Chinoloni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
 
(66 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
[[ImmagineFile:Nalidixic acid.png|thumb|[[Acido nalidixico]]]]
[[ImmagineFile:Quinolone.svg|thumb|Struttura di tutti gli antibiotici chinolonici; il residuo R di solito è una [[piperazina]]. Se l'anello fenolico contiene un atomo di [[fluoro]] (in rosso), la molecola prende il nome di '''fluorochinolone''']]
[[ImmagineFile:Ciprofloxazin.svg|thumb|[[Ciprofloxacina]]]]
[[ImmagineFile:Levofloxacin.svg|thumb|[[Levofloxacina]]]]
[[ImmagineFile:Trovafloxacin.pngsvg|thumb|[[Trovafloxacina]]]]
 
I '''chinoloni''' sono [[chemioterapia|chemioterapici]] (quindi antinfettivifarmaci ad uso locale e sistemico di origine sintetica) recentemente introdotti nell'uso clinico: la loro scoperta risale, infatti, alladalla fine degli [[anni 1950|anni cinquanta]]. Un gruppo di ricerca, durante la sintesi della [[clorochina]], isolò un composto chinolonico, avente proprietà anti[[bacteria|batterica]]antibatterica. Nell'uso comune vengono definiti [[antibiotico|antibiotici]] ma, in senso stretto, non potrebbero essere inclusi in questa classe perché non sono molecole di origine naturale ma solo di sintesi, quindi possono essere definiti chemioterapici.
 
La maggior parte dei chinoloni utilizzati correntemente in medicina appartengono ad un sottogruppo chiamato '''fluorochinoloni''', che si distinguono dai primi per la presenza di una sostituzione sull'anello chinolinico al carbonio in posizione 6 dell'anello fenolico centrale con un atomo di [[fluoro]].
A seconda del loro spettro d'azione e del loro sito d'azione, vengono divisi in appartenenti a:
 
* I generazione: attivi contro [[bacteria|batteri]] [[Colorazione di Gram|Gram]] negativi non particolarmente resistenti, usati esclusivamente per le infezioni delle vie urinarie;.
* II generazione: attivi contro batteri Gram negativi, anche resistenti come la ''[[Pseudomonas aeruginosa]]'', usati per lo più nelle infezioni delle vie urinarie ma, in alcuni casi, anche per infezioni sistemiche; a questa generazione appartengono i fluorochinoloni.
* III generazione: attivi anche contro parecchi batteri Gram positivi, usati soprattutto contro le infezioni sistemiche.
* Ultima generazione: attivi contro Gram negativi; migliore attività contro Gram positivi; non inibiscono il CYP1A2.
 
== Proprietà acido - base ==
Le proprietà acido-base influenzano in modo significativo l'azione dei chinoloni, il loro uso sistemico o locale e la loro farmacocinetica (volume di distribuzione, biodisponibilità, emivita).
 
Prendiamo ad esempio l'acido nalidissico, nell'immagine in alto: l'unico gruppo ionizzabile è il gruppo carbossilico -COOH, che ha proprietà acide. Questo gruppo, al pH del sangue, sarà in forma deprotonata, quindi nella forma anionica COO-. Di norma, anioni e cationi hanno bassissima tendenza a passare le membrane cellulari, poiché hanno un certo grado di idrofilia. Pertanto, vista questa proprietà, l'acido nalidissico è usato come disinfettante ad azione locale.
==Meccanismo d'azione==
 
Tutti i composti chinolonici inibiscono due [[enzima|enzimi]], uno appartenente alla famiglia delle topo-[[isomerasi]],l'altro delle girasi; responsabili, rispettivamente, dell'[[isomeria|isomerizzazione]] spaziale dell'alfa-elica ([[DNA girasi]]) e di mantenere distaccati il filamento stampo e il filamento inerte (topoisomerasi).
Un altro esempio è la ciprofloxacina: presenta sempre il gruppo acido -COOH ma ha anche un gruppo amminico sull'anello laterale, con proprietà basiche. A pH fisiologico entrambi i gruppi saranno ionizzati, e quindi non vi sarà una carica prevalente sull'altra: è quindi uno [[zwitterione]] e può permeare senza alcun problema le membrane cellulare ed è ben assorbita. Per questo motivo i chinoloni di 2ª generazione hanno ampia azione sistemica e ottime caratteristiche farmacocinetiche.
La girasi o la topoisomerasi arrivano tagliano il doppio filamento di DNA circolare, rompendo grazie all'attacco nucleofilo di ossidrile tirosinico del ponte diestereo, lo avvolgono in un senso levogiro e poi risaldano il filamento.
 
