Cardiopatie congenite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m clean up, replaced: Citazione necessaria → Senza fonte |
||
(20 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{NN|malattie|settembre 2009}}
[[File:VSD image.jpg|thumb|]]
Le '''cardiopatie congenite''' rappresentano una delle malformazioni più frequenti alla nascita (8 casi ogni 1000 nati). Mentre alcune cardiopatie congenite sono caratterizzate da gravi difetti del cuore e possono richiedere un trattamento medico o chirurgico fin dalle prime ore di vita del bambino, la maggior parte si manifestano solo più tardivamente e, in circa il 30% dei casi, possono risolversi spontaneamente senza necessità di trattamento chirurgico; inoltre, alcune cardiopatie congenite caratterizzate da difetti del cuore semplici ed isolati possono essere risolte nel bambino mediante l’inserimento di appositi "device" inseriti nel cuore dal Cardiologo nel corso di un cateterismo cardiaco.Nell’ambito delle cardiopatie congenite che necessitano di trattamento chirurgico nel bambino, è sempre necessario scegliere il momento migliore in cui procedere alla correzione del difetto del cuore, in funzione sia del tipo di cardiopatia sia delle condizioni cliniche del bambino.Anche se oggi i risultati del trattamento chirurgico della maggior parte delle cardiopatie congenite nel bambino sono assai favorevoli, è tuttavia opportuno considerare sempre ogni singolo paziente come un caso specifico e adattare al singolo bambino le conoscenze e le possibilità terapeutiche oggi disponibili in un Centro di Eccellenza di Cardiologia e Cardiochirurgia Pediatrica.▼
▲Le '''cardiopatie congenite''' rappresentano una delle malformazioni più frequenti alla nascita (8 casi ogni 1000 nati). Mentre alcune cardiopatie congenite sono caratterizzate da gravi difetti del cuore e possono richiedere un trattamento medico o chirurgico fin dalle prime ore di vita del bambino, la maggior parte si manifestano solo più tardivamente e, in circa il 30% dei casi, possono risolversi spontaneamente senza necessità di trattamento chirurgico; inoltre, alcune cardiopatie congenite caratterizzate da difetti del cuore semplici ed isolati possono essere risolte nel bambino mediante
== Cardiopatici congeniti adulti ==
Riga 9 ⟶ 11:
I cardiopatici congeniti adulti hanno delle problematiche che li rendono peculiari rispetto ai cardiopatici acquisiti (ad es. i pazienti che abbiano avuto un [[infarto]]).
Le diverse problematiche sono correlate alla loro [[diagnosi]] iniziale di [[patologia]], alla [[terapia]] fatta (medica o chirurgica) in [[età pediatrica]], ai [[reliquato|reliquati]] e difetti residui con le problematiche cliniche che ne derivano.
Per un corretto approccio alle problematiche di questi pazienti è necessario che essi vengano periodicamente valutati presso centri specialistici che abbiano tutte le strutture necessarie per una corretta valutazione e un corretto trattamento. {{
== Bibliografia ==
* Chessa M. A multicentre approach for the management of adults with congenital heart disease. J Cardiovasc Med (Hagerstown). 2006 Sep;7(9):701-5.
* Somerville J. Grown-up congenital heart
* Gatzoulis M.A., Swan L., Therrien J., Pantely G.A. Cardiopatie congenite dell'adulto: una guida pratica. 2007, p 250. Brossura Casa Editrice: Springer ISBN 978-88-470-0525-9
== Voci correlate ==
* [[Sindrome di Lutembacher]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina}}
[[Categoria:Cardiopatie congenite]]
|