Landshut: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(64 versioni intermedie di 39 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Landshut
|Nome ufficiale =
|Panorama = Landshut - Kirche St. Martin 14-15. Jh. Sicht von der Burg.jpg
|Didascalia = vedutaVeduta con la [[Collegiata di San Martino (Landshut)|Collegiata di San Martino]]
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stemma=Wappen Landshut.png
|Stato = DEU
|Voce stemma=
|Grado amministrativo = 3
|Stato=DEU
|Tipo = [[Città extracircondariale]]
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1 = Baviera
|Tipo=[[Città extracircondariale (Germania)|Città extracircondariale]]
|Divisione amm grado 12 = Bassa Baviera
|Divisione amm grado 23 =Bassa Bavierano
|Amministratore locale = Alexander Putz
|Divisione amm grado 3=no
|Partito = [[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|Amministratore locale=
|Data elezione = 01/01/2017
|Partito=
|Abitanti = 73065
|Data elezione=
|Note abitanti =
|Data istituzione=
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2020
|Latitudine gradi=48
|Sottodivisioni =
|Latitudine minuti=31
|Divisioni confinanti =
|Latitudine secondi=
|Superficie = 65.81
|Latitudine NS=N
|Mappa = Bavaria LA (town).svg
|Longitudine gradi=12
|Didascalia mappa =
|Longitudine minuti=09
|Longitudine secondi=
|Longitudine EW=E
|Altitudine=385 - 505
|Superficie=65.7
|Note superficie=
|Abitanti=62735
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=31-12-2009
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=
|Codice postale=84001 - 84036
|Prefisso=0871
|Fuso orario=+1
|Codice statistico=09 2 61 000
|Targa=LA
|Mappa=Bavaria LA (town).svg
|Didascalia mappa=
|Sito=http://www.landshut.de/
}}
 
'''Landshut''' è una(in [[Cittàlingua extracircondarialebavarese|bavarese]] (Germania''Landshuad'')| è una [[città extracircondariale]] [[Germania|tedesca]] situata nel [[Stati federati della Germania|Land]] della [[Baviera]].
 
== Descrizione generale ==
La città è il capoluogo del distretto bavarese del ''Niederbayern'' ([[Distretto della Bassa Baviera|Bassa Baviera]]) nonché del distretto rurale (''Landkreis'') omonimo. Costruita sulle rive del fiume [[Isar]], un importante affluente del [[Danubio]], è conosciuta anche con il nome di "''Dreihelmenstadt''" (La città dei tre elmi), dal simbolo della città che rappresenta appunto tre elmi utilizzati dalla milizia cittadina in epoca medioevale.
Landshut, seguita da [[Passavia]] e da [[Straubing]], è per estensione e numero di abitanti la più grande città del distretto.
 
Landshut si trova al centro della regione collinare denominata ''Niederbayerisches Hügelland'' (colline della Bassa Baviera) e che si colloca tra il corso del fiume [[Danubio]] a [[nord]] e le [[Alpi]] bavaresi a [[sud]]. La zona fa parte di quella regione pre-alpina, formatasi nel [[Cenozoico]] e che si estende a nord del grande lago [[Chiemsee]], distante solo poche decine di chilometri.
 
I siti abitativi che formano la cintura [[periferia|periferica]] e lo stesso centro storico della città sono stati edificati su una pianura di origine [[alluvione|alluvionale]] che si è andata formando per l'azione del fiume Isar. L'affluente del [[Danubio]] divide la [[pianura]] di Landshut in tre zone distinte, oggi tutte densamente popolate: la parte a nord, che termina con i rilievi collinari dell{{'}}''Isar-Donau'', la parte a sud, limitata dalle colline ''Isar-Inn'', più elevate dal punto di vista altimetrico e la parte centrale, con la ''Muehleninsel'' (L'isola dei mulini), l'[[isola]] che oggi è parte integrante del tessuto urbano.
 
La portata del [[fiume]] è ancora soggetta a delle variazioni massicce e repentine e per scongiurare il rischio di nuove [[inondazione|inondazioni]] si sono rese necessarie nel corso degli anni alcune opere di canalizzazione e di contenimento che hanno riguardato soprattutto la zona nord della pianura.
 
A sud-[[ovest]] l´'Isar, prima di entrare in città, forma delle ampie zone umide, ricoperte da una fitta [[vegetazione]], protette come aree di alto interesse [[parco naturale|naturalistico]] che sono il rifugio di numerose specie di [[uccello|uccelli]] acquatici. A nord-est, una volta lasciato il centro abitato, diverse [[centrale idroelettrica|centrali idroelettriche]] sfruttano la potenza del fiume che in questa zona dà luogo ad alcuni [[Bacino (idraulica)|bacini]] artificiali, utilizzati dalla popolazione per numerose attività di svago.
 
Il territorio urbano sottoposto alla amministrazione comunale (''Gemeinde'') è organizzato in 11 [[circoscrizione|circoscrizioni]] (''Stadtteile'') e 54 [[frazione comunale|frazioni]] (''Gemeindeteile'') mentre il terrirorio del distretto rurale (''Landkreis'') è costituito oltre che da quello di Landshut da quello di ulteriori 34 [[comune|comuni]].
 
[[File:Landshut, Germany Landsat 2000.png|left|thumb|Landshut - Veduta dal satellite della regione attraversata dal fiume Isar e oggi occupata dal centro urbano]]
 
== ClimaGeografia fisica ==
=== Territorio ===
Il clima è [[clima continentale|continentale]] caratterizzato da una forte umidità, la [[temperatura]] media registrata durante l'anno è di 8,5 °C. Il mese più freddo risulta essere gennaio, con -1.0 °C, mentre il mese più caldo è agosto con una temperatura media di 18,1 °C. Le [[Precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]], anche a carattere [[neve|nevoso]], sono abbondanti e superiori alle medie registrate per l'intera Baviera: 824 [[millimetro|mm]] di [[pioggia]] annui, con luglio il mese più piovoso (oltre 100 mm di pioggia) e febbraio il più secco (43 mm di pioggia).
{{...|centri abitati della Germania}}
 
=== Clima ===
Il clima è [[clima continentale|continentale]] caratterizzato da una forte umidità, la [[temperatura]] media registrata durante l'anno è di {{M|8.5|u=°C}}. Il mese più freddo risulta essere gennaio, con {{M|-1.0|u=°C}}, mentre il mese più caldo è agosto con una temperatura media di {{M|18.1|u=°C}}. Le [[Precipitazione (meteorologia)|precipitazioni]], anche a carattere [[neve|nevoso]], sono abbondanti e superiori alle medie registrate per l'intera Baviera: {{M|824|ul=mm}} di [[pioggia]] annui, con luglio il mese più piovoso (oltre {{M|100|u=mm}} di pioggia) e febbraio il più secco ({{M|43|u=mm}} di pioggia).
 
