Impero achemenide: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Template
 
(259 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|stati scomparsi|Novembre 2013}}
{{Stato storico
|nomeCorrente = Impero achemenide<br/>𐎧𐏁𐏂<br/><small>Xšāça ([[persiano antico]])</small><br/>"L'impero"
|nomeCorrente = Impero Achemenide
|nomeCompleto =
|nomeUfficiale = Hakhâmaneshiyân
|linkStemmalinkBandiera = Standard of Cyrus the Great (Achaemenid Empire).svg|120px|border
|linkBandiera =
|linkLocalizzazione =
|linkMappa = AchaemenidMapBehistunInscription.png
|didascalia = L'impero achemenide nel [[500 a.C.]]
|paginaStemma =
|paginaBandiera =
|linkStemma =
|paginaStemma =
|linkLocalizzazione = Achaemenid Empire cylindrical projection.jpg
|didascaliaLocalizzazione = L'Impero achemenide al suo apogeo, sotto [[Dario I di Persia|Dario I]] (522-486 a.C.)
|linkMappa =
|didascalia =
|inno =
|motto =
|lingua ufficiale = [[Lingua persiana antica|Persianopersiano antico]]
|lingua = [[accadico]],<ref>{{Cita libro|autore= Harald Kittel, [[Juliane House]], Brigitte Schultze|autore2=Juliane House|autore3=Brigitte Schultze|titolo= Traduction: encyclopédie internationale de la recherche sur la traduction|url= https://books.google.com/?id=oD0dBqGDNscC|anno= 2007|editore= Walter de Gruyter| isbn = 978-3-11-017145-7|pp= 1194-5 }}</ref> [[Lingua elamica|elamico]] (epigrafiche), [[aramaico]] (documentaria), [[medi]]o, [[Lingua lidia|lidio]], [[Lingua licia|licio]], [[greco antico]],<ref name="Iranian, E. Tucker 2001">''Greek and Iranian'', E. Tucker, ''A History of Ancient Greek: From the Beginnings to Late Antiquity'', ed. Anastasios-Phoivos Christidēs, Maria Arapopoulou, Maria Chritē, (Cambridge University Press, 2001), 780.</ref> [[Lingua sumerica|sumero]] (letteratura)
|lingua = [[Accadico]], [[Elamitico]] (epigrafiche), [[Aramaico]] (documentaria)
|capitale principale = [[Susa (Elam)|Susa]] (amministrativa), [[Ecbatana]] (residenza estiva), *[[Persepoli]] (cerimoniale, ae partire da Dario Iamministrativa), [[Pasargade]] (residenza di Ciro II)
*[[Susa (Elam)|Susa]] (amministrativa),
*[[Ecbatana]] (residenza estiva),
*[[Pasargade]] (cerimoniale),
*[[Babilonia (città antica)|Babilonia]]<ref name=EY/>
|capitaleAbitanti =
|capitaleAbitantiAnno =
|altre capitali =
|dipendente da =
|dipendenze = [[Ionia]], <br /> [[Cipro]], <br /> [[Regno di Macedonia]], <br /> [[Regno del Bosforo]]
|dipendenze =
|forma di stato = Monarchia assoluta[[Impero]]
|governo = [[Monarchia assoluta]]
|titolo capi di stato = [[Scià|xšayāθiya''Xšayāθiya xšayāθiyānām]]Xšayāθiyānām'' ([[Re dei Rere]])
|elenco capi di stato = Da [[CiroSovrani I didella Persia]]#Impero achemenide (559 a.C.-336 [[Dario IIIa.C.)|vedi Codomanoelenco]]
|titolo capi di governo =
|elenco capi di governo =
|organi deliberativi = Consiglio dei magi
|inizio = [[540550 a.C.]]
|primo capo di stato = [[Ciro III di Persia]]
|statoevento precedenteiniziale = Conquista dell'[[Medi|Impero Assirodei Medi]]
|fine = 331 a.C.
|evento iniziale = Conquista dell'[[Impero Assiro]].
|fineultimo capo di stato = [[331Dario a.C.III]]
|evento finale = Conquista della Persia da parte di [[Alessandro Magno]]
|ultimo capo di stato = [[Dario III Codomano]]
|area geografica = [[Europa sudorientale]], [[Medio Oriente]], [[Africa settentrionale]], [[Asia centrale]], [[Asia meridionale]]
|stato successivo = [[Impero macedone]]
|territorio originale = [[Persia]]
|evento finale = Conquista della Persia da parte di [[Alessandro Magno]] e assassinio di [[Dario III Codomano]]
|superficie massima = {{M|5500000|u=km2}}<ref name="Turchin">{{cita news|autore1=Peter Turchin|autore2=Jonathan M. Adams|autore3=Thomas D Hall|titolo=East-West Orientation of Historical Empires|rivista=Journal of World-systems Research|data=dicembre 2006|volume=12|numero=2|p=223|url=http://jwsr.pitt.edu/ojs/index.php/jwsr/article/view/369/381|accesso=12 settembre 2016 |issn= 1076-156X}}</ref><ref name="Taagepera">{{cita news|autore=Rein Taagepera|titolo=Size and Duration of Empires: Growth-Decline Curves, 600 B.C. to 600 A.D|rivista=Social Science History|data=1979|volume=3|numero=3/4|p=121|doi=10.2307/1170959|jstor=1170959}}</ref><ref name="Quantitative Dynamics of Human Empires">{{cita news|autore1=Jesse H. Ausubel|autore2=Cesare Marchetti |titolo= East-West Orientation of Historical Empires |rivista=International Journal of Anthropology |data=2012 |pagina=14 |url =https://phe.rockefeller.edu/docs/ONA%20Empires%20Slide%20Version%20Final2.pdf|accesso=15 ottobre 2020}}</ref>
|area geografica = [[Grecia]], [[Tracia]], [[Anatolia]], [[Palestina]], [[Egitto]], [[Mesopotamia]], [[Iran|Persia]], [[Afghanistan]] e [[Battra]]
|periodo massima espansione = [[500 a.C.]]
|territorio originale = Persia
|popolazione = dai 35 agli 80 [[milioni]]<ref name="Cook">Prevas ([https://books.google.it/books?id=1S-Q-6jDZ7AC&pg=PA14 2009, p. 14]) stima 10 milioni; Strauss ([http://books.google.it/books?id=nQFtMcD5dOsC&pg=PA37 2004, p. 37]) circa 20 come Ward ([http://books.google.it/books?id=8eUTLaaVOOQC&pg=PA16 2009, p. 16]). Scheidel ([https://books.google.it/books?id=6vnkts2rOJUC&pg=PA99 2009, p. 99]) ne stima 35 milioni; Daniel ([https://books.google.it/books?id=AzqbYf9Q_2UC&pg=PA41 2001, p. 41]) 50 come Meyer e Andreades ([http://books.google.it/books?id=Uwn9d01zMvAC&pg=PA58 2004, p. 58]). Jones ([http://books.google.it/books?id=75ueY2rqTYMC&pg=PA8 2004, p. 8]) ne stima oltre 50 milioni; e Richard ([http://books.google.it/books?id=toJI-Z_WAC0C&pg=PA34 2008, p. 34]) quasi 70. Hanson ([https://books.google.it/books?id=6p5mAAAAMAAJ 2001, p. 32]) 75 milioni e infine Cowley ([http://books.google.it/books?id=l6JmAAAAMAAJ 1999 e 2001, p. 17]) 80 milioni.</ref>
|superficie massima =
|periodo massima espansionepopolazione = 400480 a.C. (circa)
|voce suddivisione amministrativa = [[Satrapie achemenidi]]
|popolazione =
|periodo popolazione =
|voce suddivisione amministrativa =
|moneta = [[Darico d'oro]]
|risorse = grano, carne, cereali, pesce, orzo, pietre preziose, spezie
|risorse =
|produzioni = derrate alimentari, armi, gioielli e monili, beni di lusso, incenso, tessuti, cordame per navi, forniture navali
|produzioni =
|commerci con = [[FeniciAntica Grecia|Grecia]], [[GreciMahajanapada|regni indiani]], [[Periodo delle primavere e degli autunni|Cina]]
|esportazioni = gioielli e monili, beni di lusso, tessuti, spezie
|importazioni = spezie, vino, olio d'oliva, beni di lusso, gioielli
|tld =
|religioni preminenti = [[Mazdeismo]]
|religione di stato = [[ZoroastrismoMazdeismo]]
|altre religioni = [[religione babilonese]] e [[religione greca]], [[ebraismo]],<ref>{{cita libro |autore=T. Boiy |titolo=Late Achaemenid and Hellenistic Babylon|anno=2004|editore=Peeters Publishers |isbn=978-90-429-1449-0|p=101|lingua=en}}</ref>
|altre religioni = [[Ebraismo]], [[Religione greca]] e altre
|classi sociali = satrapi, proprietari terrieri, guerrieri, commercianti, artigiani, contadini, servi
|classi sociali =
|stato precedente = [[Medi|Impero dei Medi]]
|stato successivo = [[Impero macedone]]
|stato attuale = {{AFG}}<br />{{SAU}}<br />{{ARM}}<br />{{AZE}}<br />{{BGR}}<br />{{CYP}}<br />{{TNC}}<br />{{EGY}}<br />{{ARE}}<br />{{GEO}}<br />{{JOR}}<br />{{GRC}}<br />{{IRN}}<br />{{IRQ}}<br />{{ISR}}<br />{{KAZ}}<br />{{KWT}}<br />{{LBN}}<br />{{PAK}}<br />{{PSE}}<br />{{SYR}}<br />{{TJK}}<br />{{TUR}}<br />{{TKM}}<br />{{UKR}}<br />{{UZB}}<br />{{RUS}}<br/>{{ROM}}|1200px|border
}}
 
