Paul Auster: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(203 versioni intermedie di 74 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Paul Benjamin
|Cognome = Auster
|Sesso = M
|Immagine = Paul Auster in New York City 2008.jpg
|Didascalia = Paul Auster a New York nel 2008
|Didascalia2 = {{Premio|Principe delle Asturie|[[Premio Principe delle Asturie#Letteratura|per la letteratura]]|2006|}}<br/>
{{Premio|Independent Spirit Awards|[[Independent Spirit Award per la miglior sceneggiatura d'esordio|per la miglior sceneggiatura d'esordio]]|1996|}}
|LuogoNascita = Newark
|GiornoMeseNascita = 3 febbraio
|AnnoNascita = 1947
|LuogoMorte = New York
|GiornoMeseMorte = 30 aprile
|AnnoMorte = 2024
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = scrittore
|Attività2 = saggista
|Attività3 = poeta
|AttivitàAltre = , [[sceneggiatore]], [[regista]], [[attore cinematografico|attore]] e [[produttore cinematografico]]
|Nazionalità = statunitense
}}
Ascritto al cosiddetto [[Postmodernismo]] assieme ai suoi amici e colleghi connazionali [[Thomas Pynchon]] e [[Don DeLillo]], fu protagonista della [[Letteratura statunitense|letteratura statunitense contemporanea]], nonché di quella mondiale. La sua scrittura, diretta e incisiva, capace di scandagliare le angosce e le nevrosi dell'uomo di oggi e descrivere le solitudini delle vite contemporanee, in un mondo inesplicabile spesso dominato dal [[caso (filosofia)|caso]], inserita nel panorama della [[letteratura postmoderna]], seppe fondere [[esistenzialismo]], letteratura [[Giallo (genere)|gialla]] e [[Poliziesco|poliziesca]], [[psicoanalisi]], [[trascendentalismo]] e [[post-strutturalismo]]<ref>Per la trasversalità ai generi delle sue opere venne citato da [[Christopher Priest]] come uno dei rappresentanti più significativi di letteratura [[Slipstream (letteratura)|slipstream]]</ref>, in opere come ''[[Trilogia di New York]]'' (1987), ''[[Moon Palace]]'' (1989), ''[[La musica del caso (romanzo)|La musica del caso]]'' (1990), ''[[Il libro delle illusioni]]'' (2002), ''[[Follie di Brooklyn]]'' (2005).
Fu un intellettuale la cui speculazione letteraria spesso sfociò in impegno civile e politico e che, attraverso i suoi libri, si interrogò spesso sul futuro del suo Paese.
Fu infatti fra i compilatori degli oltre mille [[lemma (linguistica)|lemmi]] costituenti il [[pamphlet]], ''[[Futuro dizionario d'America]]'' (''The Future Dictionary of America'', [[McSweeney's]] [[2005]]) - teso a dare visibilità al malcontento da parte del movimento culturale e letterario statunitense rispetto alla ''leadership'' politica USA all'alba del [[XXI secolo|terzo millennio]]. Nella lista dei partecipanti vi furono, fra i molti altri, scrittori come [[Stephen King]], [[Jonathan Franzen]], [[Rick Moody]], [[Joyce Carol Oates]], [[Jeffrey Eugenides]], tutti impegnati in un ''divertissement'' letterario giocante con il futuro (guardando al presente e riflettendo sul passato prossimo). In particolare, nel pamphlet, egli definì [[George W. Bush|Bush]] (''cespuglio'' in lingua inglese) - [[presidente degli Stati Uniti d'America]] in carica al momento della pubblicazione del [[Futuro dizionario d'America|libro]] - come un ''Arbusto velenoso di una specie estinta''.<ref name=Lastampa>Fonte: {{cita testo|url=http://www.lastampa.it/_web/_RUBRICHE/Libri/articolo/articolo041109.asp|titolo=Lastampa.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050421102649/http://www.lastampa.it/_web/_RUBRICHE/Libri/articolo/articolo041109.asp}}</ref>
La sua poliedrica produzione artistica - influenzata tra gli altri autori, da [[Franz Kafka]], [[Samuel Beckett]], [[Miguel de Cervantes]], [[Kurt Vonnegut]], [[Albert Camus]] - lo portarono alla creazione anche di importanti opere cinematografiche. Tra le più famose: ''[[Smoke (film)|Smoke]]'', ''[[Blue in the Face]]'' e ''[[Lulu on the Bridge]]''. Insieme a [[Lou Reed]] e [[Woody Allen]],
== Biografia ==
=== L'infanzia a
Paul Auster
=== L'adolescenza e il viaggio in Europa ===
Nel
=== Il ritorno
Tornato
Nel
=== La laurea, le prime difficoltà e il soggiorno in Francia ===
Dopo essersi laureato alla [[Columbia University|Columbia]] nel
Dal
=== Il ritorno in patria, il divorzio e la morte del padre ===
Al ritorno in patria,
Nel
Nel
=== Il secondo matrimonio e l'inizio del successo ===
I quattro anni successivi al
Il
{{citazione|Sorta di parodia postmoderna del romanzo poliziesco, la trilogia scardina le convenzioni del genere, mescolando echi della grande tradizione americana ([[Nathaniel Hawthorne|N. Hawthorne]], [[Henry David Thoreau|H. D. Thoreau]], [[Edgar Allan Poe|E. A. Poe]], [[Herman Melville|H. Melville]]) a suggestioni del ''[[nouveau roman]]'', per costruire un universo, sia narrativo sia urbano, dominato dal [[caso (filosofia)|caso]].<ref name=MPost />|[[Enciclopedia Treccani]]}}
Paul Auster divenne uno dei più apprezzati scrittori contemporanei a livello internazionale, riuscendo ad avere ruoli di primo piano non solo in ambito propriamente letterario, ma anche cinematografico. Da quel momento Paul Auster divenne uno scrittore di culto e dalle poliedriche attività: scrisse i film ''[[La musica del caso (film)|La musica del caso]]'', ''[[Smoke (film)|Smoke]]'', ''[[Blue in the Face]]'' e divenne regista con ''[[Lulu on the Bridge]]'' e ''[[La vita interiore di Martin Frost]]''.
