Ceccardo di Luni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +NoteMorte |
Nome per esteso in citazione e Bibliografia; Parametri Template:Cita in Collegamenti esterni; |
||
| (35 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Santo
|nome = San Ceccardo
|immagine = Carrara-cattedrale-busto san Ceccardo.jpg
|didascalia = Busto all'interno del [[duomo di Carrara]]
|note = Vescovo e martire
|nato = [[800]] circa
|morto = [[Luni]], [[860]] circa
|venerato da = Chiesa cattolica
|ricorrenza = [[16 giugno]]
|patrono di = [[Carrara]]
}}
{{Vescovo
|nome = Ceccardo
|chiesa = cattolica
|immagine = Carrara, duomo, interno, vescovo, forse ceccardo, e una donna con bambino, xiii-xiv secolo 01.jpg
|ruoliricoperti = [[Vescovo]] di [[Diocesi di Luni|Luni]]
|stemma =
|motto =
|nato = [[800]] circa
|ordinato =
|consacrato =
|deceduto = [[
}}
{{Bio
Riga 29:
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Luni
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|NoteMorte =
|Epoca = 800▼
|Attività = vescovo
|Attività2 = santo
▲|Epoca = 800
|Nazionalità = italiano
}}
Fu vescovo della [[diocesi di Luni]] ed è venerato come [[santo]] dalla [[Chiesa cattolica]].
== Agiografia ==
Redasse un ''breve commemorationis'' dell'episcopato di Petroaldo (816?-826?); in questo documento, da chierico, si firma come ''Sicheradus Silitraldi''. Il nome ne indica la probabile origine da famiglia bizantina.
== Culto ==
Nel luogo indicato dalle leggende è sorta, almeno a partire dal [[XIV secolo]], la [[
<br>Il suo corpo Il culto di San Ceccardo [[vescovo]] e [[martire]] fu fortemente promosso da parte dei [[Canonici
<br>Questa attività di propaganda faceva parte di una mirata azione di pressione da parte dei succitati canonici, volta
Tuttavia questo nulla toglie alla forte devozione della cittadinanza fin dai tempi più remoti e al valore della testimonianza di fede e di evengelizzazione("''usque ad sanguinis effusionem''") di San Ceccardo - a cui la tradizione attribuisce numerosi miracolosi interventi - e da parte dei suoi predecessori nella carica di vescovo di [[Luni]], verso le popolazioni della campagna lunense, ancora fortemente suggestionate dal paganesimo pre-romano, [[politeismo]], [[animismo]] e dalla stregoneria rurale.▼
▲Tuttavia questo nulla toglie alla forte devozione della cittadinanza fin dai tempi più remoti e al valore della testimonianza di fede e di
La solennità di San Ceccardo, patrono della città, del comune e del vicariato di Carrara, ricorre il [[16 giugno]].
<gallery>
Carrara, duomo, interno, sarcofago di san ceccardo, xv secolo, con putti del xvii secolo, 01.jpg|Sarcofago di san Ceccardo nel [[Duomo di Carrara]]
</gallery>
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
*
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web| url = http://www.enrosadira.it/santi/c/ceccardo.htm | titolo = San Ceccardo di Luni | sito = Enrosadira}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Diocesi di Luni|Vescovo di Luni]]
|periodo = ? - [[860]]
|precedente = Teodolasio
|successivo = Gualterio I
|immagine = BishopCoA PioM.svg}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo}}
[[Categoria:Santi per nome|Ceccardo]]
[[Categoria:
[[Categoria:Santi canonizzati da Gregorio XVI]]
| |||