[[ImageFile:Annullo numerale.JPG|thumb|Annullo numerale a punti su busta da lettera]]
'''Annullo numerale a punti''' è un annullo usato dalle [[Poste Italiane]] dal 1866 al 1877 per invalidareobliterare i [[francobollo|francobolli]] presenti in una affrancatura.
== Notizie storiche ==
Gli annulli in uso fino al [[1866]] lasciavano una traccia troppo leggera sui francobolli e inoltre l'inchiostro utilizzato era facilmente rimovibile con reagenti chimici.
In aprile del [[1866]]<ref name="Novellario">[[#Novellario|Il Novellario]], p. 85, Gli annulli danno i numeri e diventano killer</ref> gli uffici postali italiani vennero dotati di annullatori numerali a punti da usarsi a partire dal 1 maggio dello stesso anno. Grazie al diverso numero riuscivano ad evitare che con un francobollo se ne coprisse un altro per frodare la posta. Sulla corrispondenza era quindi apposto anche il timbro con le indicazioni della data oltre che l'annullo sul francobollo riportante il numero distintivo dell'ufficio. A giugno del 1866 anche gli uffici postali militari vengono forniti di annullo numerale a punti ma a differenza degli uffici civili vengono utilizzati numeri romani. Nel [[1877]] gli annulli numerali a punti vengono sostituiti con quelli numerali a sbarre, ed i timbri a doppio cerchio con quelli ad un solo cerchio ma di grande formato.
Nell'aprile del [[1866]]<ref name="Novellario">[[#Novellario|Il Novellario]], p. 85, Gli annulli danno i numeri e diventano killer</ref> gli uffici postali italiani vennero dotati di annullatori numerali a punti da usarsi a partire dal 1º maggio dello stesso anno. Il francobollo veniva quindi interamente coperto dall'annullo numerale mentre il timbro con le indicazioni della data e dell'orario veniva posto al suo fianco. A giugno del 1866 anche gli uffici postali militari vengono forniti di annullo numerale a punti ma a differenza degli uffici civili vengono utilizzati numeri romani. Nel [[1877]] gli annulli numerali a punti vengono sostituiti con quelli numerali a sbarre, ed i timbri a doppio cerchio con quelli ad un solo cerchio ma di grande formato.
== Numero e località ==
L'annullo numerale era costituito da un rettangolo o un ovale puntinato all'interno del quale vi era il numero assegnato all'ufficio postale: i numeri da 1 a 28 erano assegnati agli uffici di prima classe, dal 29 al 235 agli uffici di seconda classe e dal 236 al 2503 a quelli di terza classe.<ref>{{cita web|url=https://www.ilpostalista.it/sp_re5.htm|titolo=annulli numerali a punti|accesso=20 giugno 2020|lingua=|sito=|data=}}</ref>
Segue elenco con il numero dell'annullo e la relativa località di partenza della spedizione (la maggioranza dei numeri degli annulli furono validi fino all'epoca di [[Umberto I]], altri furono modificati in corso d'opera, spesso per cause di guerra). Ad ogni numero corrisponde una località italiana. Alcuni numeri furono utilizzati anche per uffici postali all'estero (Tripoli, Alessandria d'Egitto ed altri) mentre i numeri più bassi spesso sono dedicati alle grandi città o agli sportelli degli uffici postali più antichi):
