Mauro Bellugi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Carriera: Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta)
Lolloasdawqa (discussione | contributi)
 
(262 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|argomento=calciatori|data=marzo 2009}}
{{Sportivo
|Nome = Mauro Bellugi
|Sesso = M
|Immagine = Mauro Bellugi.jpg
|CodiceNazione = {{ITA}}
|NomeCompleto =
|Disciplina = Calcio
|Sesso = M
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Difensore (calcio)|difensore]])</small>
|CodiceNazione = {{ITA}}
|TermineCarriera = 1981 - giocatore<br/>1982 - allenatore
|Altezza = 184
|SquadreGiovanili =
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Squadra =
|Ruolo = [[Difensore]]
|GiovaniliAnni = 1967-1969
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Inter|G}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio
|1969-1974|{{Calcio Inter|G}}|90 (0)
| 1967-1969 | Inter |
|1974-1979|{{Calcio Bologna|G}}|91 (0)
}}
|1979-1980|{{Calcio Napoli|G}}|26 (0)
|Squadre = {{Carriera sportivo
|1980-1981|{{Calcio Pistoiese|G}}|20 (0)
|sport = calcio |pos = G
| 1969-1974 | Inter | 90 (0)
| 1974-1979 | Bologna | 91 (0)
| 1979-1980 | Napoli | 26 (0)
| 1980-1981 | Pistoiese | 20 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
| 1971 | {{NazU|CA|ITA|M|21}}|1 (0)
| 1972-1980 | {{Naz|CA|ITA|M}}|32 (0)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
| 1981-1982 | Pistoiese | <small>Vice</small>
}}
|AnniNazionale = 1971<br>1972-1979
|Nazionale = {{NazU|CA|ITA||21}}<br>{{Naz|CA|ITA}}
|PresenzeNazionale(goal) = 1 (0)<br>32 (0)
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 32 ⟶ 34:
|GiornoMeseNascita = 7 febbraio
|AnnoNascita = 1950
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte = 20 febbraio
|AnnoMorte = 2021
|Epoca = 1900
|Attività = ex calciatore
|Epoca2 =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]]
|PostNazionalità = , di ruolo [[terzino]] e [[stopper]]. Attualmente è opinionista per la trasmissione [[Diretta stadio... ed è subito goal!|Diretta Stadio]] in onda sull'emittente [[7 Gold]]
|Immagine =
}}
 
==Carriera Biografia ==
Nato a [[Buonconvento]], comune della [[provincia di Siena]], è stato sposato due volte: la prima con Donatella, da cui ha avuto la figlia Giada, e la seconda con Loredana.<ref name=gazzetta>{{Cita web|autore=Alberto Cerruti|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/20-02-2021/mauro-l-ultima-battaglia-scusate-sono-stanco-400850796369.shtml|titolo=Mauro Bellugi e l’ultima battaglia: "Scusate, sono stanco"|data=2021-02-20}}</ref>
[[File:Mauro Bellugi Inter.jpg|thumb|left|upright=0.9|Bellugi con la maglia dell'Inter.]]
Appena ventenne veste la maglia dell'[[Internazionale Football Club|Inter]] con cui vince lo [[scudetto]] del [[Serie A 1970-1971|1970-1971]] senza tuttavia riuscire a imporsi come titolare inamovibile. Gioca tuttavia in nazionale giovanile e il 7 ottobre [[1972]] esordisce in [[nazionale di calcio italiana|Nazionale maggiore]] in casa del {{NazNB|CA|LUX}} (0-4 in favore degli azzurri).
 
Affetto da sempre da una forma di [[anemia mediterranea]], nel novembre del 2020, dopo aver contratto il [[COVID-19]] che ha aggravato tale patologia, è stato sottoposto all'[[Ospedale Niguarda Ca' Granda|ospedale Niguarda]] di [[Milano]] a un intervento per l'[[amputazione]] di entrambe le gambe a causa di [[Ischemia|ischemie]] ai vasi capillari;<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/22-12-2020/inter-mauro-bellugi-amputate-gambe-3901894677346.shtml|titolo=Mauro Bellugi: all’ex Inter amputate le gambe dopo il Covid|data=2020-12-22}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Monica Colombo|titolo=“Ho visto un 25enne morire. Anche senza le gambe mi basterà la mia Lory”|pubblicazione=Corriere della Sera|data=24 dicembre 2020|pagina=31}}</ref> a causa di una successiva [[infezione]] è morto nel febbraio 2021, all'età di 71 anni.<ref name=gazzetta/><ref>{{Cita web|url= https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/20-02-2021/lutto-calcio-morto-bellugi-400846896604.shtml|titolo=Il calcio piange Mauro Bellugi: se ne va a 71 anni l’ex difensore dell’Inter|data=2021-02-20}}</ref>
Nel [[1974]] viene ceduto al [[Bologna Football Club|Bologna]]. Nelle file dei rossoblu Bellugi compie il salto di qualità non riuscitogli fra i nerazzurri, e nonostante un grave infortunio che lo costringe a saltare quasi per intero la stagione 1976-1977 (due sole presenze), diventa lo stopper titolare della Nazionale, con cui disputa il {{WC|1978}}. Mantiene il suo posto in Nazionale fino al [[1979]], disputando in totale 32 gare, scalzato poi dalla stella nascente di [[Fulvio Collovati]].
 
