Tim Rodber: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→top: fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive |
|||
(25 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
| nome = Tim Rodber
| nome completo = Timothy Andrew Keith Rodber
Riga 8:
| PaeseNascita = GBR
| CodiceFederazione = ENG
<!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” -->▼
▲<!-- Sezione “Giocatore - Allenatore” -->
| ruolo = Terza linea ala
| Squadre =
{{Carriera sportivo
| | 1988-2001 | {{Rugby Northampton|G}} | 235 (?)
}}
| Anni internazionale = 1992-1999<br />1997
| Squadre internazionali = {{Naz|R15|ENG|M}}<br />{{Rugby British Lions|G}}
| Presenze e punti internazionali = 44 (25)<br />2 (0)
| Barbarians = X
Riga 26 ⟶ 24:
}}
{{Bio
|Attività = ex rugbista a 15 ▲ | Epoca = 1900
▲ | Nazionalità = britannico
▲ | PostNazionalità =, [[nazionale di rugby a 15 dell'Inghilterra|nazionale inglese]], per 14 stagioni [[terza linea ala]] del [[Northampton Saints|Northampton]]; con l’{{RU|ENG}} prese parte a due [[Coppa del Mondo di rugby|Coppe del Mondo di rugby]] e fu selezionato anche per i [[British and Irish Lions|British Lions]]
}}
== Biografia ==
Il Northampton fu anche il club con il quale egli ebbe il suo primo contratto professionistico; da dilettante, avviato alla vita militare fin
Nonostante la sua lunghissima militanza nel club, sollevò il suo primo trofeo quasi alle soglie del ritiro, quando si laureò campione
Fu anche presente in due edizioni di [[Coppa del Mondo di rugby|Coppa del Mondo]], nel [[Coppa del Mondo di rugby 1995|1995]] in [[Sudafrica]] e nel [[Coppa del Mondo di rugby 1999|1999]] in [[Galles]], disputandovi in totale otto incontri.
Riga 56 ⟶ 52:
Nel giugno 1997, inoltre, fu chiamato a far parte della selezione dei [[British and Irish Lions|British Lions]] in ''tour'' in [[Sudafrica]], nel corso del quale prese parte ai due ''test match'' ufficiali contro gli ''[[Nazionale di rugby a 15 del Sudafrica|Springbok]]'', entrambi vinti (18-15 e 25-16).
Dopo il ritiro nel 2001 fondò una compagnia di marketing e pubbliche relazioni, successivamente assorbita dalla britannica Williams Lea<ref>{{cita news|lingua=en|url=
== Palmarès ==
Riga 66 ⟶ 62:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20080522111346/http://www.williamslea.com/en-GB/about%20us/Pages/Leadership_Team.aspx?item=13 Profilo di Tim Rodber], da ''WilliamsLea.com''▼
▲* {{en}} [http://www.williamslea.com/en-GB/about%20us/Pages/Leadership_Team.aspx?item=13 Profilo di Tim Rodber], da ''WilliamsLea.com''
{{Inghilterra rugby a 15 Coppa del Mondo 1995
{{British and Irish Lions tour 1997}}
{{Inghilterra rugby a 15 Coppa del Mondo 1999
{{Portale|biografie|rugby}}
|