Utente:Wolf/Sandbox/1: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Europa: fix imm |
|||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 18:
{{MultiCol}}
<small>'''''Legenda:''''' <
{{ColBreak}}
[[File:Green 008000 pog.svg|8px]] ''Fiamma perpetua naturale''
Riga 45:
*''[[Germania]], [[Monaco]]'': nella Platz der Opfer des Nationalsozialismus è presente dal [[1985]], progettata dallo scultore Andreas Sobeck, una colonna di granito che commemora le vittime del regime di [[Adolf Hitler|Hitler]], il [[Monumento alle vittime della dittatura nazista]], dove arde una fiamma eterna che ricorda le persone morte o torturate a causa della loro razza, della loro religione, delle loro opinioni politiche o del loro orientamento sessuale e che è simbolo della speranza che non si spegne neanche nei momenti bui.<ref>{{cita web|url=http://www.muenchen.de/sehenswuerdigkeiten/orte/120316.html|titolo=Platz der Opfer des Nationalsozialismus|editore=muenchen.de|data=|lingua = tedesco}}</ref>
[[File:
*''[[Italia]], [[Ghisallo]]'': una fiamma perpetua è presente su una stele all'interno del santuario della Madonna del Ghisallo; la fiamma fu accesa il 13 ottobre 1948 in piazza San Pietro da Pio XII, per poi essere trasportata a Milano, e da Milano furono Coppi e Bartali a portarla fino a Ghisallo. La fiamma brilla in commemorazione dei ciclisti defunti.<ref>{{cita web|url=http://www.to.chiesadimilano.it/or4/or?uid=ADMIesy.main.index&oid=2032505|titolo=La Madonna del Ghisallo da 60 anni Patrona dei ciclisti |editore=to.chiesadimilano.it|data=4 agosto 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lagocciabriantea.com/numeri/ottobre2008/madonna-del-ghisallo.htm|titolo=Madonna del Ghisallo|editore=lagocciabriantea.com |data=ottobre 2008}}</ref>
*''[[Italia]], [[Roma]]'': al [[Vittoriano]] si trovato due bracieri che producono una fiamma perpetua in onore del [[milite ignoto]] e dell'amor di patria.
*Italia: [[Ossario di Castel Dante]]
* ''[[Paesi Bassi]], [[Amsterdam]]'': ad Hollandsche Schouwburg, in una cappella commemorativa, splende una fiamma perpetua in memoria di tutti gli ebrei olandesi morti durante la seconda guerra mondiale, accesa nel [[1993]] dal sindaco della città, Ed van Thijn.<ref>{{cita web|url=http://www.iamsterdam.com/en-GB/Ndtrc/Hollandsche%20Schouwburg|titolo=Hollandsche Schouwburg|editore=iamsterdam.com |data=|lingua = inglese}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.hollandscheschouwburg.nl/en/history/monument/chronology|titolo=Chronology - Hollandsche Schouwburg|editore=hollandscheschouwburg.nl |data=|lingua = inglese}}</ref>
| |||