Chiesa della Madonna dei Rimedi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m new key for Category:Edifici di culto dedicati a Maria: "Palermo" usando HotCat
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori
 
(72 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|la chiesa di Abbadia San Salvatore|Chiesa della Madonna dei Remedi}}
{{Edificio religioso
|NomeEdificio Nome = Chiesa della Madonna dei Rimedi
|Immagine = Chiesa della Madonna dei Rimedi, = Chiesa carmelitani palermoPalermo.jpg
|Didascalia = Il prospetto
|Larghezza =
|Città NomeComune = [[Palermo]]
|Regione = [[Sicilia]]
|SiglaStato = ITA
|AnnoConsacr =
|Religione = [[Cattolicesimo|cattolica]]
|InizioCostr = [[1610]]
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Palermo]]
|FineCostr = [[1625]]
|AnnoConsacr =
|Sito =
|StileArchitett = Barocco
|InizioCostr = [[1610]]
|FineCostr = [[1625]]
|Website =
|Note =
}}
La '''chiesa della Madonna dei Rimedi''' e '''convento dei Carmelitani Scalzi''' è un [[Chiesa (architettura)|complesso religioso]] [[architettura barocca|barocco]] di [[Palermo]]. Si trova in piazza Indipendenza.
 
La '''chiesa della Madonna dei Rimedi''' è un santuario diocesano dell'[[arcidiocesi di Palermo]] e sede del '''convento dei Carmelitani Scalzi'''; l'edificio è un [[Chiesa (architettura)|complesso religioso]] [[architettura barocca|barocco]] di [[Palermo]].<ref>{{Cita|Gaspare Palermo Volume quinto|p. 72}}.</ref><ref name="Vincenzo Mortillaro-63">{{Cita|Vincenzo Mortillaro|p. 63}}.</ref> Si trova in [[Piazza Indipendenza (Palermo)|piazza dell'Indipendenza]].
==Storia==
La prima struttura nasce nel [[1609]], dopo l'arrivo di padre Domenico di Gesù e Maria a Palermo, chiamato dal viceré spagnolo Giovanni Fernandez Paceco<ref>[http://carmelitaniscalzidipalermo.com/la-storia-del-santuario.html?start=1 La storia del Santuario - Le Origini<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, e l'anno successivo vi celebrò la prima messa. La costruzione continuò con l'aiuto del Senato palermitano e fu completata nel [[1625]]. Nel [[1844]] la chiesa fu restaurata e chiusa poi nel [[1866]] con la soppressione degli ordini religiosi, e subì una spoliazione di altare, arredi e presbiteri marmorei.
 
[[File:MdR 17 07 2019 21.jpg|miniatura|Facciata.]]
Fu solo grazie al cardinale [[Ernesto Ruffini]], arcivescovo di Palermo, che riebbe l’edificio dal Ministero della Difesa, e il 15 ottobre [[1949]], festa di santa [[Teresa d'Ávila]], la chiesa venne consacrata di nuovo<ref>[http://carmelitaniscalzidipalermo.com/la-storia-del-santuario.html?start=3 La storia del Santuario - Restauro del 1844<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> La chiesa oggi è dedicata alla ''Madonna dei Rimedi''<ref>[http://www.museodiocesanopa.it/chiese/madonna-dei-rimedi Madonna dei Rimedi | Museo Diocesano di Palermo<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
[[File:MdR 17 07 2019 10.jpg|miniatura|Interno.]]
 
===Il convento=Storia ==
Durante la campagna per la [[conquista normanna della Sicilia]] (1064-1072), l'accensione dei fuochi suggerito in sogno dalla Vergine, si è rivelato un ottimo "rimedio" per scacciare gli insetti fastidiosi che debilitano le truppe impegnate nelle azioni militari.<ref name="ReferenceA">{{Cita|Gaspare Palermo Volume quinto|p. 73}}.</ref> Conquistata l'isola, in segno di gratitudine, il [[Gran Conte Ruggero]] edifica la primitiva chiesa dedicandola a Santa Maria dei Rimedi.<ref name="ReferenceA" />
Il [[convento]] dei [[carmelitani scalzi]] sorse contestualmente alla chiesa, con domitori e un oratorio. Requisito nel [[1860]] fu adibito a caserma e ancor oggi l'oratorio è utilizzato dai soldati del [[distretto militare]] di Palermo.
 
