Armoriale delle famiglie italiane (Gab-Gal): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(126 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Torna a|Armoriale delle famiglie italiane}}
Questo è l{{'}}'''armoriale delle famiglie italiane''' il cui cognome inizia con le lettere che vanno da '''Gab''' a '''Gal'''.
 
In [[araldica]], un [[armoriale]] è una raccolta di armi o [[stemma|stemmi]]. Questa voce raccoglie stemmi portati da famiglie italiane il cui cognome inizia per '''G''' (da Gaa a Gar).
 
__TOC__
==Armi==
=== Gab ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
Riga 13 ⟶ 12:
|align=center | [[File:Coa fam ITA gabadei.jpg|150px]]
| '''Gabadei''' (Firenze)
'''(IT)''' Di...Di…, al capro saliente di... di…<br/>
(citato in (15))
 
Riga 19 ⟶ 18:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gabaleone''' (Chieri) Titolo: conti di Andezeno, Baldichieri, Salmour
D'''(IT)''' D’azzurroazzurro, al leone d’orod'oro, con il capo d’argentod'argento, carico di un gallo di rosso, accompagnato ai fianchi, per concessione, di una rosa di rosso, a destra, e a sinistra da un fiore di cardo, verde <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Partito, di Gabaleone e di Wackerbarth, che è inquartato d'argento e di rosso <br/>
Motto: ''Vigilantia sufficientia fidelitas'' <br/>
(citato in (18))
 
Riga 28 ⟶ 27:
|align=center | [[File:Coa fam ITA gabardi.jpg|150px]]
| '''Gabardi'''
'''(IT)''' troncato: a) d'azzurro alla torre circolare al naturale aperta e finestrata di nero, merlata alla ghibellina di due pezzi, dalle cui finestre e tra i merli escono fiamme al naturale; b) sbarrato d'argento e di verde<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 297)
 
Riga 34 ⟶ 33:
|align=center | [[File:Coa fam ITA gabardi2.jpg|150px]]
| '''Gabardi''' (Firenze, Rovellasca)
'''(IT)''' partito: il 1º troncato: a) d'azzurro alla torre circolare al naturale aperta e finestrata di nero, merlata alla ghibellina di due pezzi, dalle cui finestre e tra i merli escono fiamme al naturale; b) sbarrato d'argento e di verde (''Gabardi''); il 2º d'azzurro alla fascia accompagnata in capo da una stella (6) ed in punta da un sole nascente, il tutto d'oro (''Comparini'')<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 297)<br/>
'''(IT)''' torre rotonda uscente dalla partizione aperta e finestrata di nero merlata di 2 pezzi alla ghibellina dalle cui finestre porta e merli escono fiamme di rosso su azzurro - sbarrato di argento e di verde - fascia di oro su azzurro - stella (6raggi6 raggi) di oro in alto su azzurro - sole nascente dalla punta di oro su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Motto: ''Non opus sed animum''
 
Riga 43 ⟶ 42:
|align=center | [[File:Coa fam ITA gabbiani.jpg|150px]]
| '''Gabbiani''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., a due stelle a otto punte ordinate in fascia di...di…, accompagnate in capo da un nido di...di…, e in punta da un monte di tre cime di... <br/>
(citato in (15))
 
Riga 49 ⟶ 48:
|align=center | [[File:Coa fam ITA gabbrielli.jpg|150px]]
| '''Gabbrielli''' (Lucca)
'''(IT)''' d'oro alla banda abbassata d'azzurro caricata di tre fiamme a tre lingue di rosso accompagnata da due stelle di otto raggi di rosso, una in capo e l'altra in punta<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 297)<br/>
'''(IT)''' 3 lingue di fuoco di rosso su banda abbassata di azzurro su oro - 2 stelle (8raggi8 raggi) di rosso poste in palo su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA gabbrielli2.jpg|150px]]
| '''Gabbrielli''' (Lucca)
'''(IT)''' D'oro, alla banda di verde, caricata di tre fiamme di rosso, e accompagnata da due stelle a otto punte d'azzurro, una in capo e una in punta <br/>
(citato in (15))<br/>
Formula = 01:AUR+(PO:BAN:VIR+3FLAM:RUB)+2STE8:AZU/ORCHP
 
|- valign=top
Riga 65 ⟶ 63:
[[File:Coa fam ITA gabbrielli4.jpg|150px]]
| '''Gabbrielli''' (Siena)
'''(IT)''' D'azzurro, all'albero al naturale nodrito sul terreno dello stesso, e alla banda attraversante di rosso, attraversata a sua volta dalla sbarra d'oro; il tutto accompagnato ai fianchi dello scudo da due stelle a sei punte dello stesso <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di..., all'albero sradicato di...di…, e alla banda attraversante d'oro, attraversata a sua volta dalla sbarra di rosso <br/>
(citato in (15))
 
Riga 73 ⟶ 71:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gabbrielli''' (Roma)
'''(IT)''' D'azzurro, al crescente montante d'argento, posto in mezzo a tre torte di rosso caricate di una croce patente d'argento<br/>
(Immagine nella [{{cita testo|url=http://www.trippini.it/dbimages/15610.JPG |titolo=Raccolta stemmi Trippini]}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA gabbrielli del nicchio.jpg|150px]]
| '''Gabbrielli del Nicchio''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, al crescente montante d'argento, posto in mezzo a tre stelle a otto punte d'oro, 2.1, e sormontato da una crocetta trifogliata e pieficcata dello stesso <br/>
(citato in (15))
 
Riga 85 ⟶ 83:
|align=center | [[File:Coa fam ITA gabbrielli delle rose.jpg|150px]]
| '''Gabbrielli delle Rose''' (Firenze)
'''(IT)''' D'argento, alla banda di rosso, accompagnata da tre rose dello stesso, 2.1 <br/>
(citato in (15))
 
Riga 91 ⟶ 89:
|align=center | [[File:Coa fam ITA gabbuggiani.jpg|150px]]
| '''Gabbuggiani''' (Firenze)
'''(IT)''' Bandato di sei pezzi di rosso e d'argento, al capo obliquo sinistro d'azzurro, caricato di un giglio bottonato di rosso <br/>
(citato in (15))
 
Riga 98 ⟶ 96:
[[File:Coa fam ITA gabburri2.jpg|150px]]
| '''Gabburri''' (Firenze)
'''(IT)''' D'argento, allo scaglione d'azzurro accompagnato da tre gigli di rosso, 2.1 <br/>
(citato in (15))<br/>
alias<br/>
Formula = 01:ARG+PO:FAS:AZU+3FLOS:RUB/ORTRI<br/>
D'argento, allo scaglione d'azzurro, caricato di tre teste di leopardo d'oro e accompagnato da tre gigli di rosso, 2.1 [[File:Coa fam ITA gabburri2 khi.jpg|75px|right]]
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, allo scaglione d'azzurro, caricato di tre teste di leopardo d'oro e accompagnato da tre gigli di rosso, 2.1 <br/>
(citato in (15))<br/>
[[File:Coa fam ITA gabburri2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)'''{{de}} In Silber 1 erniedrigter blauer Sparren, belegt mit 3 goldenen Leopardenköpfen von vorn und begleitet oben von 2, unten von 1 roten Lilie<br/>
(citato in (28))
Formula = 01:ARG+(PO:FAS:AZU+3LPCA:AUR)+3FLOS:RUB/ORTRI
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA gabellotti.jpg|150px]]
| '''Gabellotti''' (Firenze)
'''(IT)''' Di rosso, al leone d'oro accostato da quattro gigli dello stesso, 2.2, e alla banda attraversante d'azzurro, caricata di tre gigli d'oro; il tutto abbassato sotto il capo dell'Impero <br/>
(citato in (15))
 
Riga 117 ⟶ 113:
|align=center | [[File:Coa fam ITA gabiano.jpg|150px]]
| '''Gabiano''' (Torino)
'''(IT)''' D'oro, al gallo di rosso, allumato del campo, con il capo di verde, carico di tre gigli d'argento, disposti in fascia <br/>
Motto: ''Equis vigilantia fovens'' <br/>
(citato in (18))
 
Riga 127 ⟶ 123:
[[File:Coa fam ITA gabioneta4.jpg|150px]]
| '''Gabioneta''' o '''Gabionetta''' (Mantova) Titolo: conti di Montiglio, Moransengo
'''(IT)''' Bandato d'argento e di rosso <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, a tre bande di rosso <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° inquartato in decusse d'oro e d'azzurro, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero, al 2° e 3° bandato di rosso e d'argento <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Bandato d'argento e di rosso, con il capo d'oro, carico di un'aquila, di nero <br/>
(citato in (18))
 
Riga 139 ⟶ 135:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gabotto''' (Torino)
'''(IT)''' di rosso, alla ruota della fortuna d'argento cimata da un leopardo d'oro<br/>
(citato in (2) – pag. 335 e in (17){{Cita|DAlena}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gabotto''' (Casale Monferrato, Torino) Titolo: nobili, con il predicato di San Giovanni
'''(IT)''' Partito, al 1° di rosso, alla ruota della fortuna d’argentod'argento, sormontata da un leopardo d’orod'oro, al 2° d’orod'oro, a due torri merlate, di rosso, aperte e finestrate del campo, cimate dall’aquiladall'aquila coronata, di nero, con il capo di Savoia <br/>
Motto: ''Or sopra or sotto'' <br/>
(citato in (18))
 
Riga 152 ⟶ 148:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gabriel''' (Sardegna)
'''(IT)''' d'argento al tigre al naturale seduto sulla pianura erbosa, tenente colle branche anteriori una volpe al naturale in atto di divorarla <br/>
(citato in (2) – pag. 545 e in (17){{Cita|DAlena}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA gabrieli.jpg|150px]]
| '''Gabrieli''' (Udine, Quitilipi-Resistencia (Chaco Austral))
'''(IT)''' d'azzurro alla rotella di rosso, cucita, crociata d'argento, accompagnata ai fianchi ed in capo da tre stelle (6) d'oro male ordinate, in punta da una mezzaluna d'argento, montante<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 298)<br/>
'''(IT)''' rotella di rosso crociata di argento su azzurro - 3 stelle (6raggi6 raggi) di oro poste 1,2 su azzurro - luna montante di argento in basso su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Cimiero: cinque penne di struzzo alternate di rosso e di azzurro<br/>
Motto: ''Quod facere nos deceat, doceant in stemmate picta''
Riga 167 ⟶ 163:
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gabrieli''' ('''CAL''') (Tropea)
'''(LA)'''{{la}} campum ceruleum Pinum, viridim subtentum duobus Leonibus rampantibus<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
Immagine e notizie storiche in [{{cita testo|url=http://www.tropeamagazine.it/notiziefamiglienobiliabatesergio/ |titolo=Tropea Magazine]}}
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gabrielle''' (Tropea)
d'''(IT)''' d’orooro, al pino di verde, sradicato, posto in banda, sostenuto da due leoni di rosso, coronati dello stesso, contrarampanticontrorampanti al fusto; alla orlatura dentata di rosso <br/>
Cimiero: la mezzaluna crescente d’argentod'argento, sormontata da un drago di verde, alato d’oro d'oro<br/>
(citato in (20){{Cita|Mango}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gabrielli''' ('''CAL''') (Tropea)
'''(IT)''' d'oro all'albero sradicato di verde in banda e accostato da due leoni di rosso coronati d'oro controrampanti al tronco; la bordura dentata di rosso<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gabrielli''' ('''CAL''') (Tropea)
d'''(IT)''' d’orooro con la pigna verde posta in banda da due leoni affrontati di rosso, coronati ed armati linguati d’azzurrod'azzurro, con un filetto addentato di punte rosse<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
Immagine e notizie storiche in [{{cita testo|url=http://www.tropeamagazine.it/casati/gabrielli.htm |titolo=Tropea Magazine]}}
 
|- valign=top
|align=center | [[File:CoaArms famof ITAthe gabriellihouse of Gabrielli.jpgsvg|150px]]
| '''Gabrielli''' (Roma)
'''(IT)''' d'azzurro, a tre bisanti d'argento crociati in rosso, al crescente montante d'argento in cuore, colla bordura dentata (inchiavata) d'argento e di rosso <br/>
(citato in (2) – pag. 5 e in (6) - pag. 95)
 
Riga 201 ⟶ 197:
|align=center | [[File:Coa fam ITA gabrielli2.jpg|150px]]
| '''Gabrielli''' (Fano, Roma, Firenze, Torino)
'''(IT)''' di azzurro alla banda d'oro accompagnata in capo da tre gigli d'oro, posti nel senso della banda <br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 299 e in (17{{Cita|DAlena}}))<br/>
Formula = 01:AZU+PO:BAN:AUR+3FLOS:AUR/POBAN/ORCHE/ORTRI
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gabrielli''' (Fano, Roma, Firenze, Torino)
'''(IT)''' banda di rosso su azzurro - 3 gigli di rosso in palo posti nel verso della banda in alto a destra su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gabrielli''' (Fano, Roma, Firenze, Torino)
'''(IT)''' banda di oro su azzurro accompagnata da - 3 gigli in sbarra posti in banda di oro a destra su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gabrielli''' (Venezia, Capodistria)
'''(IT)''' porta d'oro, con una fascia a tre ordini de scacchi d'oro, e d'azzurro<br/>
(citato in (13)) [https://web.archive.org/web/20160304130743/http://www.crsrv.org/pdf/monumenta/182-223.pdf]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA gabrielli3.jpg|150px]]
| '''Gabrielli''' ('''CAL CAM''') (Napoli, Tropea) Titolo: patrizio di Tropea, patrizio eugubino (Gubbio)
'''(IT)''' di oro al pino sradicato di verde posto in banda, con due leoni di rosso coronati dello stesso linguati ed armati di azzurro controrampanti al medesimo<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 301 e in (19))<br/>
'''(IT)''' albero di pino posto in banda sradicato di verde su oro affiancato da - 2 leoni controrampanti coronati di rosso su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA gabrielli4.jpg|150px]]
| '''Gabrielli''' (Firenze)
'''(IT)''' Inquartato: nel 1º e 4º d'argento pieno; nel 2º e 3º di rosso, a due pannocchie d'oro, poste l'una accanto all'altra controricadenti <br/>
(citato in (15))
 
Riga 241 ⟶ 236:
[[File:Coa fam ITA gabrielli6.jpg|150px]]
| '''Gabrielli''' (Siena)
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia di rosso, talvolta bordata d'oro, accompagnata in capo da una stella a sei punte d'oro, e in punta da una rosa dello stesso <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gabrielli''' (Sarteano)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#BNDD|BNDD]]''')<br/>
Immagine ne {{cita testo|url=http://web.tiscalinet.it/LucaAggravi/Araldica.htm|titolo=L'araldica sarteanese nei secoli}}
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Arme Gabrielli Siena.jpg|150px]]
| '''Gabrielli o (Gabbrielli)''' (Siena) [[File:Miniatura Arme Gabrielli -Tavoletta di Biccherna.jpg|75px|right]]
'''(IT)''' D'azzurro, all'albero sradicato al naturale, accompagnato nei fianchi da due stelle a otto punte d'oro, con una sbarra di rosso attraversante, e una banda d'oro attraversante sull'attraversante <br/>
(citato in (32) tavola 132, pag. 304)
[[File:Miniatura Arme Gabrielli -Tavoletta di Biccherna.jpg|75px|right]]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gabrielli''' (Roma)
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia di rosso, bordata d'oro, accompagnata in capo da una stella a otto punte d'oro, e in punta da una rosa dello stesso<br/>
(Immagine nell'[{{cita testo|url=http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Gabrielli_02.pdf#view=fit&navpanes=1 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304201345/http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Gabrielli_02.pdf#view=fit&navpanes=1|urlmorto=sì|titolo=Archivio Storico Capitolino]}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gabrielli''' (Roma)
D'''(IT)''' D’azzurroazzurro a 3 bisanti d’argentod'argento crociati in rosso, al crescente montante d’argentod'argento in cuore, colla bordura dentata d’argentod'argento e di rosso <br/>
(citato in (17){{Cita|DAlena}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gabrielli''' (Roma)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
'''(IT)''' D’azzurro a 3 bisanti di rosso crociati in argento, al crescente montante dello stesso in cuore, colla bordura dentata d'azzurro e d'argento<br/>
(Immagine nella {{cita testo|url=https://www.ebay.it/itm/1896-ARALDICA-STEMMA-FAMIGLIA-GABRIELLI-ROMA-/121120555318?pt=Tecniche_incisorie&hash=item1c33590136|titolo=Raccolta stemmi Topoguz|accesso=29 aprile 2019|dataarchivio=23 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923232825/http://www.ebay.it/itm/1896-ARALDICA-STEMMA-FAMIGLIA-GABRIELLI-ROMA-/121120555318?pt=Tecniche_incisorie&hash=item1c33590136|urlmorto=sì}})
(Immagine nell'[http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Gabrielli.pdf#view=fit&navpanes=1 Archivio Storico Capitolino])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gabrielli''' (Roma)
D'azzurro a 3 bisanti di rosso crociati in argento, al crescente montante dello stesso in cuore, colla bordura dentata d'azzurro e d'argento<br/>
(Immagine nell'{{cita testo|url=http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Gabrielli.pdf#view=fit&navpanes=1|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304132741/http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Gabrielli.pdf#view=fit&navpanes=1|urlmorto=sì|titolo=Archivio Storico Capitolino}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coat of Arms of the House of Gabrielli of Venice.svg|150px]]
| '''Gabrielli''' (Venezia)
{{fr}} D'or, à la fasce échiquetée d'azur et d'or, de trois tires.<br/>
(citato in {{Collegamento interrotto|1=http://www.euraldic.com/lasu/bl/bl_g_ab.html }})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gabrielli di Cesena''' (Cesena)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in {{cita testo|url=http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00783|titolo=Blasone Cesenate}}
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gabrielli di Roma''' (Cesena)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in {{cita testo|url=http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00763|titolo=Blasone Cesenate}}
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gabrio'''
'''(IT)''' Di verde, alla banda d'oro, ripiena di azzurro, carica di tre stelle e accompagnata da due rose, il tutto d'oro <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA gabutti.jpg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gabutti''' (Santhià, Vercelli, Torino) Titolo: conti di Bestagno
'''(IT)''' d'azzurro a tre fiamme d'oro, male ordinate<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 302 e in (18))<br/>
'''(IT)''' 3 fiamme di oro poste 1,2 su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias<br/>
Formula = 01:AZU+3FLAM:AUR/ORMAL<br/>
D'azzurro, a tre fiamme d'oro, 2, 1<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, a tre fiamme d'oro, 2, 1 <br/>
(citato in (18))<br/>
Formula = 01:AZU+3FLAM:AUR/ORTRI<br/>
Cimiero: un braciere di azzurro infiammato di rosso<br/>
Motto: ''Et prosum et obsum''
Riga 294 ⟶ 318:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gabutti''' (Ivrea) Titolo: conti di Graglia; consignori di Romano
'''(IT)''' Troncato d’orod'oro e d’argentod'argento, il secondo alla pianta del pepe di verde, di tre rami, sradicata <br/>
Motto: ''Hieme plus viget'' <br/>
(citato in (18))
 
|}
 
=== Gac ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA gaci.jpg|150px]]
| '''Gaci''' (Castiglione Fiorentino)
'''(IT)''' di azzurro alla fascia d'argento accompagnata in capo da una palla di rosso e in punta da un compasso d'oro<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 302)<br/>
'''(IT)''' fascia di argento su azzurro - palla di rosso in alto su azzurro - compasso di oro aperto punte al basso su azzurro in punta<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Cimiero: un compasso d'oro
 
Riga 310 ⟶ 342:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gaci''' (Cortona, Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia d'argento, accompagnata in capo da una palla di rosso e in punta da un compasso d'oro aperto in scaglione <br/>
(citato in (15))
 
|}
=== Gad ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA gadaleta.jpg|150px]]
| '''Gadaleta''' (Bari, Molfetta) Titolo: nobili
'''(IT)''' trinciato di azzurro e di verde con la banda d'argento in divisa caricata da tre gigli di rosso, ed accompagnata da un uccello nel canton sinistro del capo, e da una volpe passante nel canton destro della punta, al naturale <br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 302, in (17){{Cita|DAlena}} e in (19))<br/>
'''(IT)''' 3 gigli di rosso in palo posti su banda in divisa di argento su trinciato di rosso e di verde - uccello al naturale su azzurro a destra - volpe passante al naturale su verde a sinistra<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gadaleta''' (Molfetta)
'''(IT)''' trinciato, d'azzurro e di verde, alla banda d'argento attraversante caricata di 3 gigli di rosso, accompagnata da un uccello al naturale in capo e da una lepre in punta <br/>
(citato in [https://web.archive.org/web/20121208072646/http://www.molfetta.net/araldica/index.php])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gadda Conti''' (Milano)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(Immagine nella {{cita testo|url=https://www.ebay.it/itm/FAMIGLIE-NOBILI-GADDA-CONTI-MILANO-1950-ALBERO-GENEALOGICO-/121244070112?pt=Tecniche_incisorie&hash=item1c3ab5b0e0|titolo=Raccolta stemmi Topoguz|accesso=29 aprile 2019|dataarchivio=4 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304110602/http://www.ebay.it/itm/FAMIGLIE-NOBILI-GADDA-CONTI-MILANO-1950-ALBERO-GENEALOGICO-/121244070112?pt=Tecniche_incisorie&hash=item1c3ab5b0e0|urlmorto=sì}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA gaddi.jpg|150px]]
| '''Gaddi''' e '''Gaddi Pepoli''' (Forlì, Bologna) Titoli: Conte, Patrizio di Forlì
'''(IT)''' troncato: con la fascia di rosso sulla partizione, caricata di una stella d'oro; di sopra, d'oro alla fiamma di rosso uscente dalla fascia; di sotto di argento a tre bande d'azzurro<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 303)<br/>
'''(IT)''' stella (5raggi5 raggi) di oro su fascia di rosso su troncato di oro e di argento - fiamma di rosso uscente dalla fascia su oro - 3 bande di azzurro su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:StemmaCoa dafam disegnareITA gaddi2 khi.svgjpg|150px]]
| '''Gaddi''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, alla croce trifogliata d'oro <br/>
(citato in (15))<br/>
[[File:Coa fam ITA gaddi2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)'''{{de}} In Blau 1 goldenes Kleeblattkreuz<br/>
(citato in (28))<br/>
(Immagine nella [{{cita testo|url=http://www.trippini.it/dbimages/15611.JPG |titolo=Raccolta stemmi Trippini]}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gaddi''' (Cesena)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in {{cita testo|url=http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00807|titolo=Blasone Cesenate}}
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gaddi Hercolani''' (Firenze)
'''(IT)''' partito. Nel 1º troncato, con la fascia di rosso sulla partizione caricata di una stella d'oro; di sopra d'oro alla fiamma di rosso uscente dalla fascia; di sotto d'argento a tre bande d'azzurro; nel 2º inquartato: d'oro e d'azzurro con una banda di rosso attraversante, caricata di una corona a cinque foglie d'oro, accompagnata da due teste di aquila d'argento, nascenti dai lati dello scudo ed imbeccanti per una delle estremità due frecce di nero biforcate ed unite in croce di S. ndrea<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 304)<br/>
'''(IT)''' stella (5raggi5 raggi) di oro su fascia di rosso su troncato di oro e di argento - fiamma di rosso uscente dalla fascia su oro - 3 bande di azzurro su argento - corona di oro su banda di rosso su inquartato di oro e di azzurro - accompagnata da 2 teste di aquila di argento uscenti dall'angolo sinistro in alto e dall'angolo destro in basso tenenti nel becco una delle estremità di 2 frecce di nero incrociate<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gaddi Pepoli''' (Forlì, Bologna)
'''(IT)''' 3 bande di azzurro su argento - fiamma uscente dalla troncatura di rosso su oro in capo - stella (6raggi6 raggi) di oro su trangla di rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''GaetaGadi''' (MessinaCremona) Titolo: marchesi
d'argento al leone di nero, linguato di rosso, coronato con corona d'oro, della quale si vedono tre fioroni alternati con perle, il tutto movente dalla punta; tale leone sostenente con le branche anteriori un castello di rosso, aperto del campo, torricellato di due pezzi, ciascuna torricella sormontata da una vampa ardente; e alla banda di rosso abbassata attraversante sul leone<br/>
'''(IT)''' inquartato d’argento e di rosso, alla banda d’azzurro, caricata da tre stelle di oro, attraversante sul tutto <br/>
(citato in (20)'''[[Brafit#BLCR|BLCR]]''')<br/>
Immagine in {{cita testo|url=http://blasonariocremonese.xoom.it/virgiliowizard/cognomi-che-iniziano-con-la-lettera-g|titolo=Blasonario Cremonese|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170305041054/http://blasonariocremonese.xoom.it/virgiliowizard/cognomi-che-iniziano-con-la-lettera-g }}
 
|}
 
=== Gae ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:COA fam ITA di Gaeta.svg|150px]]
| '''Gaeta''' (Messina) e '''di Gaeta''' (Napoli e Olevano sul Tusciano)
inquartato d'argento e di rosso, alla banda d'azzurro, caricata da tre stelle di oro, attraversante sul tutto<br/>
(citato in {{Cita|Mango}} e (4) vol. III p. 304)<br/>
Notizie storiche in ''[https://www.nobili-napoletani.it/di_Gaeta.htm Nobili napoletani]''
 
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gaeta''' (Napoli)
'''(IT)''' inquartato, nel 1° e 4° d'argento al leone di rosso; nel 2° e 3°di rosso pieno<br/>
(citato in (24))<br/>
Notizie storiche in [{{cita testo|url=http://www.nobili-napoletani.it/Gaeta.htm |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130625201252/http://www.nobili-napoletani.it/Gaeta.htm|urlmorto=sì|titolo=Nobili napoletani]}}
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gaeta''' ('''CAL''') (Cosenza)
'''(IT)''' d'argento alla banda scaccata d'oro e d'azzurro di due file<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')
 
Riga 380 ⟶ 449:
|align=center | [[File:Coa fam ITA gaetani.jpg|150px]]
| '''Gaetani''' (Roma, Molise, Napoli)
'''(IT)''' d'oro, alla gemella in banda ondata d'azzurro<br/>
(citato in (2) – pag. 286, in (4) - Vol. III pag. 305, in (6) - pag. 134, in (17){{Cita|DAlena}})
'''(IT)''' d'oro a due bande ondulate azzurre<br/>
(citato in (24))<br/>
Notizie storiche in [{{cita testo|url=http://www.nobili-napoletani.it/Gaetani.htm |titolo=Nobili napoletani]}}
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA gaetani.jpg|150px]]
| '''Gaetani''' (Napoli, Palermo, Agrigento, Catania)
'''(IT)''' gemella in banda ondata di azzurro su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA gaetani2.jpg|150px]]
| '''Gaetani''' o '''Caetani''' (Palermo, Casteltermini, Naro, Catania, Napoli) Titolo: nobile; conte della Bastiglia
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º d'oro, alla gemella ondata d'azzurro, posta in banda; nel 2º e 3º d'azzurro, all'aquila spiegata d'argento, coronata dello stesso <br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 307, in (20){{Cita|Mango}}, in (24) e in (25))<br/>
'''(IT)''' gemella ondata in banda di azzurro su oro - aquila ali spiegate di argento coronata dello stesso su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Notizie storiche in [{{cita testo|url=http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=682 |titolo=Famiglie nobili di Sicilia]}}<br/>
Ulteriori notizie storiche in [{{cita testo|url=http://www.nobili-napoletani.it/Gaetani.htm |titolo=Nobili napoletani]}}
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gaetani''' (Napoli)
'''(IT)''' 3 losanghe di verde appuntate in banda e 2 cinquefogli di rosso in sbarra su scudetto di oro su - gemella in banda ondata di azzurro su oro - aquila di argento coronata di oro su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnareGaetani_(PISA).svgjpg|150px]]
[[File:Coa fam ITA gaetani4 khi.jpg|150px]]
| '''Gaetani''' (Firenze)
| '''Gaetani di Pisa''' (Firenze, Pisa)
'''(IT)''' Partito: nel 1º inquartato d'argento e di rosso; nel 2º palato d'oro e di rosso <br/>
Partito: nel 1º inquartato d'argento e di rosso; nel 2º palato d'oro e di rosso<br/>
(citato in (15))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Partito: nel 1º inquartato di rosso e d'argento; nel 2º di rosso, a due pali d'argento <br/>
(citato in (15))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Partito: nel 1º inquartato di rosso e d'argento; nel 2º d'oro, a due pali di rosso <br/>
(citato in (15))<br/>
[[File:Coa fam ITA gaetani4 khi.jpg|75 px]]'''(DE)'''{{de}} Gespalten: Rechts rot-silber geviert, links in gold 2 rote Pfähle<br/>
(citato in (28))
alias:<br/>
'''(IT)''' Partito: nel 1º inquartato d'argento e di rosso; nel 2º d'oro, a due pali di rosso <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:StemmaCoa dafam disegnareITA gaetani5 khi.svgjpg|150px]]
| '''Gaetani''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA gaetani5 khi.jpg|75 px]]'''(DE)'''{{de}} Gespalten: Rechts rot-silber geviert, links 3mal rot-silber gespalten und überdeckt von 1 oben verkürzten silbernen Stab an der Teilungslinie<br/>
(citato in (28))
 
