Ford Focus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(444 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Auto1
|nome = Ford Focus
|bandiera = USA
|immagine=
|costruttore = Ford
|didascalia=
|tipo = Berlina 2 volumi
|bandiera=USA
|altre_versioni = [[Familiare|Station wagon]]<br />[[Berlina|Berlina 3 volumi]]<br />[[Coupé-cabriolet]]<br />[[Furgonetta derivata da automobile|Van]]
|costruttore=Ford
|inizio_produzione = 1998
|tipo=Berlina
|fine_produzione = 2025
|altre_versioni=[[Familiare|Station Wagon]]
|antenata = Ford Escort
|inizio_produzione=1998
|serie = [[Ford Focus I|Prima]] ([[1998]]-[[2005]])<br />[[Ford Focus II|Seconda]] ([[2004]]-[[2011]])<br />[[Ford Focus III|Terza]] ([[2011]]-[[2018]])<br />[[Ford Focus IV|Quarta]] ([[2018]]-[[2025]])
|antenata= Ford Escort
|altre_antenate = [[Ford Orion]]<br />[[Ford Laser]]<br />[[Ford Escort (Nord America)|Ford Escort USA]]
|serie=[[Ford Focus#Prima serie: 1998-2001|Prima serie]] [[1998]]-[[2004]] <br />[[Ford Focus#Seconda serie: 2004-2008|Seconda serie]] [[2004]]-[[2011]] <br />[[Ford Focus#Terza serie|Terza serie]] [[2011]]-
|famiglia = [[Mazda 3]]<br />[[Volvo S40]]<br />[[Ford C-MAX]]<br />[[Ford Kuga]]<br />[[Mazda 5]]
|fine_produzione=
|erede=
<!-- Sezione altro -->
|progetto=
|design=
|design2=
|altre_antenate=
|altre_eredi=
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari=
|note=
}}
 
La '''Ford Focus''' è un'[[autovettura]] di [[segmento C]] prodotta dalla [[casa automobilistica]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Ford]] a partire dal [[1998]], in sostituzione della [[Ford Escort]]. Nel [[20112018]] è giunta alla terzaquarta serie, venendoed sempreè stata prodotta soprattutto in versione [[hatchbackberlina]], [[familiare]] e [[familiarecrossover SUV|crossover]].
 
Lanciata in [[Europa]] nel [[1998]] e in [[America settentrionale|Nord America]] nel [[2000]], la Ford Focus ha seguito due linee di sviluppo diversificate. La seconda serie venne introdotta in Europa nel [[2004]] e fu un modello completamente nuovo. Negli [[Stati Uniti d'America]], invece, la prima serie venne pesantemente aggiornata nel [[2007]] finché non venne sostituita da un nuovo modello, la Focus terza serie, identico per tutti i mercati.
 
Nel [[1999]] è stata giudicata [[Auto dell'anno]] in Europa. Con oltre un milione di pezzi venduti, è stata l'auto più venduta al mondo nel [[2012]]<ref>{{Cita web|url=http://www.quattroruote.it/news/industria/2013/04/09/le_auto_pi%C3%B9_vendute_nel_2012.html|titolo=Top ten mondiale - Le auto più vendute nel 2012|data=9 aprile 2013|accesso=23 dicembre 2017}}</ref>.
Nel [[1999]] è stata giudicata [[Auto dell'anno|Auto dell’Anno]] in Europa.
 
==Prima generazione (1998-2005)==
Con oltre un milione di pezzi venduti è stata l'auto più venduta nel [[2012]].<ref>[http://www.rankyourworld.it/blog/dieci-auto-vendute-2012 Le dieci auto più vendute del 2012]</ref>
{{Vedi anche|Ford Focus I}}
La Ford Focus ha esordito durante il Salone di Ginevra del 1998 come erede della Ford Escort, venendo poi eletta Auto dell'anno 1999. È disponibile in quattro varianti: 3 porte, 5 porte, 4 porte e station wagon. All'inizio del 2002 è stata sottoposta a un lieve restyling, per poi essere sostituito dalla Focus di seconda generazione alla fine del 2004.
 
==Seconda generazione (2004-2011) ==
== Prima serie: 1998-2001 ==
{{Vedi anche|Ford Focus II}}
{{Auto2
La Focus di seconda generazione è disponibile nelle versioni 3, 4, 5 porte e Station Wagon, ma per la prima volta c'è anche una variante monovolume, la [[Ford C-MAX]], e una versione coupé-cabriolet presentata al Salone di Parigi 2004 e realizzata da [[Pininfarina]].
|nome=Ford Focus I
|immagine=Ford Focus I 20090402 front.JPG
|didascalia=
|versioni=[[Berlina]] - [[Station Wagon]]
|anni_produzione=dal [[1998]] al [[2004]]
|auto_dell'anno=1999
|stelleEU=4
|stelleEUanno=1999<ref>{{en}} [http://www.euroncap.com/tests/ford_focus_1999/34.aspx Test EuroNCAP del 1999]</ref>
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=4175 - 4455
|larghezza=1670
|altezza=1440
|passo=2615
|peso=1280 - 1364
<!-- Sezione altro -->
|design=
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=[[Citroen Xsara]] <br /> [[Fiat Bravo/Brava]] e [[Fiat Stilo|Stilo]] <br /> [[Opel Astra]] <br /> [[Peugeot 306]] <br /> [[Renault Megane]] <br /> [[SEAT Leon]] <br /> [[Volkswagen Golf]]
|esemplari=
|note=
|immagine2=Fordfocusrear.jpg
|didascalia2=
}}
 