Quindi, in generale, le proprietà acido base sono da tenere in considerazione per determinare la quantità di farmaco che esplica la sua azione terapeutica anche perché influenza il grado di idrofilia e lipofilia.
 
== Meccanismo d'azione ==
I chinoloni sono [[Battericida|battericidi]], ovvero uccidono il batterio su cui stanno agendo (quindi non sono [[Batteriostatico|batteriostatici]]).
 
Tutti i composti chinolonici inibiscono l'azione di due enzimi appartenenti alla classe delle topoisomerasi, ovvero l'enzima girasi e la topoisomerasi IV; entrambi sono coinvolti nell'[[isomeria|isomerizzazione]] spaziale dell'elica del DNA ([[DNA girasi]]) e nel mantenimento della separazione tra il filamento stampo e il filamento inerte nel processo di replicazione batterica. La DNA-girasi o la topoisomerasi IV tagliano il doppio filamento di DNA circolare, rompendolo grazie ad un attacco nucleofilo sull'ossidrile tirosinico del ponte diesterico, lo avvolgono in senso levogiro e poi risaldano il filamento.
 
Nei batteri [[Colorazione di Gram|Gram]] positivi interagisce specificamente con la topoisomerasi IV che separa i due filamenti di DNA nella fase di replicazione.
 
Questi [[enzima|enzimi]] sono presenti sia nelle [[cellule]] batteriche siache in quelle di tutti i mammiferi. in isoforme piuttosto conservate, ilIl basso grado di tossicità di queste molecole deriva, prettamente, dal diversofatto gradoche diquest'ultime hanno un'affinità chemolto hannomaggiore per le topo-isomerasitopoisomerasi batteriche conrispetto ialle chinolinitopoisomerasi umane, quindi in sostanza agiranno solo sulle cellule batteriche e inon su quelle fluorochinoloniumane.
L'azione dei derivati chinolonici è dipendente dalla loro [[concentrazione]] e dal [[pH]] del mezzo in cui si trovano (l'attività decresce al diminuire del pH).
 
A causa del loro meccanismo d'azione, i fluorochinolifluorochinoloni sono utili nel trattamento di patologie causate da gramGram+, gramGram-, clamidieChlamidye, ricketieRicketsie ed alcuni micoplasmiMycoplasmi (noeccetto M. bovis ede M. hyopneumoniae). È utile nel trattamento di patologie a carattere zoonosico, come la brucellosi.
 
I fluorochinoloni non devono essere utilizzati, né in bambini sotto i 12 anni di età, né in cani di piccola stazza, ené in gatti sotto gli 8 mesi di età, oné in cani di grossa stazza sotto i 13-14 mesi di età; questo perché le suddette molecole presentano una notevole tossicità verso la cartilagine di accescimentoaccrescimento (diafisaria ed epifisaria), provocandone la prematura ossificazione. In medicina veterinaria l'utilizzo di queste molecole in animali troppo giovani può portare a dover sacrificresacrificare l'animale.
È opportuno evitare la somministrazione contemporaneamente a [[teofillina]] o altri farmaci utili in diffusi processi infettivi.
 
I chinoloni sono inibitori di unaun proteinaemoproteina detta [[CYP1A2]] e quindi rallentano la metabolizzazione di molecole o farmaci substrato di questo citocromo.
 
Questi tipi di antibiotico formano sali poco solubili con ioni [[magnesio]], [[ferro]], [[calcio (elemento chimico)|calcio]], [[zinco]] e [[alluminio]]. L'assunzioniassunzione dei sali di questi metalli diminuisce la [[biodisponibilità]] orale dello stesso antibiotico. Vanno dunque evitati, durante il periodo di trattamento, latticini, integratori a basi di sali di magnesio e in particolare antiacidi a base di alluminio e magnesio. Se l'assunzione di antiacidi è sotto controllo medico, la dose di antiacido va assunta almeno 3-4 ore prima dell'uso dell'antibiotico.
 