== Storia ==
=== La Landshut preistorica ===
L'area [[collina]]re che si estende tra il basso corso del [[Danubio]] e il medio corso del fiume [[Isar]] risulta abitata già dalla prima [[Età della Pietra]]. Nell'area occupata oggi dal [[cimitero]] settentrionale di Landshut sono state ritrovate tracce di un insediamento [[Preistoria|preistorico]] databile intorno al [[4700 a.C.]] Alcuni scavi [[Archeologia|archeologici]] recentemente compiuti hanno portato alla luce del [[vasellame]] e degli [[utensile|utensili]] in pietra. La fattura di questi oggetti lascia presupporre che i primi [[Colonia (insediamento)|colonizzatori]] della zona provenissero dalla attuale [[Boemia]]. Gli influssi di questa cultura preistorica sono rimasti profondi nella zona prima che essa venisse lentamente assoggettata alla cosiddetta [[cultura di [[RoessenRössen]], la grande cultura preistorica che dominò in [[Europa centrale]] dal [[4500 a.C.|4500]] al [[4300 a.C.]] circa.
L'insediamento sulle rive dell'Isar ha resistito per circa 300 anni. Dopo di che, e per un periodo stimabile intorno ai {{formatnum:3500}} anni, non sono stati rinvenuti indizi di alcun ulteriore insediamento.
 
Un'urna cineraria in [[argilla]], ritrovata in alcuni scavi eseguiti nella parte settentrionale della città e databile intorno all [[IX secolo a.C.|900 a.C.]], è il primo indizio di una consistente presenza dei [[Bavari]] nella regione di Landshut.
Riga 80 ⟶ 64:
Sino al [[XII secolo]] l'economia della zona è essenzialmente [[autarchia|autarchica]] e agricola. Negli anni successivi nascono forme tipiche di attività [[artigianato|artigianali]] che porteranno gli abitanti della pianura a specializzarsi e a varcare i limiti ristretti della regione, utilizzando il corso stesso dell'Isar che in questo punto del suo tracciato mostra uno dei punti di più agevole attraversamento.
 
La fondazione della città risale al [[1204]], quando [[Ludovico I Duca di Baviera (duca)|Ludovico I]], duca di [[Baviera]], decide di edificare una [[fortezza]] (''Il [[castello del Trausnitz]]'') sulla collina che domina un punto strategico per l'attraversamento del fiume [[Isar]]. Il nome della città deriva proprio dall´'espressione ''Landeshuata'' (Hut und Schutz des Landes): posto di guardia a protezione del paese.
 
Dal [[1255]] la città viene eletta a residenza dei Duchi di [[Wittelsbach]] e di fatto diviene capitale del nuovo ducato nel momento in cui la Baviera viene divisa in due: ''Bassa Baviera'' ed ''Alta Baviera'', quest'ultima con capitale [[Monaco di Baviera|Monaco]].
[[File:LandshutTrausnitz01.jpg|left|thumb|Landshut - Il [[Castello del Trausnitz]], il borgo fortificato residenza dei Duchi di Baviera che domina il centro abitato]]
 
A partire da questo momento e sino alla fine del [[XV secolo]], Landshut vive un periodo di grande splendore [[arte|artistico]] ed [[economia|economico]], denominato periodo dei ''Duchi ricchi'', che donerà alla città l'aspetto [[urbanistica|urbanistico]] ed [[architettura|architettonico]], definito ''gotico di Landshut'', che la caratterizza ancora oggi e che la contraddistingue da altri centri urbani bavaresi egualmente importanti. A Landshut, per tutto il [[Medioevo]], si concentrano e lavorano insieme alcuni tra i migliori artigiani tedeschi. In particolare la città diviene famosa per i suoi scalpellini, artigiani esperti nella lavorazione della [[Materiale da costruzione|pietra]] per la costruzione di [[chiesa (architettura)|chiese]]. Il [[commercio]] del [[sale]], estratto dalle [[miniera|miniere]] alpine e trasportato lungo il corso del fiume, contribuisce in maniera rilevante alla economia cittadina.
 
Simbolo di questo importante momento storico è rappresentato certamente dalla [[torre (architettura)|torre]] [[Campana (strumento musicale)|campanaria]] della [[Collegiata di San Martino (Landshut)|Collegiata di San Martino]]. L'edificio, realizzato a partire dal [[1432]], è il [[campanile]] in mattoni più alto del mondo con i suoi {{M|131 |u=m}} e nella storia della città rappresenta un momento in cui la [[borghesia]] urbana, divenuta ricca e potente, arriva a sfidare il potere [[dinastia|dinastico]] dei [[Wittelsbach]], rappresentato invece dalla fortezza collocata sulla collina.[[File:LandshutStMartin01.jpg|left|thumb|Landshut - Il campanile della [[Collegiata di San Martino (Landshut)|Collegiata di San Martino]], la torre campanaria in mattoni più alta del mondo (131 m)]]L´'altezza considerevole raggiunta dalla torre simboleggia proprio questa sfida portata al potere [[aristocrazia|aristocratico]]. Nel momento del suo massimo splendore, raggiunto sotto il regno del duca Georg der Reiche, [[Giorgio di Baviera|Giorgio il ricco]], le [[Mura (architetturafortificazione)|mura]] medievali vengono abbattute e sostituite con una massiccia cinta muraria in pietra, lungo la quale si aprono ben 8 porte e che circonda tutta la città, compresa la ''Muehleninsel''.
[[File:GeorgeHerzog theGeorgs Richdes ofReichen bavariavon Paul Gertner.jpg|thumb|Il Ducaduca ''Georg der Reiche'' ([[Giorgio di Baviera|Giorgio il Ricco]]) che regnaregnò su Landshut dal [[1479]] al [[1503]]: eè sotto il qualeper la città raggiunge il momento didel suo massimo splendore.]]
 