Le motorizzazioni diesel sono state sviluppate in collaborazione con il [[Groupe PSA|gruppo PSA]].
La prima serie della Focus venne introdotta nel [[1998]] per sostituire la [[Ford Escort]]. Il design esterno adottava le soluzioni del New Edge Design lanciato con la [[Ford Ka]] nel 1996, ovvero linee tese e spigolose. Furono introdotti importanti accessori per la sicurezza passiva quali gli [[airbag]] frontali e l'[[Antilock Braking System|ABS]] di serie nelle versioni di punta. La lista degli optional (alcuni disponibili solo sulla versione Ghia) comprendeva l'[[aria condizionata]], autoradio con lettore CD, il computer di bordo, il Tempomat, i sedili a regolazione elettrica, i finestrini elettrici (di serie sugli allestimenti maggiori) e anche l'[[Electronic Stability Program|ESP]].
 
==Terza generazione (2011-2018)==
La produzione della Focus mkI venne collocata a [[Saarlouis]] ([[Germania]]) e a [[Valencia]] ([[Spagna]]). Dal luglio [[2002]] iniziò la produzione anche a [[San Pietroburgo]] ([[Russia]]), a [[Hermosillo]] ([[Messico]]), a [[Pacheco]] ([[Argentina]]) e nel [[Weyne]] ([[USA]]), in quanto iniziò la vendita anche in altri mercati mondiali.
{{Vedi anche|Ford Focus III}}
La Focus di terza generazione è stata presentata al [[Salone dell'automobile di Detroit|Salone di Detroit]] nel gennaio 2010. In questa generazione, le versioni 3 porte e coupé-cabriolet non sono state più prodotte. Nel 2013 è stata introdotta per la prima volta la Focus ST nella variante station wagon; in seguito è arrivata la RS che per la prima volta è stata dotata di [[trazione integrale]] permanente. A ottobre 2014 ha subìto un profondo restyling.
 
==Quarta generazione (dal 2018)==
[[File:FordFocus 1serie interno.jpg|miniatura|sinistra|Interno di una Focus Zetec prima serie]]
{{Vedi anche|Ford Focus IV}}
L'auto venne venduta in vari allestimenti: Ambiente (la versione base), lo sportiveggiante Trend (successivamente denominato Zetec) e l'elegante e più costoso [[Ghia]].
La quarta generazione è stata presentata a Londra il 10 aprile 2018 ed è stata introdotta sul mercato a giugno 2018, disponibile nelle versioni berlina a cinque porte, quattro porte, station wagon "''SW''" e crossover "''Active''"; la versione restyling della Focus è arrivata a ottobre 2021.
Questi allestimenti si distinguevano per via di differenze riguardanti gli esterni e gli interni del veicolo.
Quello più ricco era senza dubbio il [[Ghia]], il quale si distingueva esternamente non solo grazie alla presenza del logo sulle portiere posteriori, ma anche per gli inserti cromati nel porta targa posteriore e tra il paraurti anteriore e la mascherina. Negli interni il [[cruscotto]] era bicolore con la parte superiore scura e quella inferiore chiara, così come i sedili e i pannelli porta. La plancia era in simil-radica, mentre la selleria e i rivestimenti erano in alcantara. Il [[volante]], i pomelli del cambio e del freno a mano erano rivestiti in pelle e le maniglie per l'apertura delle porte erano cromate. I finestrini posteriori erano elettrici così come gli specchietti retrovisori. La luce centrale anteriore aveva tre lampadine, quindi era più luminosa rispetto agli altri modelli.
 
== Galleria d'immagini ==
Subito sotto l'allestimento Ghia si trovava il Trend, che successivamente venne rinominato [[Motore Ford Zetec|Zetec]] (come i motori). Era più sportiveggiante rispetto alle altre versioni ed era distinguibile solo dalla differente mascherina a nido d'ape, dalla presenza di fendinebbia e dai cerchi in [[lega (metallurgia)|lega]] da 15 pollici a 5 razze sdoppiate.
{| class="wikitable" style="text-align:center">
Internamente presentava la plancia, il pomello del cambio e altri dettagli in plastica color grigio opaco. Inoltre il quadro strumenti aveva un caratteristico sfondo color titanio.
! width="100" |'''[[Ford Focus I| Focus I]]'''
 
! width="100" |'''[[Ford Focus II|Focus II]]'''
Oltre al modello 5 porte, nei primi mesi del 1999 vennero commercializzati il modello 3 porte e la versione [[station wagon]], la quale fu la variante che vendette di più.
! width="100" |'''[[Ford Focus III|Focus III]]'''
La prima serie venne sottoposta ai [[crash test]] dell'[[EuroNCAP]] nel [[1999]] ottenendo il risultato di 4 stelle e diventando la macchina più sicura nel segmento in quel periodo.
! width="100" |'''[[Ford Focus IV|Focus IV]]'''
 
=== Restyling: 2001-2004 ===
[[File:Ford Focus 1.8 Zetec (Europe).jpg|thumb|left|Focus Restyling]]
Nel novembre [[2001]], la Focus ricevette un leggero restyling con nuovi fari anteriori con [[indicatore di direzione|frecce]] integrate e anabbaglianti allo [[xeno]] come optional, parafanghi differenti, migliorie negli interni e alcuni cambiamenti nelle connessioni elettriche (in particolare l'installazione di alcuni sistemi della [[General Electric]] già in uso su altri modelli Ford).
 