== Classificazione ==
=== Derivati di prima generazione ===
Capostipite è l'[[acido nalidixico]], appartenente alla I generazione: usato solo contro infezioni urinarie di sicura origine batterica di tipo [[Colorazione di Gram|Gram]] negativanegativo; ha azione [[antipiretica]] paragonabile all'[[acido acetilsalicilico]]. La [[posologia]] prevede somministrazione iniziale di 4g al dì, in dosi suddivise per due settimane, per [[Per os|via orale]]; poi 2g al dì. Vi sono anche acido pipemidico, acido oxolinico, cinoxacina, enoxacina e flumechina.
 
=== Derivati di seconda generazione ===
Grazie ad un derivato piridopirimidinico dell'[[acido nalidixico]], cioè l'[[acido pipemidico]], l'azione deii chinoloni di II generazione sono attivi susui ''Pseudimonas''batteri del genere Pseudomonas. L'[[acido pipemidico]] è di fattidifatti circa 10 volte più potente dell'[[acido nalidixico|acido nalidissico]] e richiede dosaggi molto inferiori, come 800  mg/die.
 
Studi successivi hanno portato all'introduzione di un [[atomo]] di [[fluoro]] al [[carbonio]] 6, che conferisce alla [[molecola]] importanti caratteristiche:
Riga 49 ⟶ 58:
Tra le [[molecola|molecole]] appartenenti a questa classe, la [[ciprofloxacina]] è la più attiva mentre l'ofloxacina ha la migliore [[farmacocinetica]].
 
=== Derivati di terza generazione ===
In questi derivati di sintesi, oltre all'atomo di [[fluoro]] in 6, l'aggiunta di un sostituente [[Composto eterociclico|eterociclico]] in posizione 7 migliora la farmacocinetica e amplia lo spettro anche ai [[Colorazione di Gram|Gram]] positivi. Importante è stata anche la sostituzione sull'atomo di [[azoto]] 1 del gruppo etilico con un gruppo ciclopropilico.
 
== Fenomeni di resistenza ==
La resistenza ai chinoloni è dovuta principalmente a:
1.Mutazioni# mutazioni puntiformi del gene della girasi;
2.Mutazioni# mutazioni nei geni che codificano per le porine, proteine di membrana mediante le quali i chinoloni penetrano nei batteri Gram negativi.;
3.Mutazioni# mutazioni che riducono i lipopolisaccaridi
 
==Effetti collaterali==
 
== Reazioni avverse ==
=== Problemi neurologici ===
- Un recente studio <ref>Ali AK. (2013), "Peripheral neuropathy and Guillain-Barré syndrome risks associated with exposure to systemic fluoroquinolones: a pharmacovigilance analysis".</ref> ha evidenziato la possibile connessione causale tra l'assunzione per via sistemica di fluorochinoloni e l'insorgenza di [https://it.wikipedia.org/wiki/[Neuropatia |neuropatie periferiche]], tra le quali anche la [https://it.wikipedia.org/wiki/Sindrome_di_Guillain-Barr%C3%A9 [Sindrome di Guillain-Barré]], che costituisce una sindrome neurologica spesso invalidante e, in alcuni casi, persino letale. In particolare, lo studio riporta come su 46.257 segnalazioni di eventi avversi determinati dall'assuzioneassunzione di fluorochinoloni, vi siano stati complessivamente 539 casi di neuropatia periferica, con una incidenza del 9% per i casi di Sindrome di Guillain-Barré.
 
=== Problemi muscoloscheletrici ===
- Uno studio del 1997 <ref>Menschik M., Neumuller J., Steiner C-W, Erlacher L., Koller M., Ullrich R., Graninger W. and Graninger W. B. (1997), "Effects of Ciprofloxacin and Ofloxacin on Adult Human Cartilage In Vitro" in [[Antimicrobial Agents and Chemotherapy]], American Society of Microbiology, pp. 2562–2565.
</ref> condotto presso l'Università di Vienna segnala che i fluorochinoloni ciprofloxacina e ofloxacina potrebbero avere degli effetti dannosi sulla cartilagine umana. I risultati degli esperimenti condotti hanno mostrato, in vitro, una condrotossicità sulla cartilagine umana (necrosi dei condrociti verificata al microscopio elettronico).
 
-Possono verificarsi [[tendinite|tendiniti]] (inclusa la possibilità di rottura spontanea del tendine di Achille, anche a distanza di mesi dall'interruzione della terapia con fluorochinoloni).
 
=== AltriAltre effettireazioni collateraliavverse ===
- [[disturbi gastroenterici]]; rari effetti psicostimolanti (interferiscono con la trasmissione del [[Acido γ-amminobutirrico|GABA]] e dell'[[adenosina]]) con possibili convulsioni; prolungamento del [[tratto QT]] all'elettrocardiogramma che si traduce in un aumentato rischio di aritmie.
 
