Raphanus raphanistrum sativus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Morfologia del “tipo” base: Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta) |
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(94 versioni intermedie di 56 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome= Ravanello comune
|statocons=
|immagine=
|didascalia=''
<!--CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA-->
|FIL?=x
|regnoFIL= [[Plantae]]
|clade1 = [[Angiosperme]]
|clade2 = [[Mesangiosperme]]
|clade3 = [[Eudicotiledoni]]
|clade4 = [[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5 = [[Superrosidi]]
|clade6 = [[Rosidi]]
|clade7 = [[Eurosidi]]
|clade8 = [[Eurosidi II]]
|ordineFIL = [[Brassicales]]
|famigliaFIL = [[Brassicaceae]]
|genereFIL = [[Raphanus]]
|genereautoreFIL =
|specieFIL = [[Raphanus raphanistrum|R. raphanistrum]]
|sottospecieFIL='''R. raphanistrum'' subsp. ''sativus'''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 27 ⟶ 43:
|genere=[[Raphanus]]
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie='''R. raphanistrum'' subsp. ''sativus'''
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=([[Linneo|L.]]) Domin
|trinome=R. raphanistrum'' subsp. ''sativus
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=Ravanello coltivato<br />Ramolaccio<br />Rafano<br />Radice
Riga 55 ⟶ 56:
}}
Il '''
==
La famiglia [[Brassicaceae]] è una delle più numerose delle [[Angiosperme]], diffusa principalmente nella fascia temperata e fredda del nostro globo. Il [[Sistema Cronquist]] la assegnava all'[[Ordine (tassonomia)|ordine]] [[Capparales]], mentre la moderna [[classificazione APG]] la colloca nell'ordine delle [[Brassicales]]. Il genere ''Raphanus'' è monospecifico, contenendo solo la specie ''Raphanus raphanistrum'', di cui sono riconosciute diverse [[Glossario botanico#F|forme]] [[Sottospecie|sub-specifiche]] come ''Raphanus raphanistrum'' subsp. ''landra'' e ''Raphanus raphanistrum'' subsp. ''sativus''.<ref name=POWO/>
La collocazione di quest'ultima [[sottospecie]] nell'ambito del genere non ha però sempre messo d'accordo tutti i botanici:<ref name="cita-Motta-vol3-pag517">{{cita|Motta|vol. 3 - pag. 517}}.</ref> alcuni riconoscono nel genere due specie, ''Raphanus raphanistrum'' e ''Raphanus sativus'', mentre altri ne riconoscono una decina, suddivise in due [[Sezione (tassonomia)|sezioni]]:
*''RAPHANISTRUM'': la [[Glossario botanico#S|siliqua]] presenta delle evidenti strozzature tra un [[Glossario botanico#A|articolo]] e l'altro (''Raphanus raphanistrum'');
*''EURAPHANUS'': la [[Glossario botanico#S|siliqua]] è più compatta (le strozzature tra una [[Glossario botanico#A|articolo]] e l'altro sono appena rilevabili), inoltre i [[semi]] non si staccano uno dall'altro a maturazione del [[frutto]] (''Raphanus sativus'').
All'interno della sottospecie ''Raphanus raphanistrum'' subsp. ''sativus'' sono state definite due [[Diversità genetica|varietà]] (relativamente all'areale europeo) in base al tipo di [[Radice (botanica)|radice]]: “tonda” (var. ''radicula'') o “lunga” (var. ''niger''). Questa divisione però è tutt'altro che rigida in quanto individui a radice tonda potrebbero avere nelle generazioni successive discendenti a radice lievemente allungata e viceversa. Tuttavia non si è mai riscontrata una completa mescolanza tra le due varianti; cioè individui con radici rotonde non hanno mai generato discendenti con radici completamente allungate e viceversa.
