Monterotondo Scalo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m {{portale|Lazio}}
 
(104 versioni intermedie di 64 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|argomento=centri abitati del Lazio|data=settembre 2008}}
{{W|Lazio|luglio 2012}}
{{Divisione amministrativa
Riga 10:
|Divisione amm grado 2 = Roma
|Divisione amm grado 3 = Monterotondo
|Latitudine decimale = 42.0641123
|Longitudine decimale = 12.5961966
|Altitudine= 20
|Superficie= 20.00
|Note superficie=
|Codice postale= 0001600015
|Abitanti=8500
|Nome abitanti= Eretini o Scaligeni
|Aggiornamento abitanti=
|Patrono=[[Sansan Michele Arcangelo]]
|Codice postale= 00016
|Prefisso=06
|Fuso orario=+1
|Patrono=[[San Michele Arcangelo]]
|Festivo= 29 settembre
}}
'''Monterotondo Scalo''' è la zona estesa sotto le colline di [[Monterotondo]] nella [[Città metropolitana di Roma Capitale]] che, pur essendo un rione, per area territoriale è più esteso del comune stesso. Il territorio di pertinenza inizia al 22º km della [[via Salaria]].
 
Scalo è la parte bassa di Monterotondo (siSi trova a circa {{M|2 |u=km}} dal centro del paese) e comprende anche i "rioni" Borgonovo, Piè di Costa e Torre Mancina (quest'ultima è più una zona prettamente agricola), tuttavia comprende anche la Zona Industriale (quest'ultima composta di vari capannoni).
Lo Scalo è il quartiere esteso sotto il Monte di Monterotondo e anche essendo un quartiere per territorio è più esteso del paese. Si sviluppò molto alla fine del 1800 a seguito della costruzione della [[stazione di Monterotondo Scalo]].
 
Si sviluppò notevolmente a partire dalla fine del 1800 a seguito della costruzione della stazione di Monterotondo Scalo.
 
== Confini ==
Lo scalo confinaConfina con: Monterotondo, [[Castelnuovo di Porto]], rispettivamente a Nord e SudRiano, eterreni conagricoli lepertinenti primeal zonecomune di Roma, e Pianabella di[[Capena]], [[Montelibretti a Est]] e Ovest.[[Monterotondo]]
 
== Popolazione ==
Lo Scalo conta oggi circa {{formatnum:8000}} abitanti ma visto il suo vastissimo territorio, potrebbe presto raggiungere quota 10 mila abitanti e anche più.
 
== Storia ==
LoLa Scalozona si sviluppò molto in seguito alla costruzione della storica stazione della linea FR1 (la più vecchia dell'intera linea ferroviaria) che fu inaugurata nell'Aprile del 1864. Lo Scalo è ben posto sulla Via Salaria dal km 22 al km 27 ed ospita il km 0 della via Nomentana.
Scalo è la parte bassa di Monterotondo (si trova a circa 2 km dal centro del paese) e comprende anche i "rioni" Borgonovo, Piè di Costa e Torre Mancina (quest'ultima è più una zona agricola).
Lo Scalo si sviluppò molto in seguito alla costruzione della storica stazione della linea FR1 (la più vecchia dell'intera linea ferroviaria) inaugurata nell'Aprile del 1864.
Lo Scalo è ben posto sulla Via Salaria dal km 22 al km 27 ed ospita il km 0 della via Nomentana
 
== Mobilità e trasporti ==
Allo Scalo èÈ presente la [[stazione di Monterotondo-Mentana]] che è collegata allasulla linea Roma - Firenze e(LL), allaservita direttissimadalla linea Orte-Fiumicino Aeroporto ([[FL1 (ferrovia regionale del Lazio)|FL1]]).
 
La stazione è inoltre servita da linee Cotral che lo collegano il quartiere con Monterotondo, Mentana e Fonte Nuova; inoltre spostandosi sulla Via Salaria ci si può recare facilmente a [[Roma]], [[Rieti]], [[Palombara Sabina]], [[Fiano]] e [[Capena]] sempre con queste ultime linee.
 
== Sport ==
La squadra di calcio del rione è il Real Monterotondo Scalo.
=== Calcio ===
Le squadre di calcio del quartiere sono la Città di Monterotondo (ex Usd Monterotondo Scalo), l' Asd San Michele Calcio, il Play Time Monterotondo e il Real Monterotondo Scalo.
 
La Città di Monterotondo disputa attualmente il campionato di Eccellenza e gioca le partite casalinghe presso lo stadio "Ottavio Pierangeli" posto in via salaria km 23.800. I suoi colori sociali sono il Rosso e il Blu recentemente modificati in Amaranto Celeste che insieme al nuovo stemma ricordano molto le fornaci di Monterotondo Scalo che hanno reso celebre la città negli anni passati. La squadra negli ultimi vent'anni vanta: 9 anni di Eccellenza, 11 anni di Promozione e 2 anni di Prima Categoria.
 
Il Play Time Monterotondo disputa il campionato di Serie D di Calcio a 5 e gioca le partite casalinghe presso il Centro Sportivo Play Time posto in Via Monte Grappa; i suoi colori sociali sono il verde il bianco e il rosso in onore al tricolore italiano.
 
Il Real Monterotondo Scalo disputa infine il campionato di 2ª Categoria e gioca le sue partite casalinghe presso lo stadio Ottavio Pierangeli; i suoi colori sociali sono il blu e il rosso in onore ai colori del quartiere.
 
l' Asd San Michele onora i colori del quartiere nel campionato di Calcio a 11 del CSI (Centro Sportivo Italiano). Disputa le proprie partite allo Stadio Ottavio Pierangeli, di solito il Lunedì sera alle 21:00.
 
