Il pipistrello (film 2003): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Film |titoloitaliano = Il pipistrello |titoloalfabetico = Pipistrello,Il |titolooriginale = |immagine = |didascalia = |linguaoriginale = |paese = Italia |annou...
 
 
(33 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{FictionTV
{{Film
|titoloitalianotitolo italiano = Il pipistrello
|titolo originale =
|titoloalfabetico = Pipistrello,Il
|titolooriginale =
|immagine =
|didascalia =
|lingua originale =
|linguaoriginale =
|paese = [[Italia]]
|annouscitaanno prima visione = [[2003]]
|aspect ratio = 1.78 : 1
|durata = 92 min
|tipo fiction = film TV
|tipocolore = colore
|tipoaudio = sonoro Dolby Digital
|ratio = 1.78 : 1
|genere = musicale
|genere 2 = Commedia
|genere2 =danza
|genere 3 =
|genere3 = commedia
|regista = [[Tina Protasoni]]
|soggetto = dal balletto di [[Roland Petit]] ispirato all'operetta ''[[Die Fledermaus]]'' di [[Johann Strauss II]]
|soggetto =
|sceneggiatore =
|produttore =
|produttore esecutivo = [[Erica Vitellozzi]]
|produttoreesecutivo =
|casaproduzionecasa produzione = [[RAI Radiotelevisione Italiana]], [[RaiTrade]], [[Teatro alla Scala]]
|attori =
*[[Alessandra Ferri]]: Bella
*
*[[Massimo Murru]]: Johann
 
*[[Luigi Bonino]]: Ulrich
|fotografo =
*[[Mick Zeni]]
|montatore =
*[[Giorgio Trucco]]
|effettispeciali =
|fotografo = [[Fabio Brera]]
|montatore = [[Claudio Cavallini]]
|effetti speciali = [[Johann Strauss II]]
|musicista =
|scenografo =[[Jean-Michel Wilmotte]]
|temamusicale =
|costumista = [[Luisa Spinatelli]]
|scenografo =
|costumista =
|truccatore =
|premi =
}}
 
'''''Il pipistrello''''' è un [[film per la tv]] del [[2003]], diretto da [[Tina Protasoni]]. Coreografato da [[Roland Petit]], è un balletto che usa le musiche di [[Johann Strauss II]] per mettere in scena in maniera molto libera la vicenda che nell'[[operetta]] ''[[Die Fledermaus]]'' è quella di un amico vendicativo al quale non è andato giù un vecchio scherzo e che ora vuole rendere pane per focaccia all'autore della burla. La coppia un po' in crisi formata in origine da Rosalinde e Eisenstein, nel balletto diventa quella di Bella e Johann, mentre l'amico Falke dell'operetta, il ''[[deus ex machina]]'' vendicativo della storia e anche il "pipistrello" che dà il titolo all'opera di Strauß, viene adombrato nel personaggio di Ulrich, amico e consigliere di Bella.
'''''Il pipistrello''''' è un [[film]] per la tv del [[2003]] diretto da [[Tina Protasoni]].
 
== Trama ==
Bella e Johann sono una coppia dell'alta borghesia nel vecchio [[Impero austro-ungarico]]. Lei è una mogliettina fedele, lui - a casa - ormai si annoia. Il suo desiderio di fuggire nelle dolci notti per andare a spassarsela lontano una sera diventa realtà: a Johann spuntano due ali da pipistrello che gli permettono di volarsene via.
{{...}}
 
La giovane moglie, allora, chiede consiglio a un amico di famiglia. Questi le suggerisce di travestirsi e di riconquistare il marito senza farsi riconoscere da lui. A un ballo in maschera al quale intervengono tutti quanti, Bella si presenta davanti a Johann nelle vesti di un'affascinante e misteriosa zingara. L'uomo resta intrigato da quella visione, vuole afferrarla ma lei gli sfugge. Ne nasce un tafferuglio e lui finisce in prigione. Bella chiede al direttore di lasciar andare il marito continuando però a non rivelare la propria identità. Sempre con la complicità dell'amico Ulrich, lei riprende il gioco seduttivo con Johann: approfittando della sua distrazione, Bella prende dalla borsa che le tende Ulrich un paio di forbici che le servono per tagliare le ali del pipistrello. Ormai domato, Johann ritornerà a casa dalla sposina. A chiudere in festa, un gran valzer finale suggella la riconciliazione della coppia.
 
==Produzione==
Creato nel 1979 da [[Roland Petit]] per la moglie, la celebre ballerina [[Zizi Jeanmaire]], il balletto è una libera trasposizione dell'operetta di [[Johann Strauss jr|Johann Strauß]]. Il film, prodotto da [[RAI Radiotelevisione Italiana]], [[RaiTrade]] e [[Teatro alla Scala]], venne girato in occasione della messa in scena del balletto al [[Teatro degli Arcimboldi]] di Milano nel dicembre 2003<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2003/dicembre/16/Finalmente_pipistrello_spicca_volo_alla_co_7_031216043.shtml Corriere della sera 16 dicembre 2003]</ref>.
Il film fu prodotto da [[RAI Radiotelevisione Italiana]], [[RaiTrade]], [[Teatro alla Scala]]
 
==Note==
<references/>
 
 
==Collegamenti esterni==
* {{Imdb|film|0418063Collegamenti esterni}}
{{Die Fledermaus}}
 
{{Portale|danza|televisione}}
[[Categoria:Film basati su Il pipistrello]]