Segue elenco parziale con il numero dell'annullo e la relativa località di partenza della spedizione (la maggioranza dei numeri degli annulli furono validi fino all'epoca di [[Umberto I]], altri furono sostituiti in corso d'opera, spesso per cause di guerra). Ad ogni numero corrisponde una località italiana; alcuni furono utilizzati anche per uffici postali all'estero (ad esempio, Tripoli e Alessandria d'Egitto), mentre altri erano assegnati ad uffici postali ambulanti.<ref>Per quelli mancanti consultare {{Cita web|url=https://old.lafilatelia.it/numerali/index.php|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221124073953/https://old.lafilatelia.it/numerali/index.php |titolo=Annulli numerali italiani }}</ref>
*''a punti'' - P
* ''a punti'' - P * ''a sbarre orizzontali'' - S
* 1 - Alessandria - P
(in maiuscolo i centri che dispongono di più uffici)<ref>L'elenco comprende tutti gli annulli numerali a punti e a sbarre verticali conosciuti, e indica, dove si è verificato, l'uso dei due tipi. Gli annulli a sbarre sono meno frequenti sulle emissioni di Vittorio Emanuele. </ref>
* 2 - Ancona - P
*4 3 - Bergamo Bassa (BERGAMO)Bari - P
*14 4 - LivornoBergamo - P
*39 -5 Barletta- (Bari)Bologna - P
*43 -6 Bra- (Cuneo)Brescia - P e S
*58 -7 Cento- (Ferrara)Cagliari - P
*60 -8 Cesena- (Forlì)Catania - PS
*82 9 - Fossano (Cuneo)Como - P e S
*87 10 - Girgenti (Agrigento)Cremona - P e S
*90 11 - Imola (Bologna)Ferrara - P e S
*93 -12 Ivrea- (Torino)Firenze - P
*100 13 - Lucera (Foggia)Genova - P e S
*135 14 - Rossano (Cosenza)Livorno - P e S
* 15 - Lucca - S
*141 - Santa Margherita Ligure (Genova) - P
* 16 - Messina - P e S
*181 - Milano stazione (MILANO) - P e S (poi divenuto Milano Ferrovia)
* 17 - Milano - P e S
*180 - Genova - Uffizio del Porto (GENOVA) - P
* 18 - Modena - P e S
*197 - Verona (ex Ambulante Genova-Torino) - P
* 19 - Napoli - P e S
*236 - Mantova
* 20 - Novara - S
*246 - Acquaviva delle Fonti (Bari) - P
*293 21 - Alvito (Caserta)Palermo - P e S
*297 22 - Amandola (Ascoli Piceno)Parma - P e S
*312 -23 Antegnate- (Bergamo)Pavia - SP
*431 24 - Bernalda (Potenza)Perugia - P e S
*445 25 - Bibiana (Torino)Piacenza - P e S
*466 -26 Bomba- (Chieti)Pisa - S
*497 27 - Borgotaro (Parma)Siena - P e S
*528 28 - Brisighella (Ravenna)Torino - P e S
*602 31 - Campi Salentino (Lecce)Aosta - SP
* 32 - Aquila - S
*604 - Campiglia Marittima (Pisa) - P
*633 -33 Canzano- (Teramo)Arezzo - PS
*640 35 - UgentoAscoli (Lecce)Piceno - S
*664 -36 Carigliano- (Napoli)Asti - P
*678 37 - CarpegnaAvellino (Pesaro- Urbino)P -e S
* 41 - Bergamo Alta
*685 - Carrù (Cuneo) - S
*708 -44 Cascina- (Pisa)Brindisi - SP