A lui, il 27 settembre 2021, è stato intitolato lo stadio comunale della natìa Buonconvento.<ref>{{cita web|url=https://www.lanazione.it/siena/cronaca/lo-stadio-sara-intitolato-a-bellugi-il-25-lemozionante-cerimonia-1.6811533|titolo=Lo stadio sarà intitolato a Bellugi|data=2021-09-17}}</ref>
Proprio nel 1979 passa al [[SSC Napoli|Napoli]] e quindi, nel 1980-81, fa parte della rosa della sfortunata stagione in massima serie della [[Associazione Calcio Pistoiese|Pistoiese]], per poi abbandonare l'attività agonistica a soli 31 anni.
 
== Caratteristiche tecniche ==
In carriera ha totalizzato complessivamente 227 presenze in [[Serie A]], senza mai riuscire a realizzare una rete.
[[Stopper]] dotato di «grande elevazione e scatto», pur avendo avuto un'ottima carriera agonistica è opinione condivisa abbia raccolto meno di quanto lasciavano presagire le sue qualità fisiche e tecniche.<ref name="Olivari">{{cita web|autore=Stefano Olivari|url=https://www.guerinsportivo.it/news/calcio/2021/02/21-3937989/bellugi_troppo_presto/|titolo=Bellugi troppo presto|data=2021-02-21}}</ref>
 
== Carriera ==
L'unica rete siglata da Bellugi fu nello scontro di Coppa dei Campioni del 3 novembre 1971 tra l'Inter e il [[Borussia Verein für Leibesübungen 1900 Mönchengladbach|Borussia Mönchengladbach]], terminata 4-2 in favore dei nerazzurri.
=== Giocatore ===
==== Club ====
[[File:Mauro Bellugi Bologna.jpg|left|thumb|Bellugi al Bologna, prima di campionato [[Serie A 1978-1979|1978-1979]] contro l'{{Calcio Inter|N}}]]
 
Cominciò la carriera con i bianconeri del Buonconvento, la squadra del suo paese, che militava nelle categorie dilettantistiche. Emerse nel ruolo di ''stopper'' per la sua prestanza fisica, tanto che all'età di 16 anni era già titolare inamovibile.
==Dopo il ritiro==
 
Opinionista nel programma di Italia 7 Gold ''[[Diretta stadio... ed è subito goal!]]'', Bellugi viene citato nel brano ''Urna'' del complesso [[Elio e le Storie Tese]] nel pezzo in cui alla fine [[Stefano Belisari|Elio]] dice "64, gli anni di Bellugi"<ref>[http://www.lyricsfreak.com/e/elio+e+le+storie+tese/urna_20308251.html Testo da Lyrics Freak]</ref>, ovviamente in tono scherzoso perché Bellugi è nato nel [[1950]] ed avrà 64 anni nel 2014. La frase è dovuta al fatto che Bellugi, anche da giovane, sembrava fosse molto più vecchio.
Approdò quindi nel settore giovanile dell'{{Calcio Inter|N}}, con cui vinse lo [[Campionato Primavera|scudetto Primavera]] del [[Campionato Primavera 1968-1969|1968-1969]];<ref>{{cita news|pubblicazione=Inter Football Club|numero=6|data=giugno 1969}}</ref> in quest'ultimo anno, diciannovenne, fece anche il suo esordio con la prima squadra allenata da [[Heriberto Herrera]]. Con il club milanese vinse lo [[Scudetto (sport)|scudetto]] del [[Serie A 1970-1971|1970-1971]], senza tuttavia riuscire a imporsi come titolare inamovibile, anche per dissidi interni.<ref name=EdS>{{cita|Monti||Treccani_mauro-bellugi_(Enciclopedia-dello-Sport)}}.</ref> In nerazzurro segnò l'unico suo gol della carriera, nella sfida di [[Coppa dei Campioni 1971-1972|Coppa dei Campioni]] del 3 novembre 1971 con i tedeschi del {{Calcio Borussia Monchengladbach|N}}, terminata 4-2 in favore dell'Inter.
 