Il predominio di Landshut su [[Monaco di Baviera]] cessa improvvisamente all'inizio del [[XVI secolo]], quando la morte dell'ultimo erede maschio della [[casata]] dei Duchiduchi di [[Wittelsbach]] determina una lotta dinastica interna che si concluderà con la riunificazione del Ducato e il prevalere di Monaco di Baviera nella contesa [[politica]]. Ciononostante i Duchiduchi di Baviera continueranno a dedicare a Landshut un interesse particolare. Nel [[1537]] il duca [[Ludovico X di Baviera]] farà edificare lo splendido palazzo detto ''Die Residenz'' lungo l'asse [[strada]]le principale che taglia in lungo il centro storico (''Die Altstadt'') mentre il Duca [[Guglielmo V di Baviera]] trasformerà gli interni della fortezza [[gotico|gotica]] del ''[[Castello del Trausnitz|Trausnitz]]'' in un pregevole complesso [[Rinascimento|rinascimentale]].
 
Tra il [[1630]] e il [[1634]] la [[Baviera]] è sconvolta da quella che viene definita la ''fase svedese'' della [[guerra dei Trenttrent'anni]]. Landshut viene ripetutamente attaccata dalle truppe di [[Gustavo II Adolfo di Svezia|Gustavo II]] e sia nel [[1632]] che nel [[1634]] subisce degli incendi gravi che distruggono numerosi ede importanti edifici. Particolarmente drammatico risulta l'incendio del [[1634]], al termine del quale, per 30 giorni, le truppe svedesi si abbandonano al [[saccheggio]] della città. Agli eventi [[guerra|bellici]] segue da prima una gravissima [[carestia]] quindi una [[epidemia]] di [[Peste]] che conducono Landshut al momento più critico della sua storia.
 
Nel [[1809]], come conseguenza del [[trattato internazionale|trattato]] di pace tra [[Austria]] e [[Francia]] Landshut, come tutta la Baviera, diviene dominio [[Napoleone Bonaparte|napoleonico]] ma in seguito alla creazione del ''Regno di Baviera'' la città diventa, nel [[1839]], capitale del distretto della ''Bassa Baviera'' e sede del [[governo]] distrettuale. Ruolo che conserva tuttora.
 
Tra il [[1800]] e il [[1826]] Landshut è sede universitaria. Vi viene trasferita infatti, per ordine dei Duchi, la prestigiosa [[Università di Ingolstadt]], sorta nel [[1472]]. La stessa università che oggi ha sede a Monaco, capitale dello stato bavarese. Nel luglio del [[1804]] nasce a Landshut quello che sarà il suo cittadino più illustre, il [[filosofia|filosofo]] [[Ludwig Feuerbach]].
[[File:Feuerbach Ludwig.jpg|left|thumb|LudwigIl Feuerbachfilosofo -tedesco ilLudwig filosofo tedescoFeuerbach nasce a Landshut nel luglio del [[1804]]]]
Durante la [[seconda guerra mondiale]] la città viene colpita marginalmente dai [[bombardamento|bombardamenti]] [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleati]] sulla Baviera e viene occupata dalle truppe [[Stati Uniti d'America|americanestatunitensi]] il 1º maggio del [[1945]].
 
=== La Landshut contemporaneaSimboli ===
Landshut è detta ''Dreihelmenstadt'' ("la città dei tre elmi") e il suo stemma civico si blasona:
==== L'economia ====
{{citazione|d'argento, a tre [[Cappello d'arme|cappelli d'arme]] d'azzurro, cordonati di rosso}}
La Landshut moderna è una città relativamente fiorente, particolarmente attiva nei settori del [[commercio]] e servizi, che devono il loro sviluppo soprattutto alla posizione [[geografia|geografica]], particolarmente felice specie se riferita alla rete [[autostrada]]le e [[ferrovia]]ria.
Gli elmi che compaiono nel sigillo ufficiale della città risalgono al 1275. Si dice che [[Ludovico il Bavaro]] abbia concesso a Landshut lo stemma in uso ancora oggi dopo la [[battaglia di Gammelsdorf]] per sottolineare il coraggio dei suoi abitanti. I colori azzurro e argento sottolineano il legame con la [[Casato di Wittelsbach|famiglia bavarese dei Wittelsbach]] che per secoli ebbe un'importante influenza sulla città.
 
Landshut, infatti, è ben collegata alla [[capitale (città)|capitale]] capitale bavarese, distante solo qualche decina di [[chilometro|chilometri]], e all'[[aeroporto]] intercontinentale di Monaco, raggiungibile in pochi [[minuto|minuti]] di auto.
 
Il [[pendolare|pendolarismo]] lavorativo e studentesco è diffuso, ciononostante Landshut è caratterizzata da uno dei tassi di [[disoccupazione]] più bassi tra le città bavaresi. La sua relativa vicinanza alla frontiera orientale favorisce un flusso costante di manodopera straniera, richiamata dalla presenza di grandi insediamenti [[industria]]li: tra questi, quello della [[BMW]], che a Landshut possiede uno dei suoi più importanti centri di produzione, e di alcune aziende [[multinazionale|multinazionali]] di [[elettronica]] e [[semiconduttori]].
 
L'[[agricoltura]], alla quale è destinato circa il 45% del territorio provinciale, e l'[[allevamento]] del [[bestiame]] sono ancora fortemente praticati, sebbene la maggioranza delle [[azienda|aziende]] abbiano ancora carattere familiare. Negli anni recenti la diffusione di nuove pratiche di [[agricoltura biologica]] ha restituito una grande vitalità al settore.
 
Il territorio del distretto provinciale Landshut appartiene all'area geo-economica denominata ''GMA'' (Great Munich Area), localizzata nel sud della Baviera e che comprende una superficie complessiva di oltre 20.000 chilometri quadrati ed una popolazione di oltre 5 milioni di abitanti. La ''GMA'' registra un [[Prodotto Interno Lordo|PIL]] ''pro capite'' del 3.9%, sensibilmente superiore a quello medio del ''Land'' bavarese.
 