=== Morte ===
Paul Auster morì a [[New York]] il 30 aprile 2024 all'età di 77 anni per un [[Carcinoma del polmone|cancro ai polmoni]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2024/05/01/paul-auster-morto/|titolo=È morto lo scrittore statunitense Paul Auster|sito=Il Post|data=1º maggio 2024|accesso=2 maggio 2024}}</ref> Dopo la diagnosi nel 2022 lo scrittore si sottopose a trattamenti di chemioterapia e immunoterapia presso il [[Memorial Sloan-Kettering Cancer Center]] di New York.<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/cultura/libri/narrativa/2024/05/02/addio-paul-auster-dietro-il-successo-il-dramma-del-figlio_227fbe24-b693-4db8-80ef-386c43cbcc60.html|titolo=Addio Paul Auster, dietro il successo il dramma del figlio - Libri - Narrativa - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2 maggio 2024|accesso=2 maggio 2024}}</ref>
== Scrittura ==
[[File:Paul Auster, Salman Rushdie and Shimon Peres.jpg|thumb|Auster saluta il presidente israeliano [[Shimon Peres]] con [[Salman Rushdie]] e Caro Llewellyn nel 2008]]
{{Citazione|Scrivere non è più un atto di libera scelta per me, è una questione di sopravvivenza.|Paul Auster, ''[[L'arte della fame]]'', [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]], traduzione di [[Massimo Bocchiola]]}}
Dopo il suo acclamato lavoro di debutto, un libro di memorie intitolato ''[[L'invenzione della solitudine]]'', Auster guadagnò fama per una serie di tre romanzi polizieschi vagamente collegati tra loro, pubblicati collettivamente come ''[[Trilogia di New York]]''. Questi libri non sono romanzi polizieschi tradizionali organizzati intorno ad un mistero e ad una serie di indizi. Piuttosto, egli usa la forma poliziesca per risolvere i problemi esistenziali e le questioni di identità, lo spazio, la lingua e la letteratura, creando la sua stessa forma postmoderna (e critica postmodernista) distintiva nel processo. Mettendo a confronto le due opere, Auster affermò:
{{Citazione|Credo che il mondo sia pieno di strani eventi. La realtà è molto più misteriosa di quanto non avessimo mai creduto. In questo senso, la ''Trilogia'' si sviluppa direttamente a partire da ''L'invenzione della solitudine''.<ref>Mallia, Joseph. "{{cita testo|url=http://bombsite.com/issues/23/articles/1062|titolo="Paul Auster"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111007150730/http://bombsite.com/issues/23/articles/1062 }}, "[[BOMB Magazine]]", Spring, 1988.</ref>|Paul Auster|I believe the world is filled with strange events. Reality is a great deal more mysterious than we ever give it credit for. In that sense, the ''Trilogy'' grows directly out of ''The Invention of Solitude''.|lingua=en}}
La ricerca dell'identità personale, del senso e del significato della propria esistenza è permeata nelle pubblicazioni successive di Auster, molte delle quali si concentrano fortemente sul ruolo della coincidenza e degli eventi casuali (''[[La musica del caso (romanzo)|La musica del caso]]'') o ancor più, le relazioni tra persone e i loro coetanei e l'ambiente (''[[Il libro delle illusioni]]'', ''[[Moon Palace]]''). Gli eroi di Auster si trovano spesso costretti a operare come facenti parte di progetti imperscrutabili e fuori dalla realtà di qualcun altro.
