Ferrovia Palermo-Messina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(295 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nome = Palermo-Messina
|originale =
|
|fine = [[Messina]]
|apertura = a tratte, dal [[1863]] al [[1895]]
|apertura2 =
|chiusura =
|gestore = [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]]
|gestore2 = [[Rete Sicula|RS]] (1887-1905)<br />[[Ferrovie dello Stato Italiane|FS]] (1905-2001)
|lunghezza = 224
|nazioni = {{ITA}}
|scartamento = 1435 [[Millimetro|mm]]
|elettrificata = {{M|3000
|diramazioni = Bivio Oreto, Palermo Brancaccio, Fiumetorto, Bivio Terme Vigliatore - Patti-San Piero Patti (19 km)
|note =
}}
La '''ferrovia Palermo-Messina''' (spesso indicata anche come '''Messina-Palermo''') è la [[ferrovia|direttrice ferroviaria]] principale della [[Sicilia]] settentrionale e collega le due importanti città di [[Messina]] e [[Palermo]] e i centri abitati della costa tirrenica. È inoltre parte dell{{'}}''Asse ferroviario 1'' della [[Reti transeuropee dei trasporti|Rete ferroviaria convenzionale trans-europea TEN-T]].
La linea è in comune con la ferrovia [[Ferrovia Palermo-Catania|Palermo-Catania]] e [[Ferrovia Palermo-Agrigento-Porto Empedocle|Palermo-Agrigento]] ed è l'ideale prosecuzione della [[ferrovia Palermo-Trapani]] della costa [[Mar Tirreno|tirrenica]], collegando quindi le due città opposte (Messina e Trapani) dell'[[Sicilia|isola]] da est a ovest.
Le principali città servite sono [[Bagheria]], [[Termini Imerese]], [[Cefalù]], [[Sant'Agata di Militello]], [[Capo d'Orlando]], [[Patti]], [[Barcellona Pozzo di Gotto]] e [[Milazzo]].
Inizialmente a semplice binario, la ferrovia ha subito diversi interventi infrastrutturali che spesso ne hanno modificato il tracciato portando al raddoppio del [[binario ferroviario|binario]] per il 61 % del suo percorso, ovvero per circa 137 km, e a [[binario ferroviario|binario]] unico per i restanti 87 km<ref name=doppio>{{Cita|Fascicolo linea|pp. 31-34|}}.</ref>.
== Storia ==
Il primo tratto, costruito dalla [[Società Vittorio Emanuele]] e aperto il 28 aprile [[1863]], costituiva la [[Ferrovia Palermo-Bagheria|direttrice Palermo-Bagheria]]. L'anno dopo vennero aperti ulteriori 18 km di ferrovia fino a [[Trabia]] e infine nel [[1866]] il treno giunse a [[Termini Imerese]]; ci vollero altri tre anni perché arrivasse a [[stazione di Fiumetorto|Fiumetorto]]. Da qui, piegando verso l'interno, raggiungeva [[Cerda]] costituendo il primo tratto della [[Ferrovia Palermo-Agrigento-Porto Empedocle|ferrovia, di interesse minerario e commerciale, per Lercara e Porto Empedocle]]. Le difficoltà orografiche del percorso costiero per Messina e soprattutto la crisi finanziaria della ''Vittorio Emanuele'' fecero accantonare in un primo momento ogni ipotesi di proseguimento. Per raggiungere [[Messina]] via ferrovia si dovette attendere il [[1882]] ma tramite un giro lunghissimo via Girgenti ([[Agrigento]]), [[Caltanissetta]] e [[Catania]].
{| class="wikitable" style="float:right"
|-
Riga 37 ⟶ 36:
|-
|-
|align="left"|[[Palermo]]–[[Bagheria]]<ref name="ReferenceA">
|align="right"|28 aprile [[1863]]
|-
Riga 46 ⟶ 45:
|align="right"|20 febbraio [[1866]]
|-
|align="left"|Termini Imerese–[[Torto (fiume)|Fiumetorto]]<ref name="ReferenceA"/>
|align="right"|1º aprile [[1869]]
|-
|align="left"|Fiumetorto–[[Cefalù]]
Riga 82 ⟶ 79:
|}
Quasi vent'anni dopo l'apertura della tratta fino a Fiumetorto i lavori di costruzione della linea ''tirrenica sicula'' ripresero a cura della nuova concessionaria, la [[Società per le strade ferrate della Sicilia]], che avviò i lavori nel primo tratto di linea costiera per Messina attivando, il 20 aprile [[1887]], i 23,72 km di linea ferrata fino a [[Cefalù]]; Fiumetorto divenne una stazione di diramazione dando così inizio all'attuale e più breve collegamento con [[Messina]].
I lavori iniziarono anche dal lato dello [[Stretto di Messina|Stretto]] e, nel [[1889]], entrò in funzione la tratta [[Stazione di Messina Centrale|Messina Centrale]] - Messina Scalo - [[Villafranca Tirrena]] con un tortuoso tracciato di 17,098 km caratterizzato da pendenze molto elevate e da diverse gallerie per superare l'ostacolo dei [[Monti Peloritani]]. Alla fine del [[1890]] entrò in funzione la tratta [[Milazzo]]-[[Barcellona Pozzo di Gotto|Barcellona]] e verso la fine del [[1891]] la tratta ''[[San Filippo del Mela|San Filippo]]-[[Santa Lucia del Mela|Santa Lucia]]-[[Stazione di Novara-Montalbano-Furnari|Novara-Montalbano-Furnari]]'' di 21,32 km. Nel 1892 si arrivò alla [[stazione di Patti-San Piero Patti]] e alla fine del [[1893]] a quella di [[Capo d'Orlando]].
Il 16 giugno del [[1895]], con l'attivazione della tratta di 49 km tra [[Capo d'Orlando]] e [[Tusa]], venne stabilito l'esercizio della intera linea con [[Locomotiva a vapore|trazione a vapore]] come peraltro era avvenuto su tutta la rete siciliana. Da allora il tracciato ha subito pochi cambiamenti fin quasi alla fine del [[XX secolo]].