Dal [[restyling (auto)|restyling]] nacque anche la ''Focus ST 170'', equipaggiata con un 2.0 litri [[benzina]] da 173[[cavallo vapore|CV]], [[cambio (meccanica)|cambio]] a sei rapporti, luci anteriori sportive, [[freno a disco|dischi]] dei [[freno|freni]] maggiorati e telaio irrigidito.
 
I sedili vennero sostituiti da altri più sportivi e avvolgenti della [[Recaro]]. Nel novembre del 2002 venne introdotta anche la versione con propulsore funzionante a [[gas]].
 
=== Ford Focus RS: 2002-2003 ===
[[File:Ford Focus RS Front.jpg|thumb|right|Ford Focus RS]]
Sempre nel 2002 venne introdotta una versione sportiva denominata ''Focus RS'' (RS significa Rally Sport) che si ispirava al modello da corsa [[Campionato del mondo rally|WRC]] allora guidato da [[Colin McRae]], [[Carlos Sainz]] e [[Markko Märtin]] per gareggiare nel rally mondiale. La RS manteneva la base estetica del primo modello, quello non ristilizzato, ma con una linea più sportiveggiante.
La Focus RS era equipaggiata con il motore Duratec RS [[sovralimentazione|turbo]] 2,0&nbsp;cm³, derivato dal Duratec 16V da 130 CV che rappresentava il top di gamma tra le normali motorizzazioni a benzina. L'RS possedeva quindi una potenza massima 215 CV (158&nbsp;kW) a 5.500 giri/min e una coppia massima di 310 [[N·m]] a 3.500 giri/min.
Questi dati si traducevano in un'accelerazione 0–100&nbsp;km/h in 6,7 secondi e in una velocità massima di circa 235&nbsp;km/h. Grazie ai freni sportivi, l'RS passava da 160&nbsp;km/h fino al completo arresto in soli 93 metri.
 
Venne equipaggiata con numerosi componenti sportivi, tra i più famosi nel mondo delle competizioni: come i sedili avvolgenti griffati [[Sparco]], i cerchi in lega leggera [[O.Z.]] da 18" con pneumatici [[Michelin]] 225/40R18 a profilo ultraribassato e i freni [[Brembo (industria)|Brembo]] con dischi ventilati e pinze a quattro pistoncini. Il [[differenziale (meccanica)|differenziale]] sportivo era della [[Quaife]] con compensazione automatica della coppia che individuava l'eventuale riduzione di coppia su una ruota anteriore, ridistribuendola per evitare il pattinamento, il turbocompressore era della [[Garrett Systems]], gli ammortizzatori della [[Sachs Racing]], la frizione dell'[[AP Racing]] e il cambio era a leva corta con cinque rapporti corti.
La Focus RS venne limitata a 4.501 esemplari in tutto il mondo con solo due colorazioni: Blue Imperiale o Racing Blue. Ogni RS aveva il numero di serie stampato nella console centrale. La produzione terminò l'11 settembre 2003.
 
[[File:Cs2 ford.jpg|thumb|left|Rally di Finlandia 2001]]
 
=== Ford Focus WRC: 1999-2005 ===
{{vedi anche|Ford Focus WRC}}
La prima Focus [[World Rally Car|WRC]] venne realizzata nel 1999 per sostituire la [[Ford Escort]] WRC. Debuttò nel [[campionato del mondo rally 1999]] al [[rally di Monte Carlo]] con [[Colin McRae]] e Simon Jean-Joseph come piloti delle due vetture. Arrivarono immediatamente alle prime posizioni, registrando tempi record nei vari settori, ma l'uso di un componente illegale per il regolamento fece squalificare le due automobili dall'evento.
 
La Focus vinse la prima volta grazie a Colin McRae al [[Safari Rally]] Kenya con 15 minuti di distacco dalla seconda posizione, occupata dalla [[Toyota]] di [[Didier Auriol]].
 
Nel 2003, per le competizioni della seconda parte della stagione, Ford realizzò una nuova versione chiamata Focus RS WRC 03. La vettura, grazie a un corpo alleggerito e a una nuova aerodinamica dei paraurti e alettoni, vinse numerose gare con Markko Märtin. Le versioni realizzate nel 2004 e 2005, non erano nient'altro che evoluzioni della 03.
 
===Motorizzazioni prima serie<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.quattroruote.it/tutte_le_auto/listaallestimenti.cfm?mar=39&cmod=3036|titolo=Gamma Ford Focus I|pubblicazione=Quattroruote|giorno=|mese=|anno=|pagina=|accesso=|cid=}}</ref>===
 
