Ipsilon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Markup immagini (v. richiesta) |
m aggiunta Categoria:Olivicoltura usando HotCat |
||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|la lettera dell'[[alfabeto greco]]|
{{nota disambigua|la lettera dell'[[alfabeto latino]]|
[[
L''''ipsilon''' è un [[forma di allevamento|sistema di allevamento]] dell'[[Olea europaea|olivo]] in coltura intensiva, concepito per anticipare l'entrata in produzione, ridurre il sesto di impianto e contenere i costi della raccolta. Il nome è dovuto alla forma a Y che assume la struttura composta dal fusto e dalle branche primarie.
Riga 13:
==Potatura d'allevamento==
La potatura d'allevamento nell'ipsilon è caratterizzata da due pratiche fondamentali: l'assenza di interventi cesori nei primi 3-4 anni e il ricorso all'[[incisione anulare]] per indurre alla fruttificazione precoce i rami che saranno rimossi negli anni successivi.
L'unico taglio che si effettua nei primi 3-4 anni è la recisione del fusto a 50-60 cm al primo anno. I germogli che si sviluppano vengono lasciati crescere indisturbati, facendo in modo che le due ramificazioni che costituiranno le branche primarie si trovino in condizioni ottimale di sviluppo. I rami che possono competere con le branche primarie vanno pertanto piegati o curvati e indotti alla fruttificazione precoce ricorrendo all'incisione anulare.
Riga 38:
*[[Olea europaea]]
*[[Ceduo di olivo]]
*[[Cespuglio (potatura)
*[[Globo (potatura)
*[[Monocono]]
*[[Palmetta]]
Riga 50:
[[Categoria:Potatura]]
[[Categoria:Olivicoltura]]
| |||