Divisione (unità militare): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, redirect che deve rimanere orfano, replaced: Guerra fredda → guerra fredda |
|||
(71 versioni intermedie di 40 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|
{{Unità militari}}
Una '''divisione''' è una
In molti eserciti la divisione è composta da diversi [[reggimento|reggimenti]] o [[brigata|brigate]], e più divisioni a loro volta formano un [[corpo d'armata]]. Negli eserciti moderni una divisione tende
== Storia ==
Riga 18:
In epoca moderna la struttura divisionale è stata standardizzata in molti eserciti; sebbene le divisioni non abbiano identica dimensione o struttura nelle varie forze armate, in generale contano da dieci a ventimila soldati, con una capacità di supporto in grado di consentire operazioni indipendenti. Solitamente l'organizzazione divisionale consiste in tre/quattro brigate o reggimenti combattenti (a seconda che l'ordinamento previsto sia ternario o quaternario), una brigata o reggimento di supporto al combattimento (in genere di [[artiglieria]]), e un numero variabile di [[battaglione|battaglioni]] specializzati in compiti speciali di supporto (per esempio [[ricognizione]] e [[genio militare|genio]]).
La divisione moderna è diventata presso molti eserciti l'unità d'impiego principale, soppiantando il più piccolo [[reggimento]] che ne è invece diventato parte costituente. Il maggiore uso della divisione come unità combattente primaria avvenne durante la [[
== Tipologia ==
Riga 26:
La forma più comune di divisione nel corso della Storia è stata quella di [[fanteria]]. Negli eserciti più piccoli spesso tutte le divisioni erano di fanteria, e quindi il termine è non di rado usato come [[Sinonimia|sinonimo]] di "divisione di fanteria". La divisione di fanteria standard è di solito formata da un certo numero di reggimenti di fanteria (di solito due o tre), un reggimento di artiglieria, ed alcuni battaglioni di supporto.
Le divisioni di fanteria sono costituite per compiti specifici, il che talvolta si rispecchia nella loro denominazione. La fanteria normale, senza
Un altro genere di divisione di fanteria è quella "[[Truppe da montagna|da montagna]]". Queste unità sono destinate a [[guerra in montagna|muoversi e combattere in ambiente montano in alta quota]], per cui il loro addestramento ed equipaggiamento devono essere in grado di fronteggiare condizioni inclementi. Le unità da montagna sono spesso considerate [[
In Italia esistevano le divisioni alpine:▼
▲In Italia allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale esistevano le seguenti divisioni alpine:
Un'altra formazione di fanteria d<nowiki>'</nowiki>''élite'' è quella "aviotrasportata", comunemente chiamata "[[paracadutista|paracadutisti]]"; questo genere di unità è concepita per raggiungere il teatro di operazioni per via [[aeroplano|aerea]] (tramite [[paracadute]] o [[aliante]]) e condurre operazioni di combattimento autonome dietro le linee nemiche. Come e più che le unità da montagna, queste formazioni richiedono un addestramento ed un equipaggiamento speciale. Una recente evoluzione è quella della "fanteria aeromobile", destinata all'impiego con [[elicottero|elicotteri]]. Tutte queste unità vengono spesso impiegate in situazioni di combattimento tradizionale come fanteria di ''élite''.▼
* {{simbolo|1a Divisione Alpina Taurinense.png}} [[1ª Divisione alpina "Taurinense"]] (10 settembre [[1935]] - 8 settembre [[1943]])
* {{simbolo|2a Divisione Alpina Tridentina.png}} [[2ª Divisione alpina "Tridentina"]] (10 settembre [[1935]] - 9 settembre [[1943]])
* {{simbolo|3a Divisione Alpina Julia.png}} [[3ª Divisione alpina "Julia"]] (10 settembre [[1935]] - 12-14 settembre [[1943]])
* {{simbolo|4a Divisione Alpina Cuneense.png}} [[4ª Divisione alpina "Cuneense"]] (31 ottobre [[1935]] - 8 settembre [[1943]])
* {{simbolo|5a Divisione Alpina Val Pusteria.png}} [[5ª Divisione alpina "Pusteria"]] (31 dicembre [[1935]] - 12 settembre [[1943]])
* {{simbolo|6a Divisione Alpina Alpi Graie.png}} [[6ª Divisione alpina "Alpi Graie"]] (15 novembre [[1941]] - 10 settembre [[1943]])
In Italia oggi esiste la seguente divisione alpina:
Durante la Seconda guerra mondiale le unità di fanteria divennero progressivamente sempre più meccanizzate; molte furono dotate di [[autocarro|autocarri]] in grado di trasportare l'intera forza, da cui la denominazione di "fanteria motorizzata". Alcune furono equipaggiate con mezzi di trasporto blindati, e conosciute come "fanteria corazzata" (per esempio i ''[[Panzergrenadier]]'' [[Germania|tedeschi]]).▼
* {{simbolo|Divisione_Tridentina_2017.png}} [[Divisione Tridentina|Divisione Alpina "Tridentina"]] (1º gennaio [[2003]] - oggi)
▲Un'altra formazione di fanteria d
▲Durante la Seconda guerra mondiale le unità di fanteria divennero progressivamente sempre più [[Fanteria meccanizzata|meccanizzate]]; molte furono dotate di [[autocarro|autocarri]] in grado di trasportare l'intera forza, da cui la denominazione di "[[fanteria motorizzata]]". Alcune furono equipaggiate con mezzi di trasporto blindati, e conosciute come "fanteria corazzata" (per esempio i ''[[Panzergrenadier]]'' [[Germania|tedeschi]]).