{|class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="text-align:center; font-size:85%; background-color:#ffffff "
|-style="background:#DCDCDC" align="center" valign="middle"
| Modello
| Disponibilità
| Motore
| Cilindrata<br />cm³
| Potenza
| Coppia Massima
| 0–100&nbsp;km/h<br /> (secondi)
| Velocità max<br /> (km/h)
| Consumo medio<br /> (km/l)
|-
|[[File:Ford Focus Mk I wordmark.svg|94px]]
|'''1.4 Zetec-SE 16V''' 75||dal 10/1998 al 02/2001||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1388||55&nbsp;kW (75&nbsp;CV) @5000 giri/min||125 N·m @3500 giri/min||15.1||171||15.2
|[[File:Ford Focus Mk II wordmark.svg|94px]]
|[[File:Ford Focus Mk III wordmark.svg|94px]]
|[[File:Ford Focus Mk IV wordmark.svg|94px]]
|-
|[[File:1998 Ford Focus Zetec 1.8 Front (1).jpg|150px]]
|'''1.6 Zetec-SE 16V''' 100||dal 10/1998 al 04/2005||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1596||74&nbsp;kW (101&nbsp;CV) @6000 giri/min||140 N·m @4000 giri/min||10.9||195||13.7
|[[File:Ford Focus II Vorfacelift (2004-2008) Blau front.jpg|150px]]
|-
|[[File:Ford Focus 1.6 EcoBoost Titanium (III) – Frontansicht, 2. Juni 2011, Mettmann.jpg|150px]]
|'''1.8 Zetec-E 16V''' 115||dal 10/1998 al 04/2005||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1796||76&nbsp;kW (114&nbsp;CV) @5750 giri/min||158 N·m @3750 giri/min||10.2||218||13.1
|[[File:2019 Ford Focus ST.jpg|150px]]
|-
|'''2.0 Zetec-E 16V''' 130||dal 10/1998 al 04/2005||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1988||96&nbsp;kW (131&nbsp;CV) @5750 giri/min||174 N·m @3750 giri/min||9.2||230||11.2
|-
|'''2.0 Duratec ST 16V''' 170||dal 06/2002 al 04/2005||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1988||127&nbsp;kW (173&nbsp;CV) @7000 giri/min||196 N·m @5500 giri/min||8.2||245||10.9
|-
|'''2.0 Duratec RS Turbo 16V''' 215||dal 01/2003 al 04/2005||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1988||158&nbsp;kW (215&nbsp;CV) @5500 giri/min||310 N·m @3500 giri/min||6.7||255||9.9
|-
|'''1.8 Endura-DI 8V''' 90||dal 10/1998 al 10/2001||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1753||66&nbsp;kW (90&nbsp;CV) @4000 giri/min||200 N·m @2000 giri/min||12,4||185||17.8
|-
|'''1.8 Duratorq DLD-418 8V''' 115||dal 05/2001 al 04/2005||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1753||85&nbsp;kW (115&nbsp;CV) @3800 giri/min||250 N·m @1850 giri/min||10.7||196||18.8
|-
|[[File:1998 Ford Focus Zetec 1.8 Rear (1).jpg|150px]]
|[[File:Ford Focus II Vorfacelift (2004-2008) Rot rear.jpg|150px]]
|[[File:2013 Ford Focus (LW II) Sport hatchback (2015-07-24) 02.jpg|150px]]
|[[File:Ford Focus Mk IV Hybrid at IAA 2019 IMG 0414.jpg|150px]]
|}
 
== SecondaFord serie:Focus 2004-2008americana ==
{{Auto2
|nome=Ford Focus II
|immagine=Ford Focus II (2004-2008) front MJ.JPG
|didascalia=
|versioni=[[Berlina]] - [[Station Wagon]] - [[Cabriolet]]
|anni_produzione=dal [[2004]] al [[2011]]
|stelleEU=5
|stelleEUanno=2004<ref>{{en}} [http://www.euroncap.com/tests/ford_focus_2004/204.aspx Test EuroNCAP del 2004]</ref>
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=4340 - 4470
|larghezza=1790
|altezza=1500
|passo=2640
|peso=1229 - 1630
<!-- Sezione altro -->
|design=
|design2=
|famiglia=
|concorrenti= [[Citroen C4]] <br /> [[Fiat Stilo]] e [[Fiat Bravo (2007)|Bravo]] <br /> [[Opel Astra]] <br /> [[Peugeot 307]] <br /> [[Renault Megane]] <br /> [[SEAT Leon]] <br /> [[Volkswagen Golf]]
|esemplari=
|note=
|immagine2=Ford Focus II (2004-2008) rear MJ.JPG
|didascalia2=
}}
La seconda serie, nominata in codice C307, utilizzò la piattaforma Ford C1 condivisa con le [[Volvo S40]], V50, C70, con la [[Mazda 3]] e con la [[Ford C-MAX|Focus C-MAX]].
La Focus 2 fu più larga della progenitrice di 13,8&nbsp;cm, più lunga di 16,8&nbsp;cm e più alta di 8mm. Come risultato, gli interni e il volume del bagagliaio aumentarono. Proprio la volumetria interna costituì il pregio maggiore delle Ford Focus di seconda serie. Nuove tecnologie includevano il sistema KeyFree, finestrini termo-riflettenti, luci anteriori adattive, connettività Bluetooth per cellulari e comandi vocali.
Altre caratteristiche comprendevano un cambio Durashift a 6 rapporti manuale e un Durashift 4 rapporti automatico.
Stilisticamente, rispetto al vecchio modello, la seconda serie presentava un [[disegno industriale|design]] più pulito e razionale, sia negli interni che negli esterni. I primi seguirono le orme della Mondeo, in quanto possedevano una buona qualità delle plastiche e davano l'impressione di solidità.
Nel novembre [[2004]] iniziarono le vendite della seconda generazione e la variante [[Station Wagon]] uscì qualche settimana dopo.
Questa versione della Ford Focus era riservata al mercato Europeo ed Australiano (ed in un secondo tempo a quello latinoamericano), ed è stata progettata e realizzata da una delle filiali europee del gruppo Ford, quella tedesca, meglio nota come Ford Werke AG. Nel mercato nordamericano, invece, ha continuato ad essere prodotta la prima generazione della Focus.
 
