Attilio Ariosti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riproposta immagine nel tmpl bio e spostato link esterno nella sua sede più consona dei coll.esterni |
→Biografia: Corretto informazioni opera 1 Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (19 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Attilio Malachia
|Cognome = Ariosti
|Sesso = M
Riga 15:
|Attività3 = organista
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = ,{{sp}}virtuoso di [[violoncello]] e [[Viola d'amore]]
|Immagine = Attilio Ariosti.jpg
}}
== Biografia ==
Attilio Ariosti, nato nel [[1666]] in una famiglia della media borghesia, divenne frate all'età di 22 anni (1689) nell'[[Ordine dei Servi di Maria]] prendendo il nome di frate Ottavio, anche se la sua permanenza nell'ordine religioso fu di breve durata. Intraprese lo studio del [[violoncello]] e successivamente fu organista nella [[Basilica di Santa Maria dei Servi]] di [[Bologna]].
Nel [[1694]]
Nel [[1697]] si trasferì a [[Berlino]] chiamato come maestro di cappella dall'Elettrice di Brandeburgo [[Sofia Carlotta di
Compositore soprattutto di opere, Attilio Ariosti è ricordato anche fra i maggiori compositori per [[viola d'amore]], strumento per cui ha lasciato, oltre alla citata ''Collection'', anche una serie di pezzi sparsi, riuniti sotto il nome "Sonate di Stoccolma", essendo il manoscritto conservato nella Statens Musikbibliotek di [[Stoccolma]].
Morì a Londra nel 1729.
==Opere==
'''Musica teatrale (opere, serenate, balletti)'''
Circa 25 opere teatrali (molte perse o conosciute solo tramite pubblicazioni di arie scelte), fra cui:
* ''Atys, o L'inganno vinto dalla costanza'' (''Der bestrafte Betrug des Schaefers Atys'') - favola pastorale (Berlino, 1700)
* ''Vespasiano'' - dramma per musica in 3 atti, libretto di [[Nicola Francesco Haym]] ([[His Majesty's Theatre]] di Londra, 1724, con [[Francesca Cuzzoni]], [[Francesco Bernardi]], [[Giuseppe Maria Boschi]]).
'''Oratori'''
* ''La Passione'', libretto di C. Arnoldi (Modena, 1693; Vienna, 1709)
* ''Santa Rodegonda, regina di Francia'', libretto di Giambattista Taroni (Bologna, 1694)
* ''Dio sempre grande'', libretto di A. Gargiera (Mantova, 1696), perduto
* ''La madre de' Maccabei'' (Vienna, 1704)
* ''Le profezie di Eliseo nell'assedio di Samaria'', libretto di Giambattista Neri (Vienna, 1705; Bologna, 1705)
* ''Nabucodonosor'', libretto di Pietro Antonio Bernardoni (Bologna, 1706)
'''Cantate'''
* 6 cantate pubblicate a stampa (London, 1723-1724)
* numerose cantate tramandate manoscritte
'''Musica strumentale'''
* ''Divertimenti da camera a violino e violoncello'' (Bologna, Fagnani, 1695)
*
* ''Recueil de Pièces pour la Viol d'Amour'' (57 movimenti per viola d'amore), copia manoscritta di Johan Helmich Roman, Stockholm, Statens Musikbibliothek.
* Concerti da camera (pubblicati probabilmente ad Amsterdam, 1700) perduti
▲* "''La festa di Imeneo''" - (Berlino) balletto.
▲* "''[[La fede ne' tradimenti|La fede nei tradimenti]]''" - (Berlino, 1701).
▲* "''Marte e Irene''" - (Berlino, 1703).
▲* "''I gloriosi presagi del Scipione Africano''" - (Vienna, 1704).
▲* "''La profezia d'Eliseo nell'assedio di Samaria''" - (Vienna, 1705).
▲* "''Marte placato''" - (Vienna, 1707).
▲* "''La gara delle antiche eroine ne' campi elisi''" - (Vienna, 1707).
▲* "''Amor tra nemici''" - (Vienna, 1708).
▲* "''La Placidia''" - (Vienna, 1709).
▲* "''Coriolano''" - (Londra, 1723).
▲* "''Lucio Vero''" - (Londra, 1726).
▲* "''Artaserse'' - (Londra, 1724
▲* "''Dario''" - (Londra, 1725).
▲* "''Teuzzone''" - (Londra, 1727)
'''
*
== Note ==
Riga 58 ⟶ 73:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* [https://opac.rism.info/metaopac/search.do?methodToCall=selectLanguage&Language=it&SearchType= RISM]{{Collegamenti esterni}}
*
{{Controllo di autorità
{{Portale|biografie|musica classica}}
[[Categoria:Compositori barocchi]]
[[Categoria:Gruppi e musicisti dell'Emilia-Romagna]]
| |||