Naan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Modifica da mobile |
|||
(49 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Gastronomia
|nome = Naan
|immagine = Nan, Noon, Paan, Faan- kolkata.jpg
|didascalia = ''Naan'' decorato con coriandolo e cipolla
|IPA = na:n
|altri nomi = náng
|paese = India
|diffusione = [[Medio Oriente]]<br />[[Asia]]<br />[[Asia centrale|centro]]<br />[[Asia meridionale|meridionale]]
|categoria = contorno
|ingredienti = [[Farina]] (''[[Farina Atta|Atta]]'' o ''[[Maida (farina) ]]'')<br />[[acqua]]<br />[[lievito]]<br />[[burro]] o [[Ghi (gastronomia)|ghee]]<br />[[yogurt]]
|varianti = [[pita]]<br />[[piadina]]
|calorie =
}}
Il '''
▲Il '''Naan''' è un tipo di [[pane]] [[Lievito|lievitato]], diffuso in Asia Centrale e Meridionale, Iran e altre parti del Medio Oriente.<ref name=Bernard>
{{Cita libro
|cognome=Clayton
Riga 20 ⟶ 18:
|coautori=Donnie Cameron
|titolo=Bernard Clayton's New Complete Book of Breads
|anno=2006
|editore=[[Simon & Schuster]]
|città=[[New York]]
|lingua=inglese
|
|url=http://books.google.com/books?id=FZBZXBCWgxgC&pg=PA632&dq=naan+central+asia&lr=&as_brr=3&client=firefox-a
}}</ref>
{{Cita libro
|cognome=Ashokan
Riga 40 ⟶ 37:
|pagine=p.134
|url=http://books.google.com/books?id=Z9mbf5nQvYsC&pg=PA134&dq=naan+indian+cuisine&lr=&as_brr=3&client=firefox-a
|
}}</ref> particolarmente popolare in [[India]],<ref>
{{Cita libro
Riga 53 ⟶ 50:
|pagine=p.118
|url=http://books.google.com/books?id=oGq4v4e7rG8C&pg=PA118
|
}}</ref> [[Afghanistan]],
{{Cita web
|autore = Mohammad Murad
|url = http://www.saudigazette.com.sa/index.cfm?method=home.regcon&contentID=2009033133720
|titolo = Indulge in the cheaper version of pizza
|editore = Saudi Gazette
|data =
|accesso = 12 luglio 2010
|lingua = en
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120302081335/http://www.saudigazette.com.sa/index.cfm?method=home.regcon&contentID=2009033133720
|dataarchivio = 2 marzo 2012
}}</ref> Può essere annoverato tra i tipi di pane più popolari in India e Afghanistan.<ref>
{{Cita libro
Riga 68:
|nome=Beth
|titolo=The Bread Lover's Bread Machine Cookbook
|anno=2000
|editore=The Harvard Commons Press
Riga 75 ⟶ 74:
|pagine=p.420
|url=http://books.google.com/books?id=Ew8rS8PCkpoC&pg=PT432&dq=naan+india&lr=&as_brr=3&client=firefox-a
|
}}</ref>
== Nome ==
Originariamente, ''naan'' era un termine generico per indicare tutti i tipi di [[pane
{{Cita libro
|cognome=Reinhart
|nome=Peter
|titolo=Crust & crumb
|anno=1998
|editore=Ten Speed Press
|città=
|lingua=inglese
|pagine=p.142
|url=http://books.google.com/books?id=H-WRU06X-4kC&pg=RA1-PA142&dq=naan+india&lr=&as_brr=3&client=firefox-a
|
}}</ref>. Nelle [[Lingua turca|lingue turche]], come l'[[Lingua usbeca|usbeco]], il [[Lingua kazaka|kazako]] o lo [[uiguri]] il pane
=== Etimologia ===
La prima apparizione del ''naan'' al di fuori della cultura araba avviene nella [[letteratura inglese]] da parte di [[Johann Gottlieb Georgi]] e [[William Tooke]] nel [[1780]] nel secondo volume del saggio [[Etnologia|etnologico]] sulla [[Russia]].
