Interrobang: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Su Windows il codice scritto stampa =, non il punto esclarrogativo
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
 
(76 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|l'album didegli [[CaparezzaSwitchfoot]]|[[?!Interrobang (album)]]|?!}}
{{nota disambigua|l'album di [[Caparezza]]|?! (album)|?!}}
{{F|linguisticagrammatica|febbraio 2011}}
{{C|il termine "esclarrogativo" non è citato da nessuna fonte autorevole, ed è pertanto da ritenersi un'invenzione dell'autore di questo articolo, fino a prova contraria.|linguistica|novembre 2012}}
{{Avvisounicode}}
{{Punteggiatura
|immagine= Interrobang.svg
|dimensioni= 40px
|didascalia=Un punto esclarrogativo con ilnella ''font'' Palatino Linotype
}}
 
Il '''punto esclarrogativo'''<ref>{{cita libro|autore1=Ed Bott|autore2=Carl Siechert|autore3=Craig Stinson|titolo= Windows 10: La guida ufficiale|traduttore=Furio Piccinini, Paolo Poli, Virginio Sala|anno=2017|editore=Hoepli|citazione=Per certi aspetti, la [[tastiera virtuale]] è più versatile della sua controparte fisica. La digitazione di [[simbolo tipografico|simboli tipografici]], come il punto esclarrogativo [...] non richiede l'uso dei codici [[ANSI]].|città=Milano}}</ref> ('''‽'''), in inglese ''interrobang''<ref>{{cita libro|capitolo=Il punto interrogativo|autore1=Angela Ferrari|autore2=Letizia Lala|autore3=Fiammetta Longo|autore4=Filippo Pecorari|autore5=Benedetta Rosi|autore6=Roska Stojmenova|titolo=La punteggiatura italiana contemporanea. Un’analisi comunicativo-testuale|città=Roma|editore=Carocci|pp=183-199|citazione=intorno agli anni Sessanta è stato proposto un simbolo, l{{'}}''interrobang'' (‽) − di cui è stato creato anche il codice Unicode (U+203D) −, presentato come alternativa alle scritture !? e ?!, ma che ha avuto ben scarsa diffusione|urlcapitolo=http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/punteggiatura4.html|isbn=9788843092642}}</ref>, è un raro [[tipografia|carattere tipografico]]; graficamente, rappresenta l'unione di due [[simbolo|simboli]], il [[punto interrogativo]] e il [[punto esclamativo]], sovrapposti e con il [[punto fermo|punto]] in comune. Nella lettura, tale punto equivale a una pausa della lunghezza di un [[punto fermo]], cui si aggiungono le [[Intonazione (linguistica)|intonazioni]] tipiche della domanda e della [[sorpresa]].
Il '''punto esclarrogativo''' ('''‽''') è un raro [[tipografia|carattere tipografico]]; esso rappresenta, graficamente, l'unione di [[due]] diversi [[simbolo|simboli]], il [[punto interrogativo]] e il [[punto esclamativo]], scritti l'uno nell'altro e con il [[punto fermo|punto]] in comune. Com'è facile capire, l'[[etimologia]] del termine "esclarrogativo" è da ricercare nelle parole "esclamativo" e "interrogativo", di cui rappresenta una ragionevole e comprensibile sintesi. Nella lettura, la presenza di un punto esclarrogativo va interpretata come una [[pausa]] della lunghezza di un [[punto fermo]], cui si aggiungono le [[intonazione|intonazioni]] tipiche della domanda e della [[sorpresa]].
 
Il nome inglese ''interrobang'' è una [[parola macedonia]], il cui [[Etimologia|etimo]] è da ricercare nelle espressioni ''interrogative point'' ("punto interrogativo") e ''bang'' ("punto esclamativo" nel gergo dei tipografi e programmatori anglosassoni).
== Storia e utilizzo del punto esclarrogativo ==
Il punto esclarrogativo fu inventato nel [[1962]] da [[Martin K. Speckter]], il capo di un'[[azienda]] [[pubblicità|pubblicitaria]] che sperava di attirare meglio l'attenzione della gente con un nuovo segno di [[punteggiatura]]. Dopo averne proposto l'utilizzo su una [[rivista]], egli ricevette diversi consigli per il nome del nuovo simbolo: il preferito fu '''''Interrobang''''', un'unione della [[parola]] [[lingua latina|latina]] ''interrogatio'' (cioè ''domanda'') e dell'[[lingua inglese|inglese]] ''bang'' (cioè ''punto esclamativo''), che fu poi tradotto in [[lingua italiana|italiano]] come '''''Punto esclarrogativo'''''.
 
