Nazionale B di calcio dell'Inghilterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +fix immagini
rosa di 17 anni fa, non ha senso su una squadra nazionale
 
(27 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nazionale di calcio
|NameNome = Inghilterra B
|flagBandiera = Inghilterra
|BadgeStemma = England crest 2009.svg
|NicknameSoprannomi = ''Three Lions''<br />(''Tre leoni'')
|AssociationFederazione = [[The Football Association|The FA]]<br /><small>The Football Association</small>
|CoachSelezionatore = {{bandiera|InghilterraENG}} [[Roy Hodgson]]
|FIFACodice codeFIFA = ENG
| pattern_la1 =
|kit = immagini | kit1 = England home kit 2007 | kit2 = England away kit 2008 |
| pattern_b1 = _eng20H
|stemma kit y=62
| pattern_ra1 =
|stemma kit x=15
| pattern_sh1 = _eng20H
|pattern_la1=
| pattern_so1 = _eng20hl
|pattern_b1=_engh06
| leftarm1 = FFFFFF
|pattern_ra1=
| body1 = FFFFFF
|pattern_sh1=_engh06
|leftarm1 rightarm1 = FFFFFF
| shorts1 = 000040
|body1=FFFFFF
|rightarm1 socks1 = FFFFFF
| pattern_la2 = _eng20A
|shorts1=000030
| pattern_b2 = _eng20A
|socks1=FFFFFF
| pattern_ra2 = _eng20A
|pattern_la2=
| pattern_sh2 = _eng20A
|pattern_b2=
| pattern_so2 = _eng20A
|pattern_ra2=
| leftarm2 = 0048CE
|pattern_sh2=_enga06
| body2 = 0048CE
|leftarm2=d92a31
| rightarm2 = 0048CE
|body2=d92a31
| shorts2 = 0048CE
|rightarm2=d92a31
| socks2 = 0048CE
|shorts2=FFFFFF
|LargestPrima losspartita = {{Nazbandiera|CA|FRACHE}} Speranze<ref>Futura [[Nazionale B di calcio della Francia Under-21Svizzera|FranciaSvizzera Under-21B]]</ref> 70 - 10 Inghilterra B {{bandiera|InghilterraENG}}<br /><small>([[Le HavreGinevra]], [[FranciaSvizzera]], 2221 maggiofebbraio [[19521947]])</small>
|socks2=d92a31
|FirstMaggiore gamevittoria = {{bandieraNaz|CA|SGP|SvizzeraM}} [[Nazionale di calcio della Svizzera B|Svizzera B]] 0 - 08 Inghilterra B {{bandiera|InghilterraENG}}<br /><small>([[Ginevra]], [[SvizzeraSingapore]], 2118 febbraiogiugno [[19471978]])</small>
|LargestMaggiore winsconfitta = {{Naz|CA|SGPFRA|M}} 0Speranze<ref>Futura [[Nazionale di calcio della Francia Under-21|Francia 8Under-21]]</ref> 7 - 1 Inghilterra B {{bandiera|InghilterraENG}}<br /><small>([[SingaporeLe Havre]], [[Francia]], 1822 giugnomaggio [[19781952]])</small>
|Largest loss = {{Naz|CA|FRA}} Speranze<ref>Futura [[Nazionale di calcio della Francia Under-21|Francia Under-21]]</ref> 7 - 1 Inghilterra B {{bandiera|Inghilterra}}<br/><small>([[Le Havre]], [[Francia]], 22 maggio [[1952]])</small>
}}
 
La '''Nazionalenazionale B di calcio dell'Inghilterra''' è la seconda squadra della [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale di calcio inglese]] che occasionalmente funge da supporto e sviluppo per la prima squadra. Nel tempo, la formazione ha affrontato le squadre di altre nazioni e giocato partite contro altre formazioni B delle rispettive nazionali. Fin dalla creazione della squadra nel [[1947]], sono state giocate 54 partite ufficiali<ref name="B at Reading">{{cita web|url=http://www.thefa.com/England/MensSeniorTeam/NewsAndFeatures/2006/Belarus_stadium_confirmed.aspx| titolo='B' International at Reading|editore=[[Federazione calcistica dell'Inghilterra|TheFA.com]]| data=06-04-6 aprile 2006 |accesso=28-02- febbraio 2009|lingua=en}}</ref> e 3 non ufficiali<ref name="Matches">{{cita web|url=http://www.englandfootballonline.com/MatchRsl/MatchRslTmB.html|titolo=England B Team Matches| editore=EnglandFootballOnline.com| data=20-03- marzo 2009|accesso=28-02- febbraio 2010|lingua=en}}</ref>.
 