*741 50 - Castellabate (Salerno)Carrara - P e S
*743 -53 Castellamonte- (Torino)Caserta - PS
* 57 - Catanzaro - S
*772 - Castel San Giovanni (Piacenza) - P
*777 -60 Castelvecchio- SubequoCesena (AquilaForlì) - SP
*796 -68 Castroreale- (Messina)Cosenza - S
*811 71 - CeglieCuneo Messapico- (Lecce)P -e S
*820 -79 Ceres- (Torino)Foggia - SP
*821 -88 Genga- (Ancona)Grosseto - S
*825 96 - CernuscoLecce Asinario- (Milano)P -e S
*835 -97 Latiano- (Lecce)Lecco - S
*863 -103 Cimbro- (Milano)Massa - P
* 110 - Monza - P
*881 - Civitella del Tronto (Teramo) - S
*885 115 - ClusoneOneglia/Porto (Bergamo)Maurizio - S
* 115 - Vicenza - S (Istituito successivamente)
*933 - Corteolona (Pavia) - S
*963 -119 Darfo- (Brescia)Pesaro - PS
*966 122 - Dego (Genova)Pistoia - P e S
*973 126 - DesanaImperia/Porto (Novara)Maurizio - SP
* 127 - Potenza - P
*979 - Belforte sul Chienti (Macerata) - S
*980 -130 Dogliani- (Cuneo)Ravenna - P
*1010 131 - FasanoReggio (Bari)Calabria - PS
*1031 132 - FinaleReggio Marina (Genova)Emilia - P e S
*1033 134 - FiorenzuolaRimini - P
* 136 - Salerno - P
*1052 - Formia (Caserta) - S (in periodo umbertino)
*1059 138 - FossombroneSan (PesaroPier Urbinod'Arena (GE) - S
*1088 -144 Gandino- (Bergamo)Sassari - P
*1097 -146 Gavardo- (Brescia)Savona - SP
*1121 147 - Gioi (Salerno)Senigallia - P
* 150 - Sondrio - S
* 152 - Spezia - P
* 155 - Taranto - P e S
* 156 - Teramo - P e S
* 157 - Terni - S
* 164 - Varese - P
* 167 - Vercelli - P
* 171 - Alessandria (secondario)
* 172 - Bologna Ferrovia - P e S
* 174 - Ambulante Firenze-Torino - P e S
* 174 - Firenze Ferrovia - P e S
* 175 - Firenze Succursale
* 179 - Genova Ferrovia - P e S
* 180 - Genova - Uffizio del Porto - P
* 181 - Milano Ferrovia - P e S
* 182 - Napoli Succursale - P e S
* 185 - Napoli Ferrovia - P
* 186 - Palermo Succursale - P
* 189 - Torino Succursale - P e S
* 192 - Ambulante Verona/Ala - P
* 192 - Ambulante Firenze/Torino - P
* 194 - Ambulante Bologna/Modane
* 196 - Venezia - P e S
* 197 - Ambulante Genova/Torino
* 197 - Verona (istituito successivamente) - P
* 200 - Ambulante Milano/Torino
* 207 - Roma Ferrovia - P e S
* 230 - Natante Como/Colico
* 236 - Mantova - S
* 360 - Udine - P e S
* 963 - Darfo (Brescia) - P
* 1010 - Fasano (Bari) - P
* 1033 - Fiorenzuola - P
* 1052 - Formia (Caserta) - S (in periodo umbertino)
* 1128 - Giulianova (Teramo) - P + S
*1163 -1339 Grumo- AppulaMarsala (BariTrapani) - SP
*1132 1310 - GodiascoMaglie - (Pavia)Lecce - PS
*1137 1341 - GorlagoMartina Franca (BergamoLecce) - P e S
*1167 1342 - GuardiagreleMartinengo (ChietiBergamo) - S
* 1472 - Montepulciano - P
*1263 - Corneto Tarquinia (Roma) - S
*1268 -1525 Livrasco- TredossiNardò (CremonaLecce) - S
*1295 1619 - MaccagnoOstuni (ComoLecce) - S
*1339 1718 - MarsalaPienza (TrapaniSiena) - P
*1363 1862 - MedeReggiolo (PaviaReggio Emilia) - P e S
* 1984 - San Benedetto Marche (Ascoli Piceno) - P
