Eudyptes chrysocome: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.42.153.83 (discussione), riportata alla versione precedente di Tatobot |
Nessun oggetto della modifica |
||
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Pinguino saltarocce
|statocons = VU
|statocons_versione = iucn3.1
|statocons_ref = <ref name=IUCN>{{IUCN|summ=160032472|autore=BirdLife International 2012}}</ref>
|immagine =
|didascalia = ''Eudyptes chrysocome''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->|dominio = [[Eukaryota]]
|
|
|
|
|phylum = [[Chordata]]▼
|subphylum = ▼
▲|phylum=[[Chordata]]
|infraphylum = ▼
▲|subphylum=
|microphylum = ▼
▲|infraphylum=
|nanophylum = ▼
▲|microphylum=
|superclasse = ▼
▲|nanophylum=
|classe = [[Aves]]▼
▲|superclasse=
|sottoclasse = ▼
▲|classe=[[Aves]]
|infraclasse = ▼
▲|sottoclasse=
|superordine = ▼
▲|infraclasse=
|ordine = [[Sphenisciformes]]▼
▲|superordine=
|sottordine = ▼
▲|ordine=[[Sphenisciformes]]
|infraordine = ▼
▲|sottordine=
|superfamiglia = ▼
▲|infraordine=
|famiglia = [[Spheniscidae]]▼
▲|superfamiglia=
|sottofamiglia = ▼
▲|famiglia=[[Spheniscidae]]
|tribù = ▼
▲|sottofamiglia=
|sottotribù = ▼
▲|tribù=
|genere = [[Eudyptes]]▼
▲|sottotribù=
|sottogenere = ▼
▲|genere=[[Eudyptes]]
|specie = '''E. chrysocome'''▼
▲|sottogenere=
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->▼
▲|specie='''E. chrysocome'''
|biautore = ([[Johann Reinhold Forster|J. R. Foster]]▼
|binome = Eudyptes chrysocome▼
▲<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|bidata = 1781)▼
▲|biautore=([[Johann Reinhold Forster|J. R. Foster]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->|triautore =
▲|binome=Eudyptes chrysocome
|trinome = ▼
▲|bidata=1781)
|tridata = <!--
|sinonimi = ''Eudyptes crestatus''<br />''Eudyptes cristatus''▼
|nomicomuni = pinguino saltatore▼
▲|trinome=
|suddivisione = [[Sottospecie]]▼
|suddivisione_testo = * ''E. chrysocome chrysocome''▼
▲|sinonimi= ''Eudyptes crestatus''<br />''Eudyptes cristatus''
▲|nomicomuni=pinguino saltatore
▲|suddivisione=[[Sottospecie]]
▲* ''E. chrysocome chrysocome''
* ''E. chrysocome filholi''
|mappa_distribuzione = Appearance Eudyptes chrysochome.png
|didascalia_distribuzione = Areali dei pinguini saltarocce: {{legenda|lightgreen|''E. c. chrysocome''}}{{legenda|mediumslateblue|''E. c. filholi''}}{{legenda|yellow|''[[Eudyptes moseleyi|E. moseleyi]]''}}{{legenda|salmon|Aree di nidificazione}}
}}
Il '''pinguino saltarocce''', (''Eudyptes chrysocome''
== Descrizione ==
[[File:ZooRockHopperPenguin.jpg|left|thumb|Primo piano di ''E. chrysocome'']]
Ha un corpo piuttosto tozzo, nero sul dorso e bianco sul ventre. Caratteristiche sono le lunghe piume gialle,
== Biologia ==
{{dx|[[File:Gorfou sauteur MHNT.jpg|thumb|
Formano ampie colonie in zone costiere rocciose; il nome della specie deriva proprio dall'abitudine di spostarsi lungo le spiagge saltando da un masso all'altro.
=== Alimentazione ===
Catturano le prede tuffandosi sott'acqua. Si nutrono principalmente di [[Euphausiacea|krill]] (''[[Euphausia vallentini]]'', ''[[Euphausia lucens|E. lucens]]'') e [[anfipodi]] (''[[Themisto gaundichaudii]]''), ma anche di pesci e [[cefalopodi]].
Riga 70 ⟶ 65:
== Sistematica ==
La specie è suddivisa in 2 [[sottospecie]]:<ref name=IOC/>
* ''Eudyptes chrysocome chrysocome'' (J.R.Foster, 1781) - diffusa fra le
* ''Eudyptes chrysocome filholi'' (Hutton, 1879) - diffusa nelle
[[File:Appearance Eudyptes chrysochome.png|thumb
{{legenda|#6a8cfd|areale di ''E. chrysocome filholi''}}{{legenda|#e9f97e|areale di ''E. moseleyi''}}
{{legenda|#e87a7e|zone di nidificazione}}]]
Riga 86 ⟶ 81:
== Distribuzione e habitat ==
''E. chrysocome'' nidifica in numerose isole dell'[[oceano Atlantico]] meridionale, dell'[[oceano Indiano]] meridionale e dell'[[oceano Pacifico]] meridionale.<ref name=IUCN/><br/>
Delle due sottospecie note, ''E. chrysocome chrysocome'' nidifica sulle [[isole Falkland]] (o Malvine),
== Note ==
Riga 103 ⟶ 98:
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Portale|uccelli}}
|