Riga 98 ⟶ 82:
In un'intervista che includeva nella sua collezione saggistica ''[[L'arte della fame]]'', Paul Auster dà un interessante rendiconto delle principali influenze sui suoi romanzi - un rendiconto che suggerisce il motivo per cui questi romanzi non sono molto adatti al convenzionale adattamento cinematografico:
{{
=== Temi ===
Secondo una tesi di Heiko Jakubzik presso l'Università di Heidelberg, due influenze centrali nella scrittura di Paul Auster sono la [[psicoanalisi]] di [[Jacques Lacan]] e il [[trascendentalismo]]
La teoria di Lacan dichiara che entriamo nel mondo attraverso le parole. Osserviamo il mondo attraverso i nostri sensi, ma il mondo che percepiamo è strutturato (mediato) nella nostra mente attraverso il linguaggio. Così anche il nostro inconscio è strutturato come un linguaggio. Questo ci lascia con un senso di irregolarità. Possiamo percepire solo il mondo attraverso il linguaggio, ma abbiamo la sensazione che manchi qualcosa. Questa è la sensazione di essere fuori dal linguaggio. Il mondo può essere costruito solo attraverso il linguaggio, ma lascia sempre qualcosa di scoperto, qualcosa che non può essere detto o essere pensato, può essere percepito solo. Questo è uno dei temi centrali della scrittura di Paul Auster.
Lacan è considerato una delle figure chiave del [[post-strutturalismo]] francese. Alcuni studiosi sono pronti a scorgere tracce di altri filosofi post-strutturalisti in tutta l'opera di Auster - soprattutto [[Jacques Derrida]], [[Jean Baudrillard]] e [[Michel de Certeau]] - anche se Auster ha affermato di trovare tali filosofie 'illeggibili'.<ref>{{Cita web |url=http://www.charlierose.com/shows/2004/03/04/3/a-conversation-with-author-paul-auster |titolo=A conversation with author Paul Auster |editore=Charlie Rose |data=4 marzo 2004 |accesso=20 aprile 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140725223553/http://www.charlierose.com/shows/2004/03/04/3/a-conversation-with-author-paul-auster }}</ref>
I trascendentalisti credono che l'ordine simbolico della civiltà ci separi dall'ordine naturale del mondo. Ritornando nella natura - come ha fatto [[Henry David Thoreau|Thoreau]] in ''[[Walden ovvero Vita nei boschi|Walden]]'' - sarebbe possibile tornare a questo ordine naturale.
Il fattore comune di entrambe le ideologie è la questione del significato dei simboli per gli esseri umani.<ref>Heiko Jakubzik: ''Paul Auster und die Klassiker der American Renaissance''. Dissertation, Universität Heidelberg 1999 (
[[Edgar Allan Poe]], [[Samuel Beckett]] e [[Herman Melville]] hanno avuto una forte influenza sulla scrittura di Auster. Non solo i loro personaggi riappaiono nel lavoro di Auster (come ''[[William Wilson (racconto)|William Wilson]]'' di [[Edgar Allan Poe|Poe]] in ''[[
Soggetti ricomparsa di Paul Auster sono:<ref>Dennis Barone (ed.): ''Beyond the Red Notebook. Essays on Paul Auster. Penn Studies in Contemporary American Fiction''. University of Pennsylvania Press, Philadelphia (2. ed. 1996)</ref>
* il [[caso (filosofia)|caso]], il [[destino]] e le [[Coincidenza|coincidenze]] (''[[La musica del caso (romanzo)|La musica del caso]]'')
* la frequente rappresentazione di una [[Ascetismo|vita ascetica]]
* un senso di [[disastro|catastrofe]] imminente
* uno scrittore [[disturbo ossessivo-compulsivo|ossessivo]] come personaggio centrale o narratore
* la perdita della capacità di comprendere, [[inettitudine]] e [[incomunicabilità]]
* la perdita del [[linguaggio]]
* l'uso del proprio nome all'interno dell'opera (''[[Trilogia di New York]]'')
* la perdita di [[denaro]] - avendone molto, ma perdendone a poco a poco fino a finirne
* la rappresentazione della
* il
* il rapporto padre-figlio, l'assenza
* la scrittura e la narrazione di storie, il [[metaromanzo]]
* l'[[intertestualità]]
* la [[Storia degli Stati Uniti d'America|storia
* l'ambientazione
==== La 'musica del caso' e le coincidenze ====
Le istanze di coincidenza possono essere trovate in tutto il lavoro di Auster. Auster sostiene che le persone sono così influenzate dalla continuità tra loro che non vedono gli elementi di coincidenza, incoerenza e contraddizione nella propria vita:
{{
==== Il fallimento ====
