Inca Roca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
 
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Monarca
|nome =
|immagine = Brooklyn Museum - Inca Roca, Sixth Inca, 1 of 14 Portraits of Inca Kings.jpg
|legenda = Il sovrano in una serie di medaglioni dei sovrani Inca (seconda metà del XVIII secolo)
|titolo = [[Qhapaq Inca]]
|inizio regno = 1350 (tradizionale)
|fine regno = 1380 (tradizionale)
|predecessore = [[Capac Yupanqui]]
|successore = [[Yahuar Huacac]]
}}
{{Bio
|TitoloNome = Inca Roca
|Nome = Inca Roca
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = CuzcoCusco
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1350
|LuogoMorte = CuzcoCusco
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1380
|Epoca = 1300
|Attività = sovrano
|Nazionalità = inca
Riga 17 ⟶ 27:
 
Si tratta del sesto sovrano della dinastia Inca, il primo della casata degli ''Hanan-Cuzco''.
[[File:Hp_inka6.jpg|thumb|upright=1.4| Immagine di '''Inca Roca''' secondo ''Guaman Poma di Ayala'']]
 
== Profilo di Inca Roca ==
Il sesto sovrano della dinastia, Inca Roca appartiene ad un'epoca ancora protostorica, ma le leggende che lo riguardano, per quanto prevalentemente mitiche, sono talmente varie e complesse da meritare la massima attenzione e, se correttamente interpretate, consentono di ricostruire un validissimo profilo della civiltà [[inca]] dell'epoca.
 
Con questo sovrano si attua il passaggio di potere dagli ''Hurin-Cuzco'' agli ''Hanan-Cuzco''. L'avvenimento meriterebbe, da solo, una attenta disamina, ma, per meglio comprenderlo, è bene esaminarlo nel contesto del suo avvento al trono, dato che questo episodio è intimamente legato al cambio della fazione dominante nel Cuzco incaico.
 
Molto interessanti risultano anche i racconti sulla scoperta delle acque, precedentemente ignote, che irrigheranno, da allora in poi, il Cuzco, ma altrettanto significativi sono i resoconti sugli ordinamenti istituiti da Inca Roca che spaziano dalle scuole per i rampolli della classe dirigente fino alle feste pubbliche per tutta la cittadinanza.
 
Resta poi da considerare il nutrito ''corpus'' di leggende che riguardano la complessa vicenda del rapimento del suo erede designato e della sua inaspettata liberazione.
 
In ultimo, merita di essere esaminata la sua politica di espansione e le conquiste che sono state compiuttecompiute sotto il suo regno, terminate solo con la morte dello stesso sovrano.
 
== Passaggio di potere dagli Hurin-Cuzco agli Hanan-Cuzco ==
Riga 37 ⟶ 46:
Non è agevole determinare come e perché sia avvenuto questo passaggio di potere, ma possiamo, comunque, avanzare delle ipotesi basandoci sugli elementi di cui disponiamo.
Possiamo affermare, con una certa attendibilità, che questo evento ha avuto dei connotati traumatici che hanno visto coinvolti quasi tutti i centri di potere del Cuzco incaico.
Sicuramente vi partecipò la classe sacerdotale, nemica del predecessore di Inca Roca, [[Capac Yupanqui]] e non ne fu estranea neppure la famiglia stessa di quest'ultimo che appare coinvolta nella congiura che determinò la successione.
Non sembra, invece, che abbia partecipato all'evento la componente, diciamo militare, ovvero gli [[Ayllos custodi]] che non vengono, in effetti, mai nominati in questo frangente.
 
Sappiamo che l'Inca [[Capac Yupanqui]] era inviso al potere sacerdotale in virtù delle numerose iniziative rivoluzionarie da lui assunte in campo teologico, né possiamo dimenticare che il corpo dei sacerdoti era retto proprio da quel ''Conde Mayta'' scartato dalla successione, per quanto fosse il figlio maggiore di [[Mayta Capac]], a beneficio, appunto, di Capac Yupanqui.
Non a caso una delle prime azioni di Inca Roca, appena giunto al potere, fu quella di costruire una reggia per sé in ''Hanan-Cuzco'' abbandonando la sede tradizionale dei sovrani in ''Indicancha'', da allora in poi, appanaggioappannaggio assoluto degli ufficiantiofficianti il culto statale.
Si aggiunga, per meglio comprendere l'attitudine di questo sovrano, che mai Inca Roca dette l'impressione di interessarsi a questioni teologiche, operando, di fatto, una sorta di separazione del potere regale da quello sacerdotale.
 
