Exocoetus volitans: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikispecies
Nessun oggetto della modifica
 
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Pesce volante
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=198566|autore=Collette, B.B., Singh-Renton, S., Robertson, R., Marechal, J., Aiken, K.A., Dooley, J., Oxenford, H., Pina Amargos, F. & Kishore, R. |anno=2015|id=198566|titolo=Exocoetus volitans}}</ref>
|statocons_ref=
|immagine=[[File:Exvol u0.gif|230px]]
|didascalia=''Exocoetus volitans''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 25:
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia='''[[Exocoetidae''']]
|sottofamiglia=
|tribù=
Riga 48:
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
<small>''Exocaetus commersonnii'' (Lacepède, 1803)<br>(errore ortografico)</small><br>
<small>''Exocaetus volans'' (Solander, 1846)<br>(errore ortografico)</small><br>
<small>''Exocaetus volitans'' (Linnaeus, 1758)<br>(errore ortografico)</small><br>
<small>''Exocetus volitans'' (Linnaeus, 1758)<br>(errore ortografico)</small><br>
<small>''Exocoetus commersonii'' (Lacepède, 1803)<br>(errore ortografico)</small><br>
<small>''Exocoetus commersonnii'' (Lacepède, 1803)</small><br>
<small>''Exocoetus evolans'' (Linnaeus, 1766)</small><br>
<small>''Exocoetus volans'' (Solander, 1846)</small><br>
<small>''Exocoetus volitans vagabundus''<br>(Whitley, 1937)</small><br>
<small>''Halocypselus evolans'' (Linnaeus, 1766)</small><br>
<small>''Halocypselus mesogaster'' (Weinland, 1858)</small><br>
<sub><small>(Fonti: FishBase e WoRMS)</small></sub>
|nomicomuni=
|suddivisione=
Riga 61 ⟶ 73:
Ha il caratteristico aspetto della famiglia [[Exocoetidae]] con [[pinne pettorali]] molto grandi. Le [[pinne ventrali]] invece sono corte ed inserite piuttosto in avanti. Il muso è corto.
 
Il dorso è azzurro vivace ed i fianchi argentei. Tutto il corpo ha riflessi iridescenti. Le pinne pettorali sono grigegrigie chiare con un bordo biancastro.
 
Misura fino a 20 cm.
Riga 72 ⟶ 84:
 
==Specie affini==
Il '''pesce rondine''' ('''''Exocoetus obtusirostris''''', <small>Günther, 1866</small>) è molto simile a questa specie ed ha abitudini simili in tutto e per tutto all<nowiki>'</nowiki>''Exocoetus volitans'' da cui si riconosce, oltre che per il numero di raggi nelle pinne e di [[branchiospina|branchiospine]] anche per il muso molto più corto e per l'aspetto generale più tozzo. Anche questa specie viene alvoltatalvolta trovata in Mediterraneo, anche in acque italiane.
[[File:Exocoetus obtusirostris.jpg|right|thumb|250px|''E. obtusirostris'']]
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
Riga 81 ⟶ 97:
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Exocoetus volitansinterprogetto|wikispecies}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{enCollegamenti esterni}}
*{{FishBase|1032|''Exocoetus volitans''|24.02.10}}
*{{en}} {{FishBase|1031|''Exocoetus obtusirostris''|24.02.10}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|pesci}}
 
[[Categoria:BeloniformesExocoetidae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]