Robert Gallo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione |
||
(62 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = medico▼
|Attività2 = virologo▼
|Epoca = 1900
▲|Attività = medico
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = ,
|Immagine = RobertGalloMontreal1995 064.jpg
|Didascalia = Robert Gallo nel 1995
}}
Nel 2005 è stato
== L'infanzia ==
Robert è nato a [[Waterbury (Connecticut)|Waterbury]] in [[Connecticut]] da una famiglia di emigranti italiani. Domenico Gallo, il nonno paterno, proprietario terriero piemontese, emigrò negli [[Stati Uniti]] per dissidi con la famiglia a causa del suo matrimonio con una donna non nobile<ref>
Robert, durante la sua infanzia, fu colpito da un grave lutto, la morte della sorella minore, che lo segnerà per tutta la vita e che sarà fonte d'ispirazione per le sue scelte lavorative.
Negli anni del liceo Robert Gallo dedicò tutto il suo tempo allo sport ma dopo essersi fratturato il [[coccige]], non potendo giocare per diverso tempo, cominciò ad appassionarsi alla medicina e decise di intraprendere gli studi medici.<ref>{{cita|Gallo|p. 37|gallo}}.</ref>
== Gli studi e i primi lavori ==
Robert
I suoi primi tempi in tale centro
Nel [[1966]] si
Robert
== I primi lavori sui retrovirus ==
L'ambiente in cui
Inoltre Gallo, nel maggio del 1970, partecipò ad un congresso tenuto a [[Houston]] da [[Howard Temin]], riguardo alla presenza di alcuni virus in grado di trasformare l'[[RNA]] in [[DNA]] (trascrittasi inversa), rimanendone particolarmente colpito. Nello stesso periodo anche [[David Baltimore]]
T. Ruscetti e Morgan
▲L'ambiente in cui vive Robert è assai stimolante. Infatti, proprio nel [[1970]], Gross annuncia la scoperta di nuovi virus capaci di procurare [[tumori]] e leucemie e anche Jerret, lavorando in questo campo, scopre dei virus in grado di rallentare lo sviluppo delle cellule.<ref>{{cita|Gallo|p. 83|gallo}}.</ref>
▲Nello stesso periodo anche [[David Baltimore]] intrapende queste stesse ricerche. Così Robert decide, con grande determinazione e coraggio, di dedicarsi alla ricerca sui virus per i successivi dieci anni.<ref>{{cita|Gallo|p. 90|gallo}}.</ref> Nel [[1976]] Doris Morgan, una ricercatrice del laboratorio di Gallo, riesce a far crescere in provetta i [[linfociti]].
== La ricerca sull'HIV ==▼
▲T. Ruscetti e Morgan individuano un nuovo fattore di crescita dei [[linfociti T]], poi isolato ed identificato con il nome di [[IL-2]] interleuchina 2. Questa scoperta gli permette di isolare i linfociti T e di studiare i virus che li riguardano come: la [[leucemia]] o [[HTLV]], primo retrovirus individuato nell'uomo, studiato approfonditamente anche da un gruppo di ricercatori di [[Kyoto]]. Nel 1982 Robert Gallo riceve il celebre premio Lasker: "per il suo studio pionieristico che ha portato alla scoperta del primo virus umano a RNA causa di tumori, di alcune leucemie e [[linfomi]]".
[[File:Robert Gallo.jpg|thumb|Gallo in laboratorio nei primi [[anni 1980|anni ottanta]]]]
Nel [[1982]] Gallo
▲==La ricerca sull'HIV==
Una squadra francese dell'[[Istituto Pasteur]] di [[Parigi]], guidata da [[Luc Montagnier]],
Il 4 maggio 1984 Gallo
Gallo
Nel [[1995]] Gallo
▲Nel [[1982]] Gallo viene a conoscenza dell'[[Aids]] e, dopo un iniziale disinteresse e presa di distanze, che lo portano a declinare l'invito di Jim Curran, nel febbraio 1982, di investigare sul virus mortale che stava mietendo vite a Los Angeles e New York, nonostante sia impegnato in lavori di approfondimento dell'HTLV decide di utilizzare, nell'estate del 1982, parte delle risorse del suo gruppo di scienziati per gli studi di questa nuova [[patologia]] in rapida espansione e con pesanti risvolti sulla pubblica opinione dei cittadini e dei pazienti americani.<ref>{{cita|Gallo|p. 95|gallo}}.</ref>
▲Robert, studiando i malati di Aids, nota un calo vertiginoso dei globuli bianchi e si ricorda che Jerret, in uno dei suoi studi, aveva scoperto un virus che portava all' immuno-deficienza. Così comincia a condividere la convinzione dei ''[[Centers for Disease Control and Prevention]]'' (CDC) di Atlanta, che questa patologia sia causata da un virus.<ref>{{cita|Gallo|p. 143|gallo}}</ref>
Nel [[2008]], Montagnier e la sua collega [[Françoise Barré-Sinoussi]], dell'[[Istituto Pasteur|Institute Pasteur]],
▲Intraprende diversi esperimenti cercando di trovare una conferma a questa sua ipotesi. Sebbene i primi esperimenti non si concludano a buon fine, attorno alla metà del [[1984]] diverse colture risultano positive alla trascrittasi inversa.