==Cronistoria==
{| class="toccolours" style="background:white"
!colspan="2" align=center style="background:red" | <span style="color:blue">Cronistoria dell'Usd Monterotondo Scalo</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
* [[1949]] - Nascita dell'USD Monterotondo Scalo
* 1963/90 Dati mancanti
* 1990/91 10º in Promozione Girone B. Ammessa al nuovo campionato di Eccellenza.
* 1991/92 - 5º in Eccellenza Laziale Girone A.
* 1992/93 - 4º in Eccellenza Laziale Girone A
* 1993/94 - 10º in Eccellenza Laziale Girone A
* 1994/95 - 14º in Eccellenza Laziale girone A, retrocede in Promozione
* 1995/96 - '''1º In Promozione Laziale girone B, promosso in Eccellenza'''
* 1996/97 - 7º in Eccellenza Laziale girone A
* 1997/98 - 4º in Eccellenza Laziale girone A
* 1998/99 - 6º in Eccellenza Laziale Girone A. In fusione col Monterotondo Calcio
* 1999/00 - 1º in Eccellenza Laziale Girone A - Promossa in Serie D.
* 2000/01 - Dati mancanti
* 2001/02 - 3º in Prima Categoria come Nazzano MRS
* '''2002/03 - 5º In Prima Categoria come Nazzano MRS, Vince la Coppa Lazio'''
* 2003/04 - 8º In Promozione Laziale girone B
* 2004/05 - 6º In Promozione Laziale girone B
* 2005/06 - 9º In Promozione Laziale girone B
* 2006/07 - 11º In Promozione Laziale girone B
* 2007/08 - 12º In Promoziona Laziale girone B
* 2008/09 - 10º in Promozione Laziale girone B
*[[Promozione 2009-2010|2009-10]] - 8 in Promozione Laziale girone B
*[[Promozione 2010-2011|2010-11]] - 3 in Promozione Laziale girone B
''* 2011-2012 Cambio nome in USD Città di Monterotondo''
*[[Promozione 2011-2012|2011-12]] - 2 In Promozione Laziale girone B, disputa i Play Off e si classifica terzo in graduatoria ripescaggio.
playoff:
Città di Monterotondo - Football Riano 1 - 1
Città di Monterotondo - Fontana Liri 1 - 2
Città di Monterotondo - Rodolfo Morandi 7 - 6 dcr (2-2)
 
* 2012/13 - 12º In Eccellenza Laziale girone A
* 2013/14 - In Eccellenza Laziale girone A
|}
 
Il Play TimeReal Monterotondo Scalo disputa il campionato di [[Serie D di Calcio a 5]] e gioca le sue partite casalinghe presso illo Centrostadio SportivoOttavio Play Time posto in Via Monte GrappaPierangeli; i suoi colori sociali sono il verde il biancoblu e il rosso in onore aldi quelli del tricolorerione italianostesso.
== Stadio Ottavio Pierangeli ==
Lo Stadio comunale "Ottavio Pierangeli", posto al km 23.800 della Via Salaria, Ospita le partite casalinghe dell' USD Città di Monterotondo (Eccellenza e Settore Giovanile) e del Real Monterotondo Scalo (2ª Categoria).
 
IlÈ Realpresente inoltre il Castrum Monterotondo Scaloche disputa infine il campionato di [[Prima Categoria]] e gioca le sue partite casalinghe sempre presso lo stadio Ottavio Pierangeli; i suoi colori sociali sono il blugiallo e il rosso in onore ai colori del quartiereblu.
L'impianto presenta le seguenti caratteristiche:
 
Lo Scalo ospita anche il "Palazzetto dello Sport" di Monterotondo dove gioca il Monterotondo Volley e anche la squadra di Basket di Monterotondo.
*Posti totali: 800 circa
*Posti Tribuna: 500
*Larghezza campo: 62,00 [[metri|m]]
*Lunghezza campo: 100,00 [[metri|m]]
*Fondo: [[Erba sintetica]] 5ª generazione
*Copertura tribuna: Scoperta
*Altri campi: 2 campi di calcio a 5 in Erba Sintetica
*Pista d'atletica: Non presente
 
È presente, inoltre, la nota A.S.D. "Circolo Bocciofilo Pensionati Monterotondo Scalo", fondata nel 1982, che oltre alle innumerevoli vittorie e piazzamenti dei suoi giocatori in gare di livello nazionale e campionati italiani, vanta nella sua bacheca la conquista nel 1999 del prestigioso campionato italiano a squadre della massima divisione (scudetto)<ref>{{cita web|url=http://www.bocceinvolo.it/albi-d-oro-raffa.html?anno=1999&perAnno=Visualizza|titolo=Albo D'Oro - campionato 1999 |}}</ref>.
==Altri Sport==
Lo Scalo ospita anche il "Palazzetto dello Sport" di Monterotondo dove gioca il Monterotondo Volley e anche la squadra di Basket di Monterotondo.
 
=== CalcioNote ===
A pochi metri dalla stazione è presente anche il circolo Bocciofilo dove disputa le partite l'Eretum Bocce.
<references />
 
== Altri Sportprogetti ==
{{interprogetto}}
 
[[Categoria:Frazioni di Monterotondo]]
{{portale|Lazio}}
[[Categoria:Frazioni della provincia di Roma]]