Deframmentazione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-grassetti; lessico |
fix /migliorata leggibilità wikitesto |
||
(30 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{f|sistemi operativi|maggio 2011}}
[[File:Defragmenting disk.gif|thumb|Esempio di frammentazione e successiva deframmentazione]]
In [[informatica]] la '''deframmentazione''' è un'operazione di ottimizzazione dell'archiviazione dei [[dati]] nella [[memoria di massa]] di un [[computer]].
== Campo di applicazione ==
{{vedi anche|Frammentazione (informatica)}}
La deframmentazione può essere utilizzata solo per ridurre la frammentazione esterna. La frammentazione interna non può invece attualmente essere ridotta, per il metodo di utilizzo dei [[file system]] odierni. L'utilizzo di questa tecnica è essenziale per i filesystem che utilizzano una tecnica di allocazione file contigua, altrimenti ad un certo punto non sarebbe possibile allocare nuovi file anche se ci fosse spazio sufficiente su disco (ma frammentato). Nell'allocazione a lista concatenata (usata nei moderni filesystem) la deframmentazione serve solo a velocizzare le operazioni di lettura/scrittura su disco.▼
▲La deframmentazione può essere utilizzata solo per ridurre la frammentazione esterna. La frammentazione interna non può invece attualmente essere ridotta,
Se però lo spazio contiguo è troppo piccolo rispetto alle dimensioni del file, il file viene suddiviso in uno o più pezzi non contigui. Alla fine di ogni catena di settori contigui, viene inserito un riferimento che rimanda al prossimo settore che contiene la restante porzione del file, fino al raggiungimento della fine del file.▼
▲Quando un file viene scritto su un [[disco rigido|hard disk]], questo occupa il primo spazio libero (settore) disponibile, ed occupa tanti settori quanti ne servono per contenere l'intero file. Se però lo spazio contiguo è troppo piccolo rispetto alle dimensioni del file, il file viene suddiviso in uno o più pezzi non contigui. Alla fine di ogni catena di settori contigui, viene inserito un riferimento che rimanda al
Un file, modificato in più occasioni, può aumentare di dimensione e quindi verrà sempre più suddiviso in "frammenti" per poter essere memorizzato nelle parti libere dell'hard disk. Reiterate azioni di questo tipo, anche se del tutto normali, portano ad una progressiva frammentazione dei file, con il risultato di rendere più lento il loro reperimento.
La gestione del file da parte del software è trasparente per l'utente ma l'hard disk è costretto a leggere in punti differenti della faccia del disco, saltando da un settore all'altro, per fornire il file completo, rallentando così le operazioni di input/output.▼
▲La gestione del file da parte del
== Funzionamento ==
[[File:FragmentationDefragmentation.gif|thumb|Esempio di frammentazione e successiva deframmentazione in un sistema a lista concatenata]]
La deframmentazione ripristina la contiguità dei file rendendo più veloce la loro lettura in quanto il
=== Problematiche ===
La problematica maggiore dell'operazione di deframmentazione è la presenza di file che non possono essere spostati. Questi file sono [[Memoria virtuale|file di paging]] e di [[Swap (informatica)|swap]], utilizzati dal sistema operativo per la gestione della [[RAM]]. Lo spostamento di questi file causerebbe la perdita dei riferimenti per il corretto funzionamento del [[sistema operativo]]. Inoltre, poiché il programma di deframmentazione non può spostare sé stesso né file utilizzati da altri programmi, esistono tool che deframmentano il [[disco rigido]] prima dell'avvio del sistema operativo, permettendo così la completa deframmentazione.
== Altre tecniche ==
Alcuni programmi specializzati forniscono la possibilità di effettuare vari tipi di deframmentazione a seconda delle
== Software ==
Per deframmentare un disco è possibile utilizzare [[Utilità di deframmentazione dischi]] (incluso in [[Windows]]), [[MyDefrag]], [[Defraggler]], [[Slimcleaner]] o [[UltraDefrag]].
== Voci correlate ==
* [[Frammentazione (informatica)]]
* [[Disco rigido|Hard disk]]
* [[File system]]
== Altri progetti ==
[[Categoria:File system]]▼
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
▲{{Portale|informatica}}[[Categoria:File system]]
|