La motorizzazione della Focus II fu un mix di motori nuovi e vecchi. Tutti i benzina Zetec vennero aggiornati e migliorati, al punto tale che vennero rinominati Duratec Ti-VCT per via dell'introduzione del Twin Independent [[Variable Camshaft Timing]].
Inizialmente era previsto che le versioni diesel fossero solo equipaggiate con 2 nuovi propulsori prodotti dal gruppo PSA, di cui il gruppo Ford aveva acquisito i diritti per l'utilizzo tramite una joint venture. Questi 2 propulsori erano un 1560&nbsp;cm³ in 2 varianti di potenza, 90 e 110cv, con e senza filtro antiparticolato FAP, anch'esso di origine PSA, e 1995&nbsp;cm³ e 136cv. Tuttavia, visto l'enorme successo della vettura ed il prolungarsi dei tempi di attesa, visto che i propulsori diesel continuavano ad essere assemblati da PSA e forniti alle fabbriche che producevano la Focus finiti, Ford Europa decise di riproporre il vecchio 1.8 TDCI già montato sulla serie precedente della Focus.
 
Per il solo mercato italiano la Focus venne commercializzata con un'unica versione di allestimento in versione berlina 5 o 3 porte e familiare. La versione sportiva fu la ST, presentata nel 2005 e motorizzata con lo stesso motore delle Volvo (Volvo T5 - sviluppato e prodotto da Ford), ovvero un 2.5 litri turbo 5 cilindri con 226&nbsp;CV.
 
La Coupé-Cabriolet venne presentata al Salone di Ginevra nel 2006 e commercializzata nell'ottobre 2006. Originariamente, il prototipo venne chiamato Vignale dai designer della [[Pininfarina]] e venne presentato al Salone di Francoforte nel 2005. Ciò che rese particolare quest'auto fu la presenza di un tettuccio rigido retrattile elettricamente e suddiviso in due parti. La Focus coupé-cabriolet venne assemblata negli stabilimenti Pininfarina, ma non ottenne un buon successo commerciale.
 
Ad un nuovo crash test EuroNCAP effettuato nel [[2004]], la seconda versione della Focus riuscì a raggiungere le 5 stelle.
[[File:Ford Focus II (Modellpflege, seit 2008) front MJ.JPG|thumb|left|Focus restyling 2008]]
 
=== Restyling: 2008-2011 ===
 
Nel [[2008]] fu effettuato un restyling che portò la Focus in linea con il Kinetic Design visto sulla nuova Ford Mondeo, [[Ford S-MAX|S-MAX]] e [[Ford Galaxy|Galaxy]]. Esteriormente le principali novità furono la presa d'aria trapezoidale anteriore, i gruppi ottici ridisegnati, i passaruota maggiorati, il nuovo taglio del finestrino posteriore e il nuovo portellone.
Negli interni venne fatto un maggior uso di plastiche soffici al tatto.
Console strumenti e controlli interni vennero revisionati e dotati di illuminazione rossa, mentre prima era verde.
Il nuovo disegno della console centrale divenne simile a quello della Focus C-Max restyling, mentre la cornice della console divenne disponibile anche in alluminio satinato.
La Focus seconda serie, dopo la presentazione nel 2011 della terza generazione, continua ad essere costruita e venduta in America latina ed in alcuni mercati dell'est Europa.
 
[[File:Ford Focus II RS.JPG|thumb|right|Focus RS MkII]]
 
=== Focus RS MkII: 2009-2010 ===
Nel luglio 2008, durante il British International Motor Show svoltosi a [[Londra]], venne presentata la nuova Ford Focus RS. Nel 2009 iniziò la produzione. La vettura montava in comune, lo stesso motore delle Volvo, il Volvo T5 (sviluppato e prodotto da Ford), benzina da 2.500&nbsp;cm³ potenziato al punto tale da erogare 305 &nbsp;CV con una coppia di 440 N·m. Nonostante l'elevato numero di cavalli, la vettura utilizzava la trazione anteriore, ma per ridurre la perdita di controllo in accelerazione, la nuova RS utilizzò un Quaife Automatic Torque Biasing LSD e una particolare sospensione [[MacPherson (meccanica)|MacPherson]] sulle ruote anteriori, chiamata RevoKnuckle. Quest'ultima permise di ridurre le interferenze agenti sull'assetto, principalmente riducendo il valore di offset dello sterzo.
 
[[File:Ford Focus RS 500.JPG|thumb|right|La Focus RS500]]
La nuova RS è stata testata da numerose riviste quali Evo, [[Fifth Gear]] e [[Top Gear]] ottenendo ottimi risultati soprattutto nell'handling, facendo ricredere i numerosi detrattori iniziali non convinti della trazione anteriore. La velocità di punta si attestava sui 264&nbsp;km/h e i 0–100&nbsp;km/h venivano eseguiti in 5,9 s. La vettura pesava 1467&nbsp;kg ed era lunga 4402&nbsp;mm, larga 2020&nbsp;mm e alta 1484&nbsp;mm. La trasmissione era a sei rapporti, mentre il serbatoio conteneva 62 litri di benzina con consumi piuttosto bassi per la categoria, appena 9,4l ogni 100&nbsp;km. Le emissioni di CO2 si attestavano sui 225 g/km.
Esteticamente la nuova RS venne basata sulla Focus Seconda Serie Restyling, ma presentava in più una presa d'aria trapezoidale anteriore molto grande, un estrattore posteriore e un imponente alettone. I colori disponibili erano solo tre: Ultimate Green, Performance Blue e Frozen White.
 