Riga 434 ⟶ 504:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gaetani''' (Pisa)
'''(IT)''' Partito: nel 1º partito: a/ inquartato di rosso e d'argento; b/ d'oro, a due pali di rosso; nel 2º inquartato: a/ e d/ d'oro, alla gemella ondata in banda d'azzurro; b/ e c/ pure d'oro, all'aquila dal volo spiegato di nero, coronata del campo. Sul tutto: di rosso, al leone d'argento <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Partito: nel 1º inquartato di rosso e d'argento; nel 2º d'oro, a due pali di rosso <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'oro, alla gemella ondata in banda d'azzurro <br/>
(citato in (15))
 
Riga 444 ⟶ 514:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gaetani dell'Acqua d'Aragona''' (Napoli, Roma)
'''(IT)''' gemella ondata in banda di azzurro su oro - aquila di argento coronata di oro su azzurro - 4 pali di rosso su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA gaetani3.jpg|150px]]
| '''Gaetani dell'Aquila d'Aragona''' (Napoli, Roma, Piedimonte d'Alife)
'''(IT)''' partito al 1º. inquartato al 1º e 4º di ''Gaetani'' che è d'oro alla gemella ondata di azzurro, posta in banda; al 2º e 3º di ''Dell'Aquila'' che è d'azzurro all'aquila d'argento coronata d'oro; al 2º d'Aragona che è d'oro ai quattro pali di rosso<br/>
Motto: ''Non confunditur''<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 305)
 
|}
 
=== Gaf ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gaffodio''' (Mondovì)
'''(IT)''' Partito, di rosso e d’orod'oro, al capo d'argento, il tutto sotto un capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gaffore''' o '''Gaffori''' o '''Gaffuri''' (Caltagirone)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (20))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gaffurri''' o '''Gafurro''' o '''Caffurro''' (Milano, Savigliano) Titolo: consignori di Cervere
'''(IT)''' Partito di rosso e di Saluzzo, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero, linguata di rosso <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Partito di rosso e d’argento d'argento<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Partito di rosso e d’argentod'argento, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero <br/>
(citato in (18))
 
|}
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
=== Gag ===
| '''Gaffurri''' o '''Gafurri''' o '''Cafforio''' Titolo: consignori di Borgomale
{| class="wikitable" width="100%"
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
|-
(citato in (18))
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gaggi''' (Bologna)
'''(IT)''' Gazza <br/>
(citato in (17){{Cita|DAlena}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA gaggia.jpg|150px]]
| '''Gaggia''' (Brescia)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gaggino''' (Messina)
d'''(IT)''' d’azzurroazzurro, all’uccelloall'uccello volante d’oro d'oro<br/>
(citato in (20){{Cita|Mango}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gaginella''' (Legnago)
'''(IT)''' Gallo <br/>
(citato in (17){{Cita|DAlena}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gagiona''' (Verona)
'''(IT)''' frutto di ananasso di oro gambuto e fogliato di verde su azzurro sormontato da - stella (8raggi8 raggi) di oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gagliani''' (Napoli Salerno) Titolo: patrizio di Trani, predicato di San Mauro, dei marchesi di San Mauro
'''(IT)''' d'azzurro ad un gallo imbeccante una spiga di grano, sostenuto dal maggiore di tre monti moventi dalla punta ed accompagnato nel capo da tre stelle, poste in fascia, il tutto d'oro<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 309 e in (19))<br/>
d'''(IT)''' d’azzurroazzurro al gallo reggente nel becco una spiga di grano, poggiato sul maggiore di tre monti moventi dalla punta ed accompagnato nel capo da tre stelle poste in fascia, il tutto d’orod'oro<br/>
(citato in (24))<br/>
'''(IT)''' gallo tenente nel becco una spiga di grano posto sul monte più alto di 3 monti al naturale uscenti dalla punta sormontato da - 3 stelle (5raggi5 raggi) poste in fascia tutto di oro su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Notizie storiche in [{{cita testo|url=http://www.nobili-napoletani.it/Gagliani.htm |titolo=Nobili napoletani]}}
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gagliani''' o '''Gagliano''' (Sicilia)
d'''(IT)''' d’azzurroazzurro, a tre colonne, a basi e capitelli d’orod'oro, circondate da una ghirlanda di verde <br/>
(citato in (20){{Cita|Mango}} e in (25))<br/>
Notizie storiche in [{{cita testo|url=http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=683 |titolo=Famiglie nobili di Sicilia]}}
 
|- valign=top
|align=center | [[File:CoaStemma fam ITA gagliardiGagliardi.jpgsvg|150px]]
| '''Gagliardi''' (Monteleone)
'''(IT)''' d'argento alla banda d'azzurro accompagnata da due conchiglie convesse di rosso<br/>
(citato in (2) – pag. 158 e in (17))<br/>
Formula=01:ARG+PO:BAN:AZU+2CONC:RUB/CONVE/ORCHP
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA gagliardi2.jpg|150px]]
| '''Gagliardi''' (Napoli, Casal Velino, Monteleone, Tropea) Titolo: marchese, nobile, predicato di Casalicchio
'''(IT)''' d'argento alla banda di verde accompagnata da due conchiglie di rosso<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 309, in (19) e in (24))<br/>
'''(IT)''' banda di verde su argento - 2 conchiglie di rosso poste in sbarra su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Motto: ''Belligerans in bello et in pace famoso''
Formula=01:ARG+PO:BAN:VIR+2CONC:RUB/CONVE/ORCHP
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma daGagliardi disegnare(Monteleone).svg|150px]]
| '''Gagliardi''' (MolfettaMonteleone)
'''(IT)''' d'argento, alla banda di verded'azzurro accompagnata da 2due conchiglie convesse di rosso, una in capo e una in punta <br/>
(citato in (2) – pag. 158 e in {{Cita|DAlena}})
Cimiero: un cigno d'argento sedente imbeccato d'oro<br/>
Supporti: due grifoni d'oro <br/>
Motto: ''Belligerans bello et in pace famosa'' <br/>
(citato in [http://www.molfetta.net/araldica/index.php])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma daGagliardi disegnare(Tropea) Di Lucera.svg|150px]]
| '''Gagliardi''' Titolo: consignori di Ceva, S. Michele, Scagnello(Lucera)
D'''(IT)''' Troncato d’azzurro e di rosso,argento alla banda di nero,rosso orlataaccompagnata dida argento, carica didue treconchiglie stelledello d’orostesso, accompagnatauna in capo dae ununa gallo, d’oroin punta<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
Motto: ''Vigilantibus non dormientibus'' <br/>
Immagine e notizie storiche in {{cita testo|url=http://www.tropeamagazine.it/casati/gagliardo.htm|titolo=Tropea Magazine}}
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma daGagliardi disegnare(Tropea).svg|150px]]
|'''Gagliardi''' (Tropea)
| '''Gagliardi''' (Sicilia) Titolo: barone di Casale di Pietra, Regie Segrezie, Cammisini, Carpinello, Cottonaro, Corea
D'oro alla banda di rosso accompagnata da tre conchiglie dello stesso, due nel capo ed una in punta<br/>
'''(IT)''' d'azzurro con un leone d'oro, accompagnato da sette conchiglie del medesimo<br/>
(citato in (25)'''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
Motto: ''Belligerans bello et in pace famosa''<br/>
Corona di barone<br/>
NotizieImmagine e notizie storiche in [{{cita testo|url=http://www.famiglia-nobiletropeamagazine.comit/linkscasati/gagliardo.asp?CatIdhtm|titolo=770 Famiglie nobili diTropea Sicilia]Magazine}}
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma daGagliardi disegnare(Di Cava e Monteleone).svg|150px]]
| '''Gagliardi''' ('''CAL''')Cava, (TropeaMonteleone)
'''(IT)''' dD'argento alla banda di verde (per altri di rosso) accompagnata da due conchiglie dellodi stessorosso, unacon ini capopali ed'Aragona unaraccorciati innel puntacapo<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
Immagine e notizie storiche in {{cita testo|url=http://www.tropeamagazine.it/casati/gagliardo.htm|titolo=Tropea Magazine}}
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gagliardi''' ('''CAL''') (TropeaMolfetta)
d'''(IT)''' d’oroargento, alla banda di rossoverde accompagnata da tre2 conchiglie dellodi stessorosso, dueuna nelin capo ede una in punta<br/>
Cimiero: un cigno d'argento sedente imbeccato d'oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
Supporti: due grifoni d'oro<br/>
Motto: ''Belligerans bello et in pace famosa''<br/>
(citato in [https://web.archive.org/web/20121208072646/http://www.molfetta.net/araldica/index.php])
Immagine e notizie storiche in [http://www.tropeamagazine.it/casati/gagliardo.htm Tropea Magazine]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gagliardi''' Titolo: (Cavaconsignori di Ceva, S. Michele, Monteleone)Scagnello
Troncato d'''(IT)'''azzurro d’argentoe di rosso, alla banda di verdenero, (per altriorlata di rosso)argento, accompagnatacarica dadi duetre conchigliestelle di rossod'oro, conaccompagnata iin palicapo d’Aragonada raccorciatiun nelgallo, capod'oro<br/>
Motto: ''Vigilantibus non dormientibus''<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
(citato in (18))
Immagine e notizie storiche in [http://www.tropeamagazine.it/casati/gagliardo.htm Tropea Magazine]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gagliardi''' (Sicilia) Titolo: barone di Casale di Pietra, Regie Segrezie, Cammisini, Carpinello, Cottonaro, Corea
| '''Gagliardi''' ('''PUG''') (Lucera)
d'''(IT)'''azzurro d’argentocon allaun bandaleone di rossod'oro, accompagnataaccompagnato da duesette conchiglie dellodel stessomedesimo<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]'''(25))<br/>
Corona di barone<br/>
Immagine e notizie storiche in [http://www.tropeamagazine.it/casati/gagliardo.htm Tropea Magazine]
Notizie storiche in {{cita testo|url=http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=770|titolo=Famiglie nobili di Sicilia}}
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gagliardis Dalla Volta''' (Venezia) Titoli: Conte palatino
'''(IT)''' troncato di argento e di rosso al pino d'Italia di verde, nodrito nella punta dello scudo e sostenuto da due leoni d'oro, affrontati, attraversanti i due campi<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 311)<br/>
'''(IT)''' albero di pino di verde uscente dalla punta su troncato di argento e di rosso affiancato da - 2 leoni controrampanti di oro su troncato di argento e di rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Cimiero: l'aquila, bicipite di nero, coronata d'oro sulle due teste
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA gagliardo.jpg|150px]]
[[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Coa fam ITA gagliardo2.jpg|150px]]
| '''Gagliardo''' o '''Guagliardo''' (Polizzi Generosa) Titolo: barone di Carpinello, di Carca, delle regie Secrezie, signore di Cottonaro
'''(IT)''' di azzurro, al leone d'oro, sormontato da tre stelle dello stesso, in fascia<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 311, in (19), in (20){{Cita|Mango}} e in (25))<br/>
'''(IT)''' leone rampante di oro su azzurro - 3 stelle (5raggi5 raggi) di oro poste in fascia in alto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias<br/>
Formula = 01:AZU+LEON:AUR+3STE5:AUR/ORBAR/ORCHE<br/>
d'argento al leone d'oro sormontato da tre stelle dello stesso, ordinate in fascia<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' d'argento al leone d'oro sormontato da tre stelle dello stesso, ordinate in fascia<br/>
(citato in (25))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' d'azzurro. al leone d'oro, accompagnato da sette conchiglie dello stesso<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 311, in (19), in (20){{Cita|Mango}} e in (25))<br/>
'''(IT)''' leone rampante di oro su azzurro accompagnato da - 7 conchiglie di oro poste 2,2,2,1 su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Notizie storiche in {{cita testo|url=http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=684|titolo=Famiglie nobili di Sicilia}}
Formula = 01:AZU+LEON:AUR+7CONC:AUR/ORORL<br/>
NotizieUlteriori notizie storiche in [{{cita testo|url=http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=684 682|titolo=Famiglie nobili di Sicilia]}}
Ulteriori notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=682 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gagliardo''' ('''CAL''') (Tropea)
'''(LA)'''{{la}} campum ceruleum barram auream ed duas concas aureas super et subter<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
Immagine e notizie storiche in [{{cita testo|url=http://www.tropeamagazine.it/notiziefamiglienobiliabatesergio/ |titolo=Tropea Magazine]}}
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gagliati''' (Molise)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (17){{Cita|DAlena}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:StemmaCoat daof disegnarearms of the House of Gaglioffi.svgjpg|150px]]
| '''[[Gaglioffi]]''' (Abruzzo)
D'''(IT)''' D’azzurroazzurro a due caprioli d’argento d'argento<br/>
(citato in (17){{Cita|DAlena}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gagna''' (Cherasco) Titolo: consignori di Terruggia
D'''(IT)''' D’argentoargento, a tre fasce di rosso, accompagnate in punta da un giglio dello stesso, con la banda d’orod'oro, attraversante <br/>
alias:<br/>
D'''(IT)''' D’argentoargento, a tre fasce di rosso, accompagnate in punta da un giglio dello stesso, con la banda d’orod'oro, attraversante, sostenente un leone dello stesso <br/>
(citato in (18))
 
Riga 658 ⟶ 722:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gagna''' (Piverone)
'''(IT)''' Di [...], alla banda d'azzurro, carica di tre stelle d'oro, accompagnata in capo da un'aquila di [...], e in punta da un albero di verde <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gagna''' (Fossano)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (18))
 
Riga 670 ⟶ 728:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gagnino''' (Savigliano)
D'''(IT)''' D’azzurroazzurro, alla banda d'argento, carica di tre gazze al naturale <br/>
Motto: ''In humilitate requies'' <br/>
(citato in (18))
 
Riga 677 ⟶ 735:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gagnoni''' (Siena)
'''(IT)''' semitroncato partito: nel 1º d'argento; nel 2º di nero; nel 3º d'azzurro alla fascia d'argento abbassata e accompagnata sopra: da tre stelle d'oro male ordinate, la superiore più grande di 5 raggi, le inferiori di 8 raggi, sotto: dalla mezzaluna montante d'argento<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 312)<br/>
'''(IT)''' troncato di argento e di azzurro - fascia di argento su azzurro - 3 stelle poste 1,2 di oro quella in alto a 5 raggi e quelle in basso a 8 raggi su azzurro in alto - luna montante di argento su azzurro in basso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Coa fam ITA gagnoni khi.jpg|150 px]]
| '''Gagnoni''' o '''Gagnoni della Vipera''' (Siena, Firenze)
'''(IT)''' Partito: nel 1º troncato d'argento e di nero; nel 2º d'azzurro, alla fascia d'argento accompagnata in capo da tre stelle d'oro, 1.2, l'una a cinque punte e le due a otto punte, e in punta da un crescente montante d'argento <br/>
(citato in (15))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Partito: nel 1º troncato d'argento e di nero; nel 2º d'azzurro, alla fascia d'argento accompagnata in capo da un giglio e due stelle a otto punte d'oro, posti 1.2, e in punta da un crescente montante d'argento <br/>
(citato in (15))<br/>
[[File:Coa fam ITA gagnoni khi.jpg|75 px]]'''(DE)'''{{de}} Gespalten: Rechts silber-schwarz geteilt, links in Blau 1 silberner Balken, begleitet oben von 1 goldenen Lilie und 2 achtstrahligen goldenen Sternen 1:2 gestellt, unten von 1 liegenden silbernen Halbmond<br/>
(citato in (28))
 
Riga 696 ⟶ 755:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gagnoni Schippisi''' (Firenze)
'''(IT)''' partito: a destra di ''Gagnoni'' , che è: semitroncato e partito, cioè nel 1º d'argento; nel 2º di nero; nel 3º d'azzurro alla fascia d'argento accompagnata sopra da tre stelle d'oro male ordinate, la superiore più grande di 5 raggi, le inferiori di 8 raggi; sotto dalla mezzaluna montante d'argento: a sinistra di ''Schippisi'' che è: d'oro, al fuso in abisso accompagnato da tre rose, disposte due in capo e una in punta, il tutto di rosso<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 312)<br/>
'''(IT)''' troncato di argento e di azzurro - fascia di argento su azzurro - 3 stelle poste 1,2 di oro quella in alto a 5 raggi e quelle in basso a 8 raggi su azzurro in alto - luna montante di argento su azzurro in basso - fuso posto in palo accompagnato da - 3 rose poste 2,1 tutto di rosso su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|}
 
=== Gai ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gai''' (Pistoia)
'''(IT)''' Di rosso, a sette stelle a otto punte d'oro, 3.3.1, e al capo d'argento, caricato dell'aquila dal volo spiegato di nero, coronata dello stesso <br/>
(citato in (15))
 
Riga 710 ⟶ 777:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gaiani''' (Bologna) Titoli: Nobile di Bagnacavallo, Patrizio di Modena
'''(IT)''' d'azzurro al destrocherio di carnagione vestito di rosso tenente un pistello d'oro accompagnato in capo da tre stelle a 6 raggi dello stesso ed in punta da una fiamma di rosso<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 313)<br/>
'''(IT)''' braccio destro uscente da destra vestito di rosso afferrante con la mano di carnagione un pestello di oro su azzurro - 3 stelle (6raggi6 raggi) di oro poste in fascia in alto su azzurro - fiamma di rosso uscente dalla punta su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gaiani''' (Cesena)
| '''Gaieri''' o '''Gaiero''' (Acqui) Titolo: consignori di Castelletto Uzzone
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (18)'''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in {{cita testo|url=http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00689|titolo=Blasone Cesenate}}
 
|- valign=top
Riga 725 ⟶ 793:
[[File:Coa fam ITA gaifami2.jpg|150px]]
| '''Gaifami''' (Roma, Casalmoro (Mantova))
'''(IT)''' d'argento alla croce di nero<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 313)<br/>
'''(IT)''' croce di nero su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' grembiato di otto pezzi d'argento e di nero<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 313)<br/>
'''(IT)''' grembiato di argento e di nero (8pezzi8 pezzi)<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gaiferi''' (Saluzzo, Barge)
'''(IT)''' Di rosso, alla sbarra, accompagnata nel cantone destro da una cinta, d'argento <br/>
(citato in (18))
 
Riga 744 ⟶ 812:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gaiffi''' (Pistoia)
'''(IT)''' Troncato d'argento e di rosso, all'albero sradicato attraversante al naturale, a sua volta attraversato al piede da un cane coricato d'argento, guinzagliato d'argento al tronco dell'albero; il tutto accompagnato in capo da tre stelle a otto punte d'oro, 1.2 <br/>
(citato in (15))
 
Riga 750 ⟶ 818:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gaigher''' (Firenze)
'''(IT)''' Troncato di nero e d'oro, al leone dell'uno all'altro <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:StemmaCoa dafam disegnareITA gaigtier khi.svgjpg|150px]]
| '''Gaigtier''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA gaigtier khi.jpg|75 px]]'''(DE)'''{{de}} In schwarz-gold geteiltem Feld 1 Löwe in verwechselten Tinkturen<br/>
(citato in (28))
 
Riga 762 ⟶ 830:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gaina''' (Torino)
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia d'argento, accompagnata in capo da tre stelle, ordinate in fascia, in punta da una ghiandaia, il tutto d'oro <br/>
Motto: ''Robore et solertia'' <br/>
(citato in (18))
 
Riga 769 ⟶ 837:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gaio''' (Torino ?) Titolo: baroni
D'''(IT)''' D’azzurroazzurro, alla banda d'argento, accostata a sinistra da tre stelle d'oro, disposte in banda, a destra da una mezzaluna (pure d'oro?) <br/>
Motto: ''Clarius hitius'' <br/>
(citato in (18))
 
Riga 776 ⟶ 844:
|align=center | [[File:Coa fam ITA gaioli boidi.jpg|150px]]
| '''Gaioli Boidi''' (Molare)
'''(IT)''' d'azzurro a tre gigli di giardino, al naturale, uno accanto all'altro; al capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 313 e in (18))<br/>
'''(IT)''' 3 gigli di giardino al naturale in palo posti in fascia su azzurro - aquila coronata di nero su oro in capo<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA gaioni berti.jpg|150px]]
| '''Gaioni Berti''' (Verona) Titoli: Nobile, Marchese
'''(IT)''' d'azzurro al frutto di pino di oro, fogliato di due di verde, posto in palo ed accompagnato in capo da una stella (8) d'oro<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 314)<br/>
'''(IT)''' pigna di oro fogliata di verde su azzurro sormontata da - stella (8raggi8 raggi) di oro in alto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|}
 
=== Gaj ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gajal de la Chenaye''' (Francia, Torino) Titolo: nobili
'''(IT)''' Troncato, al 1° d’azzurrod'azzurro, a tre gigli d’orod'oro, ordinati in fascia, al 2° d’argentod'argento, all’alberoall'albero al naturale, nutrito nella pianura erbosa, di verde<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 314 e in (18))<br/>
'''(IT)''' 3 gigli di oro posti in fascia su azzurro - albero al naturale su terrazzo di verde su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnareStemma_Gajangos_fam_ITA.svg|150px]]
| '''Gajangos''' o '''Gayangos''' (Sicilia)
'''(IT)''' troncato di rosso e d’azzurrod'azzurro, a tre spade d’argentod'argento, guarnite d’orod'oro, poste in palo, ordinate in fascia e attraversanti sul tutto; alla bordatura d’argentod'argento, caricata da otto fiocchetti d’armellinod'armellino di nero, posti 3, 2 e 3 <br/>
(citato in (20){{Cita|Mango}})
 
|}
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
=== Gal ===
| '''Gajuso''' (Messina)
{| class="wikitable" width="100%"
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
|-
(citato in (20))
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gal''' (Nus, Aosta) Titolo: baroni di Brissogne
'''(IT)''' Di nero, al gallo d’argentod'argento, crestato, barbato e membrato di rosso, con il capo d’argentod'argento, carico di un sole orizzontale destro, di rosso <br/>
(citato in (18))
 
Riga 818 ⟶ 896:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gal''' o '''Galli''' o '''Battalin''' (Chieri, Chambéry) Titolo: consignori di Revello
D'''(IT)''' D’azzurroazzurro, a due galli d’argentod'argento, affrontati, sormontati da tre stelle d’orod'oro, male ordinate <br/>
Motto: ''Contre fortune bataille'' <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gala''' o '''La Gala''' (Acerenza) Titolo: nobili
d’azzurro, al leone d’oro, guardante una cometa d’argento, posta nel primo cantone, attraversato dalla banda del secondo<br/>
(citato in [[Brafit#CROD|CROD]], vol. 1, p.&nbsp;443))
 
|}
 
=== Gala ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Galabrosini Venise shield.png|150px]]
| '''Galabrosini''' (Venezia)
{{fr}} Parti, au 1, d'or, à la fasce de sinople, au 2, d'argent, à un croissant de gueules.<br/>
(citato in {{Collegamento interrotto|1=http://www.euraldic.com/lasu/bl/bl_g_al.html }})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galamini''' (Recanati, Roma, Macerata, Perugia)
'''(IT)''' partito: di verde e di rosso al monte di 6 cime di argento all'italiana, col pino nodrito sulla vetta e sostenuto da due capri affrontati: quello di destra di pelo fulvo, l'altro di sinistra tutto bianco. Il tutto al naturale e attraversante<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 314)<br/>
'''(IT)''' albero di pino al naturale su monte a 6 cime di argento uscente dalla punta su partito di verde e di rosso affiancato da - 2 capri controrampanti a sinistra di rosso su verde e a destra di argento su rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galandi''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., al leone di..., tenente un ramo di palma di... <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:StemmaCoa dafam disegnareITA galandi khi.svgjpg|150px]]
| '''Galandi''' (Pisa)
[[File:Coa fam ITA galandi khi.jpg|75 px]]'''(DE)'''{{de}} In Rot 3 silberne Schrägbalken<br/>
(citato in (28))
 
Riga 845 ⟶ 943:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galantara''' (Roma)
'''(IT)''' scaglione di oro su azzurro - gallo al naturale sulla punta dello scaglione - stella (6raggi6 raggi) di oro in alto a sinistra - giglio di oro in punta su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galante''' (Casale, Bogogno) Titolo: consignori di Celle
D'''(IT)''' D’argentoargento, al gallo al naturale, ardito, sostenuto da un colle di tre vette, di verde, sormontato da una stella (8) d’oro d'oro<br/>
alias:<br/>
D'''(IT)''' D’argentoargento, al gallo al naturale, ardito, sostenuto da un colle di tre vette, di verde, sormontato da una stella (8) d’orod'oro, con il capo d'azzurro, carico di una stella (8), d'oro <br/>
(citato in (18))
 
Riga 859 ⟶ 957:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galante''' (Casale) Titolo: baroni di Terruggia
'''(IT)''' Un uccello avente sotto i piedi una barra ed indi cinque palle <br/>
alias:<br/>
D'''(IT)''' D’argentoargento, al gallo al naturale, ardito, sostenuto da un colle di tre vette, di verde, sormontato da una stella (8) d’orod'oro, con il capo d'azzurro, carico di una stella (8), d'oro <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galante''' Titolo: conti di Montaldo di Chieri; consignori di Villanova Solaro
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (18))
 
Riga 873 ⟶ 965:
|align=center | [[File:Coa fam ITA galanti.jpg|150px]]
| '''Galanti''' (Venezia, Padova, Lancenigo) Titoli: Nobile
'''(IT)''' d'argento alla fascia abbassata, sormontata da tre gigli in fascia, il tutto di rosso<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 315)<br/>
'''(IT)''' fascia abbassata di rosso su argento - 3 gigli di rosso posti in fascia in alto su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA galanti2.jpg|150px]]
| '''Galanti''' (Napoli) Titolo: conti
'''(IT)''' troncato: nel 1º  di rosso ad un crescente montante di argento accostato da due stelle di otto raggi del medesimo; nel 2º d'argento alla rosa gambuta e fogliata al naturale accostata da due gigli di rosso<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 315 e in (19))<br/>
'''(IT)''' luna montante di argento affiancata da - 2 stelle (8raggi8 raggi) dello stesso su rosso - rosa di rosso stelata e fogliata di verde affiancata da - 2 gigli di rosso su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galantini del Lion Nero''' (Firenze)
'''(IT)''' Troncato: nel 1º di rosso, a tre trombe d'oro poste in palo, con il padiglione in alto e ordinate l'una accanto all'altra; nel 2º d'azzurro, al corno da caccia d'argento, guarnito e legato d'oro; con il filetto in fascia d'oro, passato sulla troncatura <br/>
(citato in (15))
 
