Utente:Marcok/Bozza1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
svuoto
 
(38 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
{{wikibozza}}
Questo è un modello utilizzabile per scrivere una '''voce su un libro di narrativa''' (romanzo, racconto ecc.). Di seguito si spiega passo passo come inserire le informazioni in una voce.
 
*{{cita web
L'uniformità delle voci riguardanti una stessa tipologia aiuta gli utenti ad acquisire rapidamente informazioni utili e complete. La redazione delle voci secondo uno schema [[Wikipedia:Consenso|condiviso]] velocizza e semplifica inoltre il lavoro di revisione e aggiornamento delle informazioni. A tale scopo le voci riferite a qualsiasi opere di narrativa - di [[Letteratura di genere|genere]] e no - possono essere organizzate secondo i suggerimenti di seguito indicati. Tuttavia, se l'applicazione di tali suggerimenti dovesse apparire troppo difficile, specie per un nuovo utente, "[[Guida galattica per gli autostoppisti (romanzo)|non lasciatevi prendere dal panico]]" e scrivete come potete: [[Wikipedia:Scherzi e STUBidaggini/WikiGnomo|qualcuno]], prima o poi, provvederà a rifinire il lavoro abbozzato.
|url = http://mediateca.palladiomuseum.org/palladio/opera.php?id=41
 
|titolo = {{PAGENAME}}
Questa pagina riassume semplicemente le linee guida e le convenzioni comunemente usate per la redazione di questo tipo di voci. Molte delle indicazioni seguenti possono pertanto essere adattate a voci su qualsiasi opera letteraria, anche non narrativa. In caso di dubbi è possibile rivolgersi al [[Discussioni progetto:Letteratura|Progetto letteratura]].
|opera = Mediateca Palladio
 
|editore = [[Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio|CISA - Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio]]
== Ordine delle sezioni ==
{{vedi anche|Aiuto:Sezioni}}
L'ordine delle sezioni è il seguente:
 
:<code>Inizio della voce (incipit)<code>
:<code><nowiki>== Trama ==</nowiki></code>
:<code><nowiki>== Note ==</nowiki></code>
:<code><nowiki>== Bibliografia ==</nowiki></code>
::<code><nowiki>=== Edizioni ===</nowiki></code>
::<code><nowiki>=== Fonti critiche ===</nowiki></code>
:<code><nowiki>== Voci correlate ==</nowiki></code>
:<code><nowiki>== Altri progetti ==</nowiki></code>
:<code><nowiki>== Collegamenti esterni ==</nowiki></code>
 
;Sezioni aggiuntive
In caso di necessità è possibile aggiungere prima della trama una sezione
:<code><nowiki>== Storia editoriale ==</nowiki></code>
 
Dopo la trama possono essere inserite eventuali altre sezioni, quali ad esempio:
:<code><nowiki>== Personaggi ==</nowiki></code>
:<code><nowiki>== Critica ==</nowiki></code>
:<code><nowiki>== Opere derivate ==</nowiki></code>
:<code><nowiki>== Influenza culturale ==</nowiki></code>
 
== Per cominciare: la sezione iniziale ==
{{vedi anche|Wikipedia:Sezione iniziale}}
 
=== Template Libro ===
La voce contiene sempre, all'inizio, il template {{tl|Libro}} con i dati essenziali dell'opera. Basta fare un copia-e-incolla dello schema in [[Template:Libro]] e aggiungere i dati mancanti.
 
In particolare:
Nel campo <code>genere</code> si riporta, tra doppie parentesi quadre, <code><nowiki>[[romanzo]]</nowiki></code> oppure <code><nowiki>[[racconto]]</nowiki></code> oppure <code>antologia di racconti</code> oppure
<code>raccolta di romanzi</code>.
 
Nel caso di opere di [[letteratura di genere]]:
*Nel primo campo <code>tipo</code> del template si riporta il genere prevalente: ad es. <code>fantascienza</code>, <code>giallo</code>, <code>horror</code>, <code>ragazzi</code> (per l'elenco delle altre etichette ammesse vedi [[Template:Libro]]).
 
