Antonio Sorgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
smistamento lavoro sporco |
Nessun oggetto della modifica |
||
(12 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|diplomatici|arg2=compositori|aprile 2011}}
{{Bio
|Nome = Antonio
Riga 12:
|GiornoMeseMorte = 14 febbraio
|AnnoMorte = 1841
|Epoca = 1800▼
|Attività = compositore
|Attività2 = diplomatico
|Attività3 = scrittore
▲|Epoca = 1800
▲|Nazionalità = croato
|PostNazionalità = , della [[Repubblica di Ragusa]]
}}
Riga 23:
Fu membro della nobiltà [[Repubblica di Ragusa|ragusea]] e come il padre, [[Luca Sorgo]], anch'egli fu attivo in vita principalmente come compositore. Antonio studiò a [[Roma]] e nel [[1806]], con la caduta della [[Repubblica di Ragusa]], lasciò la carica di ambasciatore che teneva per conto dell'antica repubblica marinara, rimanendo in [[Francia]] per il resto della sua vita.
Fu autore di numerose pubblicazioni e nel 1806 diventò membro dell'
Antonio Sorgo fu amico di [[Marko Bruerović]], scrittore croato di origine francese.
Riga 31:
*Dixit Dominus per 5 voci e orchestra
*2 Tantum ergo
*''
*''La preghiera'' per soprano e fortepiano
Riga 43:
*Sonata per fortepiano a 4 mani
== Collegamenti esterni ==
{{Controllo di autorità|VIAF=42263209|LCCN=no/2008/71110}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Biografie|Letteratura|musica classica|Venezia Giulia e Dalmazia}}▼
[[Categoria:Compositori classici]]
|