Riga 895 ⟶ 987:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galantino''' (Soncino)
'''(IT)''' colonna di argento coronata dello stesso su campagna di argento su rosso - leone rampante di argento a destra su rosso - 6 stelle (8raggi8 raggi) di argento in alto poste in fascia 3 a destra e 3 a sinistra della colonna su rosso - albero di olmo al naturale a sinistra su rosso su rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galantino''' (Soncino) Titolo: conti di Bardone, nobili di Parma
di rosso ad una colonna su piedestallo, coronata e accompagnata a destra da un albero e a sinistra da un leone, sormontati ciascuno da tre stelle ordinate in fascia, il tutto d'argento<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCR|BLCR]]''')<br/>
Immagine in {{cita testo|url=http://blasonariocremonese.xoom.it/virgiliowizard/cognomi-che-iniziano-con-la-lettera-g|titolo=Blasonario Cremonese|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170305041054/http://blasonariocremonese.xoom.it/virgiliowizard/cognomi-che-iniziano-con-la-lettera-g }}
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galantus'''
'''(IT)''' D'azzurro, al gallo al naturale (?), sormontato da tre stelle d'oro, disposte in fascia, con il capo cucito, d'azzurro, carico di un cherubino (?) al naturale (?), sinistrato da un sole, d'oro <br/>
(citato in (18))
 
Riga 907 ⟶ 1 006:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galardi''' (Orta)
'''(IT)''' Troncato, al 1° d’azzurrod'azzurro, al destrocherio vestito e indicante d’orod'oro, posto in palo, e uscente dalla partizione, al 2° di rosso <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Galaresso shield.png|150px]]
| '''Galaresso''' (Venezia)
{{fr}} D'argent, au sautoir parti de gueules et d'azur, cantonné de quatre tourteaux de sinople.<br/>
(citato in {{Collegamento interrotto|1=http://www.euraldic.com/lasu/bl/bl_g_al.html }})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA galassi.jpg|150px]]
| '''Galassi''' (Cascia)
'''(IT)''' Spaccato: nel primo d’azzurrod'azzurro alla fascia d’orod'oro accompagnato in capo da tre gigli d’orod'oro posti in fascia, nel secondo di rosso al compasso rivoltato affiancato da tre stelle d’argentod'argento (6) maleordinate <br/>
(citato in (12))
 
Riga 919 ⟶ 1 024:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galassi''' (Corneto) Titolo: Nobili
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (17){{Cita|DAlena}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:StemmaGalenzi da disegnareshield.svgpng|150px]]
| '''Galatazzi''' (Venezia)
'''(IT)''' inquartato di azzurro e di argento - nel 2° quarto l'argento caricato di una croce gigliata di rosso - nel 3° caricato da una corniera o gornia (grappa del torchio tipografico) dello stesso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA galateri.jpg|150px]]
| '''Galateri''' o '''Gallateri''' o '''Gallatero''' o '''Galatero''' (Torino, Savigliano)Titolo: conte di Genola; signore di Genola, Suniglia
'''(IT)''' partito: il 1º  fasciato di rosso e di oro; il 2º di azzurro alla banda d'argento ripiena di rosso; il tutto col capo di oro, carico di una aquila bicipite di nero<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 316 e in (18))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Partito, al 1° fasciato di rosso e d’orod'oro; al 2° d’azzurrod'azzurro, alla banda di argento, ripiena d'oro, cucito; il tutto con il capo d’orod'oro, carico di un’aquilaun'aquila di nero <br/>
(citato in (18))<br/>
'''(IT)''' partito: al 1º fasciato di rosso e d'oro; al 2º d'azzurro, alla banda d'argento ripiena di rosso; il tutto col capo d'oro dell'impero, carico di un'aquila di nero coronata del campo<br/>
(citato in (27))<br/>
'''(IT)''' fesso alla destra, fasce rosse e d'oro a sei pezze, e alla sinistra una banda rossa, cerchiata d'argento in campo azzurro col capo dell'impero<br/>
(citato in (27))<br/>
Cimiero: il braccio armato tenente una spada, al naturale, in mezzo ad un volo di nero / un braccio destro armato posto nel mezzo di due ali d'aquila nere, impugnante una spada nuda<br/>
Motto: ''Facto et probitate'' - ''Soli Deo''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galateri''' o '''Galateri di Genola''' (Torino, Savigliano)
'''(IT)''' fasciato di rosso e di oro - banda di rosso bordata di argento su azzurro - aquila bicipite di nero su oro in capo<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma dafamiglia disegnareGalati, Sicilia.svg|150px]]
| '''Galati''' (Sciacca)
D'''(IT)''' d’argentoargento, allo scaglione di rosso, accompagnato da tre stelle dello stesso, poste due in capo e una in punta <br/>
(citato in (20){{Cita|Mango}})<br/>
'''(IT)''' dD'argento, con un capriolo di rosso, accompagnato da tre stelle (6) dello stesso, poste 2 in capo ed 1 in punta<br/>
(citato in (25))<br/>
Notizie storiche in [{{cita testo|url=http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=685 |titolo=Famiglie nobili di Sicilia]}}
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galati''' ('''CAL''') (Tropea)
'''(IT)''' D'argento allo scaglione di rosso accompagnato da tre stelle, due in capo ed una in punta<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
Immagine in [{{cita testo|url=http://www.tropeamagazine.it/casati/galati.htm |titolo=Tropea Magazine]}}
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA galatti.jpg|150px]]
| '''Galatti''' (Trieste) Titoli: Cavaliere dell'I. A.
'''(IT)''' d'oro alla banda d'azzurro, carica di cinque stelle (6) d'argento poste una accanto all'altra ed accompagnata in capo da una mezz'aquila di nero, linguata di rosso colla testa rivoltata ed uscente dalla banda, in punta da un gallo al naturale, armato di rosso, in atto di camminare<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 317)<br/>
'''(IT)''' 5 stelle (6raggi6 raggi) di argento su banda di azzurro su oro - mezza aquila bicipite uscente dalla banda di nero a destra su oro - gallo al naturale crestato e barbato di rosso a sinistra su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Cimiero: a destra due semivoli sovrapposti, quello di sotto d'argento, quello di sopra d'azzurro carico di una croce d'argento; a sinistra, il gallo dello scudo<br/>
Motto: ''Perfer et obdura'', in lettere lapidarie d'argento
 
|}
 
=== Galb ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galbagnato''' (Torino ?)
'''(IT)''' Fasciato di rosso e d'oro, con il capo del secondo, carico di un'aquila coronata, di nero <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:StemmaGalbany daVenice disegnareshield.svgpng|150px]]
| '''Galbany''' (Venezia)
'''(IT)''' 7 bande (cotisse) ondate di azzurro su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Galbany Venise shield(1).png|150px]]
| '''Galbany''' (Venezia)
{{fr}} D'azur, au chevron d'or, acc. en pointe d'une croix tréflée de gueules, au chef d'argent, ch. de trois croix florencées de gueules. <br/>
(citato in {{Collegamento interrotto|1=http://www.euraldic.com/lasu/bl/bl_g_al.html }})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galbiani''' (Sebenigo)
'''(IT)''' Gallo <br/>
(citato in (17){{Cita|DAlena}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galbiati''' o '''Galbiate''' (Milano)
'''(IT)''' muro di mattoni al naturale su terrazzo di verde aperto da 2 bocche orlate di rosso versanti acqua su azzurrroazzurro - covone (fascio) di fieno di oro e 2 palle di oro in alto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galbo''' (Messina) Titolo: signore della Difesa del Finale; barone di Montenero
'''(IT)''' partito: nel 1º di rosso, al leone d'oro, col capo dello stesso, sostenuto dalla divisa d'argento e caricato di una testa calva di nero; nel 2º d'azzurro, al fanciullo di carnagione, sormontato nel capo d tre stelle d'oro, 1 e 2<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 317, in (20){{Cita|Mango}} e in (25))<br/>
'''(IT)''' leone rampante di oro su rosso - testa calva di profilo di nero su oro in capo - trangla di argento - bambino in maestà di carnagione su azzurro sormontato da - 3 stelle (6raggi6 raggi) di oro poste 1,2 in alto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Notizie storiche in [{{cita testo|url=http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=771 |titolo=Famiglie nobili di Sicilia]}}
Ulteriori notizie storiche in [{{cita testo|url=http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=682 |titolo=Famiglie nobili di Sicilia]}}
 
|}
 
=== Gald ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''[[Galdi (famiglia)|Galdi]]''' (Napoletano)
'''(IT)''' spaccato, nel 1° d'azzurro al destrocherio manicato impugnante tre rose rosse, il tutto al naturale, al sole d'oro tramontante; nel 2° d'azzurro al pellicano d'argento su un mare d'azzurro ondato d'argento, accompagnato nel canton sinistro del capo da una stella d'argento<br/>
(citato in (24))<br/>
Notizie storiche in [{{cita testo|url=http://www.nobili-napoletani.it/Galdi.htm |titolo=Nobili napoletani]}}
 
|}
 
=== Gale ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galea''' (Chivasso)
'''(IT)''' Di rosso a due leoni d’orod'oro, affrontati, sormontati da un elmo d’argentod'argento, il tutto disposto a forma di triangolo <br/>
Motto: ''Legibus ornatior'' <br/>
(citato in (18))
 
Riga 1 026 ⟶ 1 161:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galea''' o '''Gallea''' (Nizza, Alba) Titolo: baroni de La Maddalena
'''(IT)''' Troncato, al 1° d’azzurrod'azzurro, alla fenice d’argentod'argento, sulla sua immortalità di rosso, fissante un sole d’orod'oro, posto nell’angolonell'angolo destro, al 2° di rosso, a due leoni d’orod'oro affrontati, sostenenti un elmo di argento; con la fascia d’argentod'argento, in divisa, sulla partizione <br/>
Motto: ''Legibus ornatior'' <br/>
(citato in (18))
 
Riga 1 033 ⟶ 1 168:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galeazzi''' (Cherasco)
'''(IT)''' D'azzurro, alla campagna mareggiata d'argento, con la galeazza (?) al naturale <br/>
(citato in (18))
 
Riga 1 039 ⟶ 1 174:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galeazzi Salvati''' (Mantova, Monferrato) Titolo: conti di San Giorgio
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'argento, alla croce patente di rosso, al 2° d’argentod'argento, a tre bande di rosso, con la fascia d'azzurro attraversante sulla partizione <br/>
alias:<br/>
D'''(IT)''' D’argentoargento, a tre bande di rosso, con il capo d'argento, carico di una croce di rosso, sostenuto di verde <br/>
(citato in (18))
 
Riga 1 047 ⟶ 1 182:
|align=center | [[File:Coa fam ITA galeazzo.jpg|150px]]
| '''Galeazzo''' (Bistagno, Genova) Titolo: conti del S.R.I.
'''(IT)''' troncato: al 1º d'azzurro, alla corona imperiale al naturale; al 2º di argento a tre pali di azzurro, col lambello di rosso, attraversante<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 318 e in (18))<br/>
'''(IT)''' corona imperiale di oro su azzurro - lambello (3gocce) di rosso su - 3 pali di azzurro su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA galeffi.jpg|150px]]
| '''Galeffi''' (Cesena, Torino)
'''(IT)''' d'azzurro alla fascia di rosso sulla quale si posa un gallo al naturale, accompagnato da una stella d'oro nel canton destro del capo<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 318)<br/>
'''(IT)''' fascia di rosso su azzurro - gallo al naturale posato sulla fascia mirante - stella (6raggi6 raggi) di oro in alto a sinistra su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA galeffi2.jpg|150px]]
| '''Galeffi'''
'''(IT)''' di rosso al castello turrito di tre pezzi d'argento sorgente da un mare al naturale<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 318)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:StemmaCoa dafam disegnareITA galeffi3 khi.svgjpg|150px]]
| '''Galeffi''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA galeffi3 khi.jpg|75 px]]'''(DE)'''{{de}} In Rot über 1 blauen Schildfuß 1 1 grünen Boden besetzende dreitürmige naturfarbene Burg mit naturfarbenem Tor und Fallgitter<br/>
(citato in (28))
 
Riga 1 075 ⟶ 1 210:
|align=center | [[File:Coa fam ITA galeffi cappelletti.jpg|150px]]
| '''Galeffi Cappelletti''' (Pescia)
'''(IT)''' partito: nel 1º di rosso al castello turrito di tre pezzi d'argento sorgente da un mare al naturale (''Galeffi''); nel 2º d'azzurro a tre cappelli male ordinati di nero (''Cappelletti'')<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 318)<br/>
'''(IT)''' castello a 3 torri la centrale più alta di argento uscente da mare al naturale su rosso - 3 cappelli di nero posti 1,2 su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galeffi Cappelletti''' (Pescia, Pisa, Firenze)
'''(IT)''' Di rosso, al castello turrito di tre pezzi d'argento, fondato sulla roccia al naturale, sorgente dal mare dello stesso <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di rosso, al castello turrito di tre pezzi d'argento, sorgente dal mare di verde <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di..., al castello turrito di tre pezzi di..., accompagnato in punta da un monte di sei cime di... <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di rosso, al castello turrito di tre pezzi d'argento, fondato sulla roccia al naturale <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di..., al castello turrito di tre pezzi di... <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, a tre cappelli di nero, 2.1 <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Partito: nel 1?? di rosso, al castello turrito di tre pezzi d'argento, fondato sulla roccia al naturale, sorgente dal mare dello stesso; nel 2?? d'azzurro, a tre cappelli di nero, 2.1 <br/>
(citato in (15))
 
Riga 1 101 ⟶ 1 236:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galeota''' e '''Capece Galeota'''
'''(IT)''' Inquartato: nel 1° e 4° d'argento a tre fasce innestate d'azzurro con un rastrello a tre denti di rosso nel punto del capo ed attraversante; nel 2° e 3° di nero al leone d'oro coronato del medesimo <br/>
(citato in (17){{Cita|DAlena}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galeota''' o '''Galeoti''' o '''Galioti''' (Messina)
d'''(IT)''' d’azzurroazzurro, a tre bande ondate d’argentod'argento ed un lambello di rosso di tre pendenti attraversante sul tutto <br/>
(citato in (20){{Cita|Mango}} e in (25))<br/>
Notizie storiche in [{{cita testo|url=http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=686 |titolo=Famiglie nobili di Sicilia]}}
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galeotti''' (Pescia, Pisa, Siena, Firenze)
'''(IT)''' D'argento, al leone di rosso, coronato d'oro <br/>
(citato in (15))<br/>
 
|- valign=top
|align=center | [[File:StemmaCoa dafam disegnareITA galeotti4 khi.svgjpg|150px]]
| '''Galeotti''' (Pescia)
[[File:Coa fam ITA galeotti4 khi.jpg|75 px]]'''(DE)'''{{de}} In Silber 1 roter Löwe, überhöht von 1 goldenen Krone<br/>
(citato in (28))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:StemmaCoa dafam disegnareITA galeotti3 khi.svgjpg|150px]]
| '''Galeotti''' (Pistoia, Firenze)
'''(IT)''' D'oro, al leone di rosso, e alla campagna d'azzurro caricata di una croce di sant'Andrea di rosso <br/>
(citato in (15))<br/>
[[File:Coa fam ITA galeotti3 khi.jpg|75 px]]'''(DE)'''{{de}} Über 1 blauen Schildfuß, darin 1 rotes Schrägkreuz, in Gold 1 roter Löwe<br/>
(citato in (28))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, al leone d'oro, coronato dello stesso, e alla campagna di rosso caricata di una croce di sant'Andrea d'oro <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:StemmaCoa dafam disegnareITA galeotti4 khi.svgjpg|150px]]
| '''Galeotti''' (Pistoia)
[[File:Coa fam ITA galeotti4 khi.jpg|75 px]]'''(DE)'''{{de}} Über 1 silbernen Schildfuß, darin 1 rotes Schrägkreuz, in Gold 1 roter Löwe<br/>
(citato in (28))
 
Riga 1 143 ⟶ 1 278:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galeotti''' (Volterra)
'''(IT)''' D'argento, alla banda d'azzurro accompagnata in capo da un'ancora di tre bracci di ferro, legata di rosso, e in punta dal motto SPERO in caratteri di nero <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:StemmaCoa dafam disegnareITA galeotti khi.svgjpg|150px]]
| '''Galeotti''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA galeotti khi.jpg|75 px]]'''(DE)'''{{de}} In Blau 1 silberner Schrägbalken, belegt der Figur nach mit 1 blauen Anker und senkrecht zur Figur mit dem schwarzen Wort SPERO<br/>
(citato in (28))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galeotti''' (Cesena)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in {{cita testo|url=http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00781|titolo=Blasone Cesenate}}
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA galeotti flori.jpg|150px]]
| '''Galeotti Flori''' (Firenze)
'''(IT)''' d'argento al leone di rosso coronato d'oro<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 318)<br/>
'''(IT)''' leone rampante di rosso coronato di oro su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galeotti Flori''' (Firenze)
'''(IT)''' leone rampante troncato al naturale e di rosso coronato di oro su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA galeotti ottieri.jpg|150px]]
| '''Galeotti Ottieri della Ciaja''' (Chiusi, Roma, Palazzo di Piero)
'''(IT)''' partito e semitroncato nel 1º d'argento al leone di rosso, coronato d'oro; nel 2º d'azzurro al monte di cinque cime d'oro sostenente un'aquila di nero, coronata d'oro, col volo abbassato, rivolta; nel 3º troncato d'azzurro e di verde al levriere al naturale, collarinato d'oro, ritto e attraversante<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 319)<br/>
'''(IT)''' leone rampante di rosso coronato di oro su argento - aquila rivolta ali abbassate (volo) di nero coronata di oro su monte a 5 cime di oro uscente dalla partizione su azzurro - cane levriere rampante al naturale collarinato di oro su troncato di azzurro e di verde<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galerana''' (Napoli)
'''(IT)''' 2 ceppi di vite pampinosi di verde incrociati per 3 volte su oro - bordura composta di argento e di rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:StemmaCoa dafam disegnareITA galessi khi.svgjpg|150px]]
| '''Galessi''' o '''Galessi Filippo''' o '''Galessi Filippo del Bue''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA galessi khi.jpg|75 px]]'''(DE)'''{{de}} In Rot 1 rotkehliger und rotbekammter naturfarbener Hahn mit goldenem Schnabel und Beinen, oben begleitet von 1 silbernen Lilie und 1 grünen Schildfuß besetzend<br/>
(citato in (28))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galetti''' (Cesena)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in {{cita testo|url=http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00268|titolo=Blasone Cesenate}}
 
|}
 
=== Galg ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galgana''' (Sicilia)
'''(IT)''' d'azzurro, con una banda accompagnata in capo da due stelle ed in punta da una branca di leone recisa e posta in fascia, il tutto d'oro. Corona di barone<br/>
(citato in (25))<br/>
Notizie storiche in [{{cita testo|url=http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=687 |titolo=Famiglie nobili di Sicilia]}}
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA galganetti.jpg|150px]]
| '''Galganetti''' (Colle Brianza)
'''(IT)''' d'argento a sei palle di rosso, tre, due e uno; al capo di rosso ai bastoni pomati e decussati d'oro<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 319)<br/>
'''(IT)''' 6 palle di rosso poste in piramide rovesciata su argento - 2 scetri gigliati di oro incrociati su rosso in capo<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galganetti''' (Colle, Firenze)
'''(IT)''' Troncato: nel 1º di rosso, a due scettri (o bastoni) doppiogigliati decussati d'oro; nel 2º d'argento, a sei palle di rosso, 3.2.1 <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Partito: nel 1º d'oro, a sei palle di rosso, 3.2.1; nel 2º d'azzurro, a due bastoni doppiogigliati decussati d'oro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Partito: nel 1º d'azzurro, a due bastoni doppiogigliati decussati d'oro; nel 2º losangato di rosso e d'oro; con il capo d'oro, caricato di sei palle di rosso, 3.2.1 <br/>
(citato in (15))<br/>
(Immagine nella [{{cita testo|url=http://www.trippini.it/dbimages/15614.JPG |titolo=Raccolta stemmi Trippini]}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galgani''' (Siena)
'''(IT)''' Bandato di sei pezzi d'argento e di rosso, al capo d'azzurro caricato di un crescente montante d'oro, e abbassato sotto il capo dell'Impero <br/>
(citato in (15))
 
|}
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
=== Gali ===
| '''Galia''' (Sicilia)
{| class="wikitable" width="100%"
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
|-
(citato in (20))
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galiani''' (Napoli)
'''(IT)''' di azzurro alla torre al naturale sormontata da un gallo al naturale fissante una stella d'argento posta nel cantone sinistro del capo<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 319)<br/>
'''(IT)''' torre al naturale uscente dalla punta cimata da - un gallo rivolto dello stesso su azzurro - stella (5raggi5 raggi) di argento in alto a destra su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galieri'''
'''(IT)''' (arma ignota)<br/>
(citato in (27))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galifi''' o '''Alifia''' (Agrigento, Palermo) Titolo: barone di Ranciditi o Ricalciditi
'''(IT)''' d'oro, all'elefante passante sulla pianura erbosa al naturale, sormontato da un sole di rosso, orizzontale destro<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 320 e in (25))<br/>
'''(IT)''' elefante passante al naturale su terrazzo dello stesso su oro - sole di rosso uscente dal canton sinistro del capo su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' d'oro, all'elefante di nero, fermo e guardante i raggi della luna d'argento, orizzontale destro<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 320 e in (25))<br/>
'''(IT)''' elefante fermo di nero su terrazzo al naturale su oro - luna figurata di argento uscente dal canton sinistro del capo su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Notizie storiche in [{{cita testo|url=http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=682 |titolo=Famiglie nobili di Sicilia]}}
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galigai''' (Firenze, Prato)
'''(IT)''' D'oro, a quattro catene d'azzurro uscenti dai quattro angoli dello scudo e unite in cuore da un anello dello stesso <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:StemmaCoa dafam disegnareITA galigai khi.svgjpg|150px]]
| '''Galigai''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA galigai khi.jpg|75 px]]'''(DE)'''{{de}} In Gold 4 anstoßende silber-blaue? Ketten, schragenweise gelegt und durch 1 silbernen Ring verbunden<br/>
(citato in (28))
 
Riga 1 267 ⟶ 1 420:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galigari''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, a due destrocheri d'argento posti l'uno sull'altro, vestiti di rosso e impugnanti insieme un fascio di tre rami di verde <br/>
(citato in (15))
 
Riga 1 273 ⟶ 1 426:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galigari''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, all'aquila dal volo abbassato d'oro <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:StemmaCoa dafam disegnareITA galilei khi.svgjpg|150px]]
| '''Galilei''' (Firenze)
'''(IT)''' D'oro, alla scala di tre pioli di rosso <br/>
(citato in (15))<br/>
[[File:Coa fam ITA galilei khi.jpg|75 px]]'''(DE)'''{{de}} In Gold 1 dreisprossige rote Leiter<br/>
(citato in (28))<br/>
(Immagine nella [{{cita testo|url=http://www.trippini.it/dbimages/15615.JPG |titolo=Raccolta stemmi Trippini]}})<br/>
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
alias:<br/>
(Immagine nella {{cita testo|url=https://www.ebay.it/itm/1896-ARALDICA-STEMMA-FAMIGLIA-GALILEI-FIRENZE-/251420640146?pt=Tecniche_incisorie&hash=item3a89d68392|titolo=Raccolta stemmi Topoguz|urlmorto=sì}})<br/>
'''(IT)''' D'oro, alla scala di tre pioli di rosso, accompagnata dalle lettere V e G in caratteri di... <br/>
alias<br/>
D'oro, alla scala di tre pioli di rosso, accompagnata dalle lettere V e G in caratteri di...<br/>
(citato in (15))
 
Riga 1 291 ⟶ 1 446:
|align=center | [[File:Coa fam ITA galimberti.jpg|150px]]
| '''Galimberti''' (San Pietro la Bragola, Crescentino, Torino) Titolo: baroni
'''(IT)''' troncato: al 1º d'oro all'aquila coronata, di nero; al 2º di rosso, al gallo d'argento, colla fascia sulla partizione, scaccata di due file d'argento e di rosso<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 320)<br/>
'''(IT)''' Troncato, al 1° d’orod'oro, all’aquilaall'aquila coronata, di nero, al 2° di rosso, al gallo di argento, con la fascia sulla partizione, scaccata di due file e nove pezzi, d'argento e di rosso <br/>
(citato in (18))<br/>
'''(IT)''' fascia scaccata (2file) di argento e di rosso su troncato di oro e di rosso - aquila coronata di nero su oro - gallo di argento su rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma dadella disegnarefamiglia Galimberti Faussone di Germagnano.svgjpg|150px250x250px]]
| '''Galimberti Faussone di Germagnano''' (Lombardia, Milano) Titolo: conti
'''(IT)''' Inquartato di Galimberti e di Faussone <br/>
Motto: ''Una fides'' - ''Esperons en Dieu'' <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galimi''' (Messina)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (20))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galimi''' (Tropea)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(Immagine nella [{{cita testo|url=http://www.trippini.it/dbimages/16065.JPG |titolo=Raccolta stemmi Trippini]}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA galisai.jpg|150px]]
| '''Galisai''' (Nuoro, Orosei)
'''(IT)''' troncato: al 1º di rosso a due galli di argento combattenti sulla pianura di verde; al 2º di azzurro a tre pali d'oro<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 321)<br/>
'''(IT)''' 2 galli di argento affrontati su terrazzo di verde su rosso - 3 pali di oro su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Cimiero: elmo da nobile ornato dei lambrecchini degli smalti dello scudo
 
|- valign=top
|align=center | [[File:StemmaCoa dafam disegnareITA galisci khi.svgjpg|150px]]
| '''Galisci''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA galisci khi.jpg|75 px]]'''(DE)'''{{de}} 1 dreisprossige Leiter<br/>
(citato in (28))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Galivari Venise shield.png|150px]]
| '''Galivari''' (Venezia)
{{fr}}Écartelé d'argent et de sable, à une étoile (8) de l'un en l'autre. <br/>
(citato in {{Collegamento interrotto|1=http://www.euraldic.com/lasu/bl/bl_g_al.html }})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galiziani''' (Pistoia)
'''(IT)''' Di rosso, allo scaglione rovesciato di vaio, accompagnato in capo da una ghirlanda di verde <br/>
(citato in (15))
 
Riga 1 341 ⟶ 1 496:
|align=center | [[File:Stemma famille it galizzi.svg|150px]]
| '''Galizzi''' (Val Brembana)
'''(IT)''' Spaccato; nel 1° d'azzurro, al gallo al naturale, passante; nel 2° di rosso pieno; colla fascia di nero attraversante sulla partizione <br/>
(citato in [{{cita testo|url=http://stemmi.vallebrembana.org/index.html |titolo=Stemmi della Val Brembana]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130106193720/http://stemmi.vallebrembana.org/index.html }})
 
|}
 
=== Galla ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallaccini''' (Firenze)
'''(IT)''' D'oro, al gallo fermo di nero <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:StemmaCoa dafam disegnareITA gallaccini khi.svgjpg|150px]]
| '''Gallaccini''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA gallaccini khi.jpg|75 px]]'''(DE)'''{{de}} In Gold 1 schreitender rotkehliger und rotbekammter schwarzer Hahn<br/>
(citato in (28))
 
