Azog: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
m Bot: il file SDCC13_-_Azog_statue_(9345257563).jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Natuur12
Etichetta: Nuovo reindirizzamento
 
(60 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate)
Riga 1:
#RINVIA[[Orchi della Terra di Mezzo#Azog]]
{{personaggio
|medium = letteratura
|universo = [[Arda (Tolkien)|Arda]]
|sottotipo =
|lingua originale = Inglese
|paese = Inghilterra
|autore = [[John Ronald Reuel Tolkien]]
|autore nota =
|autore 2 =
|autore 2 nota =
|nome = Azog
|nome traslitterato =
|nome italiano =
|soprannome = Il Profanatore, L'Orco Pallido <small>(solo nel [[Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato|film]] di [[Peter Jackson]])</small>
|cognome =
|cognome traslitterato =
|cognome italiano =
|alterego =
|etichetta =
|editore =
|editore nota =
|studio =
|studio nota =
|data inizio =
|prima apparizione =
|prima apparizione nota =
|editore Italia =
|editore Italia nota =
|etichetta Italia =
|data inizio Italia =
|prima apparizione Italia =
|prima apparizione Italia nota =
|sesso = M
|data di nascita =
|data di morte=
|razza = [[Orchi (Tolkien)|Orco]]
|etnia =
|abilità =
<!-- *prima abilità
*seconda abilità
*...-->
<!-- # prima trasformazione
# seconda trasformazione
#...-->
|parenti = *[[Bolg]] (figlio)
|attore = [[Manu Bennett]]
|attore nota =
|attore 2 =
|attore 2 nota =
|doppiatore =
|doppiatore nota =
|doppiatore 2 =
|doppiatore 2 nota =
|doppiatore 3 =
|doppiatore 3 nota =
|doppiatore 4 =
|doppiatore 4 nota =
|doppiatore 5 =
|doppiatore 5 nota =
|doppiatore italiano =
|doppiatore italiano nota =
|doppiatore italiano 2 =
|doppiatore italiano 2 nota =
|doppiatore italiano 3 =
|doppiatore italiano 3 nota =
|doppiatore italiano 4 =
|doppiatore italiano 4 nota =
|doppiatore italiano 5 =
|doppiatore italiano 5 nota =
|immagine = Azog Lo Hobbit.png
|didascalia = <small>[[Manu Bennett]] interpreta Azog Il Profanatore nell'[[Lo Hobbit (trilogia)|adattamento cinematografico]] di [[Peter Jackson]]</small>
|immagine default = no
|posizione template = <!--da solo (default) | testa | corpo | coda -->
|incipit = no
}}
'''Azog''' è un personaggio di [[Arda (Tolkien)|Arda]], l'[[universo immaginario]] [[fantasy]] creato dallo scrittore inglese [[John Ronald Reuel Tolkien|J.R.R. Tolkien]]. È un gigantesco [[Orco (Tolkien)|Orco]] che viene menzionato ne ''[[Lo Hobbit]]'' e nelle appendici de ''[[Il Signore degli Anelli]]'', precisamente nel paragrafo A dedicato al [[popolo di Durin]].<ref name=appA/>
 
==Personaggio==
Azog è un personaggio minore nei romanzi di Tolkien; del suo aspetto si apprende esclusivamente che era:
 
{{citazione|[...] un grande [[Orco (Tolkien)|Orco]] con un'enorme testa coperta da un elmo, eppure agile e veloce.<ref name=appA/>}}
 
Tolkien descrive Azog come un guerriero «crudele e pieno di astuzia», dotato di una forza sovrumana tale da rompere il collo di [[Lista di Nani di Arda|Náin]] nonostante il nano avesse un collare di ferro a proteggerlo.<ref name=appA/>
 