{{CitazioneSenza necessariafonte|In medicina veterinaria si sta rivalutando, a livello internazionale, l'utilizzo dei fluorochinoloni negli animali da reddito a causa del notevole sviluppo di forme di resistenza nell'uomo.}}
 
=== Disabilità associata ai fluorochinoloni (FQAD) ===
==Note==
Sono un insieme di sintomi che possono comparire anche tempo dopo la dismissione del chinolone o del fluorochinolone e possono perdurare anche a tempo indeterminato risultando in alcuni casi irreversibili. Devono perdurare per 30 giorni o più.<ref name="A">{{Cita web|url=http://www.fda.gov/AdvisoryCommittees/CommitteesMeetingMaterials/Drugs/Anti-InfectiveDrugsAdvisoryCommittee/ucm467380.htm|titolo=Antimicrobial Drugs Advisory Committee (formerly known as the Anti-Infective Drugs Advisory Committee) - Briefing Information for the November 5, 2015 Joint Meeting of the Antimicrobial Drugs Advisory Committee (AMDAC) and the Drug Safety and Risk Management Advisory Committee (DSaRM)|cognome=Research|nome=Center for Drug Evaluation and|lingua=en|accesso=13 maggio 2016}}</ref>
 
Tra questi sintomi compaiono:
 
