornire, in modo rapido e chiaro, le informazioni a carattere permanente ed occasionale necessarie agli utenti". Non ne possiedo però una copia per cui non so se ci sono anche i loghi in questione con relative misure e colori.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:21, 24 gen 2014 (CET)
 
== "Stazioni" o "fermate" della metropolitana? ==
 
Nella voce [[Primaticcio (metropolitana di Milano)]] l'utente Ale Sasso ha sostituito la dicitura "stazione" con quella di "fermata". Visto che nella bibliografia ho sempre letto di "stazioni", quando si parla delle metropolitane, vorrei conoscere la motivazione di questa modifica.<br/>
Ovviamente se dalla discussione emergesse la correttezza di questa dicitura, andrebbero modificate tutte le altre voci sulle stazioni delle metropolitane d'Italia.--[[Speciale:Contributi/93.33.98.134|93.33.98.134]] ([[User talk:93.33.98.134|msg]]) 14:11, 24 gen 2014 (CET)
:Non ho cognizione per una risposta "tecnica" al quesito, noto però la cacofonia sia di "la stazione Primaticcio è una fermata....", sia della precedente "la stazione Primaticcio è una stazione....." ;-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:19, 24 gen 2014 (CET)
::Quella però è la formula utilizzata in tutte le voci di tutte le stazioni, metropolitane o ferroviarie.--[[Speciale:Contributi/93.33.98.134|93.33.98.134]] ([[User talk:93.33.98.134|msg]]) 14:31, 24 gen 2014 (CET)
:::L'unica mezza spiegazione che ho trovato qui è [[Discussione:Fermata mezzi pubblici di superficie|questa]], dove in ambito ferroviario la differenza tra stazione e fermata starebbe nella presenza di scambi (che credo ci siano in poche stazioni/fermate delle metropolitane) e dei segnali (questi, invece, credo ci siano quasi sempre). Ma non so se sia un'opinione di un utente o una distinzione ufficiale (le voci sono scarsine). [http://www.metropolitanamilanese.it/pub/page/it/MM/metropolitane_milano?contentId=905 Qui] si parla di stazioni, [http://www.metropolitana-milano.it/ qui] l'impressione è che stazione e fermata vengano usati come sinonimi. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 14:45, 24 gen 2014 (CET)
::::L'ho provocata io questa discussione, e anticipo le mie scuse per il metodo poco ortodosso... la sostanza però resta. La distinzione tecnica fra stazione e fermata ovviamente esiste, è rigorosa ed è riportata nell'ampia bibliografia a supporto ...in realtà davo per scontato che qui fosse noto a tutti che la prima è un impianto abilitato al movimento (con scambi, segnali, ecc.), la seconda una semplice entità in piena linea rivolta al traffico passeggeri. Il punto però è che tale distinzione è ormai consolidata nella creazione/manutenzione delle voci relative alle ferrovie (e vieppiù recepita dalle nuove linee guida di imminente pubblicazione), mentre in effetti per le metropolitane, che sono impianti ferroviari a tutti gli effetti, è diffusa anche in letteratura la dizione "stazione", più affine ad una ''via crucis'' che ad un impianto su ferro. Ne dovremo senz'altro tenere conto nella revisione anche delle linee guida relative ma intanto può essere il momento di confrontarci sul tema. In sintesi, dunque: va bene che per le metropolitane, a differenza di quanto facciamo per le ferrovie, si "confondano" i due concetti, o preferiamo operare anche lì una distinzione rigorosa? Non ho risposte preconcette.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:10, 24 gen 2014 (CET)
:::::Immagino che non abbia senso distinguere "stazioni" e "fermate" per le reti metropolitane: di solito su queste linee ci sono molti scambi, ma sono tutti controllati da un posto centrale, e non dalla "stazione" più vicina.<br/>
:::::D'altronde questo tipo di distinzione fra "stazioni" e "fermate" è tipica delle linee FS attuali, non so se possa essere estesa ad altri sistemi.--[[Speciale:Contributi/93.33.98.134|93.33.98.134]] ([[User talk:93.33.98.134|msg]]) 15:17, 24 gen 2014 (CET)
::::::No, un attimo: questa distinzione è tipica di tutte le ferrovie del mondo e di tutte le epoche, non "delle FS attuali". Le metropolitane non fanno eccezione e basta osservare gli schemi tecnici dei tracciati per rendersene conto. Il fatto che alcune località o alcuni enti (come gli scambi) possano essere telecomandate da posto centrale non fa venir meno la distinzione fra "stazioni" e "piena linea", concetti fondamentali ai fini dell'esercizio ferroviario.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:24, 24 gen 2014 (CET)
:::::::L'ordine di servizio 9-M del 22 settembre 1969 recita: ''La linea metropolitana n. 2 collega la stazione Caiazzo a quella di Cascina Gobba, con un percorso di 6.300 metri circa lungo il quale sono ubicate quattro fermate (Loreto, Piola, Udine, Crescenzago) e quattro stazioni (Caiazzo, Lambrate, Cimiano, Cascina Gobba)'' (riportato in "Dall'omnibus alla metropolitana" XXVII edizione, pag. 477) --[[Utente:Giampiero86|Giampiero86]] ([[Discussioni utente:Giampiero86|msg]]) 10:19, 25 gen 2014 (CET)
::::::::Molto interessante, grazie. Però ho ricontrollato la mia bibliografia ed effettivamente si parla sempre e solo di stazioni. Che strano!<br/>
::::::::Tornando a Primaticcio, dovremmo trovare fonti che ci dicano che è una fermata!--[[Speciale:Contributi/151.44.202.96|151.44.202.96]] ([[User talk:151.44.202.96|msg]]) 11:59, 25 gen 2014 (CET)
:::::::::Che la ''vox populi'' chiami le fermate con il termine improprio di "stazioni" è normale. Che nella letteratura, anche per semplificare, spesso si usi il termine "stazione" per indicare altrettanto, pure altrettanto è normale. Certo che, se andiamo a guardare le caratteristiche tecniche, accennate da Ale Sasso, le fermate restano fermate e le stazioni idem e la questione mi sembra possa essere risolta egregiamente con l'attuale impostazione dell'incipit.<br />
:::::::::@ Pil56, che l'incipit sia cacofonico non è la prima volta che si dice. Certo se la proposta del sottoscritto (titolo "Stazione di X", incipit "X è la stazione/fermata di") viene cassata perché non corretta dal punto di vista toponomastico, questi sono i risultati. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 12:46, 25 gen 2014 (CET)
::::::::::Colgo l'occasione per ribadire una considerazione a carattere più generale che trova peraltro buon riscontro in casi come questi. La passione è cosa lodevole ma da sola non basta: soprattutto per le metropolitane noto che esistono decine, centinaia di voci create senza la necessaria consultazione di fonti cartacee, senza quella valutazione delle stesse, senza reali competenze in materia se non l'aver probabilmente letto ora un articolo, ora una news su un sito, ora un forum. Va tutto bene, per carità, ma poi diventa davvero difficile - proprio analizzando le fonti indicate, uno dei pilastri di Wikipedia - capire se ci sono gli errori e dove essi si annidino. Per le ferrovie in fondo è più facile: documenti prodotti dai gestori o una semplice occhiata da google maps aiuta e spesso dirime. Ma per una linea sottoterra? Qui spesso subentra purtroppo la fantasia, l'improvvisazione, l'aver sempre sentito dire... le stesse fonti non sono tutte uguali: dobbiamo compulsarle, compararle, valutarle, e quando lo facciamo spesso troviamo errori che si propagano nel tempo ma siamo in grado di darne - asetticamente - conto. E distinguiamo tra fonti tecniche e altre più generaliste o di taglio marketing. Brutto invece quando si arriva a chiedere: dove sono le fonti per stabilire che questa è una fermata? E quali sono le fonti per stabilire che è una stazione? Ecco: voci così è meglio non averle che far sorgere questo tipo di sospetti. Ma è solo la mia opinione, ovviamente.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:48, 25 gen 2014 (CET)
Avete entrambi ragione, ma le mie fonti bibliografiche sono:
* le presentazioni tecniche ufficiali sulla rivista "Ingegneria Ferroviaria";
* gli articoli pubblicati sulle riviste "Italmodel Ferrovie" e "I Treni Oggi";
* il libro "Metropolitana a Milano" edito dalla stessa ATM.
Quindi non certo siti amatoriali o articoli di giornale, altrimenti non avrei nemmeno posto la questione...--[[Speciale:Contributi/151.18.90.14|151.18.90.14]] ([[User talk:151.18.90.14|msg]]) 15:22, 25 gen 2014 (CET)
:Vale quanto già detto: spesso nell'uso comune anche le fermate delle metropolitane sono definite "stazioni", pur non essendolo (e non a caso nei documenti di progetto non troverai questa confusione). Non a caso la regola che utilizziamo per l'intitolazione delle voci mantiene il temrine "stazione" in omaggio al principio della massima riconoscibilità. Però all'interno del testo dobbiamo dire pane al pane, vino al vino e fermata alla fermata. Se si tratta di località atta a manovre, incroci, precedenze è stazione. Se si tratta un punto in piena linea atto al servizio viaggiatori è fermata. Se tale punto rientra in un'unità più complessa comprendente più impianti (come per alcune realtà ferroviarie, del resto) è "fermata nell'ambito di...". Se le fonti sono discordanti non prendiamo posizione: diamo atto di questa discordanza citando entrambe le versioni.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:28, 25 gen 2014 (CET)
::La fai troppo semplice: dall'osservazione diretta è impossibile stabilire quali sono stazioni e quali fermate, perché tutte hanno identica struttura con solo due binari.--[[Speciale:Contributi/151.18.90.14|151.18.90.14]] ([[User talk:151.18.90.14|msg]]) 15:38, 25 gen 2014 (CET)
:::Mai detto che si debba "stabilire quali sono stazioni e quali fermate" dall'osservazione diretta. E ci mancherebbe altro che noi ci si basasse su quella. Non è peraltro corretto quanto affermi: proprio a Milano le stazioni sono ben riconoscibili per la presenza degli enti di piazzale e da un Posto di Movimento presenziabile. Ma, appunto, qui limitiamoci a riportare tutte le fonti e le informazioni in esse contenute, non solo i "nomi" da esse citati.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:50, 25 gen 2014 (CET)
 
== Nomenclatura per compagnie aeree ==
 
Segnalo la discussione qui in [[Discussioni_progetto:Aviazione#Ci_riprovo:_creare_convenzione_di_nomenclatura_per_compagnie_aeree|Aviobar]]--[[Speciale:Contributi/93.33.132.72|93.33.132.72]] ([[User talk:93.33.132.72|msg]]) 18:08, 25 gen 2014 (CET)
 
== Avviso di cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Fermate della rete tranviaria di Parigi}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:59, 26 gen 2014 (CET)
 
== Contributi ==
Segnalo [[Speciale:Contributi/151.47.183.4|questi contributi]] da controllare. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 00:11, 27 gen 2014 (CET)
:Nessun problema particolare su quelle modifiche, si tratta di utente conosciuto. ;-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 08:19, 27 gen 2014 (CET)
::Confermo: quasi tutte corrette e ragionate. Solo le due oggetto di edit war sono state annullate e conterei se ne discuta nelle relative talk. Grazie.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:19, 27 gen 2014 (CET)
 
== Stazione di Casalecchio di Reno: edit war ==
Rientro solo ora da scuola e mi vedo una serie di annullamenti e di discussioni su [[Stazione di Casalecchio di Reno|questa voce]]. Dato che ho ampliato io la sezione in questione ed ho messo solamente la data di inaugurazione mi sconvolge che solo un piccolo contributo ed una fonte aggiunta possa scatenare una edit war. Ora chiedo alla comunità di vedere se queste modifiche sono pertinenti o meno e se si possano accettare, in caso contrario potremo accettare le modifiche contrarie di Ale Sasso.--''[[Utente:Claudio Dario|Claudio]] [[Discussioni utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Aharoni">Dario</span>]]'' 15:46, 27 gen 2014 (CET)
:Non ho inserito modifiche contrarie, ma solo annullato l'inserimento dell'allocuzione "con ogni probabilità", che non corrisponde a quanto riporta la bibliografia. Per intenderci: una data è quella o non è quella, visto che i fatti non si perdono nella notte dei tempi ma sono recenti e corredati di ampia bibliografia; essa (la data) non è "molto probabile" a meno che fonte autorevolissima e terza non la definisca come tale. Che fare? Nel frattempo ho inserito nella pagina di discussione qualche riferimento bibliografico, da consultare con calma per trovare il dato e verificarne la correttezza. Morale: leggere sempre bene le fonti prima di riportarne contenuti "dedotti": il focoso IP sbagliava nel metodo ma qualche ragione di merito ce l'ha ;) --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:16, 27 gen 2014 (CET)
::Dunque: se sono "focoso" (ogni tanto) è perché in passato abbiamo già toccato l'argomento (vd. [[Stazione di Borgo Fornari per Voltaggio]]), ma a quanto pare si ritorna sempre sugli stessi argomenti...<br/>
::Nel merito, la fonte linkata nella voce ([http://www.trenidicarta.it/aperture.html questa]) non dice che la stazione di Casalecchio sia stata attivata il 10.8.1862, ma solo che in tale data fu aperto il tratto da Bologna a Vergato.<br/>
::Per assurdo, alcune stazioni o fermate facenti parte di tale tratto potrebbero essere state aggiunte successivamente, e infatti così è capitato per altri impianti, le cui date sono state corrette DA ME, e non da altri ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stazione_di_Ponte_della_Venturina&diff=next&oldid=59708353 esempio]).<br/>
::Riguardo a Casalecchio, data l'importanza della località, e data l'architettura "arcaica" del FV, mi sentirei di escludere che non fosse presente sin dall'inaugurazione della linea, ma NON HO FONTI che comprovino questa mia supposizione, e pertanto la lascio in forma dubitativa.--[[Speciale:Contributi/93.50.110.213|93.50.110.213]] ([[User talk:93.50.110.213|msg]]) 16:38, 27 gen 2014 (CET)
:::E' proprio la forma dubitativa che non va su un'enciclopedia. Dunque o cancelli la data o lasci così com'è. Nel merito ti ho dato ragione e riconosco che spesso i tuoi contributi sono precisi e puntuali. Ora comunque fonti bibliografiche ne ho presentate un discreto numero: mi auguro che tu e il nostro giovane e volenteroso Dario vogliate consultarle prima di tentare ulteriori modifiche. Prometto che quando 'stasera torno nel mio studio se il bimbo me lo permette faccio a mia volta una ricerchina.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:43, 27 gen 2014 (CET)
::::La forma dubitativa sarà brutta, e infatti l'obiettivo è quello di metterla in forma certa, ma con fonte.<br/>
::::Ma c'è qualcosa di peggio della forma dubitativa: è la forma certa senza fonte, che discende da supposizioni che possono rivelarsi errate.--[[Speciale:Contributi/93.50.110.213|93.50.110.213]] ([[User talk:93.50.110.213|msg]]) 16:46, 27 gen 2014 (CET)
::Opinione tetrapiloctomica - Credo sia difficile trovare una fonte che chiarisca l'attivazione della ''stazione''. La (famosissima) fonte citata riporta l'attivazione dei due tronchi e tronchetti della linea da Bologna a Vergato. Il 18 agosto 1862, appunto. 1 punto per l'IP. Nessuna fonte (qui ed ora) dà sicurezza sulla ''stazione'' in particolare. Ne discende che la data di attivazione della ''stazione'' resterebbe definibile 'molto probabile'. L'architettura del FV -d'altra parte- non è dirimente (progetto e costruzione potrebbero essere differenziati, no?) Però (e imho è un però grossetto), la logica del Movimento esigeva la presenza sul terreno di un certo numero di figure professionali, i guardiani dei PL, i guardiani della linea, i deviatori ecc. ''Last but not least'' i capistazione. Che lavoravano nella stazione e quindi dovevano averla "attivata". Ovvio. La "certezza", a me, deriva dalla conoscenza delle ''metodologie di gestione del traffico'' (ci ho scritto anche qualcosa su T.P. tempo fa). Se va bene anche per il lettore di wikipedia ne sarò felice.--[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 17:03, 27 gen 2014 (CET)
:::Ringraziando Silvio, che mi capitò ancora recentemente di leggere su TP, ribadisco il concetto: in presenza di un dubbio possiamo (opzione 1) apporre l'avviso di servizio oppure (opzione 2) cancellare l'affermazione dubbia. Affermare che un dato "è probabile" è tanto errato quanto inserire un dato errato. Detto ciò, visto che ci basiamo sulle fonti, che ne direste di consultarle a prescindere dal solito riassunto presentato dal Tuzza (cui propongo cmq si costruisca un monumento)?. Lo ripeto perché anche per me è palese che una stazione lì dovesse esserci dall'inizio, ma non pretendo abbiano tutti dato esami sul tema.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:13, 27 gen 2014 (CET)
::::Ora metto una cosa che non centra niente: il mio nome è '''Claudio''' e ''Dario'' è il mio cognome :D. Cmq volevo dire ad Ale Sasso che (confermo) le sue non erano modifiche contrarie, volevo dire solo quello che hai affermato tu dopo. Mi ero espresso male, tutto qui :). Entrando nel tema bibliografie, già che ci sono e le hai messe sulla pagina di discussione, perché non metterle definitivamente anche sulla voce?--''[[Utente:Claudio Dario|Claudio]] [[Discussioni utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Aharoni">Dario</span>]]'' 17:27, 27 gen 2014 (CET)
:::::@Ale Sasso: secondo te, se possedessi delle fonti sulla Porrettana, non avrei già corretto? :-) <br/>
:::::@Silvio Gallio: vero, però non potremo mai avere la certezza completa, dato che come ben sai vi sono casi di stazioni attivate con la linea, e in seguito spostate anche solo di pochi passi.--[[Speciale:Contributi/93.50.110.213|93.50.110.213]] ([[User talk:93.50.110.213|msg]]) 17:33, 27 gen 2014 (CET)
::::::Perché prima vanno accuratamente vagliate e selezionate, Claudio :) Intanto un'informazione già fontabile: nel dicembre 1883 la stazione già esisteva da tempo e fu raccordata con la tranvia destinata a raggiungere Vignola. @Fredrichstrasse: non ci credo che non hai modo di procurarti almeno 2-3 fra i testi che ho indicato... peraltro se anche fosse stata spostata solo di qualche metro, beh, sempre della stessa stazione si sarebbe trattato.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:37, 27 gen 2014 (CET)
:::::::Vedete cos'avete combinato? Ora mi tocca a comprarmi [http://books.google.it/books?id=hlvIMgEACAAJ&dq=la+strada+ferrata+a+casalecchio+di+reno&hl=it&sa=X&ei=NozmUo7nDIXG4gT9z4HgAQ&ved=0CDMQ6AEwAA questo]. Se posso lo ordino già 'stasera... --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:43, 27 gen 2014 (CET)
Vabbé ero passato di qui per caso e mi sono un po' inguaiato anch'io. Ale, se vuoi il libro compralo pure :) ma se serve solo per questo "problema", tieni duro. Credo che il curatore sia un piuttosto giovane appassionato che avevo contattato alcuni anni fa per altre cose e che lavorava alla biblioteca di Casalecchio. Massimo Neri, appunto. Vedo che il libro si trova anche in biblioteca a Casalecchio e qui in Sala Borsa. Posso prenderlo a prestito. In fin dei conti un po' di curiosità mi è venuta. Datemi solo qualche giorno. --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 18:08, 27 gen 2014 (CET)
:Giovane e appassionato non è il massimo, ma se il libro è corposo e ben fatto... a te l'onere di una recensione, dunque. Ma se lo trovo scontato quasi quasi... un'opera in più fa sempre piacere averla.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:13, 27 gen 2014 (CET)
::Beh giovane rispetto a me - e ci vuole poco :( -; appassionato è una virtù, qui i "professionisti" delle rotaie sono due... e l'altro non sono io. Poi Neri è il curatore del libro, gli autori sono altri (tre mi sembra). Se riuscite a non sbranarvi :D in settimana spero di poterci mettere le mani. A Casalecchio ne hanno due copie e una alla Sala Borsa. Il primo pomeriggio libero salto. Poi bisogna vedere cosa c'è scritto. Probabilmente -sarò pessimista- la data non ci sarà (oppure farà riferimento all'attivazione della linea). Ma se il libro potesse servire per migliorare la voce ve lo dico. qui. Bye --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 19:33, 27 gen 2014 (CET)
::Sì, la passione è virtù, basta sia accompagnata da un equilibrato resto. Quanto a me, che comunque ho passato il famoso mezzo del cammin, chi mi conosce sa che non sono qualcuno che sbrana... avendo per di più una consorte con tale minaccioso cognome. Bando alle facezie, frattanto ho inserito una fonte "solida" e non oppugnabile.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 20:47, 27 gen 2014 (CET)
 
:::Bene. Ieri sono andato a reperire il libro di cui sopra. Trattasi di quattro articoli di buona qualità come fonte di informazioni, specie di ambiente locale, ricordi di fatti e persone. Tipico di un lavoro divulgativo anche se rigoroso. Dico subito che -purtroppo- ''per il presente problema'' è del tutto inutile. Un solo accenno all'entrata in funzione della stazione ma basato sull'attivazione della linea (nella fretta non mi sono segnato la pagina e adesso vi dovete fidare della mia testimonianza :P). Si stacca l'ultimo articolo, più "tecnico", con informazioni scavate direttamente da documenti d'archivio e che tocca due o tre argomenti; l'architettura del Magazzino (!), la variazione del percorso ferroviario, l'illuminazione del cavalcavia del 1933. Come supponevo non c'è una data per la stazione, ma se serve una "fonte", che non sia la logica ma che permetta di "nascondersi" dietro una pagina, basta ritrovare il numero della stessa. Per contro sarebbe estremamente utile -stando un po' attenti ad alcune inesattezze di storia- per qualcuno che volesse applicarsi alla voce sulla città. Molti dati (buona parte tratti da opere di un noto scrittore di ferrovia porrettana) potrebbero rivelarsi utili; la riproduzione di foto e documenti è di qualità piuttosto bassa. Non so se il libro è in normale vendita perché non ho trovato un prezzo. Saluti --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 11:39, 31 gen 2014 (CET)
 
== [[Fiat Chrysler Automobiles]] ==
 
Come dobbiamo regolarci con questa voce, che oggi è stata "inevitabilmente" creata? Leggendo il [http://www.fiatspa.com/it-IT/media_center/FiatDocuments/2014/Gennaio/Fiat_S_p_A_si_riorganizza_a_seguito_dell_acquisto_di_Chrysler_Group_LLC.pdf comunicato ufficiale] diramato in merito da [[Fiat S.p.A.]], è spiegato chiaramente come la creazione del "futuro" gruppo sia subordinata all'approvazione da parte del consiglio di amministrazione nonché dell'assemblea degli azionisti Fiat; sebbene in questi casi si tratti di formalità, al momento ''Fiat Chrysler Automobiles'' non è operativa, o almeno lo è solo sulla carta... '''''[[Utente:Danyele|<span style="color:navy;">. dany</span>]][[Discussioni utente:Danyele|<span style="color:gray;">ele</span>]]''''' 20:32, 29 gen 2014 (CET)
: L'unico modo modificare la voce in modo che spieghi, a chi ha in mente di modificarla, come stanno le cose e faccia sentire colui che contribuisce "informato" anziché informatore --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 22:36, 29 gen 2014 (CET)
 
== Rete tranviaria di Brest/Tranvia di Brest ==
 
La voce "[[Rete tranviaria di Brest]]" era stata di recente spostata a "[[Tranvia di Brest]]" per poi essere poco dopo riportata a "[[Rete tranviaria di Brest]]". Guardando la mappa, sembra esserci solo una linea, denominata A. Secondo voi quindi qual è il titolo corretto per la voce? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 00:26, 30 gen 2014 (CET)
:Fino ad oggi si è sempre seguita la regola di definire "tranvia" una linea unica (anche con brevi diramazioni, come in questo caso) e "rete" un insieme di due o più linee. Visto che questo criterio si accorda con la lingua italiana e con gli usi della bibliografia tecnica e divulgativa, non vedo motivi per cambiare.--[[Speciale:Contributi/151.46.90.222|151.46.90.222]] ([[User talk:151.46.90.222|msg]]) 00:46, 30 gen 2014 (CET)
::Concordo--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 09:04, 30 gen 2014 (CET)
:::Concordo--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 09:56, 30 gen 2014 (CET)
Ho spostato io il titolo, perchè nella voce viene parlato dell'intera storia della rete tranviaria, dalle sue origini fino ad oggi: non trovando necessario dividere la voce in due, per omogeneizzare il tutto ho dato il titolo di "rete" e non travia.--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 11:22, 30 gen 2014 (CET)
:Io non vedo nessuna sezione storica, sono cieco?--[[Speciale:Contributi/2.230.238.150|2.230.238.150]] ([[User talk:2.230.238.150|msg]]) 11:33, 30 gen 2014 (CET)
::Su Brest chiedo venio, ero convinto di averla scritto io: mi sono confuso con gli avvisi di spostamento alle voci che seguo (Nizza, Angers, Clermont-Ferrand‎ ecc...). Annullare le modifiche con la motivazione di vandalismo è alquanto ironico, visto che ti ho spiegato il motivo del mio annullamento.--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 11:40, 30 gen 2014 (CET)
:::Infatti vanno divise, visto che le vecchie reti non hanno alcun rapporto con le nuove. Cfr. [[Rete tranviaria di Messina]] con [[Tranvia di Messina]] e altri casi simili.--[[Speciale:Contributi/2.230.238.150|2.230.238.150]] ([[User talk:2.230.238.150|msg]]) 11:46, 30 gen 2014 (CET)
::::Io non vedo nessuna regola scritta o modello che vieta di fare un discorso unitario su una rete tranviaria (sempre di un tram si tratta). Allora che senso avrebbe inoltre il parametro nell'infobox sulla riapertura?--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 11:53, 30 gen 2014 (CET)
:::::Lo vuole la logica. Il campo sulla riapertura si riferisce ad infrastrutture chiuse e poi riaperte (es. [[Filovia di Chieti]]).--[[Speciale:Contributi/2.230.238.150|2.230.238.150]] ([[User talk:2.230.238.150|msg]]) 12:01, 30 gen 2014 (CET)
Lo vuole la logica tua, non degli altri, aspetto altri pareri.--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 12:11, 30 gen 2014 (CET)
:In effetti la divisione in voci distinte è figlia della prassi ma non di una discussione nell'ambito del progetto (che io sappia) con redazione di opportune linee guida, per cui allo stato non dovrebbe essere obbligatorio dividere. La cosa migliore (imho) è operare anche qui senza una regola rigida ma in funzione del materiale disponibile: se è poco basta una voce unica, se è sufficiente a creare due voci distinte ed entrambe corpose, si proceda in questa direzione. --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:55, 30 gen 2014 (CET)
::Ok, allora perché non uniamo in un'unica voce la [[filovia di Sanremo]] e il [[casinò di Sanremo]]? Non c'è nessuna regola esplicita che lo vieta!--[[Speciale:Contributi/2.230.238.150|2.230.238.150]] ([[User talk:2.230.238.150|msg]]) 13:17, 30 gen 2014 (CET)
:::Concordo con Ale Sasso: il corpo della voce nella sezione storica è assolutamente equilibrato (parlo in quella che ho scritto io) sia tra la vecchia rete che la nuova; non vedo alcun motivo per dividerla ed avere due scarne voci. Utente anonimo, cerchiamo di essere maturi ed evitare inutile ironia: stiamo parlando di uno stesso argomento, ossia di una tranvia di una città, che ha opereto, è stata chiusa e poi riaperta, a cui va aggiunto la disponibilità di materiale; ripeto il discorso è unitario in tutte le sue forme.--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 13:51, 30 gen 2014 (CET)
::::@Friedrichstrasse. Detto che filovia e casinò, per quanto sanremaschi, non sono omogenei quanto due tranvie, è proprio così che funziona: avessimo notizie in quantità omeopatiche dell'una e dell'altra metteremmo tutto in un'unica voce dedicata a Sanremo. In altre parole qui non vige il criterio di privilegio alla classificazione dei contenuti, ma quello di privilegio alla fruibilità degli stessi. E dunque, trattandosi di regole sempre soggettive all'interno di alcuni principi base, se ne deve discutere di volta in volta. Questo è il principio di funzionamento di un'enciclopedia collaborativa.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:02, 30 gen 2014 (CET)
:::::No, è falso dire che la rete sia stata "chiusa e poi riaperta": si tratta di due sistemi senza alcun rapporto fra loro, se non quello di avere operato nella stessa città.--[[Speciale:Contributi/2.230.238.150|2.230.238.150]] ([[User talk:2.230.238.150|msg]]) 14:43, 30 gen 2014 (CET)
::::::Io invece il rapporto lo vedo, ed è proprio quello che si tratta dello stesso mezzo di trasporto che opera nella stessa città e che ne segue una storia: è stata rifatta, come sono state rifatte chiese dedicate ad uno stesso santo, castelli distrutti in battaglia e poi riedificati e non per questo vengono create voci diversi; la disponibilità di materiale porta a creare un'unica voce, in cui è ben specificato cosa è il "vecchio" e cosa è il "nuovo" e le due cose possono coesistere tra loro senza problemi.--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 14:57, 30 gen 2014 (CET)
:::::::Fate un po' quello che vi pare, intanto grazie a questo modo di procedere l'enciclopedia è piena di voci disordinate e inconsultabili. Contenti voi...--[[Speciale:Contributi/2.230.238.150|2.230.238.150]] ([[User talk:2.230.238.150|msg]]) 15:05, 30 gen 2014 (CET)
::::::::Neanche la divisione in paragrafi vi va bene? Sarebbe troppo chiaro, vero?--[[Speciale:Contributi/2.230.238.150|2.230.238.150]] ([[User talk:2.230.238.150|msg]]) 15:10, 30 gen 2014 (CET)
Ripeto, è il tuo modo di vedere che la trova incosultabile: fortunatamente sull'enciclopedia lavorano anche persone serie e collaborative. Per la divisione in paragrafi, secondo il mio punto di vista, non ne vedo la necessità visto che gli stessi non sono cosi grandi o comunque contengono informazioni contenute che vengono lette nel giro di pochi minuti.--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 15:39, 30 gen 2014 (CET)
:Francamente sembra anche a me ragionevole il discorso di Mentnafunangann: una voce può essere pienamente fruibile se descrive impianti che si sono succeduti in epoche diverse, purché questi siano correttamente descritti. Il suo ragionamento su chiese e castelli imho non fa una piega.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:15, 30 gen 2014 (CET)
::Ehm! Scusate, credo si sia finiti fuori tema: [[Tranvia di Brest]] a mio giudizio è il titolo corretto. Non si tratta infatti di una [[Rete tranviaria di Brest]] almeno fin'oggi. Quanto alle altre argomentazioni, è giusto precisare che la voce suddetta NON parla affatto di storia, di passato, di vecchia rete etc. quindi a meno che non si voglia tradurre pari pari la voce francese che accenna anche al passato non c'è ragione alcuna di parlare di rete. Quanto poi al dividere in due voci la vecchia-storica e la nuova-attuale (ovviamente se non si tratta delle solite due righe soltanto) è lo stesso discorso già fatto e rifatto riguardo alle ferrovie e quant'altro.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 20:28, 30 gen 2014 (CET)
:::Non direi che siamo fuori tema: ci siamo già espressi a favore del titolo che condividi anche tu, e abbiamo altresì su una regola generale e sul perché ci si sia orientati in un certo modo, spiegando che il richiamo al "vandalismo" è un evidente abuso poco wikilovvante. Vogliamo trarre una conclusione? Che "Rete tranviaria di Brest" diventi redirect alla voce "Tranvia di Brest": mi sembra concordino Gi87, Anthos, il sottoscritto e financo Friedrichstrasse, e del resto Metna ha detto lui stesso di aver rinominato la voce per errore. --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:17, 30 gen 2014 (CET)
::::{{Fatto}} da Lucas, voce rispostata a "Tranvia di Brest". -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 14:01, 31 gen 2014 (CET)
Wow, non credevo che una mia semplice domanda potesse scatenare una così lunga discussione. Io comunque sono personalmente d'accordo con l'IP, condivido la sua impostazione ed ordine che applica nelle voci, nonché la sua metodicità. Entrando nel dettaglio, la rete tranviaria di Brest dal 1898 al 1944 è una cosa, la tranvia in funzione dal 2012 ad oggi un'altra: questo perché l'infrastruttura è diversa e non si tratta solo di una sospensione del servizio tranviario sull'infrastruttura. Da qui deriva la necessità di avere due voci distinte. In linea di massima, si può dire che ciò è da evitare solo se veramente la voce è di una riga, ma se c'è più di qualche informazione, io dividerei senza esitazioni.<br>
Per Brest, s'avrebbe una voce "Rete tranviaria di Brest" dedicata alla rete tranviaria dal 1898 al 1944 (voce in fr "[[:fr:Ancien tramway de Brest]]"), un'altra "Tranvia di Brest", che già esiste in it (voce in fr "[[:fr:Tramway de Brest]]"). Colgo l'occasione per proporre, per chi conoscesse il francese e ne avesse voglia, la creazione di una nuova voce sulla rete tranviaria storica (1898-1944) ed un'integrazione sulla voce relativa alla tranvia esistente ai giorni nostri. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 14:01, 31 gen 2014 (CET)
:::::Colgo l'invito di Gi87. Inizio la traduzione dal francese. Il titolo sarà quello esistente sostituendo il redirect con il testo tradotto?--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 20:43, 3 feb 2014 (CET)
::::::Casi analoghi sono stati risolti con le diciture[[Rete tranviaria di Palermo (1887-1947)]] o [[Rete tranviaria di Padova (1883-1954)]]--[[Speciale:Contributi/151.65.162.69|151.65.162.69]] ([[User talk:151.65.162.69|msg]]) 21:21, 3 feb 2014 (CET)
:::::::In linea teorica per la rete tranviaria in uso si mette come titolo "Rete tranviaria di ''nome città''" e per quella storica si disambigua con il periodo di funzione tra parentesi "Rete tranviaria di ''nome città'' (''anno''-''anno'')", in quanto si dà il significato prevalente alla rete tranviaria moderna. Nel caso di Brest avremmo però due titoli non identici ("Rete tranviaria di Brest", la rete storica dismessa, e "Tranvia di Brest", la linea moderna in uso), quindi secondo le regole generali di disambiguazione l'anno di funzione tra parentesi non va messo. Quando nel futuro verranno aggiunte nuove linee alla tranvia moderna di Brest, allora questa voce andrà spostata a "Rete tranviaria di Brest" e quella storica a "Rete tranviaria di Brest (1898-1944)", ma per il momento no. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 00:03, 4 feb 2014 (CET)
::::::::Allora va modificata anche Padova. Personalmente però preferirei tenere "Rete tranviaria di Brest" ( o "di Padova") come disambigua.--[[Speciale:Contributi/151.65.162.69|151.65.162.69]] ([[User talk:151.65.162.69|msg]]) 00:15, 4 feb 2014 (CET)
:::::::::Sì, andrebbe spostata anche la voce "[[Rete tranviaria di Padova (1883-1954)]]" a "[[Rete tranviaria di Padova]]" in quanto abbiamo "[[Tranvia di Padova]]". Potremmo anche discutere, come dici tu, se avere "Rete tranviaria di Padova" come pagina di disambiguazione, che rimanda a "[[Tranvia di Padova]]" (per quella attuale) e "[[Rete tranviaria di Padova (1883-1954)]]" (per quella dismessa). -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 00:22, 4 feb 2014 (CET)
::::::::::La traduzione è fatta (mia sandbox[[Utente:Anthos/sandbox]]) quale titolo?--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 12:40, 4 feb 2014 (CET)
::::::::::P.S: C'è una contraddizione tra titolo e testo francese: la chiusura viene data al 1944 nel titolo poi nel testo dice che il servizio continua e viene sostituito nel 1947. Io ho uniformato al 1947, ma non c'è alcuna referenza che attesti l'una o l'altra tesi. Come ci comportiamo?--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 12:45, 4 feb 2014 (CET)
:::::::::::(Suppongo che chi tace acconsenta) e che, in attesa di eventuale disambigua futura, vada bene [[Rete tranviaria di Brest]], sposto quindi il "tradotto" all'interno del titolo esistente?--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 11:49, 5 feb 2014 (CET)
::::::::::::Ok per ora. Sposta pure. Son da aggiungere poi i portali, magari vedere come sistemare un po' meglio le immagini (forse in una galleria), togliere gli anni dal titolo dell'infobox. Su ambedue le voci c'è poi da aggiungere una nota di disambiguazione che rimandi alla tranvia moderna o alla rete storica, per evitare fraintendimenti. Non c'è su Commons una mappa della rete? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 17:09, 5 feb 2014 (CET)
:::::::::::::{{fatto}} Nessuna mappa disponibile nè su Commons né altrove.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 18:30, 5 feb 2014 (CET)
::::::::::::::Ben fatto. Ho sistemato alcune cose minori ed aggiunto la pagina in italiano su Wikidata. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 19:00, 5 feb 2014 (CET)
Grazie. Una mappa della linea attuale è [http://snobibus.free.fr/tramway.html qui]; un'altra [http://projets-architecte-urbanisme.fr/eco-quartier-brest-plateau-capucins-penfeld/ qui]. SUlla rete storica trovato nulla :( Magari su qualche rivista... spulcerò in archivio.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 19:01, 5 feb 2014 (CET)
:Ho aggiunta qualcosina in [[Tranvia di Brest]] che era proprio misera...(la mappa ce l'ha già)--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 19:21, 5 feb 2014 (CET)
::Scusate se non leggo la sezione: possiamo dunque spostare [[Rete tranviaria di Valenciennes]]? Chi di voi ha seguito la discussione vuole provvedere o ci sono questioni in sospeso? [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 14:26, 23 feb 2014 (CET)
:::{{Fatto}}. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 21:11, 25 feb 2014 (CET)
 