L''''impero achemenide''' (dal capostipite [[Achemene]], dal cui [[eponimo]] '''Achemenidi''', in [[lingua persiana|persiano]] Haχāmanišiyā, in [[Lingua greca antica|greco]] ᾿Αχαιμενίδαι) fu il primo e più esteso impero dei [[Persiani]]. Si costituì intorno alla metà del [[VI secolo a.C.]] e fu abbattuto dall'invasione [[Regno di Macedonia|macedone]] di [[Alessandro Magno]] nel [[331 a.C.]], a seguito dell'assassinio di [[Dario III]] nel 330 a.C.
L{{'}}'''Impero achemenide''' (in [[lingua persiana|persiano]] ''Haχāmanišiyā''; {{lang-grc|Ἀχαιμενίδαι}}; in [[persiano antico]] 𐎧𐏁𐏂, traslitterato ''Xšāça'' cioè "L'impero"<ref>{{Cita libro|titolo=The Oxford Handbook of Iranian History|url=http://www.oxfordhandbooks.com/view/10.1093/oxfordhb/9780199732159.001.0001/oxfordhb-9780199732159|accesso=2 marzo 2019|data=16 febbraio 2012|editore=Oxford University Press|lingua=en |ISBN= 978-0-19-994088-2|DOI=10.1093/oxfordhb/9780199732159.001.0001/oxfordhb-9780199732159}}</ref>), detto anche '''primo impero persiano'''<ref name=EY>{{cita libro |autore=[[Ehsan Yarshater]] |titolo=The Cambridge History of Iran|volume=Volume III |anno=1993 |editore=[[Cambridge University Press]]|isbn=978-0-521-20092-9|p=482|lingua=en}}</ref><ref>[https://books.google.it/books?id=MMHn3TH--18C&pg=PA404&f=false#v=onepage&q&f=false La civiltà cattolica, pag. 404]</ref> per distinguerlo dal [[secondo impero persiano]] guidato dai [[Sasanidi]], fu un'entità politica comprendente l'attuale [[Persia]] e numerosi altri domini, fondata nel 550 a.C. da [[Ciro II di Persia]]. Per le sue conquiste l'Impero achemenide fu [[Imperi per estensione|il secondo più esteso]] della [[storia antica]] dopo l'impero nomade degli [[Xiongnu]];<ref name=book>{{cita libro|autore=David Sacks|autore2=Oswyn Murray|autore3=Lisa R. Brody|titolo=Encyclopedia of the ancient Greek world |url= http://books.google.com/?id=gsGmuQAACAAJ|anno= 2005|editore= Infobase Publishing|ISBN=978-0-8160-5722-1|p=256|lingua=en}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.guinnessworldrecords.com/world-records/largest-empire-by-percentage-of-world-population/|titolo=Largest empire by percentage of world population|sito=Guinness World Records|lingua=en|accesso=6 settembre 2019}}</ref> sul finire del [[VI secolo a.C.]] arrivò a comprendere: a est la [[valle dell'Indo]], a nord la parte meridionale del [[lago d'Aral]], del [[Mar Caspio]] e del [[Mar Nero]] fino alla [[Crimea]], a ovest l'[[Europa sudorientale]] e la [[Libia]], a sud l'[[Egitto]], la [[Mesopotamia]] e la costa del [[Golfo Persico]] e del [[Mar Arabico]].
 
