Rodrigo de la Fuente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix template bio (v. discussione) |
m Bot: aggiungo template per citazione fonti online (v. richiesta) |
||
| (34 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Rodrigo de la Fuente
|Immagine = De la Fuente.JPG
|Didascalia = De la Fuente in riscaldamento con l'uniforme della [[Lottomatica Roma]]
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ESP}}
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Ala piccola]]
|TermineCarriera = 2013
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1984-1988|Colegio San Agustín|
|1994-1996|San Jacinto Junior College|
|1996-1998|Washington State University|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1998-2007|
▲ |2007-2008|{{Basket Treviso|G}}|8
|2007-2008|Treviso|8
|2008-2010|
|2010-2011|
▲ |2011-2013|{{Basket Estudiantes|G}}|26
|2011-2013|Estudiantes|26
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1995|{{NazU|PC|ESP|M|19}}|
|1996-1997|{{NazU|PC|ESP|M|22}}|
|1997-2004|{{Naz|PC|ESP|M}}|80 (398)
}}
|Allenatore =
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Europei}}
{{MedaglieArgento|[[
{{MedaglieArgento|[[
{{MedaglieCompetizione|Giochi del Mediterraneo}}
{{MedaglieOro|[[Pallacanestro maschile ai XIII Giochi del Mediterraneo|Bari 1997]]}}
{{MedaglieCompetizione|Europei Under-22}}
{{MedaglieArgento|[[
{{MedaglieCompetizione|Mondiali Under-19}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionato mondiale maschile di pallacanestro Under-19 1995|Grecia 1995]]}}
|Aggiornato =
}}
Riga 38 ⟶ 48:
|Nome = Rodrigo
|Cognome = de la Fuente Morgado
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Madrid
|GiornoMeseNascita = 26 novembre
|AnnoNascita = 1976
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex cestista
|Attività2 = dirigente sportivo
|Nazionalità = spagnolo
}}
Era un'[[ala (pallacanestro)|ala]] di 2
==Carriera==
Riga 62 ⟶ 76:
Con la [[nazionale spagnola di pallacanestro]] ha vinto due medaglie d'argento ai campionati europei nel 1999 e 2003 ed ha partecipato ai giochi olimpici del 2000 e del 2004.
Il 25 novembre
==Palmarès==
*{{Basketpalm|Campionato spagnolo maschile|4}}
:Barcellona: [[Liga ACB 1998-1999|1998-
*{{Basketpalm|Copa del Rey|
:Barcellona: [[Coppa del Re 2001 (pallacanestro maschile)|2001]], [[Coppa del Re 2003 (pallacanestro maschile)|2003]], [[Coppa del Re 2007 (pallacanestro maschile)|2007]]
:Barcellona: 2001, 2007▼
*{{Basketpalm|Supercoppa spagnola maschile|1}}
: Barcellona: [[Supercoppa spagnola 2004 (pallacanestro maschile)|2004]]
*{{Basketpalm|Liga catalana maschile|3}}
*{{Basketpalm|Coppa Korac|1}}
:Barcellona: [[Coppa Korać 1998-1999|1998-
*{{Basketpalm|Euroleague Basketball|1}}
:Barcellona: [[Euroleague Basketball 2002-2003|2002-
==Note==
Riga 79 ⟶ 96:
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{Cita web|lingua=es|url=http://www.seleccionbaloncesto.es/Componente.aspx?c=304576|titolo=Scheda su seleccionbaloncesto.es}}
{{Spagna
{{Spagna
{{Spagna
{{Spagna
{{Spagna
{{Spagna
{{Spagna maschile pallacanestro olimpiadi 2000}}
{{Spagna maschile pallacanestro europeo 2003}}
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
| |||