Oggigiorno uno dei tipi più comuni di divisione di fanteria è quella "meccanizzata": essenzialmente un'evoluzione della divisione motorizzata, raggruppa soldati di fanteria trasportati da [[veicolo trasporto truppe|veicoli trasporto truppe]] e veicoli da combattimento leggeri, supportati dalla potenza di fuoco di [[carro armato|carri armati]], elicotteri ed artiglieria. Nell'[[United States Army|esercito statunitense]] tre delle otto divisioni di fanteria attive (1ª, 3ª e 4ª) sono meccanizzate, ed un'altra, la 2ª, raggruppa un misto di forze meccanizzate e non, mentre la 10ª da Montagna e la 25ª sono ritenute di fanteria leggera.
Riga 46 ⟶ 50:
In molte nazioni la [[cavalleria]] è sempre stata schierata in piccole unità, e quindi non organizzata in divisioni, ma negli eserciti più grandi, come quello del [[Primo Impero francese]], dell'[[Impero russo]], degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e dell'[[Unione Sovietica]], venne creato un certo numero di divisioni. Spesso erano simili nella struttura alle divisioni di fanteria della nazione di appartenenza, sebbene in genere dotate di unità di supporto meno pesanti e numerose, anch'esse trainate da [[equus caballus|cavalli]]. Tranne eccezioni le grandi unità di cavalleria cessarono di esistere dopo la Seconda guerra mondiale.
Sebbene l'uso cavallo fosse diventato obsoleto, il concetto di una forza rapida capace di espletare i compiti tradizionalmente affidati alla cavalleria montata fece ritorno nel pensiero militare durante la [[
=== Divisione corazzata ===
Lo sviluppo del carro armato sul finire della [[
Al termine della Seconda guerra mondiale, in molti casi il termine "divisione corazzata" si riferiva a corposi ''battaglioni'' di carri armati e alle relative unità motorizzate di fanteria, artiglieria ed unità di supporto, mentre il termine "divisione di fanteria" si riferiva a divisioni con una maggioranza di unità di fanteria.
Riga 57 ⟶ 61:
=== Marina ===
Nella Marina Militare vanno considerate Grandi Unità a livello "Divisione" i [[Gruppo navale|Gruppi Navali]] direttamente dipendenti dalla [[Squadra Navale]] e non. Sono comandate da un [[Ammiraglio di Divisione]] o [[contrammiraglio]], quindi considerabili assimilate a questo livello di unità:
* I COMDINAV e precedentemente il Comando Forze d'Altura (ComForAl)▼
▲* Comando Forze d'Altura (ComForAl)
* Centro Addestramento Aeronavale (MariCentAdd)
* Accademia Navale
=== Aeronautica ===
Nell'[[Aeronautica militare]] vanno considerate Grandi Unità a livello "Divisione" tre stormi, al comando di un [[generale di divisione aerea]].