La codifica [[Unicode]] per questo simbolo è U+203D, mentre la sua versione capovolta ({{Unicode|⸘}}), da usare in lingue come lo spagnolo, ha codice U+2E18. Diversamente dal punto esclarrogativo normale, quello capovolto è disponibile digitalmente solo dal 2008, ossia da quando è stata pubblicata la versione Unicode 5.1.0.<ref>{{cita testo|url=https://www.unicode.org/Public/5.1.0/ucd/UnicodeData.txt|titolo=UnicodeData 5.1.0|accesso=6 aprile 2017|formato=txt|sito=unicode.org}}</ref> Esistono anche le forme sempre a singolo carattere ma non sovrapposte: U+2048 {{unicode|⁈}} (''punto di domanda esclamativo'') e U+2049 {{unicode|⁉}} (''punto esclamativo di domanda'').
Questo segno di interpunzione (‽) si è presentato come alternativa alle scritture ''!?'' e ''?!'', che erano state utilizzate fino alla sua invenzione per ottenere lo stesso effetto: dare la stessa idea di [[sorpresa]], stupore o incredulità; talvolta se ne usavano anche più coppie in sequenza, onde accentuare le idee che ciascuna di esse [[comunicazione|comunicava]]. In realtà, malgrado il fatto che sia stato inventato anche il relativo carattere [[Unicode]] (il cui codice è U+203D), il punto esclarrogativo è usato molto di rado: gli si preferiscono le scritture precedenti, che possono essere realizzate con caratteri presenti su una comune tastiera, senza richiedere l'inserimento di codici o simboli non-ASCII.
 
== Storia e uso ==
Nonostante questo, le due scritture precedenti possono talvolta dare alla frase significati ambigui che il carattere di Speckter non darebbe. Ad esempio, la [[frase]] ''Che cos'è il 5'''!?''''' si potrebbe interpretare sia come una domanda sorpresa sul [[cinque|5]], sia come una semplice questione sul 5! (lett. ''cinque [[fattoriale]]''); con l'utilizzo del punto esclarrogativo, invece, non ci sarebbero malintesi. D'altra parte, in questo caso specifico, il punto esclarrogativo (così come le scritture alternative) non è appropriato, in quanto la domanda non è chiaramente tale da ammettere un tono di sorpresa.
Questo carattere fu inventato nel [[1962]] da [[Martin K. Speckter]],<ref name="nyt">{{cita news|url=https://www.nytimes.com/1988/02/16/obituaries/martin-k-speckter-73-creator-of-interrobang.html|titolo=Martin K. Speckter, 73, Creator of Interrobang|data=16 febbraio 1988|editore=''[[The New York Times]]''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160320015031/http://www.nytimes.com/1988/02/16/obituaries/martin-k-speckter-73-creator-of-interrobang.html}}</ref> presidente della Martin K. Speckter Associates Inc., un'[[azienda]] [[pubblicità|pubblicitaria]] newyorkese che sperava di attirare meglio l'attenzione della gente con un nuovo segno di [[punteggiatura]]. Dopo averne proposto l'utilizzo su una [[rivista]], egli ricevette diversi consigli per il nome del nuovo simbolo: il preferito fu ''interrobang'',<ref>{{Cita web|autore = Keith Houston|url = http://www.shadycharacters.co.uk/2011/04/the-interrobang-part-1/|titolo = The Interrobang, part 1 of 2|lingua=en|accesso = |editore = |data = }}</ref> un'unione della [[parola]] [[lingua latina|latina]] ''interrogatio'' (cioè ''domanda'') e dell'[[lingua inglese|inglese]] ''bang'' (cioè ''punto esclamativo'').
 
