Camicie rosse: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(35 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{nd|il canto garibaldino|Camicia rossa (canto)|Camicia rossa}}
{{S|Risorgimento italiano}}
[[File:Risorgimento, Giuseppe Garibaldi.jpg|thumb|upright=1.4|Garibaldi]]
 
[[File:Uniforme garibaldino 1866.jpg|thumb|right|Uniforme originale da garibaldino dalla collezione del [[Museo storico italiano della guerra]], 1866]]
La '''camicia''' o '''giubba rossa'''<ref>{{cita news|titolo=Mentana, per Garibaldi è nata «Eroica»: una birra|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/maggio/23/Mentana_per_Garibaldi_nata_Eroica_co_10_050523027.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121110232901/http://archiviostorico.corriere.it/2005/maggio/23/Mentana_per_Garibaldi_nata_Eroica_co_10_050523027.shtml|pubblicazione=Corriere della Sera|data=23 maggio 2005|pagina=52|urlmorto=sì|dataarchivio=10 novembre 2012}}</ref> era il segno distintivo scelto da [[Giuseppe Garibaldi]] e dai suoi [[garibaldino|volontari]] fin dal [[1843]], quando il patriota radunò a [[Montevideo]] 500 italiani, nella [[Legione italiana (Garibaldi)|Legione italiana]], per [[Assedio di Montevideo (1843-1851)|difendere]] la Repubblicacapitale [[uruguayUruguay|uruguaiana]]ana daldalle forze dell'ex presidente [[Manuel Oribe]] e da quelle del suo principale alleato, il dittatore argentino [[Juan Manuel de Rosas]], che voleva conquistarla.
 
Garibaldi, potendo contare su pochi finanziamenti per laquesta sua impresa, trovò del panno di lana rosso, in genere usato per i camici dei macellai al fine di nascondere le macchie di sangue animale, per rivestire le sue truppe.
 
Secondo una tradizione risorgimentale, dopo aver lanciato la sottoscrizione "Un milione di fucili", Garibaldì indicò la camicia rossa come divisa per i volontari. Le prime paia di camicie rosse per la spedizione dei Mille furono cucite con panni di [[stoffa]] colorata di [[Scarlatto|rosso scarlatto]], [[tintura]] prodotta utilizzando le [[cocciniglie]] a Prato dei Servalli, frazione di [[Gandino]], dalla [[Tintoria]] degli Scarlatti, dotata di caldaie stagnate che davano la lucentezza alla tinta scarlatta; dalla tintoria le pezze rosse furono in parte trasportate a Bergamo presso la sartoria di Celestina Belotti, fidanzata di [[Francesco Nullo]] garibaldino e in parte a Milano presso le patriota [[Laura Solera Mantegazza]] e altre dame, ove furono ritagliate e cucite in camicie. Le stime sulla prima quantità di camicie prodotte e rese disponibili per i volontari in partenza da Quarto oscillava fra le 500 e le 1000 unità <ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Camicie rosse all'avventura|autore=Gabriele Moroni|rivista=Il caffè della domenica|data=26 Gennaio 2011|editore=QN - Il Resto del Carlino - La Nazione - Il Giorno|p=42|lingua=it}}</ref>.
 
Le camicie rosse divennero tra i protagonisti della nascita del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].
Riga 11 ⟶ 14:
Nel Museo Garibaldino di [[Mentana (Italia)|Mentana]] sono esposti alcuni esemplari di giubbe garibaldine. Hanno forma di blusa, il ''camiciotto da lavoro usato da operai e artigiani''<ref>{{Sabatini Coletti|blusa}}</ref> di panno resistente, in punti di rosso e guise differenti l'una dall'altra. Guarnite con cordoncini e cordonetti presumibilmente da tappezzeria, sono state evidentemente confezionate a mano. Il colletto è quello tipico delle moderne camicie popolari, che all'epoca era utilizzato soltanto per gli abiti da lavoro o per l'abbigliamento sportivo, o rialzato, quello che oggi si definirebbe 'alla coreana'. Alcune hanno tasche simili a quelle attualmente utilizzate nell'abbigliamento casual, altre sono 'sblusate' in vita e tenute con una cinta di cuoio scuro, altre ancora sono più aderenti.
 
La camicia rossa è ricordata anche in un canto, diventato molto popolare, intitolatato appunto ''[[Camicia rossa (canto)|Camicia rossa]]'', scritto da R. Traversa e L. Pantaleoni.
 
La camicia rossa ha ispirato anche le divise della squadra di calcio inglese del [[Nottingham Forest Football Club]], tant'è che il colore sociale è proprio il ''Garibaldi's Red''.
 
== Note ==
Riga 17 ⟶ 22:
 
== Voci correlate ==
 
* [[Risorgimento]]
* [[Spedizione dei Mille]]
* [[Roma o morte (frase)]]
* [[Sbarco a Marsala]]
* [[Sbarco a Melito]]
* [[Battaglia di Mentana]]
* [[Paolo Lioy]]
* [[Camicia rossa (canto)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Giuseppe Garibaldi}}
{{Portale|storiaRisorgimento}}
 
[[Categoria:Spedizione dei Mille]]
[[Categoria:Giuseppe Garibaldi]]
[[Categoria:Uniformi militari]]