Litro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: decenni secondo il manuale di stile e modifiche minori
-tag html
 
(117 versioni intermedie di 72 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''litro''' (simbolo: '''L''') è un'[[unità di misura]] del [[volume]].<ref>La capacità corrisponde al volume di fluido che un recipiente può ospitare, mentre il volume può riferirsi a qualsiasi [[Stato della materia|stato di aggregazione]], anche [[solido]]. Inoltre, mentre la capacità è una grandezza propria di un recipiente, il volume è una grandezza propria di qualunque corpo.</ref> Non è un'unità del [[Sistema internazionale di unità di misura|SI]] ma è tuttora accettata a titolo transitorio.<ref name="iupac">
{{Avvisounicode}}
{{Cita web|url=http://goldbook.iupac.org/L03594.html|titolo=Litre|sito=IUPAC Gold Book|lingua=en|accesso=17 settembre 2015}}
{{F|scienza|ottobre 2009}}
</ref><ref name="nist.gov">
[[File:Messbecher.png|thumb|Un recipiente con indicazione del volume di liquido contenuto, fino a 1 litro.]]
{{Cita web|url=http://physics.nist.gov/cuu/Units/outside.html|titolo=Units outside the SI|sito=The NIST Reference on Constants, Units and Uncertainty|lingua=en|accesso=17 settembre 2015}}
</ref>
 
Riferendosi al SI, un litro equivale a 10<sup>−3</sup>&nbsp;[[metro cubo|m³]] (ovvero {{M|1|u=dm³}}).{{unità
Il '''litro''' è un'[[unità di misura]] del [[volume]].<ref>La capacità corrisponde al volume di fluido che un recipiente può ospitare, mentre il volume può riferirsi a qualsiasi [[Stato della materia|stato di aggregazione]], anche [[solido]]. Inoltre, mentre la capacità è una grandezza propria di un recipiente, il volume è una grandezza propria di qualunque corpo.</ref> Non è un'unità del [[Sistema internazionale di unità di misura|SI]],<ref name=iupac>{{en}} [http://goldbook.iupac.org/L03594.html IUPAC Gold Book, "litre"]</ref> ma è tuttora accettata a titolo transitorio.
|nome = Litro
|immagine = Messbecher.png
|didascalia = Recipiente in plastica per la misurazione del volume con taratura in mL e in L (Litri).
|grandezza = [[volume]]
|simbolo = L
|conversione_SI = {{M|0.001|ul=m³}}
|conversione_Bo = {{M|1000|ul=cm³}}
|conversione_US_Imp = ≈{{M|61,0237|ul=in³}}<br/>≈{{M|0.0353147|ul=ft³}}<br/>≈{{M|0.001308|ul=yd³}}
|conversione_US = ≈{{M|2.11338|u=[[Pinta americana|U.S. pt]]}}<br/>≈{{M|0.264172|u=[[Gallone americano|U.S. gal]]}}
|conversione_Imp = ≈{{M|1.75975|u=[[Pinta imperiale|Imp pt]]}}<br/>≈{{M|0.219969|u=[[Gallone imperiale|Imp gal]]}}
|conversione_P = ≈{{M|2.441|e=101|u=[[volume di Planck|l{{apici e pedici|p=3|b=P}}]]}}
|conversione_au = ≈{{M|6.748|e=27|u=a{{apici e pedici|p=3|b=0}}}}
}}
 
== DefinizioneIl simbolo ==
Il simbolo del litro era in origine '''l''' (lettera [[L|elle]] minuscola).<ref name="nist.gov" />
Un litro equivale a:
* 0,001 [[metro cubo|metri cubi]]
* 1 [[decimetro cubo]]
* 1&nbsp;000 [[centimetro cubo|centimetri cubi]] (cc)
* 10<sup>6</sup> [[millimetro cubo|millimetri cubi]]
* il volume di un cubo di 10 [[centimetro|centimetri]] di lato
Ci sono 100 litri in un [[ettolitro]].
Ci sono 1&nbsp;000 litri in un [[metro cubo]] (m³).<ref name=iupac/>
 
