Petrus Christus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: fix template bio (v. discussione)
Matart (discussione | contributi)
Annullata la modifica 144757361 di 95.248.141.53 (discussione) per vandalismo
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(67 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Nome = Petrus
|Cognome = Christus
|PostCognome = , ''Pietro Ghrista'' in italiano arcaico<ref>Cfr.[[Giorgio Vasari|G. Vasari]], ''Di diversi artefici fiamminghi'', in ''Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori'', 1568.</ref>,
|Sesso = M
|LuogoNascita = Baarle-Hertog
Riga 10 ⟶ 11:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = [[1475]] circa
|Attività = pittore
|Epoca = 1400
|Attività = pittore
|Nazionalità = fiammingo
}}
Riga 17 ⟶ 18:
 
==Biografia==
[[File:Petrus christus, natività di washington.jpg|thumb|left|''[[Natività (Petrus Christus)|Natività]]'', [[Washington]], [[National Gallery of Art]]]]
Le notizie sulla sua vita sono scarse: non si conosce neanche quale fosse il suo vero nome (quello di ''Petrus Christus'' è stato dedotto dalla sua firma, ''petr. XPI'').
Le notizie sulla sua vita sono scarse e controverse: non si conosce neanche quale fosse il suo vero nome (quello di ''Petrus Christus'' è stato dedotto dalla sua firma, ''petr. XPI''). Il catalogo delle sue opere, che conta circa quaranta pezzi, è stato ricostruito in base agli otto dipinti pervenutici, datati tra [[1446]] e il [[1457]], che recano la sua firma.
 
Le prime tracce documentali risalgono al 7 luglio [[1444]], quando acquistò la cittadinanza di [[Bruges]] insieme alla moglie; nel [[1454]] lavorò per il conte d'[[Estampes (Francia)|Estampes]] e quattro anni dopo, [[1458]], risultava iscritto alla [[confraternita (Chiesa cattolica)|confraternita]] della ''Madonna dell'Albero Secco'', una delle più prestigiose associazioni del tempo, che contava tra i suoi membri anche i duchi di [[Borgogna]] e i [[banchiere|banchieri]] italiani attivi a Bruges ([[Arnolfini]], [[Portinari (famiglia)|Portinari]]).
Il catalogo delle sue opere è stato ricostruito in base agli otto dipinti pervenutici, datati tra [[1446]] e il [[1457]], che recano la sua firma: conta circa quaranta pezzi.
 
Le prime tracce documentali risalgono al 7 luglio [[1444]], quando acquistò la cittadinanza di [[Bruges]] insieme alla moglie; nel [[1454]] lavorò per il conte d'[[Estampes]] e quattro anni dopo, [[1458]], risultava iscritto alla [[confraternita (Chiesa cattolica)|confraternita]] della ''Madonna dell'Albero Secco'', una delle più prestigiose associazioni del tempo, che contava tra i suoi membri anche i duchi di [[Borgogna]] e i [[banchiere|banchieri]] italiani attivi a Bruges ([[Arnolfini]], [[Portinari]]).
 
Viene ritenuto l'erede spirituale dell'arte di [[Jan van Eyck]], del quale potrebbe essere stato allievo, visto che dimostra di aver bene imparato dal maestro la lezione dello spazio, del volume e dell'ambiente, ma la sua maniera denuncia l'influenza di altri grandi artisti fiamminghi del suo tempo: [[Dirk Bouts]], [[Robert Campin]] e [[Rogier van der Weyden]]. Una suggestiva ipotesi lo vuole autore del completamento di una ''madonna'' di van Eyck lasciata incompiuta con la sua morte, oggi alla [[Frick Collection]] di [[New York]].
 
[[File:Petrus christus, deposizione di bruxelles.jpg|thumb|upright=1.6|''Deposizione[[Pietà (Petrus Christus)|Pietà]]'', [[Bruxelles]], [[MuséesMuseo reale Royauxdelle desbelle Beaux-Artsarti dedel BelgiqueBelgio]]]]
Alcuni ipotizzano anche un viaggio di Christus in [[Italia]]: egli fu il primo artista fiammingo ad adottare la costruzione spaziale geometrica e razionale della [[prospettiva]] a punto di fuga unico; numerosi suoi clienti erano dopotutto italiani, molti dei quali toscani, ed essi avrebbero potuto spingerlo a venire incontro ai loro gusti.
 