Riga 47 ⟶ 56:
Anche senza voler riconoscere una attendibilità assoluta alle affermazioni del frate mercedario, non possiamo ignorare che la sposa di Inca Roca fu proprio questa ''Mama Micay'' che avrebbe, in seguito, esercitato un ruolo importante nella vita politica del [[Tahuantinsuyo]].
 
Resta da determinare il perché dell'inerzia degli [[Ayllos custodi]] che, sulla scorta di ''[[Sarmiento de Gamboa]]'', sappiamo essere i discendenti delle famiglie fondatrici del [[Cuzco]], da sempre preposti alla salvaguardia della persona del sovrano.
Il loro mancato intervento è stato, con ogni probabilità, determinato dall'estensione della congiura che, contagiando anche alcuni dei loro membri, ha paralizzato l'azione di quanti avrebbero potuto sostenere il sovrano aggredito.
 
Inca Roca, alla luce di queste considerazioni, ci appare come il rappresentante più qualificato della fazione degli ''Hanan-Cuzco'' che, con il consenso o su istigazione dei sacerdoti, ha tramato contro [[Capac Yupanqui]], trovando alleati nella sua stessa cerchia familiare.
Riga 54 ⟶ 63:
 
== Leggenda delle acque del Cuzco ==
Tutti i cronisti, nessuno eccettuato, attribuiscono a Inca Roca la scoperta dei due rivi che irrigavano il [[Cuzco]], ancora perfettamente canalizzatecanalizzati quando gli Spagnoli fecero il loro ingresso nella capitale dell’imperodell'impero.
 
Il merito e il prestigio che questa impresa apportò al sovrano Inca era notevole presso una società prevalentemente pastorale ed agricola che sull'irrigazione dei terreni basava gran parte della propria economia
Riga 69 ⟶ 78:
I cronisti spagnoli, sulla scorta delle notizie assunte dai loro informatori indigeni, le attribuiscono la istituzione di quelle feste pubbliche che caratterizzeranno, in seguito, la vita dell'impero.
Si trattava di vere e proprie [[Orgia|orge]] pubbliche a cui partecipavano tutti i cittadini del Cuzco.
In occasioni di particolari ricorrenze venivano indette sontuose celebrazioni durante le quali la ''[[chicha]]'', la bevanda leggermente alcolica a base di [[mais]] fermentato, veniva distribuita con estrema liberalità e consumata ballando danze rituali. L'effetto provocava gioiose ubriacature, ma anche un rilassamento dei costumi solitamente assai morigerati. Il sovrano partecipava direttamente a queste riunioni pubbliche che erano considerate una occasione di consolidamento del sentimento di fedeltà che animava i suoi sudditi.
 
Anche se l'invenzione di queste gioiose frenesie era dovuta a ''Mama Micay'', sembra che Inca Roca gradisse moltissimo queste manifestazioni di follia collettiva. Egli viene infatti ricordato come un personaggio amante di ogni attività allegra e spensierata. Si contornava di concubine, apprezzava la danza, in cui pare eccellesse e non disdegnava di bere quantità rilevanti di ''chicha''. La sua stessa apparenza denotava un carattere gioioso e sanguigno. Era di imponente statura, aveva una voce tonante e tutto il suo aspetto denotava una forza e un vigore fuori dal comune.
Riga 84 ⟶ 93:
Il sovrano aveva però un debole, rappresentato dall'eccessivo amore che provava verso i suoi figli. Quello che oggi apparirebbe come un merito, all'epoca era considerata una debolezza, almeno per un sovrano, perché, ad un vero capo supremo si richiedeva di subordinare ogni affetto, anche i più intimi, all'interesse del regno.
In effetti la particolare sensibilità di Inca Roca rischiò di rivelarsi fatale per gli interessi degli Inca, perché suggerì alle tribù ostili il mezzo per colpire e rendere inattivo il sovrano del Cuzco.
Pressoché tutti i cronisti hanno riportato le disavventure dell'erede di Inca Roca, ma [[Sarmiento de Gamboa]] ha narrato questo evento con una tale dovizia di particolari e con una vivezza di immagini, da far pensare di aver avuto accesso a qualche ''cantare'' serbato dalla [[panaca]] di Inca Roca o da quella del figlio suo successore.
 