Per evitare confusioni con il numero 1 o la lettera I, nel [[1979]] fu adottato il simbolo '''L''' (lettera elle maiuscola). Il [[National Institute of Standards and Technology]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] raccomanda la L maiuscola. Tuttavia, sarebbe corretto utilizzare anche la minuscola, pur essendo fortemente sconsigliato, in concordanza con il fatto che le unità di misura sono indicate in maiuscolo solo se derivanti da nomi propri (per esempio, [[watt]] → W; [[ampere]] → A)<ref>{{Cita web |url=https://www.bipm.org/en/publications/si-brochure/table6.html#notes |titolo=Copia archiviata |accesso=8 febbraio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190610152819/https://www.bipm.org/en/publications/si-brochure/table6.html#notes |urlmorto=sì }}</ref>. Per risolvere questa discrepanza, fu inventato il personaggio fittizio [[Claude Émile Jean-Baptiste Litre]].
Il litro può essere suddiviso in unità più piccole utilizzando i prefissi del SI, cosicché un litro equivale a:
* 10<sup>6</sup> microlitri (µl) =10<sup>6</sup> millimetri cubi
* 1&nbsp;000 '''millilitri''' (ml) = 1&nbsp;000 centimetri cubi (cm³)
* 100 '''centilitri''' (cl)
* 10 '''decilitri''' (dl)
* 0,1 '''decalitri''' (dal)
* 0,01 '''ettolitri''' (hl)
 
Prima del 1979, in alcuni paesi si usava il simbolo '''ℓ''' (l corsiva minuscola); era stato raccomandato negli [[Anni 1970|anni settanta]] dalla pubblicazione M33 del South African Bureau of Standards. Rimane nell'uso comune, ma non è accettato dall'[[Bureau international des poids et mesures|Ufficio internazionale dei pesi e delle misure]] ([[Bureau international des poids et mesures]], BIPM).
Quantità maggiori di liquidi possono essere misurati usando '''chilolitri''' (kl, 1&nbsp;000 litri), '''megalitri''' (Ml, 1&nbsp;000&nbsp;000 litri), '''gigalitri''' (Gl, 1×10<sup>9</sup> litri) o '''teralitri''' (Tl, 1×10<sup>12</sup> litri), ma normalmente in questi casi si usano i metri cubi (m³, 1&nbsp;000 litri).
 
Esiste, inoltre, l'abbreviazione '''lt.''', ma anche questa non è riconosciuta dal [[Bureau international des poids et mesures|BIPM]].
== Il simbolo ==
Il simbolo del litro era in origine '''l''' (la lettera minuscola [[L|elle]]).
 
== Storia ==
Per evitare confusioni con il numero 1, nel [[1979]] fu adottato, come alternativa, il simbolo '''L''' (la lettera maiuscola elle). Il [[National Institute of Standards and Technology]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] raccomanda la L maiuscola. Tuttavia è corretto anche utilizzare la minuscola, in concordanza con il fatto che le unità di misura sono indicate in maiuscolo solo se derivanti da nomi propri (per esempio: [[watt]] → W ; [[ampere]] → A).
{{Citazione|''Litro'', l'unità di misura della capacità, sia per liquidi che per solidi, corrispondente al volume di un cubo avente come lato un decimo di metro;|Loi relative aux poids et measures, du 18 Germinal, an 3, de la Républicque française|''Litre'', la mesure de capacité, tant pour les liquides que pour les matières sèches, dont ia contenance sera celle d-u cube de la dixième partie du mètre ;|lingua=fr}}
 