== Storia ==
[[File:Italia B-Inghilterra B, 11 maggio 1950.jpg|thumb|left|L'inglese Middleton para un tiro dell'azzurro [[Gino Cappello|Cappello]] durante l'incontro tra [[Nazionale B di calcio dell'Italia|Italia B]] e Inghilterra B, giocato allo [[Stadio Giuseppe Meazza|stadio San Siro]] di [[Milano]] l'11 maggio [[1950]].]]
 
La squadra B fu proposta per la prima volta dall'allora [[Commissario tecnico|C.T.]] [[Walter Winterbottom]] come metodo per far fare esperienza ai giocatori in vista della convocazione nella nazionale maggiore (l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra Under-21|Under-21]] verrà infatti creata solo nel [[1976]]<ref name="B at Reading"/><ref>{{cita web|url=http://www.englandfootballonline.com/MatchRsl/MatchRslTmU21pg1.html|titolo=England's Under 21 Matches |editore=EnglandFootballOnline.com|data=27-02- febbraio 2007|accesso=28-02- febbraio 2010|lingua=en}}</ref>). Fu lui ad organizzare la prima partita non ufficiale, usando il nome "Inghilterra B", che si giocò a [[Ginevra]] il 21 febbraio [[1947]] contro la [[Nazionale B di calcio della Svizzera B|Svizzera B]], che terminò 0-0<ref name="Matches"/>. Le partite si rivelarono, come previsto, un'utile introduzione alla squadra principale: fu così che la formazione B venne riconosciuta dalla [[Federazione calcistica dell'Inghilterra|Football Association]]. Il primo ''match'' ufficiale si giocò nel [[1949]] e vide la vittoravittoria degli inglesi per 4-0 contro la [[Nazionale di calcio della Finlandia|nazionale di calcio finlandese]]<ref name="B at Reading"/>.
 
La frequenza delle gare dipende essenzialmente dall'allenatore della nazionale<ref name="B at Reading"/>. Per esempio, la squadra B non disputò alcun incontro internazionale tra il 1957 e il 1958, e non fu organizzata né sotto la guida di [[Alf Ramsey]] né di [[Don Revie]]. La squadra B tornò ad essere utilizzata con [[Ron Greenwood]]<ref name="B at Reading"/>, mentre tra gli utilizzatori più frequenti ci fu [[Bobby Robson]]: sotto la sua guida la squadra B disputò 9 partite tra il 1989 e il 1990. Questo periodo vide l'ingresso in prima squadra di [[Paul Gascoigne]] dopo aver giocato diverse partite con la squadra B<ref name="B at Reading"/>. [[Sven-Göran Eriksson]] fece disputare solo un incontro durante il suo incarico come allenatore dell'Inghilterra: la partita si tenne il 25 maggio [[2006]] contro la [[Nazionale di calcio della Bielorussia|Bielorussia]] e fu organizzata in preparazione al [[Campionato mondiale di calcio 2006]] tenutosi in [[Germania]]. L'Inghilterra venne sconfitta per 2-1, nonostante il gol di [[Jermaine Jenas]]. Il ''match'' vide anche l'esordio di [[Theo Walcott]] come più giovane giocatore della storia della squadra ma, trattandosi di un incontro non ufficiale, il record non venne riconosciuto come valido. Il giovane dovette aspettare la vittoria per 3-1 nell'amichevole contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]] per sancire il suo esordio ufficiale, a 17 anni e 75 giorni, diventando il più giovane giocatore ad aver vestito la maglia dell'Inghilterra.
 
