Protein-Sparing Modified Fast: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
|||
(53 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{disclaimer|medico}}
{{P|Se si opera un confronto con la rispettiva voce in lingua inglese, emergono controversie e risultati scientifici qui non riportati|medicina|maggio 2019}}
==Caratteristiche==▼
'''Protein-Sparing Modified Fast (PSMF)''', letteralmente ''digiuno modificato per il risparmio proteico'', è un regime alimentare chetogenico fortemente ipocalorico in cui l'unico [[macronutriente]] fornito (e quindi l'unica fonte calorica) è rappresentato dalle proteine alimentari.<ref name="Blackburn1" /><ref name="McDonald">Lyle McDonald. ''[http://books.google.it/books?id=JtCZBe-2XVIC&dq=The+Ketogenic+Diet:+A+Complete+Guide+for+the+Dieter+and+the+Practitioner&hl=it&source=gbs_navlinks_s The Ketogenic Diet: A Complete Guide for the Dieter and the Practitioner]''. Lyle McDonald, 1998. pp. 63-64. ISBN 0-9671456-0-0</ref><ref>Blackburn GL, Kanders BS. ''[http://books.google.it/books?id=HwLi5ZXGeMgC&dq=Obesity:+Pathophysiology,+Psychology,+and+Treatment&hl=it&source=gbs_navlinks_s Obesity: Pathophysiology, Psychology, and Treatment]''. Jones & Bartlett Learning, 1994. pp. 197.198. ISBN 0-412-98461-X</ref>
La dieta chetogenica ''Protein-Sparing Modified Fast'' (PSMF) è un regime alimentare ipocalorico usato nella ricerca medica dagli [[anni 1960|anni sessanta]] per il trattamento dell'obesità morbigena. La PSMF rientra nella definizione generica di dieta chetogenica, ovvero un regime alimentare in cui per definizione l'assunzione di carboidrati è inferiore ai 100 gr giornalieri<ref>Phinney SD. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/1615882 Exercise during and after very-low-calorie dieting]''. Am J Clin Nutr. 1992 Jul;56(1 Suppl):190S-194S.</ref> (solitamente in media attorno ai 30-50 gr/die), oppure è assente. La SPMF nasce dalla necessità di portare ad una perdita di peso molto rapida nei soggetti fortemente obesi. In questa dieta, la sola fonte calorica è rappresentata dalle proteine alimentari, che vengono fornite nella quantità di 1.5 gr/kg sul peso ideale (usato per stimare la massa magra)<ref name="Bistrian">Bistrian BR. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/702762 Clinical use of a protein-sparing modified fast]''. JAMA. 1978 Nov 17;240(21):2299-302.</ref><ref>Davis PG, Phinney SD. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/2104036 Differential effects of two very low calorie diets on aerobic and anaerobic performance]''. Int J Obes. 1990 Sep;14(9):779-87.</ref><ref>Bell et al. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/4887615 Ketosis, weight loss, uric acid, and nitrogen balance in obese women fed single nutrients at low caloric levels]''. Metabolism. 1969 Mar;18(3):193-208.</ref><ref name="Walters">Walters et al. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9149474 The protein-sparing modified fast for obesity-related medical problems]''. Cleve Clin J Med. 1997 May;64(5):242-4.</ref>. Essa fornisce proteine di altà qualità, come carne magra, pollame e pesce<ref>Blackburn et al. ''Role of a protein-sparing modified fast in a comprehensive weight reduction program. Howard AN eds. ''Recent Advances in Obesity Research 279–281''. Newman Publishing London, UK. 1975</ref><ref>Blackburn GL, Greenberg I. ''Multidisciplinary approach to adult obesity therapy''. Int J Obes. 1978. 2: 133–142.</ref>, ad un livello tale da prevenire o attenuare fortemente la perdita di [[muscolo scheletrico]], ma senza ostacolare i benefici del [[digiuno]] simulato, tra cui la soppressione dell'appetito, e l'affidamento quasi totale ai grassi e ai corpi chetonici (derivati dai grassi) come fonte energetica per il corpo. Il regime prevede l'introduzione di [[vitamine]] e [[minerali]], come un multivitaminico e 2-3 gr di potassio, per compensare la carenza di [[micronutrienti]] dovuta allo scarso e limitato apporto di cibo<ref name="Walters" /><ref>Bistrian BR. ''[http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/729452 Recent developments in the treatment of obesity with particular reference to semistarvation ketogenic regimens]''. Diabetes Care. 1978 Nov-Dec;1(6):379-84.