In realtà ad una analisi più approfondita si riscontra che le varietà “bianche” (il colore si riferisce alla parte esterna della radice) si presentano con una gamma più ampia nella forma della radice (lunga, semilunga, globoso-allungata o rotonda), mentre le varietà “nere o grigie” si presentano tipicamente solamente con due forme: lunghe o rotonde e non con forme intermedie. Esistono anche delle [[Diversità genetica|varietà]] minori: quella “gialla” a [[Radice (botanica)|radici]] ovali o rotonde; quella “rosee, rosse e violette” con [[Radice (botanica)|radici]] a varie forme come le “bianche”.
Gli orticultori a volte introducono una diversa divisione della sottospecie, più pratica per le loro esigenze:
* ”ravanelli di tutti i mesi” a varietà tonde e semilunghe;
* ”ravanelli a forzatura” a varietà tonde e semilunghe.
Per “forzatura" si intende una varietà capace di essere pronta all'uso dopo appena 20 giorni dalla semina. ''Raphanus raphanistrum'' subsp. ''sativus'' è una pianta di origine ignota (forse da qualche [[Ibrido|ibridazione]] antica). Da ricerche fatte sembra che all'origine di queste piante ci siano due tipi primordiali diversi: (1) dal primo discenderebbero le ''Radici'' del [[Giappone]] con probabile origine nel [[Giappone]] o nella [[Cina]]; (2) dal secondo discenderebbero le ''Radici'' europee con probabile origine nell'[[Asia centrale]] (forse il [[Caucaso]])<ref>{{cita|Motta|vol. 3 - pag. 504}}.</ref>.
=== Sinonimi ===
Queste sottospecie hanno avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco che segue indica alcuni tra i [[Sinonimo (tassonomia)|sinonimi]] più frequenti:
*''Raphanistrum gayanum'' <small>Fisch. & C.A.Mey.</small>
*''Raphanus acanthiformis'' <small>Morel ex L.Sisley</small>
*''Raphanus caudatus'' <small>L.</small>
*''Raphanus caudatus'' <small>L.f.</small>
*''Raphanus chinensis'' <small>Mill.</small>
*''Raphanus gayanus'' <small>(Fisch. & C.A.Mey.) G.Don</small>
*''Raphanus indicus'' <small>Sinskaya</small>
*''Raphanus macropodus'' <small>H.Lév.</small>
*''Raphanus niger'' <small>Mill.</small>
*''Raphanus oleifer'' <small>Steud.</small>
*''Raphanus orbicularis'' <small>Mill.</small>
*''Raphanus radicula'' <small>Pers.</small>
*''Raphanus rotundus'' <small>Mill.</small>
*''Raphanus sativus'' <small>L.</small>
*''Raphanus sativus'' subsp. ''acanthiformis'' <small>(Morel ex L.Sisley) Stank.</small>
*''Raphanus sativus'' var. ''aka-daikon'' <small>(Kitam.) Sazonova</small>
*''Raphanus sativus'' f. ''albescens'' <small>(Makino) M.Hiroe</small>
*''Raphanus sativus'' f. ''esculentus'' <small>(Metzg.) M.Hiroe</small>
*''Raphanus sativus'' f. ''exsuccus'' <small>(Thell.) M.Hiroe</small>
*''Raphanus sativus'' convar. ''hybernus'' <small>(Alef.) Sazonova</small>
*''Raphanus sativus'' var. ''incarnatus'' <small>Sazonova</small>
*''Raphanus sativus'' var. ''lobo'' <small>Sazonova & Stank.</small>
*''Raphanus sativus'' var. ''longipinnatus'' <small>L.H.Bailey</small>
*''Raphanus sativus'' convar. ''minowase'' <small>(Kitam.) Sazonova</small>
*''Raphanus sativus'' subf. ''niger'' <small>(Mill.) M.Hiroe</small>
*''Raphanus sativus'' var. ''niger'' <small>(Mill.) J.Kern.</small>
*''Raphanus sativus'' var. ''nonpinnatus'' <small>L.H.Bailey</small>
*''Raphanus sativus'' subf. ''oleifer'' <small>(DC.) M.Hiroe</small>
*''Raphanus sativus'' var. ''parvipinnatus'' <small>L.H.Bailey</small>
*''Raphanus sativus'' convar. ''radicula'' <small>(Pers.) Sazonova</small>
*''Raphanus sativus'' var. ''roseus'' <small>Sazonova</small>