Al suo apice l'impero governava sul 44-52% della popolazione mondiale, [[imperi per estensione|la più alta percentuale]] mai raggiunta da nessun altro impero o Stato in tutta la storia mondiale (le esatte cifre sono però dibattute e molto incerte). Questo fu possibile perché fino al [[IV secolo a.C.]] la maggior parte degli abitanti del mondo era concentrata proprio tra Persia ed Egitto; alcuni storici portano la stima addirittura al 71%, ma questo dato è ritenuto eccessivo.<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=http://www.sapere.it/enciclopedia/Achem%C3%A8nidi.html|titolo=Achemènidi - Sapere.it|accesso=25 ottobre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://bookandsword.com/2014/11/08/the-population-of-the-achemenid-empire/|titolo=The Population of the Achaemenid Empire|autore=Sean Manning|sito=Book and Sword|data=8 novembre 2014|lingua=en|accesso=7 dicembre 2019}}</ref> Per il fatto di governare circa metà della popolazione mondiale e per la sua estensione, l'Impero achemenide è spesso considerato quello che arrivò più vicino al dominio del mondo nel corso della storia (almeno in rapporto all'epoca e ai mezzi disponibili).<ref>{{Cita web|url=http://explorethemed.com/Persia.asp?c=1|titolo=The Achaemenid Empire of Persia|sito=explorethemed.com|accesso=10 dicembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url= https://www.islamicity.org/12510/10-empires-that-came-close-to-world-domination/|titolo=10 Empires That Came Close To World Domination - IslamiCity |lingua=en|accesso=10 dicembre 2019 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190325203637/https://www.islamicity.org/12510/10-empires-that-came-close-to-world-domination/|dataarchivio=25 marzo 2019|urlmorto=sì}}</ref> Fu inoltre il primo Stato a definirsi con un termine traducibile con "impero", appunto ''Xšāça''.<ref>{{Cita web|url= https://www.khanacademy.org/humanities/world-history/ancient-medieval/ancient-persia/a/the-rise-of-persia|titolo=The Rise of Persia|sito=Khan Academy |lingua=en|accesso=10 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191210155002/https://www.khanacademy.org/humanities/world-history/ancient-medieval/ancient-persia/a/the-rise-of-persia|dataarchivio=10 dicembre 2019|urlmorto=sì}}</ref>
 
Tutto l'impero era saldamente controllato dal Gran Re, cui sottostavano i [[satrapi]], e collegato in ogni punto grazie a un efficiente [[Via Reale di Persia|sistema di strade]] e di [[Via Reale di Persia|posta]], velocizzata dagli spostamenti a cavallo e dalla presenza di [[Chapar Khaneh|stazioni di sosta]]. Il Gran Re era venerato come un Dio Re a tutti gli effetti e si proclamava "Re di tutte le terre", "Re del Mondo", "Re dei Quattro Angoli della Terra" e "Re dell'universo", titoli già usati da sovrani precedenti in aggiunta al più classico "[[Re dei re]]".<ref>{{Cita web|url=https://www.history.com/topics/ancient-middle-east/persian-empire|titolo=Persian Empire|autore=History com Editors|sito=HISTORY |lingua=en |accesso=10 dicembre 2019}}</ref>
 
L'impero persiano entrò in una grave crisi nel [[IV secolo a.C.]], crollando nel 332 a.C. in seguito alla [[battaglia di Gaugamela]] e alla vittoria dei [[Macedoni (popolo antico)|Macedoni]] guidati da [[Alessandro Magno]]. La quasi totalità dei territori imperiali passò ad Alessandro. Il condottiero macedone però mantenne la cultura e lo stile di governo (dimostrando un gran [[sincretismo]] e rispetto) dell'impero fino al 323 a.C., l'anno della sua morte.
 
== Storia ==
Riga 61 ⟶ 73:
Fra i numerosi popoli dominati dai [[Medi]], i Persiani erano quelli a loro più affini: come quelli erano divisi in numerose tribù, molte delle quali erano [[Popoli nomadi|nomadi]], mentre altre si erano stabilite in zone fertili e praticavano l'[[agricoltura]].
 
Durante le guerre di [[Fraorte]] contro gli [[Assiria|Assiri]], i Persiani fornirono al sovrano [[Medi|medo]] reparti di cavalleria e fanteria astata, ma in seguito riuscirono a rendersi indipendenti dai mediMedi. È a questo periodo che la leggenda fa risalire le origini della [[dinastia achemenide]], fondata dadal mitico [[Achemene]]. Suo figlio, [[Teispe di Ansan|Teispe]], fu il primo ad assumere il titolo di "re di [[AnsanAnshan (Elamcittà antica)|Ansan]] e di [[Persia]]":; a lui succedettero i due figli: [[Ciro I di Persia|Ciro I]] su Ansan, e [[Ariamne di Persia|Ariamne]] sulla Persia, che furono seguiti dai loro rispettivi figli, [[Cambise I di Persia|Cambise I]] e [[Arsame di Persia|Arsame]].
 
Quando [[Ciassare]] sconfisse definitivamente gli Assiri, i re persiani tornarono a sottomettersi al sovrano della Media pur assumendo il titolo di "Gran Re".
Riga 67 ⟶ 79:
=== Da Ciro il Grande a Serse I ===
[[File:Darius-Vase.jpg|thumb|Disegno su un vaso greco raffigurante [[Dario I]] (riproduzione)]]
Salito al trono dei "Gran Re" nel [[559 a.C.]], [[Ciro II di Persia|Ciro II]] riuscì subito a unire le tribù persiane sotto la propria egemonia. Approfittando della debolezza di [[Astiage]], [[Conflitto medo-persiano|si ribellò]] e, alleatosi con il re babilonese [[Nabonedo]], sconfisse il sovrano medo, tradito dal suo stesso esercito che lo consegnò nelle mani di Ciro, il quale poté così marciare su [[Ecbatana]] e conquistarla. Le affinità tra i Medi e i Persiani consentirono ai due popoli di fondersi al punto tale che nel mondo antico venivano chiamati entrambi con il nome dei primi. Ciro proseguì l'espansione conquistando prima l'[[Asia Minore]] e la [[Lidia]] e poi il regno di [[Babilonia]], e si spinse fino in [[Asia Centrale]] dove morì in battaglia, prima di poter conquistare l'[[Antico Egitto|Egitto]].
 
Le affinità tra i Medi e i Persiani consentirono ai due popoli di fondersi, al punto tale che nel mondo antico venivano chiamati entrambi con il nome dei primi.
L'impresa fu compiuta da [[Cambise II di Persia|Cambise II]], figlio di Ciro, che sconfisse [[Psammetico III]] e si fece incoronare sovrano d'Egitto. Per tentare di conquistare [[Cartagine]], Cambise si impadronì delle vie di comunicazione terrestri africane attraverso l'oasi di [[Siwa (oasi)|Siwa]], arrivando fino alla [[Libia]]. Non riuscì però a portare a termine l'impresa perché i [[fenici]] si rifiutarono di fornire le navi contro quella che era una loro antica [[Colonia (insediamento)|colonia]].
 
Ciro proseguì l'espansione conquistando prima l'[[Asia Minore]] e la [[Lidia]] e poi il regno di [[Babilonia (regione storica)|Babilonia]], e si spinse fino in [[Asia centrale]] dove morì in battaglia, prima di potere [[XXVII dinastia egizia|conquistare l'Egitto]] (ci riuscirà invece Cambise II).
Dopo la morte di Cambise II ([[521 a.C.]]), iniziò un periodo di intrighi e ribellioni che si concluse con la salita al trono di [[Dario I di Persia|Dario I]], nel [[522 a.C.]] Fu proprio Dario, appartenente a un ramo collaterale della dinastia achemenide, a citare per primo la leggenda di [[Achemenes]], nel tentativo di legittimare il proprio potere dicendosi discendente da Ariamne. Dario I conquistò la [[Tracia]], il [[Caucaso]] e la valle dell'[[Indo]] e attaccò la [[Grecia antica|Grecia]], dove però fu sconfitto da un'alleanza di città greche indipendenti a [[Battaglia di Maratona|Maratona]] ([[490 a.C.]]). Si dedicò quindi a consolidare le conquiste, per consegnare un impero forte e organizzato al figlio [[Serse I di Persia|Serse I]] nel [[485 a.C.]]
 