La [[seconda guerra mondiale]] causò gravi danni alla linea in seguito all'avanzata degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] verso Messina nel [[1943]]; presto, tuttavia, vennero iniziati i lavori di ripristino e con l'avvento delle [[Automotrice ALn 772|ALn 772]] i treni rapidi della linea vennero velocizzati.
Tra il [[1951]] e il [[1955]] si ebbe l'elettrificazione della linea a cui fece seguito il raddoppio tra [[Palermo]] e Fiumetorto, tratto in comune con la linea per [[Agrigento]] e [[Catania]], e il 15 ottobre [[1955]] la trazione sull'intera linea divenne elettrica a 3000 [[volt]] con [[corrente continua]].
In seguito alla Legge 17/1981 del famoso "piano integrativo" ed in particolare al Decreto Ministeriale del 04/10/81 nº 1881 venne avviato l'iter progettuale per il raddoppio della tratta Messina–Patti.
Nel [[1984]], in seguito alla stipulazione della "Convenzione 90/84" sottoscritta tra il Raggruppamento Costanzo (impresa costruttrice) e le [[Azienda autonoma delle Ferrovie dello Stato|Ferrovie dello Stato]], le FS affidarono i lavori di raddoppio del tronco "S. Filippo – Terme Vigliatore" e, successivamente, del tronco "Terme Vigliatore – Patti" al "Consorzio A.T.I." costituito dalle imprese Costanzo e I.R.A. Costruzioni Generali.
Nel [[1986]] iniziarono anche i lavori di scavo della nuova ''[[Galleria Peloritana]]'', anch'essi nel progetto di raddoppio della linea, che avrebbero eliminato il difficoltoso valico dei [[Monti Peloritani]], la cui pendenza era prossima al 30 per mille e obbligava alla doppia trazione o alla spinta in coda dei treni pesanti.
Tramite il Decreto nº 1238 del 23.10.87, pubblicato nella G.U.R.S. nº 3 del 16.01.1988., fu definitivamente approvato dall'Assessorato al Territorio e all'Ambiente il progetto di raddoppio del tronco [[Messina]]-[[Acquedolci]] con la scelta di mantenere in esercizio anche il vecchio tracciato ''storico'' tra [[Stazione di Novara-Montalbano-Furnari|Novara M.F.]] e [[Stazione di Patti-San Piero Patti|Patti-San Piero Patti]] per il solo servizio locale; a tal scopo, venne realizzato un opportuno bivio tra il nuovo ed il vecchio tracciato realizzato nel territorio di [[Terme Vigliatore]].
Nel [[1988]] vennero appaltati i lavori di raddoppio della "Galleria Madonna del Tindari" e successivamente, nel [[1991]], l'intero tronco "Terme Vigliatore – Patti".
Il 29 novembre [[1991]] fu dismessa la [[Stazione di Milazzo (1890)|stazione di
I lavori per la realizzazione del nuovo tracciato "Bivio Terme Vigliatore - [[Stazione di Patti-San Piero Patti|Patti-San Piero Patti]]", spostato più a monte rispetto al vecchio, procedettero molto lentamente in seguito a difficoltà tecniche nella realizzazione delle numerose gallerie (tra cui la più importante è la "Galleria Madonna del Tindari" di 4,651
[[File:Vecchio ponte ferroviario Venetico-Spadafora.png|thumb|Ponte ferroviario sul torrente Cocuzzaro tra [[Spadafora]] e [[Venetico]], appartenente alla linea dismessa il 9 agosto 2009.]]
Il 24 settembre del [[2000]] venne dismessa la stazione di ''[[San Filippo del Mela|San Filippo]]-[[Santa Lucia del Mela|Santa Lucia]]'' e il 29 novembre dell'anno successivo<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.messinacity.com/news/Archivio/2001/2001-11-Galleria.htm|titolo=NUOVA GALLERIA DEI PELORITANI A 100 anni dalla PRIMA|pubblicazione=|giorno=28|mese=11|anno=2001}}</ref> venne finalmente inaugurata la ''[[Galleria Peloritana]]'' di 12,817 km a doppio binario posta tra [[Villafranca Tirrena]] e Messina Scalo-Messina Centrale; in conseguenza fu dismessa la stazione di ''[[Camaro]]'' e il tracciato afferente e fu dismesso parte del vecchio tracciato a semplice binario tra [[Terme Vigliatore]] e [[Stazione di Novara-Montalbano-Furnari|Novara-Montalbano-Furnari]]; il 7 dicembre [[2003]], con l'attivazione del doppio binario banalizzato tra [[Stazione di Barcellona-Castroreale|Barcellona C.]] e [[Stazione di Novara-Montalbano-Furnari|Novara M.F.]], viene ufficialmente dismesso anche il vecchio tracciato a semplice binario tra [[Terme Vigliatore]] e [[Stazione di Novara-Montalbano-Furnari|Novara-Montalbano-Furnari]].
Nel [[2004]] tra ''[[San Filippo del Mela|San Filippo]]-[[Santa Lucia del Mela|Santa Lucia]]'' e ''[[Pace del Mela]]'' entrò in funzione un piccolo tratto di raddoppio.
L'11 dicembre [[2005]] fu dismessa la [[stazione di Villabate-Ficarazzelli]].
Il
Il 21 febbraio [[2006]] entrò in esercizio la nuova variante a doppio binario, "Bivio [[Terme Vigliatore]] - [[Stazione di Patti-San Piero Patti|Patti-San Piero Patti]]" dopo una serie di proroghe sulla data prevista, slittata dal [[2002]] al 23 dicembre [[2005]] e successivamente al [[2006]], a causa del sequestro degli impianti operato dalla magistratura in seguito alla morte di un operaio folgorato mentre lavorava agli impianti elettrici presso la sottostazione elettrica di [[Patti]].
Il 16 marzo [[2008]] venne dismessa la piccola stazione ferroviaria di ''[[stazione di Buonfornello|Buonfornello]]'' e nello stesso anno entrarono in funzione altri due brevi tratti a doppio binario tra [[Villafranca Tirrena]] e [[Pace del Mela]] e tra Messina Scalo-[[Galleria Peloritana]].
