Cadoneghe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elninopanza (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(184 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Cadoneghe
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =Cadoneghe-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma =Cadoneghe-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Veneto
|Divisione amm grado 2 = Padova
|Amministratore locale =Mirco GastaldonMarco Schiesaro
|Partito = [[Centro-destra in Italia|centro-destra]]
|Partito=[[lista civica]] di [[centrosinistra]] ''Cadoneghe città e ambiente''
|Data elezione = 9 giugno 2009 - 2º mandato6-2019
|Data istituzionerielezione = 11-6-2024
|Data istituzione =
|Latitudine gradi=45
|Sottodivisioni = Bagnoli, Bragni, Cadoneghe, Castagnara, [[Mejaniga]] (sede comunale), Mezzavia
|Latitudine minuti=27
|Divisioni confinanti = [[Campodarsego]], [[Padova]], [[Vigodarzere]], [[Vigonza]]
|Latitudine secondi=0
|Zona sismica = 3
|Latitudine NS=N
|Gradi giorno = 2383
|Longitudine gradi=11
|Nome abitanti = cadoneghesi
|Longitudine minuti=56
|Patrono = [[sant'Andrea Apostolo]]
|Longitudine secondi=0
|Festivo = 30 novembre
|Longitudine EW=E
|PIL =
|Altitudine=15
|PIL procapite =
|Superficie=12.86
|Mappa = Map of comune of Cadoneghe (province of Padua, region Veneto, Italy).svg
|Note superficie=
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Cadoneghe all'interno della provincia di Padova
|Abitanti=16149
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2010/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
|Aggiornamento abitanti=30-11-2011
|Sottodivisioni=Bagnoli, Bragni, Cadoneghe, Castagnara, Mejaniga (sede comunale), Mezzavia
|Divisioni confinanti=[[Campodarsego]], [[Padova]], [[Vigodarzere]], [[Vigonza]]
|Codice postale=35010
|Prefisso=[[049 (prefisso)|049]]
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=028016
|Codice catastale=B345
|Targa=PD
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti=cadoneghesi
|Patrono=[[sant'Andrea Apostolo]]
|Festivo=30 novembre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Cadoneghe (province of Padua, region Veneto, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Cadoneghe all'interno della provincia di Padova
|Sito=http://www.cadoneghenet.it/
}}
 
'''CadonegheCadòneghe''' (''Cadòneghe'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref>{{cita libro | autore= Gianna Marcato | titolo= Lingue e dialetti nel Veneto | anno= 2005 | editore= Unipress | città= Padova}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] [[Comune sparso|sparso]] di 16{{Popolazione|ITA}} 149abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Padova]] in [[Veneto]]. La sede comunale ènon si trova nel borgo omonimo situatama nella popolosa [[frazioneFrazione geografica(geografia)|frazione]] di [[Mejaniga]].
 
Cadoneghe è un piccolo borgo situatoSituato nella cintura nord di [[Padova]], sulla sponda sinistra del [[Brenta (fiume)|Brenta]]., Ilil paese viene citato nella costituzione di Padova nel lontano [[1235]] con il nome di Cadonice. La frazione più popolosa è Mejaniga, la sede municipale.
 
== Geografia fisica ==
Confina a nord con [[Campodarsego]], a nord-est con [[Vigonza]], ad ovest con [[Vigodarzere]], a sud con Padova (distante 6&nbsp;km dal centro storico), in particolare con il quartiere di Torre. È quindi situato lungo la cintura urbana della città di Padova.
 