Riga 1 359 ⟶ 1 522:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallamano''' o '''Gallaman''' (Asti, Cherasco)
'''(IT)''' D'argento, alla banda di nero <br/>
Motto: ''Deo naturae et virtuti'' <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:StemmaArms daof disegnarethe house of Gallarati.svg|150px]]
| '''Gallarati''' (Milano)
'''(IT)''' inquartato: al 1º e 4º di oro all'aquila di nero, coronata del campo; al 2º e 3º d'argento alla colonna di marmo bianco, coronata di oro, accollata d due viti con tre giri, al naturale, colla bordura composta di oro e d'azzurro<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 321)<br/>
'''(IT)''' aquila di nero coronata di oro su oro - colonna di argento coronata di oro accollata di una vite al naturale su argento - bordura composta di oro e di azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Ornamenti: lo scudo, per i maschi, sarà sormontato da elmo e corona da nobile e ornato di cercine e svolazzi d'oro, d'argento e d'azzurro e di nero; per le femmine, omessi tutti gli altri ornamenti, sarà sormontato dalla sola corona da nobile e posto tra due rami di palma al naturale, divergenti e decussati sotto la punta dello scudo
 
|- valign=top
|align=center | [[File:StemmaArms daof disegnarethe house of Gallarati.svg|150px]]
| '''Gallarati''' (Milano)
'''(IT)''' inquartato: di oro all'aquila di nero coronata del campo e d'argento a due ceppi di vite, fogliati di otto e fruttati di due pezzi, decussati e ridecussati al naturale, nodriti sulla punta dello scudo, che ha la bordura composta d'oro e di azzurro<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 322)<br/>
'''(IT)''' aquila di nero coronata di oro su oro - colonna di argento coronata di oro accollata di una vite al naturale su argento - bordura composta di oro e di azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:StemmaArms daof disegnarethe house of Gallarati.svg|150px]]
| '''Gallarati''' (Seprio, Milano) Titolo: marchesi di Cerano; signori di Piovera
'''(IT)''' D'argento, alla vite pampinosa, decussata e ridecussata, di verde, con la bordura composta d’orod'oro e d’azzurro d'azzurro<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e al 4° d’orod'oro, all'aquila di nero, coronata del campo, al 2° e 3° d'argento, alla colonna di marmo, al naturale, coronata d'oro, accollata di una vite fruttifera e pampinosa, al naturale; alla bordura composta d’orod'oro e d’azzurro d'azzurro<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e al 4° d’orod'oro, all'aquila di nero, con il volo abbassato, coronata del campo, al 2° e 3° d'argento, alla colonna di marmo, al naturale, coronata d'oro, accollata di una vite fruttifera e pampinosa, al naturale, con la bordura composta d’argentod'argento e d’azzurro d'azzurro<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e al 4° d’orod'oro, all'aquila di nero, coronata del campo, al 2° e 3° d'argento, alla colonna di marmo, al naturale, coronata d'oro, accollata di una vite fruttifera e pampinosa, al naturale, con la bordura composta d’orod'oro e d’azzurro d'azzurro<br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:StemmaArms daof disegnarethe house of Gallarati Scotti.svg|150px]]
| '''Gallarati''' e '''Gallarati Scotti''' (Milano)
'''(IT)''' inquartato: al 1º e 4º controinquartato: di oro all'aquila di nero coronata del campo e d'argento a due ceppi di vite, fogliati di otto e fruttati di due pezzi, decussati e ridecussati al naturale, nodriti sulla punta dello scudo, che ha la bordura composta d'oro e di azzurro (''Gallarati''); al 2º e 3º palato d'oro e di rosso, il secondo palo d'oro caricato di un'aquila di nero coronata del campo (''Scotti'')<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 322)<br/>
'''(IT)''' inquartato : 1° e 4° controinquartato : aquila di nero coronata di oro su oro - 2 tralci di vite incrociati per 2 volte al naturale uscenti dalla partizione su argento - bordura composta di oro e di azzurro - 2° e 3° palato di oro e di rosso il secondo palo di oro caricato di una aquila di nero coronata di oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Ornamenti: due elmi affrontati, quello di destra col cimiero di un anfistero verde linguato di rosso, col volo guernito di penne di pavone, nascente, e col cercine e gli svolazzi d'argento e d'azzurro; quello di sinistra col cimiero di un'aquila di nero, coronata d'oro, nascente e con cercine e svolazzi d'oro e di rosso; il tutto sotto il manto e la corona da principe (per il titolare e per i suoi discendenti successori nei titoli). Quanto agli altri discendenti, lo scudo, omesso il manto e la corona da principe, sarà, se maschi, sormontato da corona di nobile, coi due elmi, cimieri e svolazzi sopra descritti; se femmine, omessi anche gli elmi, i cimieri e gli svolazzi, lo scudo sarà sormontato dalla sola corona da nobile e posto fra due rami di palma al naturale divergenti e decussati sotto la punta dello scudo
 
Riga 1 404 ⟶ 1 567:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallarati''' (Napoletano) Titolo: principe di Molfetta; duca di San Pietro in Galatina
'''(IT)''' d'azzurro alla banda sormontata da una stella (8) e accostata in punta da altra stella, il tutto d'oro<br/>
(citato in (24))<br/>
Notizie storiche in [{{cita testo|url=http://www.nobili-napoletani.it/Gallarati.htm |titolo=Nobili napoletani]}}
 
|- valign=top
|align=center | [[File:StemmaArms daof disegnarethe house of Gallarati Scotti.svg|150px]]
[[File:Coa fam ITA gallarati scotti2.jpg|150px]]
| '''Gallarati Scotti''' (Milano) Titolo: marchesi di Cerano; principi di Molfetta; duchi di San Pietro a Galantina; conti; conti di Colturano
'''(IT)''' Inquartato, al I e IV controinquartato, al 1° e 4° d’orod'oro, all'aquila di nero, coronata del campo, al 2° e 3° d'argento, alla colonna di marmo, al naturale, coronata d'oro, accollata di una vite fruttifera e pampinosa, al naturale; alla bordura composta d’orod'oro e d’azzurrod'azzurro; al II e III palato d’orod'oro e di rosso, il secondo palo d’orod'oro caricato di un’aquilaun'aquila di nero, coronata d'oro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di rosso, a tre pali d'oro, il secondo palo d’orod'oro caricato di un’aquilaun'aquila di nero, coronata d'oro <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:StemmaArms daof disegnarethe house of Gallarati.svg|150px]]
| '''Gallarati Scotti''' (Molfetta)
'''(IT)''' inquartato, nel 1° e 4° d'oro, all'aquila di nero coronata del campo; nel 2° e 3° d'argento, alla colonna di marmo al naturale coronata d'oro e accollata da una vite al naturale, fruttifera e pampinosa, alla bordura d'oro e d'azzurro <br/>
Motto: ''Praesentia moderare futura praevide, praeterita recondere'' <br/>
(citato in [https://web.archive.org/web/20121208072646/http://www.molfetta.net/araldica/index.php])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallarati Scotti''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (24))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallardi''' Titolo: consignori di Terruggia(Napoletano)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallardi''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (24))
 
|}
 
=== Galle ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA gallea.jpg|150px]]
| '''Gallea''' (Alba)
'''(IT)''' troncato: al 1º d'azzurro alla fenice d'argento, sulla sua immortalità di rosso, fissante un sole d'oro posto nell'angolo destro; al 2º di rosso a due leoni d'oro, affrontati, sostenenti un elmo d'argento, chiuso, posto di fronte; colla fascia d'argento in divisa, sulla partizione<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 324)<br/>
'''(IT)''' fascia di argento su troncato di azzurro e di rosso - fenice di argento sulla sua immortalità di rosso mirante - sole raggiante di oro in alto a sinistra - 2 leoni controrampanti di oro sostenenti con le zampe anteriori un elmo di argento in maestà su rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA galleani.jpg|150px]]
| '''Galleani''' (Torino)
'''(IT)''' bandato di azzurro e d'oro, col capo di rosso, carico di un leone d'oro, passante<br/>
Cimiero. angelo vestito d'azzurro, nascente, tenente colla destra un dardo, all'ingiù, colla sinistra un pomo d'oro<br/>
Motto: ''Deo dante''<br/>
Riga 1 461 ⟶ 1 626:
|align=center | [[File:Coa fam ITA galleani.jpg|150px]]
| '''Galleani''' (Mentone, Torino, Dronero) Titolo: conte di Agliano, Caravonica
'''(IT)''' bandato di azzurro e d'oro, col capo di rosso, carico di un leone d'oro, illeopardito<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 326)<br/>
'''(IT)''' bandato di azzurro e di oro - leone passante di oro su rosso in capo<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Cimiero: angelo vestito d'azzurro, nascente, tenente colla destra un dardo, all'ingiù, colla sinistra un pomo d'oro / un angelo, qual nella destra tiene un dardo, e nella sinistra un vaso<br/>
Motto: ''Deo dante''
Riga 1 471 ⟶ 1 636:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galleani''' (Nizza) Titolo: conti di Ascros, Caravonica, Todone, Torretta Revest, Utelle; signori di Revest; consignori di Castelnuovo
'''(IT)''' Bandato d'azzurro e d'oro, con il capo di rosso carico di un leone d'oro, illeopardito <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Troncato, al 1° di rosso, al leone coronato e illeopardito, d'oro, al 2° d'oro, a tre bande d'azzurro <br/>
(citato in (18))
 
Riga 1 479 ⟶ 1 644:
|align=center | [[File:Coa fam ITA galleani2.jpg|150px]]
| '''Galleani'''
'''(IT)''' troncato di rosso al leone d'oro, coronato e illeopardito, a di azzurro a tre bande di oro<br/>
Cimiero: il gallo<br/>
Motto: ''Deo dante''<br/>
Riga 1 487 ⟶ 1 652:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galleani''' (Dronero, Saluzzo, Torino) Titolo: conti di Agliano; consignori di Costigliole Saluzzo; conti di Caravonica
'''(IT)''' Bandato d'azzurro e d'oro, con il capo di rosso carico di un leone d'oro, illeopardito <br/>
Motto: ''Deo dante'' <br/>
(citato in (18))
 
Riga 1 494 ⟶ 1 659:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galleani''' (Torino, Pinerolo)
'''(IT)''' Bandato d'azzurro e d'oro, con il capo di rosso carico di un leone d'oro, illeopardito <br/>
Motto: ''Deo dante'' <br/>
(citato in (18))
 
Riga 1 501 ⟶ 1 666:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galleani''' (Torino)
'''(IT)''' Troncato, al 1° di rosso, al leone coronato e illeopardito, d'oro, al 2° d'azzurro, a tre bande d'oro <br/>
(citato in (18))
 
Riga 1 507 ⟶ 1 672:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galleani''' (Torino)
'''(IT)''' 3 bande di azzurro su oro - leone passante coronato di oro su rosso in capo<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galleani''' o '''Galeani''' o '''Galean''' (Bologna, Torino) Titolo: conti di Barbaresco, Canelli, Trezzo
'''(IT)''' D'azzurro, a tre bande d'oro, con il capo del primo, carico di un leone illeopardito, riguardante, del secondo <br/>
(citato in (18))
 
Riga 1 519 ⟶ 1 684:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galleani''' (Piemonte, Aosta)
'''(IT)''' Di rosso, alla banda d’argentod'argento, carica di tre elmi di nero, accompagnata da due stelle d’oro d'oro<br/>
(citato in (18))
 
Riga 1 525 ⟶ 1 690:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galleani''' (Bra)
'''(IT)''' D'argento, a tre bande d'azzurro, con il capo di rosso carico di un leone d'argento, illeopardito <br/>
Motto: ''Deus et robur'' <br/>
(citato in (18))
 
Riga 1 532 ⟶ 1 697:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galleani di Saint Ambroise''' (Ventimiglia) Titolo: baroni
'''(IT)''' Bandato d'azzurro e d'oro, con il capo di rosso carico di un leone d'oro, illeopardito <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, alla banda d'oro, orlata di nero, accompagnata da due rose, di rosso <br/>
(citato in (18))
 
Riga 1 540 ⟶ 1 705:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galleani Napione''' (Torino)
'''(IT)''' partito: nel 1º troncato di rosso al leone d'oro, coronato e illeopardito, a di azzurro a tre bande di oro (''Galleani''); nel 2º di azzurro a tre navoni, ordinati in fascia, sormontati da tre stelle, male ordinate, il tutto d'oro (''Napione'')<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 326 e in (18))<br/>
'''(IT)''' leone passante coronato di oro sulla partizione su rosso - 3 bande di oro su azzurro - 3 navoni (cavoli) posti in fascia sormontati da - 3 stelle (5raggi5 raggi) poste 1,2 tutto di oro su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Cimiero: il gallo (''Galleani''). Leone tenente una stella, il tutto d'oro, nascente<br/>
Motto: ''Deo dante'' (''Galleani''). ''De coelo ad coelum'' (Napione)
Riga 1 550 ⟶ 1 715:
|align=center | [[File:Coa fam ITA galleano.jpg|150px]]
| '''Galleano''' o '''Galleani''' (Ventimiglia)
'''(IT)''' bandato d'oro e d'azzurro, al capo di rosso carico di un leone passante d'oro<br/>
alias:<br/>
la suddescritta arma si trova anche sinistrata<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 327)<br/>
'''(IT)''' bandato di oro e di azzurro - leone passante di oro su rosso in capo<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallearda''' (Canavese)
D'argento, al capo di rosso, con lettera S di nero, attraversante<br/>
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, al capo di rosso, con lettera S di nero, attraversante <br/>
(citato in (18))
 
Riga 1 568 ⟶ 1 731:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallego''' o '''Galliego''' (Messina, Palermo) Titolo: barone di Cirami, Militello; marchese di S. Agata; principe di Militello
'''(IT)''' inquartato in croce di S. Andrea; nel 1° d’orod'oro, all’aquilaall'aquila spiegata e coronata di nero; nel 2° d’argentod'argento, alla croce di verde dell’ordinedell'ordine d’Alcantarad'Alcantara; nel 3° di rosso, a cinque conchiglie d’argentod'argento, ordinate in croce di S. Andrea; nel 4° di rosso, all’alberoall'albero di quercia sradicato al naturale, fogliato d’orod'oro, attraversato nel tronco da un cignale di nero, inseguito e afferrato nella coscia da un cane d’argento d'argento<br/>
(citato in (20){{Cita|Mango}})<br/>
'''(IT)''' inquartato in croce di s. Andrea, al capo d'oro con l'aquila spiegata e coronata di nero; in punta di rosso con cinque conchiglie d'argento ordinate in s.Andrea; fiancheggiato a destra d'argento, con la croce fiorente di verde, ed a sinistra di rosso con albero di quercia al naturale a rami d'oro, accostato da un cane d'argento mordente la coscia d'un cinghiale al naturale<br/>
(citato in (25))<br/>
Corona di principe<br/>
Notizie storiche in [{{cita testo|url=http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=688 |titolo=Famiglie nobili di Sicilia]}}
 
|- valign=top
Riga 1 579 ⟶ 1 742:
[[File:Coa fam ITA gallegra2.jpg|150px]]
| '''Gallegra''' o '''Allegra''' (Roma, Genova, Termini Imerese, Palermo, Polizzi, Mistretta) Titolo: nobile, baroni di San Giuseppe
'''(IT)''' d'azzurro, alla banda scaccata d'oro e di verde di due file<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 327, in (5), in (19) e in (20){{Cita|Mango}})<br/>
'''(IT)''' d'azzurro, con una banda di due file a scacchi d'oro e di verde<br/>
(citato in (25))<br/>
'''(IT)''' banda scaccata (2file) di oro e di verde su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' d'azzurro, troncato con un filetto di nero; sopra: alla torre d'oro, aperta e finestrata di nero a cinque merli; sotto; alla banda scaccata di due file d'oro e di verde<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 327, in (19) e in (25))<br/>
'''(IT)''' filetto in fascia di nero su azzurro - torre merlata di 5 pezzi alla guelfa di oro uscente dal filetto aperta e finestrata di nero su azzurro - banda scaccata (2file) di oro e di verde su azzurro in basso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' troncato: nel 1º d'azzurro, alla torre merlata d'oro, aperta e finestrata di nero; nel 2º d'azzurro, alla banda scaccata di due file di verde e di oro, accompagnata in capo da tre bisanti d'oro, 2 e 1<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 327 e in (19))<br/>
'''(IT)''' torre merlata alla guelfa di oro uscente dalla partizione aperta e finestrata di nero su azzurro - banda scaccata (2file) di verde e di oro su azzurro - 3 palle di oro poste 2,1 in alto a destra su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Notizie storiche in [{{cita testo|url=http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=689 |titolo=Famiglie nobili di Sicilia]}}
Ulteriori notizie storiche in [{{cita testo|url=http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=682 |titolo=Famiglie nobili di Sicilia]}}
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallelli''' (Badolato) Titolo: barone di Badolato, patrizio di Stilo, conte di Pago e Nona, patrizio di Zara
'''(IT)''' Troncato nel 1° d'oro, all'aquila spiegata di nero coronata, rostrata e armata del campo, linguata di rosso, movente dalla troncatura, nel 2° d'oro alla terrazza di verde sostenente una volpe salente al naturale, con l testa rivolta e sinistrata da un gallo della volpe, passante, imbeccato, crestato e barbato di rosso <br/>
(citato in (19))
 
Riga 1 607 ⟶ 1 770:
|align=center | [[File:Coa fam ITA gallenga.jpg|150px]]
| '''Gallenga''' (Canavese, Parma, Inghilterra, Roma) Nome d'uso: '''Gallenga Stuart''' Titolo: conti
'''(IT)''' troncato: sopra d'oro al gallo di nero, bargigliato e crestato di rosso; sotto, di rosso al leone passante d'argento<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 328)<br/>
'''(IT)''' Troncato, al 1° d’orod'oro, al gallo di nero, barbigliato e crestato di rosso, al 2° di rosso, al leone illeopardito d’argento d'argento<br/>
(citato in (18))<br/>
'''(IT)''' gallo di nero crestato e barbato di rosso su oro - leone passante di argento su rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Motto: ''Vigil et fortis''
 
Riga 1 618 ⟶ 1 781:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallenti''' (Caltagirone)
'''(IT)''' troncato d’orod'oro e d’azzurrod'azzurro, al gallo al naturale attraversante <br/>
(citato in (20){{Cita|Mango}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma daFamiglia disegnareGallerani - Siena.svgjpg|150px]]
| '''[[Ciampolo Gallerani|Gallerani]]''' (Siena)
'''(IT)''' D'oro, a tre fasce ondate di rosso <br/>
(citato in (15))
 
Riga 1 630 ⟶ 1 793:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galleri''' (Padova)
'''(IT)''' Gallo <br/>
(citato in (17){{Cita|DAlena}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA gaslelse.jpg|150px]]
| '''Gallelse'''
'''(IT)''' di rosso al gallo al naturale<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 659)
 
Riga 1 642 ⟶ 1 805:
|align=center | [[File:Coa fam ITA gallese.jpg|150px]]
| '''Gallese'''
'''(IT)''' partito 1º di argento alla croce di Sant'Andrea d'azzurro accantonata da 4 mosche di armellino di nero; 2º di rosso al gallo al naturale<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 660)
 
Riga 1 648 ⟶ 1 811:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallesi''' (Firenze)
'''(IT)''' Di rosso, al gallo fermo di nero, imbeccato d'oro e crestato e barbato di rosso, posto sul terreno al naturale, e accompagnato da un giglio d'oro nel cantone sinistro del capo <br/>
(citato in (15))
 
Riga 1 654 ⟶ 1 817:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallesio''' (Piemonte)
'''(IT)''' Gallo <br/>
(citato in (17){{Cita|DAlena}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallesio''' o '''Gallesio Piuma''' (Finalborgo)
D'''(IT)''' D’azzurroazzurro, al gallo coronato, fissante il sole orizzontale destro, il tutto d’orod'oro, fermo sulla vetta di un monte verdeggiante, al naturale; con il capo d’argentod'argento, carico di un leone rosso, illeopardito, passante sulla partizione <br/>
(citato in (18))
 
Riga 1 666 ⟶ 1 829:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallesio Piuma''' (Finalborgo)
'''(IT)''' d'azzurro al monte di 3 vette di verde moventi dalla punta dello scudo, al gallo fermo sulla vetta di mezzo, accompagnato in capo da una stella (6) e da un sole orizzontale spuntante dal cantone destro del capo, il tutto d'oro, col capo di argento al leone illeopardito di rosso stringente nella zampa destra una bacchetta di azzurro passante sulla partizione<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 329)<br/>
'''(IT)''' gallo di oro su monte a 3 cime di verde uscente dalla punta su azzurro - sole uscente dal cantone sinistro del capo di oro su azzurro - stella (6raggi6 raggi) di oro in alto su azzurro - leone passante sulla partizione di rosso stringente nella zampa destra una bacchetta di azzurro su argento in capo<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Sostegni: due leoni stringenti ciascuno una banderuola, quello di destra al capo dello stemma, quello di sinistra al corpo dello stemma
 
Riga 1 675 ⟶ 1 838:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galletta''' (Messina)
d'''(IT)''' d’azzurroazzurro, al monte di tre cime d’orod'oro, movente dalla punta, sostenente un galletto al naturale <br/>
(citato in (20){{Cita|Mango}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''[[Galletti]]''' (Firenze, Monte San Savino, Arezzo)
'''(IT)''' trinciato di argento e di nero, al gallo di nero posto nel primo e posato sopra la partizione<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 330 e 331)<br/>
'''(IT)''' Trinciato d'argento e di nero, al gallo fermo del secondo nel primo, sostenuto dalla partizione <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''[[Galletti]]''' (Firenze, Arezzo)
'''(IT)''' gallo di nero posto sull'argento del trinciato abbassato di argento e di nero<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:StemmaCoa dafam disegnareITA galletti khi.svgjpg|150px]]
| '''[[Galletti]]''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA galletti khi.jpg|75 px]]'''(DE)'''{{de}} In silber-schwarz schräggeteiltem Feld 1 schreitender rotkehliger und rotbekammter naturfarbener Hahn mit goldenen Beinen schräggelegt oben auf der Teilungslinie<br/>
(citato in (28))
 
Riga 1 701 ⟶ 1 864:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''[[Galletti]]''' (Palermo, Messina) Titolo: barone di Santa Rosalia e Cancimino, Bobile, Fiumesalato, Castania; marchese di San Cataldo, Santa Marina; principe di Fiumesalato, Roccapalumba poi Soria; nobile dei marchesi di San Cataldo; nobile dei baroni di Santa Rosalia e Ciancimino; nobile
'''(IT)''' d'azzurro, alla fascia d'oro, accompagnata in capo da un'aquila, rivoltata al naturale; in punta da una quercia, nodrita nella pianura erbosa, addestrata da un galletto, ardito e rivoltato al naturale, sinistrato da una corona d'oro<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 331, in (19), in (20){{Cita|Mango}} e in (25))<br/>
'''(IT)''' fascia di oro su azzurro - aquila rivolta al naturale in alto su azzurro - albero di quercia su pianura erbosa al naturale su azzurro - gallo rivolto al naturale a sinistra - corona di oro a destra su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' d'oro, all'albero di quercia al naturale, addestrato da un gallo di nero, crestato, beccato, barbuto ed armato di rosso, sormontato da un'aquila spiegata di nero<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 331, in (19), in (20){{Cita|Mango}} e in (25))<br/>
'''(IT)''' albero di quercia al naturale sradicato su oro accompagnato - a sinistra da un gallo di nero crestato e barbato di rosso su oro - aquila di nero in alto su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' d'oro, alla quercia sradicata al naturale, addestrata da un gallo ardito al naturale<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 331, in (19), in (20){{Cita|Mango}} e in (25))<br/>
'''(IT)''' albero di quercia al naturale sradicato su oro accompagnato - a sinistra da un gallo al naturale su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' d'oro, alla quercia sradicata al naturale, accostata a destra in punta da un galletto al naturale <br/>
(citato in (4) – Vol. II pag. 588)<br/>
Corona di principe<br/>
Notizie storiche in [{{cita testo|url=http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=690 |titolo=Famiglie nobili di Sicilia]}}
Ulteriori notizie storiche in [{{cita testo|url=http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=682 |titolo=Famiglie nobili di Sicilia]}}
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galletti''' (Empoli)
'''(IT)''' Di..., alla fascia abbassata di..., sostenente un gallo posato rivolto di... <br/>
(citato in (15))
 
Riga 1 731 ⟶ 1 894:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galletti''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., al gallo di..., posato sul monte di sei cime di... e accompagnato ai lati da due stelle a otto punte di... <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
[[File:Coa fam ITA galletti2 khi.jpg|150px]]
| '''Galletti''' (Pisa, Firenze)
| '''[[Galletti]]''' (Pisa, Firenze)
'''(IT)''' D'oro, all'albero sradicato al naturale, addestrato da un gallo fermo di nero <br/>
D'oro, all'albero sradicato al naturale, addestrato da un gallo fermo di nero<br/>
(citato in (15) e in (17))<br/>
(citato in (15) e in {{Cita|DAlena}})<br/>
alias:<br/>
alias<br/>
'''(IT)''' D'oro, all'albero sradicato al naturale, sormontato da un'aquila dal volo spiegato di nero, coronata del campo, e addestrato da un gallo fermo di nero, crestato e barbato di rosso <br/>
D'oro, all'albero sradicato al naturale, sormontato da un'aquila dal volo spiegato di nero, coronata del campo, e addestrato da un gallo fermo di nero, crestato e barbato di rosso<br/>
(citato in (15) e in (17))<br/>
(citato in (15) e in {{Cita|DAlena}})<br/>
alias:<br/>
alias<br/>
'''(IT)''' D'oro, all'albero sradicato al naturale, sormontato da un'aquila bicipite dal volo spiegato di nero, coronata del campo, e addestrato da un gallo fermo di nero, crestato e barbato di rosso <br/>
D'oro, all'albero sradicato al naturale, sormontato da un'aquila bicipite dal volo spiegato di nero, coronata del campo, e addestrato da un gallo fermo di nero, crestato e barbato di rosso<br/>
(citato in (15) e in (17))<br/>
(citato in (15) e in {{Cita|DAlena}})<br/>
[[File:Coa fam ITA galletti2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Gold 1 naturfarbener Laubbaum, oben begleitet von 1 von 1 silbernen Krone überhöhten schwarzen Doppeladler, 1 natürlichen grünen Boden besetzend und rechts überdeckt von 1 schreitenden rotkehligen und rotbekammten naturfarbenen Hahn mit goldenen Beinen<br/>
{{de}} In Gold 1 naturfarbener Laubbaum, oben begleitet von 1 von 1 silbernen Krone überhöhten schwarzen Doppeladler, 1 natürlichen grünen Boden besetzend und rechts überdeckt von 1 schreitenden rotkehligen und rotbekammten naturfarbenen Hahn mit goldenen Beinen<br/>
(citato in (28))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'oro, all'albero sradicato al naturale, sormontato da un'aquila bicipite di nero, e addestrato da un gallo fermo rivolto di nero <br/>
(citato in (15) e in (17){{Cita|DAlena}})<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'oro, all'albero sradicato al naturale, sormontato da uno scudetto rotondo del campo, bordato di nero, caricato di un'aquila dal volo abbassato di nero, l'albero addestrato da un gallo fermo di nero, crestato e barbato di rosso <br/>
(citato in (15) e in (17){{Cita|DAlena}})<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'oro, all'albero al naturale nodrito sul terreno dello stesso, sormontato da un'aquila dal volo spiegato di nero, coronata del campo, e addestrato da un gallo ardito al naturale <br/>
(citato in (15) e in (17){{Cita|DAlena}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:StemmaCoa dafam disegnareITA galletti3 khi.svgjpg|150px]]
| '''[[Galletti]]''' (Pisa)
[[File:Coa fam ITA galletti3 khi.jpg|75 px]]'''(DE)'''{{de}} In Gold 1 naturfarbener Laubbaum, 1 natürlichen grünen Boden besetzend und am Stamm überdeckt von 1 schreitenden rotkehligen und rotbekammten naturfarbenen Hahn<br/>
(citato in (28))
 