Il fallimento, nelle opere di Paul Auster, non è esattamente l'opposto del lieto fine. In ''[[Moon Palace]]'' e ''[[Il libro delle illusioni]]'' nasce dalla incertezza del soggetto sullo stato della propria identità. I protagonisti iniziano la ricerca di una propria identità e riducono la loro vita al minimo assoluto. Da questa partenza da zero acquistano nuova forza e iniziano la loro nuova vita e sono anche in grado di ritrovare il contatto con l'ambiente circostante. Uno sviluppo simile può essere visto anche in ''[[
Il fallimento in questo contesto non è il "nulla" - è l'inizio di qualcosa di
==== Identità e soggettività ====
{{
== Critica ==
"Negli ultimi 25 anni", ha affermato [[Michael Dirda]] nel ''[[The New York Review of Books|New York Review of Books]]'' nel [[2008]], "Paul Auster ha stabilito una delle nicchie più caratteristiche della letteratura contemporanea"<ref>(Dirda, 2008)</ref>. Dirda ha anche esaltato le sue ricche virtù nel [[New York Review of Books|Washington Post]]:
{{
Il critico letterario [[James Wood (critico)|James Wood]], tuttavia, offre a Auster poca lode nel suo commento ''Shallow Graves'', del numero del 30 novembre [[2009]] del [[The New Yorker|New Yorker]]:
{{
[[File:Paul Auster John Ashbery BBF 2010 Shankbone.jpg|thumb|Auster con [[John Ashbery]] al ''Brooklyn Book Festival'']]
Considerando che sia Dirda che Wood esaminano Auster dal punto di vista di critici letterari (e autori
{{
== Opere ==
=== Narrativa ===
==== Romanzi ====
* ''[[Gioco suicida]]'' (con lo pseudonimo di Paul Benjamin) (''Squeeze Play'', 1982), trad. di [[
* ''[[Trilogia di New York]]'' (''The New York Trilogy'',
** ''[[
** ''[[
** ''[[
* ''[[Nel paese delle ultime cose]]'' (''In the Country of Last Things'',
* ''[[Moon Palace]]'' (''Moon Palace'',
* ''[[La musica del caso (romanzo)|La musica del caso]]'' (''The Music of Chance'',
* ''[[Il racconto di Natale di Auggie Wren]]'' (''Auggie Wren's Christmas Story'',
* ''[[Leviatano (
* ''[[Mr. Vertigo]]'' (''Mr. Vertigo'',
* ''[[Timbuctú (
* ''[[Il libro delle illusioni]]'' (''The Book of Illusions'',
* ''[[La notte dell'
*''[[Purgatory (Paul Auster)|Purgatory]]''<ref>Pubblicata in anteprima dalla rivista letteraria internazionale [[Storie (rivista)|Storie]].</ref> (''Purgatory'', ...) (''Purgatory'', Leconte, 2005, ISBN
* ''[[Follie di Brooklyn]]'' (''The Brooklyn Follies'',
* ''[[Viaggi nello scriptorium]]'' (''Travels in the Scriptorium'',
* ''[[Uomo nel buio]]'' (''Man in the Dark'',
* ''[[Invisibile (Paul Auster)|Invisibile]] ''(''Invisible'',
* ''[[Sunset
* ''[[4 3 2 1]]'' (''4 3 2 1'', 2017), trad. di [[Cristiana Mennella]], Torino, Einaudi, 2017.
* ''[[Baumgartner (romanzo)|Baumgartner]]'' (2023), traduzione di Cristiana Mennella, Collana Supercoralli, Torino, Einaudi, 2023, ISBN 978-88-062-6123-8.
==== Romanzi grafici ====
* ''
*
=== Poesia ===
* ''Unearth'' (1974)
* ''Wall Writing'' (1976)
* ''Fragments from the Cold'' (1977)
* ''Facing the Music'' (1980)
* ''Disappearances: Selected Poems'' (1988)
* ''Ground Work: Selected Poems and Essays 1970-1979'' (1990)
* ''Affrontare la musica. Poesie'' (''Collected Poems'', 2004), trad. di Massimo Bocchiola, testo originale a fronte, Introduzione di [[Norman Finkelstein]], Torino, Einaudi, 2006, ISBN 978-88-061-8376-9.
=== Saggi, memorie
* ''[[L'invenzione della solitudine]]'' (''The Invention of Solitude'',
* ''[[Esperimento di verità]]'' (''Experiment In Truth'',
* ''[[L'arte della fame]]. Incontri, letture, scoperte, saggi di poesia e letteratura'' (''The Art of Hunger'',
*
* ''[[Il taccuino rosso]]'' (''The Red Notebook'', su [[
* ''[[Sbarcare il lunario]]. Cronaca di un iniziale fallimento'' (''Hand to Mouth. A Chronicle of Early Failure'',
* ''[[Una menzogna quasi vera]]
* ''[[Ho pensato che mio padre fosse Dio]]. Storie dal cuore dell'America raccolte e
* ''[[Le trame della scrittura]]
* ''[[Diario d'inverno (libro)|Diario d'inverno]]'' (''Winter Journal'',
* ''[[Qui e ora. Lettere 2008-2011]]'' (''Here and Now: Letters, 2008-2011'',
* ''[[Notizie dall'interno]]'' (''Report from the Interior'', 2013), trad. di [[
* {{Cita libro|titolo=Una vita in parole. Dialogo con I. B. Siegumfeldt (A Life in Words: In Conversation with I. B. Siegumfeldt, 2017)|trad=Cristiana Mennella|editore=Einaudi|città=Torino|anno=2019|isbn=978-88-062-2973-3}}
* ''Talking to Strangers: Selected Essays, Prefaces, and Other Writings, 1967-2017'', 2019.