== Storia ==
==Evoluzione demografica==
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con [[decreto del presidente della Repubblica]] del 30 giugno 1963.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?1158 |titolo= Cadoneghe |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 16 ottobre 2023 }}</ref>
{{citazione|D'argento, alla fascia ondata d'azzurro, accompagnata in capo da tre [[Stella (araldica)|stelle]] di rosso di sei raggi, ordinate [[in fascia]], ed in punta da una stella dello stesso. Ornamenti esteriori da Comune.}}
La fascia ondata azzurra rappresenta il fiume Brenta che lambisce la parte meridionale del comune; le tre stelle allineate nella parte superiore dello scudo ricordano le tre frazioni di Bagnoli, Bragni e Mejaniga, mentre nella parte inferiore la quarta stella ricorda il capoluogo.
Il gonfalone è un drappo partito d'azzurro e di rosso.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Villa da Ponte.JPG|thumb|Villa da ponte a Cadoneghe]]
* La [[Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Cadoneghe)|chiesa parrocchiale di Cadoneghe]] è dedicata a [[Sant'Andrea Apostolo|sant'Andrea]]. Essa contiene al suo interno un trittico della seconda metà del Trecento dipinto da [[Catarino]]<ref name="padovaoggi.it">{{Cita web|url=https://www.padovaoggi.it/blog/vivipadova/comuni-del-padovano-cadoneghe-origini-del-nome-ed-alcune-curiosita.html|titolo=Comuni del Padovano, Cadoneghe origini del nome ed alcune curiosità|data=13 dicembre 2016 }}</ref>.
* Si è scoperto che nel nono canto del ''Paradiso'' nella ''Divina Commedia'' viene descritto uno scorcio del borgo nell'incontro tra i fiumi [[Brenta]] e [[Muson dei Sassi|Muson dei sassi]]<ref name="padovaoggi.it"/>.
* A Cadoneghe sono presenti alcune ville venete di interesse culturale. La più nota è [[Villa Da Ponte]], situata nella strada che porta a Reschigliano originaria del [[Settecento]] e caratterizzata da un interno affrescato. Ora è tutelata ai sensi della legge 1089 del [[1939]]. Altre ville storiche sono Villa Augusta in località Bagnoli, Villa Riello-Mocenigo e Villa Ghedini (acquisita al patrimonio comunale) in località Cadoneghe storica<ref>{{Cita web|url=http://www.lavecchiapadova.it/02-TESTI/10-QUARTIERI/PAGES/CADONEGHE-2.htm|titolo=Quartieri di Padova, Cadoneghe }}</ref>.
* Appena fuori Cadoneghe, verso [[Mejaniga]], è presente il [[Cimitero di Cadoneghe|cimitero comunale]], con alcune sepolture celebri.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Cadoneghe}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2022 vi erano {{formatnum:2197}} residenti stranieri, pari al 13,73% della popolazione residente.<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=STR&l=it|titolo=Popolazione straniera residente per sesso ed età}}</ref>
 
== LuoghiGeografia d'interesseantropica ==
Il comune di Cadoneghe comprende, oltre il centro omonimo e il capoluogo Mejaniga, anche le frazioni di Castagnara e Bragni (praticamente contigue a Mejaniga), di Mezzavia (zona industriale) e di Bagnoli.
* La chiesa di Cadoneghe è dedicata a [[Sant'Andrea Apostolo|Sant'Andrea]]. Essa contiene al suo interno un trittico della seconda metà del Trecento dipinto dal [[Ambrogio Catarino Politi]].
* Si è scoperto che nel [[Paradiso - Canto nono|nono canto]] ([[Paradiso (Divina Commedia)|Paradiso]]) della [[Divina Commedia]] viene descritto uno scorcio del borgo nell'incontro tra il Brenta e il Muson dei sassi.
* A Cadoneghe sono presenti alcune ville di antichi signori veneziani di rilevante interesse culturale. La più famosa è Villa Da Ponte situata nella strada che porta a Reschigliano. Essa è originaria del [[Settecento]], caratterizzata da uno splendido interno affrescato e una tinta pastello rosa sull'esterno. Ora è tutelata ai sensi della legge 1089 del [[1939]]. Altre ville di rilevanza storica sono Villa Augusta in località Bagnoli, Villa Riello-Mocenigo e Villa Ghedini (acquisita al patromonio comunale) in località Cadoneghe storica.
* A Cadoneghe è nata Radio Gamma 5 (con sede attualmente a Campodarsego), che è diffusa su parte del Veneto centro-settentrionale.
 
== Economia ==
Tra l'[[Ottocento]] e il [[Novecento]] si è sviluppata l'agricoltura, con i possedimenti dei Riello; l'industria connascono le officine Oblach, diventate poi Breda, con; il macello e industria della carne Grosoli, chee fudagli la più grande azienda europea del settore attorno alla fineinizi degli anni '70, ed infine con‘50 l'industria meccanica Parpas.
 
== Cultura ==
=== Istruzione ===
A Cadoneghe sono presenti diverse scuole, sia pubbliche che private.
 