Nel 1974, nonostante fosse uno dei pochi punti fermi dell{{'}}''undici'' nerazzurro oltreché tra gli elementi più giovani della rosa, a sorpresa venne ceduto al {{Calcio Bologna|N}}, verosimilmente per i succitati e ormai insanabili contrasti interni alla squadra;<ref name="Olivari"/> una ricostruzione in qualche modo avallata anche dall'allora ''first lady'' interista Renata, moglie del presidente [[Ivanoe Fraizzoli]], la quale ''a posteriori'' dichiarò che: «Bellugi non è stato ceduto per motivi tecnici. Come giocatore non è mai stato discusso».<ref>{{cita news|titolo=Lady Renata: la signora canta il blues|pubblicazione=Guerin Sportivo|data=gennaio 1976}}</ref>
[[File:Mauro Bellugi, Pistoiese 1980-81.jpg|thumb|Bellugi in azione alla Pistoiese nell'annata 1980-1981]]
 
Nelle file dei rossoblù Bellugi compì il salto di qualità, nonostante un grave infortunio al ginocchio<ref name="Olivari"/> che lo costrinse a saltare la stagione [[Serie A 1976-1977|1976-1977]], nella quale giocò solo due partite.
 
Nel 1979 passò al {{Calcio Napoli|N}}, ma lo stopper aveva ormai intrapreso la sua precoce parabola discendente.<ref name="Olivari"/> Rimasto appena un campionato sotto al [[Vesuvio]],<ref name="Olivari"/> nella stagione [[Serie A 1980-1981|1980-1981]] scese in provincia accasandosi alla neopromossa {{Calcio Pistoiese|N}} dove, trovando un «dignitoso finale» di carriera,<ref name="Olivari"/> saltò solo 8 delle 30 gare di campionato, prima di abbandonare a soli 31 anni.
 
Ha giocato 227 volte in [[Serie A]], senza mai segnare una rete.
 
==== Nazionale ====
Dopo una presenza nella [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|nazionale Under-21]], il 7 ottobre 1972 esordì con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]] nella partita valida per le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 1974 - UEFA|qualificazioni mondiali]] vinta dall'Italia per 4-0 contro il {{NazNB|CA|LUX|M}}.<ref name=EdS />
 
Stabilmente inserito nel gruppo azzurro dal selezionatore [[Ferruccio Valcareggi]], fu convocato per il {{WC|1974}} in [[Germania Ovest]] dove tuttavia, in una squadra «dilaniata dalle polemiche», il commissario tecnico non ebbe la forza per affidargli una maglia da titolare, preferendogli il più maturo [[Francesco Morini]].<ref name="Olivari"/>
[[File:Italy v United States 1975-04-02 Rome (edited).jpg|thumb|left|Bellugi (accosciato, al centro) in nazionale nel 1975]]
 
Sotto la successiva gestione di [[Fulvio Bernardini]] ed [[Enzo Bearzot]],<ref name="Olivari"/> a metà decennio Bellugi divenne lo stopper titolare della nazionale<ref name=EdS /> vincendo definitivamente la concorrenza di Morini.<ref>{{cita news|titolo=Francesco Morini: uno stopper d'emergenza|pubblicazione=Guerin Sportivo|data=aprile 1978}}</ref> Prese parte al {{WC|1978}} in [[Argentina]] dove saltò, unicamente per infortunio, solo l'ultima e decisiva gara del secondo girone contro i {{NazNB|CA|NLD|M}} e la finale per il 3º posto persa contro il {{NazNB|CA|BRA|M}}.<ref name="Olivari"/>
 
A partire dal 1979 il suo posto fu preso dall'emergente [[Fulvio Collovati]],<ref name="Olivari"/> ma Bellugi rimase in nazionale tanto da essere convocato per il {{EC|1980}} nel quale tuttavia non fu impiegato. La sua ultima partita in azzurro rimase la gara amichevole vinta 2-0 contro la {{NazNB|CA|CHE|M}} il 17 novembre 1979.
 
Chiuse la sua esperienza in maglia azzurra con 32 presenze.
 
=== Dopo il ritiro ===
Terminata la carriera agonistica, nella stagione 1981-1982 ricoprì il ruolo di allenatore in seconda della {{Calcio Pistoiese|N}}.
 
Dopodiché rimase nell'ambiente calcistico diventando [[opinionista]] per varie emittenti televisive locali, fra cui la trasmissione ''[[Diretta stadio... ed è subito goal!]]'' di [[7 Gold]].
 