*''Raphanus sativus'' var. ''rubidus'' <small>Sazonova</small>
*''Raphanus sativus'' subf. ''silvester'' <small>(W.D.J.Koch) M.Hiroe</small>
*''Raphanus sativus'' subsp. ''sinensis'' <small>Sazonova & Stank.</small>
*''Raphanus sativus'' var. ''syrengeus'' <small>Sazonova</small>
*''Raphanus sativus'' var. ''virens'' <small>Sazonova</small>
*''Raphanus sinensis'' <small>Thunb. ex Pritz.</small>
*''Raphanus stenocarpus'' <small>Kitag.</small>
*''Raphanus taquetii'' <small>H.Lév.</small>
===
Un semplice metodo per distinguere questa sottospecie di ''Raphanus raphanistrum'' dalle altre è quello di osservare i [[Frutto|frutti]]. Nella [[Glossario botanico#S|siliqua]] di ''Raphanus raphanistrum'' subsp. ''sativus'' i [[semi]] sono molto ravvicinati mentre nelle altre sottospecie i semi sono più distanziati e la siliqua si restringe notevolmente per poi riallargarsi tra un [[seme]] e il successivo assumendo una forma più caratteristica (siliqua a strozzature).
== Etimologia ==
Il nome generico (''Raphanus'') deriva dalla voce greca ''raphanos'' (e successivamente dal latino ''raphanus'') che a sua volta è collegata alla radice [[Greco antico|greca]] ''raphys'' ("rapa") e al [[Lingua persiana|persiano]] antico ''rafe'', il cui significato approssimativo è "rapida apparizione", alludendo alla rapida germinazione dei [[semi]] di queste piante<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageR.html |titolo=Botanical names|accesso=13 ottobre 2009}}</ref>; ma la parola ''raphanos'' potrebbe anche avere un collegamento a un'altra [[Greco antico|radice greca]]: ''raphis'', il cui significato è "rafide" o "ago", alludendo in questo caso alla forma sottile e allungata di alcune radici di queste piante<ref name="cita-Motta-vol3-pag517"/>.
L'[[Nomenclatura trinomiale|epiteto sottospecifico]] (''sativus'') significa letteralmente “ciò che è seminato”; indica quindi una pianta seminata e coltivata dall'uomo<ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageSA-SH.html |titolo=Botanical names|accesso=15 ottobre 2009}}</ref>. In [[lingua tedesca]] questa pianta si chiama ''Garten-Rettich''; in [[Lingua francese|francese]] si chiama ''radis cultivé''; in [[Lingua inglese|inglese]] si chiama ''garden radish''.
== Descrizione ==
[[File:Bladrammenas plant Raphanus sativus subsp. oleiferus.jpg|thumb|Il portamento]]
Queste piante possono raggiungere l'altezza massima di un metro (minima 20 cm; altezza media 30 cm). Il ciclo biologico è biennale (la fioritura avviene nel secondo anno) e la pianta è [[Glossario botanico#M|monocarpica]] ossia produce un solo [[frutto]] all'anno. In certi casi può essere definita anche a ciclo annuale oppure perenne<ref>{{cita|Pignatti|vol. 1 - pag. 482}}.</ref>. La forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Terofite|terofita scaposa]] ('''T scap'''), sono piante [[
=== Radici ===
La [[Radice (botanica)|radice]] è del tipo a [[fittone]] ingrossato con varie forme. Questa [[Radice (botanica)|radice]] ha la caratteristica di accumulare inizialmente al suo interno diverse quantità di sostanze nutritive per poi essere utilizzate durante lo sviluppo successivo del fiore e del [[frutto]]. È questo il motivo per cui la
=== Fusto ===
<gallery>
Immagine: Raphanus sativus 002.jpg|Il fusto
Riga 166 ⟶ 138:
Immagine: Rave_(Raphanus_sativus).jpg
</gallery>
* Parte [[Glossario botanico#I|ipogea]]: assente
* Parte [[Glossario botanico#E|epigea]]: la parte aerea è eretta e ramosa in alto. La superficie nella parte bassa è sparsa di setole riflesse o peli globulosi (lunghi 2 mm).