==== La politica ====
Dal punto di vista [[politica|politico]] e [[amministrazione|amministrativo]] Landshut, che mantiene un'importante tradizione agricola profondamente radicata nel territorio, si è sempre allineata con quelle che sono state le tendenze politiche centrali del ''land'' bavarese. La [[Unione Cristiano-Sociale in Baviera|CSU]] sin dal primo dopoguerra è partito di maggioranza relativa sia nel governo distrettuale che nel [[consiglio comunale]]. Solo nel [[2004]] l'anziano sindaco [[Josef Deimer]], che con i suoi 35 anni di ininterrotta amministrazione risulta essere il [[sindaco]] più longevo della intera [[Germania|repubblica federale tedesca]], dimissionario per raggiunti limiti di età, ha ceduto la carica di primo cittadino ad un candidato indipendente mentre la CSU continua a detenere la maggioranza dei seggi.
 
==== La religione ====
Dal punto di vista [[religione|religioso]] Landshut, come il resto della Baviera, è una città a grande maggioranza [[cattolicesimo|cattolica]]. Da un [[censimento]] effettuato nel [[2005]] risulta infatti che il 63,8 % degli abitanti si dichiara cattolico e il 12,9% [[protestantesimo|protestante]] mentre il rimanente 23,2 % si definisce [[aconfessionale]] o seguace di altre religioni. Non sono presenti comunità [[ebraismo|ebraiche]] in città, soprattutto in seguito alle politiche vessatorie e di oppressione [[fisco|fiscale]] attuate da alcuni Duchi alla metà del [[XIII secolo]] e che costrinsero la maggior parte della popolazione ebraica ad abbandonare Landshut e a rifugiarsi nelle vicine [[Ratisbona]] e [[Straubing]].
 
==== Alcuni dati demografici ====
Da dati [[demografia|demografici]] rilevati alla fine del [[2005]], risulta che la [[popolazione]] straniera è in aumento e ammonta a circa il 12% del totale. Di questa il 22,3% proviene dai paesi della ex-[[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]], il 20,3% dalla [[Turchia]], il 7,9% dall'[[Italia]], il 5,5% dalla [[Polonia]], il 5% dall'[[Austria]], il 5% dalla [[Romania]] e il rimanente da altri paesi.
 
== Monumenti e luoghi d'Interesseinteresse ==
[[File:Iglesia del Espíritu Santo, Landshut, Alemania, 2012-05-27, DD 02.JPG|thumb|Portale della chiesa dello Spirito Santo]]
[[File:Landshut Rathaus 2005.JPG|left|thumb|Il ''Rathaus'']]
[[File:Landshut Altstadt.jpg|thumb|left|l'alta torre gotica della [[Collegiata di San Martino (Landshut)|Martinskirche]], sull'Altstadt]]
[[File:Landshuter Hochzeit 09.jpg|thumb|la ''Altstadt'' durante lo svolgimento del corteo storico per le celebrazioni della ''Landshuter Hochzeit''. Sullo sfondo la chiesa del Santo Spirito (''Heiliggeistkirche'')]]
[[File:Stadtresidenz Landshut.jpg|left|thumb|La ''Stadtresidenz'', la residenza urbana dei Duchi di Baviera]]
[[File:Landshut Burg 2.jpg|thumb|Landshut - Tramonto sulle ''Giebelhäusern'' della Neustadt]]
[[File:LandshutTrausnitz02.jpg|left|thumb|Il castello del Trausnitz con vista dalla San Jodokplatz]]
Riga 133 ⟶ 102:
Il [[centro storico]] della città, di concezione tardo-[[gotico|gotica]], è organizzato su una griglia regolare nella quale due assi viari principali longitudinali, ampi e luminosi, denominati ''Altstadt'' e ''Neustadt'', orientati in direzione nord-est sud-ovest e pressoché paralleli al fiume Isar, sono raccordati da una fitta serie di strade minori, strette e poco illuminate, denominate ''Gasse''. Le due strade devono il loro nome ai due diversi [[quartiere|quartieri]] della città alle quali appartengono e che furono effettivamente costruiti in momenti diversi. Il quartiere della ''Neustadt'' infatti fu edificato a partire dalla fine del [[XIII secolo]]. Ai due nuclei urbani originari se ne aggiunse, alla metà del [[XIV secolo]], un terzo, denominato ancora oggi ''Freyung'' (zona libera da imposte). Coloro che accettavano di trasferirsi in questo nuovo quartiere cittadino venivano infatti esentati per 10 anni dal pagamento delle [[imposta|imposte]] ducali.
 
=== ''La Altstadt'' ===
Sulla ''Altstadt'', che rappresenta da sempre il cuore pulsante della città, si aprono gli edifici principali e i [[monumento|monumenti]] più significativi. La strada, oggi quasi interamente [[Pedone (codice della strada)|pedonalizzata]], con il suo susseguirsi di edifici dalle [[facciata|facciate]] rastremate (''Giebelhaeusern''), dipinte in tonalità pastello, spesso dotate di ampi [[portico|portici]] e risalenti per lo più al [[XV secolo]] e [[XVI secolo]], è considerata una delle più belle strade tedesche. Le sue estremità sono chiuse da due edifici religiosi importanti: Il Duomo, a sud, e la Chiesachiesa didello Santo Spirito, a nord, entrambe in [[mattone]]mattoni rossorossi e rappresentano i massimi esempi di quel particolare stile architettonico, detto appunto ''gotico di Landshut'', al quale si ispirano la maggior parte degli edifici religiosi della regione. Lungo il suo percorso vi si aprono anche due degli edifici civili più importanti di Landshut: il [[municipio (edificio)|municipio]] (''Rathaus'') e la cosiddetta ''Residenz''.
 
* laLa [[Collegiata di San Martino (Landshut)|Martinskirche]] (''Collegiata di San Martino'') con la sua imponente [[torre]] campanaria di ben 130,60 metri, fu eretto in tre fasefasi distinte tra il [[1392]] e il [[1500]] e, con la sua pianta a 3tre [[navata|navate]], è considerata l´'opera principale dell´'architetto [[Hans von Burghausen]], il massimo esponente del tardo-gotico tedesco, il cui monumento funerario è visibile nella navata destra della chiesa. Nella stessa navata è presente una pregevole ''[[Maria, (madre di Gesù)|Madonna]]'' lignea di [[Hans Leinberger]], lo [[scultura|scultore]] vissuto alla fine del [[XV secolo]] al quale si devono alcune tra le opere più importanti che decorano ancora molte chiese bavaresi.
* [[Heiliggeistkirche]] (''Chiesa di Santo Spirito''), costruita tra il [[1407]] e il [[1461]], fu edificata sul sito occupato da una precedente chiesa [[Architettura romanica|romanica]]. Opera iniziata da Hans von Burghausen fu completata, dopo la sua morte, dal suo discepolo [[Hans Stethaimer]]. Nella chiesa, originariamente utilizzata anche come [[ospedale]], vi si svolgono oltre i normali servizi religiosi anche delle mostre periodiche di [[arte|arte sacra]].
 