Il successore di Eriksson, [[Steve McClaren]], fece disputare un'unica partita contro l'[[Nazionale di calcio dell'Albania|Albania]] il 25 maggio [[2007]] al [[Turf Moor]] di [[Burnley]], vinta per 3-1<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/internationals/6670865.stm|titolo=England B 3-1 Albania|editore=Bbc.co.uk|data=26-05- maggio 2007|accesso=28-02- febbraio 2010|lingua=en}}</ref>: la gara fu giocata in preparazione della partita di qualificazione per il [[Campionato europeo di calcio 2008]], che la nazionale giocò il 6 giugno [[2007]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Estonia|Estonia]]<ref name="BvsAlbania">{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/internationals/6619553.stm|titolo=England B to face Albania match|editore=Bbc.co.uk|data=03-05-3 maggio 2007|accesso=28-02- febbraio 2010|lingua=en}}</ref>. La squadra includeva un rientrante [[Michael Owen]], che fu nominato capitano della squadra<ref name="owen captain"/>, e sette esordienti, cinque dei quali furono successivamente convocati nella Nazionale A<ref name="owen captain">{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/internationals/6670865.stm|titolo=Owen is given England B captaincy|editore=Bbc.co.uk|data=24-05- maggio 2007|accesso=28-02- febbraio 2010| lingua=en}}</ref>. L'attualeDurante C.T.la dell'Inghilterra,guida di [[Fabio Capello]], noncome haC.T. ancoradell'Inghilterra organizzatola unasquadra partitaB dellanon squadraha Bdisputato alcuna gara.
 
== Popolarità e scopo ==
Le partite sono generalmente viste come un modo di far fare esperienza ai giovani giocatori, in modo da prepararli all'esordio con la nazionale maggiore senza però dare loro una presenza diretta<ref name="Taylor">{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/1016253.stm|titolo=Taylor wants return of B team|editore=Bbc.co.uk|data=10-11- novembre 2006|accesso=28-02- febbraio 2010|lingua=en}}</ref>. Le gare sono spesso organizzate prima di tornei importanti o prima del [[Campionato mondiale di calcio]] per dare l'opportunità ad alcuni giocatori, infortunati o riserve, di giocare una partita contro un avversario importante o per tornare in forma oppure per mettersi in mostra e conquistare così un posto in prima squadra<ref name="B at Reading"/>.
[[File:Michael Owen 072007 cropped.jpg|thumb|upright|left|[[Michael Owen]], ultimo capitano della Nazionale B.]]
 
Allo stesso tempo, una frangia di tifosi e alcuni giocatori non vedono l'utilità di questo genere di partite, come indicano i pochi spettatori presenti alle partite giocate negli anni '80 e '90 (circa 4.000 persone presenti alle partite giocate in casa). In merito ai giocatori, famoso è l'esempio di [[Chris Sutton (calciatore)|Chris Sutton]] che, convocato per l'Inghilterra B prima del [[Campionato mondiale di calcio 1998]], rifiutò di giocare dichiarando che fosse una perdita di tempo e che avrebbero dovuto convocarlo direttamente in prima squadra<ref>{{cita web|url=http://www.ex-canaries.co.uk/players/sutton.htm|titolo=Chris Sutton|editore=Ex-canaries.co.uk|accesso=28-02- febbraio 2010|lingua=en}}</ref>. Questa reazione, tuttavia, pregiudicò le sue possibilità di giocare con la Nazionale A nel futuro. Per di più [[Matt Le Tissier]], che nella stessa partita rifiutata da Sutton segnò una [[Gol#Tripletta|tripletta]] contro la Russia B, non venne a sorpresa convocato per la Coppa del Mondo successiva<ref name="Taylor"/>. D'altra parte, [[Darren Anderton]] riuscì a rientrare nel giro della prima squadra dopo un infortunio occorsogli proprio nel [[1998]], mentre altri giocatori (come il già citato Gascoigne) sfruttarono la squadra B come trampolino di lancio per l'ingresso nella Nazionale A<ref name="B at Reading"/>.
Le partite sono generalmente viste come un modo di far fare esperienza ai giovani giocatori, in modo da prepararli all'esordio con la nazionale maggiore senza però dare loro una presenza diretta<ref name="Taylor">{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/1016253.stm|titolo=Taylor wants return of B team|editore=Bbc.co.uk|data=10-11-2006|accesso=28-02-2010|lingua=en}}</ref>. Le gare sono spesso organizzate prima di tornei importanti o prima del [[Campionato mondiale di calcio]] per dare l'opportunità ad alcuni giocatori, infortunati o riserve, di giocare una partita contro un avversario importante o per tornare in forma oppure per mettersi in mostra e conquistare così un posto in prima squadra<ref name="B at Reading"/>.
 
