Monterotondo Scalo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m {{portale|Lazio}} |
||
(104 versioni intermedie di 64 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|
{{W|Lazio|luglio 2012}}
{{Divisione amministrativa
Riga 10:
|Divisione amm grado 2 = Roma
|Divisione amm grado 3 = Monterotondo
|Superficie= 20.00
|Note superficie=
|Abitanti=8500
|Nome abitanti= Eretini o Scaligeni
|Aggiornamento abitanti=
▲|Codice postale= 00016
▲|Patrono=[[San Michele Arcangelo]]
|Festivo= 29 settembre
}}
'''Monterotondo Scalo''' è la zona estesa sotto le colline di [[Monterotondo]] nella [[Città metropolitana di Roma Capitale]] che, pur essendo un rione, per area territoriale è più esteso del comune stesso. Il territorio di pertinenza inizia al 22º km della [[via Salaria]].
Si sviluppò notevolmente a partire dalla fine del 1800 a seguito della costruzione della stazione di Monterotondo Scalo.
== Confini ==
== Popolazione ==
Lo Scalo conta oggi circa {{formatnum:8000}} abitanti
== Storia ==
▲Scalo è la parte bassa di Monterotondo (si trova a circa 2 km dal centro del paese) e comprende anche i "rioni" Borgonovo, Piè di Costa e Torre Mancina (quest'ultima è più una zona agricola).
▲Lo Scalo si sviluppò molto in seguito alla costruzione della storica stazione della linea FR1 (la più vecchia dell'intera linea ferroviaria) inaugurata nell'Aprile del 1864.
== Mobilità e trasporti ==
La stazione è inoltre servita da linee Cotral che lo collegano
== Sport ==
La squadra di calcio del rione è il Real Monterotondo Scalo.
=== Calcio ===▼
Il Play Time Monterotondo disputa il campionato di Serie D di Calcio a 5 e gioca le partite casalinghe presso il Centro Sportivo Play Time posto in Via Monte Grappa; i suoi colori sociali sono il verde il bianco e il rosso in onore al tricolore italiano.▼
Il Real Monterotondo Scalo disputa infine il campionato di 2ª Categoria e gioca le sue partite casalinghe presso lo stadio Ottavio Pierangeli; i suoi colori sociali sono il blu e il rosso in onore ai colori del quartiere.▼
▲Il
▲
Lo Scalo ospita anche il "Palazzetto dello Sport" di Monterotondo dove gioca il Monterotondo Volley e
È presente, inoltre, la nota A.S.D. "Circolo Bocciofilo Pensionati Monterotondo Scalo", fondata nel 1982, che oltre alle innumerevoli vittorie e piazzamenti dei suoi giocatori in gare di livello nazionale e campionati italiani, vanta nella sua bacheca la conquista nel 1999 del prestigioso campionato italiano a squadre della massima divisione (scudetto)<ref>{{cita web|url=http://www.bocceinvolo.it/albi-d-oro-raffa.html?anno=1999&perAnno=Visualizza|titolo=Albo D'Oro - campionato 1999 |}}</ref>.
==Altri Sport==▼
▲Lo Scalo ospita anche il "Palazzetto dello Sport" di Monterotondo dove gioca il Monterotondo Volley e anche la squadra di Basket di Monterotondo.
<references />
{{interprogetto}}
[[Categoria:Frazioni di Monterotondo]]
{{portale|Lazio}}
|