Il 31 luglio [[2009]] venne attivata la fermata di [[Ficarazzi]]<ref>{{Cita news|autore=|url=http://isoweb-filenet.rfi.it/cons_discom/upload/10.254.96.16/paCC010091.pdf|titolo=Circolare Compartimentale N°10/2009|giorno=31|mese=07|anno=2009|accesso=19 novembre 2010|urlmorto=sì}}</ref> e il 9 agosto dello stesso anno il binario dispari del nuovo percorso a doppio binario, di 8 km, tra [[Rometta|Rometta Messinese]] e [[Pace del Mela]] con simultanea dismissione della tratta ''storica'' e delle stazioni di ''[[Stazione di Roccavaldina-Scala-Torregrotta|Roccavaldina - Scala - Torregrotta]]'', ''[[Stazione di Venetico|Venetico]]'' e ''[[Spadafora]]-San Martino''<ref>[http://www.omniapress.net/news.asp?id=5093 Da stanotte Rfi utilizzerà la nuova linea con il doppio binario. Dismessa la storica linea ferrata] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090814220034/http://www.omniapress.net/news.asp?id=5093 |data=14 agosto 2009 }}, articolo di "omniapress", dell'8 agosto 2009</ref>. Per tale tratta dismessa sono state avanzate diverse ipotesi di conversione e riutilizzo come pista ciclabile e pedonale, come circorvallazione stradale dei centri abitati o come combinazione delle due proposte<ref>{{Cita news|autore=Mariella Di Giovanni|url=http://www.gazzettadelsud.it/NotiziaArchivio.aspx?art=76704&Edizione=13&A=20100530|titolo=Una strada nel verde sulle dismesse rotaie tra Gesso e Oliveri|pubblicazione=Gazzetta del Sud|giorno=30|mese=05|anno=2010|accesso=31 maggio 2010|urlmorto=sì}}</ref>.
Il 22 novembre [[2009]]<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.italferr.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=9b21c8acca125210VgnVCM1000003f16f90aRCRD|titolo=Linea Palermo - Messina: attivato l'ultimo tratto della Messina - Patti-San Piero Patti|pubblicazione=italferr.it|giorno=23|mese=11|anno=2009|accesso=23 novembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131108135436/http://www.italferr.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=9b21c8acca125210VgnVCM1000003f16f90aRCRD}}</ref> è entrato in funzione il binario pari e le nuove stazioni di ''[[Stazione di Torregrotta|Torregrotta]]'' e ''[[Spadafora]]''<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.fsnews.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=2ee62e5be3d05210VgnVCM1000003f16f90aRCRD|titolo=Linea Messina - Palermo, operative da lunedì le nuove stazioni di Spadafora e Torregrotta|pubblicazione=fsnews.it|giorno=19|mese=11|anno=2009|accesso=30 giugno 2010}}</ref>, completando così, dopo 23 anni, il raddoppio della tratta [[Messina]]-[[Stazione di Patti-San Piero Patti|Patti-San Piero Patti]].
[[File:E656.019.JPG|miniatura|Un [[Locomotiva FS E.656|E.656]] in transito a [[Stazione di Giojosa Marea|Gioiosa Marea]] con un [[InterCity (Italia)|intercity]] [[Palermo]] - [[Roma]] ]]
Il 14 dicembre [[2009]] con l'entrata in vigore del nuovo orario di [[Trenitalia]], viene dismesso l'impianto di ''[[Terme Vigliatore]]'', entrato in servizio soltanto nel [[1991]].
Il 24 gennaio [[2016]] venne attivato il raddoppio del binario fra le stazioni [[Stazione di Fiumetorto|di Fiumetorto]] e [[Stazione di Campofelice|di Campofelice]]<ref>Rete Ferroviaria Italiana, ''Circolare territoriale PA 2/2016.''</ref>.
Il 18 dicembre 2016 venne dismessa la [[stazione di Lascari-Gratteri]] con contestuale attivazione della [[stazione di Lascari]]<ref>{{Cita web|url=http://www.fsnews.it/cms-file/allegati/fsnews2014/2016_12_19_CS_RFI_Sicilia_interventi_Palermo_Messina.pdf|titolo=RFI, linea Messina-Palermo: più moderna tra Campofelice e Lascari|accesso=6 febbraio 2017|dataarchivio=29 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161229170644/http://www.fsnews.it/cms-file/allegati/fsnews2014/2016_12_19_CS_RFI_Sicilia_interventi_Palermo_Messina.pdf|urlmorto=sì}}</ref>.
Nell’ambito dei lavori del raddoppio ferroviario Fiumetorto – Cefalù Ogliastrillo, il 17 settembre 2017 alle ore 04:00 venne attivata una variante di tracciato, inclusa la nuovissima galleria Monte Poggio Maria realizzata tra le [[Stazione di Lascari|stazioni di Lascari]] e [[Stazione di Cefalù|Cefalù]]. Contestualmente furono eliminati ben 3 passaggi a livello ricadenti nella tratta storica dismessa tra Lascari e Contrada Ogliastrillo.<ref>{{Cita web|url=http://lascariweb.altervista.org/attivazione-galleria-lascari-cefalu-17-settembre-2017/|titolo=Attivazione galleria tra Lascari e Cefalù il 17 settembre 2017}}</ref>
Il 17 dicembre [[2017]] venne attivato il raddoppio del binario fra la [[stazione di Campofelice]] e il posto di passaggio Ogliastrillo.<ref name = "CT 17 2017">Rete Ferroviaria Italiana, ''Circolare territoriale PA 17/2017''</ref>
I lavori nella tratta [[Stazione di Fiumetorto|Fiumetorto]]-[[Cefalù|Ogliastrillo]], iniziati il 15 settembre [[2008]], sono terminati il 17 dicembre 2017, mentre i lavori della tratta [[Cefalù|Ogliastrillo]]-[[Castelbuono]] sono stati appaltati e affidati alla Toto Costruzioni S.p.A., in data 16 aprile [[2012]], ma per via via di una controversia tra il Comune di Cefalù ed RFI circa la realizzazione della fermata sotterranea di Cefalù, sono partiti a pieno ritmo il 18 aprile del 2019. L'opera costerà circa 400 milioni.