Nel [[2006]], le partite dell'Inghilterra B erano viste come utili, per dare un'occasione a futuri potenziali giocatori per la Nazionale<ref name="Learn 2006">{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/world_cup_2006/teams/england/5017260.stm |titolo=World Cup scouting for England|editore=Bbc.co.uk|data=26-05- maggio 2006|accesso=28-02- febbraio 2010| lingua=en}}</ref>. In particolare, le gare servirono a [[Aaron Lennon]] e [[Peter Crouch]] per conquistare un posto per il [[Campionato mondiale di calcio 2006]]<ref name="Learn 2006"/> e servirono a [[Michael Owen]] e [[Sol Campbell]], entrambi reduci da infortunio, per recuperare la forma. In totale, 12 giocatori della squadra B del [[2006]]<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/world_cup_2006/teams/england/5011312.stm|titolo=Skipper Owen to start for England|editore=Bbc.co.uk|data=24 maggio 2006|accesso=28-02- febbraio 2010|lingua=en}}</ref> furono poi convocati per la partecipazione alla Coppa del Mondo 2006<ref>{{cita web|url=http://www.thefa.com/WorldCup2006/England/TheSquad/|titolo=England's World Cup Squad|editore=TheFa.com |accesso=28-02- febbraio 2010|lingua=en}}</ref>. Nella partita della squadra B contro la Bielorussia precedente al Mondiale, il [[portiere (calcio)|portiere]] [[Robert Green]] subì però un infortunio che pregiudicò la sua partecipazione al Campionato del Mondo<ref>{{cita web| url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/world_cup_2006/teams/england/5018328.stm|titolo=Keeper Green set to miss finals|editore=Bbc.co.uk|data=25-06- giugno 2007 |accesso=28-02- febbraio 2010|lingua=en}}</ref>.
Allo stesso tempo, una frangia di tifosi e alcuni giocatori non vedono l'utilità di questo genere di partite, come indicano i pochi spettatori presenti alle partite giocate negli anni '80 e '90 (circa 4.000 persone presenti alle partite giocate in casa). In merito ai giocatori, famoso è l'esempio di [[Chris Sutton (calciatore)|Chris Sutton]] che, convocato per l'Inghilterra B prima del [[Campionato mondiale di calcio 1998]], rifiutò di giocare dichiarando che fosse una perdita di tempo e che avrebbero dovuto convocarlo direttamente in prima squadra<ref>{{cita web|url=http://www.ex-canaries.co.uk/players/sutton.htm|titolo=Chris Sutton|editore=Ex-canaries.co.uk|accesso=28-02-2010|lingua=en}}</ref>. Questa reazione, tuttavia, pregiudicò le sue possibilità di giocare con la Nazionale A nel futuro. Per di più [[Matt Le Tissier]], che nella stessa partita rifiutata da Sutton segnò una [[Gol#Tripletta|tripletta]] contro la Russia B, non venne a sorpresa convocato per la Coppa del Mondo successiva<ref name="Taylor"/>. D'altra parte, [[Darren Anderton]] riuscì a rientrare nel giro della prima squadra dopo un infortunio occorsogli proprio nel [[1998]], mentre altri giocatori (come il già citato Gascoigne) sfruttarono la squadra B come trampolino di lancio per l'ingresso nella Nazionale A<ref name="B at Reading"/>.
 
