Ehud Olmert: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix template bio (v. discussione) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(61 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|politici|settembre 2025}}
{{Carica pubblica
|nome = Ehud Olmert<br/>אהוד אולמרט
|carica = [[Elenco di primi ministri israeliani|12° Primo Ministro di Israele]]▼
|
|
▲|carica = [[
|mandatoinizio = 14 aprile 2006
|mandatofine = 31 marzo 2009<br /><small>(facente funzioni dal 4 gennaio 2006 al posto di [[Ariel Sharon]])</small>
|professione = [[politico]]
|predecessore = [[Ariel Sharon]]
|successore = [[Benjamin Netanyahu]]
|presidente = [[Moshe Katsav]] <br/> [[Shimon Peres]]
|partito = [[Likud]]<small>(1973-2006)</small><br>[[Kadima]] <small>(2006-attualmente)</small>▼
|carica2 = [[Sindaco di Gerusalemme]]
|mandatoinizio2 = 2 novembre 1993
|mandatofine2 = 16 febbraio 2003
|predecessore2 = [[Teddy Kollek]]
|successore2 = [[Uri Lupolianski]]
▲|partito = [[Likud]] <small>(1973-2006)</small><br/>[[Kadima]] <small>(2006-
}}
{{Bio
|Nome = Ehud
|Cognome = Olmert
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Binyamina
|GiornoMeseNascita = 30 settembre
|AnnoNascita = 1945
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca= 1900
|Epoca2= 2000
|Attività = politico
|Nazionalità = israeliano
}}
Ha ricoperto la carica di [[Elenco di primi ministri israeliani|Primo ministro dello Stato di Israele]] dal 4 maggio [[2006]] al 23 gennaio [[2009]]<ref name="nota1">{{en}} Israel Ministry of Foreign Affairs (4 maggio 2006), ''[http://www.mfa.gov.il/MFA/MFAArchive/2000_2009/2003/3/Ehud+Olmert.htm Ehud Olmert, MK Prime Minister, Minister of Social Welfare (Kadima)]''. Riportato il 27 luglio 2006.</ref>.▼
▲Ha ricoperto la carica di [[
== Biografia ==
[[File:אילנה ברגר - טניסאית היובל - ירושלים 1998.jpg|thumb|sinistra|La tennista israeliana Ilana Berger selezionata come "The Jubilee Tennis Player", mentre riceve il premio dal sindaco di [[Gerusalemme]] Ehud Olmert, ottobre [[1998]].]]Dopo una [[laurea]] in [[psicologia]], [[filosofia]] e [[
Dal [[1993]] al [[2003]] ricopre l'incarico di
{{dx|[[File:Cheney, Olmert 2-22-08.jpg|thumb|Ehud Olmert ed il [[vicepresidente degli Stati Uniti]] [[Dick Cheney]] in vista di un incontro sulla leadership israeliana e palestinese nel fine settimana di Pasqua per discutere dell'impegno del presidente [[George W. Bush|Bush]] ad una soluzione a due Stati per la pace israelo-palestinese, 22 marzo [[2008]].]]}}
In data 6 aprile [[2006]] Ehud Olmert ha ricevuto l'incarico di formare il nuovo governo israeliano, che riceverà l'approvazione anche del [[Partito Laburista Israeliano|Partito Laburista]]. Il 4 maggio [[2006]] dopo che il suo governo, formato dal [[Kadima]], [[Partito Laburista Israeliano|Partito Laburista]], dal Shas e dal partito dei pensionati ha ottenuto la fiducia, ha potuto insediarsi come
Nelle 171 pagine della relazione - nominata per indagare sul comportamento israeliano nel corso del suo [[Guerra del Libano (2006)|terzo intervento armato sul territorio libanese]]
▲In data 6 aprile [[2006]] Ehud Olmert ha ricevuto l'incarico di formare il nuovo governo israeliano, che riceverà l'approvazione anche del [[Partito Laburista Israeliano|Partito Laburista]]. Il 4 maggio [[2006]] dopo che il suo governo, formato dal [[Kadima]], [[Partito Laburista Israeliano|Partito Laburista]], dal Shas e dal partito dei pensionati ha ottenuto la fiducia, ha potuto insediarsi come Primo ministro. Nel maggio del 2007, a seguito dei risultati della Commissione israeliana d'indagine presieduta dall'ex-giudice della Corte Suprema, Eliahu Winograd<ref>Cfr. la relazione [http://www.haaretz.com/hasen/spages/854051.html] riportata dal quotidiano israeliano ''Haaretz''.</ref>, la signora [[Tzipi Livni]], ministro degli Esteri, ha chiesto esplicitamente il 1º maggio le dimissioni di Olmert, già indagato per corruzione quando era sindaco di [[Gerusalemme]].
