Franco Scala: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto un pianista suo allievo: Giuseppe Modugno che ha come home page www.modugno.org
Etichetta: Modifica da mobile
m Bot: http → https
 
(53 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|musicisti italiani|aprile 2014}}
{{Bio
|Nome = Franco
Riga 9 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = pianista
|Attività2 =
|Epoca = 2000
|Attività = pianista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , nonché docente di pianoforte
}}
 
Diplomatosi al [[Conservatorio di Bologna]] con Gherardo Macarini Carmignani, si è perfezionato con [[Carlo Zecchi]] presso l'[[Accademia di Santa Cecilia]]<ref>Nel 2013, in un'intervista Franco Scala ha ringraziato [[Giacomo Dal Monte Casoni]] (1891-1968), che gli fornì la borsa di studio necessaria per mantenersi a Roma durante gli studi.</ref> di [[Roma]], svolgendo attività concertistica in Patria e all'estero. Dopo i quattro anni a Santa Cecilia, Scala entrò ad insegnare al Conservatorio di [[Pesaro]].
 
Tornato a [[Imola]], ha diretto la scuola di musica comunale "Vassura-Baroncini". Nel [[1981]] ha fondato l'[[Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola]], di cui è stato il primo direttore <ref>{{cita news|url=https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-06-24/napolitano-cerimonia-consegna-premi-accademia-lincei-151637.shtml?uuid=ABbI7QUB|titolo=Napolitano a cerimonia consegna premi Accademia Lincei|pubblicazione=Il Sole 24 Ore|accesso=25 febbraio 2017}}</ref>. Da allora in poi ha dedicato tutta la sua vita professionale all'istituzione.
Dopo i quattro anni a Santa Cecilia, Scala entrò ad insegnare al Conservatorio di [[Pesaro]]. Si è affermato come uno dei massimi didatti di pianoforte a livello internazionale, tenendo corsi di perfezionamento pianistico in Italia e all'estero ed entrando a far parte delle giurie dei concorsi più importanti.
 
Il maestro ha raccolto, a partire dagli [[anni 1980]], un'importante collezione di strumenti musicali a tastiera, per la maggior parte [[fortepiano|fortepiani]]. Gli strumenti coprono un arco temporale che va dagli inizi del [[XIX secolo]] fino agli [[anni 1930]]. Oggi la collezione è di proprietà della [[Fondazione Cassa di Risparmio]] in Bologna<ref>{{cita web|url=https://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2014/05/04/news/strumenti-antichi-nella-storia-in-mostra-la-collezione-scala-1.9162919|titolo=Strumenti antichi nella storia In mostra la collezione Scala|accesso=24 maggio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.cremonaoggi.it/2018/06/18/palazzo-grasselli-occasione-persa-ospitare-museo-del-pianoforte/|titolo=Palazzo Grasselli, occasione persa per ospitare il museo del pianoforte|accesso=24 maggio 2019}}</ref>.
È fondatore e direttore dell'[[Accademia Pianistica Internazionale “Incontri col Maestro” di Imola]], dalla quale sono usciti numerosi vincitori dei più prestigiosi concorsi pianistici.
 
==Premi e riconoscimenti==
==Suoi allievi==
*''Vendome Award 2017'', conferito dalla fondazione svizzera «Orpheus»<ref>{{cita web|url=https://www.sabatosera.it/2018/01/18/il-fondatore-dellaccademia-pianistica-franco-scala-vincitore-del-premio-vendome-award/|titolo=Il fondatore dell'Accademia pianistica Franco Scala è il vincitore del Vendome Award|accesso=18 febbraio 2018}}</ref>.
*[[Davide Franceschetti]]
*[[Domenico Piccichè]]
* Alessandro Tardino Giuseppe Modugno
 
==Note==
Riga 32 ⟶ 30:
==Bibliografia==
*Michele Raffaelli, Musica e musicisti di Romagna, Forlì, Ed. Filograf, 1997
{{Portale|biografie}}