== Denominazioni delle stazioni della metropolitana di Milano ==
 
Puntualissima e temuta, è arrivata un'ondata di modifiche e spostamenti ad opera dell'utente Feronzo. Rollback?--[[Speciale:Contributi/151.65.253.77|151.65.253.77]] ([[User talk:151.65.253.77|msg]]) 23:30, 31 gen 2014 (CET)
:potresti avvisarlo però di questa discussione ed avvisare di quanto è scorretto l'edit war, invece di fare rb su rb senza compilare campo oggetto che così magari non sa nemmeno il perché si trova gli annullamenti. Tra l'altro da un ip, che potrebbe erroneamente ritenere poco considerevole --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 00:21, 1 feb 2014 (CET)
::@Pava: sono su mobile e non riesco a linkare.<br/>
::@Feronzo: dobbiamo aspettare e vedere se a questo annuncio seguirà effettivamente la ridenominazione, e se questa sarà ufficiale oppure fatta solo in forma di "sottotitoli" nelle stazioni. Inoltre le modifiche andrebbero sempre provviste di fonti.--[[Speciale:Contributi/151.65.253.77|151.65.253.77]] ([[User talk:151.65.253.77|msg]]) 00:31, 1 feb 2014 (CET)
 
: per quale motivo le mie modifiche vengono cestinate? {{nf|23:22, 31 gen 2014‎|Feronzo}}
:l'utente 151.65.253.77 elimina ogni modifica senza nemmeno specificare il motivo. {{nf|23:26, 31 gen 2014‎|Feronzo}}
:: OK ma smettetela di fare '''[[Wikipedia:guerra di modifiche|edit war]]''', lascia la versione com'è e discutine qui prima di annullare di nuovo. La motivazione è molto probabilmente legata all'ufficialità dei nomi delle fermate, che non sembrano avere le denominazioni che sostieni tu con le tue modifiche. Perché le rinomini in quel modo le fermate? su quali fonti ti basi? --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 00:29, 1 feb 2014 (CET) PS: '''[[Aiuto:Firma|ricordati di firmare]]'''
:::utente pava perchè non risponde invece di eliminare la mia modifica? {{nf|23:30, 31 gen 2014‎|Feronzo}}
:::: Ti ho risposto --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 00:33, 1 feb 2014 (CET)
:::::sul sito del comune di milano è presente la notizia che a breve ad alcune fermate sarà associato un nuovo nome. su ciò si espressa la giunta con apposita delibera. inoltre alcune fermate presentavano delle imprecisioni rispetto al nome presente nelle mappe ATM ad es sulle mappe e nelle stazioni è riportato centrale fs , porta genova fs, lambrate fs. invece tutte le intestazioni da me modificate erano prive della sigla FS {{nf|23:34, 31 gen 2014|Feronzo}}
;ecco la fonte:
[https://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/!ut/p/c1/04_SB8K8xLLM9MSSzPy8xBz9CP0os_hAc8OgAE8TIwMDJ2MzAyMPIzdfHw8_Y28jQ_1wkA6zeD9_o1A3E09DQwszV0MDIzMPEyefME8DdxdjiLwBDuBooO_nkZ-bql-QnZ3m6KioCADL1TNQ/dl2/d1/L2dJQSEvUUt3QS9ZQnB3LzZfQU01UlBJNDIwT1RTMzAySEtMVEs5TTMwMDA!/?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/ContentLibrary/giornale/giornale/tutte+le+notizie+new/mobilita+ambiente+arredo+urbano+verde/integrazione_nomi_metro] {{nf|23:37, 31 gen 2014|Feronzo}} nella delibera è gia specificato quali saranno integrate nel nome e quali come sottotitoli. Feronzo
: ok :) bene ma ricordati che le fonti (leggi per favore, attentamente, [[Aiuto:fonti]]) vanno inserite in voce quando effettui una modifica e quando vedi che qualcuno ti annulla scrivigli nella sua pagina discussione invece di fare guerra di modifiche in cronologia, o apri una discussione qui per parlare con altri utenti. Quando discuti in una pagina discussione invece ti devi ricordare di firmare con l'[[Aiuto:firma|nel giusto modo]].
: Comunque le modifiche ti sono state cancellate perché è ancora presto per effetturare una modifica del genere senza prima discuterne, bisogna aspettare l'ufficialità della cosa e vedere effettivamente se le stazioni saranno ri-denominati. E' meglio non mettere le anticipazioni su wikipedia, leggi per favore [[Wikipedia:Cosa_Wikipedia_non_è]] --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 00:52, 1 feb 2014 (CET)
::attendo risposte --[[Utente:Feronzo|Feronzo]] ([[Discussioni utente:Feronzo|msg]]) 00:49, 1 feb 2014 (CET)
::: Eh si ti ho risposto appena sopra, purtroppo c'è scritto [[Aiuto:Conflitto di edizione|un conflitto di edit]] ma non si è perso niente --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 00:52, 1 feb 2014 (CET)
::::non potevo scriverti perchè non eri un utente registrato. inoltre le mie modifiche hanno riguardato anche stazioni che riportavano un nome diverso da quello al momento presente nelle mappe ATM. ad es Sesto 1o maggio fs è riportatato su tutte le piantine della città. Perchè modificarlo in sesto 1o maggio? --[[Utente:Feronzo|Feronzo]] ([[Discussioni utente:Feronzo|msg]]) 00:59, 1 feb 2014 (CET)
::::il sottotitolo brera teatro piccolo alla fermata lanza perchè lo ritieni sbagliato ? --[[Utente:Feronzo|Feronzo]] ([[Discussioni utente:Feronzo|msg]]) 01:01, 1 feb 2014 (CET)
::::: Io non sono l'ip: 151.65.253.77, sono un altro utente, comunque hai di nuovo perseverato nell'edit war nonostante ti sia stato detto che non va fatto, e hai esteso le modifiche su quest'argomento dalla voce iniziale [[Metropolitana di Milano]] anche ad altre voci come per esempio: [[Linea M1 (metropolitana di Milano)]]. Questo comportamento NON va bene, non è collaborativo, io non intendo annullare di nuovo le tue modifiche e alimentare l'edit war, t'invito anzi ad annullartele da solo finché non si è risolta questa discussione; parliamone con calma e poi il consenso degli utenti sceglierà la versione più idonea a wikipedia. --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 01:04, 1 feb 2014 (CET)
 
::::: Per concludere: Hai esposto il tuo pensiero, ora aspetta quello di altri utenti, ma nel mentre dovresti riportare alla versione condivisa le voci, visto che l'ip 151.65.253.77 ha contestato la tua versione e visto che c'è aperta questa discussione per capire tutti insieme cosa è più corretto scrivere --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 01:04, 1 feb 2014 (CET)
 
la modifica da rhofiera a rhofieramilano perchè è errata visto che è presente sulle mappe, in stazione? --[[Utente:Feronzo|Feronzo]] ([[Discussioni utente:Feronzo|msg]]) 01:05, 1 feb 2014 (CET)
 
mi sono iscritto a wikipedia per dare il mio contributo su argomenti di cui ho una adeguata conoscenza. perchè non risponde nel merito delle mie domande? cancello un mio contributo nel momento in cui mi illustra cosa ho sbagliato --[[Utente:Feronzo|Feronzo]] ([[Discussioni utente:Feronzo|msg]]) 01:09, 1 feb 2014 (CET)
 
e sottolineo che è stato l'ip: 151.65.253.77 ad annulare tutte le mie modifiche anche nelle pagine della m1 senza un valido motivo, senza specificarlo a latere --[[Utente:Feronzo|Feronzo]] ([[Discussioni utente:Feronzo|msg]]) 01:13, 1 feb 2014 (CET)
 
l'utente 151.65.253.77 preferisce continuare indisturbato e in solitudine a stroncare ogni contributo altrui invece di partecipare alla discussione ed esporre le sue ragioni. --[[Utente:Feronzo|Feronzo]] ([[Discussioni utente:Feronzo|msg]]) 01:20, 1 feb 2014 (CET)
: Wikipedia non è un forum, ed è l'una è mezzo di notte, è normale che la gente stia dormendo o sia in giro a quest'ora (visto che è domani è sabato), aspetta domani o lunedì, vedrai che sicuramente le tue parole non verranno ignorate. Se ti fa sentire più tranquillo lascia la tua versione sulle voci finché qualcuno ti risponde, ma appena la conversazione prenderà piede sarebbe giusto che tu riportassi tutto come prima. Io non ti rispondo perché non sono informato sull'argomento, sono capitato qui per l'edit war e per guidarti a questo "luogo di disussione", ma non posso discutere in merito alla questione perché non sono informato e ho poco tempo per documentarmi a dovere, quindi non farmi un'idea di quale versione è per me la più corretta. Vedrai che quest'argomento verrà preso in considerazione da diversi utenti nei prossimi giorni, non temere. L'ip 151.65.253.77 non ha agito nella forma più corretta ma ha spiegato che le sue azioni erano condizionate dal supporto mobile che usava, che molto probabilmente non gli consentiva una navigabilità pari a quella del PC. Ciao buonanotte, a lunedì :) --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 01:39, 1 feb 2014 (CET)
 
grazie per l'ascolto e la disponibilità.buonanotte --[[Utente:Feronzo|Feronzo]] ([[Discussioni utente:Feronzo|msg]]) 01:52, 1 feb 2014 (CET)
::Ho risposto privatamente all'utente.--[[Speciale:Contributi/151.19.112.232|151.19.112.232]] ([[User talk:151.19.112.232|msg]]) 02:11, 1 feb 2014 (CET)
 
una risposta molto insoddisfacente.anzi una non risposta --[[Utente:Feronzo|Feronzo]] ([[Discussioni utente:Feronzo|msg]]) 02:23, 1 feb 2014 (CET)
:Mia personale opinione sul tema: le modifiche devono essere TUTTE annullate, perché basate su fonte non idonea (anticipazione giornalistica di possibile evento futuro) e perché non preventivamente discusse qui; da questo punto di vista ha ragione Friedrichstrasse, l'IP in questione. Circa le modifiche minori, è bene aprire una discussione per comprendere se inserire quanto presente nei documenti tecnici ATM (mi stupisce che Feronzo sostenga di essere persona bene informata e poi si richiami solo a fonti divulgative) o usare eventuali forme più note al grande pubblico (i suffissi FS, per dire), come ciò che viene riportato sulle famose fasce di Noorda (il nome, non il sottotitolo), eventualmente dando puntuale conto delle difformità. In ogni caso prima si discute, poi si opera su pagine che sono già state lavorate da decine di persone. In ultimo, un benvenuto a Feronzo fra noi.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 07:59, 1 feb 2014 (CET)
 
una delibera di giunta del comune di milano non è fonte giornalistica, è fonte ufficiale. Atm è una controllata del comune di milano, quindi certamente nei prossimi mesi avverrà l'integrazione dei nome delle fermate . riguardo la modifica circa i suffissi FS , le pagine definite frutto di accordo fra i vari utenti, al contrario non erano chiare in quanto nelle pagine da me visionate e modificate vi era un miscuglio di citazioni alcune con la presenza del suffisso FS ed altre no. Capisco la necessità e l'opportunità di trovare una linea comune tra gli utenti ma non si può nemmeno lasciare la situzione allo status quo, perchè non è uniforme. grazie a tutti voi per l'ascolto e desideroso quanto prima di risolvere la questione in comune accordo con tutti gli utenti. --[[Utente:Feronzo|Feronzo]] ([[Discussioni utente:Feronzo|msg]]) 13:31, 1 feb 2014 (CET)
:Lieto della tua volontà di collaborare a maturare il necessario consenso. Per essere precisi: una delibera di giunta non è fonte giornalistica, la notizia della stessa e la conclusione che "quindi certamente nei prossimi mesi avverrà l'integrazione dei nomi" è, come ho scritto, proprio un'anticipazione giornalistica di possibile evento futuro. Detto ciò si deve aspettare che tale delibera venga effettivamente recepita con appositi ordini di servizio emessi da ATM. Qui vogliamo tutti fare un lavoro ben fatto e, per farlo, una conditio sine qua non è non operare all'insegna della fretta. Ogni cosa a suo tempo ;) --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:48, 1 feb 2014 (CET)
:Non solo: non è detto che si tratti di veri cambiamenti di denominazione, e non invece di semplici integrazioni alla segnaletica.--[[Speciale:Contributi/151.65.207.244|151.65.207.244]] ([[User talk:151.65.207.244|msg]]) 16:26, 1 feb 2014 (CET)
condivido l'esigenza di aspettare riguardo all'integrazione dei nomi, quindi caso chiuso. invece la presenza del suffisso FS, come si intende procedere? è presente sulla fascia segnaletica in banchina, discenderie, mappe. --[[Utente:Feronzo|Feronzo]] ([[Discussioni utente:Feronzo|msg]]) 18:58, 1 feb 2014 (CET)
 
 
::Personalmente mi atterrei anche qui più alle fonti tecniche che a quelle divulgative: ricordo che in queste ultime la stessa stazione si trova nominata come "Affori Nord" e "Affori FN", e tutto in anni recentissimi.--[[Speciale:Contributi/151.46.220.109|151.46.220.109]] ([[User talk:151.46.220.109|msg]]) 19:22, 1 feb 2014 (CET)
 
esibisci queste fonti tecniche allora --[[Utente:Feronzo|Feronzo]] ([[Discussioni utente:Feronzo|msg]]) 19:29, 1 feb 2014 (CET)
 
mi rendo conto sempre più che la pagina metropolitana di milano attuale ha assunto valore di testo costituzionale. ogni modifica senza approvazione plenaria è considerata illegittima. --[[Utente:Feronzo|Feronzo]] ([[Discussioni utente:Feronzo|msg]]) 19:34, 1 feb 2014 (CET)
:Per favore Feronzo, non calcare i toni. L'utente IP/Friedrichstrasse è uso indicare le fonti e sicuramente non appena avrà tempo lo farà. In generale l'apporto di modifiche su un testo già "consolidato" deve sempre avvenire tramite consenso, non è una caratteristica usclusiva di questa pagina. Nel merito sarei orientato anch'io a utilizzare il suffisso "FS" in nome della prassi wikipediana di utlizzare i nomi più facilmente conosciuti (purché corretti). Attendiamo però altri pareri.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 19:57, 1 feb 2014 (CET)
 
riguardo al sottotitolo brera piccolo teatro alla fermata lanza. anch'esso è stato eliminato anche se nella realta è presente. --[[Utente:Feronzo|Feronzo]] ([[Discussioni utente:Feronzo|msg]]) 20:32, 1 feb 2014 (CET)
:Questo perché, appunto, non è parte del nome della fermata ma un'indicazione sussidiaria.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:24, 1 feb 2014 (CET)
 
infatti come sottotitolo lo avevo aggiunto. --[[Utente:Feronzo|Feronzo]] ([[Discussioni utente:Feronzo|msg]]) 12:33, 2 feb 2014 (CET)
 
== Principio di problema: [[Stazione di Piteccio]] ==
Non so voi, ma io ci vedo lo stesso problema nato [[Discussioni progetto:Trasporti#Stazione di Casalecchio di Reno: edit war|qui]] ([[Stazione di Casalecchio di Reno|voce]]). Ora non vorrei fare una serie di modifiche a raffica (che poi si suppone vengano annullate dall'IP) e far finire la questione nell'ennesima edit war. Ora vorrei sapere se questo "con ogni probabilità" '''va bene o no in questo contesto specifico''', altrimenti chiedo a qualcuno più esperto di me per risolvere la faccenda.--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Aharoni">Claudio</span>]] [[Discussioni utente:Claudio Dario|Dario]]'' 13:07, 2 feb 2014 (CET)
:No, l'allocuzione "con ogni probabilità", così come la parola "forse", in questi contesti sono esplicitamente deprecate dal [[Aiuto:manuale di stile#Lo stile spicciolo|manuale di stile]] di Wikipedia. Se una data è davvero ignota - perché ad esempio collocata in tempi così remoti da rendere impossibile trovare testimonianza scritte (es. l'apposizione di un murales in una grotta del Neolitico) si resta generici e si cita la fonte della genericità. Ma l'attivazione di una stazione ferroviaria, per quanto magari nascosta in qualche archivio, resta un dato perfettamente identificabile e se non lo si conosce non si mette. Se si mette si cita la fonte che esplicitamente lo descrive. Altri ragionamenti del tipo "mi sembra molto probabile, dunque scrivo così" sarebbero POV, a meno che non suffragati da logica inoppugnabile (senza quella stazione l'impianto non poteva tecnicamente funzionare, e siccome funzionava allora è così", ma anche in questo caso il ragionamento presentato va messo per esteso, magari ricorrendo a un'utile nota a pié di pagina.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:49, 2 feb 2014 (CET)
::Come già detto più volte, rimuovere l'espressione deprecata non è una soluzione, perché la fonte cita solo le tratte ferroviarie, e non le stazioni. Propongo di trovare una nuova formulazione che vada bene per le decine di casi analoghi.--[[Speciale:Contributi/151.18.189.35|151.18.189.35]] ([[User talk:151.18.189.35|msg]]) 17:07, 2 feb 2014 (CET)
:::In un certo senso concordo con tutti e due: dato che non va bene quest'espressione e dato che di casi come questo ce ne sono a branchi consiglierei di trovare una soluzione altrimenti si finisce sempre qui a lamentarsi di qualcuno che continua a scriverla.--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Aharoni">Claudio</span>]] [[Discussioni utente:Claudio Dario|Dario]]'' 17:33, 2 feb 2014 (CET)
::::La soluzione l'ho già ricordata esplicitamente ed è quella indicata dal manuale di stile: nei casi dubbi il dato va rimosso. --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:18, 2 feb 2014 (CET)
:::::Mettere l'approsizione più precisa conosciuta (negli anni sessanta del 1800, alla fine del 1800) o simile - purchè comunque sia certo che questa sia comunque corretta.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 19:39, 2 feb 2014 (CET)
::::::@Moroboshi: se una data non la si conosce, non la si mette: mi sembra un principio di buon senso e non c'è bisogno di allargarsi ai decenni o ai secoli che - nell'ignoto - possono in seguito rivelarsi supposizioni sbagliate. Esistono casi di stazioni/fermate aperte molto dopo la linea corrispondente (esempio a me vicino: [[stazione di Cologne]]). Fra l'altro, non sapere la data di apertura di un'impianto non dovrebbe essere un dramma per l'enciclopedia: se questa esiste si mette quello che si sa, mentre se ha funzionato in passato e non lo è più bastano orari, fascicoli linea o testi storici per attestarne la presenza. Insomma, io non vedo tutto questo problema: se uno vuol sapere quando tutto è cominciato, e wikipedia non riesce a saperlo, che si metta a cercare nei testi locali o ferroviari (o al principio logico di Ale Sasso, risottolineando che deve essere inoppugnabile, naturalmente), se può trovare qualche dato in più. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 08:30, 3 feb 2014 (CET)
:::::::IMHO, se non si conosce il dato preciso, va messo il rango di date in cui la stazione avrebbe potuto essere inaugurata. Come data più antica va quella di inaugurazione della linea (o una pubblicazione sulle stazioni della linea in cui la stazione non compare), come data più recente la prima in cui una fonte cita la presenza della stazione. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 10:20, 3 feb 2014 (CET)
::::::::Non credo sia una soluzione questa: nulla, è meglio che un range di probabilità. Credo comunque che il problema sia piuttosto serio; le stazioni principali sono -ovviamente- contemporanee alla data di apertura/inaugurazione di ciascuna linea ferrata. Non è concepibile in alcun modo una linea senza stazioni.. Il problema è invece serio per tutte quelle minori e per le fermate. Queste hanno subito variazioni notevolissime nel tempo, aperture/chiusure successive, spostamenti notevoli di localizzazione ma NON è detto che si sappia mai (a meno di seguire il metodo Friedrichstrasse della ricerca dell'Ordine di servizio in qualche archivio) la data di apertura, perché nessuno ha, presumibilmente, mai inaugurato una fermata di aperta campagna in pompa magna e con la stampa. Cosa fare? Cancellare tutte le date in attesa (credo interminabile e con poche speranze) di reperire qualche fonte? O lasciarle inserendo a fianco un (semplice) punto interrogativo (?) che ne relativizzi la validità enciclopedica) (Ma in questo caso occorrerebbe anche una -Nota- che indichi: data presunta. --[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 17:05, 3 feb 2014 (CET)
:::::::::Hehe! Spesso anche "in pompa magna e con la stampa" (cit) :P non dice quando una stazione è stata "aperta". Esempio:'' "― Inaugurazione della strada ferrata da Milano a Monza lì 17 Agosto 1840 (con tavola). ― Il mattino del 17 corrente ebbe luogo il solenne aprimento di questa strada, sotto il patrocinio e colla presenza delle LL. AA. II. RR. il serenissimo Arciduca Vicerè e la serenissima Arciduchessa Viceregina.''. Il resto su wikisource (da annali universali 1840). Più pompa e più stampa di così... Allora, la ''strada ferrata'' è stata inaugurata il 17/08/1840. Ma la ''stazione'' di Porta Nuova è stata aperta quel giorno? Cosa significa "aperto"? Per esempio la stazione funzionava ben prima per effettuare le corse prova; era "aperta"? Magari si può parlare di "attivazione" della stazione con l'inaugurazione o l'apertura della linea. Ma se ci si intestardisce a volere la data esatta e con la fonte ci saranno tante "simil-date" da eliminare. Buona fortuna.--[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 18:39, 3 feb 2014 (CET)
::::::::::@Gallio: la stazione di Milano Porta Nuova non è propriamente "minore", anche se è in disuso da più di un secolo e mezzo. Magari per le stazioni più piccole avessimo abbondanza di materiale storiografico dove è indicata l'inaugurazione con autorità & popolino, l'apertura al servizio pubblico, la presenza di corse prova: non ci si porrebbe il problema. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 19:07, 3 feb 2014 (CET)
:::::::::::Friedrichstrasse non ha torto: gli ordini di servizio certificano l'apertura di un impianto. Gli articoli di giornale molto, molto meno.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:05, 4 feb 2014 (CET)
::::::::::::Si, ma non abbiamo ancora definito cosa fare:
::::::::::::#togliere tutte le date non certificate e lasciare vuoto il campo,
::::::::::::#lasciarle tutte affiancandole con una NOTA che specifichi: ''O.S. n. xxxxx'' del... oppure, ''data presunta''--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 19:55, 4 feb 2014 (CET)
:::::::::::::In molti casi però abbiamo dei limiti temporali certi: ad esempio per la ferrovia porrettana abbiamo la bella mappa del 1891 pubblicata su trenidicarta.it, e pertanto potremmo già scrivere "L'impianto fu attivato prima del 1891 / dopo il 1891", a seconda del caso. Cfr. la voce [[Stazione di Castronno#Storia]], o [[Stazione di San Zenone al Lambro#Storia]]...--[[Speciale:Contributi/151.47.127.207|151.47.127.207]] ([[User talk:151.47.127.207|msg]]) 21:41, 4 feb 2014 (CET)
:Rispetto alle ipotesi di Anthos mi piace di più la seconda, con la postilla che quando una data è presunta va spiegato sulla base di cosa. Nei casi più dubbi però molto meglio non mettere nulla. nel tempo qualcuno integrerà.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 11:49, 5 feb 2014 (CET)
(conflittato)Conoscevo tale mappa, ma rimane sempre una data imprecisa o presunta! Aperta si, al 1891, ma anche al 1890, 1889, 1888....1864.? Purtroppo il problema permane....--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 11:52, 5 feb 2014 (CET)
:Però io il problema non lo vedo: anziché "la stazione fu aperta nel XXXX (nota: non siamo sicuri, forse è così perché qui è così e là è cosà)", non basta scrivere "la stazione compare già in una mappa del XXXX"? Si mette un'informazione esatta, si lascia modo ad altri di affinarla ulteriormente, non si trasgrediscono regole, si rimane eleganti... Non è il caso di "portare tutto a schema".--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:01, 5 feb 2014 (CET)
::In questi termini sono pienamente d'accordo, e ci mancherebbe (prima, sono stato infelice nell'esprimermi); ma il discorso non si esaurisce perché di mappe siffatte non ne circolano in numero atto alla miriade di stazioni già presenti in WK. Cosa si fa per tutte le altre (migliaia?) Cancellarvi il dato impreciso o apporvi una nota? In fondo usiamo già il template "fonti mancanti" per tante altre occasioni...--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 12:20, 5 feb 2014 (CET)
:::IMHO, quando non si conosce la data precisa, si può indicare il rango (spiegando in una nota, eventualmente). In fondo anche nelle biografie spesso si trovano diciture come "prima del 1234". --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 12:50, 5 feb 2014 (CET)
::::Continua ad avere molti dubbi sulla reale estensione del problema: son davvero così tanti gli impianti di cui non conosciamo la data di apertura? La bibliografia del settore mi sembra così ampia e completa...--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:18, 5 feb 2014 (CET)
:::::Purtroppo sì, la bibliografia sugli impianti minori è davvero molto scarsa.--[[Speciale:Contributi/151.18.57.10|151.18.57.10]] ([[User talk:151.18.57.10|msg]]) 18:58, 5 feb 2014 (CET)
::::::Anche se fosse - cosa di cui dubito, a meno che non si parli della disponibilità dei testi su google libri - non sarebbe comunque il caso di inserire le proprie supposizioni o range di date comunque parecchio approssimative.<br />@Cruccone, io ho esperienze di storia medioevale e stiamo trattando di mondi completamente diversi. Nel caso delle ferrovie con un po' di ricerca si può risalire alla data d'apertura degli impianti, quindi penso (mia presunzione in questo caso) che dal materiale storiografico si possa risalire alle date di cui si ha bisogno e forse, come ricorda Gallio, se ne possono trovare anche troppe: in tal caso bisognerebbe fare una cernita. Io francamente continuo a pensare che ci siano altre priorità: grave sarebbe la mancanza della data di apertura nella voce dedicata a [[stazione di Roma Termini|Roma Termini]], ma meno grave è la stessa situazione per la voce sulla [[stazione di Roverbella]].<br />PS: aggiungo un poscritto polemico: questa discussione è la "solita" che nasce perché si vuole partire dal basso e scrivere le voci delle stazioni prima di quelle delle infrastrutture ferroviarie. Alla fine si è costretti a scrivere informazioni arrangiate senza poter dare una visione d'insieme ottenendo come risultato voci eternamente stub o piene di supposizioni, copia-incolla da altri articoli (tanto le stazioni sono tutte uguali, mi si è anche risposto in passato) e dando l'impressione finale al lettore, e a chi vorrebbe approfondire, che delle ferrovie non si possa scrivere molto. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 21:31, 5 feb 2014 (CET)
::::::::Temo ci sia molto di vero in questa considerazione: aborro l'ida che si scrivano voci-fotocopia partendo da infobox, navbox e template vari aggiungendo solo 3-4 righe di testo simili ad altre. Possibile che non si riesca a creare una voce partendo dalla propria sandbox, compulsando più fonti cartacee, valutandole e comparandole, scrivendo almeno una ventina di righe per paragrafo? Mancano le fonti? Non si è in grado di trovarle? E cribbio, va bene che gli stub non son vietati, ma non mettiamoci a scrivere cose di cui quel poco che sappiamo l'abbiam letto in rete o su una rivista. Per rimanere in tema concordo sul fatto che la bibliografia relativa alle linee, da cui sarebbe almeno utile partire, quasi sempre contiene una dettagliata descrizione degli impianti minori. Decreti di attivazione, ordini di servizio e cronache dell'epoca fanno il resto.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:36, 5 feb 2014 (CET)
Diavolo, non credevo che una semplice richiesta di chiarimenti potesse raggiungere una simile lunghezza :O. Dunque, ritornando in tema, io come posso risolvere per la stazione di Piteccio (attualmente l'espressione c'è ancora e sarebbe cosa buona rimuoverla)? Grazie a tutti per aver partecipato alla discussione, spero che questo problema si possa risolvere al più presto :)--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Aharoni">Claudio</span>]] [[Discussioni utente:Claudio Dario|Dario]]'' 19:47, 7 feb 2014 (CET)
:::::::::Puoi farlo consultando la corposa bibliografia esistente a proposito della ferrovia interessata. Mi riesce difficile credere che lì non vi siano i dati necessari.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 20:08, 7 feb 2014 (CET)
::::::::: EDIT. Visto che mi ci avete tirato per i capelli ho fatto io :-p --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 20:14, 7 feb 2014 (CET)
 
== [[Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani]] - Collaborazione a itWiki ==
 
Cari tutti,
 
con una comunicazione ai soci che appena possibile apparirà anche nelle sue riviste ''Ingegneria ferroviaria'' e ''La tecnica professionale'' il [[Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani]] ha istituito un proprio gruppo di lavoro interno, con adesione volontaria dei soci, avente per scopo la collaborazione a itWiki e agli altri progetti.
 