*1147 - Gravellona Lomellina (Pavia) - S
*1204 2081 - Sant'AndreaSt. delVincent Ionio(Torino) - SP
*1245 2173 - LeonforteSestri Levante (CataniaGenova) - SP
*1310 2256 - Maglie -Spilimbergo Lecce(Udine) - S
*1341 -2367 Martina- FrancaUmbertide (LeccePerugia) - SP
*1342 2386 - MartinengoValmadrera (BergamoComo) - SP
*1440 2603 - OstraEste (AnconaPadova) - S
*1449 -2604 Montecatini- NievoleFeltre (LuccaBelluno) - P
*1455 -2627 Montecorvino- RovellaMonselice (SalernoVenezia) - SP
*1472 - Montepulciano - P
*1525 - Nardò (Lecce) - S
*1529 - Navacchio Cascina (Pisa) - S
*1619 - Ostuni (Lecce) - S
*1650 - Palena (Chieti) - S
*1688 - Silvi (Pescara) - S
*1691 - Pescopagano (Potenza) - P
*1710 - Piazza Brembana (Bergamo) - P
*1717 - Piegaro (Perugia) - S
*1718 - Pienza (Siena) - P
*1748 - Pizzoli (Aquila) - S
*1750 - Poggiardo (Lecce) - P
*1759 - Polla (Salerno) - S
*1763 - Pomarance (Pisa) - S
*1764 - Pomarico (Potenza) - S
*1819 - Pratola Peligna (Aquila) - S
*1828 - Rutino (Salerno) - S
*1860 - Regalbuto (Catania) - S
*1862 - Reggiolo (Reggio Emilia) - P e S
*1910 - Rocca S. Casciano (Forlì) - S
*1921 - Roddi (Cuneo) - P
*1933 - Rosignano Marittimo (Pisa) - S
*1953 - Sala Consilina (Salerno) - S
*1984 - San Benedetto Marche (Ascoli Piceno) - P
*1995 - Brozzi (Firenze) - S
*2079 - San Valentino (Chieti) - S
*2081 - St. Vincent (Torino) - P
*2084 - San Vito De' Normanni (Lecce) - S
*2090 - S. Caterina Villarmosa (Caltanissetta) - S
*2099 - S. Ninfa (Trapani) - S
*2120 - Sassoferrato (Ancona) - S
*2173 - Sestri Levante (Genova) - P
*2224 - Sospiro (Cremona) - S
*2256 - Spilimbergo (Udine) - S
*2263 - Mercatino Talamello (Pesaro Urbino) - S
*2277 - Terlizzi (Bari) - S
*2290 - Tignale (Brescia) - S
*2291 - Tito (Potenza) - S
*2295 - Tocco da Casauria (Chieti) - P
*2325 - Casarsa della Delizia (Udine) - S
*2336 - Treia (Macerata) - S
*2338 - Tremosine (Brescia) - P
*2342 - Tresnuraghes (Cagliari) - S
*2367 - Umbertide (Perugia) - P
*2377 - Nepi (Roma) - S
*2386 - Valmadrera (Como) - P
*2399 - Sava (Lecce) - S
*2444 - Coggiola (Novara) - S
*2446 - Villa d'Almè (Bergamo) - S
*2464 - Villanterio (Pavia) - P
*2481 - Visso Marche (Macerata) - P
*2488 - Vogogna (Novara) - P
*2496 - Zeme (Pavia) - S
*2510 - Episcopia (Potenza) - S
*2511 - Francavilla sul Sinni (Potenza) - P
*2514 - Lavello (Potenza) - S
*2525 - Salandra (Potenza) - S
*2551 - Castelnuovo della Daunia (Foggia) - P
*2571 - Buonabitacolo (Salerno) - P
*2603 - Este (Padova) - S
*2604 - Feltre (Belluno) - P
*2626 - Moglia (Mantova) - S
*2627 - Monselice (Venezia) - P
*2628 - Montagnana (Padova) - P
*2632 - Noale (Venezia) - P
*2633 - Occhiobello - P
*2649 - Recoaro - P
*2654 - Schio (Vicenza) - P
*2656 - Spilinbergo (Udine) - P
*2660 - San Bonifacio (Verona) - P
*2666 - Thiene (Vicenza) - P
*2673 - Venzone (Udine) - S
*2675 - Castignano () - P
*2684 - Vita (Trapani) - P