Per tentare di conquistare [[Cartagine]] [[Cambise II]], succeduto al padre, si impadronì delle vie di comunicazione terrestri africane attraverso l'[[Siwa (oasi)|oasi di Siwa]], arrivando fino alla [[Libia]]. Non riuscì però a portare a termine l'impresa perché i [[Fenici]] si rifiutarono di fornire le navi contro quella che era una loro antica [[Colonia (insediamento)|colonia]].
 
Dopo la morte di Cambise II iniziò un periodo di intrighi e ribellioni che si concluse con la salita al trono nel 522 a.C. di [[Dario I di Persia|Dario I]]. Fu proprio Dario, appartenente a un ramo collaterale della dinastia achemenide, a citare per primo la leggenda di [[Achemene]], nel tentativo di legittimare il proprio potere, dicendosi discendente da Ariamne. Dario I conquistò la [[Tracia]], il [[Caucaso]] e la valle dell'[[Indo]] e attaccò la [[Grecia antica|Grecia]], dove però fu sconfitto da un'alleanza di città greche indipendenti a [[Battaglia di Maratona|Maratona]]. Si dedicò quindi a consolidare le conquiste, per consegnare un impero forte e organizzato nel 485 a.C. al figlio [[Serse I di Persia|Serse I]].
 
Anche Serse I cercò di annettere la Grecia peninsulare: riuscì a passare alle [[Battaglia delle Termopili|Termopili]] e a saccheggiare [[Atene]], ma fu sconfitto a [[Battaglia di Salamina|Salamina]] e a [[Battaglia di Platea|Platea]] e costretto a ritirarsi in [[Asia Minore]]. Con Serse I si conclude il periodo di grandezza della dinastia achemenide.
 
=== Il declino ===
A Serse I, morto nel [[465 a.C.]], seguì una serie di re che dovettero districarsi tra complotti politici interni, lotte per il potere, rivolte e l'eterno conflitto con la Grecia finché l'ultimo di essi, [[Dario III di Persia|Dario III]] ([[336 a.C.]]-[[330 a.C.]]), fu sconfitto da [[Alessandro Magno]], che si impadronì dei domini persiani occidentali. La porzione orientale (4,5 milioni di km²) dell’impero fu divisa tra signori locali, satrapi e comandanti militari, e diede origine a diversi imperi nei secoli seguenti.
 
== Un grande impero organizzato ==
{{vedi anche|Satrapie achemenidi|Tassazione achemenide}}
[[File:Achaemenid Empire.jpg|thumb|upright=1.6|L'imperoImpero achemenide sotto [[Serse I]]]]
La prima organizzazione dell'impero fatta da Ciro II prevedeva ampie concessioni alle autonomie locali e la centralità del potere regio come espressione della volontà divina, centralità rafforzata da un cerimoniale di corte che obbligava ad atti di sottomissione come la ''[[proskynesisproskýnesis]]'', l'inchino cerimoniale.
 
Dario I attenuò il decentramento amministrativo, poiché l'estensione e l'eterogeneità dell'impero esigevano un forte potere centrale capace di coordinare l'attività politica e di farfare rispettare la propria volontà.
 
L'impero fu suddiviso in ventiunità amministrative denominate [[Satrapia|satrapie]], e a capo di ognuna fu posto un [[satrapo]], spesso legato alla famiglia regnante. I satrapi, oltre a riscuotere i tributi e ad amministrare la giustizia, si occupavano del reclutamento militare, ma non comandavano le truppe che erano affidate a generali di fiducia dello ''shah'' (re).
 
Il numero esatto delle satrapie e la loro estensione variò nel tempo. Questa la lista desumibile dalle [[iscrizioni di Bisotun]]<ref>{{cita web|url= https://www.worldhistory.org/Behistun_Inscription/|titolo=Behistun Inscription|accesso=19 settembre 2021}}</ref> (databili intorno al 520 a.C., durante il regno di Dario I):
Fu adottata una lingua ufficiale comune per l'amministrazione statale, l'[[lingua aramaica|aramaico]], e furono rafforzate le vie di comunicazione con la costruzione di diverse "strade regie", la più importante delle quali collegava le capitali dell'impero ([[Susa (Elam)|Susa]], [[Ecbatana]], [[Pasargade]] e [[Persepoli]]).
 
# [[Perside]] [Pârsaa]
Le venti satrapìe secondo [[Erodoto]]:
*# [[IoniaElam]] (Yauna): [[Efeso]Ûvja]
# [[Babilonia (provincia persiana)|Babilonia]] [Bâbiruš]
* [[Lidia]] (Sparda): [[Sardi (città)|Sardi]]
# [[Assiria persiana|Assiria]] [Athurâ]
* [[Cappadocia (satrapia)|Cappadocia]] e [[Frigia]] (Katpatuka)
# [[Arabia (satrapia)|Arabia]] [Arabâya]
* [[Cilicia]]
# [[XXVII dinastia egizia|Egitto]] [Mudrâya]
* [[Siria]] e [[Cipro]]
# le "terre vicino al mare" [Tyaiy Drayahyâ] (probabilmente la regione del [[Levante (regione storica)|Levante]])
* [[Egitto]] (Mudraya): [[Menfi (Egitto)|Memfi]]
# [[Lidia (satrapia)|Lidia]] [Sparda]
* [[Elam|Susiana]] (Anzan): [[Susa (Elam)|Susa]]
# [[Ionia]] [Yauna]
* [[Assiria]] e [[Babilonia]] (Athura): Babilonia
*# [[Media (provincia persianasatrapia)|Media]] (Mada): [[Ecbatana]Mâda]
# [[Armenia persiana|Armenia]] [Armina]
* [[Caspio]] e Albania
# [[Cappadocia (satrapia)|Cappadocia]] [Katpatuka]
* [[Battriana]] (Bakhtris): Bactra
*# [[ArmeniaPartia]] (Armina)[Parthava]
# [[Drangiana]] o [[Gedrosia]] [Zraka]
* [[Carmania]] (Caramania) e [[Sagartia]] (Asagarta): [[Kerman (città)|Caramania]]
# [[Aria (satrapia)|Aria]] [Haraiva]
* [[Saci]] Amirgi e [[Himalaya]] (Saka Haumavarka)
# [[Corasmia]] [Uvârazmîy]
* [[Regno di Gandhāra|Gandara]]
# [[Battria]] [Bâxtriš]
* [[Sogdiana]] (Suguda): [[Samarcanda]] (Marakanda)
*# [[MargianaSogdiana]] (Margus): [[Merv]Suguda]
# [[Regno di Gandhara|Gandara]] [Gadâra]
* [[Gedrosia]]
*# [[Arbil|ArbelaScizia]] e [[Carduchi]Saka]
*# [[IndiaSattagidia]] (Hindush)[Thataguš]
# [[Aracosia]] [Harauvatiš]
# [[Maka (satrapia)|Maka]] [Maka]
Altre:
# [[Ircania]] [Varcana]
# [[Carmania]] [Karmana]
# [[Cilicia]] [Kirakuya]
# [[Indo]] [Indus], Taxila
# [[Tracia]] [Skudra]
# [[Sacia Amirgia]] [Saka Haumavarka]
 