* ''Groundwork: Autobiographical Writings, 1979–2012'', 2020.
* ''Ragazzo in fiamme. Vita e opere di Stephen Crane'' (''Burning Boy: The Life and Work of Stephen Crane'', 2021), trad. di Cristiana Mennella, Collana Supercoralli, Torino, Einaudi, 2022, ISBN 978-88-062-4504-7.
* ''Una nazione bagnata di sangue'' (''Bloodhat Nation'', 2021), fotografie di Spencer Ostrander, trad. di Cristiana Mennella, Collana Frontiere, Torino, Einaudi, 2024, ISBN 978-88-06-25761-3.
=== Sceneggiature ===
* ''[[Smoke (
* ''[[
* ''[[
== Carriera cinematografica ==
{{Citazione|C'è una grande differenza tra le forme d'arte, [...] il cinema è ''una'' delle varie possibili letture|Paul Auster, in ''Lo sguardo del flâneur'' di [[Ulf Peter Hallberg]], p. 120<ref name=APost>{{cita web|url=http://books.google.it/books?id=FuviLzZwT-oC&pg=PA120&lpg=PA120&dq=Un%27automobile+accosta+esattamente+come+all%27inizio+del+racconto,+quando+Nashe+prende+su+Pozzi.+Un+uomo+dice:+%27Come+ti+senti?+Vuoi+un+passaggio?%27+Quell%27autista+sono+io,+e+ripartiamo+verso+l%27orizzonte.&source=bl&ots=7gMQ9ViOuS&sig=RFxWYU1WSw4IpU-ytiqWnNGM9eA&hl=it&sa=X&ei=CfNSU4qBCcTEtQbw84CYCg&ved=0CDMQ6AEwAA#v=onepage&q=Un'automobile%20accosta%20esattamente%20come%20all'inizio%20del%20racconto%2C%20quando%20Nashe%20prende%20su%20Pozzi.%20Un%20uomo%20dice%3A%20'Come%20ti%20senti%3F%20Vuoi%20un%20passaggio%3F'%20Quell'autista%20sono%20io%2C%20e%20ripartiamo%20verso%20l'orizzonte.&f=false|titolo=Lo sguardo del flâneur
Di Ulf Peter Hallberg|editore=books.google.it|accesso=|lingua=ita}}</ref>}}
La sua prima esperienza nel mondo del cinema, risalente al [[1990]], è stato
{{
{{
Nel [[1995]], raggiunge la notorietà in campo cinematografico con le collaborazioni con [[Wayne Wang]]: il risultato
Tre anni dopo, nel [[1998]], lavora per la prima volta da solo alla regia, scrivendo anche soggetto e sceneggiatura, di ''[[Lulu on the Bridge]]'', che venne presentato fuori concorso al [[Festival di Cannes]] del [[Festival di Cannes 1998|1998]] nella sezione ''[[Un Certain Regard]]'' e grazie al quale Auster ottenne una
{{
Il lavoro di Auster, in campo cinematografico, può essere riassunto dalle sue stesse parole:
{{
Auster
{{
In particolare
{{
Le attività nel campo del cinema sono completate dalla partecipazione in veste di giurato ai più importanti concorsi internazionali: è stato membro della [[Giurie della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|giuria]] del [[Mostra internazionale d'arte cinematografica|Festival di Venezia]] nel [[53ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|1996]] e del [[Festival di Cannes]] nel [[Festival di Cannes 1997|1997]], e presidente della giuria del [[Festival internazionale del cinema di San Sebastián|Festival di San Sebastian]] nel 2007.