*Più sotto, nel campo <code>sottogenere</code> si riporta, in minuscolo e tra doppie parentesi quadre, <code><nowiki>[[fantascienza]]</nowiki></code>, <code><nowiki>[[letteratura gialla|giallo]]</nowiki></code>, <code><nowiki>[[letteratura dell'orrore|orrore]]</nowiki></code> e/o altri sottogeneri (evitando diciture non consolidate), separati da virgole.
 
=== Incipit ===
Le prime righe (o [[WP:INCIPIT|incipit]]) della voce riportano le informazioni essenziali sull'opera, in modo chiaro, comprensibile a tutti e sintetico.
 
;Esempio
'''''La città e le stelle''''' (''The City and the Stars'') è un [[romanzo]] di [[fantascienza]] del 1956 di [[Arthur C. Clarke]]. È una completa riscrittura del suo primo romanzo, ''Against the Fall of Night'' (1948).
 
 
L'incipit tipico riporta dunque nell'ordine le seguenti informazioni:
# '''''Titolo italiano''''' <small>con cui il romanzo è maggiormente noto, in '''''grassetto e corsivo''''', seguito da</small> (''Titolo in lingua originale'') <small>tra parentesi e in corsivo</small>
#genere dell'opera: ... è un [[romanzo]] <small>oppure</small> è un [[racconto]] oppure è un'antologia di racconti
#eventuale sottogenere dell'opera (per la narrativa di genere): ... [[letteratura gialla|giallo]] <small>oppure</small> di [[fantascienza]]
#anno: ... del [[anno|anno di pubblicazione]] <small>della prima edizione originale</small>
#autore: ... dello scrittore [[nazionalità]] [[Scrittori di fantascienza|Nome dell'autore]].
#:Possono poi essere aggiunte ulteriori righe per indicare:
#titoli alternativi: Il romanzo è stato pubblicato per la prima volta in italiano nel [[anno]] col titolo '''''Titolo alternativo''''' <small>oppure</small> è noto anche in lingua originale come ''Titolo alternativo''. <ref group="inserire qui nota con fonte">Esempio di nota</ref>
#serie: Il romanzo è la prima/seconda/ennesima opera del ciclo di [[:Categoria:Cicli di fantascienza|nome del ciclo]], preceduto da ''[[Titolo|Titolo italiano dell'episodio precedente]]'' (''Titolo in lingua originale dell'episodio precedente'', anno di pubblicazione) e seguito da ''[[Titolo|Titolo italiano dell'episodio successivo]]'' (''Titolo in lingua originale dell'episodio successivo'', anno di pubblicazione).
#eventuali premi: L'opera ha vinto nel [[anno]] il [[Premi della letteratura fantascientifica|Nome del premio]] nella categoria ...<ref group="inserire qui nota con fonte">Esempio di nota</ref>
#eventuali opere derivate: Dal romanzo/racconto è stato tratto il [[film|film omonimo]] del [[anno|anno di uscita del film]] diretto da [[regista|Nome del regista]]. Oppure: Il romanzo è la [[trasposizione letteraria]] del film ''[[Film|Titolo italiano del film]]'' (''Titolo originale del film'', anno di distribuzione) di [[regista|Nome del regista]].<ref group="inserire qui nota con fonte">Esempio di nota</ref>
#altre informazioni che meglio evidenzino la rilevanza dell'opera, anche come riassunto dei contenuti della voce.
 
 
;Ulteriori esempi:
 
'''''Endymion''''' è un [[romanzo]] di [[fantascienza]] pubblicato nel [[1995]] dallo scrittore statunitense [[Dan Simmons]]. È il terzo capitolo della serie dei [[Canti di Hyperion]] (preceduto da ''[[La caduta di Hyperion]]'' e seguito da ''[[Il risveglio di Endymion]]''). Il nome deriva, come per i libri precedenti della serie, da un [[Endymion (poema)|omonimo poema]] di [[John Keats]].
 
'''''Dune''''' è un [[romanzo]] [[fantascienza|fantascientifico]] del [[1965]] di [[Frank Herbert]]. Vincitore nello stesso anno del [[Premio Nebula per il miglior romanzo|premio Nebula]] e l'[[1966|anno successivo]] del [[Premio Hugo per il miglior romanzo|premio Hugo]], i massimi riconoscimenti della narrativa fantascientifica, è il primo dei sei romanzi che formano la parte centrale e originaria del [[ciclo di Dune]]. (...)
 
