Amaterasu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alfiobot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-[[Image: +[[Immagine:)
 
(199 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd}}
[[Immagine:Amaterasu cave.JPG|right]]'''Amaterasu-ō-mi-kami''' ([[:ja:%E5%A4%A9%E7%85%A7%E5%A4%A7%E7%A5%9E|天照大神]] {{Ja}}, letteralmente "Grande Dea che Splende nei Cieli") generalmente abbreviato in '''Amaterasu''' è la [[divinità|dea]] del Sole (divinità da cui discendono tutte le cose) nella religione [[Shinto|shintoista]].
[[File:Origin of the Cave Door Dance (Amaterasu) by Shunsai Toshimasa 1889.jpg|thumb|upright=1.8|Stampa giapponese che ritrae Amaterasu mentre esce dalla caverna e torna ad illuminare la terra.]]
È considerata la mitica antenata diretta della famiglia imperiale [[Giappone|giapponese]].
{{nihongo|'''Amaterasu-ō-mi-kami'''|天照大御神|lett. "Grande dea che splende nei cieli"}}, generalmente abbreviato in '''Amaterasu''', è la [[Sole (divinità)|dea del Sole]] nello [[shintoismo]] [[giappone]]se. È considerata la mitica antenata diretta della [[Imperatore del Giappone|famiglia imperiale giapponese]].
 
Amaterasu è comunemente indicata come di sessogenere femminile, nonostante il ''[[Kojiki]]'', il più antico documento scritto della [[Storia del Giappone|storia nipponica]], dia pochi indizi riguardo ilal suo sessogenere: il linguaggio[[Lingua giapponese antica|giapponese antico]] non usava pronomi specifici per i generi. Alcuni altri libri come lo ''[[Hotsuma Tsutae]]'', "la" descrivono comela divinità come maschile.
 
== Leggende sulla nascita ==
Esistono tre differenti leggende sulla sua nascita:
* Secondo quanto narrato nel ''[[Kojiki]]'' (''Memorie degli eventi antichi'') ed in un testo alternativo del ''[[Nihonshoki]]'' (''Annali del Giappone''), Amaterasu, la prima dei tre figli nobili di [[Izanagi]] nacque dal suo occhio sinistro mentre questi stava purificando sé stesso in un fiume dopo la sua visita al mondo sotterraneo ([[Yomi]]). Izanagi gli affidò il governo delle Alte Pianure Celestiali (''Takamagahara'') ed il gioiello ''Mikuratana no kami''.
* Il testo principale del ''Nihonshoki'' racconta invece che Izanagi e [[Izanami]] crearono tutti i kami della terra, quindi per dare loro un "Signore di tutti" crearono insieme ''Hi no kami'' ("Kami del sole"), a cui affidarono il compito di governare sugli affari dei cieli.
* In una terza versione (contenuta sempre nel ''Nihonshoki'') Amaterasu viene creata da uno specchio di rame bianco tenuto in mano da [[Izanagi]].
 
* Secondo quanto narrato nel ''[[Kojiki]]'' (''"Memorie degli eventi antichi''") ed in un testo alternativo del ''[[Nihonshoki]]'' (''"Annali del Giappone''"), Amaterasu, la prima dei tre figli nobili di [[Izanagi]] , nacque dal suo occhio sinistro mentre questi stava purificando se stesso in un fiume dopo la sua visita al mondo sotterraneo ([[Yomi|Yomi-No-Kuni]]).<ref>{{cita|Kojiki|p. 70}}.</ref> Izanagi glile affidò il governo delle Alte Pianure Celestiali (''[[Takamagahara'' (mitologia)|Takamagahara]]) ed il gioiello ''[[Mikuratana no kami''Kami]].<ref>{{cita|Kojiki|p. 71}}.</ref>
==Scomparsa del sole==
* Il testo principale del ''Nihonshoki'' racconta invece che Izanagi e [[Izanami]] crearono tutti i [[kami]] della terra, quindi per dare loro un "Signore di tutti" crearono insieme ''Hi[[Taiyo no kami''Kami]] ("KamiDivinità del soleSole"), a cui affidarono il compito di governare sugli affari dei cieli.
Il [[Kojiki]] riporta un'antico racconto che è chiaramente un esempio dell'occorrenza del [[tema della scomparsa del sole]]. In seguito ad una discussione con il suo indisciplinato fratello, il dio della tempesta [[Susanoo]], questi distrusse gli argini delle risaie piantate da Amaterasu e ne ostruisce i fossati, Amaterasu ne fu così imbarazzata da ritirarsi nella caverna [[Ama-no-Iwato]] precipitando il mondo nell'oscurità.
* In una terza versione (contenuta sempre nel ''Nihonshoki'') Amaterasu viene creata da uno [[Sacro Specchio|specchio]] di rame bianco tenuto in mano da [[Izanagi]].
 