Finita la guerra mancava una scuola elementare in località Bagnoli: fu fatta costruire dal primo consiglio comunale repubblicano e intitolata all'aviatore cadoneghese [[Roberto Maretto]]. Lo stabile non funge ormai più da scuola.
 
=== Media ===
 
==== Radio ====
A Cadoneghe è nata Radio Gamma 5 (con sede attualmente a Campodarsego), che è diffusa su parte del Veneto centro-settentrionale.
 
== Amministrazione ==
=== Sindaci dal 1842 al 1946 ===
Il comune di Cadoneghe comprende i quartieri: Cadoneghe (il nucleo storico), Mejaniga (il centro civico, ove sono siti gli uffici comunali), Castagnara, Bragni, Bagnoli e Mezzavia (la zona industriale).
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|[[1842]]|[[1866]]|Giovanni Scotteggia||Delegato politico|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1866]]|[[1871]]|Pietro Righetti e Francesco Vaccari||Delegato Politico|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1871]]|[[1876]]|Antonio Silvestri||[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1876]]|[[1877]]|Giovanni Ronzani||[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1877]]|[[1881]]|Giobatta Fiorazzo||[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1881]]|[[1882]]|Elia Menin||[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1882]]|[[1890]]|Giovanni Riello||[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1890]]|[[1899]]|Elia Menin||[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1899]]|[[1916]]|Antonio Fiorazzo||[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1916]]|[[1926]]|Angelo Riello||[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1926]]|[[1926]]|Aldo Da Col|[[Partito Nazionale Fascista|PNF]]|[[Podestà (fascismo)|Podestà]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1926]]|[[1929]]|Restituto Benetello|[[Partito Nazionale Fascista|PNF]]|Commissario|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1929]]|[[1930]]|Francesco Basile di Luna|[[Partito Nazionale Fascista|PNF]]|Commissario|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1930]]|[[1934]]|Aldo Da Col|[[Partito Nazionale Fascista|PNF]]|[[Podestà (fascismo)|Podestà]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1934]]|[[1943]]|Ferruccio Martignago|[[Partito Nazionale Fascista|PNF]]|[[Podestà (fascismo)|Podestà]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1943]]|[[1944]]|Luigi Patrese|[[Partito Fascista Repubblicano|PRF]]|[[Podestà (fascismo)|Podestà]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1944]]|[[1945]]|Adolfo Mammana|[[Partito Fascista Repubblicano|PFR]]|[[Podestà (fascismo)|Podestà]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[1945]]|[[1946]]|Romeo Zanella|[[Partito Comunista Italiano|PCI]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Sindaci dal 1946 ===
{| class="wikitable" float="center" style="text-align: center; font-size:100%;"
|-
! colspan=2| Nominativo
! Partito / Coalizione
! Periodo
! Elezione
|-
! colspan=5| Sindaci eletti dal Consiglio comunale (1946-1995)
|-
| rowspan=4 bgcolor={{CP|Partito Comunista Italiano}}|
| rowspan=4| '''Virginio Benetti'''
| rowspan=4| [[Partito Comunista Italiano]]
| rowspan=4| [[1946]]-[[1965]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1946|1946]]
|-
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1951|1951]]
|-
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1956|1956]]
|-
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1960|1960]]
|-
| bgcolor=|
| '''Rocco Rescigno''' <small>''([[Commissario prefettizio|Commiss. prefettizio]])''</small>
| -
| [[1965]]
| <small>''([[Elezioni amministrative in Italia del 1964|1964]])''</small>
|-
| rowspan=3 bgcolor={{CP|Democrazia Cristiana}}|
| rowspan=3| '''Albino Bellon'''
| rowspan=3| [[Democrazia Cristiana]]
| rowspan=3| [[1965]]-[[1981]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1965|1965]]
|-
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1971|1971]]
|-
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1976|1976]]
|-
| rowspan=2 bgcolor={{CP|Partito Comunista Italiano}}|
| rowspan=2| '''Elio Armano'''
| rowspan=2| [[Partito Comunista Italiano]]
| rowspan=2| [[1981]]-[[1990]]
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1981|1981]]
|-
| [[Elezioni amministrative in Italia del 1985|1985]]
|-
| bgcolor={{CP|Partito Comunista Italiano}}|
| rowspan=2| '''Alessandra Baldan'''
| [[Partito Comunista Italiano]] <small>''(1990-91)''</small>
| rowspan=2| [[1990]]-[[1995]]
| rowspan=2| [[Elezioni amministrative in Italia del 1990|1990]]
|-
| bgcolor={{CP|Partito Democratico della Sinistra}}|
| [[Partito Democratico della Sinistra]] <small>''(1991-95)''</small>
|-
! colspan=5| Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1995)
|-
| bgcolor={{CP|Sinistra (politica)}}|
| rowspan=2| '''Adriano Baldin'''
| [[Sinistra (politica)|Sinistra]]
| rowspan=2| [[1995]]-[[2004]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 1995|1995]]
|-
| bgcolor={{CP|Centro-sinistra in Italia}}|
| [[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 1999|1999]]
|-
| rowspan=2 bgcolor={{CP|Centro-sinistra in Italia}}|
| rowspan=2| '''Mirco Gastaldon'''
| rowspan=2| [[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]]
| rowspan=2| [[2004]]-[[2014]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2004|2004]]
|-
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2009|2009]]
|-
| bgcolor={{CP|Centro-sinistra in Italia}}|
| '''Michele Schiavo'''
| [[Centro-sinistra in Italia|Centro-sinistra]]
| [[2014]]-[[2019]]
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2014#Cadoneghe|2014]]
|-
| rowspan=2 bgcolor={{CP|Centro-destra in Italia}}|
| rowspan=2| '''Marco Schiesaro'''
| rowspan=2| [[Centro-destra in Italia|Centro-destra]]
| rowspan=2| [[2019]]-''in carica''
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2019#Cadoneghe|2019]]
|-
| [[Elezioni comunali in Veneto del 2024#Cadoneghe|2024]]
|}
 