▲Una squadra francese dell'[[Istituto Pasteur]] di [[Parigi]], guidata da [[Luc Montagnier]], pubblica nel [[1983]] un articolo su [[Science]] descrivendo un retrovirus cui danno il nome di LAV (virus associato alla linfoadenopatia), isolato in un paziente a rischio di AIDS.
▲Il 4 maggio 1984 Gallo ed i suoi collaboratori pubblicano quattro articoli sulla Rivista Science, cercando di dimostrare il collegamento dell'Aids con il virus del HLTV, scoperto dallo stesso Gallo.<ref>{{cita|Gallo|p. 173|gallo}}.</ref>
▲Gallo riceve il suo secondo Lasker Award nel 1986, "per la determinazione che i retrovirus, oggi conosciuti come HIV-1, sono la causa della Sindrome da Immunodeficienza Acquisita (AIDS)". Egli è l'unico destinatario di due premi Lasker.
== Le controversie ==▼
▲Nel [[1995]] Gallo pubblica la scoperta che le chemochine, una classe di composti presenti naturalmente, sono in grado di bloccare l'HIV e arrestare la progressione dell'AIDS. Questa scoperta viene proclamata dalla Rivista Science come una delle più importanti innovazioni scientifiche. Le [[chemochine]] giocano un ruolo determinante nel controllare la progressione dell'infezione da HIV; fanno comprendere meglio come agisce il sistema immunitario umano contro l'AIDS orientando la ricerca clinica sul possibile l'utilizzo di una classe di farmaci per trattare l'HIV.<ref>{{cita|Gallo|p. 183|gallo}}.</ref> Il team di Gallo, presso l'Institute of Human Virology, svolge un programma di ricerca scientifica e cura l'assistenza clinica di persone affette da HIV / AIDS, trattando più di 4.000 pazienti a Baltimora e circa 200.000 in [[Africa]] e nei [[Caraibi]]. Nel luglio [[2007]], a Gallo e alla sua squadra sono assegnati 15 milioni di dollari di sovvenzione dalla Bill and Melinda Gates Foundation per la ricerca di un vaccino preventivo per l'HIV/AIDS.
L'attribuzione della responsabilità per la scoperta del virus HIV portò a diverse controversie. Attraverso una [[biopsia]] al [[linfonodo]], un gruppo di ricercatori guidato da Montagnier nel 1983 fu in grado di isolare il virus, a cui fu dato il nome di LAV (''lymphadenopathy-associated virus'', ovvero "virus associato a linfoadenopatia").<ref>{{Cita pubblicazione|nome=F.|cognome=Barré-Sinoussi|nome2=J. C.|cognome2=Chermann|nome3=F.|cognome3=Rey|data=1983-05-20|titolo=Isolation of a T-Lymphotropic Retrovirus from a Patient at Risk for Acquired Immune Deficiency Syndrome (AIDS)|rivista=Science|lingua=EN|accesso=2021-12-22|doi=10.1126/science.6189183|url=https://www.science.org/doi/abs/10.1126/science.6189183}}</ref>
L'anno successivo un gruppo di studiosi statunitensi guidato da Robert Gallo confermò la scoperta del virus, ma ne modificò il nome in "virus T-linfotropico umano di tipo III" ([[HTLV|HTLV-III]])<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Mikulas|cognome=Popovic|nome2=M. G.|cognome2=Sarngadharan|nome3=Elizabeth|cognome3=Read|data=1984-05-04|titolo=Detection, Isolation, and Continuous Production of Cytopathic Retroviruses (HTLV-III) from Patients with AIDS and Pre-AIDS|rivista=Science|lingua=EN|accesso=2021-12-22|doi=10.1126/science.6200935|url=https://www.science.org/doi/abs/10.1126/science.6200935}}</ref>. Di lì a poco nacque un'accesa disputa internazionale tra Montagnier e Gallo su chi dei due potesse fregiarsi della paternità della scoperta<ref name=":25" />, sorta in particolare a causa dei brevetti che i due presentarono per i test di diagnosi del virus<ref name=":26">{{Cita pubblicazione|nome=Jon|cognome=Cohen|nome2=Martin|cognome2=Enserink|data=2008-10-10|titolo=HIV, HPV Researchers Honored, But One Scientist Is Left Out|rivista=Science|lingua=EN|accesso=2022-01-08|doi=10.1126/science.322.5899.174|url=https://www.science.org/doi/abs/10.1126/science.322.5899.174}}</ref>.
