Corydon sumatranus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tassobox |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (13 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22698724|autore=BirdLife International 2012}}</ref>
|immagine=
|didascalia=''Corydon sumatranus''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 17:
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|superordine
|ordine=[[Passeriformes]]
|sottordine=[[Tyranni]]
|infraordine=[[Eurylaimides]]
|famiglia= [[Eurylaimidae]]
|sottofamiglia=[[Eurylaiminae]]
|tribù=
|genere='''Corydon'''
|genereautore= [[René
|specie= '''C. sumatranus'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
Riga 36:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 42 ⟶ 41:
|suddivisione_testo=
}}
Il '''beccolargo fosco''' o '''eurilaimo fosco''' (''Corydon sumatranus''
==Etimologia==
Il [[nome scientifico]] del [[genere (tassonomia)|genere]], ''Corydon'', deriva dal [[lingua greca antica|greco]] ''κόρυδος'' (''korudos'', [[allodola]]), mentre il nome della [[
==Descrizione==
[[
===Dimensioni===
Misura circa una quindicina di centimetri di lunghezza, coda compresa.
===Aspetto===
Si tratta di uccelli dall'aspetto robusto, muniti di grossa testa arrotondata, grandi occhi e becco tanto largo quanto lungo, appiattito e uncinato, che li rende vagamente simili a dei [[Caprimulgidae|succiacapre]] o a dei [[rapaci]] in
La livrea è piuttosto sobria e dominata dai toni del nero-brunastro (da cui il [[nome volgare|nome comune]] della specie): fanno eccezione la gola e la parte superiore del petto (che sono biancastre o giallastre), la zona marginale mediana di ali e coda (dove è presente una banda latitudinale bianca all'estremità delle penne) e la groppa, che è di color ruggine e nascosta dalle ali quando l'animale è a riposo. Il becco è rosato, gli occhi sono bruni con cerchio perioculare e perinasale congiunti, nudi e di color carnicino, le zampe sono nerastre.
Riga 59 ⟶ 58:
Si tratta di uccelli che vivono in coppie o piccoli gruppetti, attivi soprattutto nel tardo pomeriggio, mentre durante il giorno appaiono piuttosto torpidi e passano molto tempo immobili su posatoi abituali. Nello spostarsi si tengono in contatto fra loro con richiami fischianti.
===Alimentazione===
[[
La dieta dell'eurilaimo fosco si compone perlopiù d'[[insetti]] e altri piccoli [[invertebrati]], oltre che di frutta matura, bacche e germogli.
===Riproduzione===
Come avviene comunemente fra gli [[Eurylaimidae|eurilaimidi]], anche in questa specie il nido è un voluminoso ammasso piriforme di rametti, liane e radichette intrecciati fra loro, pendente da un ramo e arricchito con foglie, epifiti, resti d'insetti e [[ragnatela|ragnatele]]: alla sua costruzione partecipano fino a 20 uccelli, ma non è chiaro se l'eurilaimo fosco mostri collaborazione intraspecifica anche nella cova e nella cura dei nidiacei, poiché mancano osservazioni dirette su questi aspetti della sua vita.<
Pare che questa specie subisca [[parassitismo di cova]] da parte del [[Cuculus micropterus|cuculo indiano]].
==Distribuzione e habitat==
Oltre che a [[Sumatra]] (come intuibile dal [[nome scientifico]]), l'eurilaimo fosco è diffuso anche in [[Birmania]] centro-orientale e meridionale, [[Thailandia]], [[Indocina]] (tranne la [[Cocincina]] e parte del [[Laos]] meridionale), [[penisola malese]] e [[Borneo]].<
Il suo ''[[habitat]]'' è rappresentato dalla [[foresta pluviale]] di pianura, primaria o secondaria, con presenza di [[sottobosco]] cespuglioso.
Riga 75 ⟶ 74:
* ''Corydon sumatranus sumatranus'', la sottospecie nominale, diffusa a [[Sumatra]] e nella [[penisola malese]];
* ''Corydon sumatranus brunnescens''
* ''Corydon sumatranus laoensis''
* ''Corydon sumatranus orientalis''
Le varie sottospecie differiscono fra loro in base a criteri prettamente morfologici, come taglia e intensità ed estensione della colorazione.
Riga 85 ⟶ 84:
==Altri progetti==
{{ip
==Collegamenti esterni==
* {{
{{portale|animali|uccelli}}
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Taxa classificati da Thomas Stamford Raffles]]
| |||