Riga 1 766 ⟶ 1 930:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galletti''' (Siena)
'''(IT)''' D'oro, alla fascia di rosso sostenente un gallo ardito di nero <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'oro, alla fascia di rosso sostenente un gallo fermo di nero <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galletti''' Titolo: consignori di Olivola(Cesena)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (18)'''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in {{cita testo|url=http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00299|titolo=Blasone Cesenate}}
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galletti da Ricorboli''' (Firenze)
'''(IT)''' D'argento, alla rosa di rosso, bottonata d'oro <br/>
(citato in (15))
 
|}
 
=== Galli ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galli''' (Firenze)
'''(IT)''' d'argento, al monte di 3 cime di rosso sormontato in vetta di un gallo crestato di rosso<br/>
(citato in (2) – pag. 214)
 
Riga 1 792 ⟶ 1 965:
|align=center | [[File:Coa fam ITA galli.jpg|150px]]
| '''Galli''' (Firenze)
'''(IT)''' d'azzurro, al gallo di nero membrato e imbeccato d'oro crestato e bargigliato di rosso<br/>
(citato in (2) – pag. 283 e in (17){{Cita|DAlena}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galli''' (Pontremoli)
'''(IT)''' troncato: di argento al gallo al naturale fermo sulla troncatura: e di azzurro a tre stelle di otto raggi, d'oro<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 333)<br/>
'''(IT)''' gallo al naturale fermo sulla troncatura su argento - 3 stelle (8raggi8 raggi) di oro poste 2,1 su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galli''' (Piacenza, Cremona)
'''(IT)''' di rosso al gallo passante al naturale<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 333)<br/>
'''(IT)''' gallo passante al naturale su rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
di rosso ad un gallo passante al naturale<br/>
alias:<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCR|BLCR]]''')<br/>
'''(IT)''' d'oro al gallo al naturale<br/>
Immagine in {{cita testo|url=http://blasonariocremonese.xoom.it/virgiliowizard/cognomi-che-iniziano-con-la-lettera-g|titolo=Blasonario Cremonese|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170305041054/http://blasonariocremonese.xoom.it/virgiliowizard/cognomi-che-iniziano-con-la-lettera-g }}<br/>
alias<br/>
d'oro al gallo al naturale<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 333)<br/>
'''(IT)''' gallo passante al naturale su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
d'oro, al gallo passante al naturale<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCR|BLCR]]''')<br/>
Immagine in {{cita testo|url=http://blasonariocremonese.xoom.it/virgiliowizard/cognomi-che-iniziano-con-la-lettera-g|titolo=Blasonario Cremonese|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170305041054/http://blasonariocremonese.xoom.it/virgiliowizard/cognomi-che-iniziano-con-la-lettera-g }}
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galli''' (Recanati)
'''(IT)''' partito: nel 1º troncato: sopra d'azzurro alla cotta d'armi di rosso, con collare e crocetta d'oro, sormontata da un ramo di rosa fiorito di tre pezzi di rosso e gambuto di verde; sotto scaccata di argento e di nero; nel 2º d'azzurro a tre monti d'argento, accostati, uscenti dalla punta; su quel di mezzo una spada al naturale in palo con la punta in alto, sormontata da una stella di sei raggi d'oro. Sul tutto uno scudetto d'oro al monte di tre cime di verde all'italiana sostenente un gallo di nero, unghiato, bargigliato e crestato di rosso, sormontato da tre stelle di sei raggi dello stesso ordinate in fascia<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 335)
 
Riga 1 825 ⟶ 2 004:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galli''' (Nocera Inferiore)
'''(IT)''' gallo di nero su monte a 3 cime di verde uscente dalla punta - 3 stelle (6raggi6 raggi) di rosso in alto poste in fascia su scudetto di oro su - cotta d'armi di rosso con collana e crocetta di oro su azzurro - ramo di rosa fiorito di 3 pezzi di rosso stelato e fogliato di verde su azzurro - scaccato di argento e di nero - spada in palo punta in alto al naturale su monte a 3 cime di argento uscente dalla punta su azzurro - stella (6raggi6 raggi) di oro in alto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galli''' (Cherasco)
'''(IT)''' di argento, al gallo di nero, ardito, crestato e bargigliato di rosso, sostenuto da un monte di verde, di tre cime<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 335)<br/>
'''(IT)''' gallo di nero crestato e barbato di rosso su il più alto di 3 monti al naturale di verde uscenti dalla punta su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galli''' (Torino)
'''(IT)''' d'argento a tre bande di nero; col capo del primo, cucito, e carico del gallo del secondo, barbato e crestato di rosso; il tutto colla bordura composta di argento e di nero<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 336)<br/>
'''(IT)''' 3 bande di nero su argento - gallo di nero crestato e barbato di rosso su argento in capo - bordura composta di argento e di nero<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' di azzurro, alla campagna di verde, cucita; col gallo d'argento, ardito, barbato e crestato di rosso, coronato d'oro<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 336)<br/>
'''(IT)''' gallo di argento crestato e barbato di rosso coronato di oro su terrazzo di verde su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Motto: ''Pulcher in pace fortis in bello''. Alias:alias ''Aime et combat de mesme''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galli''' (Firenze)
'''(IT)''' D'argento, a tre animali (faine) rampanti di nero, 2.1 <br/>
(citato in (15))
 
Riga 1 859 ⟶ 2 038:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galli''' (Firenze)
'''(IT)''' D'argento, alla banda di nero, accostata da due galli dello stesso, ognuno posato su un ramo di verde <br/>
(citato in (15))
 
Riga 1 865 ⟶ 2 044:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galli''' (Firenze, Fiesole)
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'argento, a due galli fermi affrontati di nero, crestati e barbati di rosso; nel 2º di verde pieno <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'argento, alla pianta di grano sradicata d'oro, spigata di tre pezzi dello stesso, accostata da due galli arditi affrontati di nero, crestati e barbati di rosso; nel 2º di verde pieno <br/>
(citato in (15))
 
Riga 1 873 ⟶ 2 052:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galli''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., alla banda di tre gigli di..., posti nel senso della pezza, e accostata da due galli di..., ognuno posato su un ramo di... <br/>
(citato in (15))
 
Riga 1 879 ⟶ 2 058:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galli''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, al gallo di nero, imbeccato d'oro, crestato e barbato di rosso, fermo sulla cima di un monte di sei cime d'oro <br/>
(citato in (15))
 
Riga 1 885 ⟶ 2 064:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galli''' (Firenze)
'''(IT)''' Di rosso, al gallo d'oro <br/>
(citato in (15))
 
Riga 1 891 ⟶ 2 070:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galli''' (Firenze)
'''(IT)''' D'argento, alla banda di rosso, accostata da due galli arditi di nero, imbeccati d'oro, crestati e barbati di rosso <br/>
(citato in (15))
 
Riga 1 897 ⟶ 2 076:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galli''' (Pisa, Pontremoli)
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'argento, al gallo di nero, imbeccato e membrato d'oro, crestato e barbato di rosso, posato sulla partizione; nel 2º d'azzurro, a tre stelle a otto punte d'oro, 2.1 <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'argento, al gallo di nero, imbeccato e membrato d'oro, crestato e barbato di rosso, posato sulla partizione; nel 2º d'azzurro, a tre stelle a sei punte d'oro, 2.1 <br/>
(citato in (15))
 
Riga 1 905 ⟶ 2 084:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galli''' (Cherasco) Titolo: conti di Mantica
D'''(IT)''' D’argentoargento, al gallo di nero, ardito, crestato e barbato di rosso, sostenuto da un monte di verde, di tre cime <br/>
(citato in (18))
 
Riga 1 911 ⟶ 2 090:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galli''' (Como, Torino) Titolo: conti della Loggia
D'''(IT)''' D’azzurroazzurro, alla campagna di verde, cucita, con il gallo di argento, ardito, barbato e crestato di rosso, coronato d’orod'oro (arma antica) <br/>
alias:<br/>
D'''(IT)''' D’argentoargento, a tre bande di nero, con il capo del primo cucito, carico del gallo del secondo, barbato e crestato di rosso, il tutto con la bordatura composta d’argentod'argento e di nero <br/>
Motto: ''Pulcher in pace fortis in bello'' - ''Aime et combat de mesme'' <br/>
(citato in (18))
 
Riga 1 920 ⟶ 2 099:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galli''' o '''Gallo''' (Lucerame) Titolo: signori di Dosfraires
D'''(IT)''' D’argentoargento, al tronco d'albero tagliato, di verde, su una terrazza al naturale, e sostenente un gallo, di nero <br/>
alias:<br/>
D'''(IT)''' D’argentoargento, a un albero di verde, radicato su una campagna, al naturale, e caricato sul tronco d'albero da un gallo di nero, attraversante sul tutto <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galli''' o '''Gallo''' (Torino)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (18))
 
Riga 1 934 ⟶ 2 107:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galli''' (Saluzzo)
'''(IT)''' D'oro, al gallo di nero, crestato di rosso, sostenuto da una campagna di verde <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:StemmaCoa dafam disegnareITA galli2 khi.svgjpg|150px]]
| '''Galli''' (Toscana)
'''(IT)''' di rosso, al gallo d'argento
[[File:Coa fam ITA galli2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)'''{{de}} In Rot 1 silberner? Hahn<br/>
(citato in (28))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:StemmaCoa dafam disegnareITA galli3 khi.svgjpg|150px]]
| '''Galli''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA galli3 khi.jpg|75 px]]'''(DE)'''{{de}} In silber-silber schräggeteiltem Feld 2 schräggelegte schreitende rotkehlige und rotbekammte naturfarbene Hähne<br/>
(citato in (28))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:StemmaCoa dafam disegnareITA galli4 khi.svgjpg|150px]]
| '''Galli''' o '''Galli Iacobus''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA galli4 khi.jpg|75 px]]'''(DE)'''{{de}} In Silber 3 schräggelegte schreitende schwarze Tiere (Marder), 1:2 gestellt<br/>
(citato in (28))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:StemmaCoa dafam disegnareITA galli5 khi.svgjpg|150px]]
| '''Galli''' o '''Galli da Campi''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA galli5 khi.jpg|75 px]]'''(DE)'''{{de}} In Gold 1 schreitender rotkehliger und rotbekammter naturfarbener Hahn<br/>
(citato in (28))
 
Riga 1 965 ⟶ 2 138:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galli''' (Roma)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(Immagine nell'[{{collegamento interrotto|1={{cita testo|url=http://www.archiviocapitolinorisorsedigitali.it/files/archivio_70/Galli.pdf#view=fit&navpanes=1 |titolo=Archivio Storico Capitolino]}} |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galli''' (Firenze)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(Immagine nella [{{cita testo|url=http://www.trippini.it/dbimages/16074.JPG |titolo=Raccolta stemmi Trippini]}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galli''' ('''CAL''') (Tropea)
'''(IT)''' D'azzurro al gallo al naturale passante su di una campagna di verde fissante una stella d'oro posta nel cantone destro del capo<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galli''' ('''CAL''') (Tropea)
'''(IT)''' Di azzurro al gallo del suo colore passante sul verde sinistrato nel campo da una stella (6 ?) di oro<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
Immagine e notizie storiche in [{{cita testo|url=http://www.tropeamagazine.it/casati/galli.htm |titolo=Tropea Magazine]}}
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galli''' (Cesena)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in {{cita testo|url=http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00791|titolo=Blasone Cesenate}}
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Galli Venise shield.png|150px]]
| '''Galli''' (Venezia)
{{fr}} D'azur, à un coq au naturel, posé sur un mont de trois coupeaux de sinople, mouv. de la pointe de l'écu.<br/>
(citato in {{Collegamento interrotto|1=http://www.euraldic.com/lasu/bl/bl_g_al.html }})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galli Angelini''' (Roma, San Miniato)
'''(IT)''' di rosso, al monte all'italiana di tre cime d'oro, sostenente un gallo ardito d'oro, posato sulla vetta del monte, sormontato di tre stelle d'oro, di otto raggi, ordinate in fascia<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 334)<br/>
'''(IT)''' gallo di oro su monte a 3 cime dello stesso uscente dalla punta su rosso - 3 stelle (8raggi8 raggi) di oro poste in fascia in alto su rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Cimiero: un volo spiegato d'oro<br/>
Motto: ''De luce vigilo''
Riga 2 000 ⟶ 2 186:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galli del Lion Bianco''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, all'albero di pino al naturale, nodrito sulla campagna dello stesso, e accostato da due galli affrontati di nero, crestati e barbati di rosso, posati sulla campagna stessa; il tutto accompagnato in capo da una stella a otto punte d'oro <br/>
(citato in (15))
 
Riga 2 006 ⟶ 2 192:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galli della Vipera''' (Firenze)
'''(IT)''' Di rosso, al gallo di nero, crestato e barbato del campo, posato sulla cima di un monte di sei cime d'oro, e tenente nel becco un serpente al naturale, guizzante in palo; il tutto accompagnato in capo da una crocetta patente d'oro <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:StemmaCoa dafam disegnareITA galli tassi khi.svgjpg|150px]]
| '''Galli Tassi''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA galli tassi khi.jpg|75 px]]'''(DE)'''{{de}} Geteilt: Oben in Silber 2 einwärtsgekehrte schreitende rotkehlige und rotbekammte naturfarbene Hähne, in der Mitte begleitet von 1 goldenen Weizenpflanze mit 3 Ähren, unten ledig grün<br/>
(citato in (28))<br/>
(Immagine nella [{{cita testo|url=http://www.trippini.it/dbimages/15617.JPG |titolo=Raccolta stemmi Trippini]}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galli Tassi Passerini''' (Firenze)
'''(IT)''' d'argento a due galli di nero affrontati beccanti delle spighe di oro, il tutto sulla campagna di verde<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 333)<br/>
'''(IT)''' 2 galli di nero crestati di rosso affrontati e beccanti - 4 spighe di oro poste a ventaglio uscenti da una unica pianta su terrazzo di verde su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:StemmaGalli daZugaro disegnarefamily crest.svgpng|150px]]
| '''Galli Zugaro''' (Abruzzo)
'''(IT)''' D'azzurro al gallo ardito d'oro terrazzato di verde, alla cometa d'oro posta nel cantone destro del capo <br/>
(citato in (17){{Cita|DAlena}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galli Zugaro''' (Popoli)
'''(IT)'''di azzurro al gallo diardito orosopra suun monte al naturale di verde uscentefissante dallauna puntacometa suondeggiante azzurroin - cometa di orosbarra posta innel sbarracanton indestro altodel acapo, sinistrail sututto azzurrod'oro<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 336)<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
gallo di oro su monte al naturale di verde uscente dalla punta su azzurro - cometa di oro posta in sbarra in alto a sinistra su azzurro<br/>
(citato in '''[[Brafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallia''' e '''Gallia dal Pozzo''' (Alessandria) Titolo: consignori di Solero
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° di Dal Pozzo, al 2° e 3° bandato di rosso e d’oro d'oro<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Fasciato d'azzurro e d'argento <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° di (...), alla vera di pozzo, d'argento, sostenuta da due draghi di verde, affrontati, con le code intrecciate in decusse sotto il pozzo, al 2° e 3° d'oro, a tre bande di verde <br/>
(citato in (18))
 
Riga 2 049 ⟶ 2 237:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galliani''' (S. Arcangelo di Romagna, Bobbio)
'''(IT)''' troncato: sopra d'azzurro ai bracci destro e sinistro, vestiti di verde, moventi dai lati dello scudo, impugnanti una punta di lancia d'argento volta all'insù; sotto, d'oro al braccio destro, come sopra impugnante una punta di lancia d'argento<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 337)<br/>
'''(IT)''' 2 braccia uscenti dai lati opposti vestite di verde afferranti con la mano di carnagione una punta di lancia di argento posta in palo sull'azzurro del troncato di azzurro e di oro - braccio sinistro vestito di verde uscente da sinistra afferrante con la mano di carnagione una punta di lancia di argento posta in palo su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galliani''' o '''Galliano''' (Saluzzo) Titolo: consignori di Bollengo
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galliano''' o '''Galliani''' (Genova, Lodi, Rancio di Lecco (Como))
'''(IT)''' di argento alla croce di rosso accantonata in capo da due leoni affrontati al naturale e in punta da due galli affrontati pure al naturale<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 337)<br/>
'''(IT)''' croce di rosso su argento accantonata - in alto da 2 leoni controrampanti al naturale - in basso da 2 galli affrontati dello stesso su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' di argento alla fascia d'azzurro accostata in capo da un palo dello stesso e in punta da un'altra fascia aderente di rosso; il palo sostenuto da due leoni affrontati di rosso; a due galli affrontati in punta al naturale<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 337)<br/>
'''(IT)''' palo di azzurro su fascia troncata di azzurro e di rosso su argento - 2 leoni controrampanti il palo di rosso su argento - 2 galli al naturale affrontati in basso su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galliari''' (Andorno)
'''(IT)''' Partito, al 1° d'azzurro, a due gigli d'oro, ordinati in palo, al 2° d'argento, a tre fasce contromerlate, di rosso <br/>
(citato in (18))
 
Riga 2 082 ⟶ 2 264:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallicciano''' (Messina)
'''(IT)''' Gallo <br/>
(citato in (17){{Cita|DAlena}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallieri''' (Chieri) Titolo: consignori di Bressieux, Santena
'''(IT)''' Palato cucito d’orod'oro e d’argentod'argento, con il capo del secondo, carico di tre galli di nero, crestati di rosso, ordinati in fascia <br/>
Motto: ''Espere de mieux'' <br/>
(citato in (18))
 
Riga 2 095 ⟶ 2 277:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallina''' (Torino)
'''(IT)''' di rosso, alla banda d'oro, accompagnata da due galline, al naturale, volanti<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 339)<br/>
'''(IT)''' banda di oro su rosso accompagnata da - 2 galline al naturale starnazzanti poste in sbarra su rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallina''' (Milano, Monferrato) Titolo: consignori di Camagna, Conzano, Cuccaro, Ozzano
'''(IT)''' Fasciato d'azzurro e d'argento, con la prima fascia d'argento carica di un gallo, al naturale, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Fasciato d'azzurro e d'oro, con la prima fascia d'oro carica di un gallo, al naturale, con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero, coronata del campo <br/>
Motto ''Espere de mieux'' <br/>
(citato in (17){{Cita|DAlena}} e in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallina''' (Carmagnola)
'''(IT)''' Bandato d’argentod'argento e d'azzurro, con il capo di argento, carico di due leoncini di rosso, affrontati, accompagnati, in capo e in punta, da due semprevivi di verde <br/>
Motto: ''Et sic virtus'' <br/>
(citato in (18))
 
Riga 2 119 ⟶ 2 301:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallina'''
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'argento (azzurro?), a due leoni d'oro, controrampanti, al 2° bandato d’argentod'argento e di rosso <br/>
(citato in (18))
 
Riga 2 125 ⟶ 2 307:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallina''' (Torino)
D'''(IT)''' D’azzurroazzurro, al mezzo volo d’argentod'argento, sormontato da tre stelle d’oro d'oro<br/>
Motto: ''Omne bonum desursum'' <br/>
(citato in (18))
 
Riga 2 132 ⟶ 2 314:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallina''' (Asti)
'''(IT)''' Troncato a scaglione d’azzurrod'azzurro e di rosso, con il decusse d’argentod'argento sulla partizione e sul secondo campo, il decusse accantonato, in capo, da un gallo al naturale, ardito, ai fianchi e in punta da tre stelle d’oro d'oro<br/>
Motto: ''In tenebris operosus'' <br/>
(citato in (18))
 
Riga 2 139 ⟶ 2 321:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallina''' (Marene, Torino) Titolo: conti
'''(IT)''' Di rosso, alla banda d’orod'oro, accompagnata da due galline, al naturale, soranti <br/>
(citato in (18))
 
Riga 2 145 ⟶ 2 327:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallinati''' (Torino) Titolo: conti di Parpaglia
'''(IT)''' D'oro, alla fascia d'azzurro, carica di una mela, fogliata di due pezzi, al naturale, la fascia accompagnata da tre stelle, di rosso <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° d'argento, a tre stelle, di rosso, al 2° e 3° d'azzurro, a tre mele, d'oro, fogliate di verde <br/>
Motto: ''Vigilanti instando'' - ''Vigilanti'' <br/>
(citato in (18))
 
Riga 2 154 ⟶ 2 336:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallini''' o '''Gallina''' (Alba)
D'''(IT)''' D’azzurroazzurro, al decusse d’argentod'argento, accantonato, in capo da un gallo, ardito, ai fianchi, e in punta da tre stelle, il tutto d’oro d'oro<br/>
(citato in (18))
 
Riga 2 160 ⟶ 2 342:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallini''' (Voghera)
'''(IT)''' gallo al naturale su azzurro - stella (6raggi6 raggi) di oro su azzurro in alto<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
Riga 2 167 ⟶ 2 349:
[[File:Coa fam ITA gallio2.jpg|150px]]
| '''Gallio''' (Como)
'''(IT)''' (troncato: nel 1º d'argento, al leone illeopardito al naturale accostato da due rami fogliati di verde, incurvati e affrontati; nel 2º d'argento a tre bande di rosso ordinate in fascia; il tutto abbassato sotto il capo d'argento caricato di un'aquila di nero coronata d'oro)<br/>
(Immagine nella [{{cita testo|url=http://www.trippini.it/dbimages/8445.JPG |titolo=Raccolta stemmi Trippini]}})<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' (troncato: nel 1º d'argento, al leone illeopardito al naturale accostato da due rami fogliati di verde, incurvati e affrontati; nel 2º d'argento a tre bande di rosso ordinate in fascia; il tutto abbassato sotto il capo d'oro caricato di un'aquila di nero coronata d'oro)<br/>
'''(IT)''' troncato di argento al leone passante al naturale accostato da 2 fronde di pungitopo (rusca) di verde con le bacche di rosso - e di argento a 3 bande di rosso - capo d'Impero<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA gallio2.jpg|150px]]
| '''Gallio''' (Alvito)
'''(IT)''' (troncato: nel 1º d'argento, al leone illeopardito al naturale accostato da due rami fogliati di verde, incurvati e affrontati; nel 2º d'argento a tre bande di rosso ordinate in fascia; il tutto abbassato sotto il capo d'oro caricato di un'aquila di nero coronata d'oro)<br/>
(presente nel Teatro Comunale della Città di Alvito)
 
Riga 2 183 ⟶ 2 365:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallisai''' (Sardegna)
'''(IT)''' (la blasonatura non è ancora caricata)<br/>
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallisay''' (Bergamo, Nuoro, Sassari)
'''(IT)''' Troncato: nel 1° di rosso a due galli d'argento combattenti sulla pianura verde; nel 2° d'azzurro a 3 pali d'oro <br/>
(citato in (17){{Cita|DAlena}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galliziano''' o '''Galiziano''' o '''Gallitiano''' (Como, Torino) Titolo: conti di Arache, Moransengo
'''(IT)''' Inquartato, al 1º e 4º d'argento, al gallo di rosso, al 2º e 3º di verde, a tre gigli d'argento, ordinati in fascia <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, al gallo di rosso, con il capo di verde, carico di tre gigli d'argento, ordinati in fascia <br/>
Motto: ''Aequis vigilantia'' <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallizio''' (Villafranca Piemonte) Titolo: consignori di Fenile
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (18))
 
Riga 2 209 ⟶ 2 385:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallizioli''' (Firenze)
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'azzurro, al gallo ardito di nero, crestato e barbato di rosso, sostenuto dalla partizione; nel 2º d'oro, a tre bande di rosso <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'azzurro, al gallo fermo di nero, crestato e barbato di rosso, sostenuto da un filetto di nero passato sulla partizione; nel 2º d'azzurro, a tre bande di rosso <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galli ZugaroGallizzi''' (Cremona)
Serpente<br/>
'''(IT)''' di azzurro al gallo ardito sopra un monte di verde fissante una cometa ondeggiante in sbarra posta nel canton destro del capo, il tutto d'oro<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 336{{Cita|DAlena}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallizzi''' (Cremona)
d'argento al gallo di nero circondato da fiamme di rosso, e posato davanti ad un bastone di Esculapio d'oro, accollato di un serpente di verde; il tutto posto sopra un altare quadrato di verde caricato del motto: Saluti Pubblicae<br/>
'''(IT)''' Serpente <br/>
(citato in (17)'''[[Brafit#BLCR|BLCR]]''')<br/>
Immagine in {{cita testo|url=http://blasonariocremonese.xoom.it/virgiliowizard/cognomi-che-iniziano-con-la-lettera-g|titolo=Blasonario Cremonese|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170305041054/http://blasonariocremonese.xoom.it/virgiliowizard/cognomi-che-iniziano-con-la-lettera-g }}
 
|}
 
=== Gallo ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallo''' (Osimo)
'''(IT)''' d'oro al gallo al naturale passante con la cresta e i bargigli rossi<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 339)<br/>
'''(IT)''' gallo passante al naturale crestato e barbato di rosso su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Cimiero: un drago di verde uscente<br/>
Motto: ''Fraudis venena nescit''
Riga 2 239 ⟶ 2 424:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallo''' (Genova)
'''(IT)''' di argento all'albero al naturale piantato sulla pianura erbosa, di verde attraversato al tronco da un gallo di nero<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 340)<br/>
'''(IT)''' gallo di nero attraversante - il tronco di un albero al naturale su terrazzo di verde su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallo''' (Genova)
'''(IT)''' gallo al naturale passante su terrazzo di verde davanti albero al naturale su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallo''' (Castrovillari, Napoli) Titolo: marchesi
'''(IT)''' d'argento al gallo volto a sinistra, mirante una stella d'oro posta nel canton destro dello scudo e poggiato sulla vetta di un monte di tre cime, il tutto al naturale<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 341) <br/>
'''(IT)''' D'argento al gallo volto a sinistra con una stella d'oro nel cantone poggiato su di un monte di tre cime tutto al naturale <br/>
(citato in (17){{Cita|DAlena}} e in (19))<br/>
'''(IT)''' gallo rivolto al naturale posto sulla cima più alta di 3 monti al naturale uscenti dalla punta su argento mirante con la testa - una stella (5raggi5 raggi) di oro in alto a sinistra tutto su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallo''' (Sicilia) Titolo: nobili; baroni
'''(IT)''' di azzurro, al gallo al naturale posto sopra una torre rotonda, guardante il sole orizzontale a destra, la torre attaccata a due mura di fortezza, moventi dalla punta e dai fianchi dello scudo, caricate a sinistra da un leone rampante contro la torre, il tutto di oro<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 342, in (19), in (20){{Cita|Mango}} e in (25))<br/>
'''(IT)''' gallo al naturale su - torre rotonda affiancata da 2 mura uscenti dalla punta e dai lati affiancata a destra da - un leone rampante tutto di oro su azzurro - sole uscente dal canton sinistro del capo di oro su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' d'azzurro, all'albero di cipresso al naturale, sinistrato da un gallo d'oro e sormontato da 3 stelle (6) dello stesso in fascia<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 342, in (19), in (20){{Cita|Mango}} e in (25))<br/>
'''(IT)''' albero cipresso sradicato di verde affiancato a destra da - un gallo di oro su azzurro - 3 stelle (6raggi6 raggi) di oro poste in fascia in alto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Motto: ''Veni vici vidit et fugit''<br/>
Notizie storiche in [{{cita testo|url=http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=682 |titolo=Famiglie nobili di Sicilia]}}
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallo''' (Tropea)
'''(IT)''' Gallo <br/>
(citato in (17){{Cita|DAlena}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallo''' ('''CAL''') (Tropea)
'''(LA)'''{{la}} (la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
Notizie storiche in [{{cita testo|url=http://www.tropeamagazine.it/notiziefamiglienobiliabatesergio/ |titolo=Tropea Magazine]}}
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallo''' (Mondovì) Titolo: consignori di Battifollo, Scagnello
D'''(IT)''' D’argentoargento, a tre galli di nero, con il capo d’azzurrod'azzurro, carico di un giglio d’oro d'oro<br/>
(citato in (18) e in (27))<br/>
alias:<br/>
D'''(IT)''' D’argentoargento, a tre galli di rosso, con il capo d’azzurrod'azzurro, carico di un giglio d’oro d'oro<br/>
(citato in (18))<br/>
Cimiero: un animale di tre specie, cioè con testa e collo di leone, lampassato di rosso, il petto di capra, ed il restante in forma di coda di serpente verdeggiante, tenente la zampa sinistra sopra l'elmo, e con la destra il breve con il motto<br/>
Motto: ''Als recht''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallo''' (Mondovì)
D'''(IT)''' D’orooro, al gallo di nero, crestato di rosso, sostenuto da un monte di tre cime, pure di nero <br/>
(citato in (18))
 