Il 9 aprile 2010 al salone di [[Lipsia]] venne presentata la Ford Focus RS500, una versione limitata a soli 500 esemplari destinata a celebrare la fine della produzione. La RS500 montava lo stesso motore della RS standard, ma con prestazioni superiori, che gli permette di erogare 350 &nbsp;CV a 6000 giri/min e 460 Nm di coppia massima. La maggiore potenza è stata ottenuta tramite diverse migliorie tecniche, tra cui un intercooler e un tubo di scarico di dimensioni maggiorate, una nuova pompa del carburante e una nuova centralina elettronica. La Focus RS500 ha la stessa velocità massima della RS ma raggiunge i 100&nbsp;km/h con partenza da fermo in 5,3 s. Si distingue anche per la sua particolare colorazione nero opaco ottenuta tramite l'applicazione di una speciale pellicola al di sopra della carrozzeria.
[[File:Neste Oil Rally 2010 - Jari-Matti Latvala in shakedown.jpg|thumb|left|Focus WRC09 nel Rally di Finlandia]]
 
=== Ford Focus RS WRC: 2006-2010 ===
{{vedi anche|Ford Focus WRC}}
Nell'ultimo rally del 2005, la Ford pubblicizzò il nuovo modello, ovvero la Focus RS WRC 06. Il motore equipaggiato fu un Duratec elaborato dallo specialista francese Pipo Moteur. La vettura vinse 12 rally nel corso della stagione 2006 con il pilota [[Marcus Grönholm]].
 
La Focus RS WRC 07 era basata sul modello del 2006 con alcune modifiche riguardanti l'alleggerimento del corpo vettura e l'assetto, più stabile a elevate velocità. Debuttò egregiamente al Rally di [[Finlandia]] del 2007, in quanto entrambe le automobili guidate da Marcus Grönholm e Mikko Hirvonen ottennero una doppietta. La WRC 07 fu anche l'auto da rally guidata da [[Jari-Matti Latvala]], il più giovane pilota della storia a vincere una gara del WRC.
 
Anche la Focus RS WRC 08 si basò sulla versione precedente del 2007 e incluse sia un cambiamento della livrea, sia un miglioramento del motore. Ad esempio il frontale venne dotato di una presa d'aria trapezoidale simile alla Focus RS Mk II.
La Focus RS WRC vinse 4 volte nel 2008 totalizzando 36 vittorie nel WRC fin dalla sua prima apparizione nel 1999.
 
La WRC 09 ottenne piccoli cambiamenti estetici, in particolare le luci anteriori e il paraurti posteriore, che la resero molto simile alla Focus RS Mk II stradale.
 
A partire dal 2011, la necessità di ridurre i costi nel rally e l'introduzione dei nuovi regolamenti, portò la Ford a dover sostituire la Focus WRC con la [[Ford Fiesta|Fiesta]].
 
=== Motorizzazioni Seconda Serie<ref>[http://www.quattroruote.it/tutte_le_auto/listaallestimenti.cfm?mar=39&cmod=3420 Motori Focus II su Quattroruote]</ref>===
 
{| class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="text-align:center; font-size:85%; background-color:#ffffff "
|-
! Modello!! Motore!! Cilindrata<br/>cm³ !! Potenza!! Coppia massima!! Consumo Km/l!! 0–100&nbsp;km/h (secondi) !! Velocità max (Km/h)
|-
|'''1.6 Duratec Ti-VCT ''' 114CV||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.560||114 CV a 6000 giri/min||-||-||-||190&nbsp;km/h
|-
|'''1.6 Duratec Ti-VCT''' 115 CV||4 cilindri in linea, [[Gas di petrolio liquefatto|GPL]]||1.560||115 CV a 6000 giri/min||155 Nm||-||10.8||190&nbsp;km/h
|-
|'''1.8 Duratec Ti-VCT''' 125 CV||4 cilindri in linea, [[Miscela di etanolo#E85|E85]]||1798||125 CV a 6000 giri/min||165 Nm||-||10.5||198&nbsp;km/h
|-
|'''2.0 Duratec Ti-VCT''' 145 CV||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1999||145 CV a 6000 giri/min||185 Nm||-||9.5||206&nbsp;km/h
|-
|'''2.5 ST Duratec''' 225 CV||5 cilindri in linea, [[Benzina]]||2522||225 CV a 6000 giri/min||320 Nm|| -||6.8||241&nbsp;km/h
|-
|'''2.5 Turbo RS''' 305&nbsp;CV|| 5 cilindri in linea, [[Benzina]]||2522||305 CV a 6000 giri/min||440 Nm|| -||5.9||264&nbsp;km/h
|-
|'''2.5 Turbo RS500''' 350&nbsp;CV||5 cilindri in linea, [[Benzina]]||2522||350 CV a 6000 giri/min||460 Nm||-||5.6||264&nbsp;km/h
|-
|'''1.6 Duratorq TDCI''' 90CV||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.560||90 CV a 4000 giri/min||215 Nm||-||12.6||177&nbsp;km/h
|-
|'''1.6 Duratorq TDCI''' 110CV||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.560||109 CV a 4000 giri/min||260 Nm||-||10.9||188&nbsp;km/h
|-
|'''1.8 Duratorq TDCI''' 115CV||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1753||116 CV a 3700 giri/min||300 Nm||-||10.8||190&nbsp;km/h
|-
|'''2.0 Duratorq TDCI''' 110CV||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1997||110 CV a 4000 giri/min||-||-||-||195&nbsp;km/h
|-
|'''2.0 Duratorq TDCI''' 136CV||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.997||136 CV a 4000 giri/min||-||-||-||203&nbsp;km/h
|}
 