Dalle analogie artistiche tra Petrus Christus e [[Antonello da Messina]] è stato ipotizzato un contatto tra l'artista siciliano e il fiammingo, del quale è stata forse trovata ununa prova documentaria nei presumibili nomi dei due che compaiono tra i salariati per la partecipazione a una medesima battaglia. D'altra parte, una citazione iconografica di Petrus Christus si ritrova anche nella ''[[Deposizione (Colantonio)|Deposizione]]'' di [[Colantonio]], che di Antonello fu maestro.<ref>{{cita libro|autore= Maria Angela Tolazza |titolo= L'arte svelata |volume= 3 |p= 399 |editore= Robertson Edizioni |anno= 2015}}</ref>
 
Passata la metà del XV secolo i suoi dipinti assumono un tono monumentale, ispirato alle grandi opere di van der Weyden. In qualità di pittore civico della città di Bruges eseguì anche numerose opere effimere, come apparati cerimoniali e decorazioni varie, come quelle per il matrimonio tra [[Carlo I di Borgogna|Carlo il Temerario]] e [[Margherita di York]] ([[1468]]).
 
==Opere principali==
===Opere firmate===
[[File:Petrus christus, natività di washington.jpg|thumb|''Natività'', [[Washington D.C.|Washington]], [[National Gallery of Art]]]]
{| border="2" align="center" class="wikitable sortable" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
*''Cristo dolente'', 1444-1446, olio su tavola, [[Birmingham]], [[Birmingham Museum and Art Gallery]]
|- bgcolor="#eeffee"
*''madonna col Bambino'', 1445 circa, olio su tavola, [[Budapest]], [[Museo di belle arti (Budapest)|Museo di belle arti]]
! N° !! Img !! Titolo !! Data !! Tecnica !! h<ref name=C>In centimetri</ref>!! l<ref name=C/> !! Allocazione
*''Ritratto d'uomo con falcone'', punta d'argento su carta, 1445-1450 circa, [[Francoforte sul Meno]], [[Städel]]
|-
*''Ritratto di Edward Grimston'', 1446, olio su tavola, [[Londra]], Earl of Verulam Collection
*|01 || [[File:Petrus_christus,_ritratto_di_Edward_Grimston.jpg|100px]] || ''Ritratto di unEdward certosinoGrimston'',|| 1446, || olio su tavola, [[New|| York]]34 || 25 || Earl of Verulam Collection, [[Metropolitan MuseumLondra]]
|-
*''[[Sant'Eligio nella bottega di un orefice]]'', 1449, olio su tavola, [[New York]], [[Metropolitan Museum]]
|02 || [[File:Christus_carthusian.jpg|100px]] || ''[[Ritratto di un certosino]]'' || 1446 || olio su tavola || 29,2 || 21,6 || [[Metropolitan Museum]], [[New York]]
*''Deposizione'', 1450 circa, olio su tavola, [[New York]], [[Metropolitan Museum]]
|-
*''Donatore'', 1450 circa, olio su tavola, [[Washington D.C.|Washington]], [[National Gallery of Art]]
|03 || [[File:Petrus_christus,_sant%27eligio_nella_bottega_di_un_orafo_01.jpg|100px]] || ''[[Sant'Eligio nella bottega di un orefice]]'' || 1449 || olio su tavola || 98 || 85 || [[Metropolitan Museum]], [[New York]]
*''Moglie di donatore'', 1450 circa, olio su tavola, [[Washington D.C.|Washington]], [[National Gallery of Art]]
|-
*''Madonna di Exeter'', 1450 circa, olio su tavola, [[Berlino]], [[Gemäldegalerie (Berlino)|Gemäldegalerie]]
|04 || [[File:Petrus Christus - Virgin and Child - Koninklijk Museum voor Schone Kunsten, Ampwert.jpg|100px]] || ''Madonna che allatta il Bambino'' || 1449 || || || || [[Koninklijk Museum voor Schone Kunsten]], [[Anversa]]
*''Annunciazione'', 1452, olio su tavola, [[Bruges]], [[Groeninge Museum]]
|-
*''Natività'', 1452, olio su tavola, [[Bruges]], [[Groeninge Museum]]
*|05-06 || [[File:Petrus_christus%2C_annunciazione_e_nativit%C3%A0.jpg|100px]] || ''Annunciazione'' e ''Natività'', || 1452, || olio su tavola, [[Berlino]],|| 134 || 56 || [[Gemäldegalerie (Berlino)|Gemäldegalerie]], [[Berlino]]
|-
*''Giudizio universale'', 1452, olio su tavola, [[Berlino]], [[Gemäldegalerie (Berlino)|Gemäldegalerie]]
|07 || [[File:Petrus_Christus_-_The_Last_Judgement_-_WGA04844.jpg|100px]] || ''Giudizio universale'' || 1452 || olio su tavola || 134 || 56 || [[Gemäldegalerie (Berlino)|Gemäldegalerie]], [[Berlino]]
*''Deposizione'', 1455-1460, olio su tavola, [[Bruxelles]], [[Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique]]
|-
*''Isabella del Portogallo presentata da sant'elisabetta'', 1457-1460, olio su tavola, [[Bruges]], [[Groeninge Museum]]
|08 || [[File:Petrus Christus - Virgin and Child with Saints Jerome and Francis.jpg|100px]] || ''Madonna in trono col Bambino tra i santi Girolamo e Francesco'' || 1457 || olio su tavola || 46,7 || 44,7 || [[Francoforte sul Meno]], [[Städelsches Kunstinstitut]]
*''Morte della Vergine'', 1457-1467, olio su tavola, [[San Diego]], [[Timken Art Gallery]]
|}
*''Ritratto di giovane uomo'', 1460 circa, olio su tavola, [[Londra]], [[National Gallery (Londra)|National Gallery]]
*''Madonna dell'Albero secco'', 1465, olio su tavola, [[Madrid]], [[Museo Thyssen-Bornemisza]]
*''Natività'', 1465 circa, olio su tavola, [[Washington D.C.|Washington]], [[National Gallery of Art]]
*''[[Ritratto di fanciulla (Petrus Christus)|Ritratto di fanciulla]]'', 1470 circa, olio su tavola, [[Berlino]], [[Gemäldegalerie (Berlino)|Gemäldegalerie]]
*''[[Ritratto d'uomo (Petrus Christus)|Ritratto d'uomo]]'', 1475 circa, olio su tavola, [[Los Angeles]], [[Los Angeles County Museum of Art]]
 