Obiettivo del gruppo è la redazione ''ex novo'' o il miglioramento, fino a livello di VdV o VdQ, delle voci sul ferroviario e sui trasporti a guida vincolata, ed eventualmente di quelle a esse connesse.
 
Il sottoscritto è stato nominato ufficialmente coordinatore nazionale del gruppo di lavoro, al quale hanno già data adesione alcuni soci, anche di grande valore e notorietà nell'ambito professionale e scientifico.
 
Seguirò la loro registrazione come collaboratori di itWiki e, nell'autonomia che ci contraddistingue, li aiuterò a orizzontarsi e a non demordere davanti alle inevitabili difficoltà.
 
Fin qui la parte ufficiale. Non ufficialmente aggiungo che è la prima volta che un'istituzione scientifica nazionale, il cui prestigio si estende da decenni oltre i confini del nostro Paese, ha deciso di dare fiducia a Wikipedia fino a questo punto. È una grande responsabilità per tutti '''e perciò fin da ora avverto che non ammetterò comportamenti irresponsabili che allontanino dal progetto collaboratori così qualificati''', come ho visto fare con altri anche di recente.
 
Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 16:08, 3 feb 2014 (CET)
:Ho subito un suggerimento: man mano che i "collaboratori" che citi si registrano, comunica qui i loro nomi utente, o ancor meglio chiedigli di inserirsi in [[Progetto:Trasporti/Utenti interessati]] (dove tra l'altro non vedo neppure il tuo di nome) e di scrivere due righe sulla loro pagina utente. In questo modo eliminiamo, almeno in parte, la possibilità che possano essere scambiati per vandali. :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 16:36, 3 feb 2014 (CET)
::Credo che Alessandro, quando si riferisce a "comportamenti irresponsabili che allontanino dal progetto", alluda anche a [[Discussioni utente:RIVA CRISTINA|questo]]. Penso che si riferisca a questa faccenda perché mi ha scritto un'e-mail dove si è lamentato del mio comportamento. Ma magari allude solo ad altro, ed in questo caso mi scuso in anticipo. --'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 16:49, 3 feb 2014 (CET).
::::Caro LukeWiller, sei in errore: il riferimento non era a quella faccenda (in quel caso era corretta la necessità della fonte, ma come sai ho dissentito su altro) ma ad altre. Chi frequenta il Progetto:Trasporti sa a quali mi riferisco. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 17:14, 3 feb 2014 (CET)
:::::Ben vengano coloro che vogliono dare una mano a far crescere questa enciclopedia: fin dall'inizio della mia attività ho sempre apprezzato l'aiuto qualificato. Però l'appartenenza al CIFI non deve diventare una scusa per evitare le più elementari regole, come l'indicazione delle [[WP:FONTI|FONTI]], o, peggio ancora, l'enciclopedia non deve venir scambiata come un luogo dove pubblicare il saggio che è stato scartato dalla rivista specializzata tal dei tali o come un posto dove mettere in cattiva luce l'autore Tizio perché non sta simpatico a Caio. Detto questo, le minaccie non mi piacciono, soprattutto alla luce di quanto successo a LukeWiller, quindi per cortesia ti inviterei a ritirare quello che hai scritto in grassetto. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 18:12, 3 feb 2014 (CET)
 
@[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]]: fai leggere a tutti questa pagina: [[Aiuto:Utenti qualificati nel proprio campo]], cosi si dovrebbero evitare le le maggiori incomprensioni d'inizio. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:17, 3 feb 2014 (CET)
 
==Se qualcuno ne ha voglia..==
Ho rielaborato ampiamente le scarne voci precedenti,
*[[Ferrovia Intra-Premeno]]
*[[Tranvia Intra-Omegna]]
se qualcuno può dare una controllatina (errori, omissioni, refusi...aggiunte, immagini) gliene sarei grato.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 20:20, 3 feb 2014 (CET)
 
== Avviso FdQ - febbraio 2014 ==
{{Avviso
| tipo = avviso
| immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
| immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Febbraio 2014|Vai al festival]]''' </big>
| testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - febbraio 2014 '''<br />''' Festival delle Unioni'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di rimuovere il [[Template:U]] dal maggior numero di voci fra quelle presenti da più tempo in [[:Categoria:Unire]] e, secondariamente, prendere dimestichezza con i meccanismi di segnalazione ed archiviazione in [[Wikipedia:Segnala delle pagine da unire]].
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
{{Cancellazione|Template:Metropolitana di Napoli/Linea 10}} --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 20:48, 18 apr 2025 (CEST)
== Stazione, stazione di, fermata??? ==
 
== Richiesta creazione pagina "EasyDriver" ==
Ho notato che le voci delle varie stazioni della [[metropolitana di Milano]] non sono tra loro omogenee, riguardo il trafiletto iniziale, dunque, secondo me, potevamo definire una volta per tutte come iniziare le varie voci. Attualmente sono presenti vari inizi:
*1) La stazione di X è una stazione della … Es. [[Centrale FS (metropolitana di Milano)]]
*2) X è una stazione della della … Es. [[Zara (metropolitana di Milano)]]
*3) La stazione di X è un fermata della … Es. [[Primaticcio (metropolitana di Milano)]]
 
Buongiorno a tutti! Qualcuno potrebbe creare in questi giorni la pagina su un raro software svizzero per la patente di guida in tedesco e francese, edito dalla defunta azienda zurighese Furrer & Partner AG negli anni 1990, che era distribuito inizialmente su floppy disk e successivamente su CD-ROM, di nome [http://artshows.altervista.org/la-storia-di-easydriver-3-0/ EasyDriver], visto che manca su Wikipedia? Grazie! --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 14:27, 20 apr 2025 (CEST)
Io personalmente sarei a favore alla numero 2, aspetto dunque un vostro parere.--[[Utente:L9A8M|L9A8M]] ([[Discussioni utente:L9A8M|msg]]) 18:03, 4 feb 2014 (CET)
:Secondo quanto emerso in una discussione più sopra, alcune sono considerate fermate, e altre stazioni, analogamente alle ferrovie. Peraltro ricordo che la bibliografia di settore parla sempre di "stazioni", mai di "fermate".--[[Speciale:Contributi/151.47.206.163|151.47.206.163]] ([[User talk:151.47.206.163|msg]]) 18:20, 4 feb 2014 (CET)
::Non è corretto: la bibliografia di base distingue fra stazioni e fermate, altri articoli, anche di taglio tecnicistico (pubblicazioni CIFI) possono confondere i due concetti. Sarei tendenzialmente favorevole anch'io all'opzione 2, con la postilla di esplicitare di volta in volta stazione/fermata, ma si porrebbe un problema di difformità con quanto previsto per le stazioni ferroviarie, per cui non sarei particolarmente talebano su questo punto (aborro le cacofonie, ma se sono condivise me ne sto). Alla possibile obiezione del "non sappiamo se sono in realtà stazioni o fermate" prevengo con la considerazione che se non si conosce un argomento è bene non scriverne su un'enciclopedia... conscio peraltro di affermare un'ovvietà.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 11:31, 5 feb 2014 (CET)
:::La 2 però non è grammaticalmente corretta: la forma esatta sarebbe "'''Zara''' è la denominazione di una stazione ecc. ecc." Riguardo alla bibliografia che distingue stazioni e fermate, dove si può cercare?--[[Speciale:Contributi/151.47.206.163|151.47.206.163]] ([[User talk:151.47.206.163|msg]]) 18:50, 4 feb 2014 (CET)
::::I due testi di base sono:
*Pier Luigi Guida, Eugenio Milizia, ''Dizionario ferroviario. Movimento, circolazione, impianti di segnalamento e sicurezza (MovIS)'', Roma, [[Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani]], 2000.
*[[Lucio Mayer]], ''Impianti ferroviari. Tecnica ed esercizio'', nuova edizione a cura di Pier Luigi Guida ed Eugenio Milizia, Roma, Collegio Ingegneri Ferroviari Italiani, 2003.
 
:@[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] salvo eccezioni per voci particolarmente importanti le richieste di voci si fanno [[Wp:Richieste di nuove voci]] --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:37, 20 apr 2025 (CEST)
Entrambi fanno riferimento alla normativa ferroviaria italiana e internazionale.
::L'ho già richiesto [[Wikipedia:Voci_richieste/Trasporti|qua]]. Speriamo che qualcuno in questi giorni lo farà... --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 17:21, 21 apr 2025 (CEST)
:::@[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] perché è enciclopedico? (Tu stesso dici che è "raro") --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 12:13, 27 apr 2025 (CEST)
::::Adesso ho fatto la mia [[Utente:DanielParoliere/Sandbox#EasyDriver|sandbox]]. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 15:35, 1 mag 2025 (CEST)
:::::E ora ho fatto pure la [[Bozza:EasyDriver|bozza]]. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 15:39, 1 mag 2025 (CEST)
::::::E anche dalla sandbox non si evidenzia alcuna rilevanza tale da poter essere presente su un'enciclopedia. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:47, 1 mag 2025 (CEST)
:::::::Nella bozza avevo messo molte fonti attendibili e tra l'altro EasyDriver era molto popolare negli anni 1990 in Svizzera. Per me ci poteva stare ed era molto enciclopedico. Tra l'altro ho rifatto meglio la mia [[Utente:DanielParoliere/Sandbox#EasyDriver|sandbox]]. Ripristinate la bozza grazie. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 12:57, 4 mag 2025 (CEST)
::::::::Per valutare la rilevanza di una voce basta la tua sandbox, non è necessario pubblicare una bozza. Nel caso si palesasse un consenso alla sua pubblicazione, cosa per ora inesistente, si pubblicherà la tua sandbox.
::::::::Visto i precedenti (tuoi) di insistenza ad libitum, ti avviso che qualsiasi altro tentativo porterà a blocchi della tua utenza. Grazie --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 10:33, 11 mag 2025 (CEST)
 
== Tabella lunghezza delle reti tranviarie in Italia ==
Per le ferrovie metropolitane, che mutuano in parte dalle ferrovie la terminologia, si dovrebbe fare riferimento anche alle apposite norme emanate dagli enti normatori ([[UNI]], etc.). [[Utente:Ale Sasso|L'ingegner Sasso]], che in passato intervenne anche su questo e che ha contatti diretti con l'UNI, potrebbe essere interpellato utilmente. Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 09:37, 5 feb 2014 (CET)
:Interpelliamo volentieri l'ing. Sasso, però vanno portate fonti, altrimenti si tratta di ricerca originale.--[[Speciale:Contributi/151.44.79.201|151.44.79.201]] ([[User talk:151.44.79.201|msg]]) 09:48, 5 feb 2014 (CET)
::Infatti sono uso portare fonti. Sull'oggetto non mi risulta alcun tipo di norma né nazionale né armonizzata che sancisca una difformità rispetto agli altri sistemi ferroviari per cui valgono i testi di riferimento citati (ma c'è qualcuno in Italia che non ha studiato sul "Mayer" e sul "Vicuna"?).--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 11:36, 5 feb 2014 (CET)
:::Dubito che queste opere possano dirci quali impianti della M.M. sono stazioni e quali fermate.--[[Speciale:Contributi/151.18.57.10|151.18.57.10]] ([[User talk:151.18.57.10|msg]]) 18:55, 5 feb 2014 (CET)
::::Hai ragione: tali opere servono a spiegare cosa è l'una e cosa l'altra. E imparare a distinguerle per chi scrive voci su argomento ferroviario a partire da una pluralità di fonti valutata in maniera critica.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:47, 5 feb 2014 (CET)
 
Nella voce [[Linee tranviarie italiane]] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Linee_tranviarie_italiane&oldid=144606841 capeggia da qualche anno] la tabella "Lunghezza delle reti tranviarie in Italia", attualmente aggiornata al 25 gennaio 2025. [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Linee_tranviarie_italiane&diff=131365436&oldid=131359862 Dalla cronologia ho visto che è un'iniziativa] dell'utente @[[Utente:Cristian1989|Cristian1989]]. Oltre a un problema di arbitrarietà nell'uso dei colori, fra l'altro piuttosto sgargianti rispetto allo stile dell'enciclopedia, la tabella è proprio posizionata male sia nell'allineamento sia nel contesto della voce. Al [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Linee_tranviarie_italiane&oldid=144606929 momento l'ho nascosta], ma ho dei dubbi sul suo mantenimento. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 22:30, 22 apr 2025 (CEST)
== Dubbio sul titolo "Senso di marcia" ==
 
:Mah, se fontata non mi sembra male. Circa i colori, saranno sgargianti ma almeno ben distinguibili. Ripeto, se ci sono fonti per me può rimanere. Si allineamento e posizione non mi pronuncio--[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 23:28, 22 apr 2025 (CEST)
Discussione:Senso_di_marcia#Dubbio_sul_titolo: Segnalo. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 22:49, 4 feb 2014 (CET)
::@[[Utente:Moxmarco|Moxmarco]]: posto che resto contrario, se si decidesse di mantenerla, proporrei una tabella alternativa che ho messo in [[Utente:Moliva/Sandbox/Bozza 2|questa sandbox]]. IMHO, le barre monocromatiche sono più leggibili di quelle multicolore e non ha senso l'allineamento a destra, per cui tanto vale allargarla a tutto schermo, laddove è possibile. Ho visto che l'ultima riga era riservata al totale, ma non si vedeva perché era bianca: l'ho tolta. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 23:50, 22 apr 2025 (CEST)
:Ho rimosso il link per orfanizzare la vecchia talk: ho infatti spostato a [[Mano da tenere]]. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 16:28, 11 feb 2014 (CET)
:::Le barre colorate aiutano anche chi ha disturbi visivivi, inoltre il grigio da te proposto attualmente ha uno scarso contrasto col bianco. Per la posizione si potrebbe mettere in basso, anache se è un'informazione che a colpo d'occhio permette di vedere l'estensione della varie reti attive senza dover consultare la lunga tabella. --'''''[[Utente:DnaX|<span style="color:#003E87">ÐnaX</span>]]''''' [[Discussioni Utente:DnaX|<sup><span style="color:#12660B">→ Scrivimi</span></sup>]] 12:44, 23 apr 2025 (CEST)
::::Ok anche togliere i colori, ma concordo che quel grigio è fin troppo chiaro. Sull'allineamento non esprimo preferenze --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 12:49, 23 apr 2025 (CEST)
:::::Ho cambiato da "silver" a "grey". Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 21:24, 23 apr 2025 (CEST)
::::::Decisamente meglioǃ --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 09:01, 24 apr 2025 (CEST)
::::::: @[[Utente:Moliva|Moliva]] Mi piacerebbe comprendere meglio le motivazioni della tua contrarietà nell'includere una semplice tabella riassuntiva e di facile comprensione per gli avventori della pagina che magari necessitano in breve tempo di questo tipo di informazione. Con mio stupore ho notato che nel tempo la tabella è stata inclusa in determinate infografiche o video online da parte di persone o istituzioni che hanno avuto la necessità di divulgare informazioni propositive riguardo questo sistema di trasporto urbano che purtroppo in Italia è sempre un passo indietro rispetto a tante realtà estere. Per quanto riguarda il colore delle barre non ho preferenze, anche perchè si tratta di una tabella enciclopedica. Al momento della realizzazione ho solo pensato di diversificare i colori per cercare di aiutare chi ha problemi di visualizzazione. Comunque anche la versione "grey" mi sembra ben comprensibile. Le fonti arrivano dalle relative pagine delle singole reti che a loro volta derivano da fonti reali (generalmente dai bilanci dei gestori di trasporti o degli Enti che hanno in dote le singole reti). Fammi sapere, grazie e buona giornata. --[[Utente:Cristian1989|Cristian1989]] ([[Discussioni utente:Cristian1989|msg]]) 19:06, 26 apr 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Cristian1989|Cristian1989]]. Le motivazioni della mia contrarietà sono esposte più sopra e li ripeto per l'ultima volta: uso arbitrario dei colori - sgargianti rispetto allo stile dell'enciclopedia (per favore, non mi si parli di agevolare chi ha disturbi visivi, dato che la multicromia peggiora certe condizioni ;) ) - la tabella è male allineata ed è fuori contesto rispetto al resto del contenuto della voce. Comunque mi sembra che il consenso sia contrario a quello che ho esposto, non ho problemi ad ammetterlo, per cui ho proposto un allineamento alternativo. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 21:13, 26 apr 2025 (CEST)
 
== Template metropolitana di Parigi ==
== che ferrovia passa sotto l'[[Acquedotto Carolino]]?? ==
 
Ha senso avere due template sostanzialmente uguali, che indicano le stesse cose, per le linee della metropolitana di Parigi? Faccio esempio: [[Template:Linea 4 Parigi]] e [[Template:Metropolitana di Parigi/Linea 4]]. --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 15:25, 1 mag 2025 (CEST)
che ferrovia passa sotto i ponti della valle ([[Valle di Maddaloni]]) dell'[[Acquedotto Carolino]] ? E di che anno è? mi serve per capire se quel pazzo dell'architetto che l'ha costruito ci aveva fatto passare il treno e la ferrovia in mezzo agli archi oppure se questa è stata fatta passare dopo, e se si capire se è stato fatto un intervento a posteriori al ponte o no, perché sto cercando di migliorare la voce visto che è in fase di valutazione nella rubrica Lo Sapevi che.. . Ciao Grazie--[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 05:34, 5 feb 2014 (CET)
:A mio parere no, significa solo avere due template da tenere aggiornati in contemporanea. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:47, 1 mag 2025 (CEST)
:È la [[ferrovia Napoli-Foggia]] aperta nel 1868. Anche a Roma ci sono diversi casi di acquedotti (romani!) con arcate allargate per farci passare strade o ferrovie.--[[Speciale:Contributi/151.44.79.201|151.44.79.201]] ([[User talk:151.44.79.201|msg]]) 09:21, 5 feb 2014 (CET)
::@[[Utente:MentNFG|MentNFG]]: in passato, per le metropolitane, si è preferito lo standard del template cassettato, quindi andrebbe bene il {{tl|Metropolitana di Parigi/Linea 4}}. L'altro è di certo fuori standard secondo la prassi del progetto e molto probabilmente è frutto di una localizzazione di una versione passata dell'omologo francese. Da eliminare. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 16:21, 1 mag 2025 (CEST)
:: E le ferrovie usate per trasportare la materia prima dalle [[Reali ferriere ed Officine di Mongiana]] per realizzare il ponte e i i tubi per i condotti non sono più state utilizzate poi? --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 22:46, 5 feb 2014 (CET)
::: Come l'accenno alle locomotive fa ben intendere, si trattava in realtà di "ferrovie da cantiere", del genere che rese famoso appunto l'ingegner Decauville: esse avevano la caratteristica di essere costruite in maniera provvisoria per poi venire smontate e rimontate all'occorrenza. Sono ben più rare, ma applicazioni effimere di questo tipo se ne trovano anche ai giorni nostri.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:53, 5 feb 2014 (CET)
:::: Grazie --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 09:43, 11 feb 2014 (CET)
 
== Criteri di enciclopedicità in pagina dedicata ==
== Rete tranviaria (del passato)/tranvia (del presente) ==
 
Salve, i criteri per linee ferroviarie sono in [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Linee ferroviarie#Criteri di enciclopedicità]]; quelli per le stazioni in [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Stazioni ferroviarie#Criteri di enciclopedicità]]. Se non ci sono problemi, scorporerei questi contenuti e li metterei in [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Linee ferroviarie]] e [[Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Stazioni ferroviarie]] rispettivamente. In tal modo risultano più facilmente rintracciabili e vengono categorizzati in [[:Categoria:Criteri di enciclopedicità]], come (quasi) tutti gli altri. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 10:15, 9 mag 2025 (CEST)
Riprendendo la discussione precedente sulla tranvia e rete tranviaria di Brest, questione ben risolta da Anthos, segnalo altri casi da sistemare, per chi sempre avesse voglia e sapesse tradurre dal francese:
:Per quanto mi riguarda ho sempre evitato di stendere dei criteri di enciclopedicità dei trasporti, anche quelli che citi sono semplicemente all'interno della linea guida di come si scrivono le voci e vorrebbero semplicemente rispecchiare i risultati di cosa i wikipediani avevano accettato o contestato in passato. Se però vuoi fare/disfare/spostare ecc.ecc., fai pure. :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:07, 9 mag 2025 (CEST)
Angers
::@[[Utente:Pequod76|Pequod76]] [[File:Symbol strong support vote.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente favorevole''' a questa modifica, che renderebbe più semplice l'accesso ai criteri --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|msg]]) 15:36, 2 giu 2025 (CEST)
* voce tranvia attuale: "[[Rete tranviaria di Angers]]", voce da spostare a "[[Tranvia di Angers]]" e togliere la parte della rete tranviaria storica
:::Ok, provvederò. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 21:56, 2 giu 2025 (CEST)
* voce rete tranv. storica: "Rete tranviaria di Angers", voce da creare traducendo da "[[:fr:Ancien tramway d'Angers]]"
Nizza
* voce tranvia attuale: "[[Rete tranviaria di Nizza]]", voce da spostare a "[[Tranvia di Nizza]]" e togliere la parte della rete tranviaria storica
* voce rete tranv. storica: "Rete tranviaria di Nizza e del Litorale", voce da creare traducendo da "[[:fr:Tramway de Nice et du Littoral]]"
Clermont-Ferrand
* voce tranvia attuale: "[[Rete tranviaria di Clermont-Ferrand]]", voce da spostare a "[[Tranvia di Clermont-Ferrand]]" e togliere la parte della rete tranviaria storica
* voce rete tranv. storica: "Rete tranviaria di Clermont-Ferrand", voce da creare
-- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 19:16, 5 feb 2014 (CET)
:E perché? Continuo a non essere affatto d'accordo sulla necessità di sdoppiare per forza le voci. Non mi pare si fosse maturato consenso attorno a questo punto. A latere, non vedo perché perdere tempo a creare per forza doppioni di pagine di altre lingue quando ne esistono ancora centinaia da creare di inedite, ma questa è altra faccenda.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:50, 5 feb 2014 (CET)
::Riguardo all'ultimo punto: perché qui ognuno fa quello che è capace di fare (chi creare voci ''ex novo'', chi tradurre voci da altre lingue, chi mettere apposto pagine esistenti...). Per i casi sopra citati, lo sdoppiamento non sarebbe "forzato", bensì permesso dalla traduzione della voce in un'altra lingua (ammesso che ci sia). Nessuna costrizione, Ale Sasso. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:57, 5 feb 2014 (CET)
:::Fucili puntati no, ma vedere mezze voci da completare un po' di ''moral suasion'' verso la necessità di mettere "a posto" le stesse la crea, suvvia... poi chiaro che ognuno fa quel che crede; personalmente non avrei problemi a tradurre dal francese. Se proprio mi ci tirate per i capelli... Cmq ribadisco che la necessità di sdoppiare le voci al momento non si presenta.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 10:27, 6 feb 2014 (CET)
 
== [[Elettrotreni Hitachi L6]] ==
== Raccordo ferroviario per Barletta Marittima o ferrovia Barletta-Barletta Marittima? ==
 
Salve a tutti, segnalo l'esistenza di questa voce dal titolo incerto: gli elettrotreni in questione non sono stati ancora consegnati (e non si sa nemmeno quando...) e non è al momento reperibile in rete una scheda tecnica con tutte le presunte informazioni inserite nel box treno. Sarebbe quindi opportuno controllarla. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 14:11, 15 mag 2025 (CEST)
Vi segnalo [[Raccordo ferroviario per Barletta Marittima|questa voce]] per cui è stato espresso un dubbio riguardo al titolo corretto, nonché priva di fonti. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 00:12, 6 feb 2014 (CET)
:Me l'ero tolta di mente. La voce è errata nel testo e nel complesso. Non si tratta infatti di una ferrovia (se non nel senso che è ...di ferro) come si afferma nell'incipit ma di un raccordo portuale come svariate decine di altri in tutt'Italia (la maggior parte oggi soppressi e smantellati).
:E sbagliato è anche catalogare [[Stazione di Barletta Marittima]] come "stazione in superficie, di testa, di diramazione". Si tratta nient'altro che di un terminale di raccordo portuale (Non ho dati per negare che, nell'occasione citata nel testo degli anni trenta di trasporto viaggiatori, abbia poturo avere un presenziamento gestionale per l'emissione titoli di viaggio, cosa peraltro NON avallata da fonti...)--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 10:46, 6 feb 2014 (CET)
::Non ho capito: nella voce è scritto appunto che si tratta "di un breve raccordo...". Cmq la pagina è relativamente recente e sarebbe carino che l'autore indicasse le fonti. Purtroppo constato che gli è stato comminato il blocco di un mese.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 11:29, 6 feb 2014 (CET)
:::Neanch'io ho capito...(per me lo cancellerei); allora scriviamo una voce per ciascuno dei raccordi marittimi esistiti classificandoli come ferrovie? (così afferma l'incipit). Nella fattispecie allora sarebbe ben più interessante Brindisi-Brindisi marittima, lì almeno c'era l'importanza dell'imbarco della [[Valigia delle Indie]]..--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 11:44, 6 feb 2014 (CET)
::::<small>@Ale:Mi sa che non è "purtroppo": l'utente ha raccolto tante di quelle violazioni di copyright che stavo per bloccarlo infinito già la prima volta, poi mi sono "limitato" ad un mese ;-) :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 11:46, 6 feb 2014 (CET)</small>
:::::<small>Sì, ho ben letto. Il "purtroppo" è riferito a noi che rimaniamo privi dell'informazione sulle sue fonti, non certo all'eventuale perdita di un tale non-collaboratore--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 11:49, 6 feb 2014 (CET)</small>
Circa Barletta Marittima, essa era effettivamente una stazione. Essa compare con tale denominazione nel testo del Regio decreto 9 dicembre 1935, n 2109 "Nuove tariffe ferroviarie per merci in transito." nell'allegato elenco delle stazioni marittime per le quali erano valevoli tali tariffe ([http://augusto.digitpa.gov.it/#giorno=19&mese=12&anno=1935 GU 295 del 19 dicembre 1935]).--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:05, 6 feb 2014 (CET)
:Ok, potevo pensarci prima. Trovata la fonte che, manco a dirsi, è in copyviol: [http://www.lestradeferrate.it/mono22a.htm eccola].--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:08, 6 feb 2014 (CET)
::Aggiungo una considerazione: imho i raccordi ferroviari sono soggetti spesso molto interessanti e profondamente legati alla storia economica di un territorio, spesso diversi da vere e proprie linee solo per il sistema di esercizio adottato. Dunque seppur non automaticamente enciclopedici vedrei di buon grado la presenza di voci che li descrivano, purché fontate, ben scritte eccetera, eccetera, eccetera.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:12, 6 feb 2014 (CET)
:::Anche a mio parere i raccordi dei porti maggiori sono enciclopedici, per la loro complessità e la loro storia: però data la loro caratteristica di "sistemi", più che di vere linee, avrei qualche dubbio sulla necessità di descriverne gli impianti in voci separate, dato che spesso non si tratta di stazioni nel senso classico, bensì di insiemi di fasci di binari e simili.--[[Speciale:Contributi/2.230.238.150|2.230.238.150]] ([[User talk:2.230.238.150|msg]]) 12:21, 6 feb 2014 (CET)
::::Sono d'accordo.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:28, 6 feb 2014 (CET)
:::::Quindi, per ora, il problema specifico di quella voce è stato superato, avendola io cancellata per violazione copyright. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 12:55, 6 feb 2014 (CET)
::::::E anche altre voci erano sempre in violazione e cancellate :-( --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 13:02, 6 feb 2014 (CET)
:::::::Sono anch'io d'accordo che i raccordi ferroviari marittimi MAggiori siano enciclopedici.... Alcuni (pochi) sono stati delle vere e proprie linee (un es.Foggia-Manfredonia) e come tali son trattate. MA la maggior parte, sono insignificanti raccordi simili a quelli per le aree industriali e, A mio avviso, non valgono enciclopedicamente, (anche se c'è tanto di scrivibile ad es. Crotone-Crotone porto) e andrebbero descritti (come suggerisce F.) nella voce -ferrovia xxx- piuttosto che a sé stanti. Un es: Siracusa Marittima e il suo raccordo, oggi scomparsi, ma un tempo importante imbarco commerciale per merci e viaggiatori, dalla quale partivano direttamente anche i treni viaggiatori FS (v.orari Pozzo anteguerra) ma viene trattata, di sfuggita, nella stessa voce principale. --[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 15:23, 6 feb 2014 (CET)
 
:@[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] Hai ragione! Ho inserito nella voce l'avviso "da aggiornare", così quando saranno disponibili nuovi dati e informazioni attendibili qualcuno li inserirà --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|msg]]) 15:30, 2 giu 2025 (CEST)
== Un Festival della Qualità sui veicoli ferroviari? ==
 
== Coordinate dubbie ==
Cari tutti, rispondendo a una domanda rivoltami da Ale Sasso sulla programmazione delle prossime attività dei collaboratori che sono anche soci del CIFI, mi chiedo, stante che finora le mie VdV/VdQ sono tutte sui rotabili, se entro quest'anno, 175° della Napoli-Portici che, sperabilmente, farà aumentare l'interesse del pubblico non specializzato, vi sia la possibilità di un Festival della Qualità sui veicoli ferroviari.
 
Ciao, [https://wikishootme.toolforge.org/#lat=44.51291632907068&lng=11.315424442291262&zoom=18 navigando su Wikishootme] mi sono imbattuto in due elementi praticamente posizionati nello stesso punto in mezzo ai binari: Bologna [[wikidata:Q107337409|Prati di Caprara railway station (Q107337409)]] e [[wikidata:Q3970891|Posto di movimento Santa Viola (Q3970891)]], le coordinate sono [https://www.openstreetmap.org/?mlat=44.5121&mlon=11.314&zoom=11#map=19/44.512184/11.315129 queste] e [https://www.openstreetmap.org/?mlat=44.512108&mlon=11.313964&zoom=11#map=19/44.512041/11.313922 queste]. Qualcuno riesce a correggere con coordinate più precise? Grazie. --[[Speciale:Contributi/151.42.147.44|151.42.147.44]] ([[User talk:151.42.147.44|msg]]) 16:40, 16 mag 2025 (CEST)
Personalmente vorrei portare in vetrina almeno alcune delle voci sui gruppi più famosi: un "festival" di progetto potrebbe considerare, oltre alle ALn 668/663 p.es. i gruppi FS 600/625 e 623, 640 (prima applicazione del surriscaldamento), 680/685/S.685/683, 690/691, 670/671/672 Franco-Crosti, 735 e 740/741/743, 746, D.341, D.342, D.343/443/345/445, E.626, E.326, E.428, E.636, E.424/434, E.645/646, E.444, E.656, E.632/633/652, E.402, E.464, E.412 (sic), ETR.200, ALe 601, le trifasi E.550/551, E.431, E.432, E.554 ed E.471 (l'occasione perduta!), forse 470/471, 736, ETR.250/300, ETR.450, ETR.500, ETR.600, ed eventualmente alcuni tipi di carrozze e carri.
 