La Commissione Winograd rivelava inoltre che la decisione di un intervento militare nel [[Libano del Sud|Sud del Libano]], per reagire al sequestro di due militari israeliani, sarebbe maturata in poco più di un paio di ore, affermando che tale decisione contrastava con la strategia fino ad allora seguita dallo Stato ebraico in simili circostanze. La risposta di Olmert alla richiesta della Livni fu quella della sua ferma volontà di restare al suo posto e a nulla sembrò approdare una vasta manifestazione di centomila cittadini israeliani che ne sollecitarono il 3 maggio a [[Tel Aviv]] le dimissioni, segno della credibilità dei sondaggi che parlavano di un crollo della popolarità del
▲Nelle 171 pagine della relazione - nominata per indagare sul comportamento israeliano nel corso del suo [[Guerra del Libano (2006)|terzo intervento armato sul territorio libanese]] e, in particolare nel Sud-Libano, fortemente ed efficacemente contrastato qui dalle milizie [[Sciismo|sciite]] di [[Hezbollah]] - venivano additati come responsabili tre importanti esponenti dell'esecutivo e dell'esercito: Ehud Olmert, il ministro laburista della Difesa [[Amir Peretz]] e il capo di Stato Maggiore, generale [[Dan Halutz]]. Al Primo Ministro veniva rimproverata un'azione condotta "senza ponderazione, senso di responsabilità e prudenza", mentre Peretz veniva definito "inesperto e poco informato". Halutz infine si diceva avesse "reagito in modo impulsivo", denotando una sensibile mancanza di professionalità.
Il 29 ottobre [[2007]], nel corso di una conferenza stampa, ha annunciato di essere affetto da [[tumore alla prostata]], che tuttavia non è di gravità tale da pregiudicare la sua attività politica. Nel 2008 Olmert è al centro di uno scandalo politico nel quale viene indagato per corruzione, viene ascoltato più volte dai magistrati e nel luglio 2008 annuncia che lascerà la carica il 17 settembre, dopo che il suo partito, [[Kadima]], avrà eletto il nuovo leader.[http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/esteri/medio-oriente-42/olmert-dimissioni/olmert-dimissioni.html] Colpiscono per notevole dignità e senso dello Stato le parole di uno dei suoi ultimi discorsi pronunciati prima delle dimissioni
▲La Commissione Winograd rivelava inoltre che la decisione di un intervento militare nel Sud del Libano, per reagire al sequestro di due militari israeliani, sarebbe maturata in poco più di un paio di ore, affermando che tale decisione contrastava con la strategia fino ad allora seguita dallo Stato ebraico in simili circostanze. La risposta di Olmert alla richiesta della Livni fu quella della sua ferma volontà di restare al suo posto e a nulla sembrò approdare una vasta manifestazione di centomila cittadini israeliani che ne sollecitarono il 3 maggio a [[Tel Aviv]] le dimissioni, segno della credibilità dei sondaggi che parlavano di un crollo della popolarità del Primo Ministro.
{{Citazione|Sono fiero di appartenere
▲Il 29 ottobre [[2007]], nel corso di una conferenza stampa, ha annunciato di essere affetto da tumore alla prostata, che tuttavia non è di gravità tale da pregiudicare la sua attività politica. Nel 2008 Olmert è al centro di uno scandalo politico nel quale viene indagato per corruzione, viene ascoltato più volte dai magistrati e nel luglio 2008 annuncia che lascerà la carica il 17 settembre, dopo che il suo partito, [[Kadima]], avrà eletto il nuovo leader.[http://www.repubblica.it/2008/07/sezioni/esteri/medio-oriente-42/olmert-dimissioni/olmert-dimissioni.html] Colpiscono per notevole dignità e senso dello Stato le parole di uno dei suoi ultimi discorsi pronunciati prima delle dimissioni.