Con la ricostruzione in variante della ferrovia tra Fiumetorto e [[Castelbuono]], la stazione di [[Cefalù]] verrà realizzata come fermata in sotterranea con collegamenti tecnologici di trasporto delle persone fino alla attuale piazza della stazione.<ref>[http://www.regione.sicilia.it/turismo/trasporti/arcnews/nw%20070503%20s4.htm Realizzazione della tratta ferroviaria Fiumetorto-Castelbuono]</ref><ref>[http://www.proiter.eu/133.html Linea ferroviaria Fiumetorto-Cefalù (PA): 32 km di raddoppio ferroviario con n. 5 gallerie naturali] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131108135431/http://www.proiter.eu/133.html|data=8 novembre 2013}}</ref>, saranno eliminati sette passaggi a livello e realizzati 13 chilometri di strada ferrata.
Per i restanti lavori è stato completato lo studio di fattibilità per il raddoppio degli 86
== Caratteristiche ==
{{Diagramma_fer
|percorso =
{{Percorso_fer2||KBHFa|0+000|'''[[Stazione di Palermo Centrale|Palermo Centrale]]'''||15 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2||hKRZWae|||fiume [[Oreto]]}}
{{Percorso_fer2|CONT4+f|STR|||[[Ferrovia Palermo-Trapani|per Trapani]]}}
{{Percorso_fer2|ABZgl|O1=BS2c2|ABZgr|O2=BS2r}}
{{Percorso_fer3|dSTR|dKDSTe|dSTR||DL Palermo}}
{{Percorso_fer2|BST2|STR+c3|(0+973)|[[Stazione di Palermo Maredolce|Palermo Maredolce]]}}
{{Percorso_fer2|STRc1|ABZg+4}}
{{Percorso_fer2||BHF|{{BSkm|(0+000)|2+903}}|[[Stazione di Palermo Brancaccio|Palermo Brancaccio]]|* 1941<ref>Ferrovie dello Stato, ''Ordine di servizio n. 56'', 1941.</ref>|23 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2||HST|4+369|[[Stazione di Palermo Roccella|Palermo Roccella]]|* 2014<ref>Rete Ferroviaria Italiana, ''Circolare territoriale CT 23/2014''.</ref>}}
{{Percorso_fer4||exCONTgq|eKRZu|exCONTfq|||''[[Ferrovia Palermo-Corleone-San Carlo|Linea Palermo-Corleone-San Carlo]]'' † 1959}}
{{Percorso_fer2||eHST|8+237|''[[Stazione di Villabate-Ficarazzelli|Villabate-Ficarazzelli]]''|† 2005|24 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2||HST|9+270|[[Stazione di Ficarazzi|Ficarazzi]]|* 2009}}
{{Percorso_fer2||eHST|10+000|''Ficarazzi''|(vecchia) † 1966|29 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2||hKRZWae|||[[Eleuterio (fiume)|fiume Eleuterio]]}}
{{Percorso_fer2||BHF|13+206|[[Stazione di Bagheria|Bagheria]]||48 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2||TUNNEL2|||}}
{{Percorso_fer2||HST|15+661|[[Stazione di Santa Flavia-Solunto-Porticello|Santa Flavia-Solunto-Porticello]]||40 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2||HST|18+291|[[Stazione di Casteldaccia|Casteldaccia]]||19 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2||hKRZWae|||Fiume [[Milicia]]}}
{{Percorso_fer2||BHF|20+368|[[Stazione di Altavilla Milicia|Altavilla Milicia]]||7 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2||TUNNEL2|||Galleria Torre Colonna}}
{{Percorso_fer2||TUNNEL2|||Galleria Torre Normanna}}
{{Percorso_fer2||HST|26+796|[[Stazione di San Nicola Tonnara|San Nicola Tonnara]]||15 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2||HSTeBHF|31+286|[[Stazione di Trabia|Trabia]]||21 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2||hKRZWae|||Fiume [[San Leonardo (fiume Palermo)|San Leonardo]]}}
{{Percorso_fer2||TUNNEL2|35+046||Galleria Termini}}
{{Percorso_fer2||BHF|36+415|[[Stazione di Termini Imerese|Termini Imerese]]||8 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2||TUNNEL2|||}}
{{Percorso_fer2||SKRZ-Au|||[[Autostrada A19 (Italia)|Autostrada A19]] - [[Strada europea E90]]}}
{{Percorso_fer2||hKRZWae|||[[Torto (fiume)|Fiume Torto]]}}
{{Percorso_fer3|b|eABZg+l|exKINTeq|||''Ex raccordo [[Stabilimento Fiat di Termini Imerese|Fiat di Termini Imerese]]''}}
{{Percorso_fer2||DST|43+219|[[Stazione di Fiumetorto|Fiumetorto]]||10 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2|CONTgq|ABZgr|||[[Ferrovia Palermo-Agrigento-Porto Empedocle|per Agrigento]], [[Ferrovia Caltanissetta-Palermo|Caltanissetta]] e [[Ferrovia Palermo-Catania| Catania]]}}
{{Percorso_fer4||exLCONTgq|eABZgLr||||linea per [[Nicosia (Italia)|Nicosia]] (mai realizzata)}}
{{Percorso_fer4||exKRW+l|eKRWgr||||variante di Buonfornello * 2011|}}
{{Percorso_fer4||exBHF|STR||(46+931)|''[[Stazione di Buonfornello|Buonfornello]]''|† 2008<ref>{{Cita pubblicazione||titolo = Impianti FS||rivista = [[I Treni]]||volume = anno XXIX||numero = 303||editore = Editrice Trasporti su Rotaie||città = Salò||anno = 2008||mese = aprile||p = 8||ISSN = 0392-4602}}</ref>|8 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer4||exhKRZWae|hKRZWae||||Fiume [[Imera Settentrionale]]}}
{{Percorso_fer4||exSKRZ-Au|SKRZ-Au||||[[Autostrada A19 (Italia)|Autostrada A19]] - [[Strada europea E932]]}}