Una lista diversa è fornita da [[Erodoto]] nelle [[Storie (Erodoto)|Storie]] (circa 440 a.C.)<ref>Erodoto, Storie, 3.89-97</ref> anche se essa riguarda piuttosto i distretti fiscali, che non necessariamente corrispondevano con le unità amministrative:
 
# [[Ionia]] (Yauna): [[Efeso]]
# [[Lidia]] (Sparda): [[Sardi (città)|Sardi]]
# [[Cappadocia (satrapia)|Cappadocia]] e [[Frigia]] (Katpatuka)
# [[Cilicia]]
# [[Siria (regione storica)|Siria]] e [[Cipro]]
# [[Egitto]] ([[XXVII dinastia egizia|Mudraya]]): [[Menfi (Egitto)|Menfi]]
# [[Elam|Susiana]] (Anzan): [[Susa (Elam)|Susa]]
# [[Assiria]] e [[Babilonia (regione storica)|Babilonia]] (Athura): Babilonia
# [[Media (satrapia)|Media]] (Mada): [[Ecbatana]]
# [[Caspio]] e [[Albania caucasica|Albania]]
# [[Battriana]] (Bakhtris): [[Balkh (sito archeologico)|Bactra]]
# [[Armenia]] (Armina)
# [[Carmania]] (Caramania) e [[Sagartia]] (Asagarta):
# [[Saci]] Amirgi e [[Himalaya]] (Saka Haumavarka)
# [[Regno di Gandhāra|Gandara]]
# [[Sogdiana]] (Suguda): [[Samarcanda]] (Marakanda)
# [[Margiana]] (Margus): [[Merv]]
# [[Gedrosia]]
# [[Arbil|Arbela]] e [[Carduchi]]
# [[India (satrapia)|India]] (Hindush)
 
Stati vassalli e popoli tributari:
Riga 118 ⟶ 166:
* [[Colchide]]
* [[Iberi]]
* [[AlbaniAlbania (popolo antico)caucasica|Albani]]
* [[Gerrha|Gerrei]]
* [[Maka (satrapia)|Maci]]
 
Fu inoltre adottata una lingua ufficiale comune per l'amministrazione statale, l'[[lingua aramaica|aramaico]]<ref>{{cita libro|autore=Josef Wiesehöfer |anno=2001 |titolo=Ancient Persia |url=https://archive.org/details/ancientpersiafro0000wies |editore=I.B. Tauris |isbn=978-1-86064-675-1}}</ref>, e furono rafforzate le vie di comunicazione con la costruzione di diverse "[[strada regia|strade regie]]", tra cui la [[Via Reale di Persia|Via Reale]], che collegava [[Susa (Elam)|Susa]] con [[Sardi (città)|Sardi]], o la grande [[strada del Khorasan]], che collegava le città di [[Ecbatana]] e [[Bactra]]<ref name=Briant>{{cita libro |autore=Pierre Briant |titolo=From Cyrus to Alexander: A History of the Persian Empire |data=January 2002 |editore=Eisenbrauns |isbn=978-1-57506-120-7 |pagina=358 |url=https://books.google.com/books?id=lxQ9W6F1oSYC&pg=PA358 |lingua=en}}</ref>.
== La religione e l'arte ==
[[File:Sphinx Darius Louvre.jpg|left|thumb|[[Sfinge]] alata dal palazzo di Dario I a Susa ([[Louvre]], [[Parigi]])]]
I sovrani achemenidi erano devoti ad [[Ahura Mazda]], il dio supremo, ma a questa religione ufficiale si aggiungevano (o opponevano) diverse religioni popolari, come quella legata alle pratiche misteriche della tribù dei [[Magi (zoroastrismo)|Magi]].
A partire dal [[VI secolo a.C.]] si diffuse anche lo [[Zoroastrismo]], che ebbe grande fortuna tra la popolazione della [[Persia]] dopo la conversione di Dario I e di sua moglie. Molte delle caratteristiche dello Zoroastrismo (la [[monoteismo|tendenza monoteistica]], la netta [[Manicheismo|separazione del Bene e del Male]], l'attesa di una [[apocalisse]]) si trovano anche nell'[[Ebraismo]], e, di conseguenza, nel [[Cristianesimo]] e nell'[[Islam]].
 
== La religione e l'arte ==
La commistione di elementi di origine diversa tipica della religione, si verificò anche nelle arti, dove ritroviamo elementi [[elam]]iti, [[Babilonia|babilonesi]], [[ittiti]], e [[Assiro|assiri]] nella comune esaltazione del palazzo, arricchito dalla figura degli animali guardiani e dalla rappresentazione del "corteo dei tributari"; dagli [[Antico Egitto|egizi]] derivarono le sale regali, già presenti con le stesse caratteristiche nel tempio egizio; dalle regioni [[antica grecia|greche]] derivò la colonna, usata in Persia sia per gli interni sia per i portici esterni; dai proto-iranici derivarono altri tratti artistici, come la grande terrazza in pietra.
[[File:Sphinx Darius Louvre.jpg|left|thumb|[[Sfinge]] alata dal palazzo di [[Dario I di Persia|Dario I]] a [[Susa (Elam)|Susa]] ([[Louvre]], [[Parigi]])]]
A partire dal [[VI secolo a.C.]] tra la popolazione della [[Persia]] si diffuse lo [[zoroastrismo]], il quale ebbe grande fortuna dopo la conversione di Dario I e di sua moglie. I sovrani achemenidi erano devoti ad [[Ahura Mazdā]], il dio supremo, ma a questa religione ufficiale si aggiungevano (o opponevano) diverse religioni popolari, come quella legata alle pratiche misteriche della tribù dei [[Magi (zoroastrismo)|Magi]]. Molte delle caratteristiche dello zoroastrismo (la [[monoteismo|tendenza monoteistica]], la netta [[Manicheismo|separazione del Bene e del Male]], l'attesa di una [[apocalisse]]) si trovano anche nell'[[ebraismo]], e, di conseguenza, nel [[cristianesimo]] e nell'[[islam]].
 