== Statistiche di squadra ==
Nel [[2006]], le partite dell'Inghilterra B erano viste come utili, per dare un'occasione a futuri potenziali giocatori per la Nazionale<ref name="Learn 2006">{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/world_cup_2006/teams/england/5017260.stm |titolo=World Cup scouting for England|editore=Bbc.co.uk|data=26-05-2006|accesso=28-02-2010| lingua=en}}</ref>. In particolare, le gare servirono a [[Aaron Lennon]] e [[Peter Crouch]] per conquistare un posto per il [[Campionato mondiale di calcio 2006]]<ref name="Learn 2006"/> e servirono a [[Michael Owen]] e [[Sol Campbell]], entrambi reduci da infortunio, per recuperare la forma. In totale, 12 giocatori della squadra B del [[2006]]<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/world_cup_2006/teams/england/5011312.stm|titolo=Skipper Owen to start for England|editore=Bbc.co.uk|data=24 maggio 2006|accesso=28-02-2010|lingua=en}}</ref> furono poi convocati per la partecipazione alla Coppa del Mondo 2006<ref>{{cita web|url=http://www.thefa.com/WorldCup2006/England/TheSquad/|titolo=England's World Cup Squad|editore=TheFa.com |accesso=28-02-2010|lingua=en}}</ref>. Nella partita della squadra B contro la Bielorussia precedente al Mondiale, il [[portiere (calcio)|portiere]] [[Robert Green]] subì però un infortunio che pregiudicò la sua partecipazione al Campionato del Mondo<ref>{{cita web| url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/world_cup_2006/teams/england/5018328.stm|titolo=Keeper Green set to miss finals|editore=Bbc.co.uk|data=25-06-2007 |accesso=28-02-2010|lingua=en}}</ref>.
=== Risultati recenti ===
{{bandiera|InghilterraENG}} Inghilterra B 3 - 1 {{NazBD|CA|ALB|M}} - giocata a [[Turf Moor]], [[Burnley]], il 25 maggio 2007.
 
{{bandiera|InghilterraENG}} Inghilterra B 1 - 2 {{NazBD|CA|BLR|M}} - giocata al [[Madejski Stadium]], [[Reading]], il 25 maggio 2006.
==Rosa==
Le convocazioni più recenti dell'Inghilterra B risalgono al 25 maggio 2007, in occasione della partita contro l'[[Nazionale di calcio dell'Albania|Albania]]. L'indicazione della squadra di club è relativa al momento della convocazione, mentre le presenze sono quelle già ottenute con la prima squadra.
 