La struttura attuale nasce nel 1609, dopo l'arrivo di padre Domenico di Gesù e Maria a Palermo, chiamato dal [[viceré di Sicilia]] [[Juan Manuel Fernández Pacheco|Juan Manuel Fernández Pacheco y Zúñiga]], marchese di Vigliena, duca d'Escalona<ref name="ReferenceA" /><ref>{{Cita web |url = http://carmelitaniscalzidipalermo.com/la-storia-del-santuario.html?start=1 |titolo = La storia del Santuario - Le Origini |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090924112821/http://www.carmelitaniscalzidipalermo.com/la-storia-del-santuario.html?start=1 |dataarchivio = 24 settembre 2009 }}</ref>, e il 25 aprile dell'anno successivo viene consacrata dal cardinale [[Giannettino Doria]].<ref>{{Cita|Gaspare Palermo Volume quinto|p. 75}}.</ref>
Oggi è uno dei più importanti conventi dei carmelitani scalzi d'Italia<ref>[http://carmelitaniscalzidipalermo.com/la-storia-del-santuario.html?start=4 La storia del Santuario - Il Convento<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Nel 1611, per questioni logistiche e disegni tattico militari è decretata la soppressione del luogo di culto troppo prossimo a [[Palazzo dei Normanni|Palazzo Reale]] da parte del [[viceré di Sicilia|viceré]] [[Juan Manuel Fernández Pacheco|Fernández Pacheco]]. Il viceré [[Pedro Téllez-Girón, III duca di Osuna|Pedro Téllez Girón]], duca d'Ossuna, sogna l'intervento della Vergine contraria alla pianificazione, pertanto impedisce il trasferimento dell'istituzione e l'eventuale riconversione delle strutture.<ref>{{Cita|Gaspare Palermo Volume quinto|p. 77}}.</ref> La costruzione continuò con l'aiuto del Senato palermitano e fu completata nel [[1625]].
==Note==
 
La chiesa, restaurata nel 1844, sarà chiusa nel 1866 con l'emanazione delle [[leggi eversive]] e la soppressione degli ordini religiosi. Con le nuove destinazioni d'uso tutti gli ambienti subirono spoliazioni, disassemblaggio di altari, arredi e decorazioni marmoree.
 
Grazie all'intervento del cardinale [[Ernesto Ruffini]], arcivescovo di Palermo, la Curia rientra in possesso dell'edificio dal Ministero della Difesa, e il 15 ottobre [[1949]], festa di santa [[Teresa d'Avila]], la chiesa fu riconsacrata.<ref>{{Cita web |url = http://carmelitaniscalzidipalermo.com/la-storia-del-santuario.html?start=3 |titolo = La storia del Santuario - Restauro del 1844 |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090925032916/http://www.carmelitaniscalzidipalermo.com/la-storia-del-santuario.html?start=3 |dataarchivio = 25 settembre 2009 }}</ref> Il 16 maggio 1953 la chiesa è dichiarata Santuario Mariano diocesano dedicata alla ''Madonna dei Rimedi''.<ref>{{Cita web |url = http://www.museodiocesanopa.it/chiese/madonna-dei-rimedi |titolo = Madonna dei Rimedi |editore = [[Museo Diocesano di Palermo]] |accesso = 17 ottobre 2011 |dataarchivio = 5 marzo 2013 |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130305130945/http://www.museodiocesanopa.it/chiese/madonna-dei-rimedi |urlmorto = sì }}</ref> Qui don [[Pino Puglisi]] fu ordinato presbitero il 2 luglio 1960 dal cardinale Ruffini.
 
== Interno ==
=== Navata destra ===
 
<div style="text-align:center">
[[File:MdR 17 07 2019 17.jpg|130px]]
[[File:MdR 17 07 2019 08.jpg|130px]]
[[File:MdR 17 07 2019 19.jpg|130px]]
[[File:MdR 17 07 2019 01.jpg|130px]]
</div>
 
=== Navata sinistra ===
 
<div style="text-align:center">
[[File:MdR 17 07 2019 03.jpg|130px]]
[[File:MdR 17 07 2019 18.jpg|130px]]
[[File:MdR 17 07 2019 25.jpg|130px]]
[[File:MdR 17 07 2019 05.jpg|130px]]
</div>
 
=== Transetto ===
 
<div style="text-align:center">
[[File:MdR 17 07 2019 11.jpg|150px]]
[[File:MdR 17 07 2019 06.jpg|150px]]
[[File:MdR 17 07 2019 20.jpg|150px]]
[[File:MdR 17 07 2019 02.jpg|150px]]
[[File:MdR 17 07 2019 04.jpg|150px]]
</div>
 
Sulla parete sinistra del braccio destro del transetto è incastonata la sepoltura del cardinale [[Ernesto Ruffini]].
 