Riga 2 308 ⟶ 2 493:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallo''' (Ivrea)
'''(IT)''' Di verde, al gallo d’argentod'argento, ombreggiato di rosso <br/>
Motto: ''Vigilantia'' <br/>
(citato in (18))
 
Riga 2 315 ⟶ 2 500:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallo''' (Torino)
D'''(IT)''' D’argentoargento, all’olivoall'olivo di verde, fruttato di rosso, con il capo di rosso, carico di tre stelle d’orod'oro, 2, 1 <br/>
alias:<br/>
D'''(IT)''' D’argentoargento, all’olivoall'olivo di verde, fruttato di rosso, accompagnato da tre stelle d’oro d'oro<br/>
motto: ''Servat vigilantia'' <br/>
(citato in (18))
 
Riga 2 324 ⟶ 2 509:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallo''' (Casalborgone)
D'''(IT)''' D’orooro, al monte di verde, sostenente un gallo, al naturale, sormontato da tre stelle d’azzurro d'azzurro<br/>
(citato in (18))
 
Riga 2 330 ⟶ 2 515:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallo''' (Torino)
D'''(IT)''' D’azzurroazzurro, al gallo ardito, d’orod'oro, sostenuto da un monte d’argentod'argento e sormontato da due stelle d’oro d'oro<br/>
(citato in (18))
 
Riga 2 336 ⟶ 2 521:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallo''' (Benevagienna)
D'''(IT)''' D’argentoargento, al gallo al naturale, ardito <br/>
(citato in (18))
 
Riga 2 342 ⟶ 2 527:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallo''' (Sicilia)
'''(IT)''' d'azzurro, con l'albero di cipresso al naturale, sinistrato da un gallo d'oro e sormontato da tre stelle dello stesso<br/>
(citato in (25))<br/>
Notizie storiche in [{{cita testo|url=http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=691 |titolo=Famiglie nobili di Sicilia]}}
 
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallois de Naives''' (Cortona)
'''(IT)''' Partito di nero e d'argento, all'anello caricato di quattro rose, il tutto dell'uno all'altro; con il capo di rosso, caricato della croce d'argento <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma daGallone disegnarefam ITA.svg|150px]]
| '''Gallone''' (Roma, Tricase, Lecce) Titolo: principe di Tricase, di Moliterno, col predicato di Caprarica, Tutino, Depressa, Principiano, Nociglia, Bernalda, Lufiano Supersano, Belvedere, Piperno e San Chirico Raparo
'''(IT)''' d'oro al gallo al naturale su d'un monte di verde movente dalla punta, col capo d'azzurro caricato da una cometa d'oro posta in fascia<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 342 e in (19))<br/>
'''(IT)''' galloGallo al naturale su monte al naturale di verde uscente dalla punta su oro - cometa posta in fascia di oro coda a destra su azzurro in capo<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallone''' (Roma, Tricase)
'''(IT)''' gallo al naturale su monte a 3 cime di verde uscente dalla punta su argento - cometa in sbarra di oro su capo di azzurro inclinato in sbarra<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallone''' (Palazzolo, Casale Monferrato, Torino) Titolo: nobili
'''(IT)''' d'azzurro alla colonna d'argento sostenente un gallo pure di argento, crestato di rosso e appoggiata in punta allo scudo sopra una testa d'angelo di carnagione alata d'oro. In capo tre stelle d'oro ordinate in fascia<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 343 e in (18))<br/>
'''(IT)''' colonna di argento cimata da - gallo dello stesso e appoggiata in punta sulla - testa di un cherubino di carnagione con le ali di oro su azzurro - 3 stelle (5raggi5 raggi) di oro poste in fascia in alto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Motto: ''In Deo fides''
 
Riga 2 379 ⟶ 2 563:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallone''' (Palazzolo, Casale) Titolo: conti di Montemagno; consignori di Cellamonte, Villanova Monferrato
'''(IT)''' D'argento, alla banda d'azzurro, sostenente un gallo, dello stesso <br/>
(citato in (18))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, alla colonna d'argento, sostenente un gallo, dello stesso, crestato di rosso, accompagnata in capo da tre stelle, d'oro, ordinate in fascia, e appoggiata in punta sopra una testa d'angelo, di carnagione, alata d'oro <br/>
(citato in (18))
 
Riga 2 388 ⟶ 2 572:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallotti''' (Napoli) Titolo: nobili; barone
'''(IT)''' inquartato: nel 1º d'azzurro a sei gigli d'oro disposti 3, 2, 1; nel 2º d'azzurro alla fenice al naturale sulla sua immortalità uscente dalla partizione e fissante un sole d'oro uscente dal canton destro del capo; nel 3º di rosso al leone al naturale; nel 4º d'argento alla fascia d'azzurro caricata da tre stelle di oro ed accompagnata in capo da un lambello a tre pendenti di rosso<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 343 e in (19))<br/>
'''(IT)''' 6 gigli di oro posti in piramide rovesciata su azzurro - fenice al naturale sulla sua immortalità di rosso uscente dalla partizione mirante - sole di oro posto nel canton sinistro del capo tutto su azzurro - leone rampante al naturale su rosso - 3 stelle (6raggi6 raggi) di oro su fascia di azzurro su argento - lambello (3gocce) di rosso in alto su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' inquartato, nel 1°d'azzurro a sei gigli d'oro disposti 3, 2 e 1; nel 2° d'azzurro alla fenice d'argento sulla sua immortalità, fissante un sole d'oro uscente nel cantone destro del capo; nel 3° di rosso al leone tenente tra le branche un ramo, il tutto al naturale; nel 4° d'argento alla fascia d'azzurro caricata da tre stelle d'oro, accompagnata in capo da un lambello rosso a tre pendenti<br/>
(citato in (24))<br/>
Notizie storiche in [{{cita testo|url=http://www.nobili-napoletani.it/Gallotti.htm |titolo=Nobili napoletani]}}
 
|}
 
=== Gallu ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gallucci Arrighi''' (Siena)
'''(IT)''' Inquartato: nel 1º e 4º losangato d'argento e d'azzurro; nel 2º e 3º di rosso pieno <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnareGalluccio.svg|150px]]
| '''Galluccio''' (Molise, Napoli) Titolo: barone di Galluccio; marchese di Apice; duca di Tora
'''(IT)''' D'argento al gallo fermo di rosso, accompagnato al secondo cantone da una torta d'azzurro caricata di una stella d'oro <br/>
(citato in (17){{Cita|DAlena}})<br/>
'''(IT)''' D'argento al gallo di rosso; e nel canton sinistro del capo una torta d'azzurro, caricata di una stella d'oro a cinque raggi<br/>
(citato in (24))<br/>
alias:<br/>
d'''(IT)''' d’argentoargento al gallo fermo di rosso, accompagnato nel cantone sinistro da una torta d'azzurro caricata da una stella (6) d'oro<br/>
(citato in (24))<br/>
'''(IT)''' gallo passante di rosso su argento - stella (6raggi6 raggi) di oro su rotella di azzurro posta in alto a destra su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Motto: ''Sine fine''<br/>
Notizie storiche in [{{cita testo|url=http://www.nobili-napoletani.it/Galluccio.htm |titolo=Nobili napoletani]}}
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA galluppi.jpg|150px]]
| '''Galluppi''' (Messina, Tropea, Napoli, Cirella) Titolo: barone di Cirella, Altavilla, Joppolo, Coccorino; patrizio di Tropea
'''(IT)''' d'azzurro, allo scaglione d'oro, accompagnato da tre stelle dello stesso<br/>
(citato in(4) - Vol. III pag. 344, in (5) - pag. 134, in (19) e in (20){{Cita|Mango}})<br/>
'''(IT)''' d'azzurro, con un capriolo d'oro, accompagnato da tre stelle dello stesso<br/>
(citato in (25))<br/>
'''(IT)''' scaglione di oro accompagnato da - 3 stelle (5raggi5 raggi) poste 2,1 dello stesso su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Cimiero: testa e collo di cavallo morello al naturale<br/>
Corona di barone<br/>
Lo scudo accollato da trofeo militare<br/>
Notizie storiche in {{cita testo|url=http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=692|titolo=Famiglie nobili di Sicilia}}
Formula= 01:AZU+PO:FAS:AUR+3STE5:AUR<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=692 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galluppi''' ('''CAL''') (Tropea)
'''(IT)''' d'azzurro allo scaglione d'oro accompagnato da tre stelle (8 ?) dello stesso, due in capo e una in punta<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
d'''(IT)''' d’azzurroazzurro al capriolo d’orod'oro, accompagnato da tre stelle dello stesso<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
Immagine e notizie storiche in [{{cita testo|url=http://www.tropeamagazine.it/casati/galluppi.htm |titolo=Tropea Magazine]}}
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galluppi''' ('''CAL''') (Tropea)
'''(LA)'''{{la}} campum ceruleum fasciam in modum quatrantis et tres stellas aureas repartitas<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
Immagine e notizie storiche in [{{cita testo|url=http://www.tropeamagazine.it/notiziefamiglienobiliabatesergio/ |titolo=Tropea Magazine]}}
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA galluppi.jpg|150px]]
| '''Galluppi''' (Messina, Castroreale) Titolo: barone di Pancaldo; nobile patrizio di Tropea
'''(IT)''' di azzurro, allo scaglione, accompagnato da tre stelle, il tutto d'oro<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 344, in (19) e in (25))
'''(IT)''' scaglione di oro accompagnato da - 3 stelle (5raggi5 raggi) poste 2,1 dello stesso su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Cimiero: testa e collo di cavallo morello al naturale<br/>
Notizie storiche in [{{cita testo|url=http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=682 |titolo=Famiglie nobili di Sicilia]}}
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galluzzi''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, al gallo d'oro, accompagnato nel cantone destro del capo da uno scudetto del campo, talvolta bordato e coronato d'oro, caricato di un giglio pure d'oro <br/>
(citato in (15))
 
Riga 2 468 ⟶ 2 659:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galluzzi''' (Firenze)
'''(IT)''' Troncato: nel 1º d'oro pieno; nel 2º d'azzurro, a due fasce ondate d'argento <br/>
(citato in (15))
 
Riga 2 474 ⟶ 2 665:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galluzzi''' (Volterra, Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, al gallo al naturale, fermo sul terreno dello stesso, e addestrato da un giglio di rosso; il tutto abbassato sotto il capo cucito seminato d'Angiò <br/>
(citato in (15))
 
Riga 2 480 ⟶ 2 671:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galluzzi''' (Bologna)
'''(IT)''' Gallo <br/>
(citato in (17){{Cita|DAlena}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galluzzi''' o '''Galuzzi''' (Milano, Acqui)
D'''(IT)''' D’azzurroazzurro, a tre monti d’orod'oro, quello di mezzo sostenente un gallo, i laterali un fiore nutrito sulla vetta, il tutto al naturale; con il capo d’orod'oro, carico di un’aquilaun'aquila coronata, di nero <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:StemmaCoa dafam disegnareITA galluzzi khi.svgjpg|150px]]
| '''Galluzzi''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA galluzzi khi.jpg|75 px]]'''(DE)'''{{de}} In Blau 1 schreitender goldener Hahn, im rechten Obereck begleitet von 1 goldbordierten und mit 1 goldenen Lilie belegten silbernen Schild<br/>
(citato in (28))
 
Riga 2 498 ⟶ 2 689:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galluzzi da Pomino''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., al gallo fermo di... <br/>
(citato in (15))
 
|}
|- valign=top
 
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
=== Galp ===
| '''Galocio''' (Saluzzo)
{| class="wikitable" width="100%"
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
|-
(citato in (18))
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galperti''' (Chivasso) Titolo: conti della Valle
'''(IT)''' Troncato, al 1° d’orod'oro, al gallo di rosso, ombreggiato di verde, ardito; al 2° d’argentod'argento al castello di rosso <br/>
(citato in (18))
 
|}
 
=== Galu ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galudio''' ('''LOM''') (Clibbio)
'''(IT)''' d'azzurro al gallo d'oro su un terrazzato<br/>
(citato in '''[[Brafit#PIOV{{Cita|PIOV]]'''Piovanelli}})
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galussio''' (Torino)
'''(IT)''' Di rosso, a due bordoni, decussati, accompagnati in capo da tre stelle, in punta da un gallo, il tutto d'oro, con il capo del secondo, carico di un'aquila coronata, di nero <br/>
Motto: ''Tempora distinguo''<br/>
(citato in (18))
 
|}
 
=== Galv ===
{| class="wikitable" width="100%"
|-
! width="206" | Stemma
! Casato e blasonatura
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galvagna''' (Oderzo (Treviso), Firenze) Titoli: Nobile, Barone dell'I. A.
'''(IT)''' inquartato d'argento e d'azzurro, e sul tutto: di rosso alle gemelle d'oro, poste in fascia, racchiudenti tre bisanti d'argento, sostenenti un'aquila di nero, cucita, coronata di oro, accompagnate in punta da un mastio di fortezza al naturale; lo scudetto con la bordura d'oro<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 345)<br/>
'''(IT)''' gemella di oro in fascia su scudetto di rosso bordato di oro racchiudente 3 palle di argento poste in fascia su rosso - aquila di nero coronata di oro in alto su rosso - castello (2torri2 torri) al naturale su rosso in basso l'intero scudetto su inquartato di argento e di azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Cimiero: l'aquila dello scudetto, posta tra due proboscidi di rosso, racchiudenti un bisante d'oro entro le gemelle in fascia, d'oro<br/>
Sostegni: due cani da caccia d'argento, ritti, affrontati, abbaiati, collarinati d'azzurro, guerniti d'oro
Riga 2 539 ⟶ 2 748:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galvagni''' (Livorno)
'''(IT)''' d'azzurro al gallo al naturale crestato di rosso, sormontato da uno scaglione scaccato di nero e d'argento di due file<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 345)<br/>
'''(IT)''' gallo passante al naturale crestato di rosso sormontato da - uno scaglione scaccato (2file) di nero e di argento su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galvagni''' o '''Galvagno''' (Bistagno)
'''(IT)''' troncato: al 1º d'azzurro al leone d'oro, nascente; al 2º partito: a) di oro; b) palato d'azzurro e d'oro<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 346)<br/>
'''(IT)''' leone rampante nascente dalla troncatura di oro su azzurro - oro pieno - palato di azzurro e di oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' troncato: al 1º d'azzurro al leone d'oro, nascente; al 2º d'oro e d'azzurro<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 346)
 
Riga 2 558 ⟶ 2 767:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galvagni''' o '''Galvagno''' (Bistagno)
'''(IT)''' partito di oro e di azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galvagni''' (San Miniato)
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglione alzato, scaccato di due file di nero e d'argento, accompagnato in punta da un gallo fermo al naturale <br/>
(citato in (15))
 
Riga 2 570 ⟶ 2 779:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galvagni''' (Isera)
'''(IT)''' fascia di rosso su troncato di azzurro e di verde - busto di uomo calvo in maestà vestito di argento con cravatta di rosso nascente dalla troncatura accompagnato in alto a sinistra da un sole di oro sull'azzurro - 3 pali di rosso sul verde<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galvagno''' o '''Galvagni''' Titolo: consignori di Candia
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galvagno''' o '''Galvagni''' (San Salvatore Monferrato, Casale) Titolo: conti di Quarti
'''(IT)''' Troncato, d’azzurrod'azzurro al leone d’orod'oro, nascente dalla partizione, e tagliato d’orod'oro e d’azzurro d'azzurro<br/>
(citato in (18))
 
Riga 2 588 ⟶ 2 791:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galvagno''' o '''Galvagni''' (Mantova, Bubbio, Acqui, Bistagno) Titolo: conti di Cassinasco; signori di Bubbio
'''(IT)''' Troncato, al 1° d’azzurrod'azzurro, al leone d’orod'oro, nascente dalla partizione, al 2° partito, d'oro e palato d'azzurro e d’oro d'oro<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Troncato, al 1° d’argentod'argento, al leone di rosso, nascente dalla partizione, al 2° partito d'oro e d'azzurro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Partito d'oro e d'azzurro <br/>
(citato in (18))
 
Riga 2 598 ⟶ 2 801:
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galvagno''' (Sicilia)
'''(IT)''' d'azzurro, con un leone d'oro<br/>
(citato in (25))<br/>
Notizie storiche in [{{cita testo|url=http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=693 |titolo=Famiglie nobili di Sicilia]}}
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galvani''' (Bologna)
'''(IT)''' d'azzurro alla fascia di rosso, cucita, accompagnata in capo da tre gigli d'oro, ordinati in fascia ed in punta da un gallo al naturale, ardito, posato sopra un monte a tre cime di verde all'italiana cucito<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 346)<br/>
'''(IT)''' fascia di rosso su azzurro - 3 gigli di oro posti in fascia in alto su azzurro - gallo al naturale sul secondo di 3 monti ristretti di verde uscenti dalla punta su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italianeBrafit#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Cimiero: il gallo del campo<br/>
Motto: ''Sveglio Sveglia''
Riga 2 614 ⟶ 2 817:
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''GalvezGalvani''' (AugustaCesena)
(la blasonatura non è stata ancora caricata)<br/>
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (20)'''[[Brafit#BLCW|BLCW]]''')<br/>
Immagine in {{cita testo|url=http://www.malatestiana.it/cgi-bin/wxis.exe/?IsisScript=blace/search2.xis&tag6000=blace&tag6001=00133|titolo=Blasone Cesenate}}
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galzarano''' ('''CAL''') (Tropea)
'''(IT)''' in campo verde al leone d’orod'oro con manipolo di spighe dello stesso nella zampa<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
Immagine in [{{cita testo|url=http://www.tropeamagazine.it/casati/galzarano.htm |titolo=Tropea Magazine]}}
 
|}
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Galzarano''' ('''CAL''') (Tropea)
'''(LA)''' campum viridem in medio Leonem rampantem aureum manipulum spicarum manibus tenentem<br/>
(citato in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.tropeamagazine.it/notiziefamiglienobiliabatesergio/ Tropea Magazine]
 
=== Galz ===
|- valign=top
{| class="wikitable" width="100%"
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
|-
| '''Gama''' (Bologna)
! width="206" | Stemma
'''(IT)''' squadra di nero a forma di L capovolta su scudetto rotondo di argento su - aquila ali spiegate di nero coronata di oro su azzurro - capo d'Angiò<br/>
! Casato e blasonatura
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA gamacchio.jpg|150px]]
| '''Gamacchio''' o '''Gamach''' (Montalto Dora, Aosta)
'''(IT)''' D’oro, a tre pali di rosso, con il capo d’azzurro, carico di due cardellini al naturale, passanti sulla partizione <br/>
Motto: ''Cantate Domino canticum novum'' <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''GamaleriGalzarano''' (BoscoTropea)
{{la}} campum viridem in medio Leonem rampantem aureum manipulum spicarum manibus tenentem<br/>
'''(IT)''' Troncato, d'oro e d'azzurro <br/>
(citato in (18)'''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
Notizie storiche in {{cita testo|url=http://www.tropeamagazine.it/notiziefamiglienobiliabatesergio/|titolo=Tropea Magazine}}
 
|}
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gamba''' (Passerano, Torino) Titolo: baroni
'''(IT)''' troncato di azzurro e di rosso, alla fascia d'argento accompagnata, in capo, da tre stelle d'oro male ordinate; in punta, da una gamba di carnagione, recisa<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 347 e in (18))<br/>
'''(IT)''' fascia di argento su troncato di azzurro e di rosso - 3 stelle (5raggi) di oro poste 1,2 su azzurro - gamba di carnagione recisa sopra il ginocchio posta in palo su rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Motto: ''Virtute ad sidera''
 
== Bibliografia ==
|- valign=top
*{{Cita libro |titolo=Nobiliario di Sicilia |autore=[[Antonino Mango di Casalgerardo]] |url=http://docbcrs.bibliotecaregionalepalermo.it/mango/indicemango.htm#G |editore=[[Arnaldo Forni Editore]] |città=Bologna |anno=1970 |volume=1 |edizione=ristampa anastatica dell'edizione del 1912 |cid=Mango |accesso=13 gennaio 2025 |dataarchivio=31 ottobre 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201031231710/http://docbcrs.bibliotecaregionalepalermo.it/mango/indicemango.htm#G |urlmorto=sì }}
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
*{{Cita libro|titolo=Stemmi e notizie di famiglie Valsabbine e del Benàco|autore=Giancarlo Piovanelli|editore=Zanetto Editore|città=Montichiari|anno=2009|cid=Piovanelli}}
| '''Gamba''' (Moncalieri, Torino) Titolo: conti di Perosa Argentina, Pinasca, Porte, Roatto e Maretto
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° d’oro, all’aquila di nero, coronata, rostrata e membrata del campo, linguata ed artigliata di rosso; al 2° d’azzurro, al leone coronato d’oro, con la coda biforcata, linguato ed armato di rosso; al 3° di rosso, alla gamba armata, al naturale, speronata d’oro; e sul tutto d' Austria, che è di rosso, alla fascia d’argento (carica di due I di nero?) <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gamba''' (Chioggia)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in [http://www.iagi.info/araldica/gentilizia/famigliech/g/index.html Araldica gentilizia])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gamba''' (Val Brembana)
'''(IT)''' D’azzurro ad una gamba umana di carnagione, movente dal fianco sinistro, accompagnata da tre stelle di sei raggi d’oro, 2 in capo ed 1 in punta <br/>
(citato in [http://stemmi.vallebrembana.org/index.html Stemmi della Val Brembana])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gamba Ghiselli''' (Ravenna)
'''(IT)''' d'azzurro alla gamba di carnagione recisa di rosso nella coscia; col capo cucito del campo, sostenuto d'oro, caricato di un crescente d'argento e di tre stelle d'oro (6) ordinate: una stella, il crescente e due stelle, il tutto in fascia<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 347)<br/>
'''(IT)''' gamba di carnagione recisa di rosso posta in palo su azzurro - 3 stelle (6raggi) di oro poste in fascia - luna montante di argento tra le prime 2 su azzurro in capo - trangla ridotta a filetto di oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gamba Ghiselli''' (Ravenna)
'''(IT)''' gamba al naturale recisa di rosso su azzurro - trangla di oro - 3 stelle (6raggi) di oro luna di argento su azzurro in capo - leone rampante nascente dalla troncatura di oro su azzurro giglio di oro in destra - 3 gigli di azzurro su oro posti 2,1<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gambacorta''' o '''Gambacorti''' (Molise)
'''(IT)''' D'azzurro al leone d'argento caricato da 4 fasce di nero, col capo cucito di rosso, caricato da una croce ancorata d'argento <br/>
(citato in (17)) <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' d'argento a tre fasce di nero col leone di rosso attraversante sul tutto <br/>
(citato in (17) e in (24))<br/>
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Gambacorta.htm Nobili napoletani]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gambacorta''' o '''Gambacorti''' (Sicilia) Titolo: marchese di Motta d'Affermo
'''(IT)''' d'azzurro, con un leone d'argento caricato da quattro fasce di nero, al capo cucito di rosso, caricato da una croce ancorata d'argento<br/>
(citato in (25))<br/>
Corona di marchese<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=694 Famiglie nobili di Sicilia]
 