== Terza serie: 2011-presente ==
{{Auto2
|nome=Ford Focus III
|immagine=Ford Focus 1.6 TDCi Titanium (III) – Frontansicht, 14. Juni 2011, Mettmann.jpg
|didascalia=
|versioni=[[Berlina]] - [[Station Wagon]]
|anni_produzione=dal [[2011]]
|stelleEU=5
|stelleEUanno=2012<ref>{{en}} [http://www.euroncap.com/results/ford/focus/2012/430.aspx Test EuroNCAP del 2012]</ref>
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=4358 - 4556
|larghezza=1823
|altezza=1484
|passo=2648
|peso=1270 - 1471
<!-- Sezione altro -->
|design=
|design2=
|famiglia=
|concorrenti= [[Citroen C4]] <br /> [[Fiat Bravo (2007)|Bravo]] <br /> [[Opel Astra]] <br /> [[Peugeot 308]] <br /> [[Renault Megane]] <br /> [[SEAT Leon]] <br /> [[Volkswagen Golf]]
|esemplari=
|note=
|immagine2=Ford Focus 1.6 TDCi Titanium (III) – Heckansicht, 14. Juni 2011, Mettmann.jpg
|didascalia2=
}}
 
Nel mese di marzo 2011, è entrata in commercio la nuova Ford Focus 3ª serie nelle versioni berlina 5 porte e familiare. Esteticamente evolve le linee del Kinetic Design presentando fari anteriori più taglienti e prolungando sulla fiancata quelli posteriori. Le maggiori innovazioni stilistiche si hanno tuttavia negli interni. A livello tecnico è stata montata una nuova sospensione posteriore multilink e un'innovativa funzione per l’asse anteriore che ottimizza la distribuzione della coppia per ridurre il sottosterzo, oltre che la chiusura automatica della griglia anteriore. I motori sono i benzina 1.6 da 105 o 125 CV, l'Ecoboost Turbo 1.6 da 150 CV e il diesel TDCi 1.6 cm³ Duratorq da 115 CV (questi ultimi con cambio manuale a 6 marce).
Nel [[2012]] è stato reso disponibile anche il nuovo 1.0 turbo benzina Ecoboost a tre cilindri, in grado di erogare 125 CV.
 
Gli allestimenti disponibili sono due: Plus e Titanium, il quale presenta vetri oscurati, cerchi maggiorati e cromature esterne. Tra la dotazione di serie è possibile trovare il [[controllo elettronico della stabilità]], il TVC, il climatizzatore, i retrovisori esterni elettrici, il [[sistema start e stop]] e il [[filtro attivo antiparticolato]]. Numerosi sono gli optional: cerchi in lega da 17", navigatore satellitare, active park assist, abbaglianti automatici, sistema di mantenimento della corsia, riconoscimento dei segnali stradali e controllo del livello di attenzione del conducente.
 
La Focus terza serie è tornata ad essere una vettura globale. Ha rimpiazzato non solo la Focus europea ed australiana, ma pure quella nordamericana, la cui vita si era separata da quella europea dopo il 2004. Anche in alcuni Paesi latinoamericani viene venduta, spesso accanto alla seconda serie, ancora prodotta.
 
=== Motorizzazioni ===
{| class="wikitable" cellpadding="0" cellspacing="0" style="text-align:center; font-size:85%; background-color:#ffffff "
|-
! Modello!! Motore!! Cilindrata<br/>cm³ !! Potenza!! Coppia massima!! Consumo Km/l!! 0–100&nbsp;km/h (secondi) !! Velocità max (Km/h)
|-
|'''1.0 Ecoboost ''' 125&nbsp;CV||3 cilindri in linea, [[Benzina]]||999||92&nbsp;kW (125&nbsp;CV) 6.000 giri/min||200 N·m 4.000 giri/min||20.0||11.3|| 193
|-
|'''1.6 Duratec Ti-VCT ''' 105&nbsp;CV||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.596||77&nbsp;kW (105&nbsp;CV) 6.000 giri/min||150 N·m 4.000 giri/min||17.3||12.3|| 187
|-
|'''1.6 Duratec Ti-VCT''' 125&nbsp;CV||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.596||92&nbsp;kW (125&nbsp;CV) 6.000 giri/min||159 N·m 4.000 giri/min||16.9||10.9||193
|-
|'''1.6 EcoBoost''' 150&nbsp;CV||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.596||110&nbsp;kW (150&nbsp;CV) 5.700 giri/min||240 N·m 1.600 giri/min|| 16.7||8.6||210
|-
|'''1.6 EcoBoost''' 182&nbsp;CV||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.596||134&nbsp;kW (182&nbsp;CV) 5.700 giri/min||280 N·m 1.600 giri/min|| 16.7||7.9||222
|-
|'''2.0L EcoBoost''' 250&nbsp;CV||4 cilindri in linea, [[Benzina]]||1.999||184&nbsp;kW (250&nbsp;CV) 5.700 giri/min||360 N·m 1.750 giri/min|| 14.0||6.5||248
|-
|'''1.6 Duratorq TDCi''' 115&nbsp;CV|| 4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.560||85&nbsp;kW (115&nbsp;CV) 3.600 giri/min||270 N·m 1750 giri/min|| 23.8||10.9||196
|-
|'''2.0 Duratorq TDCi PowerShift''' 115&nbsp;CV||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.997||85&nbsp;kW (115&nbsp;CV) 3.600 giri/min||300 N·m 1.750 giri/min||22.8||10.9||196
|-
|'''2.0 Duratorq TDCi''' 163&nbsp;CV||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.997||120&nbsp;kW (163&nbsp;CV) 4.000 giri/min||340 N·m 1.750 giri/min|| 21.4||8.4||218
|-
|'''2.0 Duratorq TDCi PowerShift''' 163&nbsp;CV||4 cilindri in linea, [[Motore Diesel|Diesel]]||1.997||120&nbsp;kW (163&nbsp;CV) 4.000 giri/min||340 N·m 1.750 giri/min||20.9||8.9||215
|}
 