'''''Abissi d'acciaio''''' (''The Caves of Steel''), tradotto inizialmente anche come '''''Abissi di acciaio''''' e '''''La metropoli sotterranea''''', è un [[romanzo]] di [[fantascienza]] del [[1954]] di [[Isaac Asimov]], appartenente al [[ciclo dei Robot]]. Essenzialmente è una ''[[detective story]]'' e chiarisce un'idea di Asimov: la fantascienza è un ingrediente che può essere applicato ad ogni [[Generi letterari|genere letterario]].
 
 
;Chiarimenti
*Come scegliere il titolo da dare alla voce quando un romanzo o racconto è stato pubblicato con più titoli? Secondo [[Wikipedia:Titolo della voce|le linee guida]] sarà il titolo con cui l'opera è più nota (tra coloro che parlano italiano). In caso di dubbio, o se non ve n'è uno chiaramente più noto, basta usare il titolo con cui l'opera è stata pubblicata per la prima volta in italiano. Poi si aggiunge, in ogni caso, una pagina di [[Aiuto:Rinvio|rinvio]] per ognuno dei titoli alternativi.
 
*Quando si usa il '''grassetto'''? Solo per il titolo (o i titoli) con cui l'opera è stata pubblicata in italiano. Se il libro non è mai stato tradotto, usare il grassetto per il titolo (o i titoli) in lingua originale. (vedi [[Aiuto:Manuale di stile]])
 
*Quando si usa il ''corsivo''? Solo per i titoli delle opere (in aggiunta al grassetto nel caso del titolo italiano).
 
*Citazioni: è preferibile non inserirle prima dell'incipit, dato che vanno contestualizzate nel testo (vedi [[Wikipedia:Citazioni]]). Evitare di usare questo o altri elementi a scopo di puro abbellimento e mantenere uno stile conciso ed essenziale.
 
==Storia editoriale==
Se i dettagli sulla storia editoriale dell'opera sono così articolati da allungare eccessivamente la sezione iniziale, è possibile inserirli in una sezione a parte intitolata <code>== Storia editoriale ==</code> avendo cura di lasciare comunque i dati essenziali nell'incipit.
 
In questa sezione si descrivono ad esempio: origine dell'opera, eventuali riedizioni, pubblicazione a episodi su riviste specializzate, riscritture o ampliamenti e quant'altro legato alle sue vicende editoriali.
 
== Trama ==
{{vedi anche|Wikipedia:Trama}}
In questa sezione si scrive il riassunto della trama dell'opera. La trama va descritta dall'inizio alla fine, ma senza dilungarsi e senza e scendere troppo nei dettagli. Non basterà dunque una frase, ma almeno alcune frasi di senso compiuto, evitando comunque di riempire schermate e schermate in una descrizione troppo minuziosa degli eventi. Va usato uno stile [[WP:NPOV|neutro]], evitando [[WP:NRO|considerazioni personali]] o anticipazioni su fatti narrati in opere successive.
 
Si aggiungono nel testo della trama solo i pochi wikilink essenziali (solamente termini poco comuni e più significativi, non ogni parola!). Per citare un brano del libro in una certa edizione si aggiunge una nota combinata con l'uso del template {{tl|cita}} (vedi [[Aiuto:Note]] e [[Template:Cita]]).
 
== Personaggi ==
L'elenco dei personaggi è facoltativo e può essere inserito direttamente nel template libro (vedi [[#Template Libro|sopra]]), nel campo <code>personaggi=</code>, anche come elenco puntato (in alternativa si può compilare il campo <code>protagonista=</code> ed eventualmente <code>coprotagonista=</code> e <code>altri personaggi=</code>)
 
Se a ogni personaggio segue una descrizione, è invece opportuno inserire l'elenco in una apposita sezione che segue quella della trama (senza ripetere quanto già scritto in essa).
 
La descrizione di ogni personaggio serve per far comprendere il rispettivo ruolo nella vicenda narrata e il rapporto tra di essi.
 
