Uberto Decembrio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
smistamento lavoro sporco |
m ==Collegamenti esterni== * {{Collegamenti esterni}} |
||
| (9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Uberto
|Cognome = Decembrio
|Sesso = M
|LuogoNascita = Vigevano
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1350
|LuogoMorte = Treviglio
|AnnoMorte=1427▼
|GiornoMeseMorte =
|Attività=umanista▼
▲|AnnoMorte = 1427
|Nazionalità=italiano▼
|Epoca = 1300
|PostNazionalità=, padre del più celebre [[Pier Candido Decembrio|Pier Candido]]▼
|Epoca2 = 1400
▲|Attività = umanista
▲|Nazionalità = italiano
▲|PostNazionalità = , padre del più celebre [[Pier Candido Decembrio|Pier Candido]]
}}
== Biografia ==
[[Segretario (ufficio)|Segretario]] del futuro [[Antipapa Alessandro V|papa Alessandro V]] dal [[1391]], fu [[podestà (medioevo)|podestà]] di [[Treviglio]] nel [[1422]] e nel [[1427]]<ref>{{Cita|Sabbadini}}.</ref>. Successore di [[Antonio Loschi]] come cancelliere ducale, Uberto Decembrio fu allievo e, poi, assistente
Autore di varie orazioni politiche (''De Adventu Martini V pontificis'', 1418)<ref>{{Cita|Cappelli|p. 235}}.</ref>, la sua opera principale fu il ''De Republica'' (1422), in cui il fedele servitore di [[Filippo Maria Visconti]] descriveva la superiorità del Principato sulla Repubblica, ricollegandosi così alla polemica che divise Loschi e [[Coluccio Salutati]]. Infatti, il ''De Republica'' di Decembrio sottolinea l'importanza, nelle decisioni politiche, di un solo uomo giusto e virtuoso, capace di scegliere come collaboratori uomini nobili estratti dalla nobiltà di censo<ref>{{Cita|Cappelli|pp. 235-236}}.</ref>. Entrato momentaneamente in disgrazia presso il Visconti, venne poi riabilitato, morendo a Treviglio dove stava esercitando l'ufficio podestarile. Fu sepolto nella [[Basilica di Sant'Ambrogio]]<ref name=":0" />.
== Famiglia ==
Maritatosi con Caterina Marazzi a [[Pavia]], ebbe da costei i figli Modesto, Pier Candido, Paolo Valerio e Angelo Camillo<ref name=":0" />.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* Cappelli Guido, ''L'umanesimo italiano da Petrarca a Valla'', Carocci Editore, 2010, ISBN 978-88-430-5405-3▼
*{{Treccani|uberto-decembrio|Uberto Decembrio|autore=[[Remigio Sabbadini]]|anno=1931|accesso=3 giugno 2019|Cid=Sabbadini}}
*{{DBI|nome=Uberto Decembrio|nomeurl=uberto-decembrio|autore=Paolo Viti|anno=1987|volume=33|accesso=3 giugno 2019|cid=Viti}}
== Voci correlate ==
* [[Filippo Maria Visconti]]
* [[Umanesimo lombardo]]
* [[Pier Candido Decembrio]]
* [[Manuele Crisolora]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
▲*Cappelli Guido, ''L'umanesimo italiano da Petrarca a Valla'', Carocci Editore, 2010, ISBN 978-88-430-5405-3
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
▲== Collegamenti esterni ==
{{Portale|biografie|letteratura}}
| |||