{{Percorso_fer4||exKRWl|eKRWg+r||||fine variante|8 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2||SKRZ-Au|||[[Autostrada A20 (Italia)|Autostrada A20]] - [[Strada europea E90]]}}
{{Percorso_fer2||BHF|52+793|[[Stazione di Campofelice di Roccella|Campofelice]]||7 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2||hKRZWae|||Torrente Roccella}}
{{Percorso_fer3|b|eKRWgl|exKRW+r|||variante di Lascari * 2017|}}
{{Percorso_fer3|b|HST|exSTR|57+482|[[Stazione di Lascari|Lascari]]|* 2016}}
{{Percorso_fer3|b|hKRZWae|exhKRZWae|||Torrente Piletto}}
{{Percorso_fer3|b|STR|exBHF|(57+728)|''[[Stazione di Lascari-Gratteri|Lascari-Gratteri]]''|† 2016|12 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer3|b|TUNNEL1|exSTR|58+302||Galleria Monte Poggio Maria|4128 m}}
{{Percorso_fer3|b|DST|exSTR|63+375|P.P. Ogliastrillo|* 2017<ref name = "CT 17 2017"/> (termine doppio binario)}}
{{Percorso_fer3|b|eKRWg+l|exKRWr|63+832||fine variante di Lascari}}
{{Percorso_fer4||exLCONTgq|eABZgLr||||variante per Castelbuono in costruzione}}
{{Percorso_fer2||BHF|66+794|[[Stazione di Cefalù|Cefalù]]||23 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2||TUNNEL2|||}}
{{Percorso_fer2||TUNNEL1|70+571||Galleria Carbone|2055 m}}
{{Percorso_fer2||TUNNEL2|||}}
{{Percorso_fer2||TUNNEL2|72+925||Galleria Sant'Ambrogio}}
{{Percorso_fer2||TUNNEL1|74+901||Galleria Malterpugio|1629 m}}
{{Percorso_fer4||exLCONTgq|eABZg+Lr||||variante per Ogliastrillo in costruzione}}
{{Percorso_fer2||eBHF|75+434|''[[Stazione di Castelbuono|Castelbuono]]''|† 2021<ref>RFI - CT PA 11/2021</ref>|7 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2||TUNNEL2|||}}
{{Percorso_fer2||TUNNEL1|78+533||Galleria Santa Maria|1427 m}}
{{Percorso_fer2||TUNNEL2|||Galleria Ponte Arancio}}
{{Percorso_fer2||BHF|81+770|[[Stazione di Pollina-San Mauro Castelverde|Pollina-San Mauro Castelverde]]||9 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2||hKRZWae|||Fiume di Pollina}}
{{Percorso_fer2||TUNNEL1|83+920||Galleria Pollina|1744 m}}
{{Percorso_fer2||TUNNEL2|||}}
{{Percorso_fer2||TUNNEL1|88+101||Galleria Nacchio|1247 m}}
{{Percorso_fer2||BHF|89+265|[[Stazione di Tusa|Tusa]]||9 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2||WBRÜCKE1|||Torrente di Tusa}}
{{Percorso_fer2||TUNNEL2|||}}
{{Percorso_fer2||eHST|95+635|''[[Santo Stefano di Camastra|Torremuzza]]-[[Reitano]]''|† 1986/1988|8 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2||WBRÜCKE1|||Torrente di S.Stefano}}
{{Percorso_fer4||exLCONTgq|eABZg+Lr||||[[Ferrovia Santo Stefano di Camastra-Reitano-Mistretta|linea per Mistretta]] (mai realizzata)}}
{{Percorso_fer2||BHF|98+013|[[Stazione di Santo Stefano di Camastra-Mistretta|Santo Stefano di Camastra-Mistretta]]||8 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2||WBRÜCKE1|||Torrente Caronia}}
{{Percorso_fer2||BHF|106+831|[[Stazione di Caronia|Caronia]]||19 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2||DST|113+851|Torre del Lauro||13 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2||WBRÜCKE1|||Torrente Furiano}}
{{Percorso_fer2||BHF|120+268|[[Stazione di Acquedolci-San Fratello|Acquedolci-San Fratello]]||11 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2||WBRÜCKE1|||Torrente Inganno}}
{{Percorso_fer2||BHF|125+278|[[Stazione di Sant'Agata di Militello|Sant'Agata di Militello]]||7 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2||hKRZWae|||Torrente [[Rosmarino (fiume)|Rosmarino]]}}
{{Percorso_fer2||HSTeBHF|129+220|[[Stazione di San Marco d'Alunzio-Torrenova|San Marco d'Alunzio-Torrenova]]||6 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2||BHF|132+722|[[Stazione di Zappulla|Zappulla]]||5 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2||hKRZWae|||Fiume di Zappulla}}
{{Percorso_fer2||BHF|138+641|[[Stazione di Capo d'Orlando|Capo d'Orlando-Naso]]||10 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2||TUNNEL2|||Galleria S.Martino}}
{{Percorso_fer2||TUNNEL2|||}}
{{Percorso_fer2||TUNNEL2|||}}
{{Percorso_fer2||TUNNEL2|||}}
{{Percorso_fer2||hKRZWae|||Fiumara di [[Naso (Italia)|Naso]]}}
{{Percorso_fer2||BHF|146+499|[[Stazione di Brolo-Ficarra|Brolo-Ficarra]]||7 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2||eHST|148+239|''[[Stazione di Piraino-Sant'Angelo|Piraino-Sant'Angelo]]''|† 1994/1997|7 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2||TUNNEL2|||}}
{{Percorso_fer2||TUNNEL2|||}}
{{Percorso_fer2||BHF|152+630|[[Stazione di Giojosa Marea|Giojosa Marea]]||10 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2||TUNNEL1|156+693||Galleria Capo Calavà|1701 m}}
{{Percorso_fer2||TUNNEL2|||Galleria Pizzicalori}}
{{Percorso_fer2||TUNNEL2|||Galleria Fetente}}