=== Foglie ===
<gallery>
Immagine: Raphanus sativus 003.jpg|Le foglie
Riga 177 ⟶ 149:
Le foglie inferiori (quelle [[Glossario botanico#B|basali]]) sono [[Picciolo|picciolate]], [[Glossario botanico#L|lirate]] e divise in segmenti (normalmente 7 o più lobi). Il segmento terminale (apicale) è più grande ed ha una forma tonda; quelli laterali sono più piccoli ed hanno una forma ovale o [[Glossario botanico#O|oblunga]] e possono essere intercalati da altri segmenti più piccoli. Tutti i segmenti sono variamente dentati. Le foglie superiori (progressivamente ridotte) sono intere a forma [[Glossario botanico#L|lanceolata]] o ovale e con bordi dentati. Lunghezza del [[picciolo]]: 1 – 30 cm. Lunghezza delle foglie basali 4 – 8 cm. Dimensioni del lobo apicale: larghezza 2 – 3 cm; lunghezza 2 – 4 cm. Dimensione degli altri lobi laterali: larghezza 3 – 6 mm; lunghezza 8 – 12 mm.
=== Infiorescenza ===
L'[[infiorescenza]] è formata da un [[Glossario botanico#R|racemo]] terminale e aperto composto da diversi fiori (nessuno dei quali in posizione apicale) con un brevi [[Pedicello|pedicelli]]. La fioritura avviene nel secondo anno di vita della pianta.
=== Fiore ===
<gallery>
Immagine: Flowers of Raphanus sativus.jpg|L'infiorescenza
Immagine: Ravanello fiore.jpg
Immagine: Radijs bloemen Raphanus sativus subsp. sativus
Immagine: Raphanus sativus 001.jpg|Il fiore
</gallery>
I fiori sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], [[Glossario botanico#A|attinomorfi]] (in realtà sono fiori dissimmetrici – a due piani di simmetria) e [[Glossario botanico#T|tetrameri]] ([[Calice (botanica)|calice]] e [[corolla]] composti da 4 parti). I fiori non sono molto grandi e sono colorati di violetto, rosa-lillacino
* [[Formula fiorale]]:
:::'''* K 2+2, C 4, A 2+4, G 2 (supero)'''<ref name=TBS>{{cita web |url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Bras_fam.html |
* [[Fiore delle angiosperme|Calice]]: il
* [[Fiore delle angiosperme|Corolla]]: i [[petali]], in posizione alternata ai
* [[Fiore delle angiosperme|Androceo]]: gli [[stame|stami]] sono 6 [[Glossario botanico#D|didinami]] (2 brevi e 4 lunghi) e sono privi di appendici; le [[antera|antere]] sono
* [[Fiore delle angiosperme|Gineceo]]: l'[[Ovario (botanica)|ovario]] (bi-[[Glossario botanico#C|carpellare]]) è [[Glossario botanico#S|supero]] a forma [[Glossario botanico#O|oblungo]]-lineare sormontato da uno [[Glossario botanico#S|stilo]] con [[Glossario botanico#S|stimma]] [[Glossario botanico#C|capitato]].
* Fioritura: da maggio a settembre.
* [[Impollinazione]]: tramite [[Insecta|insetti]].
=== Frutti ===
<gallery>
Immagine: Raphanus sativus 004.jpg|La siliqua
Riga 202 ⟶ 174:
Immagine: Radieschen.samen.jpg|I semi
</gallery>
Il [[frutto]] è una [[Glossario botanico#S|siliqua]] rigonfiata nella zona centrale e ristretta all'apice. Da un punto di vista anatomico è formata da due segmenti: una parte inferiore senza [[semi]] e una parte superiore [[Glossario botanico#S|semi-infera]] terminante con un becco. Le dimensioni di questo frutto sono tali per cui è quattro volte più lungo che largo. Non è [[Glossario botanico#D|deiscente]] lungo le due [[Glossario botanico#V|valve]] come le altre [[Glossario botanico#S|silique]] (delle
==
* Geoelemento: il tipo [[Corologia|corologico]] (area di origine) è [[Corologia#Corotipi della flora italiana|'''Mediterraneo – Cosmopolita''']] (ma è una indicazione approssimata in quanto per molti botanici l'origine è incerta).
