Orbiter Radio Science: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta)
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Etichetta: Ripristino manuale
 
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[Immagine:Mars Viking 12a240.png|upright=1.4|thumb|Il [[Sole]] tramonta sulla regione marziana di [[Chryse Planitia]], in una suggestiva immagine inviata a [[Terra]] dal [[Viking 1 Lander]].]]
'''Orbiter Radio Science''' è il nome di un esperimento scientifico effettuato a bordo della [[sonda spaziale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Viking 1 Orbiter]], lanciata il 20 agosto [[1975]] da [[Cape Canaveral]] ed entrata in orbita attorno a [[Marte (astronomia)|Marte]] il 19 giugno dell'anno seguente.
 
L'analisi dei segnali radio trasmessi dall'[[orbiter]] si articola in tre campi principali:
* I segnali di tracciamento della posizione dell'orbiter, inviati a Terra in banda S e in banda X, contengono informazioni relative all'[[effetto Doppler]] e al ritardo fra invio e ricezione dei segnali su lunghe distanze. Grazie a questi dati è possibile ricostruire con precisione la posizione e il moto degli orbiter, in modo da studiare il [[campo gravitazionale]] marziano, la struttura del [[plasma (fisica)|plasma]] nello [[spazio interplanetario]] e la struttura della [[corona solare]] (grazie alle ricorrenti [[occultazione (astronomia)|occultazioni]] di Marte durante il periodo di attività della sonda).
* I segnali UHF inviati dal [[lander]] all'[[orbiter]] permettono di produrre profili di altitudine della temperatura, della densità e della pressione nell'[[atmosfera marziana]], ivi inclusa la [[ionosfera]], e consentono un calcolo preciso del raggio planetario. Ad ogni tramonto dell'orbiter rispetto al lander è stato registrato un grafico dell'intensità decrescente dei segnali ricevuti in funzione del tempo; queste informazioni sono estremamente utili per studiare le interazioni delle onde radio con la [[superficie marziana]], e per stimare le proprietà fisiche delle regioni specifiche in cui il lander è ammartatoatterrato.
* Infine, grazie ai segnali provenienti dal [[lander]] e captati direttamente da [[Terra]] in banda S è possibile determinare con precisione la posizione del lander e studiare il moto orbitale di Marte.
 
L'esperimento è stato dismesso il 7 agosto [[1980]].
 
== Bibliografia ==
* Michael, W. H., Jr., et al., ''Radio science experiments - The Viking Mars Orbiter and Lander'', Icarus, 16, 57-73, febbraio 1972. [http://nssdc.gsfc.nasa.gov/database/MasterCatalog?pub=B18055-000A] {{Webarchive|url=https://archive.is/20121213175002/http://nssdc.gsfc.nasa.gov/database/MasterCatalog?pub=B18055-000A |date=13 dicembre 2012 }}
* Michael, W. H., Jr., et al., ''Mars dynamics, atmospheric and surface properties: Determination from Viking tracking data'', Science, 194, n. 4271, 1337-1339, dicembre 1976. [http://nssdc.gsfc.nasa.gov/database/MasterCatalog?pub=B29430-000A] {{Webarchive|url=https://archive.is/20121213102312/http://nssdc.gsfc.nasa.gov/database/MasterCatalog?pub=B29430-000A |date=13 dicembre 2012 }}
* Simpson, R. A. e G. L. Tyler, ''Viking bistatic radar experiment: Summary of first-order results emphasizing north polar data'', Icarus, 46, 361-389, 1981. [http://nssdc.gsfc.nasa.gov/database/MasterCatalog?pub=B33140-000A] {{Webarchive|url=https://archive.is/20121212065525/http://nssdc.gsfc.nasa.gov/database/MasterCatalog?pub=B33140-000A |date=12 dicembre 2012 }}
* Michael, W. H., Jr., et al., ''The Viking radio science investigations'', J. Geophys. Res., 82, n. 28, 4293-4295, settembre 1977. [http://nssdc.gsfc.nasa.gov/database/MasterCatalog?pub=B40657-000A] {{Webarchive|url=https://archive.is/20121213094944/http://nssdc.gsfc.nasa.gov/database/MasterCatalog?pub=B40657-000A |date=13 dicembre 2012 }}
* Fjeldbo, G., et al., ''Viking radio occultation measurements of the Martian atmosphere and topography: Primary mission coverage'', J. Geophys. Res., 82, n. 28, 4317-4324, settembre 1977. [http://nssdc.gsfc.nasa.gov/database/MasterCatalog?pub=B40659-000A] {{Webarchive|url=https://archive.is/20121213092954/http://nssdc.gsfc.nasa.gov/database/MasterCatalog?pub=B40659-000A |date=13 dicembre 2012 }}
* Simpson, R. A., et al., ''Viking bistatic radar experiment: Summary of results in near-equatorial regions'', J. Geophys. Res., 89, n. B12, 10385-10404, novembre 1984. [{{Collegamento interrotto|1=http://nssdc.gsfc.nasa.gov/database/MasterCatalog?pub=B48909-000A] }}
== Voci correlate ==
* [[Viking 1 Orbiter]]
Riga 14 ⟶ 21:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}} http://nssdc.gsfc.nasa.gov/database/MasterCatalog?sc=1975-075A&ex=2 {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060117160527/http://nssdc.gsfc.nasa.gov/database/MasterCatalog?sc=1975-075A&ex=2 |date=17 gennaio 2006 }}
 
== Bibliografia ==
* Michael, W. H., Jr., et al., ''Radio science experiments - The Viking Mars Orbiter and Lander'', Icarus, 16, 57-73, febbraio 1972. [http://nssdc.gsfc.nasa.gov/database/MasterCatalog?pub=B18055-000A]
* Michael, W. H., Jr., et al., ''Mars dynamics, atmospheric and surface properties: Determination from Viking tracking data'', Science, 194, n. 4271, 1337-1339, dicembre 1976. [http://nssdc.gsfc.nasa.gov/database/MasterCatalog?pub=B29430-000A]
* Simpson, R. A. e G. L. Tyler, ''Viking bistatic radar experiment: Summary of first-order results emphasizing north polar data'', Icarus, 46, 361-389, 1981. [http://nssdc.gsfc.nasa.gov/database/MasterCatalog?pub=B33140-000A]
* Michael, W. H., Jr., et al., ''The Viking radio science investigations'', J. Geophys. Res., 82, n. 28, 4293-4295, settembre 1977. [http://nssdc.gsfc.nasa.gov/database/MasterCatalog?pub=B40657-000A]
* Fjeldbo, G., et al., ''Viking radio occultation measurements of the Martian atmosphere and topography: Primary mission coverage'', J. Geophys. Res., 82, n. 28, 4317-4324, settembre 1977. [http://nssdc.gsfc.nasa.gov/database/MasterCatalog?pub=B40659-000A]
* Simpson, R. A., et al., ''Viking bistatic radar experiment: Summary of results in near-equatorial regions'', J. Geophys. Res., 89, n. B12, 10385-10404, novembre 1984. [http://nssdc.gsfc.nasa.gov/database/MasterCatalog?pub=B48909-000A]
{{Portale|astronautica|Marte}}