== Filmografia ==
Riga 248 ⟶ 245:
* ''[[Lulu on the Bridge]]'', regia di Paul Auster ([[1998]])
* ''[[The Center of the World]]'', regia di [[Wayne Wang]] ([[2001]])
* ''[[Fluxus (film)|Fluxus]]''
* ''[[Le carnet rouge]]''
* ''[[La vita interiore di Martin Frost]]'' (''The inner life of Martin Frost''), regia di Paul Auster ([[2007]]) - da ''Il libro delle illusioni''
* ''[[Act of God]]''
* ''[[Mr. Vertigo (film)|Mr. Vertigo]]'', diretto da [[Spike Jonze]], scritto da [[Terry Gilliam]] - lungometraggio in lavorazione ([[2015]]) - da ''Mr. Vertigo''<ref>{{cita web|url=http://www.movieplayer.it/film/mr-vertigo_30741/|titolo=Mr. Vertigo(2015)|editore=movieplayer.it}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.slashfilm.com/terry-gilliam-crafting-script-based-paul-auster-mr-vertigo/|titolo=Terry Gilliam Crafting a Script Based on Paul Auster Novel ‘Mr. Vertigo'|editore=slashfilm.com|accesso=28 luglio 2011|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://vimeo.com/9724032|titolo=Mr. Vertigo opening sequence|editore=vimeo.com|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=JaYruERRX_I|titolo=Mr Vertigo|editore=youtube.com|accesso=26 gennaio 2011}}</ref>
* ''[[Timbuktu (film)|Timbuktu]]'', scritto e diretto da [[Diane English]] - lungometraggio in lavorazione - da ''Timbuctú''
* ''In the Country of the Last Things'', regia di [[Alejandro Chomski]] ([[2020]]) - da ''Nel paese delle ultime cose''
=== Sceneggiatore ===
Riga 261 ⟶ 258:
* ''[[Lulu on the Bridge]]'', regia di Paul Auster ([[1998]])
* ''[[La vita interiore di Martin Frost]]'' (''The inner life of Martin Frost''), regia di Paul Auster ([[2007]])
* ''[[Act of God]]'', regia di [[Jennifer Baichwal]] - documentario ([[2009]])
* ''[[
=== Regista ===
* ''[[Smoke (film)|Smoke]]'', regia di [[Wayne Wang]] e Paul Auster ([[1995]]) - co-regista (non accreditato)
* ''[[Blue in the Face]]'', regia di Paul Auster e [[Wayne Wang]] ([[1995]])
* ''[[Lulu on the Bridge]]'', regia di Paul Auster ([[1998]])
* ''[[La vita interiore di Martin Frost]]'' (''The inner life of Martin Frost''), regia di Paul Auster ([[2007]])
Riga 272 ⟶ 269:
=== Attore ===
==== Cinema ====
[[File:Amos Oz and Paul Auster.jpg|thumb|Paul Auster durante una colazione in onore insieme alla leggenda letteraria israeliana [[Amos Oz]] nell'Upper East Side di [[Manhattan]] a [[New York
* ''[[The Fall (film 1969)|The Fall]]''
* ''[[La musica del caso (film)|La musica del caso]]'' (''The Music of Chance''), regia di [[Philip Haas]] ([[1993]]) - Autista (cameo)
* ''[[As Smart As They Are: The Author Project]]''
* ''[[Edge of Outside]]''
* ''[[La vita interiore di Martin Frost]]'' (''The inner life of Martin Frost''), regia di Paul Auster ([[2007]]) - Narratore (voce, non accreditato)
* ''[[Doc (film 2008)|Doc]]'', regia di [[Immy Humes]] - documentario ([[2008]]) - Sé stesso
* ''[[Amos Oz: The Nature of Dreams]]''
* ''[[Act of God]]''
* ''[[The Look (film 2011)|The Look]]''
==== Televisione ====
* ''[[Avisa'ns quan arribi el 2000]]'' - serie TV, regia di [[Jordi Beltran]] e [[Albert Vinyoli]], episodio 3x3, (47/90) ([[1998]]) -
* ''[[Sabine Christiansen]]'' - serie TV, episodio 4x33, (107/432) (''Der 'erste Krieg' des 21. Jahrhunderts - Wie können wir uns schützen?!'') ([[2001]]) -
* ''[[20 heures le journal]]'' - serie TV, episodio 206/426 ([[2001]]) -
* ''[[The Charlie Rose Show]]'' - serie TV, episodio 430, 950, 1139/2799 ([[1997]]-[[2004]]) -
* ''[[Mein Leben]]'' - serie TV, regia di [[Victor Grandits]] e [[Jessica Krauß]], episodio 62/77 (''Paul Auster'') ([[2006]]) -
* ''[[El blog de Cayetana]]'' - serie TV, regia di [[Cayetana Guillén Cuervo]], [[Lauro Martín Blázquez]] e [[Santiago Tabernero]], episodio 1x10, (10/10) ([[2007]]) -
* ''[[Cinema 3]]'' - serie TV, regia di [[Jaume Figueras]], episodio 281/488 ([[2007]]) -
* ''[[La tarda]]'' - serie TV, regia di [[Elisenda Roca]], episodio 4x22, (268/522) ([[2008]]) -
* ''[[Continuarà...]]'' - serie TV, regia di [[Montserrat Mompó]], episodio 348/524 ([[2008]]) -
* ''[[Èxit]]'' - serie TV, regia di [[Xavier Marcé]], episodio 2x7, (7/24) ([[2008]]) -
* ''[[L'hora del lector]]'' - serie TV, regia di [[Emili Manzano]], episodio 3x4 (54/158), 3x13 (63/158) ([[2008]]) -
* ''[[La grande librairie]]'' - serie TV, regia di [[Adrien Soland]], episodio 1x16 (16/80), 3x4 (73/280) ([[2009]]) -