== Sport ==
Nel Comunecomune di Cadoneghe sono presenti alcune associazioni sportive, le più importanti sono:
* ASD Cadoneghe Volley, fondata nel 1991, corsi di minivolley e avviamento allo sport, pallavolo agonistica
* Polisportiva Camelot (danza moderna contemporanea, hockey su prato, ginnastica artistica, ginnastica per adulti)
* Tennis Club Cadoneghe, situato vicino alla scuola [[Don Milani]];
* Castagnara Basket (sciolta nel 2011)
* A.c. Unione Cadoneghe
* Calcio Bragni 2012
* [[Cadoneghe Futsal|A.sS. Cadoneghe Futsal]] (ex associazione di calcetto, che da tempo militava nella serie A)
* Real Cadoneghe (campionato regionale juniores élite, campionato C1)
*A.S.D. Nintai (arte marziale Karate)
 
*A partire dalla stagione 2017 lo stadio "Martin Luther King" è l'impianto di casa della squadra di [[football americano]] dei [[Saints Padova]].
=== Altre associazioni presenti all'interno del territorio ===
*A Cadoneghe esistono diverse associazioni di danza e di atletica.
A Cadoneghe, sin dal [[1993]], si pratica anche il Taekwon-Do stile I.T.F. nell'A.S.D. New Candar Center.
Esistono*Per poiquanto diverseriguarda associazioni di danza e di atletica. Passando poi agli sport meno conosciutiminori, Cadoneghe può vantare la presenza dell'[[hockey su prato]], grazie alla fondazione, nel 1999, della Polisportiva Camelot (oltre all'hockey, organizza corsi di danza e funky). La Polisportiva Camelot è tra le più forti squadre di hockey in Italia, per quanto riguarda il settore giovanile: si possono citare la vittoria del campionato italiano indoor under-18 e under-21 2007/2008. , nonché un'orchestra di fiati composta da giovani tra i 10 e 20 anni con sede nel sotterraneo della scuola elementare [[Giulio Zanon]].
È inoltre presente una sede del [[Partito Democratico]] (PD) davanti il centro commerciale [[Despar]] situato in via Gramsci.
 
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2004]]
|[[2009]]
|Mirco Gastaldon
|[[centrosinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2009]]
|in carica
|Mirco Gastaldon
|[[centrosinistra]]
|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Note ==
Riga 109 ⟶ 205:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Cadoneghe}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.prolococadoneghe.it/ |Associazione Pro Loco Cadoneghe]}}
 
{{ProvinciaComuni della provincia di Padova}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Padova}}
 
[[Categoria:Cadoneghe| ]]