=== Statistiche generali e record ===
{{nat fs g start}}
{{nat fs g player|no=|pos=GK|name=[[Paul Robinson]]|age={{birth date and age|1979|10|15|df=y}}|caps=34|goals=0|club=[[Tottenham Hotspur F.C.|Tottenham Hotspur]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=|pos=GK|name=[[Robert Green]]|age={{birth date and age|1980|1|18|df=y}}|caps=1|goals=0|club=[[West Ham United F.C.|West Ham United]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=|pos=GK|name=[[Scott Carson]]|age={{birth date and age|1985|9|3|df=y}}|caps=0|goals=0|club=[[Aston Villa F.C.|Aston Villa]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Philip Neville|Phil Neville]]|age={{birth date and age|1977|1|21|df=y}}|caps=56|goals=0|club=[[Everton F.C.|Everton]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Ledley King]]|age={{birth date and age|1980|10|12|df=y}}|caps=17|goals=1|club=[[Tottenham Hotspur F.C.|Tottenham Hostpur]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Michael Richard Dawson|Michael Dawson]]|age={{birth date and age|1983|11|18|df=y}}|caps=0|goals=0|club=[[Tottenham Hotspur F.C.|Tottenham Hotspur]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Nicky Shorey]]|age={{birth date and age|1981|2|19|df=y}}|caps=0|goals=0|club=[[Reading F.C.|Reading]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Phil Jagielka]]|age={{birth date and age|1982|8|17|df=y}}|caps=0|goals=0|club=[[Sheffield United F.C.|Sheffield United]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Joleon Lescott]]|age={{birth date and age|1982|8|16|df=y}}|caps=0|goals=0|club=[[Everton F.C.|Everton]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=|pos=DF|name=[[Steven Taylor]]|age={{birth date and age|1986|1|23|df=y}}|caps=0|goals=0|club=[[Newcastle United F.C.|Newcastle United]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[Owen Hargreaves]]|age={{birth date and age|1981|1|20|df=y}}|caps=39|goals=0|club=[[FC Bayern Munich|Bayern Monaco]]|clubnat=GER}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[Gareth Barry]]|age={{birth date and age|1981|2|23|df=y}}|caps=9|goals=0|club=[[Aston Villa F.C.|Aston Villa]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[Aaron Lennon]]|age={{birth date and age|1987|4|16|df=y}}|caps=7|goals=0|club=[[Tottenham Hotspur F.C.|Tottenham Hotspur]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[Jermaine Jenas]]|age={{birth date and age|1983|2|18|df=y}}|caps=15|goals=0|club=[[Tottenham Hotspur F.C.|Tottenham Hotspur]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[Stewart Downing]]|age={{birth date and age|1984|7|22|df=y}}|caps=12|goals=0|club=[[Middlesbrough F.C.|Middlesbrough]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[Scott Parker]]|age={{birth date and age|1980|10|1|df=y}}|caps=3|goals=0|club=[[Newcastle United F.C.|Newcastle United]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=|pos=MF|name=[[David Bentley]]|age={{birth date and age|1984|8|27|df=y}}|caps=0|goals=0|club=[[Blackburn Rovers F.C.|Blackburn Rovers]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Michael Owen]]|age={{birth date and age|1979|12|14|df=y}}|caps=80|goals=36|club=[[Newcastle United F.C.|Newcastle United]]|clubnat=ENG}} ''([[capitano (calcio)|capitano]])''
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Jermain Defoe]]|age={{birth date and age|1982|10|7|df=y}}|caps=24|goals=3|club=[[Tottenham Hotspur F.C.|Tottenham Hotspur]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[Alan Smith (calciatore 1980)|Alan Smith]]|age={{birth date and age|1980|10|28|df=y}}|caps=16|goals=1|club=[[Manchester United F.C.|Manchester United]]|clubnat=ENG}}
{{nat fs g player|no=|pos=FW|name=[[David Nugent]]|age={{birth date and age|1985|5|2|df=y}}|caps=1|goals=1|club=[[Preston North End F.C.|Preston North End]]|clubnat=ENG}}
|}
 
==Statistiche di squadra==
===Risultati recenti===
{{bandiera|Inghilterra}} Inghilterra B 3 - 1 {{NazBD|CA|ALB}} - giocata a [[Turf Moor]], [[Burnley]], il 25 maggio 2007.
 
{{bandiera|Inghilterra}} Inghilterra B 1 - 2 {{NazBD|CA|BLR}} - giocata al [[Madejski Stadium]], [[Reading]], il 25 maggio 2006.
 
===Statistiche generali e record===
{|class="wikitable" style="font-size:100%;width:100%;text-align:center;"
 
Riga 108 ⟶ 79:
|}
 
* Più alto numero di spettatori: 60.000 contro [[Nazionale di calcio dell'Olandadei Paesi Bassi|OlandaPaesi Bassi]] e [[Nazionale di calcio dell'Olanda B|Olanda B]] (per 3 volte) all'[[Stadio Olimpico di Amsterdam|Olympisch Stadion]], [[Amsterdam]]
* Più alto numero di spettatori in partite casalinghe: 43.608 contro l'i [[Nazionale di calcio dell'Olandadei Paesi Bassi|OlandaPaesi Bassi]] a [[St James' Park]], [[Newcastle upon Tyne|Newcastle]], 22 febbraio [[1950]]
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Voci correlate ==
Riga 118 ⟶ 89:
* [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra Under-21]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.thefa.com/England/ |Sito ufficiale della FA]}}
* [http://www.rsssf.com/tablese/eng-b-intres-det.html Dettagli di tutte le partite dell'Inghilterra B fino al 1998] su Rsssf.com
 
{{Calcio nel Regno Unito}}
 
{{portale|Calciocalcio}}
 
[[Categoria:Nazionali di calcio dell'Inghilterra|B]]