:Prati di Caprara è in progetto, quindi non ho idea di dove possa essere posizionata. Pingo @[[Utente:Fabio Bettani|Fabio Bettani]], perché l'ha inserita su wikidata. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 08:49, 17 mag 2025 (CEST)
Su alcune (Ne 120/D.143, D.141, e alcune delle citate) sto già lavorando personalmente.
::Prati di Caprara non esiste, è un vecchissimo progetto. La stazione doveva essere un interscambio viaggiatori fra la Porrettana, La Milano e la Verona. Da un bel po' non se ne parla, tantomeno come stazione. D'altra parte, i binari e gli scambi di Santa Viola sono, metro più metro meno, nello stessa posizione. Problema risolto. :D --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 21:43, 20 mag 2025 (CEST)
:::Se non esiste - ma d'altra parte è segnata "in progetto" - il problema non è affatto risolto: nel caso chiederò la cancellazione dell'item. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 20:51, 21 mag 2025 (CEST)
 
== Avviso Vaglio ==
Ci sono forze interessate? Cordiali saluti, --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 08:58, 6 feb 2014 (CET)
 
{{Avvisovaglio|Ferrovia Lucca-Viareggio}}
== Orpelli grafici nei template di navigazione ==
stranamente non rimanda alla discussione anche se già creata....
 
Aggiornamento: Errore mio avevo creato il vaglio nella discussione invece che nella voce 😅 scusatemi.
Visto che questa necessità è stata trattata ''en passant'' in varie discussioni, vogliamo scrivere con chiarezza che l'uso e l'abuso di orpelli grafici nei template di navigazione è deprecato?<br/>
Gli svantaggi sono in particolare due:
* si appesantisce la voce con colorini inutili, distogliendo l'attenzione dal testo;
* si rende impossibile capire in quale voce ci si trova, quali link sono blu e quali rossi.<br/>
Grazie.--[[Speciale:Contributi/2.230.238.150|2.230.238.150]] ([[User talk:2.230.238.150|msg]]) 12:36, 6 feb 2014 (CET)
:{{Favorevole}}. Aggiungerei anche: se il computer non carica l'immagine, non si vede il collegamento! In attesa che nel futuro si crei una pagina apposita con indicazioni su questo ed altre cose del genere, proporrei di mettere temporaneamente una frase nella pagina del progetto, in modo tale da avere un testo scritto ed approvato a cui rimandare quando si tolgono tali cose da template di navigazione ed infobox (ed evitare sempre nuove disc. con utenti o IP di passaggio). -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 12:49, 6 feb 2014 (CET)
:{{Favorevole}}. Esattamente a quali template ti riferisci? Comunque io sono d'accordo: l'uso è deprecato. Altri pareri?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:53, 6 feb 2014 (CET)
::<small>L'IP parla di template di navigazione (come scritto sopra), ma io lo estenderei pure ad infobox (v. ad es. [[59th Street – Columbus Circle|qui]]). -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 12:56, 6 feb 2014 (CET) </small>
:::<small>Ho letto cosa ha scritto l'IP per questo chiedevo a cosa "esattamente" si riferisse: mi aspettavo almeno un link. Per ora cmq parliamo solo dei naxbox--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:03, 7 feb 2014 (CET)</smalL>
* {{Commento}} Mah, io sono un po' dubbioso, non vedo tutti questi problemi a mantenere le immagini, soprattutto negli infobox. Sono molto leggere e quindi non appesantiscono un granché, direi che i computer e le connessioni che non li riescono a caricare li potevamo trovare al massimo 10 anni fa. Comunque vedete voi, soprattutto sui template di navigazione forse è più comodo toglierli, ma per gli infobox sono dubbioso, danno un colpo d'occhio molto utile. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 13:15, 6 feb 2014 (CET)
::<small>E' sempre un piacere leggere nomi che non frequentano sistematicamente questa pagina. Ci tenevo a dirlo.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:30, 6 feb 2014 (CET)</small>
:{{Favorevole}}. Non poteva essere altrimenti.--'''''[[Utente:Ceppicone|<span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 19:48, 6 feb 2014 (CET)
:{{Favorevole}}. Abbelimenti estetici che non aggiungono nulla di significativo. --[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 08:48, 7 feb 2014 (CET)
:{{Favorevole}}, meno "colori" e più informazioni fontate, meno template e più grafici e disegni esplicativi (ovviamente tutto ''cum grano salis'')--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 13:13, 7 feb 2014 (CET)
:{{Favorevole}}, per ora limitando solo i template di navigazione, forse il discorso degli infobox è un pelo più complesso da affrontare. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 13:22, 7 feb 2014 (CET)
:{{Commento}} La questione è nata per il [[Template:Servizio ferroviario suburbano di Milano]], ma vale allo stesso modo per i template analoghi.--[[Speciale:Contributi/151.65.238.171|151.65.238.171]] ([[User talk:151.65.238.171|msg]]) 15:04, 7 feb 2014 (CET)
::Perfetto, grazie. Sì, via quegli inutili orpelli.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:11, 7 feb 2014 (CET)
:::Nonostante il consenso emerso in questa discussione, gli amministratori continuano a fare rollback, a reintrodurre questi loghi e a bloccare la voce.--[[Speciale:Contributi/151.65.177.253|151.65.177.253]] ([[User talk:151.65.177.253|msg]]) 17:44, 8 feb 2014 (CET)
::::Come non detto: si è trattata di una richiesta di un utente probabilmente ignaro di questa discussione, subito accolta da uno zelante amministratore. Mi resta la curiosità di capire perché molti vedano con favore una proliferazione di colorini e disegnini, che non aggiungono nulla di utile e peggiorano l'impaginazione a scapito della chiarezza grafica.--[[Speciale:Contributi/151.65.177.253|151.65.177.253]] ([[User talk:151.65.177.253|msg]]) 17:56, 8 feb 2014 (CET)
:::::Spero che tale utente abbia voglia/tempo di venire ad esporre qui il suo ponto di vista, così da arricchire la discussione. Che peraltro non tirerei inutilmente troppo per le lunghe: quando ritentete che avremo raggiuntui un congruo numero di pareri/argomenti?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:42, 8 feb 2014 (CET)
::::::Bah, e intanto non cambia ancora nulla: gli amministratori solitamente così zelanti, quando vengono smentiti scompaiono tutti misteriosamente.--[[Speciale:Contributi/151.65.177.253|151.65.177.253]] ([[User talk:151.65.177.253|msg]]) 21:44, 8 feb 2014 (CET)
:{{Favorevole}} Metterci i loghi serve sostanzialmente a fare un'allegra arlecchinatura.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 00:18, 9 feb 2014 (CET)
::Grazie a Pil56 per aver risolto il problema causato da Phyrexian.--[[Speciale:Contributi/151.47.74.69|151.47.74.69]] ([[User talk:151.47.74.69|msg]]) 11:50, 9 feb 2014 (CET)
:::L'unico problema qui sono le edit war causate da IP anonimi e i tuoi continui attacchi personali, è opportuno che cambi registro. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 17:46, 9 feb 2014 (CET)
::::Per favore, qui parliamo solo di template di navigazione. Per segnalazioni di problematicità o per discutere di modus operandi, altre sono le pagine. Grazie a entrambi.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 19:29, 9 feb 2014 (CET)
:::::Mi pareva doveroso ringraziare Pil56. Discussione chiusa, sperando che in futuro non di verifichino più simili abusi.--[[Speciale:Contributi/151.65.196.166|151.65.196.166]] ([[User talk:151.65.196.166|msg]]) 20:57, 9 feb 2014 (CET)
Direi che se non intervengono ulteriori pareri contrari possiamo dichiarare chiusa questa discussione e, per quanto attiene i soli template di navigazione, si possono eliminare tutti i riferimenti grafici deprecati facendo riferimento a questa discussione. Suggerisco di riportare una prescrizione specifica (sempre riferita a quanto detot qui) anche nelle pagine relative ai template stessi.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:49, 12 feb 2014 (CET)
 
--[[Utente:Sfschris24|Sfschris24]] ([[Discussioni utente:Sfschris24|msg]]) 22:36, 1 giu 2025 (CEST)
==[[Piattaforma girevole ferroviaria]]==
Praticamente rifatta (non me ne vogliano i vari contributori precedenti); qualcuno ha voglia di darle una controllatina? Suggerimenti?--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 19:40, 7 feb 2014 (CET)
:Bravo! Fa sempre piacere vedere "voci generali base" (fondamentali a volte per comprendere qualsiasi altra cosa più specifica) che acquisiscono spessore. Bravo due volte dunque. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 20:47, 7 feb 2014 (CET)
::Doppiamente bravo anche da parte mia. Se proprio devo essere pignolo (mi piace esserlo...) il riferimento all'Italia lo toglierei proprio. Riservandolo per un'eventuale "Piattaforme girevoli in Italia".--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:56, 7 feb 2014 (CET)
:::Grazie a tutti e due!@Ale Sasso: non è una cattiva idea, ma in attesa della creazione di [[Piattaforme girevoli in Italia]] (appena c'è materiale sufficiente) io invece lo lascerei; rispetto al localismo di prima, ora c'è un "capitolo" ben staccato che in seguito potrà esser trasferito nella nuova voce... grazie comunque degli interventi, collaborativi e fattivi ;-) --[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 15:57, 8 feb 2014 (CET)
 
== VocePercorso "Banchinadi mediana"una tranvia ==
 
Buonasera, dopo aver notato come nella pagina [[rete tranviaria di Firenze]] sono presenti dei diagrammi per rappresentare il percorso delle linee, vi chiedo se si può fare la stessa cosa anche per le altre pagine che trattano reti tranviarie, come quella di Milano. Per farvi un esempio, ho realizzato [[Utente:DBBBL/Sandbox|questa bozza]] che rappresenta il percorso della linea 1 di Milano. --[[Utente:DBBBL|DBBBL]] ([[Discussioni utente:DBBBL|msg]]) 16:38, 8 giu 2025 (CEST)
È comparsa la voce [[Banchina mediana]], discutibile già dal titolo, e ovviamente senza fonti. Personalmente credi che sia sufficiente un paragrafo nella voce [[Banchina ferroviaria]].--[[Speciale:Contributi/151.65.177.253|151.65.177.253]] ([[User talk:151.65.177.253|msg]]) 15:14, 8 feb 2014 (CET)
:Ma certo! È la soluzione più corretta.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 15:58, 8 feb 2014 (CET)
::Concordo. E aggiungo che il rimando che viene forzatamente inserito alla voce Banchina Ferroviaria sia del tutto inopportuno (al di là del fatto che basterebbe un semplice wikilink). Per quanto mi riguarda la voce in questione può tranquillamente essere proposta per la cancellazione. E in attesa suggerisco caldissimamente di non linkarla al solo scopo di darle visibilità: il nostro progetto non ha bisogno di questo tipo di voci.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:04, 8 feb 2014 (CET)
::: Quindi andrebbe messa in cancellazione...--[[Speciale:Contributi/151.65.2.45|151.65.2.45]] ([[User talk:151.65.2.45|msg]]) 23:38, 12 feb 2014 (CET)
::::Secondo me sì, ma prima abbiamo consenso qua? Se mai procediamo per silenzio-assenso.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:17, 14 feb 2014 (CET)
:::::Ok, integriamo nella voce "[[Banchina ferroviaria]]" e poi la reindirizziamo lì? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 21:16, 25 feb 2014 (CET)
 
:Come ho sottolineato in [[Discussione:Rete tranviaria di Firenze#Riorganizzazione voce]], la voce di Firenze avrebbe bisogno di una profonda riorganizzazione per cui non la prenderei ad esempio per altre voci di reti tranviarie urbane. Detto questo, la rappresentazione delle linee tranviarie urbane di grosse città come Milano (e di Torino) richiede una manutenzione che non può essere alla portata di un singolo utente dato che i percorsi possono essere variati facilmente grazie alla vastità della rete stessa: in questo momento a Milano cinque tranvie (2, 12, 14, 16, 19) [https://www.atm.it/it/ViaggiaConNoi/InfoTraffico/Pagine/cantiere_Cordusio.aspx sono state deviate per i lavori di piazza Cordusio] e non è detto che tutte ritornino a passarci dopo la conclusione dei lavori. Per non parlare dei percorsi soppressi: il rischio di trovarsi a gestire ''spaghettate'' è alto e voglio ricordare che i diagrammi devono essere semplici, sia per manutenzione sia, soprattutto, per essere facilmente comprensibili dai lettori, anche profani. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 22:15, 9 giu 2025 (CEST)
==Mancava...==
Ho fatta una ricerca e scritto ::@[[Trasporto ferroviario in MaltaUtente:Moliva|Moliva]]; qualcunoLo puòprendo darequindi unacome guardatina?un no. (correzioniAllora, suggerimentiforse utili,è e...meglio miglioreuna categorizzazionemappa?)? --[[Utente:AnthosDBBBL|AnthosDBBBL]] ([[Discussioni utente:AnthosDBBBL|msg]]) 2014:2258, 10 febgiu 20142025 (CETCEST)
:Ma::@DBBBL: che bellala voce Anthos, ine mieiha complimentigià. la leggerò con vivo interesse.--[[Utente:Ale SassoMoliva|Ale SassoMoliva]] ([[Discussioni utente:Ale SassoMoliva|msg]]) 2218:0621, 1012 febgiu 20142025 (CETCEST)
::Perché "''in Malta''" e non "''a Malta''"?--[[Speciale:Contributi/151.19.69.57|151.19.69.57]] ([[User talk:151.19.69.57|msg]]) 00:35, 11 feb 2014 (CET)
:::Uniformità di titolo con tutti gli altri già esistenti"trasporto ferr. in Giappone, in Sudan, in....vedi, Categoria:Trasporti per nazione--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 00:41, 11 feb 2014 (CET)
::::... a San Marino, nel Regno Unito, nel Lazio... Ci sono alcune eccezioni.<br/>
::::La categorizzazione invece è giusta, si introdurranno categorie più specifiche solo nel caso della creazione di ulteriori voci (al momento improbabile).--[[Speciale:Contributi/151.19.69.57|151.19.69.57]] ([[User talk:151.19.69.57|msg]]) 00:55, 11 feb 2014 (CET)
:::::Cosa se ne pensa in giro?Mi rimetto alla clemenza della corte. :-ppp --[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 09:05, 11 feb 2014 (CET)
::::::Francamente "a Malta" piace di più anche a me. E mi sembra più corretto.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 09:43, 11 feb 2014 (CET)
:::::::Abbiamo anche "[[Segnaletica stradale a Malta]]". Ho notato che per Malta manca la voce generale dedicata ai trasporti "[[Trasporti a Malta]]" (v. ad es. vers. in inglese [[:en:Transport in Malta|qui]])... -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 12:48, 11 feb 2014 (CET)
::::::::E pensare che la stavo titolando proprio [[Trasporto ferroviario a Malta]], ma avendo guardato la "Categoria:Trasporti per nazione" ho riscontrato la maggioranza assoluta dell'uso di ''in, nel nella..''. Quanto ad essere -più corretto- ho i miei dubbi, è solo più eufonico; la preposizione -in- indica proprio la sussistenza dell'oggetto -trasporto- nell'oggetto (stato, isola) di Malta-. Differente è l'uso di-a- come preposizione....Ma non voglio sembrare pedante; se vi va bene concordemente spostiamo pure...--[[Speciale:Contributi/151.54.70.235|151.54.70.235]] ([[User talk:151.54.70.235|msg]]) 13:42, 11 feb 2014 (CET)
:::::::::Non è esattamente lo stesso caso, ma [http://www.itisgalileiroma.it/aula/italiano/teoria_preposizione/uso_preposizione_con_andare.htm qui] c'è qualcosa sull'uso della preposizione ''a'' al posto di ''in'' con alcuni nomi di stato, quasi sempre insulari. IMHO in italiano Malta vuole a (come Cuba, San marino, Panamá...) --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 14:56, 11 feb 2014 (CET)
::::::::::Molto bene, sposto. Grazie del contributo.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 15:26, 11 feb 2014 (CET)
 
== Richiesta creazione pagina in italiano "Autocarro autonomo" ==
== [[Autovettura]] e [[Automobile]]: unire? ==
 
Salve a tutti! Qualcuno potrebbe creare in questi giorni la pagina sul [https://en.m.wikipedia.org/wiki/Self-driving_truck camion autonomo], visto che manca sulla Wikipedia Italiana? Grazie! --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 15:40, 9 giu 2025 (CEST)
Non varrebbe la pena di unire queste due voci?
:Voce completamente inutile allo stato attuale, basta (e avanza) [[Autovettura autonoma]]. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 16:17, 9 giu 2025 (CEST)
*Autovettura = "spesso definita automobile"
*Automobile = "modernamente usato come sinonimo di autovettura"
 
== Richiesta creazione pagina in italiano "Automobile Club Svizzero" ==
Peraltro bisognerebbe cercare, quando possibile, di evitare, fuori dalle voci di linguistica, riferimenti all'aspetto linguistico ("sinonimo"). [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 17:04, 11 feb 2014 (CET)
: automobile è un veicolo che si muove da se, l'autovettura è un veicolo privato volto al trasporto di persone. Col tempo sono diventati sinonimi ma potrebbe essere l'occasione per fare due voci che parlano di due soggetti diversi--[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 05:37, 12 feb 2014 (CET)
 
Buonasera a tutti! Qualcuno potrebbe creare in questi giorni la pagina sull'[https://de.m.wikipedia.org/wiki/Automobil_Club_der_Schweiz Automobile Club Svizzero], dato che manca sulla Wikipedia Italiana? Grazie! --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 22:19, 9 giu 2025 (CEST)
== [[Autoveicolo]] ==
:{{ping|DanielParoliere}} Eccoti [[Automobile Club Svizzero|accontentato]], ma ricorda che nessuno t'impedisce di creare tu stesso nuove voci d'interesse enciclopedico.;-)--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 23:55, 9 giu 2025 (CEST)
 
== [[Wikipedia:Sfera]] sulla nuova rete tranviaria di Brescia ==
*''Si definisce autoveicolo, ai sensi del codice della strada italiano, un veicolo ecc.''
 
Segnalo che oggi un IP, poco avvezzo a wikipedia, ha creato la voce [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rete_tranviaria_di_Brescia_(1882-1949)&oldid=145509157 Rete tranviaria di Brescia (1882-1949)], copiando il contenuto già presente dalla voce [[Rete tranviaria di Brescia]], e poi ha creato la voce [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rete_tranviaria_di_Brescia_2025&oldid=145514122 Rete tranviaria di Brescia 2025], millantando un inizio dei lavori entro la fine di quest'anno che al momento non è previsto. L'IP ha infatti scritto testualmente "''Secondo quanto dichiarato dal direttore generale del gruppo Brescia Mobilità, Marco Medeghini, il progetto esecutivo dovrebbe essere completato entro la fine del 2025, con l'avvio dei lavori previsto per l'autunno dello stesso anno'', quando [https://www.giornaledibrescia.it/cronaca/tram-brescia-fase-due-progetto-contratto-firmato-m3qav5vm nell'articolo riportato come fonte] c'è il seguente passo: "''come ha confermato Medeghini. «Il progetto esecutivo dovrebbe essere pronto per la fine dell’anno – ha detto – e i lavori cominceranno con l’inizio del 2026''".
Anche qui l'oggetto è definito "linguisticamente", il che porta poi a fare uno scivolone localistico. A noi importa il significato, il referente, non il significante. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 17:06, 11 feb 2014 (CET)
 
Capisco i facili entusiasmi, ma la prassi è quella di creare la voce all'inizio dei lavori, senza riportare speculazioni e commenti personali. Trovo oltretutto scorretto anticipare la data di inizio dei lavori, per avere una voce in più: non c'è fretta e il 2026 non è lontano. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 18:43, 19 giu 2025 (CEST)
==Quali criteri?==
Ammesso che si ritenga utile o enciclopedica la voce [[Incidenti ferroviari in Italia]], occorrerebbe stabilire quantomeno dei criteri di inclusione. Al momento è un elenco incompleto e fuorviante degli incidenti in oggetto. Un elenco siffatto non permette alcuna valutazione statistica, o tecnica, o storica è semplicemente lasciato al "libero arbitrio"....--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 19:53, 11 feb 2014 (CET)
:Concordo. E non da oggi...--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:11, 12 feb 2014 (CET)
 
:La voce è da immediata, il titolo è fasullo (2026 e non 2025), ed è pura sfera --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 19:16, 19 giu 2025 (CEST)
== Richiesta pareri ==
::Concordo sulle immediate, ma prima di chiederlo ho preferito farlo sapere anche al progetto. Comunque andrebbe indicato l'anno di inizio esercizio, non di costruzione, e qui siamo ancora di più nella sfera di cristallo: si ipotizza il 2030, ma è un'ipotesi... --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 19:20, 19 giu 2025 (CEST)
:::ho ripristinato la voce e chiesto la cancellazione per C1. Di fatto , la voce per come è strutturata è una bufala --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 19:21, 19 giu 2025 (CEST)
::::idem l'altra per C5. Attendiamo un admin --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 19:24, 19 giu 2025 (CEST)
:::::Aggiungo un'ultima cosa, ''ad usum delphini'': quando partiranno i lavori, la nuova voce sarà denominata "Tranvia di Brescia", perché una rete tranviaria composta da una sola linea non ha senso. [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Rete_tranviaria_di_Firenze&diff=97905276&oldid=97890250 Come avvenuto con Firenze], diventerà "rete tranviaria di Brescia", se e quando inizieranno i lavori della seconda linea che, al momento, non ha ottenuto finanziamenti. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 20:01, 19 giu 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Moliva|Moliva]] potresti dare un'occhiata alle sue modifiche per quanto riguarda Verona invece? --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 22:08, 19 giu 2025 (CEST)
:::::::{{ping|Moxmarco}} Sullo stato dei lavori della filovia di Verona non so molto, mi spiace. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 22:33, 19 giu 2025 (CEST)
::::::::Approvo completamente gli annullamenti :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 08:13, 20 giu 2025 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Pil56|Pil56]] allora ripristino 😉 --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 08:32, 20 giu 2025 (CEST)
 
== Disambigua "[[Stazione di Milano Bovisa]]" ==
Segnalo [[Discussioni_progetto:Amministrazioni/Comuni_italiani#Wikipedia:Modello_di_voce.2FComuni_italiani.23Infrastrutture_e_trasporti|per richiesta pareri]] --[[Utente:Yoggysot|Yoggysot]] ([[Discussioni utente:Yoggysot|msg]]) 03:16, 12 feb 2014 (CET)
 
Vi chiedo un parere sulla necessità di di mantenere la pagina di disambigua come da titolo. La vecchia stazione di [[Stazione di Milano Bovisa (FS)|Bovisa FS]] è in disuso dal 1997, e rimpiazzata da Villapizzone. Forse basta inserire una nota disambigua nella [[Milano Bovisa-Politecnico]]? --[[Utente:Stupeficium|Stupeficium]] <small>([[Discussioni utente:Stupeficium|Scrivimi]])</small> 00:17, 24 giu 2025 (CEST)
== Lavoro sporco da fare ==
 
:{{contrario}}. Sarebbe stato corretto se la stazione della Milano-Saronno si chiamasse semplicemente ''Milano Bovisa'', ma il suo nome è ''Milano Bovisa-Politecnico'' e in precedenza ''Milano Nord Bovisa''. Pertanto l'ambiguità ha lo stesso valore per entrambe anche se quella della Milano-Domodossola è stata soppressa nel 1997. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 18:28, 24 giu 2025 (CEST)
Ciao a tutti, [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Elenchi_generati_offline/Attualmente_e_altre_espressioni_recentiste qui c'è una lista di voci] in cui sono presenti delle espressioni recentiste che sono ovviamente più che deprecabili su wikipedia e [http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Elenchi_generati_offline/Attualmente_e_rilasciato qui le stesse voci] contengono la parola "rilasciato" (quest'ultima lista potrebbe non contenere vostre voci). Le varie espressioni recentiste e la parola rilasciato vanno usate con estrema cautela, la lista è lunga come a che, io non ho il tempo per farle tutte (me ne mancano qualche migliaio) e se metto mano a qualche "vostra" voce magari lascio una scia di disastri, macelli, disperazione e catastrofi, non è che per favore potete dare una mano anche voi? Grazie! Tra le voci su cui ci sarebbe da lavorare segnalo per esempio:
# [[Aeroporto di Alghero-Fertilia]]
# [[Aeroporto di Berlino-Brandeburgo]]
# <del>[[Aeroporto di Bonriki]]</del>--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 11:12, 19 feb 2014 (CET)
# [[Aeroporto di Fano]]
# [[Aeroporto di Foggia]]
# [[Aeroporto di Genova-Sestri]]
# [[Aeroporto di Milano-Malpensa]]
# [[Aeroporto di Oristano-Fenosu]]
# [[Aeroporto di Roma-Fiumicino]]
# [[Aeroporto Internazionale di Dubai]]
# <del>[[Stazione di Arenzano]]</del> {{Fatto}}--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:46, 12 feb 2014 (CET)
# <del>[[Stazione di Casale Monferrato]]</del>{{fatto}}--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 20:50, 21 feb 2014 (CET)
# <del>[[Stazione di Cotignola]]</del> {{Fatto}}--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:26, 14 feb 2014 (CET)
# [[Stazione di Genova Piazza Principe]]
# <del>[[Stazione di Gioia Tauro]]</del> {{Fatto}}--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 00:34, 13 feb 2014 (CET)
# <del>[[Stazione di Isesaki]]</del>{{Fatto}}--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 19:23, 14 feb 2014 (CET)
# <del>[[Stazione di Mirandola-Ozzano]]</del>{{fatto}}--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 11:06, 19 feb 2014 (CET)
# [[Stazione di Novara-Montalbano-Furnari]]
# [[Stazione di Olmeneta]]
# [[Stazione di Padova]]
# <del>[[Stazione di Palermo Centrale]]</del>{{Fatto}}--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 22:48, 13 feb 2014 (CET)
# <del>[[Stazione di Palmiro Togliatti]]</del>{{Fatto}}--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:35, 14 feb 2014 (CET)
# <del>[[Stazione di Ragusa]]</del>{{Fatto}} uh!--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 12:02, 13 feb 2014 (CET)
# [[Stazione di Roma Termini]]
# <del>[[Stazione di San Giovanni d'Asso]]</del>{{Fatto}}--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:55, 14 feb 2014 (CET)
# <del>[[Stazione di San Miniato-Fucecchio]]</del>{{Fatto}}--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:19, 14 feb 2014 (CET)
# <del>[[Stazione di Settimo Torinese]]</del>{{fatto}}--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 20:40, 21 feb 2014 (CET)
# <del>[[Stazione di Siliqua]]</del>{{fatto}}--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 20:44, 21 feb 2014 (CET)
# <del>[[Stazione di Tirso]]</del>{{fatto}}--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 20:48, 21 feb 2014 (CET)
# [[Stazioni ferroviarie di Milano]]
# <del>[[Linea 11 (metropolitana di Barcellona)]]</del>{{Fatto}}--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 19:04, 14 feb 2014 (CET)
# [[Linea 6 (metropolitana di Napoli)]]
# [[Linea A (metropolitana di Roma)]]
# <del>[[Linea B (metropolitana di Buenos Aires)]]</del>{{fatto}}--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 21:10, 21 feb 2014 (CET)
# [[Linea B (metropolitana di Roma)]]
# [[Linea C (metropolitana di Roma)]]
# [[Linea C1 (Cercanías di Madrid)]]
 
== vandalismo in JMEV ==
se finite di lavorare su una voce spuntatela pure dalle pagine sopra riportate :).. --[[Speciale:Contributi/151.12.11.2|151.12.11.2]] ([[User talk:151.12.11.2|msg]]) 11:19, 12 feb 2014 (CET)
::Io, per il momento, mi limito a ringraziarti sentitamente per averci segnalato questa opportunità.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:16, 12 feb 2014 (CET) EDIT: ho riportato un esempio di come vengono indicate, nella pagina segnalata, le modifiche effettuate.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:47, 12 feb 2014 (CET)
:::Una domanda per i più esperti: pro lavoro di revamping della pagina di progetto, è possibile ottenere un elenco filtrato con le sole voci relative allo stesso?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:02, 12 feb 2014 (CET)
::::Si tratta di [[Wikipedia:Elenchi generati offline]], in generale tutto è fattibile, però è il caso di [[Wikipedia:Elenchi generati offline/Richieste|chiedere in loco]]. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 18:18, 12 feb 2014 (CET)
:::::Ti ringrazio, è quello che desideravo sapere.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 12:19, 14 feb 2014 (CET)
 
segnalo vandalismo nella voce JMEV in cui era stato sostituito il nome aziendale --[[Speciale:Contributi/93.70.228.24|93.70.228.24]] ([[User talk:93.70.228.24|msg]]) 11:50, 24 giu 2025 (CEST)
== [[Trasporti a Torino]] ==
 
:Grazie per aver ripristinato --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 11:57, 24 giu 2025 (CEST)
Sarebbe opportuno capire se la voce parla della rete attuale o anche di quella passata visto che a quanto pare c'è molta confusione --[[Utente:Stupoto|stupoto]] ([[Discussioni utente:Stupoto|msg]]) 11:52, 12 feb 2014 (CET)
:Più che altro mi piacerebbe comprendere se esiste una linea guida o uno standard per questo tipo di utili voci.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:03, 14 feb 2014 (CET)
::Ovviamente... no! :-D C'è tanto lavoro da fare... -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 16:55, 14 feb 2014 (CET)
:::Già.. appena varata quella sulle stazioni propongo un elenco di linee guida su cui orientare il lavoro. Oltre alla da tempo annunciata proposta di revisione della pagina di lavoro del progetto.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:29, 14 feb 2014 (CET)
 
== Casco ==
== U da 3 anni in sospeso: Ferrovia Tirrenica ==
 
La voce [[Casco]] è piuttosto problematica perché tratta più argomenti insieme. Non ho idea se rendere il casco da usare alla guida prevalente (quello da moto, quello da bici o entrambi?) oppure rendere [[Casco]] paritaria. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:05, 25 giu 2025 (CEST)
Segnalo in [[Wikipedia:Segnala_delle_pagine_da_unire#Voci_recuperate_dalla_categoria:_2011]] la richiesta [[Ferrovia Tirrenica]], [[Ferrovia Maremmana]] e [[Ferrovia Roma-Civitavecchia]]--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 11:56, 13 feb 2014 (CET)
: Prima bisognerebbe risolvere il problema della voce: io direi di lasciarla come voce dedicata al casco da motocicletta, togliendo i riferimenti agli altri caschi, anche perchè hanno quasi tutti a loro volta una voce dedicata. Fatto questo imho andrebbe resa paritaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:30, 27 giu 2025 (CEST)
:Si tratta di un dilemma comune ad altre situazioni: meglio privilegiare la visione storica (e quindi unire) oppure privilegiare la situazione attuale (e quindi lasciare diviso? Per ora eliminerei l'avviso in attesa di una discussione.--[[Speciale:Contributi/151.46.216.208|151.46.216.208]] ([[User talk:151.46.216.208|msg]]) 12:20, 13 feb 2014 (CET)
::Ma Certocosa l'avvisofacciamo e'con inutileil allocasco scopoda (dopobicicletta 3 anni la U è come il pesce, ''puzza'').{{ping|Agilix}}? Non ciho riesceidea spessose unalasciare PdCle ainformazioni daread rispostaesso adedicato unin problemaquella "strutturale"voce partendooppure da una voce singola,radiarle figurarsiinsieme unaalle U..altre.--[[Utente:Alexmar983AnticoMu90|Alexmar983AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:Alexmar983AnticoMu90|msg]]) 1213:2343, 1327 febgiu 20142025 (CETCEST)
:::@[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] SeAbbiamo c'èla accordovoce rimuovospecifica U,sul archivio[[casco e lasciamo che voi troviate con(bicicletta)]], le vostreinformazioni tempistichevanno unalì. soluzione generale, ok?--[[Utente:Alexmar983Agilix|Alexmar983'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Alexmar983Agilix|msg]]) 1214:2423, 1327 febgiu 20142025 (CETCEST)
:::A:Sono miod'accordo avvisocon si@[[Utente:Agilix|Agilix]]. può rimuovere (in attesa di definizione del problema)--[[Utente:AnthosGeoide|AnthosGeoide]] ([[Discussioni utente:AnthosGeoide|msg]]) 1813:4402, 1328 febgiu 20142025 (CETCEST)
:::::{{fatto}} Rimossi.{{ping|Agilix}} Volete{{ping|Geoide}} cheHo lascifatto ancheordine unin avvisoquella anchevoce nellee talkspostato per[[Casco]] ricordarea della[[Casco proposa?(motociclismo)]]. Mi sono però accorto che la voce punta anche a mo'dei dipiloti promeoria..automobilistici. Bisogna cambiare il titolo della voce?--[[Utente:Alexmar983AnticoMu90|Alexmar983AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:Alexmar983AnticoMu90|msg]]) 1909:2330, 131 feblug 20142025 (CETCEST)
:::::Io:Alla sì,fine ilho promemoriarisolto locreando lascerei.il Fraredirect l'altro[[Casco ho(automobilismo)]] glissatoe sull'argomentofacendo perchépuntare nonquelle sonovoci ancoraad arrivato alle ferrovie (una cosa allaesso. voltaCosì, primase "faccio"verrà tuttecreata leuna tranvie")voce peròo dalsezione miosul puntocasco di vista cdell'èautomobilismo confusione fra quelle voci e l'unionesaranno nongià miin dispiacerebbeordine.--[[Utente:Ale SassoAnticoMu90|Ale SassoAnticoMu90]] ([[Discussioni utente:Ale SassoAnticoMu90|msg]]) 1213:2405, 141 feblug 20142025 (CETCEST)
:::::::per me va bene così, quasi tutta la voce tratta del casco per moto con qualche accenno all'automobilismo. Non credo sia il caso di modificare il titolo. @[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 13:10, 1 lug 2025 (CEST)
::::::{{fatto}}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 16:36, 14 feb 2014 (CET)
 
