Fiber distributed data interface: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: Il link non è più raggiungibile (404)
fix
 
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|protocolli di rete}}
Nell'ambito delle [[rete informatica|reti informatiche]] la '''Fiber distributed data interface''' (meglio conosciuta con l'[[acronimo]] '''FDDI''') è un particolare tipo di rete ad anello [[token ring]] basata sull'uso delle [[fibra ottica|fibre ottiche]] quale [[mezzo trasmissivo]].
 
Nell'ambito delle [[rete informatica|reti informatiche]] la '''Fiber distributed data interface''' (meglio conosciuta con l'[[acronimo]]la sigla '''FDDI''') è un particolare tipo di rete ad anello [[token ring]] basata sull'uso delle [[fibra ottica|fibre ottiche]] quale [[mezzo trasmissivo]].
Tale [[tecnologia]] permette la [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissione]] [[dato|dati]] ad alta [[velocità]] all'interno di una [[rete locale]] che può estendersi fino a oltre 200 [[chilometro|chilometri]] e la gestione di massimo cinquecento [[host]].
 
== Descrizione ==
Tale tecnologia permette la [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissione]] [[dato|dati]] ad alta velocità all'interno di una [[rete locale]] che può estendersi fino a oltre 200 [[chilometro|chilometri]] e la gestione di massimo cinquecento [[host]]. Lo schema logico della rete è costituito da un doppio anello in fibra ottica che opera ada una velocità di 100 [[Mbps]] ([[Megabit]] per secondo): normalmente le trasmissioni avvengono su un solo anello - detto ''primario'' - mentre, in caso di malfunzionamenti, entra in funzione l'anello ''secondario'': in tal modo viene garantita l'[[affidabilità]] del servizio. Il secondo anello può però essere utilizzato anche per aumentare la potenza trasmissiva totale della rete fino a velocità di 200Mbps200 Mbit/s. Questa caratteristica la rende particolarmente adatta alla costituzione di [[Dorsale (informatica)|backbone]].
 
L'ordine in cui i dispositivi di rete (ed esempio i [[calcolatore|calcolatori]]) possono trasmettere [[pacchetto (reti)|pacchetti]] di dati sulla rete viene regolato da un particolare messaggio detto ''token'' (testimone). Lo standard FDDI è stato sviluppato dall'ente [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[American National Standards Institute|ANSI]] all'interno del [[modello OSI]]. Gli anelli FDDI sono solitamente realizzati secondo la struttura di anelli connessi ad albero. Solo pochi apparati, solitamente [[router]], sono connessi ad entrambi gli anelli. Questo è reso necessario dal fatto che, sebbene sia teoricamente possibile bypassare apparati non attivi, l'uso di apparati non sotto il controllo diretto del Network manager è foriero di errori di trasmissione e problemi vari.
 
UnaLa tecnologia FDDI è spesso usata per la realizzazione di [[Metropolitan Area Network|reti metropolitane]], sebbene l'avvento delle tecnologie [[fast Ethernet]] e, più recentemente, [[gigabit Ethernet]] abbia reso meno utilizzata l'FDDI. Un'ulteriore evoluzione dell'FDDI, l'[[FDDI-II]], introduce il [[commutazione di circuito|circuit switching]] permettendo la veicolazione di contenuti [[multimediale|multimediali]] sulla rete. Esiste inoltre anche una variante della tipologia FDDI, la [[CDDI]], che si basa, invece, sull'utilizzo di cavi di [[rame]].
Lo standard FDDI è stato sviluppato dall'ente [[USA|statunitense]] [[American National Standards Institute|ANSI]] all'interno del modello [[Open Systems Interconnection|OSI]].
 
Gli anelli FDDI sono solitamente realizzati secondo la struttura dei anelli connessi ad albero. Solo pochi apparati, solitamente [[router]], sono connessi ad entrambi gli anelli. Questo è reso necessario dal fatto che, sebbene sia teoricamente possibile bypassare apparati non attivi, l'uso di apparati non sotto il controllo diretto del Network manager è foriero di errori di trasmissione e problemi vari.
 
La tecnologia FDDI è spesso usata per la realizzazione di [[Metropolitan Area Network|reti metropolitane]], sebbene l'avvento delle tecnologie [[fast Ethernet]] e, più recentemente, [[gigabit Ethernet]] abbia reso meno utilizzata l'FDDI.
 
Una ulteriore evoluzione dell'FDDI, l'[[FDDI-II]], introduce il [[commutazione di circuito|circuit switching]] permettendo la veicolazione di contenuti [[multimediale|multimediali]] sulla rete. Esiste inoltre anche una variante della tipologia FDDI, la [[CDDI]], che si basa, invece, sull'utilizzo di cavi di [[rame]].
 
I quattro [[standard (informatica)|standard]] su cui si basa la tecnologia FDDI sono:
* ANSI X3T9.5, specifiche ''PhysicalPhysi''
''cal Media Dependent (PMD)''
 
* ANSI X3T9.5, specifiche ''Physical (PHY)''
* ANSI X3.139, specifiche per il ''Media Access Control (MAC)''
* ANSI X39.5, specifiche per lo ''Station Management (SMT)''
 
== Bibliografia ==
* {{RivistaVG|mc|114|323-326|1|1992|titolo=FDDI}}
* {{RivistaVG|mc|115|317-320|2|1992|titolo=FDDI (seconda parte)}}
 
== Voci correlate ==
* [[Token ring]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{FOLDOC}}
 
{{IPstack}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Telematica}}