;Esempio:
;Giovanni: Il [[protagonista]] del romanzo. Giovane di belle speranze, viene [[Rapimento alieno|rapito dagli alieni]] e trasportato sul pianeta [[Giove nella fantascienza|Giove]]. Grazie al suo carattere avventuroso diventa il consigliere del primo ministro alieno, Qwert.
;Qwert: Il primo ministro gioviano. [[Extraterrestri nella fantascienza|Alieno]] dalle quattro braccia e trenta gambe, prende a ben volere Giovanni e, dopo averlo nominato consigliere, si dimette dalla carica trasferendosi sulla Terra.
;Xyz: Il pilota dell'astronave gioviana. Invidioso del seguito che Giovanni ha riscosso a bordo della sua nave, lo rinchiude nella stiva dopo averlo congelato. Diventa, in seguito, grande amico del protagonista.
 
Si inserisce un punto e virgola ad inizio riga, evitando l'uso dei grassetti. Nel caso del primo esempio si scrive:
 
<code><nowiki>;Giovanni: Il [[protagonista]] del romanzo. Giovane di belle speranze ...</nowiki></code>
 
Anche qui per citare un brano del libro in una certa edizione si aggiungono una o più note combinate con l'uso del template {{tl|cita}} (vedi [[Aiuto:Note]] e [[Template:Cita]]).
 
== Critica ==
È possibile riportare un riassunto della critica dell'opera con eventuali collegamenti con altre opere. Tale sezione viene scritta in [[WP:NPOV|modo neutrale]] e sempre [[WP:Cita le fonti|citando fonti]] critiche [[WP:Fonti attendibili|autorevoli]] già pubblicate (ad esempio la prefazione del libro o un saggio sull'autore). Non vanno inserite [[WP:NRO|ricerche e considerazioni personali]] e vanno evitate anche le brevi citazioni [[WP:PROMO|promozionali]] tipicamente usate dall'editore per il lancio e la vendita del libro.
 
'''[[Wikipedia:Cosa_Wikipedia_non_è#Wikipedia_non_.C3.A8_un_palco_per_comizi|Wikipedia non pubblica recensioni degli utenti]]''', solo sintesi della critica corredate da fonti attendibili. Non tentare pertanto una personale analisi dei temi dell'opera.
 
==Opere derivate==
Citare eventuali opere - come riduzioni cinematografiche, fumetti, telefilm, videogiochi o altro - che sono direttamente ispirate al romanzo/racconto.
 
;Esempi
*Dal racconto è stato tratto il film ''[[Titolo in Italiano del film]]'' (''Titolo originale'') di [[Regista]] ([[anno]]) ... <ref group="inserire qui nota con fonte">Esempio di nota</ref>
*Il romanzo ha ispirato la serie a [[Fumetto|fumetti]] ''[[Titolo della serie]]'' pubblicata da [[Casa Editrice]] nel [[anno]] ... <ref group="inserire qui nota con fonte">Esempio di nota</ref>
*Nel [[anno]] è stato distribuito il videogioco ''[[Titolo videogame]]'' tratto dal romanzo. <ref group="inserire qui nota con fonte">Esempio di nota</ref>
*Nel [[anno]] l'[[Emittente radiofonica]] ha mandato in onda in una/due/tre puntate l'[[Radiofilm|adattamento radiofonico]] del romanzo, intitolato ''titolo riduzione radiofonica''.<ref group="inserire qui nota con fonte">Esempio di nota</ref>
 
==Influenza culturale==
È possibile elencare le eventuali '''influenze rilevanti''' che l'opera ha avuto nei diversi [[Mezzo di comunicazione di massa|media]]. Vanno tuttavia [[WP:CULTURA|evitate le semplici citazioni]] o [[WP:Curiosità|curiosità]] e vanno sempre indicate delle fonti a supporto.
 
;Esempi:
* Uno dei personaggi principali del romanzo, Qwert, ha ispirato la realizzazione di una serie di pupazzi dell'ACME, molto ricercati di collezionisti, e che hanno nel tempo raggiunto alte quotazioni di mercato.<ref group="inserire qui nota con fonte">Esempio di nota</ref>
* La canzone ''Luna di miele su Nettuno'' del gruppo musicale dei [[Nettuno nella fantascienza|Nettuniani]] nell'album ''[[Nettuno nella fantascienza|Rimango su Nettuno]]'' (1892) è direttamente ispirata al titolo e alla trama del romanzo.
* L'episodio del congelamento del protagonista ha ispirato un modello di frigorifero chiamato, appunto, ''Giovanni da Giove''.<ref group="inserire qui nota con fonte">Esempio di nota</ref>
 
Anche qui per ogni riga vanno sempre [[WP:Cita le fonti|citate le fonti]] e vanno evitate [[WP:NRO|ipotesi o considerazioni personali]].
 