La razza di Azog diverge tra ''[[Il Signore degli Anelli]]'' e ''[[Lo Hobbit]]''. Infatti, nel primo egli appartiene alla razza orchesca, mentre nel secondo Gandalf, in una discussione con Thorin, dice che Azog appartiene alla razza dei [[Goblin]]: «Tuo nonno [[Lista di Nani di Arda|Thròr]] fu ucciso, come ben ricordi, nelle miniere di Moria da Azog il Goblin.»<ref>{{Cita | J.R.R. Tolkien, ''Lo Hobbit''| Capitolo 1 - "Una riunione inaspettata"|Lo Hobbit}}.</ref>. Questa discrepanza dipende dal fatto che l'ambientazione de ''Lo Hobbit'', pur attingendo per molti aspetti (nomi, personaggi, creature e luoghi) a quell'insieme di scritti sulla [[Terra di Mezzo]] che costituiranno ''[[Il Silmarillion]]'', non era stata concepita inizialmente da Tolkien come coincidente con la Terra di Mezzo, e il romanzo manteneva un impianto favolistico di varia ispirazione<ref>{{Cita | J.R.R. Tolkien, ''Lo Hobbit annotato''| pp.19-21|Lo Hobbit}}.</ref>.
 
=== Nome ===
Nelle prime due edizioni de ''Lo Hobbit'' non era specificato il nome dell'orco che uccise [[Thrór]]. Il nome Azog fu inserito nella terza edizione de ''Lo Hobbit'' pubblicata nel [[1966]], successiva all'uscita della seconda edizione del [[1965]] de ''Il Signore degli Anelli''<ref>''[[The History of Middle-earth]]'', cap. VII, pag. 156-157</ref>. Il nome Azog ha un'origine sconosciuta e, secondo John D. Rateliff, potrebbe derivare dal [[linguaggio nero]] di [[Mordor]]<ref>{{Cita | John D. Rateliff, ''The History of The Hobbit, Part Two: Return to Bag-End'' | p. 787, nota 38.|History}}.</ref>.
 
==Storia==
Azog fu il capo degli Orchi che, durante la [[Terza Era]], presero possesso delle miniere di [[Moria (Tolkien)|Moria]], antica fortezza del [[popolo di Durin]].<ref name=appA/>
 
Quando [[Lista di Nani di Arda|Thròr]] (nonno di [[Thorin Scudodiquercia]]), insieme al suo amico Nár, ritornò a Moria per visitarne le antiche dimore, venne catturato dopo aver varcato il cancello delle miniere e massacrato da Azog e dai suoi subordinati. Dopo aver decapitato Thròr e inciso sul suo viso il suo nome con il fuoco in rune nanesche, Azog restituì la testa del nano a Nár, assieme ad un sacchetto di monetine, e offese aspramente il popolo di Durin definendoli "accattoni barbuti", non prima di essersi proclamato nuovo signore di Moria.<ref name=appA/>
 
Questo evento diede inizio alla guerra fra Orchi e Nani. Durante la [[Battaglia di Nanduhirion|Nanduhirion]] o Azanulbizar, dove gli Orchi assalirono i Nani, Azog uscì dalle sue dimore per affrontare i nemici e spezzò il collo di [[Lista di Nani di Arda|Náin]], nipote di Thrór, che lo aveva sfidato. Nell'epilogo della battaglia, però, venne ucciso dal giovane [[Dain II Piediferro]], che gli mozzò la testa davanti ai cancelli di Moria, il quale con questa azione vendicò sia suo padre Náin che il suo popolo. Al termine della battaglia i Nani presero la testa mozzata di Azog e, prima di infilzarla in cima ad un'asta, gli inserirono in bocca il sacchetto di monetine che l'Orco aveva dato a Nár<ref name=appA>{{Cita | J.R.R. Tolkien, ''Il Signore degli Anelli''| appendice A "Il popolo di Durin"|Il Signore degli Anelli}}.</ref>.
 
Dopo la sua morte, suo figlio [[Bolg]] prese il comando degli Orchi e tentò di distruggere la dinastia di Durin nella [[battaglia dei Cinque Eserciti]] dove, però, perì per mano del mutapelle [[Beorn]]<ref>{{Cita | J.R.R. Tolkien, ''Lo Hobbit''| Capitolo 18 - "Il viaggio di ritorno", pp. 325-326|Lo Hobbit}}.</ref>.
 