===Carabinieri===
Nell'[[Arma dei Carabinieri]] prima della [[seconda guerra mondiale]] furono costituite tre divisioni: 1a "Pastrengo" (Milano), 2a "Podgora" (Roma) e 3a "Ogaden" (Napoli). Nel 1991 ne nacquero altre 2: 4ª Divisione "Carabinieri dello Stretto" (Messina) e 5ª Divisione Carabinieri "Vittorio Veneto" (Padova)<ref>{{Cita web |url=http://www.carabinieri.it/arma/curiosita/non-tutti-sanno-che/d/divisione |titolo=www.carabinieri.it |accesso=5 settembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180905191758/http://www.carabinieri.it/arma/curiosita/non-tutti-sanno-che/d/divisione |dataarchivio=5 settembre 2018 |urlmorto=no }}</ref>.
Dopo il 2000 sono stati trasformati in [[Comando interregionale carabinieri|Comandi interregionali carabinieri]] (a livello di corpo d'armata). Contemporaneamente sono nate anche la [[Divisione unità mobili carabinieri]] e la Divisione unità specializzate carabinieri.
== Nomenclatura ==
Riga 70 ⟶ 81:
Anche la designazione del tipo di divisione non riflette sempre l'assetto o l'impiego attuale dell'unità. La [[Germania nazista]] creò una divisione corazzata di "paracadutisti" (''[[1. Fallschirm-Panzer-Division Hermann Göring]]''), nata come unità speciale terrestre agli ordini di [[Hermann Göring]], ed entrata a far parte della ''[[Luftwaffe (Wehrmacht)|Luftwaffe]]'' quando Göring stesso ne divenne capo supremo; la modalità di combattimento aviolanciato non fu mai una sua prerogativa, essendo il titolo più che altro onorifico.
==
=== Divisioni
{{Divisioni Regio Esercito WW2}}
=== Divisioni attualmente in servizio nelle Forze Armate Italiane ===
==== Esercito Italiano ====
Le Divisioni attualmente in servizio nell'[[Esercito Italiano]] sono le seguenti:
* {{simbolo|Divisione Friuli 2017.png}} [[Divisione "Friuli"|Divisione "Vittorio Veneto"]] (1º luglio [[2019]] - oggi), con sede a [[Firenze]], inserita nell'organico [[Corpo d'armata|Corpo d'Armata]] "[[Comando Forze Operative Nord|Comando Forze Operative Nord (COMFOP-NORD)]]"
* {{simbolo|Divisione Acqui 2017.png}} [[Divisione "Acqui"]] (5 luglio [[2016]] - oggi), con sede a [[Capua]], inserita nell'organico [[Corpo d'armata|Corpo d'Armata]] "[[Comando Forze Operative Sud|Comando Forze Operative Sud (COMFOP-SUD)]]"
* {{simbolo|Divisione Tridentina 2017.png}} [[Divisione "Tridentina"]] (1º gennaio [[2003]] - oggi), con sede a [[Bolzano]], inserita nell'organico del [[Corpo d'armata|Corpo d'Armata]] "[[Comando truppe alpine|Comando Truppe Alpine]]", senza forze assegnate in tempo di pace
==== Arma dei Carabinieri ====
Le Divisioni attualmente in servizio nell'[[Arma dei Carabinieri]] sono le seguenti:
* {{simbolo|Scud Interregionale Palidoro.gif}} [[Divisione unità mobili carabinieri|Divisione Unità Mobili Carabinieri]] (1º febbraio [[2001]] - oggi), con sede a [[Roma]], inserita nell'organico del [[Corpo d'armata|Corpo d'Armata]] "[[Comando delle unità mobili e specializzate carabinieri "Palidoro"|Comando delle Unità Mobili e Specializzate Carabinieri "Palidoro"]]"
* {{simbolo|Scud Interregionale Palidoro.gif}} [[Divisione unità specializzate carabinieri|Divisione Unità Specializzate Carabinieri]] (1º febbraio [[2001]] - oggi), con sede a [[Roma]], inserita nell'organico del [[Corpo d'armata|Corpo d'Armata]] "[[Comando delle unità mobili e specializzate carabinieri "Palidoro"|Comando delle Unità Mobili e Specializzate Carabinieri "Palidoro"]]"
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Divisioni del Regio Esercito nella seconda guerra mondiale]]
* [[Armata]]
* [[Brigata]]
* [[Corpo d'armata]]
* [[Reggimento]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Arte militare}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|guerra}}
[[Categoria:Unità militari per tipo]]
[[Categoria:Divisioni militari| ]]
|