Questo segno di interpunzione ({{unicode|}}) si è presentato come alternativa alle scritture ''!?'' e ''?!'', che erano state utilizzateusate fino alla sua invenzione per ottenere lo stesso effetto: dare la stessa idea di [[sorpresa]], stupore o incredulità;<ref name="nyt"/> talvolta se ne usavano anche più coppie in sequenza, ondeper accentuare le idee che ciascuna di esse [[comunicazione|comunicava]]. In realtà, malgrado il fatto che sia stato inventato anche il relativo carattere [[Unicode]] (il cui codice è U+203D), il punto esclarrogativo è usato molto di rado: gli si preferiscono le scritture precedenti, che possono essere realizzate con caratteri presenti su una comune tastiera, senza richiedere l'inserimento di codici o simboli non-[[ASCII]].
== Il punto esclarrogativo in spagnolo ==
Nella [[lingua spagnola]] è d'uso far precedere le esclamazioni e le domande da punti esclamativi e interrogativi capovolti: due esempi sono '''''¡'''Qué día bonito'''!''''' (''Che bella giornata!'') e '''''¿'''Qué hora es'''?''''' (''Che [[Ora (unità di misura)|ore]] sono?''). Ma per il punto esclarrogativo non esiste la forma capovolta, dunque si adopera lo stratagemma di mettere il punto esclamativo capovolto all'inizio e l'interrogativo dritto alla fine della frase o viceversa, come mostrato dagli esempi sottostanti:
 
Nonostante questo, le due scritture precedenti possono talvolta dare alla frase significati ambigui che il carattere di Speckter non darebbe. Ad esempio, la [[frase]] ''ChePerché cos'èproprio il 5'''!?''''' si potrebbe interpretare sia come una domanda sorpresa sul [[cinque|5]], sia come una semplice questione sul 5! (lett. ''cinque [[fattoriale]]''); con l'utilizzouso del punto esclarrogativo, invece, non ci sarebbero malintesi. D'altra parte, in questo caso specifico, il punto esclarrogativo (così come le scritture alternative) non è appropriato, in quanto la domanda non è chiaramente tale da ammettere un tono di sorpresa.
¡''Quién te has creído que eres''? = ¿''Quién te has creído que eres''! = ''Chi credi di essere''‽
 
== In spagnolo ==
NellaIn [[lingua spagnola|spagnolo]] è d'uso far precedere le esclamazioni e le domande da punti esclamativi e interrogativi capovolti: due esempi sono '''''¡'''Qué día bonito'''!''''' (''Che bella giornata!'') e '''''¿'''Qué hora es'''?''''' (''Che [[Ora (unità di misura)|ore]] sono?''). MaPrima perdell'invenzione ildel punto esclarrogativo non esiste la forma capovolta, dunque si adoperaadoperava lo stratagemma di mettere il punto esclamativo capovolto all'inizio e l'interrogativo dritto alla fine della frase o viceversa (a seconda dell'enfasi da dare alla frase), come mostrato dagli esempi sottostanti:
 
¡''¡Quién te has creído que eres?''? = ¿''¿Quién te has creído que eres!''! = ''Chi credi di essere{{unicode|‽}}''
 
La prima forma accentua l'idea di domanda, mentre la seconda quella di esclamazione.
 
Con il punto esclarrogativo è possibile scrivere la frase nella forma: ''{{Unicode|⸘}}Quién te has creído que eres‽'' = ''Chi credi di essere‽''
 
In inglese, il punto esclarrogativo capovolto può essere trovato anche sotto il nome di ''gnaborretni'', ovvero ''interrobang'' scritto al contrario.<ref>{{cita web|url=http://www.fileformat.info/info/unicode/char/2e18/index.htm|titolo=Unicode Character INVERTED INTERROBANG (U+2E18)|accesso=6 aprile 2016|sito=fileformat.info|lingua=en}}</ref>
 
== Nella cultura di massa ==
* ''[[Interrabang]]'' – film diretto da Giuliano Biagetti (1969)
Il punto esclarrogativo ha un ruolo importante in ''[[Interbang!?]]'' (storpiatura di "interrobang"), telefilm italiano degli [[Anni 1980|anni ottanta]].
* ''[[Interbang!?]]'' – serie TV del 1984
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt|preposizione=sul}}
 
{{portale|linguistica}}
 
[[Categoria:PunteggiaturaSegni di interpunzione]]