== Statistiche ==
===Presenze e reti nei club===
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|[[Football Club Internazionale Milano 1969-1970|1969-1970]]||rowspan="5"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Inter|N}}||[[Serie A 1969-1970|A]]||14||0||[[Coppa Italia 1969-1970|CI]]||2||0|| [[Coppa delle Fiere 1969-1970|CdF]]
||6||0||-||-||-||22||0
|-
|[[Football Club Internazionale Milano 1970-1971|1970-1971]]||[[Serie A 1970-1971|A]]||19||0||[[Coppa Italia 1970-1971|CI]]||0||0|| [[Coppa delle Fiere 1970-1971|CdF]]
||1||0||[[Coppa Anglo-Italiana 1971|CAI]]+[[Trofeo Nazionale di Lega Armando Picchi|TP]]||3+0||0||23||0
|-
|[[Football Club Internazionale Milano 1971-1972|1971-1972]]||[[Serie A 1971-1972|A]]||20||0||[[Coppa Italia 1971-1972|CI]]||8||0|| [[Coppa dei Campioni 1971-1972|CC]]
||8||1||-||-||-||36||1
|-
|[[Football Club Internazionale Milano 1972-1973|1972-1973]]||[[Serie A 1972-1973|A]]||21||0||[[Coppa Italia 1972-1973|CI]]||10||0|| [[Coppa UEFA 1972-1973|CU]]
||4||0||-||-||-||35||0
|-
|[[Football Club Internazionale Milano 1973-1974|1973-1974]]||[[Serie A 1973-1974|A]]||16||0||[[Coppa Italia 1973-1974|CI]]||6||0|| [[Coppa UEFA 1973-1974|CU]]
||2||0||-||-||-||24||0
|-
!colspan="3"|Totale Inter || 90 || 0 || || 26 || 0 || || 21 || 1 || || 3 || 0 || 140 || 1
|-
|[[Bologna Football Club 1974-1975|1974-1975]]||rowspan="5"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Bologna|N}}||[[Serie A 1974-1975|A]]||23||0||[[Coppa Italia 1974-1975|CI]]||5||0|| [[Coppa delle Coppe 1974-1975|CdC]] ||2||0||-||-||-||30||0
|-
|[[Bologna Football Club 1975-1976|1975-1976]]||[[Serie A 1975-1976|A]]||25||0||[[Coppa Italia 1975-1976|CI]]||4||0|| - ||-||-||-||-||-||29||0
|-
|[[Bologna Football Club 1976-1977|1976-1977]]||[[Serie A 1976-1977|A]]||2||0||[[Coppa Italia 1976-1977|CI]]||4||0|| - ||-||-||-||-||-||6||0
|-
|[[Bologna Football Club 1977-1978|1977-1978]]||[[Serie A 1977-1978|A]]||25||0||[[Coppa Italia 1977-1978|CI]]||4||0|| - ||-||-||-||-||-||29||0
|-
|[[Bologna Football Club 1978-1979|1978-1979]]||[[Serie A 1978-1979|A]]||16||0||[[Coppa Italia 1978-1979|CI]]||1||0|| - ||-||-||-||-||-||17||0
|-
!colspan="3"|Totale Bologna || 91 || 0 || || 18 || 0 || || 2 || 0 || || - || - || 111 || 0
|-
|[[Società Sportiva Calcio Napoli 1979-1980|1979-1980]]||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Napoli|N}}||[[Serie A 1979-1980|A]]||26||0||[[Coppa Italia 1979-1980|CI]]||4||0|| [[Coppa UEFA 1979-1980|CU]] ||4||0||-||-||-||34||0
|-
|[[Unione Sportiva Pistoiese 1980-1981|1980-1981]]||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Pistoiese|N}}||[[Serie A 1980-1981|A]]||20||0||[[Coppa Italia 1980-1981|CI]]||0||0|| - ||-||-||[[Torneo di Capodanno|TC]]||0||0||20||0
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 227 || 0 || || 48 || 0 || || 27 || 1 || || 3 || 0 || 305 || 1
|-
|}
 