==Note==
{{Vedi anche|Aiuto:Note}}
 
In questa sezione si aggiunge solo una riga con scritto:
 
<code><nowiki><references/></nowiki></code>
 
e nient'altro.
 
Il risultato sarà qualcosa come:
 
<references group="inserire qui nota con fonte"/>
 
Per inserire riferimenti al testo del libro o a un'altra fonte in un qualunque punto della voce (come nelle sezioni Trama o Critica) si aggiungono delle note nel testo stesso. Per maggiori dettagli vedi [[Aiuto:Note]] e [[Template:Cita]].
 
== Bibliografia ==
=== Edizioni ===
In questa sezione sono elencate le diverse edizioni dell'opera cui la voce si riferisce, anche se pubblicate con un titolo alternativo. Sono inserite in ordine cronologico di pubblicazione usando il template {{tl|Cita libro}}, una edizione per riga, in un elenco puntato.
 
;Esempio:
* {{Cita libro
|autore= [[Isaac Asimov]]
|titolo= Fantastic Voyage
|anno= 1966
|editore=Bantam Books, Inc.
|edizione=
|pagine=
|id=
}}
* {{Cita libro
|autore= Isaac Asimov
|titolo= Viaggio allucinante
|altri= traduzione di [[Vincenzo Mantovani]]
|anno= 1966
|editore= Arnoldo Mondadori Editore
|edizione= collana I Rapidi n° 9
|pagine=
|id=
}}
* {{Cita libro
|autore= Isaac Asimov
|titolo= Viaggio allucinante
|altri= traduzione di Vincenzo Mantovani
|anno= 1977
|editore= Arnoldo Mondadori Editore
|edizione= collana [[Oscar Mondadori]]
|pagine=
|id=
}}
* {{Cita libro
|autore= Isaac Asimov
|titolo= Viaggio allucinante
|altri= traduzione di Vincenzo Mantovani, copertina [[Karel Thole]]
|anno= 1988
|editore= Arnoldo Mondadori Editore
|edizione= collana [[Oscar Fantascienza]] n° 10
|pagine=
|id=
}}
* ...
 
 
Nelle bibliografie non si inseriscono wikilink superflui (anni, città, editori non vanno linkati) o a voci inesistenti (niente "link rossi" a traduttori ecc.). Non è necessario linkare in ogni riga il nome dell'autore (basta e avanza nella prima riga). È possibile linkare la [[collana editoriale]], se la voce esiste.
 
;Esempio
<code><nowiki>|edizione = [[Urania (collana)|Urania]] n. ...</nowiki></code>
 
Compilare il campo <code>cid=</code> del [[Template:Cita libro]] di una edizione se si fa riferimento ad essa nelle sezioni precedenti (es. in Trama, Personaggi, Critica).
 
;Esempio
 
<code><nowiki>{{cita | Evangelisti 2014 | pag. 16}}</nowiki></code>
 
produce:
 
{{cita | Evangelisti 2014 | pag. 16}}
 
=== Fonti critiche ===
{{Vedi anche|Aiuto:Bibliografia}}
In questa sezione si elencano i testi usati [[WP:Cita le fonti|come fonte]] nella voce, in particolare testi di critica letteraria.
 
Affianca la sottosezione precedente <code>Edizioni</code> quando nella compilazione della voce sono state consultate ulteriori opere oltre a quella a cui è intitolata la voce.
 
Come nella precedente sottosezione, i testi si inseriscono uno per riga in un elenco puntato, usando il template {{tl|cita libro}}. L'ordinamento è alfabetico per cognome dell'autore.
 
;Esempio
*{{cita libro|cognome=Aldiss|nome=Brian|wkautore=Brian Aldiss|coautori=David Hargrove|titolo=Trillion Year Spree: The History of Science Fiction|anno=1986|editore=Atheneum|lingua=inglese|cid=Aldiss, 1986|isbn=0-689-11839-2}}
*{{cita libro|cognome=Amis|nome=Kingsley|wkautore=Kingsley Amis|titolo=New Maps of Hell|anno=1960|editore=Harcourt, Brace and Company|lingua=inglese|cid=Amis, 1960|isbn=0-405-06321-0}}
*{{cita libro|cognome=Asimov|nome=Isaac|wkautore=Isaac Asimov|titolo=Asimov on Science Fiction|anno=1981|editore=Doubleday and Company|lingua=inglese|cid=Asimov, 1981|isbn=0-586-05840-0}}
* ...
 