== Ford Focus Americana ==
=== Prima serie ===
{{Auto2
|nome = Focus America I
|immagine = 2000-2004 Ford Focus SE sedan .jpg
|versioni = [[Berlina 2 volumi]]<br/>[[Berlina 3 volumi]]<br/>[[Familiare|Station wagon]]
|didascalia=
|anni_produzione = dal [[2000]] al [[2007]]
|versioni=[[Berlina]]
|lunghezza = 4270
|anni_produzione=dal [[2000]] al [[2007]]
|larghezza = 1694
|stelleEU=
|altezza = 1430
|stelleEUanno=
|immagine2 = 2005 Ford Focus ZX4 SE rear.jpg
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
}}La Focus venne venduta anche in America a partire dal 2000 con motorizzazioni più potenti e nelle versioni berlina e familiare.
|lunghezza=4270
|larghezza=1694
|altezza=1430
|passo=
|peso=
<!-- Sezione altro -->
|design=
|design2=
|famiglia=
|concorrenti=
|esemplari=
|note=
|immagine2=2005 Ford Focus ZX4 SE rear.jpg
|didascalia2=
}}
 
Dopo il 2005, la versione americana venne venduta negli Stati Uniti, in Canada, in Messico e in altri stati latino-americani, mentre la nuova versione europea era già disponibile. La Focus 2 europea rimpiazzò la Focus Americana nel mercato messicano a partire dai primi mesi del 2007, mentre in Canada e negli USA, la Focus statunitense subì un pesante restyling. Quando è stata introdotta nel mercato nordamericano, la Focus era la più piccola delle berline Ford (la [[Ford Festiva|Festiva]] e la [[Ford Fiesta|Fiesta]] di [[segmento B]] erano state interrotte da diversi anni).
La Focus venne venduta anche in America a partire dal 2000 con motorizzazioni più potenti e nelle versioni sedan 4 porte e SW.
Dopo il 2005, la versione americana venne venduta negli USA, in Canada, in Messico e in altri stati latino-americani, mentre la nuova versione europea era già disponibile. La Focus 2 rimpiazzò la Focus Americana nel mercato messicano a partire dai primi mesi del 2007. La Focus è la più piccola delle berline Ford.
 
=== Seconda serie ===
{{vedi anche|Ford Focus II serie (modello nordamericano)}}
[[File:Ford focus-2007washauto.jpg|thumb|left|Focus americana seconda serie]]
[[File:2009FordFocusSES(coupe)FDQ.jpg|thumb|left|Focus americana seconda serie]]
La Focus è stata completamente riprogettata per il 2008 includendo la griglia anteriore cromata come le altre Ford americane. È stata presentata al North American International Auto Show. Una due porte coupe verrà venduta per la prima volta, assieme alla sedan 4 porte. Anche gli interni sono stati completamenti ridisegnati, caratterizzati da un display nella parte superiore del cruscotto che indica le informazioni della radio.
La Focus è stata completamente riprogettata nel 2008 includendo la griglia anteriore cromata come le altre Ford americane. È stata presentata al [[Salone dell'automobile di Detroit|North American International Auto Show]].
 
Per la prima volta verrà venduta una due porte con carrozzeria coupe, assieme alla berlina a 4 porte.
Il 2.3 litri Duratec è stato eliminato, lasciando solamente il 2.0 litri per migliorare i consumi. Il telaio è stato alleggerito e irrobustito.
 
Anche gli interni sono stati completamente ridisegnati, caratterizzati da un display nella parte superiore del cruscotto che indica le informazioni della radio.
 
Il 2.3 litri Duratec è stato eliminato, lasciando solamente il 2.0 litri per migliorare i consumi. Il telaio è stato alleggerito e irrobustito.
== La Focus nei media ==
*In ambito videoludico, la Ford Focus compare nel [[simulatore di guida]] ''[[Gran Turismo 5 Prologue]]'' (in versione ST Mk II).
 
== Note ==
Riga 342 ⟶ 90:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Ford Focus}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.ford.it/ns7/nuovafocus/-/-/-/-/-/- La Focus sul sito Ford]
* [http{{cita web|url=https://www.ford.it/ns7/focuscmaxauto/c-/-/-/-/-/- max|titolo=La Focus C-MAX sul sito Ford]ufficiale|accesso=23 dicembre 2017}}
* {{en}} [http://www.not2fast.com/chassis/revoKnuckle.pdf Suspension Projects - The RevoKnuckle (pdf)]
* {{en}} [http://fifthgear.five.tv/jsp/5gmain.jsp?mnk=221&featureid=1330&description=Ford+Focus+RS Recensione della Focus RS MkII di Fifth Gear]
* [http://www.focusrs500.com/documents/FordFocusRS500_IT.pdf Comunicato stampa della Ford Focus RS500]
 
{{Ford}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|automobili}}
 
[[Categoria:Automobili Ford D|Focus| ]]