* Danni al sistema nervoso centrale (convulsioni, tremori, alterazioni dello stato mentale, effetti psichiatrici tra cui psicosi, pseudotumor cerebri) sembrano dovuti alla [[neurotossicità]] dei fluorochinoloni e all'inibizione del recettore GABA A e all'attivazione del recettore NMDA
* Rottura dei tendini/tendiniti (Boxed warning aggiunto nel 2008)<ref name="B">{{Cita web|url=http://www.fda.gov/Drugs/DrugSafety/PostmarketDrugSafetyInformationforPatientsandProviders/ucm126085.htm|titolo=Postmarket Drug Safety Information for Patients and Providers - Information for Healthcare Professionals: Fluoroquinolone Antimicrobial Drugs [ciprofloxacin (marketed as Cipro and generic ciprofloxacin), ciprofloxacin extended-release (marketed as Cipro XR and Proquin XR), gemifloxacin (marketed as Factive), levofloxacin (marketed as Levaquin), moxifloxacin (marketed as Avelox), norfloxacin (marketed as Noroxin), and ofloxacin (marketed as Floxin)]|cognome=Research|nome=Center for Drug Evaluation and|lingua=en|accesso=13 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=J. L.|cognome=Franck|data=1º dicembre 1991|titolo=[Achilles tendon rupture in 2 adults treated with pefloxacin, one of the cases with bilateral involvement]|rivista=Revue Du Rhumatisme Et Des Maladies Ostéo-Articulaires|volume=58|numero=12|p=904|accesso=13 maggio 2016|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/1780680|nome2=G.|cognome2=Bouteiller|nome3=P.|cognome3=Chagnaud}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=S.|cognome=Perrot|data=6 luglio 1991|titolo=[A new complication related to quinolones: rupture of Achilles tendon]|rivista=Presse Médicale (Paris, France: 1983)|volume=20|numero=26|p=1234|accesso=13 maggio 2016|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/1831902|nome2=J. M.|cognome2=Ziza|nome3=G.|cognome3=De Bourran-Cauet}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=S.|cognome=Perrot|data=1º febbraio 1992|titolo=[3 cases of Achilles tendinitis caused by pefloxacin, 2 of them with tendon rupture]|rivista=Revue Du Rhumatisme Et Des Maladies Ostéo-Articulaires|volume=59|numero=2|p=162|accesso=13 maggio 2016|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/1604233|nome2=G.|cognome2=Kaplan|nome3=J. M.|cognome3=Ziza}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=A.|cognome=Chaslerie|data=1º aprile 1992|titolo=[Tendon rupture and fluoro-quinolones: an undesirable effect of drug selection]|rivista=Revue Du Rhumatisme Et Des Maladies Ostéo-Articulaires|volume=59|numero=4|pp=297-298|accesso=13 maggio 2016|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/1496284|nome2=B.|cognome2=Bannwarth|nome3=J. M.|cognome3=Landreau}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=P.|cognome=Ribard|data=1º settembre 1992|titolo=Seven Achilles tendinitis including 3 complicated by rupture during fluoroquinolone therapy|rivista=The Journal of Rheumatology|volume=19|numero=9|pp=1479-1481|accesso=13 maggio 2016|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/1433021|nome2=F.|cognome2=Audisio|nome3=M. F.|cognome3=Kahn}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=J. B.|cognome=Donck|data=27 settembre 1994|titolo=Fluoroquinolones and Achilles tendinopathy in renal transplant recipients|rivista=Transplantation|volume=58|numero=6|pp=736-737|accesso=13 maggio 2016|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/7940700|nome2=M. F.|cognome2=Segaert|nome3=Y. F.|cognome3=Vanrenterghem}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=J. A.|cognome=Dekens-Konter|data=5 marzo 1994|titolo=[Tendinitis of the Achilles tendon caused by pefloxacin and other fluoroquinolone derivatives]|rivista=Nederlands Tijdschrift Voor Geneeskunde|volume=138|numero=10|pp=528-531|accesso=13 maggio 2016|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8139714|nome2=A.|cognome2=Knol|nome3=S.|cognome3=Olsson}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=W. C.|cognome=McGarvey|data=1º agosto 1996|titolo=Partial Achilles tendon ruptures associated with fluoroquinolone antibiotics: a case report and literature review|rivista=Foot & Ankle International|volume=17|numero=8|pp=496-498|accesso=13 maggio 2016|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8863030|nome2=D.|cognome2=Singh|nome3=S. G.|cognome3=Trevino}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=T.|cognome=Mäki|data=1º gennaio 1996|titolo=[Bilateral Achilles tendon rupture caused by oral fluoroquinolones]|rivista=Duodecim; Lääketieteellinen Aikakauskirja|volume=112|numero=19|pp=1818-1820|accesso=13 maggio 2016|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10596182|nome2=T.|cognome2=Heinäsmäki|nome3=J.|cognome3=Riutta}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=C.|cognome=Castagnola|data=1º gennaio 1996|titolo=[Tendinopathy and fluoroquinolones]|rivista=Annales D'urologie|volume=30|numero=3|pp=129-130|accesso=13 maggio 2016|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8766149|nome2=A.|cognome2=Suhler}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=S. W.|cognome=Waterston|data=1º dicembre 1997|titolo=Subcutaneous rupture of the Achilles tendon: basic science and some aspects of clinical practice|rivista=British Journal of Sports Medicine|volume=31|numero=4|pp=285-298|accesso=13 maggio 2016|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9429005|nome2=N.|cognome2=Maffulli|nome3=S. W.|cognome3=Ewen}}</ref><ref name="C">{{Cita pubblicazione|nome=W.|cognome=Petersen|data=1º settembre 1998|titolo=[Insidious rupture of the Achilles tendon after ciprofloxacin-induced tendopathy. A case report]|rivista=Der Unfallchirurg|volume=101|numero=9|pp=731-734|accesso=13 maggio 2016|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9816984|nome2=H.|cognome2=Laprell}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=A. Scott|cognome=Mathis|data=1º agosto 2003|titolo=Levofloxacin-associated Achilles tendon rupture|rivista=The Annals of Pharmacotherapy|volume=37|numero=7-8|pp=1014-1017|accesso=13 maggio 2016|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12841810|nome2=Vicky|cognome2=Chan|nome3=Margaret|cognome3=Gryszkiewicz}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Asa|cognome=Melhus|data=1º gennaio 2003|titolo=Levofloxacin-associated Achilles tendon rupture and tendinopathy|rivista=Scandinavian Journal of Infectious Diseases|volume=35|numero=10|pp=768-770|accesso=13 maggio 2016|doi=10.1080/00365540310015863|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14606622|nome2=Jan|cognome2=Apelqvist|nome3=Jan|cognome3=Larsson}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=E.|cognome=Filippucci|data=1º dicembre 2003|titolo=[Levofloxacin-induced bilateral rupture of the Achilles tendon: clinical and sonographic findings]|rivista=Reumatismo|volume=55|numero=4|pp=267-269|accesso=13 maggio 2016|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/14872227|nome2=A.|cognome2=Farina|nome3=F.|cognome3=Bartolucci}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Kenji|cognome=Kowatari|data=1º gennaio 2004|titolo=Levofloxacin-induced bilateral Achilles tendon rupture: a case report and review of the literature|rivista=Journal of Orthopaedic Science: Official Journal of the Japanese Orthopaedic Association|volume=9|numero=2|pp=186-190|accesso=13 maggio 2016|doi=10.1007/s00776-003-0761-4|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15045551|nome2=Kikuo|cognome2=Nakashima|nome3=Atsushi|cognome3=Ono}}</ref>
* Neuropatia periferica (rilevata nel 2004, aggiunta la possibilità di irreversibilità nel 2013)<ref name="D">{{Cita web|url=http://www.fda.gov/Drugs/DrugSafety/ucm365050.htm|titolo=Drug Safety and Availability - FDA Drug Safety Communication: FDA requires label changes to warn of risk for possibly permanent nerve damage from antibacterial fluoroquinolone drugs taken by mouth or by injection|cognome=Research|nome=Center for Drug Evaluation and|lingua=en|accesso=13 maggio 2016}}</ref>
* Esacerbazione della miastenia grave
* Prolungamento dell'intervallo QT e torsioni di punta
* Fototossicità
* Reazioni di ipersensibilità (anche fatali)
 