== Scomparsa del soleSole ==
Le altre divinità la pregarono di uscire fuori senza successo. Quindi la dea [[Ama-no-Uzume]] ebbe un'idea, appese un specchio ad un albero vicino ed organizzò una festa, esibendosi in una danza erotica di fronte alla caverna. Fece ridere talmente tanto gli altri dei così da incuriosire Amaterasu e spingerla a sbirciare fuori. Vedere il suo proprio riflesso nello specchio la stupì talmente che gli altri dei riuscirono a tirarla fuori dalla caverna ed a convincerla a ritornare nel cielo
Il [[''Kojiki]] '' riporta un' antico racconto che è chiaramente un esempio dell'occorrenza del [[tema della scomparsa del sole]]Sole. In seguito ad una discussione con il suo indisciplinato fratello, il dio della tempesta [[Susanoo]], questi distrusse gli argini delle [[risaie]] piantate da Amaterasu e ne ostruisceostruì i fossati,. Amaterasu ne fu così imbarazzataoltraggiata da ritirarsi nella caverna [[Ama-no-Iwato]], facendo precipitandoprecipitare il mondo nell'oscurità.
 
Le altre divinità la pregarono di uscire fuori, ma senza successo. Quindi la dea [[Ama-no-Uzume]] ebbe un'idea,: appese ununo specchio ada un albero vicino ede organizzò una festa, esibendosi in una [[Anasyrma|danza erotica]] di fronte alla caverna. Fece ridere talmente tanto gli altri dei cosìdèi da incuriosire Amaterasu e spingerla a sbirciare fuori. Vedere il suo proprio riflesso nello specchio la stupì talmente che gli altri dei riuscirono a tirarla fuori dalla caverna ede a convincerla a ritornare nelin cielo.<ref>{{cita|Kojiki|pp. 79-86}}.</ref>
 
== Famiglia imperiale ==
Successivamente inviò il suo nipote [[Ninigi-no-Mikoto]] a pacificare il Giappone, a lui donò la spada sacra ([[Kusanagi]]), unil gioiello ''[[Magatama|Yasakani no Magatama]]'' e lo specchio ''[[Yata no kagamiKagami]]'', che divennero i primi [[Insegne imperiali del Giappone|Simbolisimboli imperiali giapponesi]].<ref>{{cita|Kojiki|pp. 139-141}}.</ref> Il pronipote di Ninigi-no-Mikoto fu il primo [[imperatore del Giappone]], [[Jimmu imperatore del Giappone|JimmuJinmu]].<ref>{{cita|Kojiki|p. 159}}.</ref>
 
== Epoca odierna ==
Ad Amaterasu viene anche attribuita l'invenzione della coltivazione del [[RisoOryza (alimento)sativa|riso]] e del [[frumento]], l'uso del [[baco da seta]] e la tessitura con il telaio. Il suo santuario più importante, il [[Ise-jingū|Grande Santuario di Ise]], è situato ad [[Ise (Giappone)|Ise]], sull'isola di [[HonshuHonshū]]. Il santuario viene abbattuto e ricostruito ogni venti anni. In questo santuario viene rappresentata conda uno specchio.
 