==Adattamenti==
 
Nella trilogia de ''[[Lo Hobbit (trilogia)|Lo Hobbit]]'' di [[Peter Jackson]], il ruolo di Azog è interpretato da [[Manu Bennett]] con la tecnica delle [[motion capture]]. Rispetto al romanzo dove Azog non compare poiché è morto tempo prima, nella trilogia è sopravvissuto e ricompare nel corso del viaggio di [[Bilbo Baggins|Bilbo]], [[Gandalf]] e i nani per impedirgli di raggiungere e riconquistare [[Erebor]]. Il suo aspetto è quello di un grosso orco albino che cavalca una [[Warg|mannara]] femmina bianca<ref name=azog>{{Cita web|url=http://www.hobbitfilm.it/2012/08/25/manu-bennet-sara-azog-nello-hobbit-foto-dal-set-e-alcune-indiscrezioni/|titolo=Manu Bennet sarà Azog nello Hobbit: foto dal set e alcune indiscrezioni|editore=Hobbit Film|data=25 agosto 2012|accesso=|lingua=}}</ref>. Rispetto alle appendici de ''[[Il Signore degli Anelli]]'', in ''[[Lo Hobbit - Un viaggio inaspettato]]'' Azog non viene ucciso da [[Dáin II Piediferro]], ma viene semplicemente sconfitto da [[Thorin Scudodiquercia]] che gli amputa la mano e parte dell'avambraccio sinistro. Azog, per questa ragione, giura di distruggere Thorin e, contemporaneamente, diventa il comandante dell'esercito di Sauron, che ha preso residenza nella fortezza di [[Dol Guldur]]. Prima dell'uscita del primo film, Azog doveva ricoprire un ruolo minore, doveva essere realizzato in protesi ed interpretato da [[Conan Stevens]]. Jackson, successivamente, decise di ampliare il ruolo di Azog e di renderlo uno dei maggiori antagonisti delle tre pellicole, facendolo interpretare da Manu Bennett, il quale dovette girare le scene del primo film in sole quattro settimane.<ref name=featurette>{{Cita web|url=http://www.hobbitfilm.it/2013/01/18/lo-hobbit-3-spettacolari-featurette-sugli-effetti-visivi/|titolo=Lo Hobbit, 3 spettacolari featurette sugli effetti visivi per gli Oscar|editore=Hobbit Film|data=18 gennaio 2013|accesso=|lingua=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.badtaste.it/articoli/manu-bennett-parla-del-ruolo-di-azog-nello-hobbit|titolo=Manu Bennett parla del ruolo di Azog nello Hobbit|editore=Badtaste.it|data=20 aprile 2013|accesso=|lingua=}}</ref>
 
==Altri media==
Azog compare nel videogioco ''[[Il Signore degli Anelli: La Battaglia per la Terra di Mezzo 2: L'Ascesa del Re Stregone]]'' in cui è un eroe della fazione dei Goblin.
 
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{Cita libro
| cognome = Tolkien
| nome = J.R.R.
| titolo = Lo Hobbit o la riconquista del tesoro
| editore = Adelphi
| data= 1989
| ISBN = 88-459-0688-4
| cid = Lo Hobbit
}}
* {{Cita libro
| cognome = Tolkien
| nome = J.R.R.
| titolo = Il Signore degli Anelli
| editore = Bompiani
| data= 2000
| ISBN = 88-452-9005-0
| cid = Il Signore degli Anelli
}}
* {{Cita libro
| cognome = D. Rateliff
| nome = John
| titolo = The History of the Hobbit, Part 2: Return to Bag-End
| lingua = inglese
| editore = Houghton Mifflin Harcourt
| data= 2007
| ISBN = 978-0-00-725066-0
| cid = History}}
{{Lo Hobbit}}
{{Il Signore degli Anelli}}
{{Portale|Tolkien}}
 
[[Categoria:Orchi della Terra di Mezzo]]
[[Categoria:Personaggi de Il Signore degli Anelli]]