La storia in questione comincia con il matrimonio di Inca Roca e ''Mama Micay''. Secondo questa versione, la consorte regale sarebbe stata, in gioventù, promessa in sposa al capo della potente tribù degli ''Ayarmacas'' nell'ambito di quelle alleanze matrimoniali che regolavano sovente le alleanze nei territori andini. La scelta del capo della tribù dei ''Huayllaca'' di cui ''Mama Micay'' era figlia si erano, però, orientate verso un accordo con gli [[Inca]] e il patto era stato suggellato con le nozze reali.
Riga 115 ⟶ 124:
La [[panaca]] di Inca Roca era quella di [[Vica Quirao panaca|Vica Quirao]], dal nome di uno dei figli escluso dal trono. Il suo corpo ancora perfettamente conservato fu trovato, all'epoca della Colonizzazione nel villaggio di ''Ruraca'', vicino al [[Cuzco]]. Gli indigeni che lo avevano in custodia gli riservavano ogni sorta di onori e, come abbiamo già visto, si rivolgevano alla sua mummia per chiedere la grazia di una pioggia abbondante.
 
Oltre a Yahuar Huacac Inca Roca ebbe numerosi figli i cui nomi sono diversamente riportati dai vari cronisti. Secondo ''Cobo'', si chiamavano Vica Quirao e Apo Mayta. Per [[MartinMartín de MuruaMurúa|Murua]], invece, i loro nomi erano quelli di Paucar Hinga, Huamatassi, Ingas e Vicaquirao detto anche Ypaguaco. [[Guaman Poma de Ayala]] assicura che si chiamavano Apo Camac, Ynga Maytac Ynga e le figlie Ypa Uaco Mama Machi.
Per [[Sarmiento de Gamboa|Sarmiento]] ebbe come figli Inga Paucar Inga, Guaman Taysi Inga e Uicaquirao Inga.
Per ''Cabello de Balboa'' oltre a Yahuar Huacac ebbe un solo figlio, Veca Cueroa.
Infine per le ''Informaciones'' a ''Vaca di Castro'' i figli si chiamavano Mayta Capac Inga, Yuman Tarsi, Vicaquirao Inga e Cusco Urco Guaranga.
 
== Galleria d'immagini ==
<gallery class="center">
File:Hp inka6.jpg|Il sovrano nella ''[[El primer nueva corónica y buen gobierno]]'' di [[Felipe Guamán Poma de Ayala]] (1615)
File:Inca Roca.jpg|Il sovrano nella ''Historia general'' di Antonio de Herrera y Tordesillas (1615)
File:SAHUARAURA p069 - INCA ROCCA.jpg|Il sovrano nei ''Recuerdos de la Monarquia Peruana'' di Justo Sahuaraura (1850)
File:Retrato de Inca Roca.jpg|Ritratto immaginario del sovrano
</gallery>
 
== Bibliografia ==
* [[Miguel Cabello Balboa|Cabello Balboa]] (Miguel) ''Historia del Perù bajo la dominación de los Incas (1576 -1586)'' In COL. LIBR. DOC. HIST. PERU (2ª serie tomo II Lima 1920)
* [[Pedro Cieza de LeonLeón|Cieza de Leon]] (Pedro de) ''Segunda parte de la crónica del Peru (1551)'' In COL. CRONICA DE AMERICA (Dastin V. 6°. Madrid 2000)
* [[Bernabé Cobo|Cobo]] (Bernabé) ''Historia del Nuevo Mundo (1653)'' In BIBL. AUT. ESP. Tomi XCI, XCII, Madrid 1956
* [[Garcilaso de la Vega|Garcilaso (Inca de la Vega)]] ''Commentarios reales (1609)'' Rusconi, Milano 1977
Riga 141 ⟶ 158:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Inca Roca}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Box successione|carica=[[Qhapaq Inca]]|immagine=Banner of the Inca Empire.svg|periodo= protostorico|precedente=[[Capac Yupanqui]]|successivo=[[Yahuar Huacac]]}}
{{Portale|biografie|Conquista spagnola delle Americhe}}