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|7-10-1972|Lussemburgo|LUX|0|4|ITA||QMondiali|1974|14=Lussemburgo (città)}}
{{Cronopar|21-10-1972|Berna|CHE|0|0|ITA||QMondiali|1974}}
{{Cronopar|13-1-1973|Napoli|ITA|0|0|TUR||QMondiali|1974}}
{{Cronopar|9-6-1973|Roma|ITA|2|0|BRA 1968-1992||Amichevole}}
{{Cronopar|14-6-1973|Torino|ITA|2|0|ENG||Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|29-9-1973|Milano|ITA|2|0|SWE||Amichevole|13={{Sostin|85}}}}
{{Cronopar|14-11-1973|Londra|ENG|0|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|19-4-1975|Roma|ITA|0|0|POL||QEuro|1976}}
{{Cronopar|5-6-1975|Helsinki|FIN|0|1|ITA||QEuro|1976}}
{{Cronopar|27-9-1975|Roma|ITA|0|0|FIN||QEuro|1976}}
{{Cronopar|26-10-1975|Varsavia|POL|0|0|ITA||QEuro|1976}}
{{Cronopar|22-11-1975|Roma|ITA|1|0|NLD||QEuro|1976}}
{{Cronopar|30-12-1975|Firenze|ITA|3|2|GRE 1975-1978||Amichevole}}
{{Cronopar|7-4-1976|Torino|ITA|3|1|PRT||Amichevole|13={{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|Squadra1=League XI|23-5-1976|Washington|USA|0|4|ITA||Torneo del Bicentenario}}
{{Cronopar|28-5-1976|New York|ENG|3|2|ITA||Torneo del Bicentenario}}
{{Cronopar|31-5-1976|New Haven|BRA 1968-1992|4|1|ITA||Torneo del Bicentenario|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|22-9-1976|Copenaghen|DNK|0|1|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|25-9-1976|Roma|ITA|3|0|YUG 1943-1992||Amichevole}}
{{Cronopar|25-1-1978|Madrid|ESP 1977-1981|2|1|ITA||Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|8-2-1978|Napoli|ITA|2|2|FRA||Amichevole}}
{{Cronopar|18-5-1978|Roma|ITA|0|0|YUG 1943-1992||Amichevole}}
{{Cronopar|2-6-1978|Mar del Plata|ITA|2|1|FRA||Mondiali|1978|1º turno}}
{{Cronopar|6-6-1978|Mar del Plata|ITA|3|1|HUN 1957-1989||Mondiali|1978|1º turno}}
{{Cronopar|10-6-1978|Buenos Aires|ITA|1|0|ARG||Mondiali|1978|1º turno|13={{Sostout|6}}}}
{{Cronopar|14-6-1978|Buenos Aires|RFT|0|0|ITA||Mondiali|1978|2º turno}}
{{Cronopar|18-6-1978|Buenos Aires|ITA|1|0|AUT||Mondiali|1978|2º turno|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|20-9-1978|Torino|ITA|1|0|BGR 1971-1990||Amichevole}}
{{Cronopar|23-9-1978|Firenze|ITA|1|0|TUR||Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|8-11-1978|Bratislava|CSK|3|0|ITA||Amichevole}}
{{Cronopar|21-12-1978|Roma|ITA|1|0|ESP 1977-1981||Amichevole|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|17-11-1979|Udine|ITA|2|0|CHE||Amichevole|13={{Sostin|82}}}}
{{Cronofin|32|0|111|}}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
==== Competizioni giovanili ====
* {{Calciopalm|Campionato Primavera|1}}
: Inter: [[Campionato Primavera 1968-1969|1968-1969]]
 
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
: Inter: [[Serie A 1970-1971|1970-1971]]
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
| immagine = 680px ribbon bar of Bronze Medal for athletic prowess (Italy, pre-2004).svg
| nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al valore atletico
| collegamento_onorificenza = Medaglia al valore atletico
| motivazione = Campione italiano professionisti (brevetto 1787)
| data = 1971
}}
 
==Palmarès Note ==
<references />
===Competizioni nazionali===
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
:Inter: [[Serie A 1970-1971|1970-1971]]
*{{Calciopalm|Coppa Italia|1}}
:Bologna: [[Coppa Italia 1973-1974|1973-1974]]
 
==Note Bibliografia ==
* {{Treccani|mauro-bellugi_(Enciclopedia-dello-Sport)|BELLUGI, Mauro|autore=Fabio Monti|anno=2002}}
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|qinterprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*{{FIFA|46395}}
* {{FIGC|129}}
*{{NFT|17323|Mauro_Bellugi}}
*[http://www.interfc.it/BELLUGI.asp Statistiche su Interfc.it]
 
{{NazionaleItalia italianamaschile mondialicalcio mondiale 1974}}
{{NazionaleItalia italianamaschile mondialicalcio mondiale 1978}}
{{NazionaleItalia italianamaschile europeicalcio europeo 1980}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale italiana]]
[[Categoria:Insigniti con la medaglia al valore atletico]]