* Il ''Rathaus'' (Municipio), costruito in fasi diverse tra il [[1380]] e il [[1503]], ospita ancora oggi gli uffici del sindaco, è rappresentato da un pregevole edificio a tre corpi, di struttura gotica, raccordati tra loro sul lato principale da una pregevole facciata neogotica risalente al [[1861]], decorata con balconate di foggia [[Rinascimento|rinascimentale]]. All'interno del municipio, nella sala dei ricevimenti completamente rinnovata in stile [[neogotico]] alla fine del [[XIX secolo]], troviamo alle pareti i [[dipinto|dipinti]] di quello che sicuramente è stato l'evento mondano più importante della città: il [[matrimonio]] principesco di Landshut (''Landshuter Fürstenhochzeit''), ovvero lo sposalizio con il quale il figlio del Duca di Baviera si unì alla figlia del [[re di Polonia]], nel [[1475]]. L'evento viene riportato in alcuni annali come una delle feste più sontuose mai celebrate in epoca [[Medioevo|medievale]]. Per rievocare l'evento, ha luogo ogni quattro anni a Landshut una grande ''kermesse'' della durata di circa 4 settimane, denominata ''Landshuter Hochzeit'' ("Il matrimonio di Landshut"), durante la quale, nella città completamente decorata a festa, si svolgono festeggiamenti, celebrazioni, sfilate in rigorosissima ambientazione medioevale.
* [[Heiliggeistkirche]] (''Chiesa di Santo Spirito''), costruita tra il [[1407]] e il [[1461]], fu edificata sul sito occupato da una precedente chiesa [[romanico|romanica]]. Opera iniziata da [[Hans von Burghausen]] fu completata, dopo la sua morte, dal suo discepolo [[Hans Stethaimer]]. Nella chiesa, originariamente utilizzata anche come [[ospedale]], vi si svolgono oltre i normali servizi religiosi anche delle mostre periodiche di [[arte|arte sacra]].
* La Stadtresidenz (''Residenza di città''), collocata sul lato opposto della strada rispetto al municipio, costituiva la residenza urbana dei Duchi di Baviera. Edificata tra il [[1536]] e il [[1543]], è considerata la prima opera in stile ''rinascimentale italiano'' realizzata in [[Germania]]. In realtà l'edificio si compone di due elementi completamente distinti dal punto di vista architettonico e all'elemento prettamente rinascimentale, la ''Italienischer Bau'', che occupa i lati [[nord]], [[ovest]] e [[sud]] si contrappone la ''Deutsche Bau'', la costruzione tipicamente tedesca che occupa invece il lato [[est]] posto sulla ''Altstadt''. La facciata [[neoclassicismo|neo-classica]] è della fine del [[XVIII secolo|700]].
 
* Il Rathaus (''Municipio''), costruito in fasi diverse tra il [[1380]] e il [[1503]], ospita ancora oggi gli uffici del sindaco, è rappresentato da un pregevole edificio a tre corpi, di struttura gotica, raccordati tra loro sul lato principale da una pregevole facciata neogotica risalente al [[1861]], decorata con balconate di foggia [[Rinascimento|rinascimentale]].
All´interno del municipio, nella sala dei ricevimenti completamente rinnovata in stile [[neogotico]] alla fine del [[XIX secolo]], troviamo alle pareti i [[dipinto|dipinti]] di quello che sicuramente è stato l´evento mondano più importante della città: il [[matrimonio]] principesco di Landshut (''Landshuter Fürstenhochzeit''), ovvero lo sposalizio con il quale il figlio del Duca di Baviera si unì alla figlia del re di [[Polonia]], nel [[1475]]. L´evento viene riportato in alcuni annali come una delle feste più suntuose mai celebrate in epoca [[Medioevo|medievale]]. Per rievocare l´evento, ha luogo ogni 4 [[anno|anni]] a Landshut una grande ''kermesse'' della durata di circa 4 [[settimana|settimane]], denominata ''Landshuter Hochzeit'' (Il matrimonio di Landshut), durante la quale, nella città completamente decorata a festa, si svolgono festeggiamenti, celebrazioni, sfilate in rigorosissima ambientazione medioevale.
 
* la Stadtresidenz (''Residenza di città''), collocata sul lato opposto della strada rispetto al municipio, costituiva la residenza urbana dei Duchi di Baviera. Edificata tra il [[1536]] e il [[1543]], è considerata la prima opera in stile ''rinascimentale italiano'' realizzata in [[Germania]]. In realtà l'edificio si compone di due elementi completamente distinti dal punto di vista architettonico e all'elemento prettamente rinascimentale, la ''Italienischer Bau'', che occupa i lati [[nord]], [[ovest]] e [[sud]] si contrappone la ''Deutsche Bau'', la costruzione tipicamente tedesca che occupa invece il lato [[est]] posto sulla ''Altstadt''. La facciata [[classicismo|neo-classica]] è della fine del [[XVIII secolo|700]].
Oggi la ''Residenz'' è utilizzata come [[museo]] e come sede di mostre temporanee.
 
[[File:Castillo Trausnitz, Landshut, Alemania, 2012-05-27, DD 18.JPG|thumb|Altra veduta del Castello]]
 
=== ''La Neustadt'' ===
=== ''Neustadt'' ===
La ''Neustadt'' (città nuova), che a dispetto del nome era già terminata all'inizio del [[XIV secolo]], è la seconda grande arteria che, all'interno del [[centro storico]], corre parallelamente alla ''Altstadt''.
La ''Neustadt'' ("Città nuova"), che a dispetto del nome era già terminata all'inizio del [[XIV secolo]], è la seconda grande arteria che, all'interno del [[centro storico]], corre parallelamente alla ''Altstadt''.
Originariamente utilizzata come luogo di [[mercato]], si è andata via via arricchendo di edifici con facciate in stile [[barocco]] bavarese.
 