Se devo scegliere fra me, la consapevolezza di essere innocente,
Dimostrerò che le accuse di corruzione sono infondate da cittadino qualunque. Errori ne ho commessi e me ne pento. Per la carica che occupo ero consapevole di poter finire al centro di attacchi feroci. Ma nel mio caso si è passata la misura.|Ehud Olmert<ref>{{Cita news|autore=Marco Travaglio|url=http://archivio.unita.it/archivio/navigatore.php?page=4&dd=05&mm=08&yy=2008&nn=&ed=&url=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?file=golpdf/uni_2008_08.pdf/05POL04A.PDF|titolo=Forza Israele|pubblicazione=''[[l'Unità]]''|data=5 agosto 2008|accesso=28 agosto 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160911125428/http://archivio.unita.it/archivio/navigatore.php?page=4&dd=05&mm=08&yy=2008&nn=&ed=&url=http%3A%2F%2Farchiviostorico.unita.it%2Fcgi-bin%2FhighlightPdf.cgi%3Ffile%3Dgolpdf%2Funi_2008_08.pdf%2F05POL04A.PDF|dataarchivio=11 settembre 2016}}</ref>.}}
Nello stesso periodo si hanno notizie di un ritorno delle trattative con la [[Siria]] sulla questione delle [[alture del Golan]]. Queste trattative sono inizialmente indirette (ossia non c'è mai stato un faccia a faccia con il presidente siriano) e mediate dal premier turco [[Recep Tayyip Erdoğan]]. Voci dicono che Olmert sia disposto a cedere quei territori alla Siria se quest'ultima smettesse di appoggiare i gruppi [[Hezbollah]]
▲{{Citazione|Sono fiero di appartenere a uno Stato in cui un premier può essere investigato come un semplice cittadino. Un premier non può essere al di sopra della legge, ma nemmeno al di sotto.
▲Se devo scegliere fra me, la consapevolezza di essere innocente, e il fatto che restando al mio posto possa mettere in grave imbarazzo il Paese che amo e che ho l'onore di rappresentare, non ho dubbi: mi faccio da parte perché anche il primo ministro dev'essere giudicato come gli altri.
Molti sostengono che queste trattative con i grandi nemici di Israele da parte del
▲Nello stesso periodo si hanno notizie di un ritorno delle trattative con la [[Siria]] sulla questione delle [[alture del Golan]].Queste trattative sono inizialmente indirette (ossia non c'è mai stato un faccia a faccia con il presidente siriano) e mediate dal premier turco [[Recep Tayyip Erdoğan]]. Voci dicono che Olmert sia disposto a cedere quei territori alla Siria se quest'ultima smettesse di appoggiare i gruppi [[Hezbollah]] e [[Hamas]] e tagliasse i legami con l'[[Iran]]. Oltre a questo Olmert si dice disposto ad avviare le trattative con il [[Libano]] riguardo alle [[Fattorie di Sheb'a]].
Il 30 marzo del 2015, con verdetto di secondo grado, rovesciando la precedente sentenza di assoluzione, Olmert è stato giudicato colpevole di [[truffa|frode]] ed [[abuso di fiducia]] (''breach of trust'') nell'[[affare Talansky]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.globes.co.il/en/article-olmert-convicted-in-talansky-affair-1001023723|titolo= Olmert convicted in Talansky affair|editore=globes.co.il|data=30 marzo 2015|accesso=25 maggio 2015|autore1=Chen Ma'anit|autore2=Gur Megido}}</ref>
▲Molti sostengono che queste trattative con i grandi nemici di Israele da parte del Primo Ministro non abbiano come obiettivo la pace ma semplicemente riottenere il consenso sia dei cittadini che del mondo politico israeliano e spostare l'attenzione dai suoi guai con la giustizia. Il 21 settembre 2008 ha rassegnato le proprie dimissioni da Primo Ministro. Dopo l'impossibilità per [[Tzipi Livni]] di creare un nuovo governo, Olmert dà l'avvio con il suo governo alle operazioni militari iniziate il 27 dicembre [[2008]] contro [[Hamas]], denominate [[Operazione Piombo Fuso]], da cui conseguirà l'invasione terrestre di [[Gaza]].
Il 25 maggio 2015 viene condannato a 8 mesi di carcere per corruzione aggravata.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/ultimora/24ore/nazionale/news-dettaglio/4584424|titolo=Israele:ex premier Olmert condannato a 8 mesi per corruzione|editore=repubblica.it|data=25 maggio 2015|accesso=25 maggio 2015}}</ref>
==Note==
Riga 56 ⟶ 65:
==Altri progetti==
{{
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Primi ministri di Israele|Primo ministro di Israele]]
|immagine = Flag of Israel.svg
|periodo = 14 aprile [[2006]] - 23 gennaio [[2009]]<br /><small>(facente funzioni dal 4 gennaio [[2006]] al posto di [[Ariel Sharon]])</small>
|precedente = [[Ariel Sharon]]
|successivo = [[Benjamin Netanyahu]]
}}
{{Primi ministri di Israele}}
{{Conflitto israelo-palestinese}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
[[Categoria:Sindaci di Gerusalemme]]
[[Categoria:Primi ministri di Israele]]
[[Categoria:Studenti dell'Università Ebraica di Gerusalemme]]
|