Enciclica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzioni minori link
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(51 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate)
Riga 1:
Nelle Chiese cristiane, l''''enciclica''' è una lettera circolare inviata a tutte le Chiese di una certa area. In tale accezione, la parola può essere utilizzata per qualsiasi comunicazione di un singolo [[vescovo]]. Le prime parole determinano il titolo dell'enciclica. Il termine deriva dal greco ''enkýklos'', "in giro", "in circolo", e dal [[lingua latina|latino]] ''encyclia'' che significa "generale" o "circolare", ed è anche alla base del termine "[[enciclopedia]]".<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/enciclopedia/ Dal Vocabolario Treccani]</ref> La [[Chiesa ortodossa]] e quella [[Chiesa anglicana|anglicana]] mantengono ancora tale accezione del termine.
L''''enciclica''' (dal greco ''enkýklos'', "in giro", "in circolo") è una lettera pastorale del [[Papa]] della [[Chiesa cattolica]] su materie [[Dottrina della Chiesa cattolica|dottrinali]], [[morale|morali]] o sociali, indirizzata ai [[vescovo|vescovi]] della Chiesa stessa e, attraverso di loro, a tutti i fedeli.
 
L''''enciclica'''In (dalepoca grecopiù recente l''enkýklos'',uso "indi giro",tale "indocumento circolo")da parte dei [[Papa|romani pontefici]] è stato ripristinato da [[papa Benedetto XIV]]. Comunemente, quindi, con questo termine si intende una [[lettera pastorale]] del [[Papa]] della [[Chiesa cattolica]] su materie [[Dottrina della Chiesa cattolica|dottrinali]], [[morale|morali]] o sociali, indirizzata ai [[vescovo|vescovi]] della Chiesa stessa e, attraverso di loro, a tutti i fedeli.
Il termine deriva dal [[lingua latina|latino]] ''encyclia'' che significa "generale" o "circolare", ed è anche alla base del termine "[[enciclopedia]]".
 
== AltriChiesa significaticattolica ==
=== Alcune importanti encicliche papali ===
Anticamente, nella Chiesa cattolica, era una lettera circolare inviata a tutte le chiese di una certa area. In tale accezione, la parola poteva essere utilizzata per qualsiasi comunicazione di un singolo vescovo. Le prime parole determinavano il titolo della enciclica.
{{Vedi anche|Lista di encicliche}}
 
La [[Chiesa ortodossa]] e quella [[Chiesa anglicana|anglicana]] mantengono ancora tale accezione del termine.
 
In epoca più recente tale documento pontificio è stato ripristinato in uso da [[papa Benedetto XIV]].
 
== Alcune importanti encicliche papali ==
* '''[[Papa Eugenio IV]]''' (1431–1447)
** ''[[Sicut Dudum]]'' 1435
* '''[[Papa Benedetto XIV]]''' (1740–1758)
** ''[[DemandatamVix pervenit]]'' 17431745
** ''[[VixA Pervenitquo primum]]'' 17451751
** ''[[AEx Quoquo Primumprimum]]'' 17511756
** ''[[Ex Quo Primum]]'' 1756
* '''[[Papa Pio VI]]''' (1775–1799)
* '''[[Papa Leone XII]]''' (1823–1829)
Riga 30 ⟶ 22:
** ''[[Rerum Novarum]]'' 1891
** ''[[Providentissimus Deus]]'' 1893
* '''[[Papa Pio X]]''' (1903–1914) (
** ''[[Vehementer Nos]]'' 1905
** ''[[Pascendi Dominici Gregis]]'' 1910
* '''[[Papa Benedetto XV]]''' (1914–1922)
** ''[[Ad Beatissimi Apostolorum]]'' 1914
** ''[[Humani Generis Redemptionem]]'' 1917
** ''[[Pacem Dei Munus Pulcherrimum]]'' 1920
Riga 54 ⟶ 47:
** ''[[Deiparae Virginis Mariae]]'' 1946
** ''[[Mediator Dei]]'' 1947
** ''[[Provida Mater Ecclesia]]'' 1947
** ''[[Auspicia Quaedam]]'' 1948
** ''[[In Multiplicibus Curis]]'' 1948
Riga 68 ⟶ 60:
** ''[[Sacra Virginitas]]'' 1954
** ''[[Haurietis Aquas]]'' 1956
** ''[[Miranda Prorsusprorsus]]'' 1957
** ''[[Invicti Athletae Christi]]'' 1957
** ''[[Ad Apostolorum Principis]]'' 1958
* '''[[Papa Giovanni XXIII]]''' (1958–1963)
** ''[[Ad Petri Cathedram]]'' 1959
** ''[[Sacerdotii Nostrinostri Primordiaprimordia]]'' 1959
** ''[[Grata Recordatiorecordatio]]'' 1959
** ''[[Princeps Pastorumpastorum]]'' 1959
** ''[[Mater et Magistramagistra]]'' 1961
** ''[[Aeterna Dei Sapientiasapientia]]'' 1961
** ''[[Paenitentiam Agereagere]]'' 1962
** ''[[Pacem in Terristerris]]'' 1963
* '''[[Papa Paolo VI]]''' (1963–1978)
** ''[[Ecclesiam Suam]]'' 1964
** ''[[Mense Maiomaio]]'' 1965
** ''[[Mysterium Fideifidei]]'' 1965
** ''[[Christi Matri]]'' 1966
** ''[[Populorum Progressioprogressio]]'' 1967
** ''[[Sacerdotalis Caelibatuscaelibatus]]'' 1967
** ''[[Humanae vitae|Humanae Vitae]]'' 1968
* '''[[Papa Giovanni Paolo II]]''' (1978–2005)
** ''[[Redemptor Hominishominis]]'' 1979
** ''[[Dives in Misericordiamisericordia]]'' 1980
** ''[[Laborem Exercensexercens]]'' 1981
** ''[[Slavorum Apostoli]]'' 1985
** ''[[Dominum et Vivificantemvivificantem]]'' 1986
** ''[[Redemptoris Mater (enciclica)|Redemptoris Mater]]'' 1987
** ''[[Sollicitudo Reirei Socialissocialis]]'' 1987
** ''[[Redemptoris missio|Redemptoris Missio]]'' 1990
** ''[[Centesimus annus|Centesimus Annus]]'' 1991
** ''[[Veritatis splendor|Veritatis Splendor]]'' 1993
** ''[[Evangelium Vitaevitae]]'' 1995
** ''[[Ut Unumunum Sintsint]]'' 1995
** ''[[Fides et Ratioratio]]'' 1998
** ''[[Ecclesia de Eucharistia]]'' 2003
* '''[[Papa Benedetto XVI]]''' (2005-2013)
** ''[[Deus Caritascaritas Estest]]'' 2005
** ''[[Spe Salvisalvi]]'' 2007
** ''[[Caritas in Veritateveritate]]'' 2009
* '''[[Papa Francesco]]''' (2013-oggi2025)
** ''[[Lumen Fideifidei]]'' 2013<ref>[http://www.vatican.va/holy_father/francesco/encyclicals/documents/papa-francesco_20130629_enciclica-lumen-fidei_en.html Encyclical Letter Lumen fidei of the Supreme Pontiff Francis<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
** ''[[SicutLaudato Dudumsi']]'' 14352015
** ''[[Fratelli tutti]]'' 2020
** ''[[Dilexit nos]]'' 2024
 