* ''[[Café littéraire]]'' - serie TV, episodio 8/8 ([[2009]]) -
* ''[[Gomorron]]'' - serie TV, episodio 1090/1606 ([[2011]]) -
* ''[[Les Carnets de route de François Busnel]]'' - documentario TV ([[2011]]) -
* ''[[Qwerty (serie televisiva)|Qwerty]]'' - serie TV, regia di [[Joan Barril]] e [[David Guzman (regista)|David Guzman]], episodio 3x4 (73/280), 6x25 (219/280) ([[2008]]-[[2012]]) -
* ''[[Página 2]]'' - serie TV, regia di [[Òscar López]], episodio 2x5 (39/232), 5x21 (171/232) ([[2008]]-[[2012]]) -
* ''[[Ànima]]'' - serie TV, regia di [[Toni Puntí]], episodio 5x27 (239/301) ([[2012]]) -
* ''[[Via llibre]]'' - serie TV, regia di [[Jaume Clèries]], episodio 1x22 (22/73), 1x26 (26/73) ([[2012]]) -
* ''[[Skavlan]]'' - serie TV, episodio 9x4 (101/120) ([[2013]]) -
=== Produttore ===
* ''[[I Remember (film)|I Remember]]'', regia di [[David Chartier]] - cortometraggio ([[1999]])
* ''[[La vita interiore di Martin Frost]]'' (''The inner life of Martin Frost''), regia di Paul Auster ([[2007]])
=== Ringraziamenti ===
* ''[[L'accompagnatrice (film)|L'accompagnatrice]]'' (''L'accompagnatrice''), regia di [[Claude Miller]] ([[1992]])
* ''[[Hjemkomst]]'', regia di [[Tom Vilhelm Jensen]] - cortometraggio ([[2004]])
* ''[[Broken Flowers]]'', regia di [[Jim Jarmusch]] ([[2005]])
Riga 318 ⟶ 314:
* ''[[Bestseller (serie televisa)|Bestseller]]'' - serie TV, ([[2002]]) - 2 episodi
* ''[[La tele de tu vida]]'' ([[2007]])
* ''[[50 anys en companyia]]''
== Spettacoli ==
=== Soggetto teatrale ===
* ''[[Escondite]]'' ([[2000]])
* ''[[Laurel and Hardy Go To Heaven]]'' ([[2000]])
* ''[[Natura morta per i diritti umani]]'', regia di [[Roberto Andò]] ([[2007]]) - insieme a [[Peter Weiss]], [[Umberto Eco]], [[Jean Baudrillard]], [[Elias Canetti]]
* ''[[Il caso Stillmann]]'', regia di [[Daniele Salvo]] ([[2009]]) - lettura teatrale tratta da ''Città di vetro''
* ''[[L'invenzione della solitudine (teatro)|L'invenzione della solitudine]]'', regia di [[Giorgio Gallione]], con [[Giuseppe Battiston]] ([[2013]]) - spettacolo tratto dall'omonimo romanzo
== Riconoscimenti ==
=== Letterari ===
[[File:Paul Auster-19-09-2007.jpg|thumb|Paul Auster nel 2007]]
* [[1986]]: Finalista all'[[Edgar Award|Edgar Award 1986]] per il [[
* [[1989]]: [[Prix France Culture de Littérature Étrangère]] per ''[[Trilogia di New York]]''
* [[1990]]: [[Morton Dauwen Zabel Award]] dall'[[American Academy of Arts and Letters]]
* [[1991]]: Finalista al [[Premio PEN/Faulkner per la narrativa]] per ''[[La musica del caso (romanzo)|La musica del caso]]''
* [[1992]]: Cavaliere dell'[[Ordre des
* [[1993]]: [[
* [[1994]]: Vincitore del ''[[Premio Letterario Lucien Barrière]]'' al [[Festival del cinema americano di Deauville]] per ''[[Mr. Vertigo]]''
* [[1996]]: [[John William Corrington Award for Literary Excellence]]
* [[1998]]: Ufficiale dell'[[Ordre des
* [[2000]]: [[Archbishop Juan de San Clemente Literature Prize]] per ''[[Timbuctú (
* [[2001]]: Candidato all'[[International IMPAC Dublin Literary Award]] per ''[[Timbuctú (
* [[2003]]: [[Madrid Booksellers' Guild's Award for Best Book of the Year]] per ''[[Il libro delle illusioni]]''
* [[2003]]: Membro della [[American Academy of Arts and Sciences]]<ref name=AAAS>{{Cita web|titolo=Book of Members, 1780-2010: Chapter A|url=http://www.amacad.org/publications/BookofMembers/ChapterA.pdf|editore=American Academy of Arts and Sciences|accesso=16 aprile 2011}}</ref>
* [[2004]]: Finalista all'[[International IMPAC Dublin Literary Award]] per ''[[Il libro delle illusioni]]''
* [[2005]]: [[Which Book Award]] (votato dai lettori) per ''[[La notte dell'
* [[2005]]: Candidato all'[[International IMPAC Dublin Literary Award]] per ''[[La notte dell'
* [[2006]]: [[Premio Principe delle Asturie]] per la [[
* [[2006]]: Eletto alla [[American Academy of Arts and Letters]] per la Letteratura
* [[2007]]: [[Laurea honoris causa]] dall'[[Università di Liegi]]
* [[2007]]: Candidato all'[[International IMPAC Dublin Literary Award]] per ''[[Follie di Brooklyn]]''
* [[2007]]: Commendatore dell'[[Ordre des Arts et des Lettres]]<ref>
* [[2008]]: Candidato all'[[International IMPAC Dublin Literary Award]] per ''[[Viaggi nello scriptorium]]''
* [[2009]]: [[Premio Leteo]] ([[Regno di León|León]], [[Spagna]]).