== Wikipedificazione "Bicicletta da trasporto" ==
== Mozione di metodo ==
 
Salve a tuttə, ho fatto delle modifiche su "[[Bicicletta da trasporto]]", aggiungendo sezioni nuove e cercando di sistemare i problemi del testo che c'era già. La pagina era segnalata come non formattata correttamente al template <nowiki>{{W}}</nowiki> che non mi sono permesso di togliere siccome non sono familiare con il Progetto:Trasporti. Lascio a voi decidere se ci sia ancora qualcosa da wikipedificare; la voce resta comunque ancora parzialmente carente di fonti. --[[Utente:Yuio Qaz|Yuio Qaz]] ([[Discussioni utente:Yuio Qaz|msg]]) 14:47, 25 giu 2025 (CEST)
Molte volte si discute, si riprende una discussione, ci si trova anche d'accordo, si raggiunge un consenso, ma non si formalizza lo stesso in qualche modo. Così facendo, oltretutto, non si riesce a comprendere immediatamente quando una discussione è "chiusa" e può dunque convenientemente essere archiviata. Ignoro se esista uno standard wikipediano in tal senso (a parte le ben note PdC), ma non trovate sarebbe carino se potessimo indicare, in calce almeno a ognuna delle nostre discussioni, un'allocuzione del tipo: RISULTATO: fatto/consenso su unire/consenso su proporre per cancellazione/consenso attorno alla prescrizione XXX.?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:02, 14 feb 2014 (CET)
:Favorevolissimo! Tante volte l'ho pensata pure io.<br>
:Per chiudere una conversazione c'è {{tl|Chiusa}}.<br>
:Per approvare o respingere una proposta, si potrebbero usare {{tl|Approvata}} e {{tl|Respinta}}.<br>
:Per invece sintetizzare il contenuto di una pagina, si potrebbe usare {{tl|Succo}}.<br>
:-- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 16:33, 14 feb 2014 (CET)
::Come al solito risulti preziosissimo. Ti ringrazio. Se vi sta bene potremmo dunque procedere a "marcare" le conversazioni qui presenti, al fine di renderne possibile l'archiviazione e di tenere traccia (non so come) di quanto concordato.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:25, 14 feb 2014 (CET)
:::Idea bella in teoria, però sono personalmente moooolto scettico su una sua reale applicazione, soprattutto con l'uso di template colorati, riepiloghi ecc.ecc. per i quali ci vogliono troppe "unità tempo" meglio utilizzabili (ovviamente secondo me): ricordo peraltro che un tentativo similare era stato fatto 3 o 4 anni fa (qui sul progetto) ma la gestione non è stata per nulla facile ed è durata pochissimo.
:::Se la discussione porta a modificare delle linee guida, le si adegua, per le altre discussioni mi sono sempre basato (finora con successo) sulla memoria dei wikipediani: quando un argomento è già stato trattato e viene riproposto c'è sempre stato qualcuno che se ne ricordava e estraeva le vecchie discussioni dai vari archivi. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 18:10, 14 feb 2014 (CET)
::::Veramente non avevo proposto template colorati, complessi riepiloghi eccetera, ma solo un marcatore che ci aiutasse a capire quando una discussione era chiusa e quando no. La memoria delle decisioni prese è altro tema, ma credo ci si dovrà orientare verso un set di linee guida da tenere mantenuto.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 08:58, 15 feb 2014 (CET)
 
== Aeroporto di Londra Southend ==
::::::Non mi risulta che su Wikipedia le discussioni si "chiudano", ma ogni argomento e questione è sempre discutibile (e, si spera, migliorabile). --[[Speciale:Contributi/109.54.5.79|109.54.5.79]] ([[User talk:109.54.5.79|msg]]) 10:53, 18 feb 2014 (CET)
:::::::Non proprio: i limiti della discussione sono quelli relativi al consenso. Una volta amturato questo le proposte possono essere accettate o respinte e occorre prenderne atto anche quando non si è d'accordo. Detto ciò è consolidata prassi archiviare le discussioni più vecchi, senza lasciarle appese all'infinito, ed è buona cosa che in esse sia evidenziato l'eventuale esito. Poi si può discutere e migliorare tutto, ma nell'ambito delle regole che ci siamo dati. Esempio: le linee guida. Ne abbiamo. Ogni tanto facciamo una revisione. Ma su ciascun punto matiuriamo un consenso e traiamo una conclusione. Spero di averti aiutato a capire cosa si intendeva con il dibattito qui sopra.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 11:36, 18 feb 2014 (CET)
::::::::Per quanto mi riguarda, Ale Sasso, i tre tmp "Chiusa", "Approvata" e "Respinta" si possono iniziare ad utilizzare. Abbiamo tante discussioni in corso, molte volte ci si perde tra le tante. Tutto ciò serve a tener ordine. Se poi col tempo si vede che tale metodo non funziona, siamo sempre in tempo per riparlarne. Non vedo allo stato attuale effetti collaterali. PS: se una discussione viene "chiusa" e si vuole "riaprirla" in un secondo momento, lo si può sempre fare, basta aprire una nuova sezione al bar. Ma sicuramente è poco utile tenere discussioni aperte all'infinito (facendo passare molto tempo) perché tanto se uno vuole ridiscuterne ne apre una nuova, se non altro per ottenere maggiore visibilità. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:15, 19 feb 2014 (CET)
 
[https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Aeroporto_di_Southend#Aeroporto_di_Londra_Southend Segnalo discussione] su possibile cambio nome della voce. --[[Utente:Ornamento della Cultura|Ornamento della Cultura]] ([[Discussioni utente:Ornamento della Cultura|msg]]) 10:56, 30 giu 2025 (CEST)
== Metropolitana di Milano - Immagine nell'infobox ==
 
== Denominazione linee ferroviarie ==
Si propone la sostituzione dell'immagine che nell'infobox dovrebbe rappresentare la [[metropolitana di Milano]]: infatti l'immagine attuale ([http://it.wikipedia.org/wiki/File:Milano_Centrale_rampa_MM.jpg questa]) non solo non mostra né l'infrastruttura né i treni, ma non ha proprio niente a che fare con la MM! Quella rampa è stata realizzata pochi anni fa nell'ambito della ristrutturazione della stazione centrale (quella ferroviaria!) e conduce al piano commerciale sotterraneo, da cui si può ''anche'' raggiungere la metropolitana.<br/>
Suggerirei pertanto di sostituirla con un'immagine che illustri una stazione sotterranea al piano dei binari e un treno. Ad esempio [http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Milano_metropolitana_Villa_San_Giovanni.JPG questa] o [http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Milano_metropolitana_Lodi_TIBB.JPG questa], in attesa di qualcosa di meglio...--[[Speciale:Contributi/93.50.110.213|93.50.110.213]] ([[User talk:93.50.110.213|msg]]) 16:50, 14 feb 2014 (CET)
:Concordo :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 17:17, 14 feb 2014 (CET)
::Concordo anche io :-). Fra le immagini personalmente preferisco la prima, la trovo più caratterizzante, anche se probabilmente per impatto e colori la seconda è migliore. --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:27, 14 feb 2014 (CET)
:::Anch'io preferirei la linea rossa, che oltre ad essere la più vecchia fu anche – a suo tempo – apprezzata e pubblicata per il suo ''design''. Ci vorrebbe [http://storiaefuturo.eu/wp-content/uploads/2013/11/Foto14.jpg un'inquadratura di questo tipo], ma più moderna.--[[Speciale:Contributi/93.50.110.213|93.50.110.213]] ([[User talk:93.50.110.213|msg]]) 17:34, 14 feb 2014 (CET)
::::Anch'io favorevole a sostituirla con la foto della fermata (o stazione? :-P) di S. Giovanni (linea Rossa). -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 21:39, 14 feb 2014 (CET)
:::::Concordo, linea rossa significativa.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 08:36, 15 feb 2014 (CET)
 
Noto una generale mancanza di uniformità nella denominazione in uso per le linee ferroviarie, in particolare straniere. Le linee ferroviarie italiane sono quasi tutte elencate secondo il formato "Ferrovia A–B", ad eccezione di qualche caso come la [[Ferrovia del Brennero]] o la [[Ferrovia Pontebbana]] (che si potrebbero tranquillamente rinominare in "Ferrovia Verona–Innsbruck" e "Ferrovia Udine–Tarvisio"). In alcuni casi viene utilizzato il criterio "Ferrovia A–B", mentre in altri casi viene preso direttamente in prestito l'endonimo.<br>In questi giorni sto espandendo la voce relativa alla [[Inlandsbanan]] in Svezia, e mi chiedevo se non fosse più corretto rinominare la voce in '''Ferrovia Kristinehamn–Gällivare''', indicando ''Inlandsbanan'' come nome originale. Per altro, ogni volta che viene menzionato il nome svedese si incapperebbe in ripetizione, perché la –n finale in svedese costituisce articolo determinativo per i sostantivi comuni che terminano in vocale, motivo per cui ho sempre scritto "la Inlandsbana" (dove ''bana'' significa ferrovia) nel corpo dell'articolo.<br><br>Nel caso della Inlandsbana c'è poi anche il problema relativo al fatto che Inlandsbanan è sia il nome svedese dell'infrastruttura ferroviaria Kristinehamn–Gällivare, sia della azienda di trasporto '''Inlandsbanan AB''', che ha al suo interno la filiale '''Inlandståg AB''' in qualità di impresa ferroviaria. Separando le voci è possibile avere una pagina dedicata alla ferrovia ed una dedicata alla società di trasporto. --[[Utente:Tokførari91|Tokførari91]] ([[Discussioni utente:Tokførari91|msg]]) 16:16, 6 lug 2025 (CEST)
{{Approvata|Scelta immagine linea rossa}}--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 10:34, 18 feb 2014 (CET)
:Hai letto [[Wikipedia:Convenzioni di stile/Linee ferroviarie]]? Ciaooo --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 18:25, 6 lug 2025 (CEST)
::Gli avevo dato una occhiata, proprio per questo obietterei sul fatto che le linee straniere possano avere un nome "generalmente conosciuto". A maggior ragione nel caso di una ferrovia secondaria nell'entroterra svedese. --[[Utente:Tokførari91|Tokførari91]] ([[Discussioni utente:Tokførari91|msg]]) 23:02, 6 lug 2025 (CEST)
:::Io mi riferivo alla tua proposta iniziale di rinominare quelle italiane, per spiegare il perché sono intitolate così :-) Su quelle estere sono completamente a digiuno, ho solo visto che per quella svedese solamente la wiki olandese ha chiamato la voce citando i due capolinea, le altre hanno lasciato il nome originale o hanno tradotto il nome stesso nel loro idioma. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 08:27, 7 lug 2025 (CEST)
::::Avevo intenzione di chiedere la ridenominazione, o quantomeno un redirect, visto che ho intenzione di proseguire con l'editing di altre pagine sulle ferrovie svedesi. Nel caso, chiedo l'aiuto di qualche utente più competente e pratico di me. --[[Utente:Tokførari91|Tokførari91]] ([[Discussioni utente:Tokførari91|msg]]) 11:08, 7 lug 2025 (CEST)
::::Ci sarebbe un altro approccio che si potrebbe utilizzare per risolvere la questione del nome delle linee, anche italiane, e cioè fare come già fatto per esempio per la ferrovia Lecco–Brescia: creare una pagina contenitore — [[Ferrovia Lecco-Brescia]] — con al suo interno le due pagine a descrizione dei singoli rami [[Ferrovia Lecco-Bergamo|Lecco–Bergamo]] e [[Ferrovia Bergamo-Brescia|Bergamo–Brescia]]. Questo si potrebbe applicare benissimo a linee che appartengono ad amministrazioni diverse, come la [[Ferrovia del Brennero]] — che quindi potrebbe contenere a sua volta le voci [[Ferrovia Verona-Brennero]] e [[Ferrovia Brennero-Innsbruck]].
::::Lo stesso problema lo ha la pagina sulla [[Malmbanan]]: la pagina sostiene che il nome indichi tutta la tratta da Narvik a Luleå, ma formalmente la ''Malmbanan'' è solamente la tratta Bjørnfjell–Luleå (vedasi [https://bransch.trafikverket.se/contentassets/c81fcc82e1a5467ab06788d65c3ba1ea/tc_boden_samlad_version_250707.pdf fascicolo linea]), mentre la tratta Narvik–Bjørnfjell è parte della ''Ofotbanen''. --[[Utente:Tokførari91|Tokførari91]] ([[Discussioni utente:Tokførari91|msg]]) 20:48, 14 lug 2025 (CEST)
:::::Esprimo solo ora il mio parere, anche perché l'intervento di Pil56 mi sembrava risolutivo: le linee guida dicono di usare il nome più conosciuto e se la "Ferrovia del Brennero" si chiama così, non mi metterei a spostarla ai capolinea, per rendere coerente la sua denominazione con il resto delle linee. Se risultano poche quelle che hanno il nome, è perché la situazione sarà quella. Idem sulla situazione delle ferrovie svedesi: se il nome svedese è intraducibile o nella letteratura ferroviaria di lingua italiana non esiste perché nessuno ci ha dedicato un articolo, si riportano i generici capolinea. Sulla [[ferrovia Lecco-Brescia]] mi riservo di sistemarla prima o poi, ma non ora ché ho altre priorità per favore. Grazie e buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 07:38, 20 lug 2025 (CEST)
 
== [[Elettrotreni CAF Inneo 001-048]] ==
:::::::Ma come fanno ad esistere quelle immagini, non è vietato fare fotografie nelle stazioni/fermate delle metropolitane / ferrovie?! (Avevo letto di qualcuno a cui avevano tolto la macchina fotografica e mi pare l'avessero anche multato e segnalato alla Digos o qualcosa del genere)--[[Speciale:Contributi/109.54.5.79|109.54.5.79]] ([[User talk:109.54.5.79|msg]]) 10:48, 18 feb 2014 (CET)
::::::::La legge non dice nulla, a meno di non perdersi in discussioni da bar/forum su di un testo del 1941 che parlava di "in caso di guerra". Dipende dai regolamenti dei gestori. A Brescia da dicembre è vietato secondo il nuovo regolamento, a Milano non so. Saluti. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 10:52, 18 feb 2014 (CET)
:::::::::Non vedo perché tu la debba considerare una discussione da bar/forum: qui s'invita a inserirle in voce e dal "in attesa di qualcosa di meglio qualcuno può anche essere tentato di scattarne. Non so su che basi tu dica che la legge non dica nulla.
:::::::::Sto cercando la notizia che in parte mi ricordavo ma non lo trovo (mi è venuto in mente che probabilmente riguardava un attivista dei pendolari e chi aveva scritto l'articolo faceva notare che forse non era un caso che avessero voluto fermarlo, ma neanche aggiungendo queste informazioni riesco a ritrovarlo), ma era solo un esempio.
:::::::::ho trovato invece [http://www.ilchiaroscuro.altervista.org/archives/1429 un articolo "Divieto di fotografare i treni e le stazioni ferroviarie"] che riferisce di un caso del gennaio 2009 e fa riferimento a una notizia su un altro sito (purtroppo mi dà "non più disponibile" e a un regio decreto dell'11 luglio 1941 che, leggendo ora quello che hai scritto tu, potrebbe essere quello a cui ti riferisci (però non mi risulta che nel gennaio 2009 l'Italia fosse in guerra ... Anche guardando il [http://www.regione.abruzzo.it/xcartografia/docs/normativa/1161.pdf testo completo] che ho trovato da un'altra parte, è vero che in alcuni punti c'è scritto "in guerra" ma non in tutti, anzi in altri c'è scritto esplicitamente "sia in pace sia in guerra"),
:::::::::Vi è riportata la parte riguardante le ferrovie ed è di una vaghezza tale che non si capisce cosa si possa fotografare: "Impianti ferroviari militari" e fin qui ok o quasi (uno deve informarsi prima se è militare o c'è ovunque il cartello come per le caserme dei Carabinieri?) "o di interesse militare" e cioè, uno come fa a saperlo (anche perché immagino non si possa chiedere se sia d'interesse, quello sì che sarà ben segreto), "organizzazioni ferroviarie nelle zone prossime alla frontiera" (e cioè? Milano è prossima alla frontiera con la Svizzera, ad es.?), "linee ferroviarie di grande traffico" (grande quanto?). E via essendo vaghi ...
:::::::::Per il regolamento dei gestori, per la metropolitana di Milano posso guardare sul sito ATM, ma non è che se una cosa è vietata può essere consentita dall'autorizzazione del gestore che è eventualmente richiesta. --[[Speciale:Contributi/109.55.24.193|109.55.24.193]] ([[User talk:109.55.24.193|msg]]) 14:44, 18 feb 2014 (CET)
::::::::::Ho scritto che la legge non dice nulla e lo ribadisco. Almeno finché non si mi riportano gli estremi di una _legge_ che vieti di scattare foto al materiale ferroviario. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 15:08, 18 feb 2014 (CET)
:::::::::::Discussione vecchia come il mondo 8quasi). Una legge siffatta esisteva, era riferita alle ferrovie e (ve la faccio breve) fu abrogata nel 1969. Ovviamente sia in rete che negli archivi (mio compreso) si trovano tutte le documentazioni a supporto, le circolari chiarificatrici ecc. Altra cosa è la regolamentazione relativa alle metropolitane (altra parrocchia) e i beni aziendali (altro tema ancora). In questo caso so esistere un forte contenzioso, che effettivamente molti gestori (da Milano a Madrid) vietano di fare fotografie, e che in tutto il mondo la giurisprudenza (e le sentenze) si sta orientando verso una completa liberalizzazione, considerato che chiunque oggi ha un cellulare dietro... A prescindere: noi presumiamo la buona fede e dunque se una foto è in rete non possiamo accusare nessuno di illecito. Mi fermo qui perché le policies di WP ci sono e sono complesse, ricordando che in Italia è vietato fotografare opere d'arte e d'ingegno... quale gli interni e i treni del metrò non sono.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:08, 19 feb 2014 (CET)
::::::::::::Attenzione però che si entra in un altro tema: le riproduzioni fotografiche di opere d'arte e di ingegno sono vietate in quanto soggette al diritto d'autore. È anche per quello che su commons sono parecchio rigidi vista la mancanza di una libertà di panorama in Italia. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 20:01, 19 feb 2014 (CET)
:::::::::::::E' quello che ho scritto: l'immagine in questione non rientra in tale casistica.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 11:06, 20 feb 2014 (CET)
 
Buonasera, ripropongo nuovamente la questione titolo per questi convogli: essendo prossima la messa in esercizio di questi treni anche sulla linea 11 di EAV, sarebbe opportuno risolvere la faccenda e capire effettivamente se la voce andrebbe ridenominata o meno. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 22:04, 7 lug 2025 (CEST)
== Mappe stazioni metro ==
 
:Secondo me, al pari di altri mezzi di trazione, dovrebbe comparire solamente la dicitura "Costruttore + Modello/Piattaforma", un po' come per le locomotive [[Siemens Vectron]]. Per cui sì, andrebbe rinominata semplicemente '''Elettrotreni CAF Inneo'''. --[[Utente:Tokførari91|Tokførari91]] ([[Discussioni utente:Tokførari91|msg]]) 22:14, 7 lug 2025 (CEST)
Segnalo [[Discussioni template:Infobox stazione della metropolitana#Controllo coordinate]]. Se a qualche volenteroso interessa, ci sarebbero da spostare le coordinate dai numerosi Coord inseriti a mano ai campi del sinottico --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:52, 14 feb 2014 (CET)
:Se::Pressoché aveteindubbiamente unva momentotolta dila pazienzaparte possofinale provaredel atitolo vederedella cosavoce riescoe sarebbe, a faremio via botparere, comemolto minimocarino presumose dila potervoce estrapolareavesse l'elencomeno dellecarattere vocilocalistico chee hannotrattasse ili coordtreni alCAF diInneo fuoriin generale, lasciano la situazione dei convogli napoletani come paragrafi di dell'infoboxapprofondimento. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 1722:0321, 147 feblug 20142025 (CETCEST)
::::Inneo non è solo la serie dei treni metropolitani di Napoli, ma rappresenta una vasta gamma dei prodotti metro della CAF che coinvolge rotabili distribuiti in tutto il mondo, per cui non è enciclopedicamente opportuno trattarli in modo generale nella voce. Proprio per questa ragione, d'altronde, la voce non può essere semplicemente ridenominata in Elettrotreni CAF Inneo e quindi andrebbe trovato nello specifico un nome adatta. Purtroppo non esiste nemmeno una codifica specifica [[CAF S/300|come per i treni romani]] ma solo la classificazione delle rimorchiate come R.0XX. Un IP nella talk della pagina proponeva Elettrotreni CAF Inneo della metropolitana di Napoli, in modo da distinguerli da eventuali altri esemplari. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 22:31, 7 lug 2025 (CEST)
::Vai di bot, Pil.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:28, 14 feb 2014 (CET)
:::::Non sono del tutto d'accordo. Se si volesse, si potrebbe creare una pagina specifica che racchiuda i mezzi della metropolitana della città X, ma coi necessari rimandi alle pagine che trattino in maniera dettagliata tutti i mezzi di tale famiglia. --[[Utente:Tokførari91|Tokførari91]] ([[Discussioni utente:Tokførari91|msg]]) 13:51, 8 lug 2025 (CEST)
:::Aggiornamento al 18/02: sulle 2525 voci che hanno l'infobox ho sistemato quelle che avevano già le coordinate ma non "nel posto giusto". Salvo errori mi risulta che esattamente 1100 voci ancora non le abbiano e non abbiano neppure i parametri previsti nell'infobox (per quest'ultimo particolare, su richiesta, posso sempre far passare il bot e inserire i nomi dei parametri lasciandoli ovviamente vuoti)
::::::Si potrebbe allora spostare la voce dei convogli napoletani a Elettrotreni CAF Inneo della metropolitana di Napoli, e poi in futuro vedere di creare una pagina relativa a tutti i rotabili della famiglia Inneo, con dovuti collegamenti alla voce dei treni di Napoli. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 22:28, 8 lug 2025 (CEST)
:::Nel frattempo Rotpunkt [[Discussioni_utente:Pil56#Coord_e_Template:Infobox_stazione_della_metropolitana|mi ha fatto presente questo]] e ci sarebbe da decidere che fare in merito. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 11:34, 18 feb 2014 (CET)
::::Mi sembra che prendere i dati delle coordinate direttamente da Wikidata sia una buona cosa. Alla fine tali dati non cambiano da un'edizione linguistica ad un'altra. Quindi io sarei favorevole. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:11, 19 feb 2014 (CET)
:::::Non ci ho capito nulla ma sembra cosa buona anche a me :) --[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 11:08, 20 feb 2014 (CET)
Riporto qui l'interessante risposta che m'ha dato Rotpunkt in merito alla mia domanda se ci fossero novità sulla questione:<br>
Novità non ce ne sono in realtà perché è già attivo e funzionante. Il fatto che il template coord (attraverso il modulo coord che ne realizza le funzionalità) possa utilizzare Wikidata l'ho implementato circa un mese fa. Quello forse uno non sa è che già adesso qualunque volta si utilizza il template coord (con o senza coordinate), esso legge i dati da Wikidata. Questo serve per verificare se le coordinate su Wikidata esistono e in caso negativo popolare la categoria [[:Categoria:Coordinate non presenti su Wikidata]]. Se invece quando compili il template coord non specifichi le coordinate, queste dopo essere lette da Wikidata (operazione che ripeto avviene comunque, anche se uno specifica le coordinate) vengono utilizzate per visualizzarle su it.wiki. Quindi per usare Wikidata basta non specificare le coordinate, cioè scrivere: <code><nowiki>{{coord|format=dms|display=title}}</nowiki></code> oppure nel caso del template stazione metropolitana fare questa banale modifica: [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template%3AInfobox_stazione_della_metropolitana%2FSandbox&diff=64451105&oldid=64451076]. Se in una voce sostituisci "{{Infobox stazione della metropolitana" con "{{Infobox stazione della metropolitana/Sandbox" e togli le coordinate, vedrai così che sono prese automaticamente da Wikidata e la voce è categorizzata in [[:Categoria:Coordinate assenti ma presenti su Wikidata]]. Se mancano su Wikidata, viene dato errore e la voce categorizzata in [[:Categoria:Errori di compilazione del template Coord]]. Se qualcosa non è chiaro chiedetemi pure. Potete ulteriormente leggerne: [[Template:Coord#Wikidata]]. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 16:01, 26 feb 2014 (CET)<br>
Cosa ne dite quindi se facciamo quella "banale modifica" al tmp "Infobox stazione della metropolitana"? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 16:06, 26 feb 2014 (CET)
: Ciao, chiedo solo una cosa preliminare. Guardando i "puntano qui" del template Infobox stazione della metropolitana mi sembra di capire che sia usato in circa 2.500 voci. Di queste, sapete in quante non sono specificate latitudine e longitudine? Se non lo sapete posso fare una ricerca. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 16:22, 26 feb 2014 (CET)
::@tutti: avete però provato a fare la prova "sul campo" anche solo in anteprima? (perché a me non pare che funzioni proprio così ;-) )
::@Rotpunkt: i numeri delle voci li trovi poco più sopra. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 16:37, 26 feb 2014 (CET)
:::Ok, scusa non avevo visto, allora se sono un migliaio, c'è solo una cosa da considerare. Se questo migliaio di voci hanno tutte, o quasi, le coordinate su wikidata allora non c'è nessun problema, non appena applicata la modifica tutte le voci acquisteranno le coordinate automaticamente, senza doverle inserire. Se invece un gran numero di voci, per esempio 500, non hanno le coordinate neanche su Wikidata per queste apparirebbe un errore nella voce del tipo "Coordinate non presenti" in rosso. Questo si può evitare o facendo una modifica al modulo, in modo che passandogli un parametro, invece di stampare l'errore semplicemente le categorizzi tipo "Stazioni della metropolitana senza coordinate" oppure facendo una ricerca preliminare sul db di wikidata. L'opzione della categoria la implementerò comunque, ma in questo caso farei prima una ricerca, se sono tutte su Wikidata non c'è problema. Chiedo a ValterVB che mi pare si scarichi il db di Wikidata, se data una lista di voci può controllare se hanno le coordinate. Faccio sapere a breve. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 17:30, 26 feb 2014 (CET)
:::: @[[Utente:Pil56|Pil56]] riguardo alla prova, io ho fatto alcune sostituzioni e le coordinate si visualizzano normalmente, che problemi riscontri? Ciao. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 18:04, 26 feb 2014 (CET)
:::::L'infobox attuale fa apparire, nel caso siano presenti le coordinate, la mappa della città relativa; se sostituisci con la sandbox e togli le coordinate, ad esempio in [[Neu-Westend (metropolitana di Berlino)]], la mappa sparisce, pur continuando ad apparire le coordinate in alto. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 18:16, 26 feb 2014 (CET)
::::::Pensando solo a {{tl|coord}} e non conoscendo il template non ci avevo fatto caso, ma è risolvibile anche questo. Sostituisco anche lì nella sandbox latitudine e longitudine letti da wikidata. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 18:49, 26 feb 2014 (CET)
{{outdent|::::::}} @[[Utente:Pil56|Pil56]] Ho aggiunto l'utilizzo di Wikidata anche per il template "Mappa di localizzazione con test" che veniva usato da questo template. Riprova se puoi ora. Ciao. --[[Utente:Rotpunkt|Rotpunkt]] ([[Discussioni utente:Rotpunkt|msg]]) 19:57, 26 feb 2014 (CET)
 
== Percorsi fermata per fermata? ==
==Nuova voce==
Ho completata la nuova voce "storica", [[Trasporto ferroviario a Cipro]]; (una faticaccia, tra greco e turco :-P). Se qualcuno a debito tempo può dare il solito (benevolo) sguardo...avrà la mia gratitudine :-D.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 20:34, 14 feb 2014 (CET)
 
{{ping|Sage Candle}} sta inserendo su [[Rete tranviaria di Milano]] '''tutte''' le fermate delle linee. A me pare esagerato, ma lascio la parola a chi segue il progetto. --[[Utente:.mau.|.mau.]] ([[Discussioni utente:.mau.|msg]]) 09:55, 8 lug 2025 (CEST)
== Parere ==
 
:@[[Utente:.mau.|.mau.]]: se n'era già discusso [[Discussioni progetto:Trasporti#Percorso di una tranvia|qui]] e personalmente avevo espresso parere contrario. Vedo che nel frattempo l'utenza in questione ha annullato. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 21:21, 8 lug 2025 (CEST)
Mi hanno indirizzato qui per ottenere pareri e consigli sulle nuove pagine prima di inserirle. Nella mia sandbox ho steso una piccola pagina sull'ing. Lardone e mi piacerebbe sentire i pareri di estensori più esperti circa la sua accettabilità o su come miglioraRla. Grazie. --[[Utente:Zele72|Zele72]] ([[Discussioni utente:Zele72|msg]]) 23:46, 14 feb 2014 (CET)
:Per chi volesse aiutare, la pagina in questione è [[Utente:Zele72/sandbox]] :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 23:52, 14 feb 2014 (CET)
::Non essendo competente sull'argomento mi limito, spero mi perdonerai, a qualche considerazione di forma: al di là dell'uso dei verbi un po' al presente e un po' al passato, mi sembra che la voce manchi totalmente di fonti, ed è questa la vera pecca.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 09:00, 15 feb 2014 (CET)
 
== Cancellazione template ==
Ho corretto la consecutio e citato le fontri. Può andare?--[[Utente:Zele72|Zele72]] ([[Discussioni utente:Zele72|msg]]) 11:55, 15 feb 2014 (CET)
:No: le fonti vanno inserite come note a pié di pagina per quelle puntuali e gli incisi, mentre per le pubblicazioni da cui la voce è tratta o ha preso spunto occorre inserire l'apposita bibliografia. Ti suggerisco di controllare come sono strutturate le altre voci e prima di tutto leggere attentamente le pagine di aiuto introduttive a wikipedia. Ti ringrazio.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:09, 15 feb 2014 (CET)
::Ti do una risposta leggermente complessa: una voce come quella che hai scritto, fatta 7/8 anni fa e pubblicata su wikipedia sarebbe stata da "leccarsi i baffi" ;-) Nel frattempo però l'enciclopedia si è (giustamente) evoluta e ora le richieste sono un pochino maggiori e, sotto alcuni punti di vista, magari un pochino più complicate.
::Come ti ha detto Ale, le "mancanze" erano soprattutto in merito alle [[WP:FONTI|fonti]], ora va già sicuramente meglio, se pur si potrebbe cercare di fare ancora qualcosa di più.
::A mio parere puoi anche pubblicarla sull'enciclopedia; ricordati di utilizzare la funzione [[WP:SPOSTA|sposta]], deselezionando la casella "crea un redirect con lo spostamento" (in questo modo la tua pagina di prova ritorna vergine e puoi usarla per qualcos'altro). --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 16:49, 15 feb 2014 (CET)
::P.s.: benvenuto nel club e complimenti per il tuo modo di approcciarti ad uno strumento che non conoscevi ancora :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 16:49, 15 feb 2014 (CET)
:::Purtroppo, nonostante l'importanza del tecnico, neppure sono riuscito a trovare la sua data di nascita completa. Ho messo tutte le notizie che sono riuscito a scovare, tralasciando quelle poche già riportate nella pagina della "Topolino", per non creare ripetizioni. Provo a vedere in altre pagine come mettere le fonti. In fondo anche questa l'ho copincollata dalla pagina di [[Giulio Alfieri]], modificando il contenuto. Un poco rozzo, ma pratico. Grazie a entrambi. :) --[[Utente:Zele72|Zele72]] ([[Discussioni utente:Zele72|msg]]) 21:02, 15 feb 2014 (CET) PS:Ah, ma avevi già messe a posto tu le fonti. Sono riuscito a spostare come da indicazioni, ma non a cancellare il redirect perché mi dice che non ho "permessi sufficienti".
 
