Grazigna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{C|ma cosa dovrebbe essere, visto che non è citato neppure sulla voce del comune e non ha interwiki?|Slovenia|ottobre 2017}}
{{S|Slovenia}}
{{S|centri abitati della Slovenia}}
'''Grazigna''' (in [[lingua slovena|sloveno]] '''Grčna''') è una località della [[Slovenia]] ai piedi del Panowitz. Un tempo sobborgo di [[Gorizia]], è diventata parte del nucleo urbano di [[Nova Gorica]]. Vi si combatté durante la [[Prima Guerra Mondiale]] e fu uno dei punti di maggior avanzata verso est dell'esercito italiano dopo la presa di Gorizia dell'agosto 1916 e durante le [[battaglie dell'Isonzo]].
{{Divisione amministrativa
|Nome = Grazigna
|Nome ufficiale = Grčna
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =
|Stato = SVN
|Grado amministrativo = 3
|Tipo =
|Divisione amm grado 1 = Goriziano
|Divisione amm grado 2 = Nova Gorica
|Divisione amm grado 3 =
|Divisione amm grado 4 =
|Capoluogo =
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso =
|Fuso orario =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Immagine localizzazione =
|Mappa =
|Sito =
}}
'''Grazigna'''<ref>Cfr. "Grazigna" nel [http://biblioteche.comune.trieste.it/Record.htm?Record=19482439146912006119&idlist=1 Thesauro del Comune di Trieste].</ref><ref>Cfr. "Grazigna" in ''[http://espresso.repubblica.it/grandeguerra/index.php?page=estratto&id=253 La Grande guerra 1914-1918. I diari raccontano] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170305114329/http://espresso.repubblica.it/grandeguerra/index.php?page=estratto&id=253 |date=5 marzo 2017 }}'', gruppo editoriale L'Espresso.</ref><ref>Cfr. "Grazigna" in {{Treccani|guerra-mondiale_(Enciclopedia-Italiana)|Guerra mondiale|autore=AA. VV.}}</ref> o '''Grassigna'''<ref>Cfr. "Grassigna" nella [http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ Mappa IGM sul Geoportale Nazionale del Ministero dell'Ambiente] (visualizzabile dal menù "Strumenti": Servizi: "WMS" → Ente: "wms.pcn.minambiente.it" → Servizio: "Cartografia di base - IGM 25.000").</ref><ref>Cfr. "Grassigna" in Roberto Covaz, [http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cronaca/2012/01/22/news/gorizia-la-citta-dei-morti-con-la-valigia-1.3095705 ''Gorizia, la città dei morti con la valigia''], in ''Il Piccolo'', 22 gennaio 2012.</ref> (in [[lingua slovena|sloveno]] '''Grčna''') è una località della [[Slovenia]] ai piedi del Panovizza<ref>{{cita libro | autore=Touring club italiano | titolo=Gorizia e provincia. Grado, la laguna, il Collio, Redipuglia, l'Isonzo | anno=2003 | editore=Touring editore | città= |ISBN=88-365-2858-9 |p=57}}</ref> (in [[lingua slovena|slov.]] ''Panovec'', in [[lingua tedesca|ted.]] ''Panowitz''). Un tempo sobborgo di [[Gorizia]], è diventata parte del nucleo urbano di [[Nova Gorica]]. Vi si combatté durante la [[prima guerra mondiale]] e fu uno dei punti di maggior avanzata verso est dell'esercito italiano dopo la presa di Gorizia dell'agosto 1916 e durante le [[battaglie dell'Isonzo]].
 
==Note==
<references/>
 
{{portale|Grande guerra|Slovenia|Venezia Giulia e Dalmazia}}
 
[[Categoria:Nova Gorica]]