La commistione di elementi di origine diversa tipica della religione si verificò anche nelle arti, dove ritroviamo elementi [[elam]]ici, [[Babilonia (regione storica)|babilonesi]], [[ittiti]], e [[Assiro|assiri]] nella comune esaltazione del palazzo, arricchito dalla figura degli animali guardiani e dalla rappresentazione del "corteo dei tributari"; dagli [[Antico Egitto|Egizi]] derivarono le sale regali, già presenti con le stesse caratteristiche nel tempio egizio; dalle regioni [[antica Grecia|greche]] derivò la colonna, usata in Persia sia per gli interni sia per i portici esterni; dai proto-iranici derivarono altri tratti artistici, come la grande terrazza in pietra.
L'arte risentì della nuova atmosfera politica, spirituale e materiale, che mettendo da parte la crudeltà [[assira]] che aveva dominato l'Oriente per almeno tre secoli, la sostituì con un maggior spirito di tolleranza e clemenza che lasciava una certa libertà alle culture locali. Il sovrano invitò artisti da ogni parte dell'impero per realizzare opere importanti e questa fu un'altra ragione del carattere composito dell'arte.<ref name="Mus">"Le muse", De Agostini, Novara, 1964, Vol.I, pag.29-30</ref>
L'arte achemenide perse alcune forme e scene crudeli di guerra e di massacro di belve tipiche dell'arte assira.
 
L'arte risentì della nuova atmosfera politica, spirituale e materiale, che mettendo da parte la crudeltà [[assira]] che aveva dominato l'Oriente per almeno tre secoli, la sostituì con un maggior spirito di tolleranza e clemenza che lasciava una certa libertà alle culture locali. Il sovrano invitò artisti da ogni parte dell'impero per realizzare opere importanti e questa fu un'altra ragione del carattere composito dell'arte.<ref name="Mus">"Le muse", De Agostini, Novara, 1964, vol. I, pp. 29-30.</ref> L'arte achemenide perse alcune forme e scene crudeli di guerra e di massacro di belve tipiche dell'arte assira.
Al tempo di Ciro II l'arte composita risulta visibile soprattutto nell'[[architettura]], con la costruzione di mura di mattoni decorati con smalti e incrostazioni preziose, di colonnati fatti di tronchi di alberi rari e con la grande varietà di materiali usati nei rivestimenti e nelle decorazioni.
 
Al tempo di Ciro II l'arte composita risulta visibile soprattutto nell'[[architettura]], con la costruzione di mura di mattoni decorati con smalti e incrostazioni preziose, di colonnati fatti di tronchi di alberi rari e con la grande varietà di materiali usati nei rivestimenti e nelle decorazioni. Tra le innovazioni principali vi fu l'uso della pietra che, se non sostituì i mattoni mesopotamici per la costruzione dei muri costituì un fondamentale scheletro dell'edificio. Uno dei tratti ricorrenti dell'arte fu il gusto dell'animale come elemento decorativo. La città regale possedeva almeno tre edifici importanti: il maestoso ingresso a sala arricchita da colonne caratterizzate da porte figurate da animali di guardia, la sala per le udienze, il palazzo dei banchetti del re. Oltre alla costruzione di monumentali palazzi e alla loro decorazione, la terza attività artistica fiorente fu la lavorazione dei [[metalli]], a sbalzo e cesello, con ornamenti di figure di animali o pietre; dalle coppe d'oro alle spade di bronzo, dagli orecchini agli anelli, erano estremamente variegati i tesori e le ricchezze del Gran Re. I successori di Ciro II costruirono, alla maniera egizia, palazzi con grandi sale per le udienze, decorati con infinite serie di animali e di uomini che dovevano testimoniare la potenza e la grandezza del "''re dei re''".<ref>{{Treccani|arte-achemenide_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)}}</ref>
Tra le innovazioni principali, vi fu l'uso della pietra, che se non sostituì i mattoni mesopotamici per la costruzione dei muri, costituì un fondamentale scheletro dell'edificio. Uno dei tratti ricorrenti dell'arte fu il gusto dell'animale come elemento decorativo.
 
== Esercito ==
La città regale possedeva almeno tre edifici importanti: il maestoso ingresso a sala arricchita da colonne caratterizzate da porte figurate da animali di guardia, la sala per le udienze, il palazzo dei banchetti del re.
Ciro il Grande riuscì a creare un enorme impero multi-etnico, imponendo in ogni territorio il governo di una persona fidata, il [[satrapo]]. Ogni satrapia doveva consegnare al Gran Re una tassa, variabile in base alla ricchezza della regione.<ref name=cyv>{{cita libro |autore= Palmira Johnson Brummett|autore2=Robert R. Edgar|autore3=Neil J. Hackett|titolo= Civilization past & present|volume=Volume I|url=http://books.google.com/?id=Vz65MAm_6JMC |anno=2003 |editore=Longman |isbn=978-0-321-09097-3|p=38 |lingua=en}}</ref> La gestione di un così vasto impero necessitava di soldati di professione per mantenere la pace, sedando ogni tentativo di ribellione, e per proteggere i confini.<ref name=army>{{cita libro |autore= Pierre Briant |titolo=From Cyrus to Alexander: A History of the Persian Empire|url=http://books.google.com/?id=lxQ9W6F1oSYC|anno=2006 |editore= Eisenbrauns |isbn=978-1-57506-120-7|p=261 |lingua = en}}</ref>
 