{{Cancellazione|Template::::GrazieMetropolitana adi te,Torino/Linea 2|3}} naturalmente.--[[Utente:Ale SassoMoliva|Ale SassoMoliva]] ([[Discussioni utente:Ale SassoMoliva|msg]]) 21:3357, 158 feblug 20142025 (CETCEST)
::::: per le fonti [https://www.google.com/search?q=%22Oreste+Lardone%22&btnG=Cerca+nei+libri&tbm=bks&tbo=1&hl=it google books] aiuta un po' a tamponare in certi casi. Puoi inserire anche alcune di queste fonti con [[template:cita libro]] se vuoi provarci. Anche l'archivio storico de La Stampa può essere d'aiuto [http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,0082_01_1961_0221_0009_16908476/] (notizia a centro pagina)--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 23:07, 15 feb 2014 (CET)
::::::<small>Alexmar: le fonti de La Stampa sono già state inserite</small>
::::::@Zele: sì, avevi fatto un piccolo pasticcio con lo spostamento, però un altro admin ha già sistemato. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 23:12, 15 feb 2014 (CET)
::::::::<small>Che lenza. Lezione di vita: Sai perché non ho avuto tempo di andare in voce a verificare prima di slavare come faccio di solito? mentre cercavo su La stampa ho cercato anche su l'archivio de L'Unità, ma uno script mi ha impallato internet per oltre dieci minuti. Alla fine sono risucito a salvare il commento a gran fatica ma dovevo staccare subito dopo. L'archivio de L'Unità mi sta dando sempre più problemi di recente, infatti ai novizi non lo consiglio mai--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 16:41, 16 feb 2014 (CET)</small>
:::::::Tutto è bene quel che finisce bene. Continuando il "rodaggio" verrò ancora a scocciarvi. Nel frattempo, se vi capita l'occasione, tenetemi d'occhio. Grazie a tutti. --[[Utente:Zele72|Zele72]] ([[Discussioni utente:Zele72|msg]]) 00:15, 16 feb 2014 (CET) P.S.: Volevo spostare la pagina "[[Citroen DS3 R3T]]" a "[[Citroën DS3 R3T]]" per correggere l'ortografia, ma mi si dice che la pagina è già esistente, mentre in effetti non esiste. Boh.
::::::::Non sto ad annoiarti con i motivi per cui non eri riuscito a farlo, tieni presente che ho sistemato la cosa ;-) Ciaooo --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 13:07, 17 feb 2014 (CET)
:::::::::Approfitto della tua presenza in rete per avvertire che sto operando alcune correzioni in varie pagine (secondo il testo che sto consultando al momento) volutamente senza mettere o modificare la fonte. Me le sono però segnate. Così quando avrò fatto una decina di correzioni potrò metterle tutte, imparando la tecnica e le casistiche. E se dovrò chiedere un aiuto lo farò per qualcosa di consistente e non a rate, evitando di disturbare troppo. Ho anche dato una scorsa alle pagine che mi hai consigliato di leggere sull'uso delle fonti, ma mi sono perso. Forse a volte vale più la pratica della grammatica. :) --[[Utente:Zele72|Zele72]] ([[Discussioni utente:Zele72|msg]]) 13:59, 17 feb 2014 (CET)
 
== Nuova pagina ==
== disambiguante per le fermate della metropolitana ==
 
Salve a tutti. Ho creato una nuova voce involontariamente. Avevo già creato la bozza con un altro nome ma nel tentativo di cambiare il titolo ho spostato la pagina in voce. La voce però mi sembra sufficientemente completa per stare sull'enciclopedia anche se probabilmente non ha abbastanza fonti o non è ben formattata. Semmai dateci un'occhiata e se non vi sembra abbastanza spostatela di nuovo in bozze. Vi invito anche a rispondere se potete alla mia argomentazione in discussione riguardo al nome della pagina, dato che non ho trovato un nome ufficiale in italiano per l'argomento. La voce è: [[Rete ciclabile di giunzioni numerate]]. Vi ringrazio in anticipo. --[[Utente:WikiPipps|WikiPipps]] ([[Discussioni utente:WikiPipps|msg]]) 13:45, 9 lug 2025 (CEST)
Salve! C'è un IP (93.50.110.213, che ho visto essere intervenuto anche in alcune discussioni qui nel progetto) che continua a reiterare la richiesta di spostamento da [[Linate Aeroporto]] a [[Linate Aeroporto (metropolitana di Milano)]]. L'avevo già annullata tempo fa (insieme con la richiesta per [[Monza Bettola]] e [[Sesto Restellone]]), poi era stata rimessa e annullata da altri <small>([[Utente:IndyJr|IndyJr]] e [[Utente:Moroboshi]], solo per notificargli la discussione)</small>, perché non essendoci altri significati la disambiguazione è inutile. Ora la richiesta è stata rimessa, con motivazione: "Intitolazione corretta: non si tratta di disambigua, bensì della forma standard per le stazioni della metropolitana. Peraltro il titolo attuale è molto, ma molto fuorviante". Il fatto che il titolo attuale sia fuorviante non è un problema nostro, e il "(metropolitana di Milano)" ''è'' un disambiguante, c'è poco da girarci intorno, ma quel "forma standard per le stazioni della metropolitana" mi ha messo il dubbio, quindi prima di annullarla un'altra volta, vorrei chiedere un parere qui: le voci delle fermate vanno tutte disambiguate a quel modo? Ce ne sono poche che non lo sono (cfr [[:Categoria:Stazioni della metropolitana di Milano]]), comunque la maggioranza di quelle disambiguate lo sono perché ci sono altri significati (con eccezioni, ad esempio: [[Forlanini FS (metropolitana di Milano)]], [[Affori Centro (metropolitana di Milano)]] e [[Affori FN (metropolitana di Milano)]] che non hanno un corrispettivo non disambiguato"). Visto che so di altre voci disambiguate a prescindere (come molte del [[progetto:Astronomia]], se non sbaglio), vorrei capire un po' qual'è la linea guida. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:29, 17 feb 2014 (CET)
:Si tratta di un argomento che esce ricorsivamente e su cui si continua a non trovare una decisione "definitiva" su cui ci sia consenso; da un lato c'è chi ricorda il fatto delle regole generali che sconsigliano le disambigue preventive, dall'altro c'è chi invoca il titolo della voce maggiormente comprensibile. Ai suoi tempi, io avevo anche fatto presente che nella maggior parte dei casi le stazioni sono intitolate a qualcosa/qualcuno a sua volta enciclopedico, di conseguenza, se anche oggi non c'è la relativa voce è presumibile che ci sia in futuro. Il discorso ovviamente vale per [[:Categoria:Stazioni della metropolitana|tutte le categorie relative]], non solo quelle di Milano.
:Degli esempi che citi direi che sicuramente il titolo [[Linate Aeroporto]] è sbagliato perché fuorviante: per me "Linate Aeroporto" è l'aeroporto stesso o al limite l'indicazione stradale sulla tangenziale, di certo non la stazione della metropolitana ;-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 13:01, 17 feb 2014 (CET)
::Sì, a me interessava, più che il caso specifico, la regola generale. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#FFB040;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#FF7030;">posso aiutare?</span></small>]]'' 13:08, 17 feb 2014 (CET)
:::Anche se c'era qualcuno di enciclopedico a cui è intitolata il nome comunque generalmente è distintivo, "Affori FN" e "Affori Centro" prendono il nome dal quartiere e non mi pare ci siano rischi di omonimie, "Forlanini FS" prende il nome dal viale intitolato a Enrico Forlanini, anche qui non ci sono rischi di omonime. Sullo specifico di Linate Aeroporto, una disambigua direi che ci stia.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 13:56, 17 feb 2014 (CET)
::::Che io sappia qualunque linea guida specifica con può prescindere da quelle generali e mi pare che qui si si sempre cercato di evitare le disambigue. Posso sbagliare, ovviamente.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:05, 17 feb 2014 (CET)
:::::No, attenzione, quella dicitura fra parentesi non è una disambigua, bensì una formula indispensabile per capire di cosa stiamo parlando: analogamente alle stazioni ferroviarie, dove abbiamo la dicitura "''Stazione di X''" anche quando non vi sarebbe possibilità di confusione (es. [[Stazione di Milano Centrale]]), così per le stazioni delle metropolitane è necessario dare un'intitolazione comprensibile, soprattutto per le stazioni estere, dove spesso non abbiamo voci dedicate alle piazze o ai quartieri che danno nome alle stazioni.--[[Speciale:Contributi/2.230.238.150|2.230.238.150]] ([[User talk:2.230.238.150|msg]]) 14:41, 17 feb 2014 (CET)
::::::Credo l'equivoco stia qui: su wikipedia le parentesi nei titoli sono utilizzare proprio per le disambigue.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:42, 17 feb 2014 (CET)
:::::::D'altronde è difficile trovare una formula estesa: se possono andare bene ''Stazione di Rebibbia'' o ''Stazione di Cologno Nord'', ecco che ''Stazione di Centrale FS'' o ''Stazione di Marche'' risulterebbero un po' cacofoniche, anche se pienamente corrette dal punto di vista grammaticale.--[[Speciale:Contributi/2.230.238.150|2.230.238.150]] ([[User talk:2.230.238.150|msg]]) 14:45, 17 feb 2014 (CET)
::::::::Comprendo l'esigenza, ma in ogni caso le linee guida parlano chiaro: "''È deprecato l'utilizzo di parentesi nei titoli di voci per le quali non vi sia (al momento) una concreta necessità di disambiguazione.''".--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:47, 17 feb 2014 (CET)
:::::::::Ma questa non è una disambiguazione, è una precisazione. Nessuno, nemmeno nel parlar comune, dicendo "Duomo" o "Vimodrone" pensa alla stazione della metropolitana.--[[Speciale:Contributi/2.230.238.150|2.230.238.150]] ([[User talk:2.230.238.150|msg]]) 14:52, 17 feb 2014 (CET)
::::::::::Come però riportato in altra discussione parallela, vale sempre quanto previsto dalle [[Wikipedia:Titolo della voce#Parentesi|convenzioni sui titoli]]: "'''Le parentesi vanno usate solo quando ci sia bisogno di disambiguare''': non vanno messe "preventivamente" perché rendono più difficile la ricerca e complicano la creazione futura di una disambigua". Il che mi sembra non lasci spazio ad altri usi.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:56, 17 feb 2014 (CET)
:::::::::::Quindi? Soluzione alternativa?--[[Speciale:Contributi/2.230.238.150|2.230.238.150]] ([[User talk:2.230.238.150|msg]]) 15:06, 17 feb 2014 (CET)
::::::::::::Ammetto di non avere una risposta. Mi ero ripromesso di affrontare la questione nell'ambito del rinnovo delle linee guida relative alle metropolitane, ma al momento non ho maturato un orientamento preciso. Azzardo che mi piacerebbe qualcosa del tipo "Stazione XXX della metropolitana di YYY" (con la solita postilla della distinzione fra fermata e stazione da inserire nella voce). Dai, non suona male...--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:29, 17 feb 2014 (CET)
:::::::::::::"''Stazione Cernusco sul Naviglio'', ''Stazione Cologno Nord'', ''Stazione Cinecittà''"? Mah.--[[Speciale:Contributi/93.50.110.213|93.50.110.213]] ([[User talk:93.50.110.213|msg]]) 18:35, 17 feb 2014 (CET)
::::::::::::::In effetti, da quando è uscita la questione per la prima volta, non vedo soluzioni terze che siano comprensibili/corrette: o la specificazione tra parentesi o niente. Questo anche perché trovo giusto pensare per prima cosa al lettore, ma proviamo a pensare anche ai contributori: se chi scrive le voci sa che tutte le stazioni hanno la specifica tra parentesi gli viene molto più facile compilare tutto, diversamente si ritrova a perdere del tempo per scoprire come inserire i wikilink. Ovviamente opinione personale. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 18:48, 17 feb 2014 (CET)
:::::::::::::::Come "precisazione" è totalmente inutile. Che dubbio dovrebbe avere il lettore che si trovi alla voce (cito a caso) [[Monza Bettola]] con un'incipit che dice "Monza Bettola è una stazione in costruzione della linea 1 della metropolitana di Milano" ? E che utilità avrebbe nel link da altre voci dove sarebbe nascosta da una pipe ?--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 21:07, 17 feb 2014 (CET)
Torno a sx: @Moroboshi (ma giusto perchè sei l'ultimo intervenuto): credo che ci siano due cose comunque da considerare; la prima è di pensare non alle 300 voci delle metropolitane italiane, ma ragionare soprattutto sulle 2500 delle altre metropolitane del mondo, la seconda (che nessuno ha citato finora) è anche pensare alla ricerca attraverso la casella in alto a destra. Quando stai cercando qualcosa di "straniero" e non sai esattamente come è scritto, esempio [[Arc de Triomf (metropolitana di Barcellona)]] (perché ci sono sopra in questo momento) voce che in teoria non dovrebbe avere le parentesi, non è meglio che vedi subito che è una stazione della metropolitana e non ti confondi con [[Arco di Trionfo (Barcellona)]] che stai magari cercando? --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 21:59, 17 feb 2014 (CET)
:Ma nel tuo esempio [[Arc de Triomf]] è occupato da un redirect al significato principale, quindi la disambigua (per la stazione della metropolitana) è necessaria e non ricade nei casi che stiamo discutendo.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 22:04, 17 feb 2014 (CET)
::Curiosamente, se io vado nella casella di ricerca, il redirect non me lo propone nemmeno (questo mi ha tratto in inganno); in ogni caso il ragionamento puoi provare ad applicarlo a qualsiasi voce non italiana. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 22:34, 17 feb 2014 (CET)
:::Testando a caso su Metropolitana di Londra
:::*[[Kensal Green (metropolitana di Londra)]] c'è [[Kensal Green]] (quartiere)
:::*[[Stazione di London Paddington]] pare fuori standard
:::*[[Baker Street (metropolitana di Londra)]] c'è [[Baker Street]] (disambigua sul nome della famosa via, sulla stazione della metropolitana e sulla residenza di Sherlock Holmes)
:::*[[Regent's Park (metropolitana di Londra)]] ovviamente la voce [[Regent's Park]] è occupata dal parco
:::Passo a Barcellona
:::*[[Hospital de Bellvitge (metropolitana di Barcellona)]] c'è [[Hospital de Bellvitge]] disambigua sull'ospedale universitario e sulla stazione della metropolitana
:::*[[Fondo (metropolitana di Barcellona)]] c'è [[Fondo]] disambigua con numerosi significati
:::*[[Paral·lel (metropolitana di Barcellona)]] c'è [[Paral·lel]] disambigua sulla via e sulla stazione della metropolitana.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 22:50, 17 feb 2014 (CET)
 
:A parte che la traduzione in "''giunzioni numerate''" non ha senso in lingua italiana, la voce avrebbe bisogno di una decisa rilettura affinché sia comprensibile agli utenti di lingua italiana. Passaggi come "''Grazie a questo sistema il ciclista è in grado di organizzare con semplicità il proprio tragitto a priori, dovendosi solo ricordare una sequenza numerica da seguire per raggiungere la destinazione''" o "''L'idea di etichettare ogni incrocio gli venne dal fastidio di doversi fermare a ogni incrocio per leggere la mappa, quando andava in bicicletta con la moglie.''" palesano la loro traduzione meccanica dalla [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Numbered-node_cycle_network&oldid=1261017776 corrispondente voce sulla wikipedia inglese]. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 19:39, 9 lug 2025 (CEST)
Provo solamente a dare degli spunti di riflessione, poi mi astraggo dalle decisioni che verranno prese:
::Grazie per il suo parere. Se ha qualche termine migliore da proporre per il titolo lo faccia nella sezione discussioni della pagina perché mi sarebbe utile. --[[Utente:WikiPipps|WikiPipps]] ([[Discussioni utente:WikiPipps|msg]]) 20:16, 9 lug 2025 (CEST)
*Curiosamente la situazione delle stazioni della metropolitana è che sono state scritte da utenti diversissimi tra loro (e io non sono fra questi perché non ricordo di averne scritta neppure una), ognuno dei quali ha fatto quelle di una città. Praticamente tutti, senza neppure passare per il progetto, hanno scritto le voci come xxxxx (metropolitana di yyyyy)
*Curiosamente quasi tutti gli spostamenti ai titoli senza parentesi sono stati fatti da utenti che normalmente non seguono l'argomento e, alcune volte perlomeno, hanno preso delle voci quasi a caso all'interno di una categoria numerosa
*Curiosamente così riusciamo ad avere [[:Categoria:Stazioni della metropolitana di Parigi|una categoria da 314 voci]] con 4 o 5 senza la parentesi, [[:Categoria:Stazioni della metropolitana di Barcellona|un'altra da 112 voci]] con una sola senza parentesi e [[:Categoria:Stazioni della metropolitana di Madrid|una da 276]] dove (mi sembra) che tutte abbiano le parentesi ecc.ecc.
*Curiosamente, almeno da quel che ho visto, le stesse categorie nelle altre lingue hanno tutte voci o con le parentesi o con la specifica di "stazione" nel titolo
*Se guardiamo una categoria "italiana" come quella delle voci citate all'inizio del paragrafo, cioè [[:Categoria:Stazioni della metropolitana di Milano]], possiamo vedere cosa fanno [[:en:Category:Milan Metro stations|wikipedia in inglese]], [[:de:Kategorie:U-Bahnhof in Mailand|in tedesco]] e [[:fr:Catégorie:Station du métro de Milan|in francese]].
*Curiosamente sembra che [https://www.wikidata.org/wiki/Q2607435#sitelinks-wikipedia siamo] [https://www.wikidata.org/wiki/Q1768692#sitelinks-wikipedia gli unici] [https://www.wikidata.org/wiki/Q2465945#sitelinks-wikipedia ad avere] [https://www.wikidata.org/wiki/Q2252910#sitelinks-wikipedia titoli così]
 
== Spostamento ==
Buona notte :-) :-) :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 23:49, 17 feb 2014 (CET)
::Hemmm ti rendi conto che sono tutti ragionamenti per analogia ? A parte quello sul numero di voci per categoria di cui è curioso che non l'hai fatto per [[:Categoria:Stazioni della metropolitana di Milano]] :D.--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 05:45, 18 feb 2014 (CET)
:::Azzzz, due ore fa pensavo di aver salvato un messaggio, chissà dove è finito invece :-(
:::@Moroboshi: en passant, [[Stazione di London Paddington]] non è fuori standard, semplicemente prima di essere una stazione della metropolitana è una stazione ferroviaria, quindi la nomenclatura segue le regole di queste ultime.
:::A parte quello, so che spesso non riesco a spiegare bene i miei pensieri; quel che ho scritto sopra sono proprio e solo spunti di riflessione ed è tranquillamente ammessa una risposta del tipo "chi se ne frega" ;-)
:::Personalmente mi è abbastanza indifferente quale decisione si prenda in merito, quel che mi piacerebbe è solo che le convenzioni poi non vengano applicate a macchia di leopardo (come ad esempio nelle categorie "italiane" come quella di Milano e non sulle altre che non guarda nessuno o dove uno interviene per spostarne una "a caso"). ;-)
:::Buona discussione :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 10:08, 18 feb 2014 (CET)
 
Ciao, qualcuno può dare un'occhiata alla legittimità alla richiesta di spostamento di questa voce? [[Lista delle locomotive a vapore della Great Western Railway]] Grazie --<span style="font-family:Linux_Libertine;">'''[[Utente:Civvì|<span style="color:purple;">Civvì</span>]]''' <small><span style="color:blue;">([[Discussioni utente:Civvì|Parliamone]])</span></small></span> 15:48, 15 lug 2025 (CEST)
:::Non vedo perché bisogna discuterne (e, leggo qui visto che non avevo visto le precedenti, ricorsivamente) per cercare un consenso: il consenso c'è già in [[Aiuto:Disambigua]] che dice di ''non utilizzare le disambiguazioni quando non necessarie''. (Che poi molte vadano disambiguate ad es. perché dedicate a qualcosa, bene, varrà per quelle molte, come gli esempi fatti di "Duomo" e "Vimodrone", non per le poche altre).
:::E una linea guida specifica ''non'' può prescindere da quella generale, ci mancherebbe! Altrimenti che avremmo a fare quelle generali, se poi ogni progetto fa come vuole? Tanto più che questa questione specifica (stazioni delle metropolitane), ''poi così specifica non è ma si potrebbe fare in tutti i casi in cui ci possa essere un titolo non chiaro'' (" dall'altro c'è chi invoca il titolo della voce maggiormente comprensibile". Perché non dovrebbe valere anche per fiumi, regioni, aree geografiche, libri, film, telefilm, quartieri, ecc. E lo stesso vale per la questione di facilitare i contributori che inseriscono i wikilink)
:::Concordo sull'ambiguità di "[[Linate Aeroporto]]" (per cui sia corretta la motivazione di quell'utente, in quel caso specifico, di "molto fuorviante", o perlomeno ambigua, con [[Aeroporto di Milano-Linate]]), ma potrebbero essere ambigue tra quelle citate qui anche [[Affori FN ]] con [[Stazione di Milano Affori (2011)]] o la precedente (tra l'altro vedo ora dai puntano qui che Affori FN non c'è neppure come redirect, mentre c'è Affori FNM che ancor più fa pensare a quella ferroviaria essendo la sigla di quelle che un tempo si chiamavano Ferrovie Nord Milano) e [[Forlanini FS]] (anche qui non esiste neppure come redirect) con [[Stazione di Milano Forlanini]]. Mentre [[Monza Bettola]] e [[Sesto Restellone]] non so se siano anche nomi di quartieri (nella voce della seconda non si capisce da cosa prenda il nome)
:::E se è messo così, in fondo e tra parentesi ''è una disambigua'', e non capisco perché si dica il contrario <small>(sarebbe una rogna, che al momento non saprei come risolvere, se il nome ufficiale fosse proprio così, ma per fortuna non è questo il caso)</small>
:::Una possibile soluzione, ma non so se adatta, sarebbe appunto chiamarla come negli esempi fatti qui per le stazioni ferroviarie e gli aeroporti: Aeroporto di Milano-Linate, Stazione di Milano Forlanini. (E non capisco perché alcune non andrebbero bene perché cacofoniche. Certo, la [[cacofonia]] dipende da caso a caso, ma non mi pare negli esempi fatti, "Stazione di Marche", mentre per "Stazione di Centrale FS" il problema è semmai che si può pensare come dicevo alla stazione ferroviaria).
::: Ma come dicevo, non so se tale metodo sia adatto, ho già forti dubbi su titoli come [[Stazione di Milano Centrale]], [[Stazione di Milano Porta Garibaldi]] o per non fare esempi solo di Milano (o del "Comune di Milano" ;-) ) [[Stazione di Roma Termini]], che di certo non è la dizione più diffusa richiesta dalle linee guida (non so se siano i nomi ufficiali, ma per quanto riguarda la dizione più diffusa non ho mai sentito dire «Prendo il treno e scendo a "Stazione di Milano Centrale"» piuttosto che "Milano Centrale" (o "Stazione di Ravenna" piuttosto che "Ravenna"), e non solo nel parlato, in cui si potrebbe addirittura abbreviare se il contesto lo consente in "Centrale", ma anche ad es. nei tabelloni ufficiali con gli orari esposti al pubblico).
:::Se già prima dicevo che la questione è più generale, ora lo è ancora di più.
:::p.s. ma la [[Aiuto:Ricerca]] (che ho letto, da qualche parte, da quando è stata cambiata, ha sì il bug di non trovare i redirect) non cerca anche nel testo delle voci, quindi se specifico "metropolitana" e "Parigi" dovrebbe trovarmi la fermata cercata, no?
:::E le ambiguità (sempre in generale, visto che come dicevo qui i problemi sono in realtà più generali che specifici) dipendono ovviamente da lingua a lingua (quindi se non valgono i confronti con altre Wikipedia neppure per l'enciclopedicità, a maggior ragione non vedo come potrebbero per questo) --[[Speciale:Contributi/109.54.5.79|109.54.5.79]] ([[User talk:109.54.5.79|msg]]) 10:40, 18 feb 2014 (CET)
La nostra discussione su una linea guida specifica sui titoli di stazioni/fermate della metropolitana dovrebbe partire da due dei punti fermi sopra citati:
* non utilizzare le disambiguazioni quando non necessarie (v. [[Aiuto:Disambigua]], linea guida generale);
* qualsiasi termine messo in fondo tra parentesi è una disambigua.
Ricordandoci, appunto, che una linea guida specifica (la nostra) non può prescindere da quella generale (es. Aiuto:Disambigua). Tenuto in considerazione questo, si possono avanzare proposte. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:08, 19 feb 2014 (CET)
:Ri-formalizzo la mia '''Proposta 1''': ''Stazione NOMESTAZIONE della metropolitana di NOMECITTÀ''--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 11:28, 20 feb 2014 (CET)
 
== "Stazione di Anagnina"Milano Porta Genova ==
 
Segnalo che un'IP ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente:Moliva&diff=prev&oldid=145925430 prendendo anche fischi per fiaschi, tirando fuori l'argomento Olimpiadi nella mia pagina di discussione]) vuole anticipare i tempi e considerare la [[stazione di Milano Porta Genova]] già soppressa, mentre al momento c'è una delibera di Regione Lombardia che indica la sua soppressione a dicembre 2025. Come in casi analoghi, mi sembra troppo presto considerarla chiusa al servizio viaggiatori: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stazione_di_Milano_Porta_Genova&oldid=145925475 in una versione della voce], mi sono limitato ad aggiungere che esiste questa disposizione di Regione Lombardia con tanto di link alla delibera. Poi si vedrà: dicembre non è lontano. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 23:37, 20 lug 2025 (CEST)
Un IP ha modificato la dicitura "Anagnina" con "Stazione di Anagnina". E' corretto? Link: [[Anagnina (metropolitana di Roma)]] --'''''[[Utente:Registrato2013|<font color="darkorange">Registrato2013</font>]]''''' 18:18, 17 feb 2014 (CET)
:Noto che fra le varie linee guida che non ti aggradano c’è pure quella sulla [[wp:BUONA FEDE]]. Il tuo intervento qui sopra non è adatto alla suddetta linea guida in più punti:
:Chiedo scusa, non avevo letto che di questo argomento si sta già trattando nella sezione precedente, peraltro l'IP coinvolto è lo stesso. --'''''[[Utente:Registrato2013|<font color="darkorange">Registrato2013</font>]]''''' 18:22, 17 feb 2014 (CET)
* nonostante la tua facile ironia su fischi e fiaschi, le Olimpiadi le ho citate in risposta al tuo abusivo riferimento alla linea guida [[wp:SFERA]] che, si può leggere, tra i primi riferimenti parla di eventuali pagine sulle Olimpiadi troppo future;
* io non voglio anticipare i tempi, ho solo ripristinato la versione di un altro utente coi relativi contenuti e [[wp:FONTI]], mentre tu da solo vuoi appropriarti della pagina e decidere unilateralmente come deve o non deve essere,
* la versione del suddetto terzo utente non dice che la stazione sia già soppressa (e il fatto che tu qua sopra dica che la versione lo dica, viola appunto la linea guida [[wp:BUONA FEDE]] nel tuo rapportarti a Wikipedia). La versione dice che i documenti ufficiali di Regione Lombardia (che vengono adeguatamente riportati) stabiliscono che sarà soppressa a dicembre.--[[Speciale:Contributi/78.209.41.125|78.209.41.125]] ([[User talk:78.209.41.125|msg]]) 23:58, 20 lug 2025 (CEST)
*:La regione Lombardia può cambiare idea, come è già successo più volte anche nel contesto delle linee suburbane. Resta che sostenere che la stazione chiuda a dicembre 2025 è anticipare i tempi, Olimpiadi o non Olimpiadi. Buona giornata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 07:11, 21 lug 2025 (CEST)
*::Citare i documenti va benissimo, compilare l' infobox è prematuro, così come scrivere "la stazione chiuderà". Andrebbe scritto "la regione Lombardia ha programmato la chiusura ecc ecc" --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 08:01, 21 lug 2025 (CEST)
 
== Mobilità ciclistica nei Paesi Bassi ==
== "Moscow metro"? ==
 
Buonasera volevo chiedere se secondo voi sarebbe da considerarsi enciclopedica la creazione di una pagina dedicata alla mobilità ciclistica e infrastrutture ciclabili presenti nei Paesi Bassi. Non ho trovato una pagina in italiano sull'argomento ma esiste la pagina nella wiki inglese, francese, tedesca, giapponese e thailandese. --[[Utente:WikiPipps|WikiPipps]] ([[Discussioni utente:WikiPipps|msg]]) 23:10, 30 lug 2025 (CEST)
Ma la società esercente della [[metropolitana di Mosca]] si chiama veramente "Moscow metro" come asseriscono gli infobox delle voci sulle stazioni, oppure si tratta come sospetto di una scopiazzatura da en.wiki, notoriamente appassionata di queste traduzioni maccheroniche?--[[Speciale:Contributi/151.18.241.208|151.18.241.208]] ([[User talk:151.18.241.208|msg]]) 23:34, 17 feb 2014 (CET)
:No scopiazzature, apri il sito ufficiale [http://engl.mosmetro.ru/ nella versione inglese] e guarda in alto ;-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 23:52, 17 feb 2014 (CET)
::Leggo "Moscow metro - Official site", ma se vado sulla versione in lingua russa leggo "Moskovskij metropoliten - Ofičial'nyj sajt". O è un nome comune (e non si tratta del nome del gestore), oppure hanno tradotto il nome in inglese, ma noi dobbiamo comunque privilegiare la dicitura originale in russo. Io non parlo una parola di russo, quindi non saprei.--[[Speciale:Contributi/151.18.241.208|151.18.241.208]] ([[User talk:151.18.241.208|msg]]) 00:45, 18 feb 2014 (CET)
:::A mio parere bisogna mantenere il nome in inglese in quanto è il nome della società in alfabeto latino --[[Utente:Wind of freedom|<sup>Wind</sup> ''<small><sub>of</sub></small> freedom'']] 00:56, 18 feb 2014 (CET)
:::: Secondo bisogna vedere come è registrata l'azienda, se sicuramente avrà una dicitura in alfabeto latino: che può essere o: ifabrika (visto ifabrika.ru) oppure mosmetro (che però può essere semplicemente il marchio della metropolitana)
:::: ''<< Gestione della metropolitana di Mosca si trova in: 129110, Mosca, Prospekt Mira, 41, p 2 (fermata " Prospekt Mira . "- radiale) Ammissione appello passeggeri effettuati nel " Contatti ". >>'' [http://www.mosmetro.ru/feedback/ format contatti] io credo che il gestore sia Московский метрополитен (Metropolitana di Mosca), o questa IFABRIKA ([http://ifabrika.ru/] e il logo e dicitura dell'azienda sembra questo [http://oi61.tinypic.com/zu5rg1.jpg] ma magari mi sto sbagliando. --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 01:07, 18 feb 2014 (CET)
 