* laLa Chiesachiesa gesuita di [[Ignazio di Loyola|Sant'Ignazio]], di imponente struttura barocca, costruita nel [[1648]].
* La chiesa del Sacro Sangue di Gesù (''Heiliges Blut''), della metà del [[XV secolo]], in stile gotico di Landshut, con le sue originali torri campanarie laterali a cuspide.
 
* La chiesa di [[Giudoco|San Giudoco]] (''Jodokskirche''), la parrocchia più antica di Landshut, distrutta da un incendio nel [[1403]], riedificata da prima in stile tardo-gotico e rinnovata poi verso la metà del [[XIX secolo]], con la trasformazione totale in stile [[Architettura neogotica|neogotico]] dei suoi interni.
* la Chiesa del ''Sacro Sangue di Gesù'' (''Heiliges Blut''), della metà del [[XV secolo]], in stile gotico di Landshut, con le sue originali torri campanarie laterali a cuspide.
* La chiesa dei [[Ordine dei frati predicatori|domenicana]] di [[Biagio di Sebaste|San Biagio]] con i suoi stucchi interni dell'inizio del [[XVIII secolo|700]] in stile [[Rococò]].
 
* Il [[castello del Trausnitz]]. Il monumento più importante della cittadina bavarese è rappresentato senza dubbio dal complesso [[fortezza|fortificato]] del Trausnitz che alto, sulla collina che domina Landshut, risulta visibile da ogni angolo della città. Il castello, il cui nucleo originario risale a pochi anni prima della fondazione della sottostante città, fu utilizzato come residenza dai Duchi di Wittelsbacher in maniera pressoché continuativa sino al [[1503]]. Tra il [[1508]] e il [[1578]], grazie agli interventi di ristrutturazione operati dal Duca Guglielmo V, perse gran parte della sua connotazione [[militare]] e fu trasformato in residenza principesca. Durante il [[XVIII secolo]] fu utilizzato come caserma e [[prigione]] per [[aristocrazia|aristocratici]] mentre nel [[1762]] vi si impiantarono anche degli [[opificio|opifici]] per la [[lana]] e la [[seta]]. Nel [[XIX secolo]] fu utilizzato nuovamente come caserma e dal [[1831]], nelle sue stanze, fu sistemato un [[ospedale]] per curare i malati di [[Colera]]. Il re [[Ludovico II di Baviera]], meglio conosciuto come ''Ludwig'', fece arredare, tra il [[1869]] e il [[1873]], le splendide sale principesche dei piani superiori. Il [[castello]], nonostante l'[[incendio]] che lo danneggiò alla fine del [[1961]], versa oggi in un ottimo stato di conservazione e gli edifici medievali che lo compongono risultano pressoché intatti rispetto al loro aspetto originario. Il complesso della fortezza, cinto da [[Mura (fortificazione)|mura]] lungo tutto il suo [[perimetro]], è immerso in un grande parco cittadino aperto al pubblico dove, specie in estate, vengono ospitate numerose mostre tematiche o eventi culturali ''open-air''. Agli edifici propriamente principeschi si affiancano ancora oggi quelli che ospitavano le strutture di difesa vera e propria, quelli dedicati ad accogliere le donne, la servitù e tutto il personale di servizio.
* la Chiesa di [[San Jodok]], la parrocchia più antica di Landshut, distrutta da un incendio nel [[1403]], riedificata da prima in stile tardo-gotico e rinnovata poi verso la metà del [[XIX secolo]], con la trasformazione totale in stile neo-gotico dei suoi interni; la chiesa dei [[San Domenico|Domenicani]] con i suoi stucchi interni dell'inizio del [[XVIII secolo|700]] in stile [[Rococò]].
 
* Il [[Castello del Trausnitz]]. Il monumento più importante della cittadina bavarese è rappresentato senza dubbio dal complesso
[[fortezza|fortificato]] del Trausnitz che alto, sulla collina che domina Landshut, risulta visibile da ogni angolo della città. Il castello, il cui nucleo originario risale a pochi anni prima della fondazione della sottostante città, fu utilizzato come residenza dai Duchi di Wittelsbacher in maniera pressoché continuativa sino al [[1503]]. Tra il [[1508]] e il [[1578]], grazie agli interventi di ristrutturazione operati dal Duca Guglielmo V, perse gran parte della sua connotazione [[militare]] e fu trasformato in residenza principesca. Durante il [[XVIII secolo]] fu utilizzato come caserma e [[prigione]] per [[aristocrazia|aristocratici]] mentre nel [[1762]] vi si impiantarono anche degli [[opificio|opifici]] per la [[lana]] e la [[seta]]. Nel [[XIX secolo]] fu utilizzato nuovamente come caserma e dal [[1831]], nelle sue stanze, fu sistemato un [[ospedale]] per curare i malati di [[Colera]]. Il re [[Ludovico II di Baviera]], meglio conosciuto come ''Ludwig'', fece arredare, tra il [[1869]] e il [[1873]], le splendide sale principesche dei piani superiori.
Il [[castello]], nonostante l'[[incendio]] che lo danneggiò alla fine del [[1961]], versa oggi in un ottimo [[stato di conservazione]] e gli edifici medievali che lo compongono risultano pressoché intatti rispetto al loro aspetto originario. Il complesso della fortezza, cinto da [[Mura (architettura)|mura]] lungo tutto il suo [[perimetro]], è immerso in un grande parco cittadino aperto al pubblico dove, specie in estate, vengono ospitate numerose mostre tematiche o eventi culturali ''open-air''. Agli edifici propriamente principeschi si affiancano ancora oggi quelli che ospitavano le strutture di difesa vera e propria, quelli dedicati ad accogliere le donne, la servitù e tutto il personale di servizio.
Nell'ala dedicata alla residenza dei Duchi ha oggi sede l'[[archivio]] municipale della città. Lungo la [[Scala (architettura)|scala]] [[legno|lignea]] che conduce alle stanze dei piani superiori, detta la ''Narrentreppe'' (La scala dei pazzi), un pittore italiano del [[XVI secolo]], [[Alessandro Scalzi]], ha rappresentato alcune scene a grandezza naturale della [[Commedia dell'arte]]. La [[cappella]] del castello, dedicata a [[San Giorgio]] e risalente al [[XIII secolo]], è considerata uno dei migliori esempi di [[scultura]] bavarese di quel periodo.
Il castello oggi è completamente aperto al pubblico e nei suoi locali ospita alcune mostre temporanee nonché alcune sezioni del Museo nazionale Bavarese. Un suggestivo percorso pedonale lo rende raggiungibile direttamente dal centro della città.
 