* Diffusione: in genere questa pianta è coltivata per cui viene considerata sub-spontanea. La distribuzione delle [[Diversità genetica|varietà]] spontanee di queste piante è comunque molto ampia: [[Europa]], [[Asia occidentale]], [[Africa]] boreale e l'[[India]], il [[Giappone]] e l'[[Americhe|America]] (queste ultime tre aree probabilmente per [[Glossario botanico#N|naturalizzazione]]). In [[Italia]] è comune su tutto il territorio. Nelle [[Alpi]] italiane si trova nelle seguenti province: BG BZ BL. Fuori dall'[[Italia]]
* Habitat: l'[[habitat]] tipico per questa [[specie]] sono i campi, le colture di altre [[specie]], le [[Vigneto|vigne]], gli [[oliveti]], ambienti ruderali, scarpate e ovviamente coltivazioni specifiche. Il [[Substrato (ecologia)|substrato]] preferito è sia [[calcare]]o che [[silice]]o con [[pH]] neutro e alti valori nutrizionali del terreno che deve essere mediamente umido.
* Diffusione altitudinale: sui rilievi queste piante si possono trovare fino a 1000 {{m s.l.m.}}; frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: [[Flora alpina|collinare]] e [[Flora alpina|montano]].
=== Fitosociologia ===
Dal punto di vista [[Fitosociologia|fitosociologico]] la [[
::'''Formazione''' : delle comunità terofiche pioniere nitrofile
:::'''Classe''' : ''Stellarietea mediae''
== Varietà ==
<small>Sono evidenziate soprattutto le differenze rispetto
=== Varietà 'radicula' ===
* Nome comune: Ravanello
* Sottovarietà (o [[Diversità genetica|varietà]] orticole) :
** a radice
** a radice
** a radice lunga: ''lungo rosa'', ''lungo bianco'', ecc.
* Radice: la [[Radice (botanica)|radice]] è piccola (diametro massimo 3 cm) e la forma è tonda o lievemente semi-lunga; il colore può essere rosa o rosso. * Diffusione: [[Italia]] – [[Europa]].
* Coltivazione: è un ortaggio che può essere consumato tutti i mesi dell'anno.
=== Varietà 'niger' ===
* Nome comune: Ramolaccio o Rafano o Radici d'inverno
* Sottovarietà (o [[Diversità genetica|varietà]] orticole) :
** varietà estive: ''bianco tondo da estate'', ''bianco gigante da estate'', ''rotondo giallo oro precoce'', ''grigio estivo lungo di Colmar'' (in realtà è un semilungo), ''bianco di Strasburgo'', ''nero lungo d'estate a polpa bianca'', ecc.
** varietà invernali: ''bianco di Russia'' (a grande radice), ''ovale precoce'' (un tondo di color ruggine), ''rosa invernale di Cina'', ''nero grosso lungo d'inverno'' (con [[Radice (botanica)|radice]] lunga fino a 30 cm), ''grosso rotondo nero d'inverno''
* Radice: la [[Radice (botanica)|radice]] è più voluminosa a forma sub-globosa o decisamente allungata; il colore è nero, o nerastro o anche bianco. La parte interna consiste in una polpa bianca e dura (il sapore è piccante).
* Diffusione: [[Italia]] – [[Europa]].
=== Varietà 'raphanistroides'
* Frutto: in questa [[sottospecie]] (giapponese) la [[Glossario botanico#S|siliqua]] è più tortuosa e l'interno è organizzato in diverse [[Glossario botanico#L|loggette]] [[Glossario botanico#M|monosperme]] meglio definite delle varietà europee.