== Strade britanniche con disambigua "Regno Unito" anziché "Gran Bretagna" ==
:::::Da una breve ricerca su ru.wiki trovo che la società si chiama ''Gosudarstvennoe unitarnoe predprijatie goroda Moskvy «Moskovskij ordena Lenina i ordena Trudovogo Krasnogo Znameni metropoliten imeni V. I. Lenina»'' (!!!), abbreviato in ''GUP «Moskovskij metropoliten»''.--[[Speciale:Contributi/151.18.241.208|151.18.241.208]] ([[User talk:151.18.241.208|msg]]) 01:10, 18 feb 2014 (CET)
::::::@Wind of freedom: l'alfabeto cirillico si traslittera con grande facilità nell'alfabeto latino, quindi il problema del carattere proprio non si pone. D'altronde non avrebbe senso che un'enciclopedia.in lingua italiana usasse la lingua inglese per parlare di una società russa.--[[Speciale:Contributi/151.18.241.208|151.18.241.208]] ([[User talk:151.18.241.208|msg]]) 01:17, 18 feb 2014 (CET)
:::::::Non ci sono state più risposte? Io proporrei di utilizzare la dicitura ''Moskovskij metropoliten'', dato che l'acronimo GUP indica un tipo di società.--[[Speciale:Contributi/93.33.99.206|93.33.99.206]] ([[User talk:93.33.99.206|msg]]) 13:50, 19 feb 2014 (CET)
::::::::Concordo. @Wind of Freedom: le [[Aiuto:Cirillico|linee guida]] di it.wiki dicono esplicitamente di traslitterare i nomi russi usando la ISO 9:1968, e in questo caso non essendoci un nome comune italiano si traslittera "Московский метрополитен" che è il nome russo (e la traslitterazione è appunto "Moskovskij metropoliten").--[[Utente:Moroboshi|Moroboshi]] <sup>[[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 14:23, 19 feb 2014 (CET)
:::::::::{{fatto}} via bot. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 17:42, 19 feb 2014 (CET)
 
Ciao a tutti, segnalo questa [[Discussione:Strada A1 (Regno Unito)#Disambigua "Regno Unito" anziché "Gran Bretagna"|discussione]]. --[[Utente:Ramying|''Ramying'']] 20:50, 1 ago 2025 (CEST)
== Torino Porta Susa ==
 
== Pubblicazione Bozza:Prima classe (trasporti) ==
Propongo di spostare la voce da [[Stazione di Torino Porta Susa (2008)]] (che la distingue da [[Stazione di Torino Porta Susa (1856)]]) a semplicemente "Stazione di Torino Porta Susa" in quanto è la stazione attuale, con nota disambigua che rimanda alla stazione vecchia. --[[Utente:Wind of freedom|<sup>Wind</sup> ''<small><sub>of</sub></small> freedom'']] 00:59, 18 feb 2014 (CET)
:Concordo sulla proposta (meno sulla motivazione, che dovrebbe essere: significato nettamente prevalente <small>-cosa che non sempre una cosa attuale acquisisce per di più istantaneamente, in questo caso lo è-</small> ) --[[Speciale:Contributi/109.54.5.79|109.54.5.79]] ([[User talk:109.54.5.79|msg]]) 09:51, 18 feb 2014 (CET)
::Mi sono espresso male, il significato voleva comunque essere quello --[[Utente:Wind of freedom|<sup>Wind</sup> ''<small><sub>of</sub></small> freedom'']] 15:18, 18 feb 2014 (CET)
::::<del>{{favorevole}}</del>Sono d'accordo con la proposta.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:50, 18 feb 2014 (CET)
::::::EDIT La proposta di unire, un po' come il classico triangolo "non l'avevo considerata": mi sembra ragionevole trattandosi in fondo di un (pur profondissimo) rimaneggiamento del medesimo impianto.<small>PS: Benritrovato LGM</small>--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:11, 23 feb 2014 (CET)
::::{{favorevole}}--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Aharoni">Claudio</span>]] [[Discussioni utente:Claudio Dario|Dario]]'' 17:58, 18 feb 2014 (CET)
<del>::::{{favorevole}}</del>--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 11:00, 19 feb 2014 (CET)
::::{{favorevole}}. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 21:50, 19 feb 2014 (CET)
::::{{contrario}}. Anche se la stazione di Torino Porta Susa ha subito un importantissimo rimaneggiamento, i suoi impianti continuano a occupare, benché parzialmente sotterranei, la medesima area precedente, delimitata dai corsi Bolzano, Vittorio Emanuele II, Inghilterra e dalla piazza dello Statuto. Vedrei quindi molto più appropriata una voce unica, intitolata semplicemente ''Stazione di Torino Porta Susa'', che tracci la storia dell'impianto dalla nascita e la sua evoluzione fino ai giorni nostri e che contenga, in apposite sezioni, le caratteristiche dell'impianto storico e di quello attuale. Una simile impostazione avrebbe inoltre il vantaggio di non creare complicazioni nei wikilink, che attualmente devono essere differenziati a seconda che si riferiscano al periodo precedente o successivo al 2008 e che, per rigore tecnico-storico, dovrebbero essere ulteriormente differenziati nell'intervallo in cui erano attivi contemporaneamente il vecchio impianto e parte di quello nuovo, denominato provvisoriamente ''Torino Porta Susa Sotterranea''. --[[Utente:Ellegimark|<span style="color:red;">''<small>el</small>'''L'''<small>e</small>'''G'''<small>i</small>'''M'''<small>ark</small>''</span>]][[Discussioni utente:Ellegimark|<span style="color:#0048ff;"><sup>@</sup></span>]] 10:03, 23 feb 2014 (CET)
:::::{{commento}} Se è così, allora non ha senso tenere due voci distinte. Sarebbe più utile unire piuttosto che spostare come proposto. Tempo addietro ad es. vennero unite due voci che avevo scritto [[Stazione di Catania Porto]] (l'antica) e [[Porto (metropolitana di Catania)]]; erano sullo stesso luogo, avevano lo stesso fabbricato, cambiava solo il binario e l'elettrificazione--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 16:49, 23 feb 2014 (CET)
:::::{{Commento}} Ad Anthos: quanto dici varrebbe anche per [[Nesima (metropolitana di Catania)]] e [[stazione di Catania Nesima]]? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 15:24, 24 feb 2014 (CET)
::::::{{Commento}} Io andrei cauto sull'unione di stazioni ferroviarie con le corrispondenti stazioni della metropolitana: il caso di Catania Porto è giusto, perché la metropolitana riutilizza lo stesso impianto che fu ferroviario, ma per Nesima ed altre abbiamo una distinzione netta, di servizio e di infrastruttura, quindi le terrei separate.--[[Speciale:Contributi/2.230.238.150|2.230.238.150]] ([[User talk:2.230.238.150|msg]]) 15:31, 24 feb 2014 (CET)
:::::::{{commento}} Concordo; no! la stazione di Nesima dei treni FCE e quella della metropolitana sono distinte e poste in due luoghi separati, una a monte e una a valle della circonvallazione di Catania; anche se poco distanti (meno di 100 m. non utilizzano/ranno alcunché in comune. E per molto tempo (visti i tempi biblici dei ns. l.l.p.p.) coesisteranno come interscambio tra loro e con i bus AMT collegate (chissà) da tapis roulant o da "moto-pedes" (;-D)--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 17:03, 24 feb 2014 (CET)
 
Buongiorno a tutti:
==Segnalazione vetrina==
{{Avvisovetrina|Storia dell'Alfa Romeo}}--'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 18:33, 18 feb 2014 (CET)
 
Volevo chiedere se qualcuno può revisionare la [[Bozza:Prima classe (trasporti)]], scritta da me.
== [[Wikipedia:Modello_di_voce/Comuni_italiani#Infrastrutture_e_trasporti]] ==
 
Grazie in anticipo al revisore! --[[Utente:Utente qualsiasi99|Utente qualsiasi99]] ([[Discussioni utente:Utente qualsiasi99|msg]]) 14:29, 4 ago 2025 (CEST)
Prima di procedere all'eliminazione, chiedo precisazioni a riguardo dell'inserimento in questa sezione, di infrastrutture future o programmate [[Trapani#Infrastrutture e trasporti|esempio]]. Le linee guida sono chiare e prevedono solo infrastrutture esistenti. Grazie.--'''''[[Utente:Ceppicone|<span style="color:red; font-weight:bold">Ceppicone</span>]]'''''[[Discussioni utente:Ceppicone|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 19:26, 18 feb 2014 (CET)
:Capisco un accenno all'interno di paragrafi di una certa consistenza relativo a opere di indiscussa enciclopedicità, maddirittura una sezione a sé... cancellerei senza troppe remore.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 19:32, 18 feb 2014 (CET)
 
:la wikibozza sembra scritta con più dettagli, cioè quasi allo [[WP:PROMO|stile di un depliant]].. del resto per le fonti sembra enciclopedico ma ho dei dubbi.. vediamo altri wikicolleghi dei loro opinioni/pareri.. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 14:37, 4 ago 2025 (CEST)
== [[Occhi di gatto (stradali)]] ==
::Che poi io avevo tradotto la pagina dall'inglese (strano che su Wikipedia in inglese sia pubblicata). --[[Utente:Utente qualsiasi99|Utente qualsiasi99]] ([[Discussioni utente:Utente qualsiasi99|msg]]) 14:40, 4 ago 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Utente qualsiasi99|Utente qualsiasi99]] ti ricordo che ogni [[WP:5|Wiki ha le sue linee guida]] e non sono tutte uguali.. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 14:48, 4 ago 2025 (CEST)
::::Perdonatemi se a volte sbaglio (sono abbastanza nuovo), del resto ci siete voi a correggermi e io lo apprezzo!
::::In questo momento sto scrivendo una nuova voce, magari dopo posso rivedere la bozza. Intanto se volete procedere voi fate pure. --[[Utente:Utente qualsiasi99|Utente qualsiasi99]] ([[Discussioni utente:Utente qualsiasi99|msg]]) 14:57, 4 ago 2025 (CEST)
:::::Manca l'Italia...--[[Utente:Alessandro Crisafulli|Alessandro Crisafulli]] ([[Discussioni utente:Alessandro Crisafulli|msg]]) 08:58, 5 ago 2025 (CEST)
 
== Diagrammi ferroviari ==
Questo redirect è orfano, non sarebbe meglio cancellarlo?--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 20:04, 18 feb 2014 (CET)
:Scusa, non ho capito cosa c'entri il fatto che sia orfano, se è una terminologia usata perché non potrebbe rimanere? Tra l'altro 5 anni fa è stato volutamente trasformato in redirect, il che mi fa supporre che vada mantenuto (forse è la disambiguazione con "stradali" che mi pare da sistemare). --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 20:27, 18 feb 2014 (CET)
::Confermo che anche in ambito specialistico (ad es. uffici tecnici comunali ecc.) venga usata questa terminologia informale. Un reindirizzamento è quindi utile. Dobbiamo solo modificare la disambiguazione, che com'è ora, non va bene. "Occhi di gatto (strada)" va forse meglio? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 21:48, 19 feb 2014 (CET)
:::O in alternativa, più specifico, "[[Occhi di gatto (marcatori stradali)]]". -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 11:17, 20 feb 2014 (CET)
::::Rinominarlo ok, se si ritiene necessario farlo. Cancellarlo no: perché mai se viene usato? Che cosa c'entra sia orfano?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 11:24, 20 feb 2014 (CET)
:::::(in ritardo..) Ho riletto il testo del redirect a [[Progettazione stradale]]. Onestamente sembra una serie di considerazioni personali ( che poco attengono sia alla progettazione che agli "occhi di gatto" solo sfiorati). Così com'è non mi sembra ne utile ne enciclopedico (troppe vaghezze su un argomento che invece sarebbe molto interessante...)--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 15:46, 22 feb 2014 (CET)
::::::Concordo.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 16:34, 22 feb 2014 (CET)
:::::::Allora richiediamo la cancellazione del reindirizzamento "[[Occhi di gatto (stradali)]]", in attesa che venga creata una voce vera. Ok? Siete d'accordo? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 20:24, 25 feb 2014 (CET)
 
Ciao! Volevo creare le voci riguardanti le linee ferroviarie thailandesi, le 4 citate in [[Ferrovia di Stato della Thailandia]]. Essendo completamente nuovo all'argomento qui su Wikipedia, mi sorgono alcune domande:
== Logo delle metropolitane d'Italia / 2 ==
* la voce sopracitata non dovrebbe essere spostata a [[Ferrovie di Stato della Thailandia]]?;
* al momento della creazione, il «settentrionale» di [[Linea Settentrionale]] va in maiuscolo o minuscolo? Stessa cosa per [[Linea Meridionale]], [[Linea Nord-Orientale]] ecc.;
* sto avendo alcuni problemi con i diagrammi ferroviari. Abbastanza complicati per chi non ci ha mai messo mano, però è sfizioso quando i collegamenti riescono. Nella [[Utente:Jtorquy/Sandbox2|mia sandbox]] ho provato a creare la prima parte della tratta, però sono presenti alcuni buchi (due penso siano dovuti al br che ho usato per andare a capo, ma altrimenti la lunghezza della frase si porta tutto il template con sé...), nello specifico al km 2,17, 7,47, 22,21, 127,44. Se riusciste a darmi una mano ve ne sarei grato :D;
* tutte le stazioni sono enciclopediche?
--[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''torqua'''</span>]] [[Discussioni utente:Jtorquy|<sup style="color:#AE262B">parliamone</sup>]] 22:02, 5 ago 2025 (CEST)
:* {{ping|Jtorquy}} La voce sembra trattare della società che gestisce le singole linee, quindi no non va spostata se si chiama così;
:* Per i nomi delle linee bisogna vedere come vengono chiamate dal gestore infrastruttura e poi tradurle in italiano;
:* Tutte le stazioni sono automaticamente enciclopediche come da linee guida;
:* Per i diagrammi se riesco ci guardo.
 
<span style="font-family:Monotxt; font-variant:small-caps; font-size:12pt; text-shadow:1px 1px 1px #AAA; color:#009">[[User:Claudio Dario|'''cd'''450]]</span> <sup>[[User talk:Claudio Dario|<span style="font-size:8pt">''10 years!''</span>]]</sup> 11:23, 1 ott 2025 (CEST)
Segnalo che il [[:Template:Infobox stazione della metropolitana]] imposta di default [https://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Metropolitana_di_Napoli.svg questo logo], e quindi ne richiedo la modifica e la sua sostituzione con [https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Logo_Metropolitane_Italia.svg quest'altro], in formato svg e dal colore più simile all'originale.<br/>
In alternativa si potrebbe pensare ad eliminare qualunque logo di default, per evitare ogni tipo di favoritismo localista (le metropolitane italiane non sono più importanti di quelle del resto del mondo).--[[Speciale:Contributi/93.33.99.206|93.33.99.206]] ([[User talk:93.33.99.206|msg]]) 13:54, 19 feb 2014 (CET)
:Mi risulta che l'infobox inserisca il logo "italiano" solo sulle metropolitane italiane (fino a stamattina anche su quelle di Catania, poi l'ho corretto dopo il tuo inserimento del nuovo logo). Quindi non credo che ci siano i favoritismi/localismi che citi ;-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:25, 19 feb 2014 (CET)
::Visto che c'ero ho automatizzato i simboli per buona parte delle metropolitane con più voci (Parigi, Madrid, Barcellona, Londra, Mosca, Amburgo e Berlino), se trovate errori o mancanze, basta segnalarlo. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 14:43, 19 feb 2014 (CET)
:::Pensavo che fosse di default per tutte, d'altronde non posso accedere al codice sorgente e quindi non posso verificare. Quindi tutto risolto, grazie.--[[Speciale:Contributi/93.33.99.206|93.33.99.206]] ([[User talk:93.33.99.206|msg]]) 14:45, 19 feb 2014 (CET)
::::Altra richiesta: Nel [[:Template:Icona argomento]] andrebbe sostituita l'immagine delle righe "Metropolitana di Milano" e "Metropolitana di Roma", da "Logo Metropolitane Italia.png" a "Logo Metropolitane Italia.svg". Grazie.--[[Speciale:Contributi/93.33.99.206|93.33.99.206]] ([[User talk:93.33.99.206|msg]]) 15:08, 19 feb 2014 (CET)
:::::{{fatto}} --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 16:22, 19 feb 2014 (CET)
È possibile fare in modo che i simboli vengano controllati solo da "remoto"? Ossia che non sia possibile inserire a mano il simbolo nell'infobox della voce ma bisogna impostarlo all'interno del codice del template stesso? Così eviteremmo inserimenti errati e casuali, nonché ci garantiremmo uniformità sul logo utilizzato in stazioni della stessa rete metropolitana. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 21:28, 19 feb 2014 (CET)
 
== [[ReteDesigner tranviariadei dicartelli Como]]svizzeri ==
 
[[Discussione:Segnaletica_stradale_in_Svizzera#Chi_fu_il_designer_dei_segnali_stradali_svizzeri?|Segnalo discussione]]. --[[Utente:DanielParoliere|DanielParoliere]] ([[Discussioni utente:DanielParoliere|msg]]) 21:37, 28 ago 2025 (CEST)
Buongiorno a tutti. Non faccio parte del progetto ma ho avuto modo di constatare come, da qualche tempo a questa parte, sia in corso una edit-war sulla pagina in oggetto, con rimozione arbitrarie di porzioni di testo (peraltro fontate) e continua apposizione di avvisi da parte di un IP che si rifà principalmente ad una sola fonte (Betti Carboncini). Poiché la pagina è già stata protetta in passato più volte, ma credo sia ormai tempo di arrivare ad una soluzione della ''querelle'', vorrei sapere cosa pensa il progetto:Trasporti di quanto segnalato. Ripeto che non sono un esperto in fatto di tranvie, però non mi sembra corretto questo modo di operare, peraltro effettuato senza una benché minima comunicazione con gli altri contributori della pagina. Cordialmente--[[Utente:Riccardo Fontana|Riccardo Fontana]] ([[Discussioni utente:Riccardo Fontana|msg]]) 14:55, 19 feb 2014 (CET)
:Le questioni vengono affrontate sulla pagina di discussione della voce, su cui peraltro è intervenuto anche l'utente Ale Sasso, della cui competenza nessuno dubita. Riguardo al Betti Carboncini, è una fonte più che affidabile.--[[Speciale:Contributi/93.33.99.206|93.33.99.206]] ([[User talk:93.33.99.206|msg]]) 15:05, 19 feb 2014 (CET)
::P.S. Diciamola tutta: TU hai introdotto delle modifiche molto discutibili, e TU le hai difese portando alla edit war. Giusto per la precisione...--[[Speciale:Contributi/93.33.99.206|93.33.99.206]] ([[User talk:93.33.99.206|msg]]) 15:06, 19 feb 2014 (CET)
 
== Fermate delle tranvie di Madrid ==
== Convenzione di nomenclatura "Compagnie Aeree". ==
 
Una domanda: sono davvero enciclopediche le singole fermate della rete tranviaria di Madrid, raccolte nella categoria [[:Categoria:Rete tranviaria di Madrid]]? La definizione di "metrotranvia" è decisamente tirata per i capelli dato che "avere una sede di binari protetta anche solo per una porzione del percorso" è una caratteristica di moltissime linee tranviarie, a cominciare da quelle di Barcellona, i cui binari sono separati dalla circolazione automobilistica e hanno una sede dedicata su pressoché tutto il percorso, ma è così anche per il tram di Firenze, per alcune linee di tram di Vienna, di Parigi - realizzate su vecchie tratte SNCF, di Milano, anche di Venezia per alcune tratte, tutte reti che però non vengono classificate come "metrotranvie". A mio parere, anche Madrid rientra nella casistica generale per cui le singole stazioni tranviarie non sono enciclopediche, visto che la definzione stessa di "metrotranvia" suona decisamente artificiale dato che nella pratica non vi è alcuna differenza con le reti definite semplicemente come "tranvie" e l'uso di tale termine è di fatto legato più alla scelta arbitraria da parte del gestore di usare o meno quel termine, a volte più per motivi di immagine/marketing che non per una vera differenza strutturale radicale rispetto alle altre reti tranviarie (per inciso: anche logisticamente, i lavori infrastrutturali per aprire/spostare una fermata di tram sono di gran lunga inferiori a quelli richiesti per una fermata di metropolitana vera e propria, anche nel caso di "sedi separate", e sono paragonabili ai lavori infrastrutturali per aprire/spostare una fermata di autobus). A titolo di esempio, [[José Isbert]] (ma vale praticamente per quasi tutte le voci della categoria, eccetto quelle delle stazioni di metropolitana vera e propria): che cosa ha di diverso questa fermata/stazione rispetto a una qualsiasi altra fermata/stazione tranviaria delle decine di migliaia che esistono al mondo, se non il fatto che la linea che ci passa si chiama "metrotranvia" invece che "tranvia", a parità di tutto il resto (modalità di accesso compresa)? --[[Utente:Superspritz|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">SuperSpritz</span>]][[Discussioni utente:Superspritz|<span style="color: #FF3322; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 09:07, 3 set 2025 (CEST)
Trovate una discussione in merito all'oggetto in [[Discussioni progetto:Aviazione#LOT]]. Si è già provveduto a creare una sandbox per creare la bozza (''link in loco''). Partecipanti ed idee sono sempre benvenuti. --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 13:58, 20 feb 2014 (CET)
 
:La metrotranvia in teoria è più vicina a una metropolitana vera e propria che a un tram perché dovrebbe essere scollegata dal traffico non su rotaia e solamente non essere interrata; non so se questo basti a renderne enciclopediche le fermate perché non mi sono ben chiari queli sono i criteri che vogliono le fermate di una metropolitana enciclopediche e quelle di una linea di tram no (non c'è verve polemica, lo preciso perché rileggendomi poteva sembrarlo) --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 10:04, 3 set 2025 (CEST)
== Due voci da unire ==
:: Ma lo scollegamento dal traffico non su rotaia, come ho fatto notare, esiste già anche per le linee di tram di Firenze, di Barcellona, di parte delle linee di Milano, di almeno un paio di linee del tram di Parigi; per non parlare di alcune linee di tram di Sydney e Melbourne. O delle linee di tram che sono le uniche che possono circolare in zone altrimenti totalmente pedonali (anche queste sono "scollegate dal traffico non su rotaia"). Tutti servizi che però nessuno, nemmeno gli enti gestori, ha definito come "metrotranvia". Per il resto: le fermate di metropolitana hanno accessi regolati (si deve passare dai tornelli), hanno strutture che ne sbarrano l'accesso negli orari in cui il servizio non è operativo. Le stazioni della metropolitana inoltre sono assimilabili alle stazioni ferroviarie vere e proprie praticamente sotto tutti i punti di vista, servizi accessori (es. negozi) e difficoltà realizzativa comprese. Le fermate di una metrotranvia non hanno nulla di tutto ciò, sono assolutamente identiche a qualsiasi fermata di tram o di autobus (rotaie a parte), compreso l'accesso completamente libero, non hanno nemmeno una valenza architettonica speciale (spesso sono solo una pensilina ai lati dei binari): per quale motivo dovrebbero essere enciclopediche? Per il solo fatto che vi si ferma un tram? La distinzione "scollegata dal traffico non su rotaia", se applicata alle singole fermate, apre la strada a [[WP:RACCOLTA]]. --[[Utente:Superspritz|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">SuperSpritz</span>]][[Discussioni utente:Superspritz|<span style="color: #FF3322; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 11:23, 3 set 2025 (CEST)
:::Imho basta [[Metropolitana di Madrid]] come descrizione dell'enciclopedia. Avere la categoria con quelle voci non solo è tendete a [[WP: RACCOLTA]] ma anche [[WP:LISTE]] --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 11:32, 3 set 2025 (CEST)
::::A mio avviso non sono enciclopediche, come del resto le fermate di autobus e tram cittadini. Differente sarebbe solo il caso di fermate particolari che hanno valenza in quanto costituite da strutture architettoniche fisse o artistiche che non siano semplici banchine, o tettoie o semplici paline...--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 11:37, 3 set 2025 (CEST)
==Dubbio E B68==
{{AiutoE|Bozza:B68|trasporti}}--[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 09:20, 9 set 2025 (CEST)
 
== Dubbio E BDu 32 ==
Si propone l'unione delle voci [[Metropolitana di Belo Horizonte]] e [[Linea 1 (metropolitana di Belo Horizonte)]]: l'argomento coincide, visto che la "rete" in questione conta una sola linea.<br/>
Aggiungo che questo sarebbe coerente con la prassi seguita finora: recentemente vi fa un caso analogo con la voce sulla "Linea M1" torinese, unita a [[Metropolitana di Torino]].--[[Speciale:Contributi/151.47.53.233|151.47.53.233]] ([[User talk:151.47.53.233|msg]]) 11:03, 21 feb 2014 (CET)
:La proposta mi sa che va riformulata: visto che esistono tre voci separate per le linee, una quella citata e due per le linee in costruzione ([[Linea 2 (metropolitana di Belo Horizonte)]] e [[Linea 3 (metropolitana di Belo Horizonte)]]), o si chiede prima la cancellazione di queste ultime e poi "avanzerebbero" solo quelle che dii, oppure s lascia tutto come è. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 11:43, 21 feb 2014 (CET)
::La voce sulla linea 2 va mantenuta in quanto le stazioni della linea sono in costruzione (e quindi secondo la nostra prassi manteniamo ciò che è in costruzione, ciò che è solo a livello di progetto sulla carta invece no). Da valutare invece per la linea 3 perché non capisco se vi sia qualcosa in costruzione oppure no. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 15:03, 24 feb 2014 (CET)
:::Se la linea 2 è in costruzione, ritiro la richiesta e mi scuso per la disattenzione.--[[Speciale:Contributi/2.230.238.150|2.230.238.150]] ([[User talk:2.230.238.150|msg]]) 15:07, 24 feb 2014 (CET)
{{Respinta|Linee in costruzione e quindi considerate enciclopediche}} -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 21:45, 25 feb 2014 (CET)
::::Un attimo: ma la linea 3 è in costruzione anch'essa?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 09:54, 26 feb 2014 (CET)
 
{{AiutoE|BDu 32|trasporti}}--[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 15:06, 9 set 2025 (CEST)
== Ferrovia Fidenza-Fornovo ==
:{{Ping|Moxmarco}} Visto le 52 voci presenti in [[:Categoria:Carrozze ferroviarie]], propenderei per il sì (vale anche per il dubbio precedente) --[[Utente:Tras|Tras]] ([[Discussioni utente:Tras|msg]]) 15:50, 9 set 2025 (CEST)
::Il fatto che ci siano 52 voci onestamente non mi toglie il dubbio: siamo davvero sicuri che i singoli modelli di carrozza siano tutti automaticamente enciclopedici per il solo fatto di esistere? Se la risposta è sì, allora nulla contro la rimozione dell'avviso. Altrimenti andrebbe determinata una discriminante --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 15:53, 9 set 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Tras|Tras]], avevo dimenticato il ping --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 15:53, 9 set 2025 (CEST)
::::{{ping|Moxmarco}}, partendo anche dal presupposto che sono fornite di un minimo di fonti, secondo me sono entrambe enciclopediche anche per le loro peculiarità. Bisognerà aggiungere il [[Template:Box_treno#Carrozza]] e vedere se magari ci sono immagini su commons di treni che le incorporano. Ciao --[[Utente:Tras|Tras]] ([[Discussioni utente:Tras|msg]]) 16:11, 9 set 2025 (CEST)
:::::Sull'enciclopedicità non mi esprimo, ma personalmente ritengo il contenuto delle due voci piuttosto imbarazzanti. Se si parla di fonti: l'unica riportata nella [[Bozza:B68]] è la pagina del museo delle Ferrovie Nord relativo all'automotrice Breda, che è una cosa diversa dalla carrozze, e noto che si sorvola sul cambio di nome che hanno avuto. :) Idem per la voce sulla [[BDu 32]]: ci sono tre link a due pagine del museo che parlano di tutt'altro. Buona giornata. --18:18, 10 set 2025 (CEST)
 
== [[Bozza:Ferrovia Bologna-Rimini]] ==
Guardando il fascicolo linea della Pontremolese, [http://www.ale642.altervista.org/flfi/FL100.pdf], mi sono accorto che in realtà, tecnicamente parlando, la linea Fidenza-Fornovo farebbe parte di questa ferrovia e non sarebbe pertanto una linea a parte. Sarebbe meglio, a questo punto, una voce a se o un paragrafo nella voce principale?--''[[Utente:Claudio Dario|<span style="font-family:Aharoni">Claudio</span>]] [[Discussioni utente:Claudio Dario|Dario]]'' 18:42, 21 feb 2014 (CET)
:Devo dire che un sito amatoriale non è proprio la fonte migliore (i FL sono scaricabili direttamente dal sito RFI). Nel merito, io ho sempre considerato quella linea come diramazione della pontremolese, anche per la tipologia di servizi che storicamente l'hanno interessata.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 19:19, 21 feb 2014 (CET)
::Non sono d'accordo. Cosa vuol dire "tecnicamente parlando, la linea ...farebbe parte...": Si tratta di una linea a sé stante, concepita e costruita in tempi diversi, da soggetti diversi e con scopi diversi. Che confluisca nella Pontremolese non vuol dire nulla; di solito le secondarie confluiscono in una principale o ne hanno origine (a meno di scartamenti differenti). Che poi col tempo, o nel tempo, vengano svolti servizi che coinvolgono tratte dell'una e dell'altra è solo una questione pratica.--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 20:31, 21 feb 2014 (CET)
:::@Claudio Dario: attenzione a non fare confusione, i fascicoli linea spesso raggruppano più linee della stessa area geografica. Senza cercare su siti amatoriali, trovi l'elenco completo [http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_railway_lines_in_Italy qui] (e prometto che prima o poi lo tradurrò).<br/>
:::Ad esempio nel FL n. 5 si trovano le linee Chivasso-Prè, Chivasso-Asti e Chivasso-Alessandria, certo non si tratta di un'unica linea!<br/>
:::Riguardo al considerare la Fidenza-Fornovo come parte della Pontremolese oppure no, è una nostra scelta. Personalmente sarei contrario, e preferirei che si considerassero come "diramazioni" solo tratte brevi e dall'origine comune, quale ad esempio la Santo Stefano-Sarzana.--[[Speciale:Contributi/151.18.212.130|151.18.212.130]] ([[User talk:151.18.212.130|msg]]) 23:01, 21 feb 2014 (CET)
::::Sono d'accordo solo in parte: i criteri generali enunciati li condivido, ma in questo specifico caso al di là dell'aspetto "storico", considerare solo il quale mi lascia sempre perplesso per motivi già spiegati, la linea in questione è effettivamente (e anche storicamente) parte di quell'itinerario appenninico che unisce la dorsale con la tirrenica e, in senso nord-sud, utilizza appunto la Fidenza-Fornovo. Lo stesso orario ufficiale Trenitalia, dove ovviamente si inquadra il tema da un punto di vista meramente commerciale, la inserisce nello stesso quadro della "principale". Però non ho preclusioni in nessun senso, l'importante è che si sia d'accordo.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 08:44, 22 feb 2014 (CET)
 
La voce c'è già: si chiama [[ferrovia Bologna-Ancona]]. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 00:19, 20 set 2025 (CEST)
== Elettromotrici della linea 3 della metropolitana di Milano ==
 
:@[[Utente:Moliva|Moliva]] grazie, cancellata per C5 --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 08:06, 20 set 2025 (CEST)
Si richiede lo spostamento della voce [[Elettrotreno ATM serie 8000]] a [[Elettromotrici della linea 3 della metropolitana di Milano]].<br/>
Il motivo per cui l'attuale titolo non va bene è spiegato nella voce stessa; il nuovo titolo è ricalcato su quello di voci analoghe ([[Elettromotrici della linea 1 della metropolitana di Napoli]], [[Elettromotrici della linea 2 della metropolitana di Milano]]).
<br/>Grazie.--[[Speciale:Contributi/2.230.238.150|2.230.238.150]] ([[User talk:2.230.238.150|msg]]) 14:19, 24 feb 2014 (CET)
:Nessun parere?--[[Speciale:Contributi/151.44.204.91|151.44.204.91]] ([[User talk:151.44.204.91|msg]]) 10:36, 25 feb 2014 (CET)
 
== Unità di trazioneMicrocar/Microvetture ==
E' stata inserita una categoria ancora rossa, [[:Categoria:Microcar]], in [[Microlino]]. E' da creare? Su en.wiki ci sono diverse voci in [[:en:Category:Microcars]], che però contiene anche voci di vetture come [[Biscúter]] che qui sono indicate come [[Microvettura|microvetture]] invece che come microcar (sono assimilabili?). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 10:41, 22 set 2025 (CEST)
:Visto che si tratta di quadricicli, io non creerei questa nuova categoria ma continuerei ad usare la [[:Categoria:Quadricicli]] che andrebbe però un po' meglio riempita. --[[Utente:Tras|Tras]] ([[Discussioni utente:Tras|msg]]) 11:33, 22 set 2025 (CEST)
:P.s.: da quel che vedo nelle voci, la [[microvettura]] è considerata quella del primo dopoguerra, quando, probabilmente, non erano ancora stati codificati i quadricicli. --[[Utente:Tras|Tras]] ([[Discussioni utente:Tras|msg]]) 11:34, 22 set 2025 (CEST)
 