== Società ==
== La ''Landshuter Hochzeit'' ( Il matrimonio principesco di Landshut) ==
=== Etnie e minoranze straniere ===
Da dati [[demografia|demografici]] rilevati alla fine del [[2005]], risulta che la [[popolazione]] straniera è in aumento e ammonta a circa il 12% del totale. Di questa il 22,3% proviene dai paesi della ex-[[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia|Jugoslavia]], il 20,3% dalla [[Turchia]], il 7,9% dall'[[Italia]], il 5,5% dalla [[Polonia]], il 5% dall'[[Austria]], il 5% dalla [[Romania]] e il rimanente da altri paesi.
 
=== Religione ===
Dal punto di vista [[religione|religioso]] Landshut, come il resto della Baviera, è una città a grande maggioranza [[cattolicesimo|cattolica]]. Da un [[censimento]] effettuato nel [[2005]] risulta infatti che il 63,8 % degli abitanti si dichiara cattolico e il 12,9% [[protestantesimo|protestante]] mentre il rimanente 23,2 % si definisce [[aconfessionale]] o seguace di altre religioni. Non sono presenti comunità [[ebraismo|ebraiche]] in città, soprattutto in seguito alle politiche vessatorie e di oppressione [[fisco|fiscale]] attuate da alcuni Duchi alla metà del [[XIII secolo]] e che costrinsero la maggior parte della popolazione ebraica ad abbandonare Landshut e a rifugiarsi nelle vicine [[Ratisbona]] e [[Straubing]].
 
=== Tradizioni e folclore ===
==== ''Landshuter Hochzeit'' (Il matrimonio principesco di Landshut) ====
{{vedi anche|Matrimonio di Landshut}}
[[File:LandshuterHochzeit2005-03.JPG|thumb|left|Landshut - Sbandieratori alla Landshuter Hochzeit]]
Landshut deve gran parte della sua notorietà ad un particolare manifestazione, detta ''Landshuter Hochzeit'', durante la quale, ogni 4 anni, si rievoca il [[matrimonio]] celebrato nel [[1475]] tra l´'erede del Duca di Baviera, che alla morte del padre regnerà su Landshut con il nome di [[Giorgio di Baviera|Giorgio il Ricco]] e [[Edvige Jagellone|Edwige]] (detta anche Jadwiga), figlia del [[re di [[Polonia]] [[Casimiro IV]]. Il matrimonio fu il risultato di una lunga e laboriosa mediazione [[diplomazia|diplomatica]] voluta dallo stesso imperatore di Germania [[Federico III d'Asburgo|Federico III]], interessato a stabilire alleanze tra le potenze dell´'[[Europa centrale]] per contrastare la crescente minaccia [[Turchia|turca]]. [[File:JadwigaJagiellonka.jpg|thumb|La principessa [[Edvige Jagellone]], figlia del re di Polonia, che andrà in sposa al Duca [[Giorgio di Baviera|Giorgio il Ricco]] a Landhust nel 1475]]
Il matrimonio, che si svolse alla presenza dello stesso imperatore, viene riportato come uno degli eventi più fastosi del tardo Medioevo e viene ampiamente descritto nei particolari da diversi [[cronaca (genere letterario)|cronisti]] dell´'epoca. Vi presero parte circa 10.000{{formatnum:10000}} invitati tra le personalità politiche, civili e religiose più importanti dell'[[Sacro Romano Impero|Impero]]. I festeggiamenti si prolungarono per giorni tra cerimonie, [[torneo medievale|tornei cavallereschi]] e banchetti nuziali e furono aperti dalla suntuosasontuosa sfilata con la quale la sposa e la sua scorta imperiale, provenienti da [[Cracovia]], fecero il loro ingresso nella città tedesca dopo un viaggio durato circa due [[mese|mesi]].
[[File:Landshuter Hochzeit 08.jpg|thumb|left| Landshut - un momento del corteo storico che rievoca l´'ingresso della principessa Edwige nella città]] Nel [[1880]], durante i lavori di ristrutturazione della grande sala dei ricevimenti della ''Rathaus'', fu deciso di [[affresco|affrescare]] le pareti con scene tratte dal fastoso matrimonio del [[1475]], secondo quel crescente spirito nazionale che si andava affermando in Germania in quel periodo e che propagandava con orgoglio una riscoperta e una rivalutazione popolare delle origini della [[nazione]] [[Germania|germanica]]. Sempre seguendo lo stesso spirito identitario, fu proposto, nel [[1902]], di rievocare scenicamente il matrimonio. Fu creato così un esclusivo circolo culturale, detto ''die Förderer ''(I promotori), con il preciso scopo di mantenere in vita questa nuova [[tradizione]]. Ai ''Förderer'' aderirono alcune tra le persone più in vista della città. [[File:Landshuter Hochzeit 12.jpg|thumb|left| Landshut - Corteo storico della Landshuter Hochzeit. I ''Landsknechte'' ([[Lanzichenecchi]]) danno dimostrazione di una particolare formazione da combattimento ]]
La rievocazione andò arricchendosi negli anni di particolari sempre più curati dal punto di vista storico e [[filologia|filologico]], al punto che oggi, con la partecipazione di circa {{formatnum:2000}} tra semplici comparse, cavalieri, musici, sbandieratori, armigeri, ancelle e [[araldo|araldi]], la ''Landshuter Hochzeit'' ha assunto un valore documentaristico riconosciuto da diversi storici medioevalisti, che collaborano attivamente alla realizzazione della manifestazione
Ogni 4 anni e per 4 settimane, in un periodo che va dalla metà di giugno alla metà di luglio, la città si trasforma. Una atmosfera di generale euforia contagia tutta la popolazione e un clima di festa si diffonde in tutte le strade del centro storico, le cui finestre vengono decorate con stendardi e [[bandiera|bandiere]].[[File:Landshuthochzeitzug2.JPG|thumb|Landshut - Corteo storico della Landshuter Hochzeit. La milizia cittadina]] Nel grande parco cittadino posto a ridosso del fiume viene ricostruito un villaggio medioevale nel quale centinaia di persone, in rigoroso costume d'epoca, danno vita, alla luce di torce e fiaccole, a scene di banchetti e di vita quotidiana fedelmente ricostruite. Durante i ''week-end'' un lungo corteo storico che percorre tutto l´'anello stradale formato da ''Altstadt'' e ''Neustadt'', rievoca l´'ingresso della principessa nella città mentre, in ununo spazio apposito, alcuni cavalieri in armatura danno vita a giostre e combattimenti di grande realismo. Le 4 settimane di ''kermesse'' sono l´'occasione per [[concerto (evento musicale)|concerti]], conferenze ed eventi culturali che hanno come tema centrale il [[Medioevo]] tedesco e la [[storia]] della città. La ''Landshuter Hochzeit'', al di là del valore storico e del significato fortemente identitario che ricopre per la città e la sua popolazione (appartenere all´'esclusivo circolo dei ''Förderer'' e ancora oggi un motivo di vanto ed orgoglio per la cittadinanza), rimane pur sempre un grande evento [[turismo|turistico]] che richiama a Landshut diverse decine di migliaia di visitatori e che viene per questo motivo trasmesso in diretta, nei suoi momenti più salienti, dalla [[televisione]] nazionale bavarese. L´'ultima edizione della ''Landshuter Hochzeit'' ha avuto luogo nel [[20092017]].
 