=== Diritti d'autore sulle encicliche papali ===
Il decreto<ref>[http://www.vatican.va/roman_curia/secretariat_state/2005/documents/rc_seg-st_20050531_decreto-lev_it.html Testo del decreto]</ref> firmato il 31 maggio [[2005]] dal Segretario di Stato vaticano, [[cardinale]] [[Angelo Sodano]], affida alla [[Libreria Editrice Vaticana]] i diritti d’autored'autore su tutte le parole del Papa. Quindi, a partire dalla ''[[Deus caritas est]]'' di [[Benedetto XVI]], qualsiasi testo che ha come autore il Papa (encicliche, [[Angelus]], [[Regina Coeli]], catechesi e allocuzioni) o un qualsiasi dicastero della [[Santa Sede]] è protetto da [[diritti d'autore]] e può essere pubblicato solo dalla Libreria editriceEditrice vaticanaVaticana. Nessuna casa editrice potrà più pubblicare il testo di un’enciclicaun'enciclica e di un discorso papale senza previo contratto con la [[Libreria Editrice Vaticana|LEV]].
 
== Note ==
Riga 119 ⟶ 114:
* ''The Oxford Dictionary of the Christian Church'' (3rd. ed.), pag. 545.
* ''Enchiridion delle encicliche ''Ediz. bilingue (8 vol.), ISBN 88-10-20571-5
* ''Tutte le encicliche e i principali documenti pontifici emanati dal 1740. 250 anni di storia visti dalla Santa Sede'', a cura di [[Ugo Bellocchi]]. 12 Volumi. [[Libreria editrice vaticana|Libreria Editrice Vaticana]], 1993-2004.
* [[Krzysztof Charamsa]], [https://web.archive.org/web/20160128053856/http://www.uprait.org/sb/index.php/ao/article/viewFile/1026/773 ''Encicliche. Note storico-teologiche''], in Alpha Omega, XVII, n. 2, 2014 - pp. 179-212
 
== Voci correlate ==
* [[Documento pontificio]]
* [[ElencoLista delledi encicliche]]
* [[Papa]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|etichetta=enciclica|wikt=enciclica|s=:Categoria:Encicliche|s_oggetto=|s_preposizione=contenenti|s_etichetta=encicliche}}
 
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [{{cita web|http://www.vatican.va/holy_father/index_it.htm |Sito ufficiale del Vaticano - Encicliche degli ultimi papi]}}
* [http://www.totustuustools.net/magistero/ Magistero pontificio], encicliche e altri documenti a partire da [[Papa Benedetto XIV]]
* {{en}} [http://www.papalencyclicals.net www.papalencyclicals.net], fonte contenente i testi della maggior parte delle encicliche dei tempi recenti
* [{{cita web|http://www.documentacatholicaomnia.eu/01_01_Magisterium_Paparum.html |I testi originali di oltre 23,000 documenti dei Sommi Pontefici nelle principali lingue europee]}}
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Documenti della Chiesa cattolica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Documenti della Chiesa cattolicapontifici| ]]
[[Categoria:Encicliche| ]]