== Sezione cronologia nella voce sulla [[rete tranviaria interurbana di Milano]] ==
Qualcuno è in grado di creare la voce "[[Unità di trazione]]"? È un termine che vedo ricorre spesso nelle voci di treni, ma non ha una voce esplicativa e nemmeno un reindirizzamento a qualche altra voce. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 14:54, 24 feb 2014 (CET)
:Non credo che sia necessaria una voce: è (imho) una semplice definizione da dizionario tecnico e anche abbastanza autoesplicativa, soprattutto nei contesti in cui viene citata.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:57, 24 feb 2014 (CET)
::Potrebbe esserci allora magari almeno un rimando a qualche altra voce in cui ci sia una riga (o due) di spiegazione (per chi magari non ci arriva da solo...). -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 15:00, 24 feb 2014 (CET)
:::Anche a me pare sufficientemente chiaro: notiamo che la frase recita: "''"Unità di Trazione" (UdT) a composizione bloccata di tre elementi (M + R + M)...''", e questo spiega di cosa si tratta.--[[Speciale:Contributi/2.230.238.150|2.230.238.150]] ([[User talk:2.230.238.150|msg]]) 15:02, 24 feb 2014 (CET)
::::Per meglio chiarire. Se Friedrichstrasse scrive ''(...) le elettromotrici formano delle "Unità di Trazione" (UdT)...'' il concetto è reso, la definizione data, la frase scorre e l'italiano è salvaguardato. Se tu invece correggi in ''(...) le elettromotrici formano delle unità di trazione (UdT)...'' sleghi il virgolettato (che fornisce la spiegazione) dall'acronimo, che così diventa privo di senso e lascia il dubbio: "cosa sono queste cose?". Va bene rispettare le convenzioni di stile sull'uso delle minuscole, ma questo è il classico caso di uso appropriato perché non deriva dall'abuso delle maiuscole ma dal costrutto che in italiano introduce una definizione. Se uno non ci arriva da solo è un problema, ne convengo, ma probabilmente ciò capita perché non legge attentamente la voce, che spiega di che trattasi.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:04, 24 feb 2014 (CET)
:::::A tutti e due: non in tutte le voci si trova la frase così come la scrivete voi; quindi siccome appare anche in altre voci, ho sollevato la questione. Non sto dicendo che non sappiate scrivere in modo chiaro in italiano. <small>Ad Ale Sasso: onestamente il problema da te sopra esposto delle virgolette non lo vedo, ma non importa. La spiegazione dovrebbe essere data da ciò che sta poi tra parentesi, non da quello che sta tra virgolette che spiega l'acronimo tra parentesi (anteriore al termine che "spiega").</small> -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 15:11, 24 feb 2014 (CET)
::::::<small>Suvvia: le virgolette servono a comprendere la definizione, acronimizzatta dalle parentesi e demisterizzatta dal successivo periodo, mi sembra chiaro. Ad ogni modo tutti sanno cosa sia un'unità e cosa sia la trazione, per cui se qualcuno sostiene di non capire tendo a non credere e considerarlo oscura forza della reazione.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:42, 24 feb 2014 (CET)</small>.
:::::::Umilissimo suggerimento:-p E se mettessimo una -nota-(ref) che spiega in calce cos'è un unità di trazione ogni qualvolta la si cita nel testo?--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 16:54, 24 feb 2014 (CET)
::::::::Secondo me non si dovrebbe abusare delle note di spiegazione: in Wikipedia è meglio usare le note per riportare le fonti, ovvero ciò che ''altri'' dicono: se il testo non è chiaro, significa che va sistemato, in accordo con i nostri obiettivi di divulgazione.<br/>
::::::::Detto questo, forse si potrebbe trasformare la voce [[elettrotreno]] in "Treno a composizione bloccata" (o simile), includendovi anche le composizioni fisse di questo tipo.--[[Speciale:Contributi/2.230.238.150|2.230.238.150]] ([[User talk:2.230.238.150|msg]]) 17:00, 24 feb 2014 (CET)
:::::::::L'idea non è male. Cosa ne pensano gli altri?--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 17:09, 24 feb 2014 (CET)
::::::::::Storco un po' il naso: concettualmente l'uno e l'altro sono materiali differenti. Però potrebbe andare se ben spiegato nella voce con un'introduzione del tipo "affine all'elettrotreno è il treno a composizione bloccata, che...".--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 19:30, 24 feb 2014 (CET)
 
[[Discussione:Rete tranviaria interurbana di Milano#Cronologia|Segnalo discussione]]. Buona serata. --[[Utente:Moliva|Moliva]] ([[Discussioni utente:Moliva|msg]]) 20:09, 22 set 2025 (CEST)
== Stazione di Treviso (1851) ==
 
== Categoria:Senza fonti - stazioni d'Italia ==
Mentre qui si discuteva delle stazioni di Torino Porta Susa, è comparsa la voce [[Stazione di Treviso (1851)]].<br/>
Per chi non conoscesse l'impianto in questione, si tratta semplicemente dell'attuale [[Stazione di Treviso Centrale]]: il nome fu mutato nel 1939, mentre il fabbricato viaggiatori d'origine fu distrutto durante il conflitto e ricostruito nel dopoguerra, analogamente a quanto accaduto in altre stazioni.<br/>
Propongo quindi la cancellazione immediata della voce, trattandosi di un mini-stub senza fonti, che tratta un argomento perfettamente coincidente con quello di un'altra voce.--[[Speciale:Contributi/151.65.10.181|151.65.10.181]] ([[User talk:151.65.10.181|msg]]) 22:52, 24 feb 2014 (CET)
:Condivido, la voce andrebbe cancellata. Aggiungendo l'auspicio di avere qui fra noi il creatore di tale voce perché magari potrebbe essere interessato ad una contribuzione più efficace al progetto.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:22, 24 feb 2014 (CET)
::Invece di cancellare ho salvato la frase diversa e trasformata in redirect. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 08:29, 25 feb 2014 (CET)
:::A cosa serve mantenerla come redirect? Esiste una sola stazione denominata "Treviso", pertanto la disambigua "(1851)" è inutile.--[[Speciale:Contributi/151.18.212.115|151.18.212.115]] ([[User talk:151.18.212.115|msg]]) 09:24, 25 feb 2014 (CET)
::::Serve ad avere un po' di gentilezza nei confronti dei contributori che non devono andare a scoprire cosa ne è stato della voce che hanno scritto. Nulla impedisce di mandarlo in cancellazione tra qualche tempo. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 10:23, 25 feb 2014 (CET)
 
la [[:Categoria:Senza fonti - stazioni d'Italia|categoria]] è sovraffollata, ci sarebbe da valutare la creazione di una categoria per ogni regione e di smistare via bot ogni stazione alla categoria pertinente... --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-27219-39|&#126;2025-27219-39]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-27219-39|discussione]]) 22:09, 30 set 2025 (CEST)
== Stazione di Frascati ==
 
== ERTMS ==
Nella voce [[Stazione di Frascati]] è comparso in bibliografia il seguente titolo: "''Gazzetta ufficiale del regno d'Italia - Parte 3'', 1897".<br/>
Poiché a quanto mi risulta le Gazzette erano e sono quotidiane, e vengono identificate dal giorno di emissione, mi domando a quale si riferisca. Inoltre, poiché le Gazzette sono tutte on-line, andrebbe aggiunto un link.--[[Speciale:Contributi/151.65.10.181|151.65.10.181]] ([[User talk:151.65.10.181|msg]]) 23:22, 24 feb 2014 (CET)
:Claudio Dariooooooooooooooooooooo che combini?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 23:25, 24 feb 2014 (CET)
 
Vorrei portare all'attenzione, nella sezione ''ERTMS/ETCS in Italia'' della pagina '''[[ERTMS]]''', se può risultare opportuno o meno inserire anche i lavori già cantierizzati (NON in progetto) del sistema, per mero esempio cito due casi attualmente descritti in voce: i cantieri sulla rete salentina FSE ed il piano accelerato di RFI che è già in attuazione da tempo su diverse linee (per esempio, cito i cantieri estivi della Bari-Taranto per predisposizione ERTMS), a seguito di una ripetuta segnalazione da parte di @[[Utente:Anthos|Anthos]] che, data la lentezza dei cantieri solita in Italia, non andrebbero indicati. Ringrazio in anticipo per i chiarimenti --[[Utente:Giov.c|Giov.c]] ([[Discussioni utente:Giov.c|msg]]) 12:53, 3 ott 2025 (CEST)
== Linee guida sulle stazioni ferroviarie ==
 
:La discussione in merito è qui [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Giov.c#Precisazione]--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 18:11, 3 ott 2025 (CEST)
Continua la discussione sulla bozza delle nuove linee guida sulle stazioni ferroviarie: si parla ora di [[Discussioni_Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Stazioni_ferroviarie#Disambiguazioni|disambiguazioni]] nei titoli di stazioni omonime. Siete invitati a partecipare alla discussione in quella pagina. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 20:18, 25 feb 2014 (CET)
 
== [[Santa Sofia (metropolitana di Milano)]] ==
== Automotrici SNCB AM 54/55/56 ==
 
Vorrei suggerire di togliere l'Università Bocconi dalla sezione "dintorni" della voce sulla stazione della M4, Santa Sofia.
[[Discussione:Automotrici SNCB AM 54/55/56|Segnalo]], proposta di spostamento. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 20:47, 25 feb 2014 (CET)
:Mi piacerebbe se ne parlasse qui: il tema è di interesse più ampio rispetto alla singola voce. In sintesi: o stabiliamo una regola e dunque ci si adegua, o uno spostamento non è strettamente necessario.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 09:55, 26 feb 2014 (CET)
::Vada per una regola. :-) A breve sarà aperta una disc. in merito ai titoli di voci su treni (anche perché una pagina con le linee guida sull'arg. è già presente e basta fare un'integrazione). -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 16:15, 26 feb 2014 (CET)
 
L'università si trova a più di un chilometro di distanza, mentre il polo linguistico dell'Università degli Studi di Milano (sito in Via Santa Sofia, 9) è molto più vicino.
== Stadtmitte (metropolitana di Berlino) ==
 
L'errore è stato confermato anche dal fatto che, un anno fa, hanno dovuto cancellare la scritta "Università Bocconi" dai cartelli della stessa stazione metropolitana di Santa Sofia. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28164-92|&#126;2025-28164-92]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28164-92|discussione]]) 16:54, 9 ott 2025 (CEST)
Secondo un utente tale stazione sarebbe posta a 160 metri di profondità, risultando così la più profonda al mondo. In realtà si trova immediatamente sotto la superficie, essendo stata costruita con scavo a cielo aperto, ed è così poco profonda da non avere nemmeno un mezzanino.<br/>
Tuttavia pare impossibile correggere questa palese stupidaggine ([http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Stadtmitte_(metropolitana_di_Berlino)&diff=prev&oldid=64448168 vedi]).--[[Speciale:Contributi/93.50.110.213|93.50.110.213]] ([[User talk:93.50.110.213|msg]]) 13:51, 26 feb 2014 (CET)
:Trattavasi di errore di traduzione dalla voce inglese, ho corretto. --[[Utente:Mlvtrglvn|Mlvtrglvn]] ([[Discussioni utente:Mlvtrglvn|msg]]) 14:11, 26 feb 2014 (CET)
::Ok, grazie. Comunque lasciano perplessi i contributi di un utente che evidentemente non ha alcuna idea né dell'oggetto della voce, né delle metropolitane in genere, che sbaglia spesso e volentieri le traduzioni dall'inglese, non comprende il tedesco e rimuove regolarmente gli avvisi che pongo nelle varie voci.--[[Speciale:Contributi/93.50.110.213|93.50.110.213]] ([[User talk:93.50.110.213|msg]]) 14:15, 26 feb 2014 (CET)
 
:Dipende, se è la fermata più vicina direi che l'informazione può anche restare, se invece ce ne sono altre più vicine allora sì, la toglierei. Il cambio dei cartelli non cambia la geografia --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 17:11, 9 ott 2025 (CEST)
== Mehringdamm (metropolitana di Berlino) ==
::È la fermata più vicina, sia rispetto a Romolo (2) che Porta Romana (3). --[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 17:48, 9 ott 2025 (CEST)
:::Allora a parere mio l'informazione dovrebbe rimanere nella voce --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 17:49, 9 ott 2025 (CEST)
::Stando a questo ragionamento, sarebbe il caso di inserire pure l'Università degli Studi di Milano, dato che in Via Santa Sofia, 9 c'è il polo di Lingue e Letterature Straniere e che è molto più vicina della Bocconi.
::Se si tiene la Bocconi, allora si usi lo stesso ragionamento con l'Università degli Studi di Milano. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28258-34|&#126;2025-28258-34]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28258-34|discussione]]) 19:04, 9 ott 2025 (CEST)
:::Non essendo la sede principale dell' università, non ne ravviso la necessità. In ogni caso, nulla in contrario se si vuole aggiungere --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 19:06, 9 ott 2025 (CEST)
::::Non sarà la sede principale, ma è pur sempre una sede dell'Università Statale. Ed è pure sede della segreteria.
::::Si è fatto lo stesso ragionamento con Missori, dove c'è vicina la sede di Sant'Alessandro (molto più vicina rispetto a Via Festa del Perdono), non vedo perché non si possa fare lo stesso ragionamento con Santa Sofia. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28258-34|&#126;2025-28258-34]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28258-34|discussione]]) 19:11, 9 ott 2025 (CEST)
:::::Nessuno ha detto che non si può... --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 19:14, 9 ott 2025 (CEST)
::::::Ah ok.
::::::Allora direi che ci siamo.
::::::Tra l'altro, ho visto che anche nella voce sulla fermata Crocetta è stato seguito lo stesso ragionamento. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28258-34|&#126;2025-28258-34]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28258-34|discussione]]) 19:23, 9 ott 2025 (CEST)
 
== [[Campegna]] ==
Segnalo continui rollback da parte di un utente nella voce [[Mehringdamm (metropolitana di Berlino)]], che vertono su due punti in particolare:
* rimuove l'avviso che segnala la mancanza di fonti;
* rimuove l'avviso che segnala una mia annotazione, per la quale non ho tempo di cercare fonti.<br/>
Ripristino i due avvisi, ma preferisco segnalare la situazione.--[[Speciale:Contributi/93.50.110.213|93.50.110.213]] ([[User talk:93.50.110.213|msg]]) 14:28, 26 feb 2014 (CET)
:Senza voler entrare nel merito (la metropolitana di Berlino l'ho girata tutta ma non ho fonti cartacee significative), quello che mi sento di deprecare è la volontà di creare voci-stub di impianti di questo genere a partire dagli analoghi stub presenti sulla en.wiki anziché attingere alla ben più completa e dettagliata de.wiki, che oltretutto ben spiega (anche per chi come me non sa il tedesco) il busillis dell'interscambio riorganizzato negli anni sessanta. Suggerisco al volenteroso autore, che peraltro ringrazio, di lavorare magari su meno voci ma con maggiore ampiezza di contenuti e partendo da una pluralità di fonti.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:16, 26 feb 2014 (CET)
::Nel frattempo ho inserito un link a un ottimo sito, dettagliato e affidabile; resta però il problema di chi rimuove gli avvisi senza correggere il problema!--[[Speciale:Contributi/93.50.110.213|93.50.110.213]] ([[User talk:93.50.110.213|msg]]) 15:20, 26 feb 2014 (CET)
:::Non voglio insistere. Trovo comunque che gli avvisi che hai lasciato nella sua talk abbiano un tono garbato e rispettoso ed evidenzino sufficientemente il problema. Sono altresì fiducioso che l'utente in questione abbia capito e non insista. Attendiamo con tranquillità ;)--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 15:23, 26 feb 2014 (CET)
::::Nel frattempo ho riscritto completamente la voce [[Neu-Westend (metropolitana di Berlino)]], che conteneva poche informazioni, ma quasi tutte sbagliate...--[[Speciale:Contributi/93.50.110.213|93.50.110.213]] ([[User talk:93.50.110.213|msg]]) 15:53, 26 feb 2014 (CET)
:::::<small>@Fried.: l'importante, per favore, sarebbe che ti fermassi sempre [[Wikipedia:Regola dei tre ripristini di pagina|prima di effettuare il terzo rollback]] che porta a spiacevoli conseguenze. Grazie :-) --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 16:18, 26 feb 2014 (CET)</small>
::::::Sì, ma da dove si inizia a contare? È peggio chi corregge tre volte un errore, o chi lo reinserisce tre volte?--[[Speciale:Contributi/93.50.110.213|93.50.110.213]] ([[User talk:93.50.110.213|msg]]) 16:21, 26 feb 2014 (CET)
:::::::Non è importante chi comincia o chi ha ragione o torto, io sto dicendo "a te" di fermarti perché non vedo con piacere quando vieni bloccato (da altri, l'esclusiva la voglio io ;-) ). A parte gli scherzi, l'insistere "da solo" è un comportamento che hai avuto spesso e quel metodo rischia di far passare dalla ragione al torto e la cosa, nel tuo caso e nonostante gli screzi che abbiamo avuto, mi spiace veramente. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 16:41, 26 feb 2014 (CET)
::::::::Capisco, ma a me interessa di più che l'enciclopedia non dia informazioni errate. Purtroppo si tende a punire chi "fa casino", e si tende ad essere indulgenti verso chi inserisce info senza fonti o false.--[[Speciale:Contributi/93.50.110.213|93.50.110.213]] ([[User talk:93.50.110.213|msg]]) 16:48, 26 feb 2014 (CET)
 
{{AiutoE|Campegna|trasporti}} --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 22:12, 14 ott 2025 (CEST)
== Rotaie Phoenix su una linea ferroviaria? ==
 
== Ferrovia Napoli-Salerno ==
Nella voce [[Linea delle Rive]] leggo questa frase senza fonti: "''Le rotaie erano di tipo Phoenix, lungo i tratti in sede promiscua, e Vignoles, per quelli in sede propria.''" A me pare impossibile, dato che le [[Rotaia Phoenix|Phoenix]] dovrebbero essere rotaie tranviarie, che non consentono il transito alle ruote ferroviarie. Sbaglio?--[[Speciale:Contributi/93.50.110.213|93.50.110.213]] ([[User talk:93.50.110.213|msg]]) 16:09, 26 feb 2014 (CET)
:Non me ne intendo nello specifico, ma so che sulla [[Ferrovia Roma-Fiuggi-Alatri-Frosinone]] sono utilizzate. --'''''[[Utente:Registrato2013|<font color="darkorange">Registrato2013</font>]]''''' 16:16, 26 feb 2014 (CET)
::Che però è una ferrovia molto ''sui generis'', isolata e a scartamento ridotto: la Linea delle Rive invece era una linea FS a scartamento ordinario, quindi percorsa da locomotive e carri FS ordinari.--[[Speciale:Contributi/93.50.110.213|93.50.110.213]] ([[User talk:93.50.110.213|msg]]) 16:20, 26 feb 2014 (CET)
:::Anche se desueto l'uso delle rotaie Phoenix per raccordi cittadini o banchine portuali è stato in passato una realtà. Intorno al '60 il secondo raccordo per il Molo Crispi del porto di Catania nel tratto "stradale" tra il viadotto e la Dogana aveva le Phoenix. (ci si infilavano le ruote della mia bicicletta...)--[[Utente:Anthos|Anthos]] ([[Discussioni utente:Anthos|msg]]) 20:45, 26 feb 2014 (CET)
::::Ma com'è possibile? I bordini ferroviari dovrebbero essere più spessi, e incompatibili con le Phoenix: sicuro che non si trattasse della Circumetnea?--[[Speciale:Contributi/151.65.231.16|151.65.231.16]] ([[User talk:151.65.231.16|msg]]) 21:32, 26 feb 2014 (CET)
 
Vi segnalo la confusione su [[Ferrovia Napoli-Salerno]], dove il titolo è Napoli-Salerno, mentre poi diagramma e incipit parla di Napoli-Battipaglia. --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 12:14, 15 ott 2025 (CEST)
== [[Flughafen]] ==
:Teoricamente, la linea storica arrivò a Salerno nel 1866 mentre a Battipaglia la stazione aprì circa 20 anni dopo, nell'ambito dei lavori della linea per RC, per cui è chiaro che la linea è Napoli-Salerno e che il tratto Salerno-Battipaglia andrebbe re-incluso nella Tirrenica. --[[Utente:Sukoruma12|Sukoruma12]] ([[Discussioni utente:Sukoruma12|msg]]) 22:03, 16 ott 2025 (CEST)
 
== Stazione di Casoria Fontane ==
Segnalo richiesta di spostamento non consona:
# nessuna necessità di disambiguare (esiste solo una voce dal titolo "Flughafen");
# si devono seguire le regole generali di WKP, ossia [[Aiuto:Disambigua]].
-- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 16:37, 26 feb 2014 (CET)
:Abbiamo discusso pochi giorni fa della questione ([[Discussioni progetto:Trasporti#disambiguante per le fermate della metropolitana]]), ed è emerso un consenso secondo cui l'eliminazione delle parentesi renderebbe incomprensibile l'intitolazione della voce (perché mai la voce "Flughafen", ovvero "Aeroporto", dovrebbe parlare di una stazione di metropolitana??).<br/>
:Purtroppo non è emerso un consenso riguardo al nuovo standard di intitolazione, pertanto sarebbe bene, nell'attesa, continuare ad attenersi allo standard seguito fino ad oggi.--[[Speciale:Contributi/93.50.110.213|93.50.110.213]] ([[User talk:93.50.110.213|msg]]) 16:45, 26 feb 2014 (CET)
::(conflittato) A ben vedere ritengo che Flughafen (aeroporto in tedesco) dovrebbe essere impostata in maniera diversa, specificando appunto per prima cosa quale sia il suo significato, inserendo magari poi un po' [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=Flughafen&title=Speciale%3ARicerca&fulltext=1 di queste voci] nella pagina di disambigua. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 16:50, 26 feb 2014 (CET)
:::"Flughafen" è ora una pagina di disambiguazione, non una voce che parla di una stazione di metropolitana. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 16:54, 26 feb 2014 (CET)
::::Sì, però qui si parla di due stazioni omonime, non di una semplice parola usata in diversi contesti: se lo standard dell'intitolazione fosse "Stazione di X" avremmo "Stazione di Flughafen", con un risultato simile a [[Stazione di Borghetto]], ben distinta da [[Borghetto]].--[[Speciale:Contributi/93.50.110.213|93.50.110.213]] ([[User talk:93.50.110.213|msg]]) 16:57, 26 feb 2014 (CET)
:::::Certo, ma lo standard qui è solo il nome della stazione a cui a volte s'aggiunge "(metropolitana di xxx)" (a seguire [[Aiuto:Disambigua]], da aggiungere solo se esiste altra voce con lo stesso titolo). Non puoi pensare di fare una pagina "Flughafen (metropolitana di ...)" come pagina di disambiguazione quando essa stessa appare già con un titolo disambiguato. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 17:10, 26 feb 2014 (CET)
::::::Ma ''(metropolitana di ...)'' non è una parentesi di disambiguazione, è semplicemente un modo per spiegare di cosa si tratta: potrebbe essere "Stazione di X" e sarebbe lo stesso (anzi meglio, IMHO).<br/>
::::::Detto questo, dire "Flughafen" per intendere "Stazione di Flughafen" non va proprio bene, così come per molti altri casi (Vinetastraße, Linate Aeroporto, Arc de Triomf...)--[[Speciale:Contributi/93.50.110.213|93.50.110.213]] ([[User talk:93.50.110.213|msg]]) 17:18, 26 feb 2014 (CET)
:::::::<small>A margine, rimarco come nessuno si sia ancora espresso in merito alla mia proposta di intitolazione delle voci che supererebbe le criticità di cui sopra. E che l'utilizzo delle parentesi nell'accezione di cui sopra va rimosso in tempi molto rapidi poiché contrario alle regole generali sulle disambigue.</small>--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:19, 26 feb 2014 (CET)
::::::::"Stazione Flughafen della metropolitana di Berlino"? Non saprei, forse sì, forse no. È un po' cacofonica, e porterebbe a problemi nel caso di reti metropolitane con denominazioni atipiche. Personalmente preferirei "Stazione di Flughafen", "Stazione di Vinetastraße", "Stazione di Linate Aeroporto", "Stazione di Arc de Triomf".<br/>
::::::::Non dimentichiamo che nel mondo esistono molte reti metropolitane che condividono delle tratte con le ferrovie ordinarie, e in cui i treni delle metropolitane fermano quindi nelle stazioni ferroviarie. Non sempre vi è una separazione netta!--[[Speciale:Contributi/93.50.110.213|93.50.110.213]] ([[User talk:93.50.110.213|msg]]) 17:26, 26 feb 2014 (CET)
:::::::::: (conflittato) Di questo non sono così convinto. La metropolitana, secondo la nostra accezione (peraltro rigorosa ecc...) è qualcosa di diverso dalla ferrovia, per cui mi è più facile pensare a stazioni comuni o a metropolitane "improprie".--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 17:38, 26 feb 2014 (CET)
:::::::::La discussione sullo standard dei titoli delle voci su stazioni metropolitane lasciamo all'[[Discussioni_progetto:Trasporti#disambiguante_per_le_fermate_della_metropolitana|apposita disc.]] (non qui). <small>Magari se chiudessimo l'[[Discussioni_progetto:Trasporti#Linee_guida_sulle_stazioni_ferroviarie|aggiornamento delle linee guida sulle staz. ferr.]] prima di iniziare le disc. sulle voci di staz. metropolitane sarebbe meglio.</small> Nel frattempo bisogna attenersi, come ho già detto più volte e rimarcato pure da Ale Sasso, a quanto stabiliscono le regole generali di WKP. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 17:33, 26 feb 2014 (CET)
Ho fatto una integrazione alla pagina di disambiguazione (v. [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Flughafen&diff=64457081&oldid=64451882 qui]), specificando il significato del termine. Credo ora sia meglio e non dia adito ad equivoci. Alla luce di quanto detto, posso togliere la richiesta di spostamento senza innescare nuovi annullamenti (rif. in particolare a Friedrichstrasse)? -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 21:31, 26 feb 2014 (CET)
:Scusa, ma continua a non avere senso: "Flughafen" è un nome comune, che va tradotto in italiano e non deve stare su it.wiki, dato che non siamo un dizionario; in "Stazione di Flughafen" invece la stessa parola è un nome proprio, ovviamente intraducibile. Quindi mischiare i due concetti è errato.--[[Speciale:Contributi/151.65.231.16|151.65.231.16]] ([[User talk:151.65.231.16|msg]]) 21:38, 26 feb 2014 (CET)
::Bene, allora la pagina di disambiguazione può rimanere così e l'avviso va tolto. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 22:18, 26 feb 2014 (CET)
 
Buonasera. Chiunque avesse notizie sulla data precisa di apertura della [[stazione di Casoria Fontane]], o fosse a conoscenza di altre utili notazioni storiche, di traffico o infrastrutture relative alla stessa, è invitato a contribuire sull'omonima voce. Grazie. --[[Utente:Francescobelletta|<span style="color:Black;">'''Belletta'''</span>]] ([[Discussioni utente:Francescobelletta|msg]]) 20:56, 16 ott 2025 (CEST)
== Bologna San Vitale (Bologna-Portomaggiore) ==
 
== Mezzi di sollevamento - categorizzazione ==
Faccio presente che la staz. di Bologna San Vitale ha già cambiato nome in Bologna Zanolini, come si evince dall'orario TPER (va modificata anche la mappa del percorso della linea)
Inoltre sempre nella cartina a Portomaggiore andrebbe inserito il ramo per Dogato, attivo anche se privo per il momento di servizio commerciale.Questo si evince dalla Circ.013/13 Comp. di Bologna
Il Ramo Dogato-Portomaggiore risulta ancora da attivare nella cartina del percorso Ferrara-Rimini.
 
FattoSegnalo [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Categorie#Mezzi_di_sollevamento]]. --[[Utente:FeronzoEnsahequ|FeronzoEnsahequ]] ([[Discussioni utente:FeronzoEnsahequ|msg]]) 2218:2852, 2620 febott 20142025 (CETCEST)
 
== MetropolitanaRMS di MilanoRepublic ==
 
Ciao a tutti. In questa voce, specificamente nel paragrafo [[RMS_Republic#Collisione_con_il_Florida|Collisione con il Florida]], leggo quanto segue: «L'operazione tuttavia fu ostacolata dall'atteggiamento degli equipaggi anglosassoni, che pretesero venisse data la precedenza ai passeggeri di classe agiata e bianchi a scapito degli italiani».<br/>
Segnalo che la pagina è stata modificata anticipando gli eventi. --[[Utente:Feronzo|Feronzo]] ([[Discussioni utente:Feronzo|msg]]) 21:54, 26 feb 2014 (CET)
Che cosa vuol dire l'inciso "bianchi a scapito degli italiani"? --[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 00:12, 23 ott 2025 (CEST)
:Ho fatto rollback, anche nella voce [[Rete tranviaria di Milano]]. Purtroppo alcuni utenti non hanno pazienza di aspettare che gli eventi futuri si verifichino...--[[Speciale:Contributi/151.65.231.16|151.65.231.16]] ([[User talk:151.65.231.16|msg]]) 22:12, 26 feb 2014 (CET)
:{{ping|Sentruper}} io, leggendo la voce e una fonte citata, ho capito che, a un certo punto, sulla Florida c'erano i passeggeri di entrambe le navi, gli emigranti italiani della Florida e i passeggeri "normali" dell'altra; dopo le "classiche" donne e bambini qualcuno ha deciso che dovevano scendere i passeggeri "normali" e poi gli emigranti. Certo che non metterei la mano sul fuoco per questa interpretazione e sicuramente la voce non brilla per chiarezza in proposito. Ciò non toglie che la voce sia stata scritta da un'utenza ancora perfettamente presente, perciò {{Ping|Cosma Seini}} che magari ricorda qualcosa di più e di meglio e può sistemare. --[[Utente:Tras|Tras]] ([[Discussioni utente:Tras|msg]]) 18:04, 23 ott 2025 (CEST)
::Hai fatto molto bene.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:36, 26 feb 2014 (CET)
::Ciao {{ping|Sentruper|Tras}}, il passaggio vuol dire proprio quello. In merito è Ballard il più esplicito, che in merito all'evacuazione la descrive come "procedimento non così tranquillo a causa di una combinazione fra coscienza di classe britannica e razzismo anglosassone"; purtroppo la fonte non è disponibile online ma solo in cartaceo, ho la fortuna di possedere questo libro molto bello, se lo trovate metteteci le mani sopra perché vale la pena. --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 02:41, 25 ott 2025 (CEST)
:: Ciao {{ping|Cosma Seini|Tras}} Quindi noi italiani non siamo «bianchi», secondo loro! Allora la frase andrebbe riscritta così: «L'operazione tuttavia fu ostacolata dall'atteggiamento razzista degli equipaggi di lingua inglese, che pretesero venisse data la precedenza ai passeggeri di classe agiata ed anglosassoni a scapito degli italiani». Se lasciamo il paragone tra «bianchi» e «italiani» (com'è adesso), cadiamo nello stesso errore di coloro che hanno mostrato un pregiudizio razzista.--[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 15:02, 25 ott 2025 (CEST)
:::{{ping|Sentruper}} no, gli italiani non erano considerati bianchi (per quanto noi sappiamo quanto questa categorizzazione sia stupida, ma bisogna ragionare secondo la logica dell'epoca per capire), praticamente nessun europeo/nordamericano che non fosse anglosassone non era "bianco", per dire consideravano inferiori anche gli irlandesi/scozzesi di stirpe celtica. Se si vuole cambiare la frase comunque si faccia pure, non mi oppongo. --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 02:42, 26 ott 2025 (CEST)
::::Lo faccio subito.--[[Utente:Sentruper|Sentruper]] ([[Discussioni utente:Sentruper|msg]]) 17:28, 27 ott 2025 (CET)
::::{{fatto}}
 
== [[FerroviaPagina Terni-Sulmona]]Passatore (barca) ==
 
Buongiorno a tutti, vorrei segnalare che ho richiesto la revisione della bozza di una pagina per il modello di barca a vela in legno Passatore, progettata da Finot e costruita negli anni '70-'80: [[Bozza:Passatore (barca)]]. Vorrei chiedere gentilmente il vostro parere. Grazie in anticipo per l'attenzione e il supporto. --[[Utente:Palco10|Palco10]] ([[Discussioni utente:Palco10|msg]]) 14:30, 27 ott 2025 (CET)
Ho visto che è appena stata spostata la pagina ad una con altro titolo. Come mai?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 22:32, 26 feb 2014 (CET)
Ritorna alla pagina "Trasporti".