OgniFino alla fine della [[17seconda luglioguerra mondiale]] la famiglia imperiale giapponese ha proclamato di discendere da Amaterasu, e l'imperatore veniva considerato un essere divino, l'"imperatore-dio del Sol Levante". Ogni 17 luglio viene celebrata con processioni nelle strade in tutto il paese. Il [[solstizio]] d'inverno, [[21 dicembre]], si celebra la sua uscita dalla caverna.
 
== Amaterasu nella cultura moderna ==
Fino alla fine della [[seconda guerra mondiale]] la famiglia reale giapponese ha proclamato di discendere da Amaterasu, e l'imperatore veniva considerato un essere divino.
* Amaterasu è la protagonista del [[videogioco]] ''[[Ōkami]]'', in cui appare sotto forma di [[Canis lupus|lupo]].
* Amaterasu compare in vari albi del [[fumetto]] ''[[Martin Mystère]]'', dove rappresenta l'imperatrice del [[Mu (continente)|Regno di Mu]] in lotta con il [[Atlantide|Regno di Atlantide]].
* ''Amaterasu'' è il titolo di una canzone del gruppo [[gothic rock]] statunitense ''[[Christian Death]]'', inclusa nel loro album ''Past, Present and Forever'' del [[1988]].
* Amaterasu è una dei protagonisti del fumetto ''[[The Wicked + The Divine]]''.
* Amaterasu è un jutsu legato allo Sharingan, in ''[[Naruto]]''.
* Amaterasu è la Dea del Sole e madre di tutti gli dèi in ''[[Noragami]]''.
* Amaterasu è un generatore termico che alimenta l'Impero di Tokyo, in ''[[Fire Force]]''.
* Amaterasu è un personaggio del videogioco per dispositivi Android ''[[Iron Maiden - Legacy of the beast]]''.
* Amaterasu è un modello mitico del personaggio [[Kiriko]] nel videogioco [[Overwatch 2]].
*Amaterasu appare nel videogioco [[Shin Megami Tensei: Persona 4]] come evoluzione della Persona di Yukiko Amagi.
*Amaterasu è una delle divinità giocabili in [[Smite]]
*Amaterasu è uno spirito guerriero nella serie di [[Inazuma Eleven GO Chrono Stones (serie animata)|Inazuma Eleven: GO Chrono Stones]]
*Amaterasu ha ispirato la carta di ''[[Yu-gi-oh]]'' "Bujinki Amaterasu"
 
== Note ==
{{Shintoismo}}
<references/>
{{Giappone}}
 
== Bibliografia ==
[[Categoria:Divinità giapponesi]]
{{Cita libro|titolo=Kojiki; translated with an introd. and notes|accesso=19 maggio 2020|anno=1968|editore=Tokyo University of Tokyo Press|autore=Donald L. Philippi|cid=kojiki|lingua=en|url=https://archive.org/details/kojikitranslated00phil/}}
 
== Altri progetti ==
[[ar:أماتيراسو]]
{{interprogetto}}
[[ca:Amaterasu]]
 
[[cs:Amaterasu]]
== Collegamenti esterni ==
[[da:Amaterasu]]
* {{Collegamenti esterni}}
[[de:Amaterasu]]
 
[[en:Amaterasu]]
{{Mitologia giapponese}}
[[es:Amaterasu]]
{{Controllo di autorità}}
[[et:Amaterasu]]
{{portale|giappone|religioni|scintoismo}}
[[fi:Amaterasu]]
 
[[fr:Amaterasu]]
[[Categoria:Divinità giapponesi]]
[[gl:Amaterasu - 天照]]
[[Categoria:Divinità solari]]
[[ja:天照大神]]
[[nlCategoria:AmaterasuKami]]
[[no:Amaterasu]]
[[pl:Amaterasu]]
[[pt:Amaterasu]]
[[ro:Amaterasu]]
[[ru:Аматэрасу]]
[[sl:Amaterasu]]
[[sv:Amaterasu]]
[[uk:Аматерасу Омікамі]]
[[zh:天照大神]]