== Opere documentate ==
 
[[File:MdR 17 07 2019 24.jpg|miniatura|Navata.]]
[[File:MdR 17 07 2019 12.jpg|miniatura|Controfacciata.]]
* [[XVII secolo]], ''Sacra Famiglia'', dipinto, opera documentata di [[Pietro Novelli]].<ref name="Vincenzo Mortillaro-63"/><ref>{{Cita|Gaspare Palermo Volume quinto|p. 80}}.</ref>
* [[XVII secolo]], ''San Giuseppe'', dipinto, opera documentata in sacrestia di [[Matthias Stomer]].<ref name="Vincenzo Mortillaro-63"/>
 
== Convento di Santa Maria dei Rimedi ==
Nel 1609 sorse, contestualmente alla chiesa, il [[convento]] dell'[[Ordine dei carmelitani scalzi]] sotto il titolo di «Santa Maria dei Rimedi», con dormitori e un oratorio, una delle prime istituzioni carmelitane del palermitano.<ref name="Vincenzo Mortillaro-63" /> Nel [[1860]] la struttura fu requisita e adibita a caserma. Oggi è uno dei più importanti conventi dei carmelitani scalzi d'Italia<ref>{{Cita web |url = http://carmelitaniscalzidipalermo.com/la-storia-del-santuario.html?start=4 |titolo = La storia del Santuario - Il Convento |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090925033024/http://www.carmelitaniscalzidipalermo.com/la-storia-del-santuario.html?start=4 |dataarchivio = 25 settembre 2009 }}</ref>, mentre l'oratorio è utilizzato dai soldati del [[distretto militare]] di Palermo.
 
== Feste religiose ==
* 16 luglio, ''Festa della Madonna del Carmine''.
* 8 settembre, Festa della Madonna dei Rimedi.
*3 ottobre, ''Festa di Santa Teresa del Bambin Gesù''.
* 15 ottobre, ''Festa di Santa Teresa d'Avila''.
* 24 novembre, ''Festa di San Giovanni della Croce''.
* [[?]], ''Festa del Santo Bambino Gesù di Praga''.
 
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlateBibliografia ==
 
*[[Carmelitani Scalzi]]
* {{Cita libro
|titolo = "''Guida istruttiva per potersi conoscere ... tutte le magnificenze ... della Città di Palermo''"
|autore = Gaspare Palermo
|url = https://books.google.it/books?id=8VsUAAAAQAAJ
|editore = Reale Stamperia
|città = Palermo
|anno = 1816
|volume = Volume V
|cid = Gaspare Palermo Volume quinto
}}
* {{Cita libro
|titolo = "''Guida per Palermo e pei suoi dintorni del barone V. Mortillaro''"
|autore = Vincenzo Mortillaro
|url = https://books.google.it/books?id=UKmbYlufNzIC
|editore = Tipografia del giorn. Letterario
|città = Palermo
|anno = 1836
|cid = Vincenzo Mortillaro
}}
 
== Voci correlate ==
* [[Carmelitani Scalzi]]
 
I Carmelitani a Palermo:
* [[1118]], [[Chiesa del Carmine Maggiore]]
* [[1592]], [[Chiesa della Madonna dell'Itria (Palermo)|Chiesa della Madonna dell'Itria]]
* [[1599]], [[Chiesa della Madonna del Soccorso (Palermo)|Chiesa della Madonna del Soccorso]]
* [[1528]], [[Chiesa della Madonna di Montesanto]]
* [[1628]], [[Chiesa della Madonna di Gibilrosa]]
 
== Altri progetti ==
{{Portale|Architettura|cattolicesimo|Palermo}}
{{interprogetto|commons_preposizione=sulla}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|cattolicesimo|Palermo}}
 
[[Categoria:Chiese di Palermo|CarmelitaniMadonna Scalzidei Rimedi]]
[[Categoria:EdificiChiese di culto dedicatidedicate a santa Maria|Palermo dei Rimedi]]
[[Categoria:Chiese dell'arcidiocesi di Palermo|Madonna]]
[[Categoria:Chiese barocche della Sicilia]]