▲Nel [[2008]], Montagnier e la sua collega [[Françoise Barré-Sinoussi]], dell'Institute Pasteur, sono insigniti del Premio Nobel per la fisiologia e la medicina per il loro lavoro sulla scoperta del virus HIV. Nello stesso anno, viene insignito di tale premio anche [[Harald zur Hausen]], per la scoperta che il [[virus del papilloma umano]] porta al cancro della cervice uterina. Robert Gallo, invece, viene lasciato fuori. Gallo si dice "deluso" per non essere riconosciuto come co-destinatario del premio. Montagnier non nasconde il suo stupore del fatto che Gallo non sia stato riconosciuto dal comitato del Nobel: " è stato importante dimostrare che l'HIV era la causa dell'AIDS e Gallo ha avuto un ruolo molto importante in questo senso. Mi dispiace molto per Robert".
La polemica si sopì nel 1987 (anche grazie all'intervento politico del presidente americano [[Ronald Reagan]] e di quello francese [[Jacques Chirac]], che sostennero come la scoperta del virus andasse suddivisa equamente tra i due scienziati)<ref name=":26"/> ma riprese nel 1990, quando il ''[[Chicago Tribune]]'' scoprì che i campioni analizzati da Gallo non provenivano da un paziente statunitense (come Gallo e il suo team avevano sempre sostenuto) ma erano in realtà stati forniti dall'Istituto Pasteur<ref name=":25" /><ref name=":27">{{Cita web|url=https://www.pbs.org/newshour/health/how-the-discovery-of-hiv-led-to-a-transatlantic-research-war|titolo=How the discovery of HIV led to a transatlantic research war|sito=PBS NewsHour|data=2020-03-24|lingua=en|accesso=2022-01-08}}</ref>; Gallo affermò che la scoperta del virus era tecnicamente attribuibile a Montagnier<ref name=":25">{{Cita web|url=https://www.chicagotribune.com/news/ct-xpm-1991-05-30-9102180196-story.html|titolo=GALLO ADMITS FRENCH DISCOVERED AIDS VIRUS|sito=Chicago Tribune|lingua=en|accesso=2021-12-22}}</ref> e i due si riavvicinarono alla fine degli anni Novanta, rilasciando anche alcune pubblicazioni firmate da entrambi riguardo alla storia della ricerca sull'HIV<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Robert C.|cognome=Gallo|nome2=Luc|cognome2=Montagnier|data=2003-12-11|titolo=The Discovery of HIV as the Cause of AIDS|rivista=New England Journal of Medicine|volume=349|numero=24|pp=2283-2285|accesso=2022-01-08|doi=10.1056/NEJMp038194|url=https://doi.org/10.1056/NEJMp038194}}</ref>. Fece tuttavia scalpore, nel 2008, la mancata assegnazione del Nobel anche a Gallo, nonostante il suo ruolo fondamentale nel determinare l'associazione tra HIV e AIDS<ref name=":26" /><ref name=":27" />; lo stesso Montagnier si disse dispiaciuto per l'esclusione di Gallo dal premio.<ref name=":26" />
▲== Le controversie==
Nel [[2002]],
Infatti, la commissione per il Nobel
▲Nel [[2002]], nel numero di novembre di Science, Gallo e Montagnier pubblicano una serie di articoli, uno dei quali a firma congiunta, in cui riconoscono il reciproco fondamentale ruolo nella scoperta del virus HIV. Tuttavia, nel 2008, la commissione per il Nobel decide di non insignire Gallo per la scoperta del virus dell'HIV.
▲Infatti la commissione per il Nobel sceglie di dividere il premio per la fisiologia tra l'HIV e le scoperte del virus del papilloma piuttosto che includere Gallo in un premio singolare per l'individuazione dell' HIV.
==
* {{cita libro|autore=Robert Gallo|titolo=A caccia di virus. Aids: storia di una scoperta scientifica|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=1992|cid=gallo}}▼
{{references|2}}▼
== Note ==
==Bibliografia==
* {{en}} Anthony Soldano, "Robert Charles Gallo" in ''Italian Americans of the Twentieth Century'', ed. George Carpetto and Diane M. Evanac, Tampa FL, Loggia Press, 1999, pp. 164–165.
▲* {{cita libro|autore=Robert Gallo|titolo=A caccia di virus. Aids: storia di una scoperta scientifica|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=1992|cid=gallo}}
== Voci correlate ==
* [[Aids]]
* [[Luc Montagnier]]
* [[Storia dell'epidemia di HIV/AIDS]]
* ''[[Più grandi dell'amore]]''
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20090209001737/http://www.ihv.org/about/bios/gallo.html Official biography]
{{Premio Dan David
{{Virologia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|medicina|
[[Categoria:Scienziati italoamericani]]
[[Categoria:Medici italoamericani]]
|