Risultano quindi coinvolti i sistemi:
 
* Muscoloscheletrico<ref name="B" /><ref name="C" /><ref>{{Cita pubblicazione|nome=M. B.|cognome=West|data=23 gennaio 1998|titolo=Ciprofloxacin, bilateral Achilles tendonitis and unilateral tendon rupture--a case report|rivista=The New Zealand Medical Journal|volume=111|numero=1058|pp=18-19|accesso=13 maggio 2016|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/9484431|nome2=P.|cognome2=Gow}}</ref>
* Neuropsichiatrico
* Sistema nervoso periferico<ref name="D" />
* I sensi
* Pelle
* Cardiovascolare<ref name="A" /><ref name="B" /><ref name="D" /><ref>{{Cita web|url=http://www.fda.gov/AdvisoryCommittees/CommitteesMeetingMaterials/Drugs/Anti-InfectiveDrugsAdvisoryCommittee/ucm424449.htm|titolo=Antimicrobial Drugs Advisory Committee (formerly known as the Anti-Infective Drugs Advisory Committee) - 2015 Meeting Materials, Antimicrobial Drugs Advisory Committee (formerly known as the Anti-Infective Drugs Advisory Committee)|cognome=Research|nome=Center for Drug Evaluation and|lingua=en|accesso=13 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.fda.gov/Drugs/DrugSafety/ucm500143.htm|titolo=Drug Safety and Availability - FDA Drug Safety Communication: FDA advises restricting fluoroquinolone antibiotic use for certain uncomplicated infections; warns about disabling side effects that can occur together|cognome=Research|nome=Center for Drug Evaluation and|lingua=en|accesso=13 maggio 2016}}</ref>
 
Sono state avviate anche cause legali.<ref>{{Cita web|url=http://fqadlawsuit.com/|titolo=FQAD (Fluoroquinolone-Associated Disability)|sito=FQAD LAWSUIT|lingua=en|accesso=13 maggio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160515065456/http://fqadlawsuit.com/|dataarchivio=15 maggio 2016|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
*[http://www.xagenasalute.it/index.php?show=6143&pageNum=0 Gli antibiotici fluorochinolonici possono causare disordini del tendine]
 
* Abstract: [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24472364 Peripheral neuropathy and Guillain-Barré syndrome risks associated with exposure to systemic fluoroquinolones: a pharmacovigilance analysis]
== Collegamenti esterni ==
* Abstract: [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC164164/ Effects of Ciprofloxacin and Ofloxacin on Adult Human Cartilage In Vitro] - Articolo: [http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC164164/pdf/412562.pdf Effects of Ciprofloxacin and Ofloxacin on Adult Human Cartilage In Vitro]
*[ {{cita web|url=http://www.xagenasalute.it/index.php?show=6143&pageNum=0 |titolo=Gli antibiotici fluorochinolonici possono causare disordini del tendine]}}
* Abstract: [httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/24472364 Peripheral neuropathy and Guillain-Barré syndrome risks associated with exposure to systemic fluoroquinolones: a pharmacovigilance analysis]
* Abstract: [httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC164164/ Effects of Ciprofloxacin and Ofloxacin on Adult Human Cartilage In Vitro] - *Articolo: [httphttps://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC164164/pdf/412562.pdf Effects of Ciprofloxacin and Ofloxacin on Adult Human Cartilage In Vitro]
 
{{Controllo di autorità}}
{{antibiotici}}
{{Portale|medicina}}