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gambacorta''' (Messina, Palermo, Napoli) Titolo: principe di Macchia, Atena; duca di Limatola; marchese di Celenza, Brienza; conte di Macchia
'''(IT)''' d’azzurro, al leone bandato d’argento e di nero, di otto pezzi; col capo cucito di rosso, alla croce di Calatrava d’argento <br/>
Motto: ''In hoc signo cum leone omnia vinces'' <br/>
(citato in (20))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' d’oro al leone fasciato d’argento e di nero, col capo cucito di rosso caricato da una croce ancorata d’oro<br/>
(citato in (24))<br/>
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Gambacorta.htm Nobili napoletani]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gambacorti''' (Pisa)
'''(IT)''' D'oro, al leone bandato d'argento e di nero <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'oro, al leone bandato d'argento e di nero; con il capo di Pisa. <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gambadoro''' (Molise)
'''(IT)''' D'argento alla gamba d'oro <br/>
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gambaloita''' (Milano) Titolo: signori di Terdobbiate; consignori di Olivola, Ottiglio
'''(IT)''' Partito d’oro e di rosso, con il leone linguato di rosso, partito di nero e d’oro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Partito di rosso e d'azzurro, con il leone partito di nero e d’oro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° di rosso, all’aquila d'argento; al 2° e 3° partito d’oro e di rosso, con il leone partito di nero e d’oro <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA gambarelli.jpg|150px]]
| '''Gambara''' (Brescia)
'''(IT)''' d'oro al gambero di rosso posto in palo<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 348 e in (17))<br/>
'''(IT)''' gambero di rosso visto di dorso posto in palo su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gambarana''' (Voghera)
'''(IT)''' troncato di rosso e di azzurro. Lo scudo in petto all'aquila<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 350)<br/>
'''(IT)''' troncato di rosso e di azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Cimiero: l'avambraccio armato tenente una spada d'argento manicata d'oro
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gambarana''' (Busca) Titolo: conti di Castiglione Tinella; consignori di Santo Stefano
'''(IT)''' Tre M in carattere antico, 2 e 1, d'argento; quale altri dicono nove gambe umane, accompagnate da cinque stelle d’oro, in campo rosso <br/>
(citato in (18) e in (27))<br/>
'''(IT)''' tre M accompagnati ed alternati, in due fasce da cinque stelle 3, 2<br/>
(citato in (27))
alias:<br/>
'''(IT)''' Di rosso, a nove gambe d'argento, 6, 3, accompagnate da cinque stelle d'oro <br/>
(citato in (18))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di rosso, a tre M in caratteri gotici, d'argento, 2, 1, accompagnate da cinque stelle (6), dello stesso <br/>
(citato in (18))<br/>
Cimiero: un figliuolo ignudo tenente un breve col motto / un puttino di carnagione, tenente un breve, col motto / il pellegrino<br/>
Motto: ''Favent astra virtuti'' - ''Sic fata vocant''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gambarana''' o '''Gamberani''' (Chivasso) Titolo: consignori di Monteu da Po
'''(IT)''' Troncato di rosso e d'azzurro <br/>
Motto: ''Cum mero et mixtum imperium'' <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA gambarelli.jpg|150px]]
| '''Gambarelli'''
'''(IT)''' d'oro, al gambero di rosso, posto in palo <br/>
(citato in (6) – pag. 134)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gambarelli''' (Rimini)
'''(IT)''' Gambero <br/>
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gambari''' (Bologna)
'''(IT)''' Gambero <br/>
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gambarini''' (Pescia)
'''(IT)''' d'oro all'aquila spiegata al naturale, coronata dello stesso, recante sul petto uno scudo troncato, incuneato di argento e di rosso<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 350)<br/>
'''(IT)''' scudetto troncato inchiavato di argento e di rosso su - aquila ali spiegate al naturale coronata di oro su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gambarini''' (Lucca, Pescia)
'''(IT)''' D'oro, all'aquila dal volo spiegato al naturale, coronata del campo, caricata in cuore di uno scudetto troncato-cuneato d'argento e di rosso <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'oro, all'aquila dal volo spiegato di nero, coronata del campo, caricata in cuore di uno scudetto troncato-cuneato d'argento e di rosso <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gambarini''' (Forlì)
'''(IT)''' Gambero <br/>
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gambarini''' (Lucca)
'''(IT)''' troncato di rosso e di argento cuneato di "n" pezzi<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gambarini''' (Verona)
'''(IT)''' giglio fiorito e sbocciato negli interstizi tutto di argento su rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gambaro''' (Torino)
'''(IT)''' d'oro alla fascia di azzurro caricata di tre stelle di argento (6), accompagnata in capo da un'aquila di nero ed in punta da un gambero in palo di rosso<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 352)<br/>
'''(IT)''' 3 stelle (6raggi) di argento su fascia di azzurro su oro - aquila di nero su oro in alto - gambero visto di dorso di rosso posto in palo in basso su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Motto: ''Frangar non flectar''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gambaro''' (Genova)
'''(IT)''' d'argento all'aragosta di rosso nascente da un mare d'argento<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 352)<br/>
'''(IT)''' aragosta vista di dorso posta in palo di rosso uscente da mare di argento su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gambarotta''' o '''Gambaruti''' o '''Gambarova'''
'''(IT)''' Di rosso, alla gamba di carnagione, recisa, con il capo d'oro, carico di un’aquila coronata, di nero <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gambarova''' (Biella)
'''(IT)''' D'argento, a tre bande di nero, accompagnate in capo da una ruota armata, dello stesso <br/>
Motto: ''Pro labore virtus et honor'' <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'argento, a tre bande di rosso, accompagnate in capo da una ruota armata, dello stesso <br/>
Motto: ''Pro virtute decus et honor'' <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gambatesa''' Titolo: signori di Roure; consignori di Maria
'''(IT)''' Di rosso, alla croce scorciata, accantonata da quattro rose, il tutto d'oro <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gambaudi''' (Saluzzo ?)
'''(IT)''' D'argento, al capo d'oro, per inchiesta, con un leone d'azzurro, armato e linguato di rosso, attraversante <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gambazoni''' Titolo: consignori di Torre Bairo
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gambera''' (Monferrato)
'''(IT)''' Gambero <br/>
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gambera''' (Rosignano, Casale) Titolo: conti di Mirabello; signori di Castelgrana, Lodisio; consignori di Altavilla, Cortemiglia, Grana, Rosignano, Terruggia, Villanova
'''(IT)''' D’azzurro, a due gamberi al naturale, montanti, in scaglione, verso una stella d’argento, con il capo d’oro, carico di una aquila, coronata, di nero <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D’azzurro, a due gamberi al naturale, posti in palo, con il capo d’oro, carico di una aquila, di nero <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di nero, a due gamberi al naturale, posti in palo, con il capo d’oro, carico di una aquila, di nero <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gambera''' (Villafranca Piemonte) Titolo: consignori di Cantogno, Lombriasco
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gambera''' (Mondovì ?)
'''(IT)''' D'azzurro, al gambero di rosso, posto in palo, sormontato da tre stelle d'oro, con il capo di rosso, cucito, carico di un'aquila coronata, di nero, cucita <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gambera''' (Fossano)
'''(IT)''' Di nero, al gambero di rosso, cucito, posto in palo, accostato da tre stelle d'oro, male ordinate, con il capo d'argento, carico di un'aquila coronata, di nero <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gamberelli''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, a tre gamberi montanti d'oro, 2.1 <br/>
(citato in (15))<br/>
[[File:Coa fam ITA gamberelli khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 3 goldene Krebse, 2:1 gestellt<br/>
(citato in (28))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gamberelli''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., a sei gamberi montanti di..., 3.2.1, con il capo cucito d'Angiò <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Di..., a tre gamberi montanti d'oro, 2.1, e al capo cucito d'Angiò <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gambereschi''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, al gambero montante d'oro, sormontato da un monte di sei cime dello stesso, cimato da una crocetta di rosso <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gamberini'''
'''(IT)''' d'argento al gambero rosso. Capo d'azzurro a tre gigli d'oro posti fra i quattro pendenti di un lambello di rosso<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 353)<br/>
'''(IT)''' gambero visto di dorso posto in palo di rosso su argento - capo d'Angiò<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gamberini''' o '''Gambarini''' (Alessandria, Lucca)
'''(IT)''' Troncato cuneato di quattro pezzi, d'argento e di rosso <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D’oro, all’aquila di nero, con il volo abbassato, coronata del campo, caricata in petto di uno scudetto troncato cuneato di quattro pezzi, d'argento e di rosso <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gamberini''' (Lucca)
'''(IT)''' D’oro, all’aquila di nero, coronata del campo, caricata in petto di uno scudetto troncato cuneato di quattro pezzi, di rosso e d'argento<br/>
(Immagine nella [http://www.trippini.it/dbimages/15620.JPG Raccolta stemmi Trippini])
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gamberini Costa''' (Imola)
'''(IT)''' d'azzurro al gambero di rosso sormontato da una costola di nero posta su di una trangla d'oro. Capo d'azzurro a tre gigli d'oro<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 354)<br/>
'''(IT)''' filetto in fascia di oro su azzurro - costola di nero posta in banda in alto su azzurro - gambero visto di dorso posto in palo di rosso in basso su azzurro - capo di Francia<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gamberucci''' (Prata (Grosseto))
'''(IT)''' partito: nel 1º scaccato d'oro e di rosso di 10 file 2, 1; nel 2º d'azzurro al leone d'oro. Sul tutto in punta uno scudetto d'argento a 3 pere gambute e fogliate di verde<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 354)<br/>
'''(IT)''' 3 pere al naturale fogliate di verde poste 2,1 su scudetto di argento posto in basso su - scaccato di oro e di rosso - leone rampante di oro su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gamberucci''' (Siena)
'''(IT)''' Partito: nel 1º scaccato d'oro e di rosso; nel 2º d'azzurro, al leone d'oro; il tutto accompagnato in punta da uno scudetto attraversante d'argento, caricato di tre pere di verde, picciolate e fogliate dello stesso, 2.1 <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gambetta'''
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gambi''' (Pisa)
'''(IT)''' D'argento, a tre gemelle in fascia d'azzurro <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gambi'''
'''(IT)''' d'azzurro, alla gamba di carnagione, recisa nella coscia di rosso, col capo del campo, caricato di un crescente volto d'argento, e di tre stelle (6) d'oro, ordinate una stella, crescente, due stelle, sostenuto da una riga d'oro <br/>
(citato in (6) – pag. 115)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gambina''' (Ovada)
'''(IT)''' D'azzurro, alla gamba di carnagione posta in palo, vestita di una calza del campo fino al ginocchio e di una scarpa d'argento, accostata da due gigli d'oro e sormontata da una corona dello stesso <br/>
(citato in (31))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gambini''' (Pistoia)
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda di rosso, accompagnata in capo da una stella a otto punte d'oro, e in punta da un monte di tre cime dello stesso <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gambino''' (Catania) Titolo: nobili
'''(IT)''' di argento, all'albero di verde, nodrito nella punta dello scudo, sostenuto da due leoni d'azzurro, affrontati<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 354, in (19), in (20) e in (25))<br/>
'''(IT)''' albero di verde uscente dalla punta affiancato da - 2 leoni controrampanti di azzurro su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=682 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA gambocorti.jpg|150px]]
| '''Gambocorti''' o '''Gambacorti''' (Pisa)
'''(IT)''' d'azzurro, al leone bandato d'argento e di nero e 8 pezzi <br/>
(citato in (2) – pag. 72 e in (6) - pag. 110)<br/>
Formula= 01:AZU+LEON:(73:ARG/NIG)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gambuzza''' (Noto)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (20))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gambuzza''' (Ovada)
'''(IT)''' D'azzurro, alla banda di rosso, caricata di tre gigli d'argento, posti in sbarra, sostenente un'aquila col volo abbassato e rivoltata di nero <br/>
(citato in (31))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gamelin''' (Palermo) Titolo: conte
'''(IT)''' di rosso, allo scaglione di argento, accompagnato, in capo, da due rami di quercia al naturale, decussati; in punta da un piattello (gamella) di oro<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 355, in (20) e in (25))<br/>
'''(IT)''' scaglione di argento su rosso - 2 rami di quercia incrociati di verde in alto su rosso - secchiello manicato (gamella) di oro in basso su rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=682 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA gamin.jpg|150px]]
| '''Gamin'''
'''(IT)''' di rosso, a tre bisanti d'oro, figurati di viso umano <br/>
(citato in (6) – pag. 128)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gamondi''' (Bosco Marengo) Titolo: signori di Castellazzo; consignori di Mirabella, Pozzolo Formigaro
'''(IT)''' D'azzurro, a due leoni d'oro, linguati e unghiati di rosso, affrontati e sostenenti un globo, pure d'oro, cerchiato e crociato d'argento, sostenente un'aquila nera, coronata d'oro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, a due leoni d'argento, affrontati e sostenenti un globo del campo, cerchiato e crociato d'argento, con il capo d'oro, carico di un'aquila nera, coronata dello stesso <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gamucci''' (Firenze)
'''(IT)''' Troncato d'oro e d'azzurro, alla fascia di verde passata sulla troncatura e caricata di due stelle a otto punte d'oro <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Trinciato d'oro e di verde, alla banda d'azzurro passata sulla trinciatura, caricata di due stelle a sei punte d'oro <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gamucci''' o '''Gamucci del Lion Nero''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA gamucci khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Gold-grün schräggeteilt und überdeckt von 1 blauen Schrägbalken, dieser belegt mit 2 achtstrahligen silbernen Sternen<br/>
(citato in (28))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gamurrini''' (Arezzo)
'''(IT)''' d'azzurro al fuso d'oro accollato in fascia da due mezzi fusi del medesimo<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 355)<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, a una losanga e due mezze losanghe d'oro, accollate in fascia <br/>
(citato in (15))<br/>
'''(IT)''' fascia formata da una losanga e da 2 mezze losanghe di oro su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ganci''' o '''Gangi''' (Catania, Messina, Palermo)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (20))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gandi''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, alla mazza d'arme posta in sbarra d'argento, accompagnata in capo da un crescente montante dello stesso, e in punta da un monte di sei cime d'oro <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gandini''' (San Leo)
'''(IT)''' partito: nel 1º di azzurro al monte di tre cime d'oro all'italiana fondato sulla campagna di verde e accompagnato in capo da una cometa d'oro in palo; nel 2º troncato, a) trinciato dentato d'azzurro e d'oro; b) d'oro all'artiglio con volo d'aquila di nero<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 355)<br/>
'''(IT)''' monte a 3 cime di oro su terrazzo di verde uscente dalla punta su azzurro - cometa di oro posta in palo in alto su azzurro - trinciato dentato di azzurro e di oro - mano di aquila di nero su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gandini''' (Modena)
'''(IT)''' troncato di rosso e di verde, alla fascia d'oro sulla partizione: il 1º all'aquila coronata d'argento; il 2º a tre colonne doriche pure di argento, moventi dalla pianura al naturale, una accanto all'altra<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 356)<br/>
'''(IT)''' fascia di oro su troncato di rosso e di verde - aquila coronata di argento su rosso - 3 colonne di argento uscenti dalla pianura al naturale in palo poste in fascia su verde<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gandino''' (Nizza) Titolo: conti di Neuville (Les Baumettes)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA gandolfi.jpg|150px]]
| '''Gandolfi''' (Porto Maurizio) Titolo: marchesi di Melazzo; conti di Ricaldone; signori di Chiusanico e Gazzelli
'''(IT)''' troncato di rosso e di verde, al leone coronato di oro attraversante <br/>
Motto: ''Fidem tene'' <br/>
(citato in (4) – Vol. I pag. 360 e Vol. IX pag. 205 e in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gandolfi''' (Pavia, Torino)
'''(IT)''' inquartato: nel 1º e 4º di azzurro a due spade di argento, guernite di oro e decussate; nel 2º e 3º di argento al delfino al naturale la testa in fascia, la coda in alto<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 356)<br/>
'''(IT)''' 2 spade di argento guernite di oro incrociate punte in alto su azzurro - delfino al naturale posto in fascia coda volta in alto su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gandolfi''' (Carpi)
'''(IT)''' inquartato: nel 1º di azzurro a tre stelle (6) di oro male ordinate; nel 2º d'oro all'aquila di nero al volo abbassato; nel 3º d'oro al gallo ardito al naturale, in atto di cantare, sormontato da una stella di rosso; nel 4º d'oro a due sbarre d'argento cucite<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 357)<br/>
'''(IT)''' 3 stelle (6raggi) di oro poste 1,2 su azzurro - aquila ali abbassate (volo) di nero su oro - gallo passante al naturale sormontato da - stella (5raggi) di rosso su oro - 2 sbarre di argento su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gandolfi''' (Piacenza)
'''(IT)''' d'argento: partito: nel 1º all'albero di verde sradicato e accompagnato in capo da un giglio di rosso; nel 2º al leone di nero<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 358)<br/>
'''(IT)''' albero di verde sradicato accompagnato in capo - da giglio di rosso tutto su argento - leone rampante di nero su argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gandolfi''' (Mondovì)
'''(IT)''' D’azzurro, all’orso passante sopra la pianura erbosa, il tutto al naturale, sormontato da sette spighe d’oro, quella di mezzo più alta <br/>
Motto: ''Tempus et hora'' <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gandolfo''' (Palermo, Catania, Vizzini) Titolo: barone di San Giuseppe, nobili dei baroni, cavaliere
'''(IT)''' di azzurro, alla torre torricellata di un pezzo d'oro, alla ghibellina, aperta e finestrata di nero, sinistrata da un leone del secondo, e il guerriero armato al naturale, uscente dalla torricella, impugnante una bandiera d'argento, astata di nero, caricata da una croce di rosso<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 358, in (19), in (20) e in (25))<br/>
'''(IT)''' castello a una torre merlato alla ghibellina uscente dalla punta di oro aperto e finestrato di nero cimato da - guerriero in maestà al naturale tenente con la sinistra una bandiera di argento crociata di rosso su azzurro - leone rampante contro il castello di oro a destra su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=682 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gandolfo''' (Sicilia)
'''(IT)''' d'azzurro, con un castello sormontato da tre torri merlate di tre pezzi, aperto e finestrate del campo, accostato da due leoni, affrontati e controrampanti, il tutto d'oro<br/>
(citato in (25))<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=695 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gandolfo''' e '''Gandolfi''' (Cuneo, Galveston, Nuova Orleans) Titolo: barone dell'Impero francese
'''(IT)''' d'azzurro, all'orso di nero, ritto, tenente una clessidra, al naturale, attraversante sopra una lancia d'argento, posta in palo, accostata da sei lance simili, ma più corte, tre per parte<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 358 e in (18))<br/>
'''(IT)''' d'azzurro, all'orso di nero, ritto, tenente una clessidra, al naturale, attraversante sopra una lancia d'argento, posta in palo, accostata da sei lance simili, ma più corte, tre per parte, una accanto all'altra<br/>
(citato in (27))<br/>
'''(IT)''' orso rampante di nero tenente tra le zampe anteriori una clessidra di argento e traversante - una lancia di argento uscente dalla punta accompagnato da - 6 lance più piccole poste 3 a destra e 3 a sinistra tutto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' d'oro all'orso di nero, ritto, tenente colla zampa destra un orologio all'antica, al quartier franco dei baroni prefetti (di rosso al muro merlato, d'argento sormontato da un ramo di quercia dello stesso)<br/>
(citato in (27))<br/>
Motto: ''Tempus et ordo''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ganei''' Titolo: consignori di Terruggia
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gangalandi''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA gangalandi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Gespalten: Rechts in Silber 1 roter Löwe, links 3mal rot-silber gespalten<br/>
(citato in (28))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gangalandi''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA gangalandi2 khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Schräggeteilt: Oben 1 schräggelegter schreitender Vogel auf der Teilungslinie, unten 1 gestürzter Halbmond<br/>
(citato in (28))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gangalandi''' o '''Galassi''' (Toscana)
[[File:Coa fam ITA gangalandi galassi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Silber 3 rote Pfähle<br/>
(citato in (28))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gangi''' (Firenze)
'''(IT)''' D'oro, al cane rampante di rosso, collarinato di... <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gani''' (Torino, Monale, Londra) Titolo: con ti
'''(IT)''' troncato: al 1º d'oro allo scaglione di rosso; al 2º ritroncato d'azzurro e di rosso<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 359 e in (18))
'''(IT)''' scaglione di rosso sull'oro del troncato di oro e - troncato di azzurro e di rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Troncato, al 1° d’oro allo scaglione di rosso, al 2° ritroncato d’azzurro e d’oro <br/>
(citato in (18))<br/>
'''(IT)''' scaglione di rosso su oro - troncato di azzurro e di oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gante''' o '''De Gante''' (Siracusa)
'''(IT)''' inquartato: nel 1° e 4° d’argento, al tronco nodoso di verde posto in banda; nel 2° e 3° d’azzurro, a tre stelle d’argento, e la bordatura a scacchi d’oro e di rosso, bordati di nero, di dieci pezzi <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' troncato: nel 1º d’argento, al tronco nodoso di verde posto in banda; nel 2º d’azzurro, a tre stelle d’argento, e la bordatura a scacchi d’oro e di rosso, bordati di nero, di dieci (?) pezzi<br/>
(citato in (20))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gante''' (Sicilia)
'''(IT)''' diviso, nel 1° d'argento, con un tronco nodoso di verde posto in banda; nel 2° d'azzurro, con tre stelle d'argento ordinate 2 e 1, e la bordura composta d'oro, e di rosso (di 22 pezzi ?)<br/>
(citato in (25))<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=696 Famiglie nobili di Sicilia]
 