{{Quote
|I piatti più popolari sono l
|{{Cita|Georgi; Tooke, ''Russia''|p. 168|Russia}}
|The most common dishes are ''onoschi'', or vermicelli; ''plav'', or boiled rice; ''nan'', pancakes, and the meats which the law permits.
|lingua=en
}}
{{Cita libro
|cognome=Mayrhofer
Riga 110 ⟶ 107:
|editore=
|città=[[Heidelberg]]
|pagine=p.6
}}</ref>. La parola ''naan'' assume quindi una distribuzione capillare, essendo stata presa in prestito da una vasta gamma di lingue parlate in [[Asia centrale]], e in seguito delle conquiste musulmane, anche in [[Asia meridionale]], vale a dire gli odierni stati dell'[[India]], [[Pakistan]], [[Bangladesh]], [[Afghanistan]] e le regioni circostanti. In questi luoghi e regioni, la parola ''naan'' assume (nella maggior parte dei casi) il significato di [[pane azzimo]] preparato secondo le ricette locali.
Riga 121 ⟶ 116:
[[File:Naan bya with mutton soup.JPG|thumb|right|''Naan bya'' con zuppa di [[Ovis aries|montone]], popolare colazione in [[Myanmar]]]]
La variante più comune nel mondo occidentale è quella [[Asia meridionale|sud asiatica]]. In [[Iran]] la parola ''nān'' ({{fa}} {{unicode|نان}}) non ha un significato ben specifico, indicando generalmente quasi ogni tipo di pane. D'altra parte però nel resto dell'[[Asia]] sud-orientale la parola ''naan'' è usata per indicare uno specifico tipo di pane azzimo molto sottile, simile alla ''[[pita]]''. Come la pita, anche all'impasto del naan viene aggiunto il [[lievito]] (similmente all'impasto del [[roti (gastronomia)|roti]]). Il naan viene però cotto nei caratteristici forni d'argilla a forma di campana rovesciata, i [[Tandoor]]. Questo lo distingue dal roti che di solito è cotto su una piastra di ferro piatto o leggermente concavo chiamato [[
Può essere consumato come contorno
Alcune varianti della ricetta base del naan prevedono un impasto a base di [[farina]] bianca, sale, lievito madre e parecchio yogurt e latte, per rendere l'impasto liscio ed elastico<ref>
{{Cita web
|titolo = How to make naan bread (video)
|url = http://www.videojug.com/film/how-to-make-naan-bread
|editore = Video Jug
|data = 20 luglio 2006
|accesso = 15 luglio 2010
|lingua = en
|urlmorto = sì
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150910174149/http://www.videojug.com/film/how-to-make-naan-bread
|dataarchivio = 10 settembre 2015
}}</ref>. L'impasto viene quindi lavorato per alcuni minuti e fatto riposare per parecchie ore. Una volta lievitato viene diviso in parti sferiche, in pallette di impasto, che verranno stese e cotte separatamente.
Nella cucina [[pakistan]]a il naan viene solitamente ingraziato con essenze, come le [[Rosa (botanica)|rose]] o il [[Vetiver|khus]] mescolate nel burro o nel ghee.
Riga 140 ⟶ 138:
Se non viene farcito al naan possono comunque essere accompagnati vari companatici, come affettati, verdure o formaggio. Queste varianti sono consumate perlopiù come [[fast food]]. Può anche essere immerso nelle varie zuppe locali, come il [[dal (gastronomia)|dal]] o il [[shaakh]].
== Note ==
Riga 150 ⟶ 148:
|coautori=[[William Tooke]]
|titolo=Russia: or, A compleat historical account of all the nations which compose that empire. Volume 2
|url=
|editore=J. Nichols, T. Cadell, H. Payne, N. Conant
|città=
|anno=
|lingua=inglese
|cid=Russia
}}
==Voci correlate==
* [[pane Barbari]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons_preposizione=sul▼
▲|commons_preposizione=sul
|b=Libro di cucina/Ricette/Naan
|b_oggetto=la ricetta
Riga 168 ⟶ 167:
{{Cucina indiana}}
{{Portale|cucina|India}}
[[Categoria:Pane indiano]]
[[Categoria:Cucina uzbeka]]
[[Categoria:Cucina turkmena]]
|