=== Composizione militare ===
Oltre alla costruzione di monumentali palazzi e alla loro decorazione, la terza attività artistica fiorente fu la lavorazione dei [[metalli]], a sbalzo e cesello, con ornamenti di figure di animali o pietre; dalle coppe d'oro alle spade di bronzo, dagli orecchini agli anelli, erano estremamente variegati i tesori e le ricchezze del Gran Re.
I soldati dell'esercito persiano erano di diverse etnie:<ref>Tutte le popolazioni elencate (con eccezione per gli [[Albania caucasica|albanesi caucasici]]) presero parte alla [[seconda guerra persiana]].</ref><ref>[[Erodoto]], [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0126;query=chapter%3D%231123;layout=;loc=7.60.1 VII, 59].</ref> [[Persiani]],<ref name="vii-84">Erodoto, [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0126&layout=&loc=7.84.1 VII, 84].</ref> [[Macedoni (popolo antico)|Macedoni]], [[Traci]], [[Peonia|Peoni]], [[Medi]], [[Achei]], [[Khūzestān|Cissiani]], [[Ircania|Ircani]],<ref name="vii-62">Erodoto, [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0126&layout=&loc=7.62.1 VII, 62].</ref> [[Assiri]], [[Caldei]],<ref name="vii-63">Erodoto, [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0126&layout=&loc=7.63.1 VII, 63].</ref> [[Bactria|Battriani]], [[Saci]],<ref name="vii-64">Erodoto, [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0126&layout=&loc=7.64.1 VII, 64].</ref> [[Aria (satrapia)|Ariani]], [[Parti]], [[Albania caucasica|Caucasici dell'Albània]],<ref name="Chaumont">Chaumont, M. L. [http://www.iranica.com/newsite/articles/v1f8/v1f8a022.html Albania] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070310231608/http://www.iranica.com/newsite/articles/v1f8/v1f8a022.html |data=10 marzo 2007 }}. "Encyclopaedia Iranica.</ref> [[Corasmia|Corasmi]], [[Sogdiana|Sogdiani]], [[Regno di Gandhāra|Gandari]], [[Kashmir|Dadici]],<ref name="vii-66">Erodoto, [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0126&layout=&loc=7.66.1 VII, 66].</ref> [[Mar Caspio|Caspiani]], [[Drangiana|Sarangi]], [[Pashtun|Pacti]],<ref name="vii-67">Erodoto [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0126&layout=&loc=7.67.1 VII, 67].</ref> Utiani, [[Maka (satrapia)|Miciani]], [[Fenici]] con i "Siriani della [[Palestina]]" (come i [[Giuda (tribù)|Giudei]]), [[Antico Egitto|Egizi]],<ref name="vii=89">Erodoto, [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0126&layout=&loc=7.89.1 VII, 89]</ref> [[Greci ciprioti|Ciprioti]],<ref name="vii-90">Erodoto, [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0126&layout=&loc=7.90.1 VII 90].</ref> [[Cilici]], [[Pamfilia|Pamfili]], [[Licia|Lici]], [[Dori]] dell'Asia, [[Caria|Cari]], [[Ionia|Ioni]], [[Isole egee|Egei delle isole]], [[Eoli]], Greci dal [[Ponto]], [[Belucistan (Pakistan)|Paricani]],<ref name="vii-68">Erodoto, [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0126&layout=&loc=7.68.1 VII, 68].</ref> [[Arabi]], [[Etiopia|Etiopi]],<ref name="vii-69">Erodoto, [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0126&layout=&loc=7.69.1 VII, 69].</ref> [[Sistan e Baluchistan|Etiopi del Sistan e del Belucistan]],<ref name="vii-70">Erodoto, [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0126&layout=&loc=7.70.1 VII, 70].</ref> [[Libia|Libici]],<ref name="vii-71">Erodoto, [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0126&layout=&loc=7.71.1 VII, 71].</ref> [[Paflagonia|Paflagoni]], [[Kutaisi|Ligi]], [[Matiene|Matieni]], [[Bitinia|Mariandini]], [[Cappadocia|Cappadoci]],<ref name="vii-72">Erodoto, [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0126&layout=&loc=7.72.1 VII, 72].</ref> [[Frigia|Frigi]], [[Armenia|Armeni]],<ref name="vii-73">Erodoto, [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0126&layout=&loc=7.73.1 VII, 73].</ref> [[Lidia|Lidi]], [[Misia|Misi]],<ref name="vii-74">Erodoto,[http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0126&layout=&loc=7.74.1 VII, 74].</ref> [[Pisidia|Lasoni]], [[Licia|Milii]],<ref name="vii-77">Erodoto, [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0126&layout=&loc=7.77.1 VII, 77].</ref> [[Mushki|Moschi]], [[Tabal|Tibareni]], [[Macroni]], [[Mossineci]],<ref name="vii-78">Erodoto, [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0126&layout=&loc=7.78.1 VII, 78].</ref> [[Trebisonda|Mari]], [[Colchide]]si, [[Urartu|Alarodiani]], Saspiriani,<ref name="vii=79">Erodoto, [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0126&layout=&loc=7.79.1 VII, 79].</ref> isolani del [[mar Rosso]],<ref name="vii-80">Erodoto, [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0126&layout=&loc=7.80.1 VII, 80].</ref> [[Sagartiani]],<ref name="vii-85">Erodoto, [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0126&layout=&loc=7.85.1 VII, 85].</ref> [[India]]ni,<ref name="vii-65">Erodoto,[http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0126&layout=&loc=7.65.1 VII, 65].</ref> [[Libia|Libici]], [[Eordia|Eordi]], [[Bottiea|Bottiei]], [[Calcide|Chalcidesi]], [[Brigi]], [[Pieri (tribù)|Pieri]], [[Perrabi]], Enieni, Dolopi e [[Magnesia (Grecia)|Magnesii]].
 
== Le tombe ==
I successori di Ciro II costruirono, alla maniera egizia, palazzi con grandi sale per le udienze, decorati con infinite serie di animali e di uomini che dovevano testimoniare la potenza e la grandezza del "''re dei re''".
Alcuni re persiani si fecero costruire una tomba. [[Naqsh-e Rustam]] è un'antica necropoli situata a circa {{M|12|u=km}} a nord-ovest di [[Persepoli]]: quattro re della [[dinastia achemenide]] ([[Dario I]], [[Serse I]], [[Artaserse I]] e [[Dario II]]) fecero scavare le loro tombe in questo luogo. Altri re persiani fecero costruire le tombe in differenti luoghi: [[Artaserse II]] e [[Artaserse III]] preferirono scavare le loro tombe, i cui resti sono tutt'oggi visibili, nei pressi di Persepoli. La tomba di [[Ciro II di Persia]] fu costruita a [[Pasargade]] (oggi [[Patrimonio dell'umanità]]).<ref>{{cita web|articolo=The Royal Tombs and Other Monuments|url=https://oi.uchicago.edu/collections/photographic-archives/persepolis/royal-tombs-and-other-monuments|accesso=8 ottobre 2015|lingua=en|titolo=Copia archiviata|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150913045059/http://oi.uchicago.edu/collections/photographic-archives/persepolis/royal-tombs-and-other-monuments|dataarchivio=13 settembre 2015|urlmorto=sì}}</ref>
{{Immagine grande|20101229 Naqsh e Rostam Shiraz Iran more Panoramic.jpg|1100px|Panorama di Naqsh-e Rustam (da sinistra le tombe di [[Dario II]], [[Artaserse I]], [[Dario I]], [[Serse I]])}}
 
== Lista dei re achemenidi ==
=== Non attestati ===
''Le date indicano gli anni di inizio e fine del regno''.
I personaggi sotto rappresentati non furono re dell'Impero achemenide, che verrà fondata più tardi da Ciro il Grande, ma satrapi del [[Assiria#Nuovo impero (932-612 a.C.)|nuovo impero assiro]] e dei [[Medi]].
* [[Achemene]], attorno al [[700 a.C.]]
{| class="wikitable" width="100%"
* [[Teispe di Ansan|Teispe]], figlio di Achemene, re di Arsan e di Persia [[675 a.C.]] circa-[[640 a.C.]]
|-
* [[Ciro I di Persia|Ciro I]], figlio di Teispe, re di Arsan, [[640 a.C.]]-[[600 a.C.]] circa
! width="15%" | Nome
* [[Ariaramne di Persia|Ariaramne]], figlio di Teispe, re di Persia [[600 a.C.]] circa-[[580 a.C.]]
! width="15%" | Immagine
* [[Cambise I di Persia|Cambise I]], figlio di Ciro I, re di Arsan [[580 a.C.]]-[[559 a.C.]] circa
! width="50%" | Commenti
* [[Arsame]], figlio di Ariamne, re di Persia [[559 a.C.]] circa
! width="20%" | Date
* [[Ciro II di Persia|Ciro II]], detto "il grande", figlio di Cambise I [[559 a.C.]]-[[530 a.C.]]
|-
* [[Cambise II di Persia|Cambise II]], figlio di Ciro II [[529 a.C.]]-[[522 a.C.]]
|[[Achemene]]
* [[Smerdi di Persia|Smerdi]] (Bardiya), presunto figlio di Ciro II [[522 a.C.]]
|
* [[Dario d'Istaspe]], padre di Dario I [[520 a.C.]] circa
|Primo re del regno di Persia
* [[Dario I di Persia|Dario I]], detto "il Re dei Re", cognato di Smerdi e nipote di Arsame [[522 a.C.]]-[[486 a.C.]]
|705 a.C.
* [[Serse I di Persia|Serse I]], figlio di Dario I [[485 a.C.]]-[[465 a.C.]]
|-
* [[Artaserse I di Persia|Artaserse I]], figlio di Serse I [[465 a.C.]]-[[424 a.C.]]
|[[Teispe di Ansan]]
* [[Serse II di Persia|Serse II]], figlio di Artaserse I [[424 a.C.]]
|
* [[Sogdiano di Persia|Sogdiano]], fratellastro di Serse II [[424 a.C.]]-[[423 a.C.]]
|Figlio di Achemene
* [[Dario II di Persia|Dario II]], fratellastro di Serse II [[423 a.C.]]-[[405 a.C.]]
|640 a.C.
* [[Artaserse II di Persia|Artaserse II]], figlio di Dario II [[405 a.C.]]-[[359 a.C.]] (vedi anche [[Senofonte]])
|-
* [[Artaserse III di Persia|Artaserse III]], figlio di Artaserse II [[358 a.C.]]-[[338 a.C.]]
|[[Ciro I di Persia|Ciro I]]
* [[Artaserse IV di Persia|Artaserse IV Arse]], figlio di Artaserse III [[338 a.C.]]-[[336 a.C.]]
|[[File:Cyrus I on horseback, seal.png|70px]]
* [[Dario III di Persia|Dario III]], pronipote di Dario II [[336 a.C.]]-[[330 a.C.]]
|Figlio di Teispe
|580 a.C.
|-
|[[Cambise I]]
|[[File:Cambyses I - April 2013 - 2.jpg|70px]]
|Figlio di Ciro I e padre di Ciro II
|550 a.C.
|}
 