</ref>. L'assunzione calorica indotta dalla PSMF è molto bassa, attorno alle 600-800 kcal al giorno o meno, che tradotte in quantità di proteine (cioè l'unico nutriente calorico fornito) ammontano a circa 150-200 gr giornalieri. Questi valori fanno rientrare tale dieta sotto la definizione di ''Very Low Calorie Diet'' (VLCD), definita secondo alcuni, una dieta ipocalorica in cui l'apporto calorico è inferiore alle 800 kcal<ref>SCOOP-VLCD Working Group. ''Scientific Co-operation on Questions Relating to Food: Directorate-General Health and Consumer Protection, European Union''. 2006</ref><ref>National Heart Lung and Blood Institute. ''Clinical Guidelines on the Identification, Evaluation, and Treatment of Overweight and Obesity in Adults: The Evidence Report: National Institutes of Health/National Heart Lung and Blood Institute''. Obes Res. 1998. 6: 51–209S.</ref>, secondo altri, una dieta in cui l'apporto calorico fornito corrisponde a meno del 50% del metabolismo basale dell'individuo<ref>Atkinson RL. ''Low and very low calorie diets''. Med Clin North Am. 1989. 73: 203–215.</ref>. Le perdite di grasso spesso registrate possono corrispondere a circa 0.2 kg al giorno per le donne e 0.3 kg al giorno per gli uomini<ref name="Walters" /><ref name="Bistrian" />, ma i benefici indotti dalla PSMF consistono anche in un miglioramento dei valori pressori, della glicemia e della lipidemia<ref name="Walters" />. La PSMF è usata ancora oggi per il trattamento dell'obesità grave, ma deve essere seguita sotto sipervisione medica<ref>Tsai AG, Wadden TA. ''[http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1038/oby.2006.146/full The Evolution of Very-Low-Calorie Diets: An Update and Meta-analysis]''. Obesity (Silver Spring). 2006 Aug;14(8):1283-93.</ref>.▼
Si tratta di un regime dietetico perlopiù usato nei casi di obesità grave. In ragione del basso contenuto di calorie e dell'affidamento quasi esclusivo a proteine alimentari, questa dieta deve essere seguita solo con la supervisione di un medico e con frequenti esami del sangue per rilevare eventuali anomalie del metabolismo<ref name="McDonald" />.
▲== Caratteristiche ==
▲La dieta chetogenica ''Protein-Sparing Modified Fast'' (PSMF) è un regime alimentare ipocalorico usato nella ricerca medica dagli [[anni
Il regime PSMF prevede anche l'introduzione di [[vitamine]] e [[minerali]], come un multivitaminico e 2-3 g di [[potassio]], per compensare la carenza di [[micronutrienti]] dovuta allo scarso e limitato apporto di cibo<ref name="Walters" /><ref>Bistrian BR. ''[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/729452 Recent developments in the treatment of obesity with particular reference to semistarvation ketogenic regimens]''. Diabetes Care. 1978 Nov-Dec;1(6):379-84.</ref>. Inoltre viene previsto il consumo di almeno 2 litri di fluidi acalorici al giorno<ref>National Task Force on the Prevention and Treatment of Obesity, National Institutes of Health. ''Very low-calorie diets''. JAMA. 1993. 270: 967–974.</ref>. L'assunzione calorica indotta dalla PSMF è molto bassa, attorno alle 600-800 kcal al giorno o meno, che tradotte in quantità di proteine (cioè l'unico nutriente calorico fornito) ammontano a circa 150-200 gr giornalieri. Questi valori fanno rientrare tale dieta sotto la definizione di ''Very Low Calorie Diet'' (VLCD), definita secondo alcuni, una dieta ipocalorica in cui l'apporto calorico è inferiore alle 800 kcal<ref>SCOOP-VLCD Working Group. ''Scientific Co-operation on Questions Relating to Food: Directorate-General Health and Consumer Protection, European Union''. 2006</ref><ref>National Heart Lung and Blood Institute. ''Clinical Guidelines on the Identification, Evaluation, and Treatment of Overweight and Obesity in Adults: The Evidence Report: National Institutes of Health/National Heart Lung and Blood Institute''. Obes Res. 1998. 6: 51–209S.</ref>, secondo altri, una dieta in cui l'apporto calorico fornito corrisponde a meno del 50% del [[metabolismo basale]] dell'individuo<ref>Atkinson RL. ''[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/2643004 Low and very low calorie diets]''. Med Clin North Am. 1989. 73: 203–215.</ref>.