{{Percorso_fer2||HST|158+206|[[Stazione di San Giorgio (Gioiosa Marea)|San Giorgio]]||9 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2||eHST|161+327|''[[Stazione di Patti Marina|Patti Marina]]''|† 1994/1997|3 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2||SKRZ-Au|||[[Autostrada A20 (Italia)|Autostrada A20]] - [[Strada europea E90]]}}
{{Percorso_fer2||BHF|162+346|[[stazione di Patti-San Piero Patti|Patti-San Piero Patti]]|(inizio doppio binario)<ref>solo sulla nuova linea</ref>|12 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer3||BS2+l|BS2+r|||linea diramata per Bivio Terme Vigliatore * 2005}}
{{Percorso_fer3||WBRÜCKE1|TUNNEL2|||Torrente [[Timeto]] / Galleria Timeto}}
{{Percorso_fer3||TUNNEL2|STR|||Galleria Ciavola|127 m}}
{{Percorso_fer3||tSTRa|STR|164+905||Galleria Madonna del Tindari|4651 m}}
{{Percorso_fer3||tSTR|SKRZ-Au|||[[Autostrada A20 (Italia)|Autostrada A20]] - [[Strada europea E90]]}}
{{Percorso_fer3||tSTR|eHST|166+148|''[[Stazione di Mongiove Siculo|Mongiove Siculo]]''|* 1950<ref>Ferrovie dello Stato, ''Ordine di Servizio n. 87'', 1950</ref> † 1994/1997|9 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer3||tSTR|TUNNEL2|||Galleria Mongiove}}
{{Percorso_fer3||tSTR|TUNNEL1|170+173||Galleria Tindari|2122 m}}
{{Percorso_fer3||tSTR|BHF|170+963|[[Stazione di Oliveri-Tindari|Oliveri-Tindari]]||5 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer3||tÜST|STR|169+568|P.C. Tindari}}
{{Percorso_fer3||tSTRe|STR|169+556||}}
{{Percorso_fer3||TUNNEL2|STR|||Galleria Oliveri I|365 m}}
{{Percorso_fer3||TUNNEL2|STR|||Galleria Oliveri II|217 m}}
{{Percorso_fer3||WBRÜCKE1|WBRÜCKE1|||Torrente Elicona}}
{{Percorso_fer3||STR|HST|173+394|[[Stazione di Falcone|Falcone]]||4 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer3||TUNNEL2|STR|||Galleria Guttusa I|144 m}}
{{Percorso_fer3||TUNNEL2|STR|||Galleria Guttusa II|212 m}}
{{Percorso_fer3||TUNNEL2|STR|||Galleria Cavone|348 m}}
{{Percorso_fer3||STR|SKRZ-Au|||[[Autostrada A20 (Italia)|Autostrada A20]]-[[Strada europea E90]]}}
{{Percorso_fer3||TUNNEL2|STR|||Galleria Zura I|291 m}}
{{Percorso_fer3||TUNNEL2|STR|||Galleria Zura II|177 m}}
{{Percorso_fer3||TUNNEL2|STR|||Galleria Dambona|799 m}}
{{Percorso_fer3||STR|BHF|178+345|[[Stazione di Novara-Montalbano-Furnari|Novara-Montalbano-Furnari]]|(inizio doppio binario)|23 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer3||WBRÜCKE1|WBRÜCKE1|||Torrente Mazzarrà|}}
{{Percorso_fer3||TUNNEL2|STR|||Galleria S.Biagio I|431 m}}
{{Percorso_fer3||TUNNEL2|STR|||Galleria S.Biagio II|67 m}}
{{Percorso_fer3||TUNNEL2|STR|||Galleria S.Biagio III|155 m}}
{{Percorso_fer3||TUNNEL2|STR|||Galleria S.Biagio IV|283 m}}
{{Percorso_fer3||STR|TUNNEL2|||Galleria Franchini II / Galleria Franchini I}}
{{Percorso_fer3||TUNNEL2|STR|||Galleria Latina|208 m}}
{{Percorso_fer3||STR|TUNNEL2|||Galleria Mollerino / Gallerina Mollerino I}}
{{Percorso_fer3||TUNNEL2|TUNNEL2|181+407||Galleria M. S.B. / Galleria Marchesana / Galleria M. S.B.|235 m}}
{{Percorso_fer3||KRWg+l|xKRWgr|{{BSkm|181+735|180+296}}|Bivio Terme Vigliatore|* 2005}}
{{Percorso_fer3||STR|exHST|(181+754)|''[[Stazione di Terme Vigliatore (1891)|Terme Vigliatore]]''|(vecchia) † 1991|24 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer3||HST|exSTR|181+035|[[Stazione di Terme Vigliatore|Terme Vigliatore]]|(nuova) * 1991 † 2009 ** 2016|}}
{{Percorso_fer3||WBRÜCKE1|exWBRÜCKE1|||Torrente Termini}}
{{Percorso_fer3||STR|exTUNNEL2|||''Galleria Sant'Antonio''|143 m}}
{{Percorso_fer3||BHF|exSTR|184+247|[[Stazione di Barcellona-Castroreale|Barcellona-Castroreale]]|(nuova) * 1991}}
{{Percorso_fer3||STR|exBHF|(186+544)|''[[Stazione di Barcellona-Castroreale (1890)|Barcellona-Castroreale]]''|(vecchia) † 1991|45 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer3||WBRÜCKE1|exWBRÜCKE1|||Torrente Longano}}
{{Percorso_fer3||SKRZ-Au|exSKRZ-Au|||[[Autostrada A20 (Italia)|Autostrada A20]] - [[Strada europea E90]]}}
{{Percorso_fer3||WBRÜCKE1|exWBRÜCKE1|||Torrente Mela}}
{{Percorso_fer3||STR|exHST|(192+000)|''[[Stazione di Santa Marina|Santa Marina]]''|† 1985|21 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer3||BHF|exSTR|192+186|[[Stazione di Milazzo|Milazzo]]|(nuova) * 1991}}
{{Percorso_fer3||STR|exBHF|(195+237)|''[[Stazione di Milazzo (1890)|Milazzo]]''|(vecchia) † 1991|4 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer3||WBRÜCKE1|exWBRÜCKE1|||Torrente Floripotema-Corriolo}}
{{Percorso_fer3||BS2l|eBS2r|||}}
{{Percorso_fer2||eHST|{{BSkm|196+321|199+634}}|''[[Stazione di San Filippo-Santa Lucia|San Filippo-Santa Lucia]]''|† 2000|9 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2||BHF|197+073|[[Stazione di Pace del Mela|Pace del Mela]]||10 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer3|b|eKRWgl|exKRW+r|||variante * 2009}}