=== Attestati ===
Le fonti attestano tredici grandi re durante i duecento anni di esistenza dell'impero. Il regno più lungo fu quello di [[Artaserse II]], durato 47 anni. La titolatura completa dei sovrani achemenidi furono: [[Re dei re]], [[Re di Persia]], Re delle Nazioni, [[Re di Babilonia]], Re dei Sumeri, Re di Media, Re degli Accadi, Re di Anshan, Re dei quattro angoli del mondo. Vari re avevano deciso di aggiungere e rimuovere alcuni titoli (per esempio il titolo "Re di Babilonia")
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="15%" | Nome
! width="15%" | Immagine
! width="50%" | Commenti
! width="20%" | Date
|-
| [[Ciro II di Persia|Ciro II il Grande]]
| [[File:Illustrerad Verldshistoria band I Ill 058.jpg|100px]]
| Fondatore dell'impero avente i seguenti titoli: Gran re, re dei re, re di Persia, re di Anshan, re di Media, re di Babilonia, re dei Sumeri e degli Akkadi, re dei Quattro Angoli del Mondo
| 560–530 a.C.
|-
| [[Cambise II di Persia|Cambise II]]
| [[File:Cambyses II of Persia.jpg|100px]]
| Re dei re
Gran re
 
Re di Persia
 
Re di Babilonia
 
Faraone d'Egitto
| 530–522 a.C.
|-
| [[Smerdi]]
|
|
| 522 a.C.
|-
| [[Dario I di Persia|Dario I]]
| [[File:Darius In Parse.JPG|100px]]
| Re dei re (Gran re), Re di Persia, Re di Babilonia, Faraone d'Egitto
| 522–486 a.C.
|-
| [[Serse I di Persia|Serse I]]
| [[File:Xerxes Image.png|100px]]
| [[Re di Persia]] e Media
Gran re
 
[[Re dei re]]
 
Re delle nazioni
 
[[Faraone|Faraone d'Egitto]]
| 486–465 a.C.
|-
| [[Artaserse I di Persia|Artaserse I]]
| [[File:Artaxerxes I image.png|100px]]
| Re dei re
Gran Re
 
Re di Persia
 
Faraone d'Egitto
| 465–424 a.C.
|-
| [[Serse II di Persia|Serse II]]
|
|[[Re dei re|Re dei re (Gran Re) di Persia]]
[[Faraone|Faraone d'Egitto]]
| 424 a.C. (45 giorni)
|-
| [[Sogdiano di Persia|Sogdiano]]
|
|[[Re dei re|Re dei re (Gran Re) di Persia]]
[[Faraone|Faraone d'Egitto]]
| 424–423 a.C.
|-
| [[Dario II di Persia|Dario II]]
| [[File:Darius ii.png|100px]]
| [[Re dei re|Re dei re (Gran Re) di Persia]]
[[Faraone|Faraone d'Egitto]]
| 423–405 a.C.
|-
| [[Artaserse II di Persia|Artaserse II]]
| [[File:Artaxerxes II relief detail.jpg|100px]]
|[[Re dei re|Re dei re (Gran Re) di Persia]]
[[Faraone|Faraone d'Egitto]]
| 404-358 a.C.
|-
| [[Artaserse III di Persia|Artaserse III]]
| [[File:Artaxerxes III of Persia.jpg|100px]]
|[[Re dei re|Re dei re (Gran Re) di Persia]]
[[Faraone|Faraone d'Egitto]]
 
[[Re di Babilonia]]
| 358–338 a.C.
|-
| [[Artaserse IV di Persia|Artaserse IV]]
|[[File:Artaxerxes IV Arses.jpg|100px]]
|[[Re dei re|Re dei re (Gran Re) di Persia]]
[[Faraone|Faraone d'Egitto]]
| 338–336 a.C.
|-
| [[Dario III di Persia|Dario III]]
| [[File:Darius III of Persia.jpg|100px]]
|[[Re dei re|Re dei re (Gran Re) di Persia]]
[[Faraone|Faraone d'Egitto]]
 
[[Re di Babilonia]]
| 336–330 a.C.
|}
 
== Note ==
Riga 169 ⟶ 332:
 
==Bibliografia==
* {{Treccani|achemenidi_(Enciclopedia-Italiana)}}
{{J.M.Roberts, "Storia completa del mondo", Piemme, 1998, pp.120-123}}
* Amélie Kuhrt, ''The Persian Empire. A Corpus of Sources from the Achaemenid Period'', New York, Routledge, 2007.
* J.M. Roberts, ''Storia completa del mondo'', Piemme, 1998, pp.&nbsp;120–123.
 
== Voci correlate ==
 
* [[Dinastia achemenide]]
* [[XXVII dinastia egizia]]
* [[Persia]]
* [[Iran]]
* [[Altare del fuoco achemenide]]
* [[Tassazione achemenide]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:Achaemenid_Empire}}
{{Impero achemenide}}{{Province dell'Impero achemenide}}
{{Storia della Persia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antica Grecia|storia di famiglia}}
 
{{Storia della Persia}}
{{Portale|Antica Grecia|Storia di famiglia}}
[[Categoria:Impero achemenide| ]]
{{Link V|hu}}
 
{{Link AdQ|fr}}
{{Link AdQ|hr}}
{{Link AdQ|sv}}