Delonix decaryi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
disorfanata |
m Disambiguo wlink Fusto (botanica) |
||
| (18 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Delonix decaryi''
|statocons=
|statocons_ref = <ref name
▲|statocons_ref = <ref name = "IUCN">{{IUCN|summ=36264|autore=Du Puy, D. ''et al.'', 1998}}</ref>
▲|immagine=[[File:MCBG Delonix decaryi.JPG|250px]]
|didascalia=''Delonix decaryi''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 13 ⟶ 11:
|superdivisione=[[Spermatophyta]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|classe=[[Magnoliopsida]]
|sottoclasse=[[Rosidae]]
|ordine=[[Fabales]]
|famiglia=[[Fabaceae]]
|sottofamiglia=[[Caesalpinioideae]]▼
|genere=[[Delonix]]
|specie='''D. decaryi'''
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superrosidi]]
|clade6=[[Rosidi]]
|clade7=[[Eurosidi]]
|clade8=[[Fabidi]]
|ordineFIL=[[Fabales]]
|famigliaFIL= [[Fabaceae]]
|tribùFIL=
|sottotribùFIL=
|genereFIL=[[Delonix]]
|specieFIL='''D. decaryi'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=([[René Viguier|R.Vig.]]) [[René Paul Raymond Capuron|Capuron]]
|binome=Delonix decaryi
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
Riga 40 ⟶ 44:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
''Poinciana adansonioides'' <br /><small>"R.Vig., p.p."</small><br />
''Poinciana decaryi''
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
'''''Delonix decaryi''''' <small>([[René Viguier|R.Vig.]]) [[René Paul Raymond Capuron|Capuron]],
== Descrizione ==
È una specie [[albero|arborea]] con tipici [[Fusto (botanica)|fusti]] a forma di sigaro, alti 3–10 m. Le [[foglie]] sono [[Glossario botanico#B|bipinnate]]. I [[fiori]] sono grandi 7–8 cm, con [[petali]] bianchi, il superiore con una macchia gialla; si schiudono nelle ore notturne , con [[stame|stami]] e [[stilo (botanica)|stilo]] protrudenti, di colore dal rosa al rosso acceso.<ref name=Kew>{{cita web|titolo=Delonix decaryi (fengoky)|opera=|editore=Royal Botanic Gardens, Kew|url=http://www.kew.org/science-conservation/plants-fungi/delonix-decaryi-fengoky|accesso=19 maggio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160616210209/http://www.kew.org/science-conservation/plants-fungi/delonix-decaryi-fengoky|dataarchivio=16 giugno 2016}}</ref>
== Galleria ==▼
<gallery>
Delonix decaryi 01 ies.jpg
Delonix decaryi 02 ies.jpg | Fusto
Delonix decaryi 03 ies.jpg | Foglie
</gallery>
Per analogia con altre specie simili, caratterizzate dai grandi fiori odorosi ad [[antesi]] notturna, si suppone che la [[impollinazione]] di ''Delonix decaryi'' sia mediata da [[lepidoptera|farfalle]] notturne.<ref name=Kew/>
== Distribuzione e habitat ==
L'[[areale]] della specie è circoscritto alla [[foresta spinosa]] delle aree costiere del [[Madagascar]] sud-occidentale.<ref name=Kew/>
== Conservazione ==
Per la ristrettezza del suo areale ''D. decaryi'' è classificata dalla ''[[IUCN Red List]]'' come [[specie vulnerabile]] (''Vulnerable'').<ref name=IUCN/>
È presente all'interno del [[parco nazionale di Tsimanampetsotsa]] e della [[Riserva speciale di Cap Sainte Marie e Faux Cap|riserva speciale di Cap Sainte Marie]].<ref name=IUCN/>
== Note ==
Riga 61 ⟶ 77:
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione | autore = Du Puy, D.J., Phillipson, P.B. and Rabevohitra, R. | anno = 1995 | titolo = The genus ''Delonix'' (Leguminosae: Caesalpinioideae: Caesalpinieae) in Madagascar | rivista = Kew Bulletin | volume = 50 | numero = 3 | pagine = 445-475 |url=https://www.jstor.org/discover/10.2307/4110322|lingua=en}}
* {{Cita libro | autore = Oldfield, S., Lusty, C. and MacKinven, A. (compilers) | anno = 1998 | titolo = The World List of Threatened Trees | editore = World Conservation Press | città = Cambridge, UK|lingua=en}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Portale
[[Categoria:
[[Categoria:Flora endemica del Madagascar]]
| |||