===Opere concordemente attribuite===
==Bibliografia==
{| border="2" align="center" class="wikitable sortable" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
*[[Stefano Zuffi]], ''Il Quattrocento'', Electa, Milano 2004. ISBN 8837023154
|- bgcolor="#eeffee"
! N° !! Img !! Titolo !! Data !! Tecnica !! h<ref name=C />!! l<ref name=C/> !! Allocazione
|-
|01 || [[File:Petrus_christus%2C_cristo_dolente.jpg|100px]] || ''Cristo dolente'' || 1444-1446 || olio su tavola || 11,2 || 8,5 || [[Birmingham Museum and Art Gallery]], [[Birmingham]]
|-
|02 || [[File:Petrus_christus,_madonna_col_bambino_di_budapest_01.jpg|100px]] || ''Madonna col Bambino'' || 1445 circa || olio su tavola || 55,5 || 31,5 || [[Museo di belle arti (Budapest)|Museo di belle arti]], [[Budapest]]
|-
|03 || [[File:Petrus_christus,_ritratto_d%27uomo_con_falcone.jpg|100px]] || ''Ritratto d'uomo con falcone''|| 1445-1450 || [[punta d'argento]] su carta || 19 || 14,4 || [[Städel]], [[Francoforte sul Meno]]
|-
|04 || [[File:HeadChrist.jpg|100px]] || ''Testa di Cristo'' || 1445 || olio su pergamena || 14,6 || 10,5 || [[Metropolitan Museum]], [[New York]]
|-
|05 || [[File:Petrus_christus,_deposizione_di_new_york.jpg|100px]] || ''Deposizione'' || 1450 circa || olio su tavola || 29,2 || 21,6 || [[Metropolitan Museum]], [[New York]]
|-
|06 || [[File:Petrus Christus - Sant'Antonio e donatore.jpg|100px]] || ''Donatore in scarlatto sotto la protezione di Sant'Antonio'' || 1450 circa || olio su tavola || || || [[Statens Museum for Kunst]], [[Copenaghen]]
|-
|07 || [[File:Petrus_christus%2C_un_donatore.jpg|100px]] || ''Il donatore Lomellini'' || 1450 circa || olio su tavola || 42 || 21,2 || [[National Gallery of Art]], [[Washington]]
|-
|08 || [[File:Petrus Christus 004.jpg|100px]] || ''Moglie del donatore Lomellini'' || 1450 circa || olio su tavola || 41,8 || 21,6 || [[National Gallery of Art]], [[Washington]]
|-
|09 || [[File:Petrus Christus - Mary with the Child, St. Barbara and a Carthusian Monk -Gemäldegalerie Berlin.jpg|100px]] || ''Madonna di Exeter'' || 1450 circa || olio su tela || 19 || 14 || [[Gemäldegalerie (Berlino)|Gemäldegalerie]], [[Berlino]]
|-
|10 || [[File:La Virgen con el Niño, por Petrus Christus.jpg|100px]] || ''Madonna in trono'' || 1450-1460 || olio su tela || 49 || 34 || [[Museo del Prado]], [[Madrid]]
|-
|11 || [[File:Petrus_Christus_(ca.1410-_1472of1473)_-_De_bewening_-_MSK_Brussel_25-02-2011_11-47-13.jpg|100px]] || ''[[Pietà (Petrus Christus)|Pietà]]'' || 1455-1460 || olio su tavola || 98 || 188 || [[Musées Royaux des Beaux-Arts de Belgique]], [[Bruxelles]]
|-
|12 || [[File:Petrus_christus,_Isabel_of_Portugal_with_St_Elizabeth.jpg|100px]] || ''Isabella del Portogallo presentata da sant'Elisabetta'' || 1457-1460 || olio su tavola || 59 || 33 || [[Groeninge Museum]], [[Bruges]]
|-
|13 || [[File:Petrus_Christus_Death_of_the_Virgin.jpg|100px]] || ''Morte della Vergine'' || 1457-1467 || olio su tela || 171,1 || 138,4 || [[Timken Art Gallery]], [[San Diego]]
|-
|14 || [[File:Portrait_of_a_Young_Man_c1460_Petrus_Christus.jpg|100px]] || ''Ritratto di giovane uomo'' || 1460 circa || olio su tavola || 33,5 || 26,3 || [[National Gallery (Londra)|National Gallery]], [[Londra]]
|-
|15 || [[File:PetruChristus-VirginChild-gothicInterior_015.jpg|100px]] || ''Sacra famiglia'' || 146-1467 || olio su tela || 69,5 || 51 || [[Nelson-Atkins Museum of Art]], [[Kansas City (Missouri)|Kansas City]]
|-
|16 || [[File:Petrus_christus,_madonna_dell%27albero_secco.jpg|100px]] || ''[[Madonna dell'albero secco]]'' || 1465 || olio su tavola || 17,4 || 12,4 || [[Museo Thyssen-Bornemisza]], [[Madrid]]
|-
|17 || [[File:Petrus_Christus_002_complete.jpg|100px]] || ''[[Natività (Petrus Christus)|Natività]]'' || 1450 circa || olio su tavola || 127,6 || 94.9 || [[National Gallery of Art]], [[Washington]]
|-
|18 || [[File:Petrus_Christus%2C_Portrait_of_a_young_girl-2.jpg|100px]] || ''[[Ritratto di fanciulla (Petrus Christus)|Ritratto di fanciulla]]'' || 1470 circa || olio su tavola || 29 || 23 || [[Gemäldegalerie (Berlino)|Gemäldegalerie]], [[Berlino]]
|-
|19 || [[File:Petrus_christus%2C_ritratto_virile%2C_1475%2C_lacma.jpg|100px]] || ''[[Ritratto d'uomo (Petrus Christus)|Ritratto d'uomo]]'' || 1475 circa || olio su tavola || 48,3 || 31,1 || [[Los Angeles County Museum of Art]], [[Los Angeles]]
|}
 