L'origine del termine ''litro,'' è francese: compare per la prima volta nell'articolo V della [[Loi du 18 germinal an III]] (7 aprile 1795) <ref>https://archive.org/details/loirelativeauxpo00fran/page/2/mode/2up</ref>, dove la [[Prima Repubblica Francese]] introduce l'obbligo di utilizzo delle unità del sistema metrico.
Prima del 1979, il simbolo '''ℓ''' (l corsiva minuscola) entrò nell'uso di alcuni paesi; ad esempio era stato raccomandato negli [[Anni 1970|anni settanta]] dalla pubblicazione M33 del [[South African Bureau of Standards]]. Questo simbolo rimane nell'uso comune, ma continua a non essere accettato dall'[[Bureau international des poids et mesures|Ufficio internazionale dei pesi e delle misure]].
Si ipotizza che il termine derivi da una precedente unità storica, chiamata ''litron'', ovvero un sedicesimo di [[staio]], probabilmente già in uso nell'[[Antica Grecia]] con il nome [[lingua greca antica|greco]] λίτρα (''litra'').<ref>https://www.treccani.it/vocabolario/litro/</ref> <ref>https://www.cnrtl.fr/definition/litron</ref>
 
Nel [[1879]] il [[Comité international des poids et mesures|Comitato internazionale dei pesi e delle misure]] adottò la definizione di litro e il simbolo '''l'''.
Si trova anche indicato con l'abbreviazione '''lt.''', ma anche questa simbologia non è accettata dal [[Bureau international des poids et mesures|BIPM]].
 
Nel [[1901]], alla terza [[Conférence générale des poids et mesures|Conferenza generale dei pesi e delle misure]], il litro è stato ridefinito come il volume occupato da {{M|1|ul=kg}} di [[acqua]] pura alla temperatura della sua massima densità ({{M|3,98|ul=°C}}) alla pressione di un'[[atmosfera standard|atmosfera]]. Si pensava che questo fosse {{M|1|ul=dm3}}, ma successivamente si scoprì che era {{M|1.00028|u=dm³}}. In più, il volume dipende dalla pressione, e l'unità di pressione ha come fattore la massa, per cui si crea una dipendenza circolare con la definizione del [[chilogrammo]].
== Storia ==
Nel [[1793]] il litro è stato introdotto in [[Francia]] come una delle nuove "Misure Repubblicane", definito come un decimetro cubo. Il termine deriva da un'antica unità francese, chiamata ''litron'', dal [[lingua greca antica|greco]] λίτρα (''litra''), antica unità di misura di volume.
 
Nel [[18791964]], ildurante la dodicesima [[ComitéConférence internationalgénérale des poids et mesures|ComitatoConferenza internazionalegenerale dei pesi e delle misure]], adottòfu laripristinata l'originale definizione didel litro. edFu ilconsigliato simbolo '''l'''uso di questa unità in ambiti commerciali, ma non per lavori scientifici di alta precisione.
 
Nel [[1979]], durante la sedicesima [[Conférence générale des poids et mesures|Conferenza generale dei pesi e delle misure]], fu accettato il simbolo '''L''', utilizzabile in alternativa a '''l'''.
Nel [[1901]] alla terza [[Conférence générale des poids et mesures|Conferenza generale dei pesi e delle misure]] il litro è stato ridefinito come il volume occupato da {{M|1|k|g}} di [[acqua]] pura alla temperatura della sua massima densità ({{M|3,98||°C}}) alla pressione di un'[[atmosfera standard|atmosfera]]. Si pensava che questo fosse {{M|1|d|m3}}, ma successivamente si scoprì che era 1,000028 dm³. In più il volume dipende dalla pressione, e l'unità di pressione ha come fattore la massa, ottenendo una dipendenza circolare nella definizione del [[chilogrammo]].
 