* [[2009]]: Consegna del Sigillo della Città di [[Pordenone]]
* [[2010]]: [[Medaglia Grand Vermeil]] al [[Salone del libro di Parigi]]<ref>{{cita testo|url=http://www.lexpress.fr/culture/livre/paul-auster-decore-par-bertrand-delanoe_898784.html|titolo=''Paul Auster décoré par Bertrand Delanoë''|postscript=nessuno}} from the website of ''[[L'Express]]'' June 11, 2010</ref>
* [[2010]]: Candidato all'[[International IMPAC Dublin Literary Award]] per ''[[Uomo nel buio]]''
* [[2011]]: Candidato all'[[International IMPAC Dublin Literary Award]] per ''[[Invisibile (Paul Auster)|Invisibile]]''
* [[2011]]: [[Premio Napoli]], ''Premio speciale'' - sezione ''Letterature straniere'' per ''[[Sunset
* [[2012]]: Candidato all'[[International IMPAC Dublin Literary Award]] per ''[[Sunset
=== Cinematografici ===
Riga 368 ⟶ 370:
* '''[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]'''
** [[David di Donatello 1996|1996]]: ''Nomination'' ''[[David di Donatello per il miglior film straniero|Miglior film straniero]]'' condiviso con [[Wayne Wang]] per ''[[Smoke (film)|Smoke]]'' - non accreditato
* '''[[Festival internazionale del cinema di Berlino|Festival di Berlino]]'''
** [[Festival di Berlino 1995|1995]]: ''Nomination'' ''[[Orso d'oro]]'' condiviso con [[Wayne Wang]] per ''[[Smoke (film)|Smoke]]'' - non accreditato
* '''[[Premio Robert]]'''
** [[Premi Robert 1996|1996]]: ''[[Premio Robert per il miglior film straniero|Miglior film straniero]]'' condiviso con [[Wayne Wang]] per ''[[Smoke (film)|Smoke]]'' - non accreditato
* '''[[Locarno Film Festival|Festival del film Locarno]]'''
** [[Festival del film Locarno 1995|1995]]: ''[[Prix du Public]]'' condiviso con [[Wayne Wang]] per ''[[Smoke (film)|Smoke]]'' - non accreditato
* '''[[Deutscher Filmpreis]]'''
Riga 383 ⟶ 385:
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Ordre des Arts et des Lettres Chevalier ribbon.svg
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordre des Arts et des Lettres (Francia)
|collegamento_onorificenza = Ordre des Arts et des Lettres
|motivazione =
|
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ordre des Arts et des Lettres Officier ribbon.svg
|nome_onorificenza = Ufficiale dell'Ordre des Arts et des Lettres (Francia)
|collegamento_onorificenza = Ordre des Arts et des Lettres
|motivazione =
|
}}
{{Onorificenze
|immagine = Emblem of the Prince of Asturias Foundation.svg
|nome_onorificenza = Premio Principe delle Asturie per la Letteratura (Spagna)
|collegamento_onorificenza = Premio Principe delle Asturie
|motivazione =
|
}}
{{Onorificenze
|immagine =
|nome_onorificenza = Laurea ''honoris causa'' in [[Lettere e filosofia (facoltà universitaria)|Lettere]] ([[Belgio]])
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
|luogo = [[Università di Liegi]], [[2007]].
}}
{{Onorificenze
|immagine = Ordre des Arts et des Lettres Commandeur ribbon.svg
|nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordre des Arts et des Lettres (Francia)
|collegamento_onorificenza = Ordre des Arts et des Lettres
|motivazione =
|
}}
== Note ==
<references
== Voci correlate ==
* [[Postmodernismo]]
* [[Letteratura postmoderna]]
* [[
* [[
* [[Autobiografia]]
* [[Thomas Pynchon]]
* [[Don DeLillo]]
* [[Sophie Calle]]
* [[Wayne Wang]]
* [[John Turturro]]
* [[Siri Hustvedt]]
* [[Sophie Auster]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{cita web|url=http://blogs.elcorreodigital.com/estoesbrooklyn/posts|titolo=Blog Esto es Brooklyn! (Spagnolo)|accesso=23 aprile 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090427144216/http://blogs.elcorreodigital.com/estoesbrooklyn/posts|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.scrittoriperunanno.rai.it/scrittori.asp?currentId=73|titolo="Scrittori per un anno" ha dedicato una puntata a Paul Auster|accesso=3 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141109100359/http://www.scrittoriperunanno.rai.it/scrittori.asp?currentId=73|urlmorto=sì}}
{{Prix Médicis étranger}}
Riga 472 ⟶ 449:
{{Premio Principe delle Asturie/Letteratura}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|giallo|letteratura}}
[[Categoria:Sceneggiatori statunitensi del XX secolo]]
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:
[[Categoria:Paul Auster| ]]
|