Il relativo codice è:
<pre>
*{{cita libro|cognome=Aldiss|nome=Brian|wkautore=Brian Aldiss|coautori=David Hargrove|titolo=Trillion Year Spree: The History of Science Fiction|anno=1986|editore=Atheneum|lingua=inglese|cid=Aldiss, 1986|isbn=0-689-11839-2}}
*{{cita libro|cognome=Amis|nome=Kingsley|wkautore=Kingsley Amis|titolo=New Maps of Hell|anno=1960|editore=Harcourt, Brace and Company|lingua=inglese|cid=Amis, 1960|isbn=0-405-06321-0}}
*{{cita libro|cognome=Asimov|nome=Isaac|wkautore=Isaac Asimov|titolo=Asimov on Science Fiction|anno=1981|editore=Doubleday and Company|lingua=inglese|cid=Asimov, 1981|isbn=0-586-05840-0}}
</pre>
 
==Voci correlate==
{{Vedi anche|Aiuto:Voci correlate}}
 
== Altri progetti ==
{{Vedi anche|Aiuto:Altri progetti}}
 
Se sono passati più di 70 anni dalla morte dell'autore e pertanto le opere sono ricadute nel [[pubblico dominio]], i testi integrali potrebbero essere disponibili su [[Wikisource]] in italiano o in lingua originale.
In tal caso va aggiunto il template {{tl|interprogetto}} con la sintassi:
:<code><nowiki>{{interprogetto | s=...}}</nowiki></code>
 
==Collegamenti esterni==
{{vedi anche|Aiuto:Collegamenti esterni}}
 
In quest'ultima sezione si aggiungono i link a pagine web utili per l'approfondimento del contenuto della voce, o anche usate come fonte nella voce e non già inserite nella bibliografia; se si tratta di fonti lo si segnala tra parentesi dopo il link con una frase del tipo <code>(utilizzato come fonte)</code>. Oltre al sito ufficiale dell'autore, è possibile aggiungere tra i collegamenti esterni anche delle recensioni, purché provenienti da fonti attendibili e autorevoli (es. altre enciclopedie); [[WP:LINK|niente link a blog]] o a siti personali, o a siti che vendono libri.
 
==Template di navigazione==
Alla fine della voce si possono aggiungere eventuali template di navigazione attinenti la voce (es. quello relativo all'autore o alla serie).
 
Infine si aggiunge una riga con il link ai portali
<code><nowiki>{{portale| letteratura}}</nowiki></code> (con eventuali altri portali attinenti alla voce, sempre in ordine alfabetico: es. <code><nowiki>{{portale| fantascienza| giallo | letteratura}}</nowiki></code>).
 
==Categorie==
{{Vedi anche|Aiuto:Categorie}}
Le ultime righe della voce sono dedicate alle categorie.
 
Le categorie base per romanzi e racconti, per anno e per lingua, vengono già inserite automaticamente nella voce se si è compilato correttamente il [[template:Libro]].
 
Devono invece essere aggiunte manualmente le categorie per le antologie (non ancora gestite in automatico):
 
;Esempi
:[[:Categoria:Raccolte di racconti]]
:[[:Categoria:Raccolte di romanzi]]
 
E quelle per genere narrativo (vedi [[:Categoria:Opere letterarie per genere]]):
 
;Esempi
:[[:Categoria:Racconti gialli]]
:[[:Categoria:Romanzi di fantascienza]]
:[[:Categoria:Romanzi horror]]
:[[:Categoria:Raccolte di racconti di fantascienza]]
 
O ancora [[:Categoria:Opere letterarie per autore|per autore]]:
:[[:Categoria:Romanzi di Isaac Asimov]]
:[[:Categoria:Racconti di Italo Calvino]]
:[[:Categoria:Opere di Arthur Miller]]
 
O [[:Categoria:Opere letterarie per nazionalità|per nazionalità]].
 
{{progetto|letteratura}}