*2691 - Crespino (Ferrara) - P
*2711 - Borcollefegato (Roma) - P
*2725 - Atena (Salerno) - S
*2780 - Monte San Giusto (Macerata) - S
*2794 - Presicce (Lecce) - S
*2821 - S.Demetrio Corone (Corigliano Calabro) - P
*2829 - Carbonara di Bari (Bari) - P
*2867 - Pedaso (Ascoli Piceno)- S
*2878 - Montappone (Ascoli Piceno) - S
*2883 - Cerzeto (Napoli) - P
*2890 - Ceresara (Mantova) - P
*2902 - San Cipriano Picentino (Salerno) - P e S
*2921 - Bitritto (Bari) - S
*2933 - Aci Sant'Antonio (Catania) - S (nell'annullo "Aci S.Antonio)
*2969 - Gasperina (Catanzaro) - S
*2996 - Casalanguida (Chieti) - S
*3022 - Gessopalena (Chieti) - S
*3085 - Minori (Salerno) - S
*3132 - Lavone Pezzaze (Brescia) - S
*3196 - Cepagatti (Teramo) - S
*3228 - Corropoli (Teramo) - S
*3243 - Valduggia (Novara) - S
*3246 - Arnara (Roma) - S
*3250 - Esine (Brescia) - S
*3251 - Navelli (Aquila) - S
*3355 - Grosio (Sondrio) - S
*3356 - Castelgomberto (Vicenza) - S
*3372 - Castro Dei Volsci (Roma) - S
*3423 - Negrar (Verona) - S
*3449 - Maiolati (Ancona) - S
*3451 - Palmoli (Chieti) - S
*3525 - Amaseno (Roma) - S
*3688 - Arcole (Verona) - S
*3706 - Resia (Udine) - S
*3708 - Guardia Perticara (Potenza) - S
*3775 - Petina (Salerno) - S
*3965 - Canosa Sannita (Chieti) - S
*3986 - Teana (Potenza) - S
*4005 - Borgo di Gaeta (Caserta) - S
*4217 - Dueville (Vicenza) - S
*4354 - Felitto (Salerno) - S
''Uffici all'estero:''
*235 234 - TunisiAlessandria d'Egitto, Poste Italiane - P e S
*1922 235 - RodiTunisi, Poste Italiane - P
* 1922 - Rodi - P
* 3051 - Tripoli di Barberia - S
* 3336 - La Goletta (Tunisi) - S
* 3364 - Susa (Tunisi) - S
== Stima dell'annullo ==
A seconda della rarità dell'annullo, relativamente allo scarso uso o ad altre ragioni che ne hanno limitato l'utilizzo sulla corrispondenza, esiste una scala di valore che attribuisce, convenzionalmente, una serie di punti da 1 a 13, proseguendo poi fino a tre R per gli annulli molto rari. Più l'annullo è raro e più gli si attribuiscono punti. Gli annulli di alcuni piccoli centri hanno un rilevante interesse storico-collezionistico. Sono compresi in questo elenco anche gli annulli delle collettorie postali.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* Franco Filanci, De La Rue a scuola di carte valori, Bologna, Poste Italiane S.p.A., 1992.
* <cite id=Novellario></cite> {{cita libro|cognome=Filanci |nome=Franco |titolo=Il Novellario | annooriginale=2013 | tipo=volume |edizione=prima|anno=2013 |editore=C.i.F. Srl |città= Milano |isbn={{NoISBN}}no|paginepp= 144}}
* Catalogo specializzato dei francobolli italiani - Sassone
* Catalogo Unificato Super 2012 (e seguenti) - CIF
== Voci correlate ==
* [[FilateliaAnnullo postale]]
* [[FrancobolloFilatelia]]
* [[Storia postaleFrancobollo]]
* [[MarcofiliaStoria postale]]
* [[Marcofilia]]
{{Francobollo}}
{{Portale|Filateliafilatelia|Storiastoria}}
[[Categoria:Filatelia]]
|