===Opere di dubbia attribuzione===
{| border="2" align="center" class="wikitable sortable" cellpadding="4" cellspacing="0" style="margin: 1em 1em 1em 0; border: 1px #aaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%;"
|- bgcolor="#eeffee"
! N° !! Img !! Titolo !! Data !! Tecnica !! h<ref name=C />!! l<ref name=C/> !! Allocazione
|-
| 01 || [[File:Petrus_Christus_(attr.),_The_Annunciation_(c._1450,_Metropolitan_Museum_of_Art).jpg|100px]] || ''Annunciazione Friedsam''<ref>[http://www.metmuseum.org/collection/the-collection-online/search/435899 Attributed to Petrus Christus | The Annunciation | The Metropolitan Museum of Art<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{Cita|Panofsky}} confuta l'attribuzione a Petrus Christus.</ref> || 1450 circa || olio su tela || 31 || 25,7 || [[Metropolitan Museum of Art]], [[New York]]
|-
| 02 || [[File:Petrus_Christus_Annunciation.jpg|100px]] || ''Annunciazione'' || 1452 || olio su tavola || 42 || 22 || [[Groeningemuseum|Groeninge Museum]], [[Bruges]]
|-
| 03 || [[File:Petrus_christus,_nativit%C3%A0.jpg|100px]] || ''Natività'' || 1452 || olio su tavola || 85,5 || 54,8 || [[Bruges]], [[Groeningemuseum|Groeninge Museum]]
|}
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{Cita pubblicazione|titolo =The Friedsam Annunciation and the Problem of the Ghent Altarpiece|url =https://archive.org/details/sim_art-bulletin_1935-12_17_4/page/432|autore =Erwin Panofsky|wkautore =Erwin Panofsky|rivista =The Art Bulletin|volume =17|numero =4|editore =College Art Association of America|città =New York|anno =1935|mese =dicembre|pp =432-473|lingua =en|ISSN =0004-3079|SBN =VEA0009009|cid =Panofsky}}
* [[Stefano Zuffi]], ''Il Quattrocento'', Electa, Milano 2004. ISBN 8837023154
 
==Voci correlate==
Riga 64 ⟶ 120:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Petrus Christus}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
Riga 70 ⟶ 129:
 
[[Categoria:Petrus Christus| ]]
{{Link AdQ|ca}}