Data Flow Diagram: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta) |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
È una notazione grafica molto usata per i [[sistemi informativi]] e per la descrizione del [[flusso di dati]] in quanto permette di descrivere un sistema per livelli di astrazione decrescenti con una notazione di specifica molto "intuitiva".
Attraverso i Data Flow Diagram si definiscono soprattutto come fluiscono (e vengono elaborate) le informazioni
[[
==Componenti==
Riga 12:
* '''Flussi di dati''', rappresentati da frecce;
* '''Archivi di dati''', rappresentati da scatole aperte;
* '''Agenti esterni''' o [[Input/output|Input/Output]] di dati, rappresentati da scatole chiuse.
===Funzioni===
Riga 22:
* Rappresentano i dati gestiti dal sistema;
* Gli archivi e gli agenti esterni '''NON''' possono essere collegati tra loro.
Gli Agenti esterni rappresentano delle entità esterne al sistema:▼
* Non sono soggette ad ulteriore modellazione;▼
* Sono le sorgenti e le destinazioni dei dati del sistema.▼
===Archivi===
Riga 32 ⟶ 27:
* Possono essere basati su qualunque tecnologia;
* I dati che entrano in un archivio vengono scritti;
* I dati che escono
=== Agenti esterni ===
▲Gli Agenti esterni rappresentano delle entità esterne al sistema:
▲* Non sono soggette ad ulteriore modellazione;
▲* Sono le sorgenti e le destinazioni dei dati del sistema.
==Modellazione==
Un generico sistema è sempre rappresentabile nel seguente modo:
[[
Se gli ingressi e/o le uscite sono molteplici si introducono nuovi flussi.
Questo tipo di rappresentazione ha un livello di astrazione elevato e individua solo
==Criteri di stesura==
Riga 52:
==Limiti==
Questa notazione, quindi, presenta dei limiti consistenti:
* Semantica: i simboli non sono sufficientemente chiari e i nomi vengono scelti
* Controllo: gli aspetti di controllo non sono definiti dal modello e, quindi, anche la sequenza temporale è poco chiara.
Riga 62:
* Usare una notazione complementare per colmare le lacune del data flow diagram;
* Migliorare il modello in modo da completare la versione tradizionale.
==Bibliografia==▼
* T. DeMarco, ''Structured Analysis and Systems Specification'', Yourdon Press, NY, 1978.▼
* E. Yourdon and L. Constantine, ''Structural Design. Prentice-Hall'', Englewood Cliffs, NJ, 1979.▼
* C. Gane and T. Sarson, ''Structured Systems Analysis'', Prentice-Hall, Sydney, 1979.▼
== Altri progetti ==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
*Articolo "[http://www.cems.uwe.ac.uk/~tdrewry/dfds.htm Data Flow Diagrams]" di [[Tony Drewry]]
*Capitolo "[https://web.archive.org/web/20051026100956/http://www.yourdon.com/strucanalysis/chapters/ch9.html Dataflow Diagrams]" di [[Ed Yourdon]]
{{Controllo di autorità}}
▲==Bibliografia==
{{Portale|informatica}}
▲* T. DeMarco, ''Structured Analysis and Systems Specification'', Yourdon Press, NY, 1978.
▲* E. Yourdon and L. Constantine, ''Structural Design. Prentice-Hall'', Englewood Cliffs, NJ, 1979.
▲* C. Gane and T. Sarson, ''Structured Systems Analysis'', Prentice-Hall, Sydney, 1979.
[[Categoria:
[[Categoria:Diagrammi]]
[[Categoria:Modellazione dei dati]]
|