== Multipli e sottomultipli ==
Nel [[1964]] durante la 12ª [[Conférence générale des poids et mesures|Conferenza generale dei pesi e delle misure]] fu ripristinata l'originale definizione del litro. Fu consigliato l'uso di questa unità in ambiti commerciali ma non per lavori scientifici di alta precisione.
Il litro può essere suddiviso in unità più grandi e più piccole utilizzando i prefissi del SI.
{| class="wikitable"
!Denominazione
!Simbolo
! colspan="4" |Corrispondenza
|-
|teralitro
|TL
|{{M|1e12|u=L}}
|{{M|1000000000000|u=L}}
|1&nbsp;000&nbsp;000&nbsp;000&nbsp;000/1&nbsp;L
|{{M|1|u=km3}}
|-
|gigalitro
|GL
|{{M|1e9|u=L}}
|1&nbsp;000&nbsp;000&nbsp;000&nbsp;L
|1&nbsp;000&nbsp;000&nbsp;000/1 L
|{{M|1|u=hm3}}
|-
|megalitro
|ML
|{{M|1e6|u=L}}
|1&nbsp;000&nbsp;000&nbsp;L
|1&nbsp;000&nbsp;000/1 L
|{{M|1|u=dam3}}
|-
|chilolitro
|kL
|{{M|1e3|u=L}}
|1&nbsp;000&nbsp;L
|1&nbsp;000/1 L
|{{M|1|u=m3}}
|-
|ettolitro
|hL
|{{M|1e2|u=L}}
|100&nbsp;L
|100/1 L
|{{M|100|u=dm3}}
|-
|decalitro
|daL
|{{M|1e1|u=L}}
|10&nbsp;L
|10/1 L
|{{M|10|u=dm3}}
|-
|'''litro'''
|'''L'''
|{{M|1e0|u=L}}
|1&nbsp;L
|1/1 L
|{{M|1|u=dm3}}
|-
|decilitro
|dL
|{{M|1e-1|u=L}}
|0,1&nbsp;L
|1/10 L
|{{M|100|u=cm3}}
|-
|centilitro
|cL
|{{M|1e-2|u=L}}
|0,01&nbsp;L
|1/100 L
|{{M|10|u=cm3}}
|-
|millilitro
|mL
|{{M|1e-3|u=L}}
|0,001&nbsp;L
|1/1000 L
|{{M|1|u=cm3}}
|-
|microlitro
|µL
|{{M|1e-6|u=L}}
|0,000001&nbsp;L
|1/1&nbsp;000&nbsp;000 L
|{{M|1|u=mm3}}
|-
|nanolitro
|nL
|{{M|1e-9|u=L}}
|0,000000001&nbsp;L
|1/1&nbsp;000&nbsp;000&nbsp;000 L
|{{M|1e6|u=um3}}
|-
|picolitro
|pL
|{{M|1e-12|u=L}}
|0,000000000001&nbsp;L
|1/1&nbsp;000&nbsp;000&nbsp;000&nbsp;000 L
|{{M|1e3|u=um3}}
|}
 
Le quantità di liquidi maggiori possono essere misurate usando chilolitri, megalitri, gigalitri o teralitri, ma normalmente in questi casi si usano i metri cubi ({{converti|1|m3|L|abbr=on|disp=x|{{=}}}}).
Nel [[1979]] durante la 16ª [[Conférence générale des poids et mesures|Conferenza generale dei pesi e delle misure]] fu accettato il simbolo alternativo '''L''', utilizzabile in alternativa a '''l'''.
 
=== Picolitro ===
Il picolitro ({{converti|1|pL|L|abbr=on|disp=x|{{=}}}}) è utile, per esempio, per indicare la quantità di inchiostro che viene spruzzata dagli [[Ugello spruzzatore|ugelli]] delle [[Stampante#Getto di inchiostro|stampanti a getto d'inchiostro]] per produrre un singolo punto di colore sul foglio.
 
Dalla dimensione delle singole gocce dipende il diametro dei punti di colore e, quindi, la definizione dell'immagine stampata. In pratica il picolitro viene utilizzato, impropriamente, come unità di misura del [[diametro]] dei punti, quando non della definizione dell'immagine.
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://unit-converter.org/UnitConverter/convert?uc_class=13&uc_value=1&uc_sigdigits=5&uc_unit=248&uc_cat=all&commit=Convertir Convertire litro in altre unità di volume]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=litro|preposizione sulla=sul|wikt=litro}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://unit-converter.org/UnitConverter/convert?uc_class=13&uc_value=1&uc_sigdigits=5&uc_unit=248&uc_cat=all&commit=Convertir|titolo=Convertire litro in altre unità di volume}}
 
{{Unità di misura}}