{{Percorso_fer3|b|WBRÜCKE1|exWBRÜCKE1|||Torrente Muto}}
{{Percorso_fer3|b|emKRZo|exSTR|||''[[Tranvia Messina-Barcellona Pozzo di Gotto|tranvia Messina-Barcellona]]''}}
{{Percorso_fer3|b|hKRZWae|exhKRZWae|||Torrente [[Niceto]]}}
{{Percorso_fer3|b|STR|exmKRZo|||''[[Tranvia Messina-Barcellona Pozzo di Gotto|tranvia Messina-Barcellona]]''}}
{{Percorso_fer3|b|HST|exSTR|200+561|[[Stazione di Torregrotta|Torregrotta]]|(nuova) * 2009|25 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer3|b|STR|exHST|(205+065)|''[[Stazione di Roccavaldina-Scala-Torregrotta|Roccavaldina-Scala-Torregrotta]]''|† 2009|11 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer3|b|TUNNEL2|exSTR|||''Galleria Scianina''|810 m}}
{{Percorso_fer3|b|TUNNEL2|exSTR|||''Galleria S.Antonino-Beviola-Mortellito''|761 m}}
{{Percorso_fer3|b|STR|exHST|(206+895)|''[[Stazione di Venetico|Venetico]]''|† 2009|11 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer3|b|TUNNEL2|exSTR|||''Galleria Grangiara''|360 m}}
{{Percorso_fer3|b|TUNNEL2|exSTR|||''Galleria Colazza''|282 m}}
{{Percorso_fer3|b|HST|exSTR|203+772|[[Stazione di Spadafora|Spadafora]]|(nuova) * 2009}}
{{Percorso_fer3|b|STR|exHST|(208+117)|''[[Stazione di Spadafora-San Martino|Spadafora-San Martino]]''|(vecchia) † 2009|13 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer3|b|TUNNEL2|exSTR|||''Galleria Malerba''|444 m}}
{{Percorso_fer3|b|TUNNEL2|exSTR|||''Galleria Parcheggio''|330 m}}
{{Percorso_fer3|b|TUNNEL2|exSTR|||''Galleria Bonsignore''|276 m}}
{{Percorso_fer3|b|eKRWg+l|exKRWr|||}}
{{Percorso_fer2||BHF|206+012|[[Stazione di Rometta Messinese|Rometta Messinese]]||13 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2||WBRÜCKE1|||Torrente Saponara}}
{{Percorso_fer2||HST|208+132|[[Stazione di Villafranca Tirrena-Saponara|Villafranca Tirrena-Saponara]]||27 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer3|b|eKRWgl|exKRW+r|||variante * 2001}}
{{Percorso_fer3|b|SKRZ-Au|exSKRZ-Au|||[[Autostrada A20 (Italia)|Autostrada A20]] - [[Strada europea E90]]}}
{{Percorso_fer3|b|tSTRa|exSTR|208+746||[[Galleria Peloritana]] (nuova)|12817 m}}
{{Percorso_fer3|b|tSTR|exTUNNEL2|||''Galleria Calamaro''}}
{{Percorso_fer3|b|tSTR|exHST|(216+084)|''[[Stazione di Gesso|Gesso]]''|† 1994/1997|89 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer3|b|tSTR|exTUNNEL2|(217+089)||''Galleria Pietra Pizzuta''}}
{{Percorso_fer3|b|tSTR|extSTRa|(217+391)||''Galleria Peloritana'' (vecchia)}}
{{Percorso_fer3|b|tSTR|extSTRe|(222+736)||}}
{{Percorso_fer3|b|tSTR|exHST|(223+637)|''[[Stazione di Camaro|Camaro]]''|† 2001|133 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer3|b|tSTR|exTUNNEL2|||''Galleria Spadalara''}}
{{Percorso_fer3|b|tSTR|exTUNNEL2|(225+200)||''Galleria Montepiselli''}}
{{Percorso_fer3|b|tSTR|exTUNNEL2|||''Galleria Gonzaga''}}
{{Percorso_fer3|b|tSTR|exTUNNEL2|||''Galleria Petrazza''}}
{{Percorso_fer3|b|tSTR|exTUNNEL2|||''Galleria dell'Angelo''}}
{{Percorso_fer3|b|tSTRe|exSTR|221+562||}}
{{Percorso_fer3|b|eKRWg+l|exKRWr|||}}
{{Percorso_fer2|CONTgq|ABZg+r|||[[Ferrovia Messina-Siracusa|per Catania e Siracusa]]}}
{{Percorso_fer2||DST|222+283|Messina Scalo||}}
{{Percorso_fer2||BHF|223+764|'''[[Stazione di Messina Centrale|Messina Centrale]]'''||6 m s.l.m.}}
{{Percorso_fer2||HST||[[Stazione di Messina Marittima|Messina Marittima]]}}
{{Percorso_fer2||TRAJEKT|||imbarco per la [[Ferrovia Tirrenica Meridionale|Calabria]]}}
}}
La ferrovia è gestita da [[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]] che la classifica come linea complementare<ref>{{cita web| url=http://www.rfi.it/cms-file/allegati/rfi/rete_esercizio.pdf| titolo=RFI - Rete in esercizio| formato=PDF| accesso=4 agosto 2008| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120222043000/http://www.rfi.it/cms-file/allegati/rfi/rete_esercizio.pdf| urlmorto=sì}}</ref>. Il tracciato, completamente elettrificato a [[corrente continua]] a 3000 [[volt]], ha una lunghezza totale di 223,764 km ([[Stazione di Palermo Centrale|Palermo Centrale]] - [[Stazione di Messina Centrale|Messina Centrale]]), in parte a binario unico ed in parte a doppio binario secondo il seguente schema<ref name="doppio"/>:
* [[Stazione di Palermo Centrale|Palermo]] - Ogliastrillo: 63,37 km a doppio binario
* Ogliastrillo - [[Stazione di Castelbuono|Castelbuono]]: 12,08 km a binario semplice (''raddoppio in corso'')
* [[Stazione di Castelbuono|Castelbuono]] - [[Stazione di Patti|Patti]]: 86,91 km a binario semplice (''raddoppio in progetto'')
*[[Stazione di Patti|Patti]] - Bivio [[Terme Vigliatore]] - [[Stazione di Messina Centrale|Messina]]: 61,42 km a doppio binario
è stata inoltre mantenuta in esercizio una parte di tratta storica così costituita:
* [[Stazione di Patti|Patti]] - [[Stazione di Novara-Montalbano-Furnari|Novara-Montalbano-Furnari]]: 16,0 km a binario semplice
* [[Stazione di Novara-Montalbano-Furnari|Novara-Montalbano-Furnari]] - Bivio [[Terme Vigliatore]]: 1,95 km a doppio binario
Fino al 29 novembre [[2001]], la linea ferroviaria raggiungeva la massima altitudine nella stazione di [[Camaro]], sul valico dei [[Monti Peloritani]], a circa 133 [[Livello del mare|m s.l.m.]] Dopo l'apertura della nuova [[Galleria Peloritana]], la massima altitudine raggiunta dalla linea si trova fra la [[stazione di Bagheria]] e quella di [[Stazione di Santa Flavia-Solunto-Porticello|Santa Flavia]] a 53 [[m s.l.m.]] Le pendenze massime del tracciato sono<ref>{{cita|Fascicolo linea|pp. 32-34|}}.</ref>:
* 12 per mille tra [[Stazione di Barcellona-Castroreale|Barcellona-Castroreale]] e Bivio Terme Vigliatore e tra la galleria Oliveri II e la galleria Madonna del Tindari;
* 11 per mille tra [[Casteldaccia]] e [[Santa Flavia|Santa Flavia-Solunto-Porticello]] e tra [[Stazione di Rometta Messinese|Rometta Messinese]] e [[Spadafora|Spadafora-San Martino]].
La linea si presenta piuttosto eterogenea nei valori di velocità massima consentita molto differenti da tratta a tratta<ref name=doppio />:
* partendo da Messina, dal km 219 al km 164+905 (galleria Madonna del Tindari) la velocità in rango A è di 140 km/h; in rango B varia tra 150 e 160 e in rango C tra 155 e (solo in qualche tratto) 180 km/h;
* scende a 135/145/150 km/h (rispettivamente rango A, B e C) fino al km 162+350, (tra la galleria Madonna del Tindari e [[Stazione di Patti-San Piero Patti|Patti-San Piero Patti]]);
* il tratto intermedio a binario unico tra il km 162+350 (Patti-S.P.P.) e il km 63+350 (P.P. Ogliastrillo) presenta velocità frequentemente variabili tra 75 e 100 km/h (rango A), tra 80 e 110 km/h (rango B) e tra 85 e 120 km/h (rango C).
* la velocità di 140/155/160 km/h viene nuovamente raggiunta dal km 63+000 ma scende a 120/130/130 dal km 45+000;
* ulteriori variazioni: 90/95/100 dal km 38+000, 110/120/125 dal km 35+000, 120/125/135 dal km 20+370, 125/135/140 dal km 13+210 ([[stazione di Bagheria]]) fino alla [[stazione di Palermo Centrale]].
Lungo la linea sono attivi i seguenti sistemi di sicurezza:
* [[Sistema di controllo della marcia del treno]] (SCMT), che controlla la frenatura automatica del treno in caso di eccesso di velocità dei convogli o di ignoramento segnale di via impedita;
* [[Sistema di Comando e Controllo]] (SCC), il traffico viene governato da un unico Posto centrale, ovvero da ''[[Stazione di Palermo Centrale|Palermo Centrale]]'', che ha giurisdizione su tutta la linea, caratterizzata da importanti flussi di traffico sia merci, sia passeggeri e da elevate velocità di marcia dei treni;
* [[GSM-R|Sistema di telecomunicazione mobile]] (GSM-R), consente sia le tradizionali comunicazioni voce e dati sia lo scambio di informazioni tra i sistemi tecnologici di segnalamento e controllo della circolazione più avanzati.
[[File:MePaTermeVigliatore.jpg.jpg|miniatura|left|La Ferrovia nei pressi di [[Terme Vigliatore]]]]
[[File:Bahnhof Terme Vigliatore Gleisseite.jpg|miniatura|left|La [[Stazione di Terme Vigliatore]] il 3 giugno [[2002]]]]
[[File:Niceto river bridge.jpg|miniatura|left|Ponte sul [[Niceto]] tra [[Torregrotta]] e [[Pace del Mela]], appartenente ai tratti dismessi tra il 2004 e il 2010, attualmente è utilizzato solo dalla [[Strada statale 113 Settentrionale Sicula|SS 113]]]]
[[File:Linea Pa Me Pace Torregrotta.jpg|thumb|left|La linea Palermo-Messina nella [[valle del Niceto]], tra le stazioni di [[Pace del Mela]] e [[Stazione di Torregrotta|Torregrotta]]|alt=]]
{{clear}}
== Traffico ==
La linea è percorsa da treni merci e passeggeri di varie categorie
== Note ==
Riga 578 ⟶ 373:
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione|titolo=Fascicolo Circolazione Linea n. 153 (linea Messina C.le - Palermo C.le)|editore=[[Rete Ferroviaria Italiana|RFI]]||anno=2003, cc 2005 (agg.to cc 9/2018)|città=Palermo|cid=Fascicolo Linea}}
== Voci correlate ==
* [[Rete ferroviaria della Sicilia]]
* [[Rete Ferroviaria Italiana]]
* [[Incidente ferroviario di Rometta Messinese]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=9zFQXU3uLdQ|titolo=DA MESSINA A PALERMO COL "TRENO DEL SOLE" 1/7}}
* {{cita web|url=http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=03280dea4acd7210VgnVCM1000004016f90aRCRD|titolo=Collegamenti ferroviari siciliani su rfi.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130522122856/http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=03280dea4acd7210VgnVCM1000004016f90aRCRD}}
{{portale|Sicilia|trasporti}}
|