Le perdite di grasso spesso registrate con la PSMF possono corrispondere a circa 0.2 kg al giorno per le donne e 0.3 kg al giorno per gli uomini<ref name="Bistrian" /><ref name="Walters" />, e in 6 settimane si può assistere ad una riduzione media di 14 kg di grasso, mantenendo la massa magra<ref>Van Gaal et al. ''[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/3976553 Anthropometric and calorimetric evidence for the protein sparing effects of a new protein supplemented low calorie preparation]''. Am J Clin Nutr. 1985 Mar;41(3):540-4.</ref>. I benefici indotti dalla PSMF non si limitano alla sola perdita di grasso corporeo, ma possono consistere anche in un miglioramento dei valori pressori, della [[glicemia]] e della lipidemia<ref name="Walters" />. La PSMF è usata ancora oggi per il trattamento dell'obesità grave, dove il rischio di seguire tale approccio risulta inferiore al rischio associato allo stato di forte obesità, ma deve essere seguita sotto supervisione medica<ref>Tsai AG, Wadden TA. ''[http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1038/oby.2006.146/full The Evolution of Very-Low-Calorie Diets: An Update and Meta-analysis]''. Obesity (Silver Spring). 2006 Aug;14(8):1283-93.</ref>. Infatti, la PSMF ha dimostrato di essere più efficace per i soggetti obesi che per i soggetti magri<ref>Palgi et al. ''[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/4037162 Multidisciplinary treatment of obesity with a protein-sparing modified fast: results in 668 outpatients]''. Am J Public Health. 1985 Oct;75(10):1190-4.</ref><ref>Iselin HU, Burckhardt P. ''[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/7095973 Balanced hypocaloric diet versus protein-sparing modified fast in the treatment of obesity: a comparative study]''. Int J Obes. 1982;6(2):175-81.</ref>. Questo può essere dovuto al fatto che il grasso fornisce un effetto protettivo sul mantenimento della massa magra<ref>Forbes GB. ''[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10865771 Body fat content influences the body composition response to nutrition and exercise]''. Ann N Y Acad Sci. 2000 May;904:359-65.</ref>, pertanto i soggetti con una bassa percentuale di massa grassa sono soggetti ad un maggiore rischio di riduzione della massa magra tramite questo regime dietetico. Tale rischio è dovuto soprattutto all'eccessiva restrizione calorica (VLCD), la quale è in grado di compromettere la massa magra e di sopprimere il metabolismo basale<ref>Sparti et al. ''[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9322812 Relationship between resting metabolic rate and the composition of the fat-free mass]''. Metabolism 1997; 46: 1225–1230.</ref>.
L'approccio PSMF viene anche usato nell'ambito sportivo per portare a perdite di grasso molto rapide, ad esempio nel [[culturismo]]. In anni recenti la PSMF è stata proposta e ricorretta da alcuni autori in forma modificata e perfezionata come efficace approccio dietetico a breve termine per lo sportivo<ref>McDonald L. ''[http://books.google.it/books?id=O4X6IFJRWM8C&dq=The+Rapid+Fat+Loss+Handbook+Review&hl=it&source=gbs_navlinks_s The Rapid Fat Loss Handbook: A Scientific Approach to Crash Dieting]''. Lyle McDonald, 2005. ISBN 0967145643</ref>.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Dieta]]
* [[Digiuno]]
* [[Digiuno intermittente]]
* [[Dieta chetogenica]]
* [[Obesità]]
* [[Dieta Atkins]]
* [[Chetosi]]
* [[Chetogenesi]]
{{portale|medicina}}
|