== PersoneGeografia legate a Landshutantropica ==
Il territorio urbano sottoposto alla amministrazione comunale (''Gemeinde'') è organizzato in 11 [[circoscrizione|circoscrizioni]] (''Stadtteile'') e 54 [[frazione comunale|frazioni]] (''Gemeindeteile'') mentre il territorio del distretto rurale (''Landkreis'') è costituito oltre che da quello di Landshut da quello di ulteriori 34 [[comune|comuni]].
* [[Corradino di Svevia]], [[Sacro Romano Imperatore]], [[regno di Sicilia|re di Sicilia]] e [[Regno di Gerusalemme|re di Gerusalemme]]
* [[Ottone II di Baviera]], [[Duca di Baviera]] e [[Conte Palatino]] [[Elettorato Palatino|del Reno]]
* [[Ludwig Feuerbach]], filosofo
* [[Josef August Schultes]], botanico, professore alla Scuola di Chirurgia di Landshut ed ivi deceduto
 
== Città gemellateEconomia ==
La Landshut moderna è una città relativamente fiorente, particolarmente attiva nei settori del [[commercio]] e servizi, che devono il loro sviluppo soprattutto alla posizione [[geografia|geografica]], particolarmente felice specie se riferita alla rete [[autostrada]]le e [[ferrovia]]ria.
 
Landshut, infatti, è ben collegata alla [[capitale (città)|capitale]] capitale bavarese, distante solo qualche decina di [[chilometro|chilometri]], e all'[[aeroporto]] intercontinentale di Monaco, raggiungibile in pochi [[minuto|minuti]] di auto.
 
Il [[pendolare|pendolarismo]] lavorativo e studentesco è diffuso, ciononostante Landshut è caratterizzata da uno dei tassi di [[disoccupazione]] più bassi tra le città bavaresi. La sua relativa vicinanza alla frontiera orientale favorisce un flusso costante di manodopera straniera, richiamata dalla presenza di grandi insediamenti [[industria]]li: tra questi, quello della [[BMW]], che a Landshut possiede uno dei suoi più importanti centri di produzione, e di alcune aziende [[multinazionale|multinazionali]] di [[elettronica]] e [[semiconduttori]].
 
L'[[agricoltura]], alla quale è destinato circa il 45% del territorio provinciale, e l'[[allevamento]] del [[bestiame]] sono ancora fortemente praticati, sebbene la maggioranza delle [[azienda|aziende]] abbiano ancora carattere familiare. Negli anni recenti la diffusione di nuove pratiche di [[agricoltura biologica]] ha restituito una grande vitalità al settore.
 
Il territorio del distretto provinciale Landshut appartiene all'area geo-economica denominata ''GMA'' (Great Munich Area), localizzata nel sud della Baviera e che comprende una superficie complessiva di oltre {{formatnum:20000}} chilometri quadrati ed una popolazione di oltre 5 milioni di abitanti. La ''GMA'' registra un [[Prodotto Interno Lordo|PIL]] ''pro capite'' del 3,9%, sensibilmente superiore a quello medio del ''Land'' bavarese.
 
== Amministrazione ==
Dal punto di vista [[politica|politico]] e amministrativo Landshut, che mantiene un'importante tradizione agricola profondamente radicata nel territorio, si è sempre allineata con quelle che sono state le tendenze politiche centrali del ''land'' bavarese. La [[Unione Cristiano-Sociale in Baviera|CSU]] sin dal secondo dopoguerra è partito di maggioranza relativa sia nel governo distrettuale che nel [[consiglio comunale]]. Solo nel [[2004]] l'anziano sindaco [[Josef Deimer]], che con i suoi 35 anni di ininterrotta amministrazione risulta essere il [[sindaco]] più longevo della intera [[Germania|Repubblica federale tedesca]], dimissionario per raggiunti limiti di età, cedette la carica di primo cittadino ad un candidato indipendente, mentre la CSU ha continuato a detenere la maggioranza dei seggi sino al [[2020]], quando è stata superata dai [[Alleanza 90/I Verdi|Verdi]].
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Scozia|Elgin|1956}}
* {{Gemellaggio|Francia|Compiègne|1962}}
* {{Gemellaggio|Austria|Ried im Innkreis|1974}}
* {{Gemellaggio|Italia|Schio|1981}}
* {{Gemellaggio|Romania|Sibiu|2002}}<ref>{{cita web|url= http://www.sibiu.ro/ro2/oraseinfratite.htm|titolo=Città gemellate con Sibiu dal suo sito ufficiale|accesso=3 febbraio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120205054915/http://www.sibiu.ro/ro2/oraseinfratite.htm|dataarchivio=5 febbraio 2012}}</ref>
 
== Note ==
Riga 189 ⟶ 170:
 
== Voci correlate ==
* [[Lista delle torriTorri e dei campanili più alti d'Europa]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Landshut}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://www.landshuter-hochzeit.de |Il sito ufficiale della ''Landshuter Hochzeit'' con alcune pagine in italiano]}}
 
{{Circondari della Baviera|Bassa Baviera}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Germania}}
 
[[Categoria:Landshut| ]]
 
{{Link VdQ|de}}