* Diffusione: [[Giappone]].
=== Varietà 'longipinnatus'
{{vedi anche|Daikon}}
* Frutto: noto in Cina, India, Vietnam e in altri paesi asiatici, è particolarmente diffuso in Giappone dove viene chiamato ''[[daikon]]'', nome con cui è conosciuto anche all'estero. In Italia viene chiamato anche ravanello bianco o ravanello giapponese. La forma ricorda quella di una carota di grandi dimensioni, può raggiungere una lunghezza di 35 cm e un diametro di 10. Ha il colore bianco e il sapore molto deciso e piccante.<ref>{{cita web|url= https://www.cure-naturali.it/enciclopedia-naturale/alimentazione/nutrizione/daikon.html |titolo= Daikon: proprietà, valori nutrizionali, calorie |autore= Margherita Russo |editore= [[De Agostini]] Editore |sito= cure-naturali.it |accesso= 13 ottobre 2020 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20201013064602/https://www.cure-naturali.it/enciclopedia-naturale/alimentazione/nutrizione/daikon.html |dataarchivio= 13 ottobre 2020 |urlmorto= no }}</ref>
* Diffusione: [[
== Usi ==
{{Disclaimer|medico}}
=== Farmacia ===
* Sostanze presenti: “rafanolo”, diverse sostanze [[zolfo|solforose]], [[Glucidi|zuccheri]] e poco [[amido]]<ref>{{cita|Motta|vol. 3 - pag. 506}}.</ref>.
* Proprietà curative: per questa
* Parti usate: prevalentemente la
=== Cucina ===
I [[semi]] se spremuti secernono un olio piuttosto pungente
=== Coltivazione ===
I ravanelli vanno seminati in terreni leggeri ben concimati. Per avere raccolte scalari, le semine vanno ripetute a intervalli di 15-20 giorni. Durante la crescita il suolo va tenuto costantemente moderatamente umido, somministrando concimi azotati a pronto effetto in uno o due interventi. Per i ramolacci si dovrà tenere conto della varietà (estiva o invernale) e quindi si dovranno seminare circa due mesi prima della data di preventivata raccolta.
== Notizie culturali ==
Queste piante sono conosciute già da diversi millenni come attestano dei ritrovamenti fatti nelle varie civiltà antiche della [[Grecia antica|Grecia]], della [[Cina]] e dell'[[Egitto antico|Egitto]]<ref name="cita
==Galleria
<gallery>
Immagine:Chinese radish p1150393.jpg|(dalla Cina)
Riga 264 ⟶ 241:
</gallery>
== Note ==
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Giacomo | Nicolini | Enciclopedia Botanica Motta. Volume terzo | 1960| Federico Motta Editore | Milano |
* {{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume primo |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |isbn=88-506-2449-2 |
* {{cita libro|autore=AA.VV. |titolo=Flora Alpina. Volume primo |anno=2004 |editore=Zanichelli |città=Bologna |
* {{cita libro|autore=Alfio Musmarra |titolo=Dizionario di botanica | 1996 | editore=Edagricole |città=Bologna }}
* {{cita libro|autore=Eduard Strasburger |wkautore=Eduard Strasburger |titolo=Trattato di Botanica. Volume secondo |anno=2007 |editore=Antonio Delfino Editore |città=Roma |isbn=88-7287-344-4 |
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://
*
* [http://www.
* [http://
* [https://web.archive.org/web/20090918112810/http://luirig.altervista.org/flora/raphanus.htm ''Raphanus sativus''] Flora Italiana - Schede di botanica
* {{Collegamento interrotto|1=http://193.62.154.38/cgi-bin/nph-readbtree.pl/feout?FAMILY_XREF=&GENUS_XREF=Raphanus&SPECIES_XREF=sativus }} Flora Europaea (Royal Botanic Garden Edinburgh) Database
* [https://web.archive.org/web/20090120071008/http://www.
* [http://www.
* [http://www.tropicos.org/name/4100238 ''Raphanus sativus''] Tropicos Database
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biologia|botanica}}
|