GURPS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
|||
(78 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Gioco
|nome=GURPS|tipo=[[gioco di ruolo]]|giocatori=2+
|immagine=Gurps logo.jpg
|descrizione_immagine=Logo del gioco
|autore=[[Steve Jackson (1953)|Steve Jackson]]
|editore=[[Steve Jackson Games]]
|data=1986
|altre_edizioni=1987, 1988, 2004 (4th ed.)
|ambientazione=[[Regolamento generico di gioco di ruolo|generico]]
|sistema=GURPS
}}
'''''GURPS''''' è un [[regolamento generico di gioco di ruolo]] originariamente creato da [[Steve Jackson (1953)|Steve Jackson]] e pubblicato dalla Steve Jackson Games nel [[1986]]<ref name="Schick">{{Cita libro|nome=Lawrence|cognome=Schick|titolo=Heroic Worlds: A History and Guide to Role-Playing Games|url=https://archive.org/details/heroicworldshist0000schi|editore=Prometheus Books |anno=1991|isbn=978-0-87975-653-6| cid=Schick1991|lingua=inglese|città=New York|pagine=385-395}}</ref>, che è stato progettato specificatamente per essere un [[Regolamento generico di gioco di ruolo|regolamento adattabile]] a qualunque ambientazione. Nel [[1989]] ha ricevuto l'''[[Origins Award]]'' per le ''Migliori Regole per Gioco di Ruolo del 1988'' e nel [[2000]] è stato inserito nella Hall of Fame di Origins. Ulteriori premi sono stati ricevuti dalle sue espansioni. La 3ª edizione venne tradotta in italiano dalla Das Productions.<ref name=Sacco>{{Cita libro|nome=Ciro Alessandro|cognome=Sacco|wkautore=Ciro Alessandro Sacco|titolo=Mondi Eroici 2011 – Guida al Collezionismo di Giochi di Ruolo in Italia|editore=Wild Boar Edizioni|città=Genova|anno=2010|cid=Sacco2010|p=29}}</ref>
Il nome è un [[acronimo]] [[lingua inglese|inglese]] che significa ''Sistema di Gioco di Ruolo Universale'': '''G'''eneric '''U'''niversal '''R'''ole'''P'''laying '''S'''ystem▼
▲Il nome è un [[acronimo]] [[lingua inglese|inglese]] che significa
== Meccaniche di gioco ==
Un [[Personaggio giocante|personaggio]] di GURPS
Alla creazione del personaggio ogni giocatore ha a disposizione un certo numero di ''punti'' con il quale costruirlo. I punti possono essere spesi per aumentare le caratteristiche, acquisire abilità o poteri particolari. Accettando che il proprio personaggio abbia degli svantaggi si ricevono punti aggiuntivi. Il Master decidendo il numero di punti personaggio assegnati e l'accesso o meno a particolari vantaggi/svantaggi stabilisce quali capacità possono avere i personaggi ed il loro generale livello di potere.▼
▲Alla creazione del personaggio ogni giocatore ha a disposizione un certo numero di
GURPS usa [[Dado (gioco)|dadi]] tradizionali a sei facce. Il successo dell'azione compiuta da un personaggio dipende dal risultato del lancio di tre dadi. Se il totale ottenuto (più o meno eventuali modificatori secondo la situazione) è uguale o inferiore al valore dell'abilità o della caratteristica rilevante per l'azione, allora l'azione ha avuto successo: maggiore è il margine di differenza dal numero richiesto, maggiormente significativo è il successo o il fallimento del personaggio.
== Supplementi ==
GURPS è famoso per la varietà dei suoi supplementi: oltre al manuale base sono stati pubblicati decine e decine di supplementi che approfondiscono le regole base per descrivere meglio ambientazioni particolari, aggiungendo nuove regole o descrivendo come ricreare particolari ambientazioni. Questi manuali (
A dimostrazione della versalità del sistema GURPS è stato usato anche per manuali dedicati ad [[Glossario dei giochi di ruolo#Ambientazione|ambientazioni]] specifiche (molte licenze tratte da cicli di fantascienza/fantasy: ''Uplift'' di
== Edizioni ==
*
*
*
*
*
*
*
In italiano è stata pubblicata nel 1992 la traduzione della terza edizione a cura di Das Production/I Giochi dei Grandi. Sono stati inoltre tradotti sei supplementi: ''Arti Marziali'', ''Cyberpunk'', ''Fantasy'', ''Conan'', ''Spazio'' e ''Magia''. La traduzione di ''Supereroi'' venne annunciata ma non pubblicato. Nel 2006 venne annunciata la traduzione della quarta edizione, ma anche in questo caso non venne effettuata.<ref name=Sacco />
== Note ==
<References />
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.sjgames.com/gurps/lite/ versione stampabile in PDF della versione ''lite'' del manuale]▼
* {{cita web|http://www.steamfantasy.it/pangurps/|Progetto PanGURPS: house rules e materiale per Gurps 4ª edizione in Italiano}}
*
* {{cita web|url=http://e23.sjgames.com/item.html?id=SJG37-0004|titolo=versione stampabile in PDF della 4ª edizione ''lite'' del manuale, in italiano|accesso=9 dicembre 2006|dataarchivio=2 marzo 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070302091022/http://e23.sjgames.com/item.html?id=SJG37-0004|urlmorto=sì}}
▲* [http://www.sjgames.com/gurps/lite/3e/ versione stampabile in PDF della
* {{en}} [http://www.rpgcodex.net/content.php?id=8172 ''RPG Codex Interview: Sean Punch, GURPS Line Editor, on P&P, Fallout, Digital Media, and RPG Design''], intervista a [[Sean Punch]] curatore della linea ''GURPS'' dal 1997
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Giochi di ruolo generici]]
|