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ganteri''' (Barcellonetta) Titolo: consignori di San Paolo (?)
'''(IT)''' D'azzurro, a due bande d'argento, al lambello di nero, di cinque pendenti, attraversante sul tutto <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ganucci''' (Firenze, Pistoia)
'''(IT)''' rombeggiato di argento e di rosso, col capo d'Angiò, cioè di azzurro a tre gigli d'oro e separati dai 4 denti di un rastrello di rosso, cucito<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 359)
'''(IT)''' Losangato d'argento e di rosso, al capo d'Angiò <br/>
(citato in (15))<br/>
[[File:Coa fam ITA ganucci khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' Unter 1 blauen Schildhaupt, darin 1 vierlätziger roter Turnierkragen mit je 1 goldenen Lilie zwischen den Lätzen (Capo d'Angiò), silber-rot gerautet<br/>
(citato in (28))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Ganucci Cancellieri''' (Pistoia, Firenze) Titoli: Patrizio di Firenze, Patrizio di Pistoia
'''(IT)''' partito di ''Ganucci'', che è rombeggiato di argento e di rosso, col capo d'Angiò, cioè di azzurro a tre gigli d'oro e separati dai 4 denti di un rastrello di rosso, cucito; e di ''Cancellieri'' che è inquartato, al 1º e 4º d'oro, all'aquila di nero coronata del campo; al 2º e 3º troncato di azzurro al porco d'oro, e di oro<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 359)<br/>
'''(IT)''' losangato di rosso e di argento - capo d'Angiò - aquila di nero coronata di oro su oro - troncato di azzurro caricato da un maiale passante di oro e di oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Cimiero: un'aquila bicipite di nero coronata d'oro<br/>
Motto: ''Per forza''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gapeani''' (Nizza)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gara''' (Merano) Titoli: Nobile ungherese col predicato di Nyreghyhàza
'''(IT)''' semitroncato, partito: al 1º di rosso, a cinque stelle d'oro, due, una e due; al 2º d'oro al giglio di rosso; al 3º d'azzurro al grifone d'argento poggiato sulla campagna di verde, tenente un caduceo d'oro<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 364)<br/>
'''(IT)''' troncato e semipartito di rosso di oro e di azzurro - 5 stelle (5raggi) di oro poste in croce di Sant'Andrea su rosso - giglio di rosso su oro - grifo rampante di argento su terrazzo di verde afferrante con le zampe anteriori un caduceo di oro su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Cimiero: il destrocherio vestito d'azzurro tenente tre spighe di frumento d'oro
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garabello''' (Biella)
'''(IT)''' D'azzurro, al castello di due torri, d'oro, merlato alla guelfa, murato, aperto e finestrato di nero, attraversato da una banda cucita, d'argento, carica di tre scaglioni rovesciati, di rosso, con il capo d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garagnini''' (Padova) Titoli: Nobile
'''(IT)''' troncato, d'azzurro e di rosso al leone d'argento rivoltato e fissante un sole dello stesso orizzontato a sinistra con la fascia d'oro attraversante<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 361)<br/>
'''(IT)''' fascia di oro su - leone rampante rivolto di argento su - troncato di azzurro e di rosso - sole raggiante di oro uscente dal canton destro del capo su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garagno''' (Chieri) Titolo: conti di Roccabigliera, Piè di Cavallo; baroni di S. Marzanotto
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° d’oro, al leone coronato, di rosso, con la coda biforcata; al 2° e 3° d’azzurro, a tre ragni, d’oro <br/>
Motto: ''Aemula virtus'' <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garagozzo''' (Randazzo)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (20))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garaio''' o '''Garajo''' (Palermo)
'''(IT)''' d’azzurro, alla torre merlata di tre pezzi d’argento, sormontata da un’aquila nascente d’oro, ed un guerriero armato al naturale, tenente nella sinistra una lancia dello stesso, a guardia della porta, chiusa di nero <br/>
(citato in (20))<br/>
'''(IT)''' d'azzurro, con una torre di argento merlata di tre pezzi, sormontata da un'aquila nascente d'oro, ed un guerriero armato di lancia a guardia della porta chiusa di nero<br/>
(citato in (25))<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=697 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garampi''' (Filottrano)
'''(IT)''' d'azzurro alla fascia di rosso caricata di un leone al naturale su di un monte di tre cime di verde, tenente un compasso aperto d'argento<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 362)<br/>
'''(IT)''' leone rampante al naturale su monte a 3 cime di verde uscente dalla punta su - fascia di rosso su azzurro - afferrante con la anteriore sinistra un compasso aperto punte in alto posto in banda di argento<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garau''' (Sassari, Ozieri, Tiesi)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora inserita)<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 362)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garau''' (Cagliari)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora inserita)<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 363)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garau''' (Thiesi, Ittiri, Alghero, Sassari)
'''(IT)''' Di rosso alla torre merlata di 3 pezzi sorgente dalla pianura erbosa, affiancata alla base da due leoni controrampanti al naturale <br/>
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garavagno''' Titolo: conti di Belvedere
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garavetti''' o '''Garavet ?''' (Champorcher, Trentino)
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia, accompagnata in capo da due stelle (6), in punta da una stella, il tutto d'argento <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia di rosso, cucita, accompagnata in capo da due stelle (6), in punta da una cometa, il tutto d'argento <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Interzato in fascia di rosso, d'argento e d'azzurro, la prima fascia carica di due stelle (6) d'azzurro, la terza da una stella d'argento <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garavoglia''' (Cigliano)
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'oro, all’aquila di nero, al 2° d'azzurro, al compasso aperto, d'oro <br/>
Motto: ''Stat cum ratione voluntas'' <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garbanna''' (Mondovì)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garbarini''' (Parma)
'''(IT)''' d'azzurro al castello turrito merlato al naturale e sormontato da tre stelle d'oro a cinque raggi<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 363)<br/>
'''(IT)''' castello a 3 palchi e a 3 torrette al naturale uscente dalla punta su azzurro - 3 stelle (5raggi) di oro poste in fascia in alto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garbarino''' (Sanremo)
'''(IT)''' d'azzurro alla fortezza d'argento di 3 torri merlate alla guelfa aperta e finestrata del campo; in capo 3 stelle (5) d'oro<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 364)<br/>
'''(IT)''' castello (3torri) di argento merlato alla guelfa su azzurro - 3 stelle (5raggi) di oro poste in fascia in alto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garbarino''' (Ovada)
'''(IT)''' D'azzurro, al mastio di due palchi di rosso merlato alla ghibellina, finestrato di nero, aperto del campo, accompagnato nel capo da tre stelle di sei raggi d'oro, male ordinate <br/>
(citato in (31))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garbella''' o '''Della Garbella''' o '''Garbelli''' Titolo: consignori di Terruggia
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garbelli''' (Brescia)
'''(IT)''' siepe di oro con 2 rami fioriti di argento su terrazzo di verde su azzurro - albero di verde uscente dalla siepe su azzurro - sole di rosso su azzurro in alto<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garbelli''' (Brescia)
'''(IT)''' albero uscente dalla partizione di verde su azzurro sormontato da sole di oro - siepe di oro con di 2 rami fioriti di argento su terrazzo di verde su azzurro - albero di verde uscente dalla siepe su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garbi''' (Cortona)
'''(IT)''' D'azzurro, allo scaglione d'oro accompagnato da tre rose d'argento, 2.1; il tutto abbassato sotto il capo cucito d'Angiò <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garbi''' o '''Garbi del Nicchio''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, alla croce di rosso, caricata di una stella a otto punte d'oro <br/>
(citato in (15))<br/>
[[File:Coa fam ITA garbi khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 rotes Kreuz, in der Herzstelle belegt mit 1 achtstrahligen goldenen Stern<br/>
(citato in (28))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garcia San Pedro''' (Barcellona (Spagna))
'''(IT)''' partito: nel 1º troncato di rosso e di argento: a) al cigno d'argento fermo sulla pianura erbosa al naturale; b) alla bordura di rosso caricata nei fianchi da due chiavi affrontate di oro; nel 2º d'oro alla banda di verde ingolata da due teste di drago chiazzate d'oro e di verde ed accompagnata in capo da una torre ed in punta da un leone coronato, il tutto d'argento<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 364)<br/>
'''(IT)''' cigno di argento fermo su terrazzo di verde su rosso - argento pieno - bordura di rosso caricata da 2 chiavi affrontate di oro ingegni all'interno - banda di verde ingolata da - 2 teste di drago di oro uscenti dagli angoli opposti su oro - torre di argento in alto a destra su oro - leone rampante coronato di argento in basso a sinistra su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garcia San Pedro''' (Barcellona (Spagna))
'''(IT)''' cigno di argento su terrazzo di verde su rosso - 2 leoni rampanti di nero un sull'altro - bordura di rosso caricata di 2 chiavi di oro con gli ingegni affrontati - banda di verde ingolata da 2 teste di drago dello stesso su oro - torre di argento in alto a destra su oro - leone coronato di argento in basso a sinistra<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gardani''' (Copparo di Ferrara)
'''(IT)''' inquartato: al 1º di rosso all'aquila d'argento, nel 2º d'argento alla serpe Viscontea, nel 3º di verde alla fortuna corrente sopra una palla d'argento, nel 4º d'oro al pino terrazzato di verde<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 365)<br/>
'''(IT)''' aquila di argento su rosso - biscione visconteo di azzurro su argento - figura della Fortuna in maestà su palla di argento al naturale su verde - albero di pino su terrazzo di verde su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gardani''' (Copparo di Ferrara)
'''(IT)''' filetto in croce di oro su rosso - aquila di oro su rosso - biscione visconteo di oro su rosso - angelo camminante di oro su rosso - albero sradicato di oro su rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gardi''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., a tre teste umane di..., coronate all'antica di..., 2.1 <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gardini''' (Volterra)
'''(IT)''' D'azzurro, alla torre al naturale, fondata sul terreno dello stesso, aperta del campo <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gardini''' (Asti) Titolo: signori di Magliano, Monale
'''(IT)''' D'oro, a tre colonne in palo, sormontate da tre stelle, il tutto d'azzurro <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gardini''' (Asti, Cherasco, Vigone) Titolo: signori di Mongardino
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° vaiato di verde e d’oro, a quattro file; al 2° e 3° di rosso, a tre conchiglie d’argento <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gardini''' (Cassinasco ?)
'''(IT)''' Troncato, semipartito, al 1° d'azzurro, alla torre addestrata da una stella, il tutto d'argento, al 2° bandato d'argento e di rosso, al 3° d'argento, all'albero di rovere, al naturale; con il capo d'oro, carico di un'aquila di nero <br/>
Motto: ''Accedam non cedam'' <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garelli''' (Bologna)
'''(IT)''' d'oro, al cinghiale al naturale uscente da una palude dello stesso<br/>
(citato in (2) – pag. 141 e in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garelli''' (Ceva) Titolo: signori di Rifreddo
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garelli''' o '''Garello''' (Villanova Mondovì)
'''(IT)''' Di rosso, a tre gigli d'argento, con il capo di (...), carico di un leone nascente, d'argento <br/>
(citato in (18) e in (27))<br/>
Motto: ''Fortiter et suaviter''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garelli''' o '''Garelli Colombo''' (Asti, Torino) Titolo: conti
'''(IT)''' troncato: al 1º d'oro a tre pini di verde, nodriti sulla partizione, quello di mezzo più alto e sostenuto da un leoncino di rosso, affrontato al tronco; al 2º di azzurro<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 365 e in (18))<br/>
'''(IT)''' 3 alberi abeti il centrale più alto uscenti dalla troncatura di verde su oro - leone rampante di rosso contro l'abete centrale sull'oro del troncato di oro e di azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Cimiero: leone di rosso, nascente<br/>
Motto: ''Et vigilat sub umbra''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garezzo''' o '''Garessio''' o '''Garresio''' (Benevagienna) Titolo: conti di Castel del Bosco
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'azzurro, al sole d’oro, al 2° d'argento, al filare di vite ("ghersa" in dialetto) sostenuto da quattro pali decussati, due a due, nutrito sulla pianura erbosa, al naturale <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garfagnini''' (Pietrasanta)
'''(IT)''' D'argento, al capro saliente di nero e alla banda attraversante di rosso <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gargallo''' (Lentini, Siracusa, Messina) Titolo: marchese di Castel Lentini, Barone di Priolo, nobili dei marchesi
'''(IT)''' interzato in pergola rovesciata di azzurro, di argento e di rosso; nel 1º allo scaglione d'oro, accompagnato da tre stelle (6) dello stesso, 2 in capo e una in punta e ai fianchi una bordura merlata di oro; nel 2º al gallo ardito di rosso; nel 3º a cinque pali d'oro<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 365 e in (19))<br/>
'''(IT)''' interzato in pergola rovesciata di azzurro di argento e di rosso - scaglione di oro accompagnato da - 3 stelle (6raggi) dello stesso poste 2,1 su azzurro - bordura solo ai fianchi merlata di oro su azzurro - gallo passante di rosso su argento - 5 pali di oro su rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' semipartito spaccato: al 1° d'azzurro, al capriolo sormontato da due stelle (6) ed una (6) in punta, con la bordura merlata ai lati, il tutto d'oro; al 2° d'argento, al gallo di rosso con una zampa alzata: al 3° d'oro a quattro pali di rosso<br/>
(citato in (25))<br/>
Motto: ''Nil mediocriter''<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=682 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gargallo''' (Lentini, Siracusa) Titolo: marchese di Castellentini
'''(IT)''' troncato, nel 1° d’argento, al gallo di nero, crestato e barbato di rosso; nel 2° di rosso, palato d’oro (o di rosso, a sei pali d'oro ?) (citato in (20))<br/>
'''(IT)''' diviso, nel 1° d'argento con un gallo di nero, crestuto e barbuto di rosso; nel 2° di rosso con sei verghette d'oro<br/>
(citato in (25))<br/>
<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' (partito: nel 1º d'azzurro, allo scaglione d'oro, accompagnato da due stelle a otto raggi dello stesso, una in capo e una in punta, alla bordura merlata di rosso di dieci pezzi; nel 2º d'argento, al gallo di nero, crestato e barbato di rosso, il tutto alla campagna d'oro, carica di cinque pali di rosso) <br/>
(citato in (20))<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=698 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garganetti''' già '''Veneziani''' (Pinerolo)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gargano''' (Molise)
'''(IT)''' Spaccato: nel 1° bandato di rosso e d'argento; nel 2° d'oro, a tre anitre d'azzurro ordinate in fascia <br/>
(citato in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gargano''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (24))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gargano''' o '''Galgana''' (Siracusa)
'''(IT)''' d’azzurro, alla banda accompagnata in capo da due stelle ed in punta da una branca di leone recisa e posta in fascia, il tutto d’oro <br/>
(citato in (20))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garghi''' (Siena)
'''(IT)''' Di rosso, alla banda d'azzurro caricata di tre fiamme del campo, e accompagnata da due stelle a cinque punte d'argento, una nel cantone sinistro del capo e l'altra nel cantone destro della punta <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gargiolli''' (Firenze)
'''(IT)''' partito: al primo di oro all'aquila di nero uscente dalla partizione; al secondo d'argento alle tre bande di azzurro caricata ciascuna di una ruota d'oro<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 366)<br/>
'''(IT)''' mezza aquila bicipite di nero uscente dalla partizione su oro - 3 bande di azzurro su argento caricate da 3 ruote di oro poste in sbarra<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Cimiero: una ruota d'oro
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gargiolli''' (Firenze)
'''(IT)''' D'azzurro, a due galli affrontati al naturale, sormontati da due gigli d'oro, accompagnati in capo da un crescente rovesciato d'argento <br/>
(citato in (15))<br/>
[[File:Coa fam ITA gargiolli khi.jpg|75 px]]'''(DE)''' In Blau 1 gestürzter silberner Halbmond, 2 goldene Lilien und 2 einwärtsgekehrte schreitende rotkehlige und rotbekammte naturfarbene Hähne mit goldenen Beinen, 1:2:2 gestellt<br/>
(citato in (28))
alias:<br/>
'''(IT)''' D'azzurro, a due galli affrontati al naturale, sormontati da un crescente rovesciato d'argento, accompagnato in capo da due gigli d'oro; il tutto abbassato sotto il capo dell'Impero <br/>
(citato in (15))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Partito: nel 1º d'oro, all'aquila dal volo spiegato di nero, uscente dalla partizione; nel 2º d'argento, a tre bande d'azzurro, ciascuna caricata di una ruota d'oro <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gargiolli''' (Firenze)
'''(IT)''' Di..., al volo levato di... <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garì''' o '''Carì''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’azzurro, al leone d’oro, rampante contro una colonna d’argento <br/>
(citato in (20))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gariano''' ('''CAL''') (Catanzaro)
'''(IT)''' D'azzurro alla torre d'argento aperta e finestrata del campo uscente dalla campagna di verde <br/>
(citato in '''[[Brafit#DALE|DALE]]''' e in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gariazzo''' (Ponderano)
'''(IT)''' D'argento, al destrocherio vestito d'azzurro, tenente nella mano di carnagione un ramoscello di rosa, al naturale, con il capo d'azzurro, carico di tre stelle d'oro, ordinate in fascia <br/>
Motto: ''In brachio virtus'' <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garibaldi''' (Genova)
'''(IT)''' troncato e cucito di rosso e di azzurro, coll'albero nodrito sulla pianura sostenuto da un leoncino d'oro<br/>
Motto: ''Virtus nobilitas''<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 367)<br/>
'''(IT)''' albero nodrito su terrazzo tutto al naturale su troncato di rosso e di azzurro - leone rampante di oro contro l'albero sul terrazzo su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garibaldi''' o '''Garibaldo''' o '''Galibaldo''' (Sicilia)
'''(IT)''' d’argento, al leone di nero <br/>
(citato in (20))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garicii''' (Sandigliano)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garidelli''' (Nizza) Titolo: conti di Quincinetto
'''(IT)''' D’azzurro, alla croce di calvario d’oro, patente, con la punta aguzza, accompagnata verso la punta da due triangoli, d’argento <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D’azzurro, alla croce patente, d'oro, accompagnata in punta da due triangoli, d’argento <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Gariglioano''' o '''Garagliano''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (20))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garigliatti''' (Rivarolo)
'''(IT)''' D'azzurro, alla fascia d'argento, accompagnata in capo da in leone d'oro, nascente dalla fascia, e in punta da un crescente d'argento <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garimberti''' Titolo: consignori di Cuccaro e Terzo
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garimondi''' (Chieri)
'''(IT)''' Bandato d'argento e di rosso <br/>
Motto: ''Dei gratia sumus quod sumus'' <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garin''' o '''Garino''' (Caraglio, Nizza) Titolo: conte di Cocconato; barone di Castelnuovo
'''(IT)''' di rosso, allo scaglione d'oro, accompagnato in capo da due stelle d'argento, ed in punta da una rosa dello stesso, gambuta e fogliata di verde<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 368, in (18) e in (27))<br/>
'''(IT)''' scaglione di oro su rosso - 2 stelle (5raggi) di argento poste in fascia in alto su rosso - rosa di argento stelata e fogliata di verde in basso su rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Inquartato di Garin, che è di rosso, allo scaglione d'oro, accompagnato in capo da 2 stelle d'argento, ed in punta da una rosa dello stesso, gambuta e fogliata di verde; e di Fighiera, che è d'oro al fico di verde, sradicato; col capo d'azzurro a tre stelle d'argento ordinate in fascia <br/>
(citato in (18)) <br/>
Motto: ''Flores mei fructus''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garin''' (Nizza)
'''(IT)''' partito: nel 1º di ''Garin'' che è di rosso, allo scaglione d'oro, accompagnato in capo da 2 stelle d'argento, ed in punta da una rosa dello stesso, gambuta e fogliata di verde; al 2º di ''Fighiera'', che è d'oro al fico di verde, sradicato; col capo d'azzurro a tre stelle d'argento ordinate in fascia<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 368)<br/>
'''(IT)''' scaglione di oro su rosso - 2 stelle (5raggi) di argento poste in fascia in alto su rosso - rosa di argento stelata e fogliata di verde in basso su rosso - albero di fico sradicato di verde su oro - 3 stelle (5raggi) di argento poste in fascia su azzurro in capo<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Motto: ''Flores mei fructus''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garini''' (Alba)
'''(IT)''' Partito, d'oro e bandato di rosso e d'oro <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA garino.jpg|150px]]
| '''Garino''' (Torino)
'''(IT)''' D'azzurro, a tre pali d'oro, con il capo del secondo, carico di tre stelle, di rosso <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garino''' o '''Garini''' (Canavese) Titolo: consignori di Castellamonte, Cesnola, Colleretto, Quincinetto, Settimo Vittone
'''(IT)''' D’argento, alla pianta di limone di verde, fustata e fruttata d’oro, accompagnata da due pappagalli, di verde <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garlano''' (Palermo, Corleone)
'''(IT)''' partito: nel 1° d’azzurro, al pino naturale; nel 2° d’azzurro, al leone d’oro, addestrato nel capo da una stella dello stesso <br/>
(citato in (20) e in (25))<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=699 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garlaschi'''
'''(IT)''' Troncato, al 1° di verde, alla croce d’oro, formata da cinque rombi, accollati e appuntati al 2° d'argento, a tre melograni di rosso <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garneri''' (Dronero, Savigliano, Cavallermaggiore) Titolo: consignore di Costigliole Saluzzo
'''(IT)''' Scaglionato di rosso e di verde, i pezzi orlati d'argento, con il palo dello stesso <br/>
(citato in (18) e in (27))<br/>
'''(IT)''' scudo bipartito in palo da una zinta d'argento e sei sbarre d'ogni lato tre verdi e tre rosse profilate d'argento<br/>
(citato in (27))<br/>
Cimiero: donna di carnagione, scapigliata<br/>
Motto: ''À Dieu servir'' - ''A Dio ben servir''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garneri''' (Cuneo)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (18) e in (27))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garneri''' (Cavallermaggiore)
'''(IT)''' Partito controscaglionato d'argento e di rosso <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garnieri''' o '''Garneri''' (Nizza ?) Titolo: consignori di Sant'Antonino
'''(IT)''' D’argento, a tre scaglioni di rosso, con il capo d'oro, cucito <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garofali''' ('''LOM''') (Desenzano)
'''(IT)''' dimidiato nel 1º all'aquila spiegata, nel 2º a una croce nel mezzo di due stelle a otto punte<br/>
(citato in '''[[Brafit#PIOV|PIOV]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garofalo''' (ramo di Cosenza) ('''CAL CAM''') (Napoli, Cosenza) Titolo: duca di Rotino, marchese della Rocca, patrizio di Cosenza
'''(IT)''' di azzurro al leone d'oro lampassato di rosso tenente un ramo di garofano fiorito di tre<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 369 e in (19))<br/>
'''(IT)''' D'azzurro al leone d'oro lampassato di rosso, tenente con le branche anteriori un fiore di garofano al naturale fiorito di 3 pezzi <br/>
(citato in (17) e in '''[[Brafit#BLCL|BLCL]]''')<br/>
'''(IT)''' d'azzurro al leone d'oro lampassato di rosso, tenente con le zampe un garofano rosso, fiorito di tre pezzi<br/>
(citato in (24))<br/>
'''(IT)''' leone rampante di oro tenente con le zampe anteriori uno stelo di garofano (fiore) fiorito di 3 pezzi di rosso su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Garofalo.htm Nobili napoletani]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garofalo''' (ramo di Palermo) (Napoli) Titolo: baroni
'''(IT)''' di oro allo scaglione di nero, accompagnato in punta da un seme di garofano al naturale<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 369, in (19) e in (24))<br/>
'''(IT)''' scaglione di nero su oro accompagnato - in punta da un fiore di garofano reciso al naturale su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Motto: ''Generi nostro fidamus''<br/>
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Garofalo.htm Nobili napoletani]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garofalo''' o '''Galofaro''' ('''SIC''') (Palermo, Catania, Trapani) Titolo: marchese della Scaletta; duca di Rebuttone
'''(IT)''' d’oro, allo scaglione di nero, accompagnato nella punta da un garofano di rosso <br/>
(citato in (20))<br/>
'''(IT)''' d'oro, con un capriolo di nero, accompagnato nella punta da un garofano di rosso<br/>
(citato in (25))<br/>
alias: <br/>
'''(IT)''' di rosso, alla pianta di garofano al naturale, fiorita di tre pezzi di rosso, nodrita in un vaso d’oro, trattenuto da due leoni affrontati e contrarampanti dello stesso <br/>
(citato in (20))<br/>
'''(IT)''' di rosso, con la pianta di garofano al naturale nodrita in un vaso d'oro, trattenuto da due leoni affrontati e contro rampanti dello stesso<br/>
(citato in (25))<br/>
Corona di duca<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=700 Famiglie nobili di Sicilia]<br/>
Ulteriori notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=701 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garofoli'''
'''(IT)''' d'azzurro alla rotella d'oro, fiammeggiante, carica di un'aquila coronata, di nero<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 642)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garofoli''' (Tortona)
'''(IT)''' D'azzurro, al sole radiante d'oro, carico di un'aquila coronata, di nero <br/>
Motto: ''Deo dante florebo'' <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garofolo''' (Cosenza)
'''(IT)''' d'azzurro, al leone d'oro linguato di rosso tenente colle branche un garofano fiorito di 3 pezzi<br/>
(citato in (2) – pag. 283 e in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garombo''' o '''Garombi''' (Bra, Torino)
'''(IT)''' Inquartato, al 1° e 4° d’azzurro, al leone d'oro, al 2° e 3° di rosso, allo scudo di guerra, d'argento <br/>
Motto: ''Munit et hornat'' <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garosini''' (Pistoia)
'''(IT)''' D'azzurro, al destrocherio di carnagione, vestito di rosso, tenente una ghirlanda di verde, accompagnato in capo da una stella a otto punte di rosso e in punta da un monte di tre cime d'oro <br/>
(citato in (15))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garra''' o '''Gara''' (Benevagienna) Titolo: consignori di Scagnello
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garresi''' (Sicilia)
'''(IT)''' (arma ignota) <br/>
(citato in (20))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA garretti.jpg|150px]]
| '''Garretti''' o '''Garetti''' (Asti, Torino) Titolo: signori di Cellarengo e Menabò; consignori di Arignano, Cisterna, Ferrere, Lavezzole, Marentino
'''(IT)''' fasciato ondato d'oro e di rosso<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 370)<br/>
'''(IT)''' fasciato ondato di oro e di rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' D'oro, a tre fasce ondate di rosso <br/>
(citato in (18))
Cimiero: l'aquila bicipite di nero, rostrata d'oro<br/>
Sostegni: due liocorni d'argento<br/>
Motti: ''Noxia pello'' - ''Virtute probata'' - ''Far e non dir''<br/>
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garetto''' (Savigliano)
'''(IT)''' Una banda rossa carica di tre scaglie di corazza d'argento traversato da una linea piccola di azzurro ed un bottone pur di azzurro sopra altra banda pur d'argento in campo azzurro <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garrone''' o '''Garone''' (Cuneo)
'''(IT)''' D'argento, all'aquila di nero, coronata e membrata di rosso <br/>
(citato in (18))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' d'argento, con un'aquila di nero, coronata, e membrata di rosso; spaccato sopra il partito di azzurro e d'argento con una quercia sradicata d'oro nel primo ed un grifone di nero nel secondo<br/>
(citato in (27))<br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' lo scudo partito di rosso, e d'oro con un albero d'olivo nel primo, ed un grifone nel secondo, ambi due dell'uno nell'altro; il tutto sotto il capo d'oro con un'aquila coronata di nero<br/>
(citato in (27))<br/>
Cimiero: un'aquila nascente simile a quella dell'arma<br/>
Motto: ''Tendit ad astra''
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garrone''' o '''Garone''' (Chivasso, Torino) Titolo: signori di Larizzate
'''(IT)''' Partito, di rosso, all’olivo, e d'oro, al grifone, dello uno nell’altro, il tutto con il capo d’oro, carico di un’aquila coronata, di nero <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garrone'''
'''(IT)''' Troncato, al 1° d'argento, all'aquila coronata di nero, al 2° partito, d'azzurro, alla quercia sradicata d'oro, e d'argento, al grifone di nero <br/>
Motto: ''Tendit ad astra'' <br/>
(citato in (18))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garroni''' o '''Garrone''' (Genova, Roma, Savona)
'''(IT)''' partito: al 1º d'azzurro all'albero al naturale, al 2º di rosso al grifone coronato d'oro, col capo sul tutto di oro, carico di un'aquila di nero coronata del campo, uscente dalle partizione<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 370)<br/>
'''(IT)''' albero al naturale troncato su azzurro - grifo rampante coronato di oro su rosso - aquila nascente di nero coronata di oro su oro in capo<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')<br/>
Cimiero: l'aquila del capo<br/>
Ornamenti: svolazzi di argento, rosso e verde
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garruccio''' (Iglesias, Cagliari, Serri)
'''(IT)''' d'azzurro a due cani corsi di oro, coronati dello stesso, affrontati e controrampanti, sostenenti colle zampe una ruota d'argento ed in atto di mirare una stella di oro nel punto del capo<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 371)<br/>
'''(IT)''' 2 cani controrampanti coronati di oro sostenenti con le zampe anteriori una ruota di argento su azzurro - stella (5raggi) di oro in alto su azzurro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garruco''' (Sardegna)
'''(IT)''' d'azzurro, a due tigri d'oro affrontate, rampanti, sostenenti colle branche in alto una ruota d'argento sormontata da una stella dello stesso<br/>
(citato in (2) – pag. 545 e in (17))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Coa fam ITA garrugi.jpg|150px]]
| '''Garrugi'''
'''(IT)''' d'azzurro, a tre case d'argento, tegolate di nero<br/>
(citato in (6) – pag. 164)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garsia''' o '''Garzia''' o '''Ingarsia''' (Sicilia) Titolo: barone di Colobra, Savochetta
'''(IT)''' d’azzurro, all’uccello gaza d’argento, posto di fronte, pascolante sopra un terreno di verde sostenuto da un fiume del secondo, ombrato di nero, movente dalla punta <br/>
(citato in (17) e in (20))<br/>
'''(IT)''' d'azzurro, con un uccello gaza d'argento, posato in una pianura erbosa al naturale, bagnata in punta da un fiume d'argento<br/>
(citato in (25))<br/>
Corona di marchese<br/>
Notizie storiche in [http://www.famiglia-nobile.com/links.asp?CatId=702 Famiglie nobili di Sicilia]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garzilli''' (Napoli, Solofra) Titolo: conte
'''(IT)''' di rosso al leone rampante , tenente con le branche anteriori una lancia, messa in palo, affrontante un sole radiante ed un giglio, il tutto d'oro<br/>
(citato in (24))<br/>
Notizie storiche in [http://www.nobili-napoletani.it/Garzilli.htm Nobili napoletani]
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garzilli''' (Napoletano)
'''(IT)''' (la blasonatura non è stata ancora caricata) <br/>
(citato in (24))
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garzoni''' (Bologna)
[[File:Coa fam ITA garzoni dlf.jpg|75px]]'''(IT)''' d'azzurro, a tre sgarzi posti a ventaglio, uscenti da un monte di tre cime d'oro movente dalla punta<br/>
(citato in (11) – pag. 332)
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garzoni''' (Firenze)
'''(IT)''' semitroncato partito: nel primo di argento, nel secondo di nero, nel terzo d'oro a tre bande di rosso<br/>
(citato in (4) – Vol. III pag. 371)<br/>
'''(IT)''' troncato di argento e di nero - 3 bande di rosso su oro<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')>
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garzoni''' (Firenze)
'''(IT)''' troncato di argento e di nero - 3 bande di oro su rosso<br/>
(citato in '''[[Bibliografia di riferimento per l'Armoriale delle famiglie italiane#LEOM|LEOM]]''')
 
|- valign=top
|align=center | [[File:Stemma da disegnare.svg|150px]]
| '''Garzoni''' (Lucca, Pescia, Livorno, Firenze)
'''(IT)''' Partito: nel 1º troncato d'argento e di nero; nel 2º bandato di sei pezzi d'oro e di rosso <br/>
alias:<br/>
'''(IT)''' Partito: nel 1º troncato d'argento e di nero; nel 2º bandato di sei pezzi d'oro e di rosso; sul tutto: d'azzurro, alla fascia d'oro, accompagnata da tre rocchi di scacchiere dello stesso, 2.1, e al capo cucito d'Angiò <br/>
(citato in (15))
 
|}
 
==Bibliografia==
'''(2)''' - Dizionario araldico di P. GUELFI CAMAIANI, Milano, Editore Ulrico Hoepli, 1940
 
'''(3)''' - Alessandro Augusto Monti Della Corte. Armerista bresciano, camuno, benacense e di Valsabbia, Brescia, Tipolitografia Geroldi, 1974
 
'''(4)''' - Enciclopedia Storico-Nobiliare Italiana di V. SPRETI, 1928-1936
 
'''(5)''' - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 [{{cita testo|url=http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/indicemango.htm |titolo=versione su web]}}
 
'''(6)''' - Manuale di araldica di Fabrizio DI MONTAUTO, Firenze, Edizioni Polistampa, 1999
 
'''(7)''' - Descrittione del Regno di Napoli di Scipione MAZZELLA, Napoli, 1586
 
'''(8)''' - Codice manoscritto di Marco Cremosano, Milano, 1673
 
'''(9)''' - Albo d'Oro delle famiglie nobili patrizie e illustri nel Regno di Dalmazia di Renzo de' VIDOVICH, Trieste, 2004
 
'''(10)''' - Armorial de J. B. RIETSTAP, et ses compléments, reperibile su molti siti tra cui [http://www.euraldic.com/blas_aa.html]
 
'''(11)''' - Cronologia di famiglie nobili di Bologna di Pompeo Scipione DOLFI, Bologna, 1670 [http://badigit.comune.bologna.it/books/dolfi/scorri.asp?direction=first versione su web]
 
'''(12)''' - Verbali del Collegio Araldico Romano - Consulta Araldica del Regno d'Italia- Nobiltà di Cascia- Archivio di Stato - Roma - 1907.
 
'''(13)''' - La nobiltà veneta, o si tutte le famiglie patrizie con le figure de suoi scudi et arme di [[Casimir Freschot|Casimiro FRESCHOT]], Forni editore, Sala Bolognese, 2001.
 
'''(15)''' - [{{cita testo|url=http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/ |titolo=Archivio di Stato di Firenze]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131228135758/http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/ }}
 
'''(1718)''' - [{{cita testo|url=http://www.casadalenablasonariosubalpino.it/Araldicaindex1.htmhtml|titolo=Blasonario Sito della famiglia d'Alena]subalpino}}
 
'''(1819)''' - [{{cita testo|url=http://www.blasonariosubalpinoilportaledelsud.itorg/index1cognomi_g1.htmlhtm|titolo=Il portale Blasonariodel subalpino]sud}}
 
'''(1924)''' - [{{cita testo|url=http://www.ilportaledelsudnobili-napoletani.orgit/cognomi_g1Stemmario-1.htm|titolo=Nobili Il portale del sud]napoletani}}
 
'''(25)''' - {{cita testo|url=http://www.famiglia-nobile.com/default.asp|titolo=Famiglie nobili di Sicilia}}
'''(20)''' - Nobiliario di Sicilia di Antonio Mango di Casalgerardo, 1915-1970 [http://www.regione.sicilia.it/beniculturali/bibliotecacentrale/mango/indicemango.htm versione su web]
 
'''(21)''' - Repertorio Genealogico delle famiglie confermate nobili nelle province Venete. Francesco Schroder, Segretario di Governo, Venezia 1830, p.367
 
'''(22)''' - Stemmi e insegne pistoiesi con note storiche di G. Mazzei, Pistoia 1907, rist. anast. Bologna 1980.
 
'''(23)''' - Archivio di Stato di Pistoia, Priorista
 
'''(24)''' - [http://www.nobili-napoletani.it/Stemmario-1.htm Nobili napoletani]
 
'''(25)''' - [http://www.famiglia-nobile.com/default.asp Famiglie nobili di Sicilia]
 
'''(26)''' - Raccolta di armi gentilizie di diverse famiglie di Montefalco di F. DEGLI ABBATI, 1795
 
'''(27)''' - Araldica cuneese di R. ALBANESE e S. COATES, Cuneo, Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provincia di Cuneo, 1996
 
'''(28)''' - [{{cita testo|url=http://wappen.khi.fi.it/alle-wappen |titolo=Wappen portal]}}
 
'''(29)''' - Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili italiane di G. DI CROLLALANZA, Pisa, presso la direzione del Giornale araldico, 1886
 
'''(30)''' - Stemmario di Rutigliano
 
'''(31)''' - Enrico Ottonello, ''Gli stemmi di cittadinanza della magnifica comunità di Ovada'', Ovada, Accademia Urbense, 2005
 
'''(32)''' - L. Borgia, E. Carli, M. A. Ceppari, U. Morandi, P. Sinibaldi, C. Zarrilli ''LE BICCHERNE'' (Tavole dipinte delle Magistrature Senesi - Secoli XIII - XVIII), Roma - Ministero per i beni culturali e ambientali - Ufficio centrale per i beni archivistici, 1984
 
{{Armoriale famiglie Italia}}
{{Portale|araldica|Italia|storia di famiglia}}
 
{{NoInDisambigua}}
 
[[Categoria:Armoriali delle famiglie italiane|G]]